Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli “Orgoglio e pregiudizio”, il classico di Jane Austen, approda al Teatro Carignano

“Orgoglio e pregiudizio”, il classico di Jane Austen, approda al Teatro Carignano

Lo spettacolo diretto da Arturo Cirillo in scena per lo Stabile dal 16 al 21 novembre


Orgoglio e pregiudizio il classico di Jane Austen uno dei romanzi ottocenteschi più famosi approda a teatro. La regia è di Arturo Cirillo e l’adattamento teatrale firmato da Antonio Piccolo. Lo sguardo registico di Cirillo celebra tra conversazioni asciutte e giochi di coppie e di specchi il mito di questo romanzo la sua ironia le pungenti descrizioni di un mondo lontano. Saranno in scena insieme a lui Valentina Picello Francesco Petruzzelli Sabrina Scuccimarra Rosario Giglio Eleonora Pace Giacomo Vigentini Giulia Trippetta. Le scene sono di Dario Gessati i costumi di Gianluca Falaschi le luci di Camilla Piccioni e le musiche originali di Francesco De Melis. Lo spettacolo in replica fino a domenica 21 novembre 2021 nella stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino è una produzione di Marche Teatro e del Teatro di Napoli Teatro Nazionale. Perch portare a teatro Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen? Perch penso che sia una scrittrice con un dono folgorante per i dialoghi. Perch sono affascinato dall’Ottocento e dal rapporto fra i grandi romanzi di quell’epoca e la scena. Infatti provai un raro piacere svariati anni fa ad affrontare uno strano testo di Annibale Ruccello strano perch al confine tra il musical e la commedia tra la parodia e la ri scrittura ispirato a Washington Square di Henry James. Perch amo molto l’ironia di questa scrittrice il suo sguardo acuto ma anche distaccato sui suoi personaggi. Perch il mondo della Austen dove apparentemente non accade mai nulla di eclatante abitato per la maggior parte da creature che stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze da marito o giovani scapoli da sposare mi affascina con tutto il pudore i turbamenti le insicurezze e anche l’orgoglio e i pregiudizi che la giovinezza porta con s . Perch questo mondo sociale dove ci si conosce danzando ci si innamora conversando ci si confida con la propria sorella perch i genitori sono ognuno a suo modo prigionieri del proprio narcisismo non mi sembra così lontano da noi. Soprattutto pensando a queste giovani eroine spinte a sposarsi anche per avere finalmente un sostegno economico sottraendosi allo stesso tempo all’indecorosa condizione di zitelle e allontanandosi dalle proprie famiglie d’origine. Anche se poi la povera e zitella Jane Austen che mai riuscì invece ad abbandonare la propria famiglia si divertì a sottrarsi a tutto questo mettendolo in scena nei suoi romanzi che sono una spietata critica e allo stesso tempo un’amorosa dichiarazione d’appartenenza alla propria epoca. Per fare questo si cala nei suoi personaggi alter ego amandoli e prendendoli un po’ in giro magari standosene nascosta dietro una tenda ad osservarli ridacchiando tra s . Da dietro quella tenda come nel buio di una quinta celata agli sguardi altrui ma attenta a non farsi sfuggire nulla di ciò che accade Jane Austen reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione ma mai smettendo di essere vera. Come avviene in teatro .

 dal: 10 nov, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli Sergio Antonio Solo in teatro con il suo “Equivoco” sperimentale

Sergio Antonio Solo in teatro con il suo “Equivoco” sperimentale

Lo spettacolo, in scena il 13 novembre, attraverso il linguaggio del corpo, esamina la relazione tra l’artista e il pubblico


Se davvero l’arte in quanto libertà pura come dice Kant è inutile non serve a niente e per questo ci libererà il periodo appena trascorso che ha portato con la pandemia alla chiusura dei teatri e con essa alla lontananza degli artisti dagli spettatori viene trattato da Sergio Antonino come un’opportunità intrisa di sentimenti contrastanti fra loro. Da queste riflessioni nasce Equivoco l’assolo che il danzatore e coreografo porterà in scena sabato 13 novembre alle 20.45 al teatro Caf M ller di Torino per la stagione Solo in teatro prodotta da Fondazione Cirko Vertigo e ideata da Caterina Mochi Sismondi. I biglietti per assistere allo spettacolo in teatro sono acquistabili al link https: www.vivaticket.com it biglietto sergio antonino equivoco 163388. Equivoco sarà visibile anche su NicePlatform alle ore 21 in diretta streaming e seguire on demand al link https: www.niceplatform.eu archive 23 equivoco. Lo spettacolo attraverso il linguaggio del corpo esamina la relazione tra l’artista e il pubblico a lungo rimasto assente dalle sale teatrali percepito forse per questo ancora più intensamente ed indaga sul dialogo con questo partner ideale destinatario ultimo del suo agire. Abolita la dicotomia tra osservante ed esecutore il teatro diventa il luogo per una metafisica comunione senza tempo tra sensibilità convergenti. In quest’ottica lo spazio teatrale svuotato del suo contenuto umano voyeuristico e giudicante diventa per l’artista il luogo ideale per una creazione finalmente libera.

 dal: 8 nov, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli “Parenti serpenti” con Lello Arena riapre il Teatro Superga di Nichelino

“Parenti serpenti” con Lello Arena riapre il Teatro Superga di Nichelino

Finalmente la stagione può ripartire, il sipario salirà lunedì 8 novembre


Parenti serpenti con un intenso Lello Arena riapre lunedì 8 novembre la stagione del Teatro Superga di Nichelino dopo i lunghi mesi di stop dovuti alla pandemia. Pronto infatti un cartellone che finalmente riporterà alla normalità. E si inizia in grande. Lello Arena diretto da Luciano Melchionna infatti è il protagonista della divertente e amara commedia di Carmine Amoroso conosciuta dal grande pubblico grazie al film cult di Mario Monicelli del 1992. Tutto ha inizio con un Natale a casa degli anziani genitori che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli ormai lontani. E se quest’anno gli amati genitori volessero chiedere qualcosa ai loro figli? Se volessero finalmente essere accuditi chi si farà carico della loro richiesta? Luciano Melchionna il visionario creatore di Dignità Autonome di Prostituzione costruisce uno spaccato di vita intimo e familiare di grande attualità con un crescendo di situazioni esilaranti e spietate che riescono a far ridere e allo stesso tempo a far riflettere con profonda emozione e commozione. La stagione del Teatro Superga prosegue domenica 28 novembre alle ore 19 con il primo appuntamento di Musical a Corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi: Disney Musical dedicato ai lungometraggi animati Disney. Domenica 5 dicembre alle ore 18 al Teatro Superga arriva l’Harlem Gospel Choir il più famoso e longevo coro gospel d’America con i più grandi successi del mondo gospel e un tributo speciale a Prince. Mercoledì 8 dicembre alle 18 per gli spettacoli del Teatro Ragazzi andrà in scena Il canto di Natale liberamente ispirato al racconto di Charles Dickens. La programmazione prosegue mercoledì 15 dicembre alle 21 con il Gran Concerto di Natale della Filarmonica San Marco una delle più promettenti realtà musicali italiane e domenica 26 dicembre alle ore 17 arriva per la prima volta in Italia il musical tratto dall’omonimo poema bestseller Il Gruffalò .

 dal: 5 nov, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli Lydia Lunch ospite del cinema Massimo per una serata a firma Seeyousound

Lydia Lunch ospite del cinema Massimo per una serata a firma Seeyousound

Il festival di cinema a tematica musicale di Torino propone il doc “The War Is Never Over"


Appuntamento speciale organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e Seeyousound International Music Film Festival nei giorni di Artissima: torna in Italia la cantante Lydia Lunch che accompagna in tour il documentario The War Is Never Over a lei dedicato dalla filmmaker Beth B una delle voci più importanti dell’underground newyorchese degli anni Ottanta. Acclamato da tutta la stampa internazionale il film restituisce tutta la forza di una grande artista e performer che ha scritto la storia della No Wave ed è stata protagonista delle più selvagge notti newyorchesi. A 62 anni Lydia Lunch conserva tutta la forza e tutto lo spirito provocatore che l’hanno resa un personaggio di culto sin dal 1978 quando a soli 19 anni pubblicò il suo primo singolo Orphans con i Teenage Jesus And The Jerks. La proiezione sarà preceduta da un suo spoken word e seguita da un incontro col pubblico. Ingresso euro 8.00 intero 5.00 ridotto

 dal: 5 nov, 2021 al: 6 feb, 2022
Spettacoli Al Carignano è di nuovo tempo della festa dei morti con “Pupo di Zucchero” di Emma Dante

Al Carignano è di nuovo tempo della festa dei morti con “Pupo di Zucchero” di Emma Dante

La suggestione del dolcetto antropomorfo ha il potere di evocare i fantasmi della sua famiglia


Halloween è passato ma al Carignano dal 9 al 13 novembre è tempo di La festa dei morti ovvero dello spettacolo Pupo di Zucchero per la regia di Emma Dante. Liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile che già ispirò La scortecata nel 2017 lo spettacolo racconta la storia di un vecchio alle prese con i propri ricordi intento a preparare un tradizionale pupo di zucchero per la ricorrenza dei morti. La suggestione del dolcetto antropomorfo simbolo di un’antica credenza radicata nel Sud Italia ha il potere di evocare i fantasmi della sua famiglia. I cari richiamati dall’aldilà come visioni della vita che fu invadono il silenzio della sua casa buia e vuota. Un turbinio vivace e inebriante di gesti musiche e voci che si spegnerà al riapparire di tutti i personaggi nelle loro vere sembianze: quelle orrende della morte convitata muta ma ineluttabile cui Cesare Inzerillo ha dato corpo con le sue dieci sculture simili alle mummie dei Cappuccini esposte nelle catacombe di Palermo.

 dal: 4 nov, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli “La scimmia” di Kafka è in scena al Teatro Gobetti dal 9 novembre

“La scimmia” di Kafka è in scena al Teatro Gobetti dal 9 novembre

Il libro nacque nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa


La scimmia tratto dal romanzo di Kafka Una relazione per un’Accademia adattato e interpretato da Giuliana Musso sarà in scena dal 9 al 1a novembre al Teatro Gobetti di Torino. Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla canta e balla. Un buffone un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka nel 1917 mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi dopo cent’anni in una nuova riscrittura di Giuliana Musso con una più forte consapevolezza politica ed esistenziale. Si rivolge ad un auditorio di illustri Accademici all’alta società del pensiero e della scienza e racconta la sua storia. Scimmia libera unica sopravvissuta a una battuta di caccia catturata ingabbiata e torturata non può fuggire e per sopravvivere alla violenza sceglie l’adattamento: imita gli umani impara ad agire e a ragionare come loro dunque deve dimenticare la vita nella foresta rinunciare a s stessa ignorare la chimica del proprio corpo e così imparare. Imparare il linguaggio degli uomini imparare ad ignorare l’esperienza a pensare senza sentire.

 dal: 4 nov, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli Nell'anno di Dante la “Divina Commedia” diventa un musical colossale

Nell'anno di Dante la “Divina Commedia” diventa un musical colossale

Lo spettacolo compreso di proiezioni in 3D sarà al Teatro Alfieri dal 9 al 14 novembre


La Divina Commedia Opera Musical pronto a fare da protagonista a novembre con la sua tappa torinese in programma dal 9 al 14 sul palco del Teatro Alfieri. Il più grande racconto dell’animo umano della sua miseria e della sua potenza tra vizi peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo riprende la forma dello spettacolo di voci danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020 e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica il patrocinio del Ministero della Cultura oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour. Successo riconoscimenti e presenze di grandissima valenza. Per la regia di Andrea Ortis che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi con le musiche composte da Marco Frisina interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo Dante Andrea Ortis Virgilio Myriam Somma Beatrice Noemi Smorra Francesca Matelda Angelo Minoli Ulisse Guido Guinizzelli Mariacarmen Iafigliola Pia dei Tolomei La donna Antonio Melissa Ugolino Catone e Antonio Sorrentino Pier delle Vigne e Arnaut . Il corpo di ballo acrobatico guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che il padre della lingua italiana ha saputo creato con i versi celeberrimi delle tre cantiche di Inferno Purgatorio e Paradiso. E in questo viaggio teatrale dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione tutti gli spettatori anche i più giovani possono ammirare comprendendola appieno la grandezza del Sommo Poeta.

 dal: 2 nov, 2021 al: 11 dic, 2021
Spettacoli Il fotografo Paolo Ranzani si racconta sul palcoscenico del Q77

Il fotografo Paolo Ranzani si racconta sul palcoscenico del Q77

Varietà'lk e i suoi approfondimenti tornano protagonisti in corso Traiano mercoledì 10 novembre


In occasione di Varietà lk a salire sul palcoscenico del Teatro Q77 di corso Traiano mercoledì 10 novembre sarà il fotografo Paolo Ranzani per un appuntamento davvero speciale. Ancora prima di diplomarsi inizia a fare da assistente ai fotografi sui set della moda e della pubblicità. A 25 anni apre il suo primo studio fotografico e realizza i primi ritratti ad attori e registi approfittando del fatto che frequenta un corso di recitazione e unendo il suo talento con l’amore che nutre verso il teatro e il cinema. Varietà lk è un format nuovo che unisce comicità musica e informazione. Il tentativo ambizioso è quello di affrontare temi curiosi interessanti e anche importanti con leggerezza e con la complicità di comici musicisti e pubblico. Venite a curiosare! Il Varietàlk è condotto da Gianpiero Perone ore 21 .

 dal: 21 nov, 2021 al: 11 dic, 2021
Spettacoli La bella voce di Alessandro Preziosi rilegge “La Vita Nuova” di Dante

La bella voce di Alessandro Preziosi rilegge “La Vita Nuova” di Dante

Il concerto venerdì 29 ottobre gli spazi dell'Auditorium Rai “A. Toscanini” per il Regio Metropolitano


Sarà la bella voce di Alessandro Preziosi a colorare venerdì 29 ottobre gli spazi dell Auditorium Rai A. Toscanini in occasione dello spettacolo La Vita Nuova del Regio Metropolitano. Si tratta della cantica di Ermanno Wolf Ferrari su parole di Dante Alighieri l’Orchestra il Coro e il Coro di voci bianche del Regio sono diretti da Donato Renzetti i cori sono istruiti rispettivamente da Andrea Secchi e Claudio Fenoglio. Da 700 anni Dante permea la nostra cultura: oggi le parole di Dante hanno la voce dell’attore Alessandro Preziosi volto notissimo del cinema e raffinato interprete teatrale già protagonista di numerosi spettacoli dedicati ad avvicinare il grande pubblico alla figura di Dante. Lo spettacolo vede inoltre come solisti il baritono Vittorio Prato e il soprano Angela Nisi e viene presentato in occasione dell’Anno di Dante. Il concerto sarà disponibile anche sulla piattaforma It’s Art a partire dal 12 novembre.

 dal: 28 ott, 2021 al: 11 dic, 2021
Spettacoli Torinodanza al gran finale con “The Goldberg Variations, Bwv 988”

Torinodanza al gran finale con “The Goldberg Variations, Bwv 988”

La celebre artista fiamminga Anne Teresa De Keersmaeker in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri


Torinodanza giunge al termine con lo spettacolo da gran finale The Goldberg Variations Bwv 988 di Anne Teresa De Keersmaeker in programma giovedì 28 e venerdì 29 ottobre alle 20 45 alle Fonderie Limone di Moncalieri. Dopo l’esperienza maturata nel 2017 con Mitten wir im Leben sind Bach6Cellosuiten e nel 2018 con i Sei Concerti Brandeburghesi la celebre artista fiamminga prosegue il suo viaggio nelle architetture sonore di Johann Sebastian Bach con questo nuovo solo ideato in occasione del suo 60 compleanno. L’infinito gioco di variazioni canoni e fughe su un tema che costituiscono le trenta Variazioni Goldberg BWV 988 dell’ultimo Bach eseguite dal vivo dal giovane pianista russo Pavel Kolesnikov viene indagato attraverso la personale tensione motrice che percorre tutta l’opera di De Keersmaeker. Una forma di danza in bilico fra l’astrazione di una scrittura fuori dal tempo e la sua incarnazione necessariamente effimera capace di adattarsi pur mantenendo un nucleo immutabile nel rispetto del rigoroso equilibrio contrappuntistico del grande compositore tedesco.

 dal: 26 ott, 2021 al: 11 dic, 2021