Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Omar Pedrini al cinema Massimo omaggia Lawrence Ferlinghetti

Omar Pedrini al cinema Massimo omaggia Lawrence Ferlinghetti

Il cantante si esibirà giovedì 3 febbraio alle 21 in occasione del documentario Lawrence


Sarà una serata speciale quella di giovedì 3 febbraio dalle 21 al cinema Massimo con Lawrence film scritto e diretto da Giada Diano ed Elisa Polimeni prodotto da Garden Film Production è un documentario incentrato su Lawrence Ferlinghetti una delle figure di spicco della Beat Generation scomparso nel febbraio del 2021. Il film mostra i luoghi più familiari all’artista quelli di San Francisco e la sua Bay Area tra cui non è possibile non citare la sua casa editrice la City Lights Bookstore e lo studio dello stesso Ferlinghetti nella zona di Hunter’s Point. Ferlinghetti si lascia raccontare svelando aspetti poco noti della sua vita e muovendosi come ha sempre fatto tra situazioni personali e temi socio culturali e politici. Viene raccontata la sua ricerca delle radici soprattutto quelle legate come si percepisce chiaramente dal cognome all’Italia e la famiglia paterna. Ma nel documentario viene illustrato anche il periodo storico di cui ha fatto parte che lo ha visto diventare uno dei maggiori esponenti del fenomeno della beat generation. Vengono approfondite anche le sue produzioni il suo ecologismo dato anche dal grande contatto che ricercava con la natura e il suo pensiero politico. Ferlinghetti viene ritratto in ogni suo aspetto in un documentario che lascia la sua impronta la stessa impressa dall’artista nella storia. Prima del film si esibirà il cantante Omar Pedrini con la sua chitarra live e poi il reading Rileggere la Beat Generation a cura di Neutopia Rivista del Possibile con Davide Galipò William S. Burroughs Riccardo Cecchetti Gregory Corso Elena Cappai Bonanni Anne Waldman Cetty Di Forti Diane Di Prima Chiara De Cillis Lawrence Ferlinghetti .

 dal: 2 feb, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli La settimana magica di Arturo Brachetti al Teatro Colosseo di via Madama Cristina

La settimana magica di Arturo Brachetti al Teatro Colosseo di via Madama Cristina

Appuntamento dal 2 al 6 febbraio. Sul palco il trasformista presenterà 60 nuovo personaggi


Una settimana esilarante si potrebbe dire magica o meglio da illusione. E quella che riporterà sul palco Arturo Brachetti protagonista con il suo spettacolo al Teatro Colosseo dal 2 al 6 febbraio con il suo Solo . Protagonista è il trasformismo quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi molti ideati appositamente per questo show che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in Solo Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi il mimo e la chapeaugraphie e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori. Torna al Colosseo di via Madama Cristina Arturo Brachetti con il suo Solo. Protagonista è il trasformismo quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi molti ideati appositamente per questo show che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in Solo Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi il mimo e la chapeaugraphie e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.

 dal: 31 gen, 2022 al: 25 mar, 2022
Spettacoli Napoletano? E famme ‘na pizza!, Vincenzo Salemme torna a Torino

Napoletano? E famme ‘na pizza!, Vincenzo Salemme torna a Torino

Da giovedì 3 a domenica 6 febbraio al teatro Alfieri di piazza Solferino protagonista l'attore partenopeo


Torna a Torino Vincenzo Salemme mattatore amatissimo dal pubblico che arriva al Teatro Alfieri di piazza Solferino per il cartellone Fiore all’occhiello di Torino Spettacoli da giovedì 3 a domenica 6 febbraio 2022 da giovedì a sabato ore 20.45 domenica ore 15.30 con Napoletano? E famme na pizza!. La parola allo stesso Salemme: Napoletano? E famme na pizza è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una mia commedia teatrale E . fuori nevica nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. E sì perch ogni buon napoletano deve saper fare le pizze deve saper cantare deve essere sempre allegro amare il caffè bollente in tazza rovente ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro tifare Napoli amare il ragù di mammà... e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi ma Napoli più di ogni altra. E molto spesso sono i napoletani stessi a pretendere dai propri concittadini una autenticità così ortodossa da rischiare l’integralismo culturale. Allora io con questo spettacolo provo a capire in chiave ironica se sono un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della nostra terra. Cominciando dalla confessione di un primo tradimento una sorta di peccato originale che rischierebbe di intaccare la mia immagine di attore comico napoletano. Così il più delle volte mi definiscono quando mi presentano da qualche parte. Ed io il più delle volte sto zitto. Ebbene confesso il mio peccato: io non sono nato a Napoli ma a Bacoli in provincia di Napoli . Il nuovo spettacolo scritto diretto ed interpretato da Salemme è prodotto dal Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Chi è di scena. Completano il cast: Vincenzo Borrino Sergio D’Auria Teresa Del Vecchio Antonio Guerriero e Fernanda Pinto. Scene e costumi sono firmati da Francesca Romana Scudiero e le musiche da Antonio Boccia. Prezzi dei Biglietti Napoletano? E famme na pizza riduz valide giovedì e venerdì platea 28 1.50 ridotto gruppi abbonati 23 1.50 galleria 20 1.50 ridotto gruppi abbonati 15 1.50

 dal: 31 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Tra poche ore Ettore Bassi sul palco del Teatro Erba in “L’attimo fuggente”

Tra poche ore Ettore Bassi sul palco del Teatro Erba in “L’attimo fuggente”

L'attore di Bari porta in scena il capolavoro ambientato nel collegio Welton


L’attimo fuggente la famosa storia del professor John Keating e dei suoi studenti nel collegio Welton andrà in scena da stasera domani e il 30 gennaio 2022 a Torino al Teatro Erba. Due serate nel teatro torinese per rivivere l’affascinante vicenda di questo strano professore molto diverso dagli altri insegnanti che vuole che i ragazzi apprendano i veri valori della vita insegnando loro a vivere attimo per attimo perch ogni istante che passa è un istante che non tornerà mai più. Carpe Diem ovvero cogliere l’attimo e vivere senza rimpianti è quello che davvero conta nella vita. Sul palco a vestire i panni del celebre professor Keating ci sarà Ettore Bassi che sarà diretto in questo spettacolo da Marco Iacomelli. Insieme a lui ci saranno Mimmo Chianese Marco Massari Matteo Vignati e altri bravi interpreti.

 dal: 28 gen, 2022 al: 25 feb, 2022
Spettacoli L'intensa Ambra Angiolini protagonista al Carignano con “Il nodo

L'intensa Ambra Angiolini protagonista al Carignano con “Il nodo"

Lo spettacolo di Johnna Adams in scena il 1° febbraio. La regia è di Serena Sinigaglia, sul palco anche Arianna Scommegna


Martedì 1 febbraio 2022 alle ore 19 30 debutta al Teatro Carignano lo spettacolo Il nodo di Johnna Adams nella traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna dirette da Serena Sinigaglia. Si tratta di un testo lucido imparziale e attualissimo firmato da una delle drammaturghe contemporanee americane più apprezzate. La vicenda è ambientata in una scuola e racconta il colloquio tra un insegnante e una madre che ha visto tornare a casa il proprio figlio pieno di lividi e con una sospensione. È una vittima o è lui stesso un carnefice? Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni scolastiche? Uno spettacolo duro e coraggioso che ci spinge a riflettere sulle ragioni che portano alla sopraffazione. Lo spettacolo prodotto da Società per Attori e Goldenart Production sarà in scena per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 6 febbraio 2022.

 dal: 28 gen, 2022 al: 25 mar, 2022
Spettacoli Duepuntozero porta Gabriele Cirilli al teatro Gioiello di Torino

Duepuntozero porta Gabriele Cirilli al teatro Gioiello di Torino

Data unica nella nostra città per il celebre comico televisivo in programma lunedì 7 febbraio alle 21


E uno dei comici televisivi più amati dal grande pubblico e sarà a Torino per una sera soltanto. L atteso appuntamento con un beniamino del cartellone Per Farvi Ridere Gabriele Cirilli andrà in scena al Teatro Gioiello soltanto lunedì 7 febbraio alle 21 nel nuovo DUEPUNTOZERO uno spettacolo di G. Cirilli M. Cirilli M. De Luca L. Leone e G. Giugliarelli. Uno spettacolo si costruisce nel tempo si allestisce e si perfeziona replica dopo replica e non c’è mai una fine nella ricerca della rappresentazione perfetta perch ogni replica è un debutto che Gabriele non disattende mai. Duepuntozero si dipana attraverso una riflessione su come sopravvivere stando al passo con il tempo ma soprattutto col linguaggio e la continua ricerca del nuovo. Significa essere aggiornati connessi globali e veloci. Dal primo one man show avvenuto nel 2001 Gabriele è sicuramente invecchiato un pochino la storia ha continuato a svilupparsi lungo il suo tortuoso corso ma il suo spirito e la sua visione delle cose non sono cambiati affatto anzi. Tutto quello che già sapete su Gabriele si è evoluto così come le differenti fasi della vita e della condizione del nostro mondo costringono chiunque a fare. Non è cambiata la RISATA irrinunciabile filo conduttore dello spettacolo che si diffonde contagiando immancabilmente anche lo spettatore più scettico e serio. Esistono svariati modi di ridere e di far ridere ma la sua essenza più genuina si trova in ognuna di queste possibili condizioni tutte presenti in maniera equilibrata e coinvolgente nello show. Prezzi Biglietti DUEPUNTOZERO: posto unico 22 50 1 50 ridotto und26 ov60 16 50 1 50 ridotto speciale abbonati convenzionati e gruppi 15 1

 dal: 28 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Banff Centre Mountain Film Festival arriva in tour anche a Torino

Banff Centre Mountain Film Festival arriva in tour anche a Torino

L’appuntamento al Cinema Massimo è per il 31 gennaio, in programma doc e filmati straordinariamente spettacolari


Il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour che giunge in Italia dal 2013 festeggia nel 2022 la sua decima spettacolare edizione e torna in tour nel nostro Paese con un ricco calendario di date tra gennaio e marzo: l’appuntamento al Cinema Massimo è per il 31 gennaio dalle ore 20. Ogni serata del tour italiano del festival propone uno spettacolo di due ore e trenta con una serie di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi. I grandi spazi selvaggi e la natura incontaminata faranno da sfondo alle imprese di atleti ed esploratori alla ricerca di nuovi modi di vivere l’avventura e di superare i propri limiti. Biglietto 15 diritti di prevendita. La sera stessa dell evento in caso di disponibilità il biglietto costerà 16 50 in cassa. Ingresso in sala da 30 minuti prima dell orario di inizio.

 dal: 28 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Primo appuntamento del 2022 al cinema Massimo per il Tohorror

Primo appuntamento del 2022 al cinema Massimo per il Tohorror

Sabato 29 gennaio due film in programmi legati al ricordo di Piero Vivarelli


Sabato 29 gennaio è in programma il primo appuntamento del 2022 targato TOHorror Fantastic Film Fest realizzato in occasione della mostra dedicata dal Museo Nazionale del Cinema a Diabolik e al film omonimo diretto dai Manetti Bros. Gli anni Sessanta vedono nascere in Italia un’importante generazione di disegnatori che si dedicano al fumetto nero. Oltre a Diabolik i lettori si appassionano alle imprese di Kriminal e di Satanik. Quest’ultimo creato da Max Bunker e Magnus viene portato al cinema nel 1968 da uno dei maestri del cinema popolare italiano Piero Vivarelli. Nello stesso anno Mario Bava realizza invece il suo Diabolik mentre Umberto Lenzi aveva diretto Kriminal due anni prima. Per ricordarlo il Museo e TOHorror invitano a Torino il figlio Niccolò che insieme a Fabrizio Laurenti ha realizzato un bellissimo documentario presentato a Venezia nel 2019. Completa il double bill la proiezione di Satanik nella copia digitale messa a disposizione da Mediaset. Alle ore 18.30 i registi Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli presentano Life as a B Movie: Piero Vivarelli Italia 2019 82 DCP b n e col. . La vita irrequieta e la filmografia caleidoscopica di Piero Vivarelli regista di B Movie italiani di tutti i generi paroliere di successi musicali tra cui 24.000 baci di Celentano e sceneggiatore dello spaghetti western Django amato da Quentin Tarantino si intrecciano in questo ritratto di un provocatore rivoluzionario. Spaziando da Urlatori alla sbarra film musicale con Celentano Chet Baker e Mina a film politici come Oggi a Berlino Vivarelli cavalca l’onda del nuovo. Dà corpo ai fumetti con Satanik e Mister X e mette in scena la rivoluzione sessuale con Il Dio serpente. Alle 21 spazio a Satanik dello stesso Piero Vivarelli Italia 1968 85’ HD col. . L’anziana Marnie Bannester lavora come assistente del professor Greeves un biologo che ha scoperto il modo di restituire bellezza e gioventù agli esseri umani. Per impadronirsi del farmaco Marnie uccide il professore e bevuta la pozione si trasforma in una splendida fanciulla. Assunto il nome di Satanik la donna incontra un ricco gioielliere Van Donen del quale diviene amante. Una sera durante un incontro con lui Marnie riprende improvvisamente il suo antico aspetto: l’effetto del filtro ha una durata limitata nel tempo

 dal: 25 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Il Giorno della Memoria con due spettacoli del Teatro Stabile

Il Giorno della Memoria con due spettacoli del Teatro Stabile

"Piazza degli eroi” di Thomas Bernhard, al Teatro Carignano, e “Radio clandestina” di Ascanio Celestini, al Teatro Gobetti


Dal 25 al 30 gennaio 2022 il Teatro Stabile di Torino ospita due spettacoli dalla forte vocazione storica: Piazza degli eroi di Thomas Bernhard per la regia di Roberto Andò in programma al Teatro Carignano e Radio clandestina di Ascanio Celestini in scena al Teatro Gobetti. Il primo interpretato tra gli altri da Renato Carpentieri e Imma Villa anche se ambientato a Vienna nel 1988 parla alle ombre più spesse del nostro presente e si configura come un atto di denuncia contro ogni odio raziale e discriminatorio. Il secondo è lo storico monologo di Ascanio Celestini che racconta l’eccidio delle Fosse Ardeatine che avvenne nel marzo del 1944 segnando il momento più tragico dell’occupazione nazista di Roma. In occasione della Giornata della Memoria che ricorre ogni anno il 27 gennaio lo Stabile invita gli spettatori a celebrare a teatro questa ricorrenza e propone dei biglietti a tariffa agevolata per tutta la settimana: intero: 16 00 acquistabile in biglietteria e online l’acquisto online prevede delle commissioni ridotto: 10 00 per gli abbonati e gli under 25 acquistabile esclusivamente in biglietteria.

 dal: 24 gen, 2022 al: 25 feb, 2022
Spettacoli Enrico Bertolino sul palco del teatro Superga sabato 29 gennaio

Enrico Bertolino sul palco del teatro Superga sabato 29 gennaio

Il comico sarà a Nichelino con uno spettacolo tra satira e informazione, narrazione e divertimento


L’Instant Theatre del comico narratore ed esperto di comunicazione Enrico Bertolino arriva al teatro Superga di Nichelino: andrà in scena sabato 29 gennaio alle 21 nella triplice veste di comico narratore ed esperto di comunicazione: narrazione attualità umorismo storia costume cronaca comicità politica e satira si incontrano sul palcoscenico trasformando il teatro in un luogo di informazione satirica strettamente legata all attualità. Si tratta di una formula teatrale innovativa inventata da Enrico Bertolino e Luca Bottura e sviluppata insieme a Massimo Navone. Questo format ha dato vita negli anni a spettacoli sempre diversi che si interfacciano con l’attualità: elezioni referendum pandemie adottando sottotitoli nuovi come nel caso del distant theatre durante i mesi difficili del lockdown. Enrico Bertolino racconta i paradossi e le contraddizioni della realtà che ci circonda cucendoli con un filo narrativo che si rinnova ad ogni edizione adeguandosi ai temi dominanti del momento e spaziando dalla cronaca alla politica all osservazione dei nuovi fenomeni sociali con riferimenti alla storia passata e recente. Un uomo solo in scena per 75 minuti di narrazione umoristica insieme a due musicisti polistrumentisti che lo accompagnano colorando il racconto di sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironicamente attuale motivi famosi. Biglietti da 18 a 30 euro

 dal: 21 gen, 2022 al: 6 giu, 2022