Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Halloween Celebration con oltre 100 artisti in scena al Teatro Concordia

Halloween Celebration con oltre 100 artisti in scena al Teatro Concordia

Dopo il successo straordinario di “Broadway Celebration” e “STARS a Pop Rock Celebration” Palco5 presenta uno spettacolo ancora una volta prodotto da Marco Caselle e Alex Negro


Il 31 ottobre al Teatro Concordia di Venaria alle 19 e alle 22 va in scena Halloween Celebration un evento unico con oltre 100 artisti sullo stesso palco tra danzatori cantanti musicisti e attori. Nightmare Before Christmas Addams Family Thriller Hocus Pocus The Rocky Horror Show Beetlejuice La piccola bottega degli orrori Ghostbusters sono solo alcuni tra i brani più famosi che saranno eseguiti durante lo show interpretati da grandi solisti attori performer ballerini musicisti che saranno supportati da The Horror Choir un coro di 100 voci formato appositamente per l’occasione. Dopo il successo straordinario di Broadway Celebration e STARS a Pop Rock Celebration Palco5 presenta uno spettacolo ancora una volta prodotto da Marco Caselle e Alex Negro con la straordinaria regia di Melina Pellicano ormai conosciuta per aver firmato musical di successo come A Christmas Carol e Il Principe Ranocchio e la collaborazione della Compagnia BIT e dell’Associazione Culturale Sunshine. Sul palco fantasmi loschi individui e strani personaggi comici e grotteschi faranno letteralmente morire il pubblico dalla paura e dalle risate! Il format dei nostri Celebration ha sempre un grande impatto e il pubblico italiano lo acclama ad ogni appuntamento raccontano i due direttori artistici Marco Caselle e Alex Negro questa è la terza sfida che vogliamo affrontare già da tempo prima che la pandemia ci costringesse a fermarci. Non è semplice gestire più di 100 artisti sul palco ma l’entusiasmo che abbiamo in scena arriva alla platea con un’energia incredibile. Un’energia che contagia anche noi spingendoci ad andare sempre oltre rischiando imprenditorialmente sulla nostra pelle certi di poter contare su un prodotto di alto livello. Il pubblico ha voglia di emozionarsi di cantare ballare e distrarsi da questo periodo così difficile. Il tema di Halloween ci ha suggerito un nuovo repertorio molto intenso e allo stesso tempo divertente unendo colori costumi luci e personaggi che tutti noi conosciamo dal mondo del cinema del teatro e della TV. Ci piace stupire ad ogni nuovo sfida e speriamo di riuscirci anche questa volta . A dirigere il coro in via eccezionale il M Alex Negro ma ci saranno anche ospiti e amici speciali sul palco. Tra loro l’eclettico Umberto Scida il capocomico più conosciuto d’Italia che presenta la serata. Biglietti da 18 a 27 euro diritti di prevendita disponibili sui circuiti TicketOne e Vivaticket.

 dal: 27 ott, 2022 al: 2 mar, 2023
Spettacoli Il Musical “Nosferatu Cabaret dell'Orrore” al Teatro Juvarra

Il Musical “Nosferatu Cabaret dell'Orrore” al Teatro Juvarra

L’ingresso sarà consentito già 2 ore prima per potersi godere un’atmosfera surreale all’interno del Circolo della Magia


Una serata speciale a 100 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche del cult movie Nosferatu: la Compagnia BIT rende omaggio al film con lo spettacolo teatrale ’Nosferatu Cabaret dell’Orrore Musical_Superdrama con la regia straordinaria di Jon Kellam che per primo ha portato in Italia il genere Superdrama. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Juvarra di Torino dal 29 al 31 ottobre. Uno spettacolo allucinatorio e onirico ambientato in un cabaret frequentato da vampiri assetati di sangue specialisti dell’occulto. Un cocktail di comicità da brivido e atmosfere noir realizzato attraverso lo stile teatrale unico ed esplosivo del Superdrama. Lo spettacolo porta in scena gli ultimi momenti di vita di F. W. Murnau regista cinematografico che nel 1922 firmò la regia dell’opera cult ’Nosferatu uno dei film muti più importanti della storia del cinema una sinfonia dell’orrore espressionista e a tratti surrealista ispirata alla leggendaria figura del Conte Dracula. ’Nosferatu Cabaret fa entrare lo spettatore nell’inquietante e visionario mondo psichico del regista Murnau che negli istanti prima di morire percorre un tragicomico viaggio dell’anima perennemente in lotta contro i suoi demoni. IL SUPERDRAMA Il Superdrama è un linguaggio teatrale e un approccio pedagogico alla formazione degli attori alla creazione di personaggi e all ideazione di performance. Un teatro di enorme intimità una tecnica performativa dinamica e ultraespressionistica simbioticamente allineata con una profonda autenticità. Nelle intenzioni Superdrama è un approccio revisionista espressionista alla Commedia dell Arte influenzato in modo evidente dalla strana estetica dell Espressionismo tedesco dalla spettacolarità dell Opera cinese da Stanislavski e dal Surrealismo. Il Superdrama deriva in parte da una tecnica inventata e praticata da The Actors Gang una compagnia teatrale di Los Angeles . UN EVENTO MAGICO PER LE FAMIGLIE Parallelamente alle rappresentazioni teatrali nella sala del Teatro Juvarra ideale cornice anni Venti perfettamente in tema si svolgeranno laboratori creativi per i più piccoli nelle sale adiacenti del Circolo Amici della Magia. I genitori potranno così godersi lo spettacolo mentre i bambini avvolti in un’atmosfera alla Harry Potter impareranno e giocheranno seguiti dagli educatori di CasaBIT ormai nota per l’attenzione e le proposte rivolte alle famiglie attraverso la magia il teatro e il trucco. Il genitore potrà accompagnare il figlio un quarto d’ora prima dello spettacolo e riprenderlo alla fine dello show. L’ingresso sarà consentito già 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo per potersi godere un’atmosfera surreale all’interno delle sale del Circolo della Magia dove incontreranno strani personaggi attrezzi molto particolari con cui poter scattarsi delle foto e apprendendo cenni sul mondo della magia

 dal: 24 ott, 2022 al: 2 mar, 2023
Spettacoli Krama di Collettivo 6tu riapre le porte del Teatro Le Serre di Grugliasco

Krama di Collettivo 6tu riapre le porte del Teatro Le Serre di Grugliasco

Sul palco Sara Frediani, Rachele Grassi e Alessandro Campion dall’Italia, Emmanuel Caro dall’Argentina, Carlos Rodrigo Parra Zavala dal Messico, Eleni Fotiou dalla Grecia


Estate finita si torna sul palco. Il Teatro Le Serre riapre le porte con lo spettacolo Krama di Collettivo 6tu nell’ambito della stagione teatrale 2022 23 della Città di Grugliasco. Lo spettacolo in programma il 21 ottobre alle ore 21:00 sarà in replica per le scuole del territorio nella stessa giornata alle ore 10:00 per informazioni e adesioni scrivere a [email protected] . I biglietti per la serata sono in vendita su Vivaticket al link https: www.vivaticket.com it ticket krama 188066 12 euro intero 9 euro ridotto convenzionati under 14 e over 65 oppure tramite l’APP blucinQue Nice o ancora presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco per informazioni e prenotazioni [email protected] . In Krama tutto funziona grazie all equilibrio tra gli elementi. Non c è prevalenza di un elemento a discapito dell altro ma ogni parte dello spettacolo sta in piedi perch ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni. La reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia affiatamento e sostegno: tutti ingredienti fondamentali alla realizzazione di un percorso condiviso e solido. In scena diverse personalità che fondendosi danno vita a situazioni nuove e uniche. La giovane compagnia formatasi nel 2021 è composta integralmente da giovani circensi formatisi presso l’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo. I suoi componenti vengono da ogni parte del mondo: Sara Frediani Rachele Grassi e Alessandro Campion dall’Italia Emmanuel Caro dall’Argentina Carlos Rodrigo Parra Zavala dal Messico Eleni Fotiou dalla Grecia. Ognuno di loro è specializzato in discipline differenti che spaziano dal palo cinese alla corda molle dalla roue cyr alla corda aerea fino al cerchio e alla cinghie aeree. Ognuna di queste specialità viene portata in scena in modo non convenzionale: il punto di vista innovativo proposto da questi giovani artisti cattura lo spettatore che non sa durante lo spettacolo cosa aspettarsi nel quadro successivo. Krama alla cui realizzazione ha collaborato la tutor artistica Alessandra Simone è una co produzione del centro blucinQue Nice.

 dal: 21 ott, 2022 al: 4 feb, 2023
Spettacoli “Story, story, die”: Torinodanza si chiude con Alan Lucien Øyen

“Story, story, die”: Torinodanza si chiude con Alan Lucien Øyen

L’artista norvegese alle Fonderie Limone di Moncalieri martedì 25 e mercoledì 26 ottobre


L’artista norvegese Alan Lucien yen torna a Torinodanza e presenta in chiusura del festival Story story die : un affresco generazionale in cui si raccontano desideri passioni paure storie reali e fantastiche animate sulla scena da sette giovani interpreti della Compagnia Winter Guests. Lo spettacolo debutterà alle Fonderie Limone di Moncalieri in prima nazionale martedì 25 e mercoledì 26 ottobre alle ore 20.45. Alan Lucien yen fa da sempre della fusione tra il corpo e la parola il proprio tratto distintivo lavorando con le forme di danza e teatro senza soluzioni di stile una fusione semantica che segna anche questo spettacolo. Le sue storie attingono a esperienze reali frutto di osservazioni sensibili delle relazioni umane. Story story die. analizza l interdipendenza tra bugie e amore e le cose che si fanno per piacere all’altro. yen esplora il modo in cui riorganizziamo costantemente la vita quotidiana nel tentativo di creare una narrazione desiderabile come mentiamo su noi stessi e mettiamo in scena la nostra realtà per gli altri quando ci incontriamo nella vita o attraverso i social media alla ricerca incessante dell approvazione di un amore condizionato veloce e sbiadito da cui dipendono il successo e la felicità. Alan Lucien yen ha lavorato in stretta collaborazione con gli interpreti per lo sviluppo della coreografia del tema e del testo. Le storie personali degli artisti coinvolti hanno condizionato il discorso che incorpora le narrazioni individuali in modo che la performance e gli artisti affrontino la pièce toccando la verità. L obiettivo principale di tutto il lavoro di Alan Lucien yen è un espressione sincera della condizione umana.

 dal: 19 ott, 2022 al: 25 mar, 2023
Spettacoli Dal 14 al 16 al cinema Massimo torna la proposta di Viewfest

Dal 14 al 16 al cinema Massimo torna la proposta di Viewfest

La prossima settimana alle OGR Torino andrà in scena la nuove edizione della View Conference


Prima della ghiotta abbuffata digitale di VIEW Conference 16 21 ottobre è ormai consolidata tradizione torinese lo stuzzicante antipasto costituito dalla rassegna gemella VIEWFest. Tre giornate dal 14 al 16 ottobre in cui il Cinema Massimo ospiterà il meglio del cinema e dell’animazione digitale proveniente da tutto il mondo. Ecco alcune delle chicche da non perdere in questa edizione. Terril Calder autrice nativa canadese di etnia M tis presenterà dal vivo il suo ultimo cortometraggio in animazione stop motion Meneath: The Hidden Island of Ethics prodotto dal National Film Board of Canada esemplare nel mostrare il lacerante dualismo interiore di chi è costretto sin dalla nascita a subire la pressione di due culture in apparente antitesi l’una con l’altra. Altra presenza illustre sarà quella di Rob Minkoff regista di Paws of Fury: The Legend of Hank esilarante parodia animalesca in CG delle arti marziali finalmente approdata in sala grazie a Paramount e Nickelodeon. Restando nell’ambito dei blockbuster animati il supervisore agli effetti visivi di Troppo cattivi film targato DreamWorks e diretta da Pierre Perifel sarà presente alla proiezione del film per discuterne i segreti di lavorazione. Altro specialissimo evento sarà la riproposta del lungometraggio animato premio Oscar Spiderman Un nuovo universo alla presenza del regista Peter Ramsey pronto a rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico. Non finisce qui: per celebrare degnamente uno degli indiscussi protagonisti e amici di VIEW Conference sarà possibile ammirare il documentario Industrial Light and Magic: Creating the Impossible! di Leslie Iwerks dedicato allo studio fondato da George Lucas nel lontano 1975 e oggi leader mondiale nel settore VFX.

 dal: 14 ott, 2022 al: 2 feb, 2023
Spettacoli Juliette on the Road in programma sabato 15 ottobre allo Slip

Juliette on the Road in programma sabato 15 ottobre allo Slip

Uno spettacolo della regista e coreografa Loredana Parrella, liberamente tratto da Romeo e Giulietta di Shakespeare


Nuovo appuntamento per la rassegna DANZA OLTRE LE BARRIERE con la Compagnia Twain physical dance theatre che presenta Juliette on the Road in programma sabato 15 ottobre 2022 alle ore 21 nella sede di Slip Spazio Libero di Incontro e Partecipazione a Torino in Corso Giulio Cesare 338 50d. Juliette on the Road è uno spettacolo della regista e coreografa Loredana Parrella liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare un viaggio attraverso le sfumature dell’amore che il grande drammaturgo ci ha lasciato in eredità. È una lente di ingrandimento che mette a fuoco i tormenti dei padri e la fragilità delle madri dona luce ai vani sogni dell’essere umano e ai suoi continui tentativi di cambiamento rende onore al coraggio di chi parte e alla sofferenza di chi è costretto a rimanere.Juliette accompagna il pubblico all’interno di un mondo fatto i ricordi tensioni e amori che non finiscono dove Romeo Capuleto Madonna Capuleta la nutrice Mercuzio la regina Mab Tebaldo Frate Lorenzo e la Parca attendono sempre che la storia possa ricominciare. Anche sul tema della formazione Danza Oltre le barriere dedica ampio spazio. In programma domenica 16 ottobre alle ore 17 nella sede di Progetto Slip Spazio Libero di Incontro e Partecipazione uno Stage di danza contemporanea a ingresso gratuito con Compagnia Twain.

 dal: 13 ott, 2022 al: 2 mar, 2023
Spettacoli Un viaggio in bicicletta inaugura con Notturni della Città il programma del Nice Festival

Un viaggio in bicicletta inaugura con Notturni della Città il programma del Nice Festival

Dal 14 al 17 ottobre il primo appuntamento, tra cinema teatro Maffei e il Teatro Café Müller


Uno spettacolo viaggiante percorso in bicicletta un percorso tra le storie nascoste più interessanti di Torino. Dal 14 al 17 ottobre prende il via il Nice Festival Torino con Notturni della Città di Compagnia Teatro delle Condizioni Avverse un itinerario poetico per due attori che propongono al pubblico un nuovo sguardo sulla città attraversando storie notturne di cinema e proibizioni di amicizie e tradimenti di migrazioni e discriminazione di emarginazione e passioni sconvolgenti arrivi e partenze senza ritorno. Con il tema del viaggio come filo conduttore realtà e finzione si fondono in questo percorso notturno in sella ad una bici. Lo spettacolo itinerante partirà dal Teatro Maffei per arrivare al Teatro Caf M ller passando e facendo stazione in luoghi deputati del quartiere di San Salvario via Nizza la stazione Porta Nuova piazza San Carlo lo storico Liceo Classico D’Azeglio San Secondo e via Sacchi dove ha sede il Teatro Caf M ller. Dopo l acquisto del biglietto per lo spettacolo inviando la ricevuta di acquisto a [email protected] si riceverà un codice sconto che consente di avere un ONE DAY MOBILE per l utilizzo gratuito di una bicicletta [To Bike scaricando l’app BicinCittà registrandosi ed inserendo il codice in fase di acquisto. Il ONE DAY MOBILE vale 24 ore dall’attivazione e consente l’utilizzo fino a 4 ore della bicicletta. Nell’ambito della residenza creativa della compagnia una prova aperta dello spettacolo è fissata il 12 ottobre alla quale è possibile partecipare prenotandosi all’indirizzo [email protected]. Il biglietto per assistere allo spettacolo 12 biglietto intero 9 biglietto ridotto per convenzionati under 14 e over 65 è acquistabile su Vivaticket tramite l’app blucinQue Nice o di persona presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del Parco Culturale Le Serre di Grugliasco e presso la biglietteria del Cinema Teatro Maffei nei giorni di spettacolo un’ora prima dell’inizio. Info su www.cirkovertigo.com e mail [email protected]. Il Nice festival Torino è un festival diffuso multidisciplinare con spettacoli sia in che outdoor e laboratori adatti a ogni fascia di età in programma dal 14 al 30 ottobre e dal 2 al 31 dicembre sui territori di Torino Moncalieri e Grugliasco. Sessanta artisti 23 spettacoli e 4 workshop gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza che spaziano dalle discipline circensi alla scrittura drammaturgica. Il festival si rivolge tanto agli abituali fruitori di spettacoli teatrali che verranno coinvolti in contesti outdoor e meno formali quanto ai pubblici che solitamente non vanno a teatro e che verranno portati in luoghi come il Teatro Caf M ller e il Teatro Maffei entrambi esempi virtuosi di riqualificazione urbana in passato sono stati cinema a luci rosse e oggi sono luoghi di produzione di spettacoli e sedi di stagioni teatrali di respiro internazionale . La manifestazione è curata da Fondazione Cirko Vertigo centro internazionale di creazione e produzione polo di formazione professionale e universitaria nell’ambito delle arti circensi e residenza per giovani artisti attivo da 20 anni in collaborazione con il Centro di Produzione blucinQue Nice che ha la sua sede operativa presso il Caf M ller e il Cinema Teatro Maffei APS realtà attiva dal 2020 affermatasi sul territorio quale spazio culturale di discussione e confronto attraverso i linguaggi espressivi di musica teatro e danza sulle tematiche femministe queer antirazziste e interculturali. Al festival che ha ricevuto il patrocinio della Città Metropolitana di Torino della Città di Torino e del Comune di Moncalieri collabora la rete di teatri che ospitano gli appuntamenti del festival Teatri Caf M ller Colosseo Le Serre e Fonderie Limone e i Comuni interessati dall’iniziativa Torino Grugliasco e Moncalieri oltre che organizzazioni che a vario titolo svolgono attività di sviluppo culturale e sociale su Torino quali: Associazione Rilanciamo Via Sacchi ASAI ASsociazione di Animazione Interculturale Associazione culturale Giardino Forbito Associazione di Promozione Sociale Si Può Fare Onlus. Il progetto che riceve il sostegno di MIC Città di Torino Regione Piemonte Fondazione CRT Comune di Grugliasco e Iren è vincitore del bando Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie della Città di Torino.

 dal: 12 ott, 2022 al: 2 mar, 2023
Spettacoli Trentotto discipline per tre anni di studi: alla Gypsy Musical Academy come nel film “Saranno famosi”

Trentotto discipline per tre anni di studi: alla Gypsy Musical Academy come nel film “Saranno famosi”

La stagione 2022-2023 propone inoltre tanti spettacoli e i workshop con nomi quali Claudio Insegno e Vittorio Matteucci di Notre Dame de Paris


Martedì 11 ottobre alle ore 18.00 in piazza Bottesini a Torino inaugura il settimo e penultimo appuntamento di Opera Viva Barriera di Milano il Manifesto progetto ideato da Alessandro Bulgini e curato per questa edizione dedicata all’arte islandese dall’artista Jòn Gnarr. Ed è proprio l’opera Last Supper L’ultima cena 2003 del curatore della rassegna Jòn Gnarr a essere esposta in piazza Bottesini in quest’inizio autunno. La fotografia ritrae 13 pupazzi ispirati agli Action Man serie televisiva a cartoni animati degli anni Novanta seduti attorno ad un tavolo in posizioni che richiamano l’iconografia classica de L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. La fotografia deriva da una mostra intitolata INRI che l’artista ha tenuto in Islanda nel 2003 in omaggio alle stazioni della Via Crucis che si vedono nelle chiese cattoliche. Gnarr aveva allestito le immagini relative alle varie stazioni con figure di Action Man e con strutture in legno e infine le aveva fotografate. Sono un cattolico non praticante commenta Gnarr. A volte dico alle persone che sono un cattolico in recupero o un cristiano in recupero. Anche se non credo ho un grande rispetto per il cristianesimo e per la sua influenza sulla storia la filosofia e la civiltà occidentale. Non esistono pasti gratis tutto ha un costo è un gioco di parole che uso spesso ispirandomi all’acronimo TANSTAAFL dell espressione inglese There ain t no such thing as a free lunch . A mio avviso questo è assolutamente il caso del cristianesimo. La frase suggerisce che le cose che sembrano gratuite hanno sempre un costo nascosto o implicito per qualcuno anche se non direttamente per l individuo che riceve il pasto gratis . Penso al battesimo un gesto importante ma molto semplice e che ci costa poca fatica ma qualcuno per quel gesto ha pagato Ed ecco che L Ultima Cena diventa probabilmente la cena più costosa della storia del mondo . Tutto ha un costo il principio è lo stesso della termodinamica qualsiasi esistenza ogni vivente cede una parte di se stesso e si consuma tutto ha un costo niente in quanto esseri viventi ci è dato gratuitamente.

 dal: 10 ott, 2022 al: 12 feb, 2023
Spettacoli Al via questa settimana il Festival delle Colline Torinesi 27

Al via questa settimana il Festival delle Colline Torinesi 27

Gli spettacoli da martedì 11 ottobre in poi sono già un ricco esempio del programma


Il Festival delle Colline Torinesi 2022 si riconferma festival d’autunno proponendo dal 11 ottobre al 6 novembre 2022 7 prime nazionali 8 produzioni 20 spettacoli 27 giorni e 37 recite complessiva. Giunto alla 27esima edizione nel 2021 è diventato un Festival d’autunno trasformando la propria identità: il suo slogan è ora dopo quello del viaggio confini sconfinamenti . Nella nuova formula il programma prevede la presenza di un paese ospite una monografia d’artista dedicata alle compagnie che hanno avuto importanza nella storia sia del festival che del teatro italiano e la contaminazione del teatro con l’arte contemporanea condivisa con la Fondazione Merz. Dare spazio alla performance significa andare oltre certi steccati o rimuoverli affiancare a schemi drammaturgici ricerche di concettualità di complicità nuova con il pubblico il cui sguardo completa ogni creazione. Lo spettacolo inaugurale martedì 11 ottobre ore 21 e mercoledì 12 ottobre ore 19 al teatro Astra sarà UNA IMAGEN INTERIOR di El Conde de Torrefiel. Il gruppo spagnolo torna al festival con una nuova creazione che coniuga teatro e arte dalle pitture rupestri all’action painting di Pollock. Un viaggio al centro della nostra immaginazione. Da giovedì 13 a sabato 15 ottobre da OFF TOPIC è in programma QUEER PICTURE SHOW di Irene Dionisio e Francesca Puopolo. Il New Queer Cinema raccontato con i linguaggi del digitale da un attore che si muove in un labirinto di immagini. Da Gus Van Sant a Todd Haynes da Derek Jarman a Bruce LaBruce. Venerdì 14 ottobre ore 21 e sabato 15 ottobre ore 19 di nuovo all Astra tocca a L ANGELO DELLA STORIA. Una mappa del paradosso che ripensa il nostro tempo con uno sguardo storico alla ricerca di quella suggestione che Walter Benjamin definiva costellazione svelata . Una catena di eventi e una sola catastrofe. Infine sabato 15 ottobre ore 21 e domenica 16 ottobre ore 17 al teatro Bellarte tocca a FUNERALE ALL ITALIANA de Gli Scarti. Rimarremo morti per molto più tempo di quanto siamo stati vivi : non senza slancio comico una giovane autrice e interprete esplora la cerimonia sociale più chiacchierata. Da Eduardo alle memorie famigliari dall’antropologia alla religione.

 dal: 6 ott, 2022 al: 12 feb, 2023
Spettacoli Uno speciale making of apre la stagione 2022-2023 del teatro Colosseo

Uno speciale making of apre la stagione 2022-2023 del teatro Colosseo

Fino a dicembre offrirà ai torinesi un’occasione per essere protagonisti della nascita di un nuovo spettacolo


Sono quarantadue gli artisti annunciati sul palco del teatro Colosseo da ottobre al maggio del 2023 con il meglio della musica con spettacoli italiani e internazionali i racconti fra parole e musica dei più interessanti personaggi del giornalismo circo e teatro one man show stand up comedy danza musical. Il cartellone si apre con un progetto speciale vincitore del Bando della Città di Torino in accordo con il Ministero della Cultura: si intitola THE MAKING OF e a partire dall’8 ottobre fino al dicembre 2022 offrirà ai torinesi un’occasione per essere protagonisti della nascita di un nuovo spettacolo. Attraverso una call to action rivolta ai ragazzi delle scuole superiori ma anche all’intera città un gruppo di nuovi lavoratori dello spettacolo si potrà approcciare al meccanismo teatro’ partendo dalla messa in scena di un’opera teatrale che potrà essere seguita fin dalle sue fasi di allestimento passando attraverso laboratori con la compagnia le maestranze gli addetti ai lavori. Il Teatro Colosseo per un mese si trasforma in laboratorio di saperi e di mestieri rompendo la quarta parete e permettendo ai partecipanti di non essere solo spettatori passivi ma totalmente attivi nella fruizione e nell’elaborazione del teatro stesso.

 dal: 4 ott, 2022 al: 12 dic, 2022