Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Le “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek in scena al Teatro Carignano

Le “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek in scena al Teatro Carignano

Lo spettacolo dal 20 dicembre all'8 gennaio. Nel cast: Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini, Carmine Recano e Simona Marchini


Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei titoli più amati e premiati della sua filmografia Mine vaganti in scena al Teatro Carignano dal 20 dicembre all 8 gennaio. Francesco Pannofino Iaia Forte Erasmo Genzini Carmine Recano e Simona Marchini sono i volti più noti di questa nuova versione della famiglia Cantone alto borghese e tradizionalista alle prese con la dichiarazione di omosessualità del figlio Antonio che batte sul tempo il fratello minore tornato a casa per vivere nella verità. una commedia incalzante ed ironica in cui gli attori giocando con il pubblico raccontano la nostra resistenza al cambiamento e mostrano alcune convenzioni che troppo spesso ci condizionano.

 dal: 15 dic, 2022 al: 25 mag, 2023
Spettacoli Tre giorni al Café Muller con lo spettacolo Flora #1 dal 16 dicembre

Tre giorni al Café Muller con lo spettacolo Flora #1 dal 16 dicembre

Lo spettacolo si rivolge a tutto il pubblico, compresi i bambini a partire dai 5 anni di età


Uno spazio immersivo dove lo spettatore è invitato ad abbandonare lo sguardo e una piattaforma circolare con il pubblico disposto intorno a 360 gradi: in Flora 1 gli artisti Giulia Arcangeli e Luis Paredes Sapper di Compagnia Duo Kaos si muovono sulla scena contaminando le tecniche del circo contemporaneo bicicletta acrobatica mano a mano e l’utilizzo di un attrezzo aereo creato dalla compagnia con la ricerca coreografica. La compagnia porta in scena in forma di anteprima l’esito del primo studio di Flora 1 nei giorni 16 17 18 dicembre con due repliche al giorno dopo il successo dello scorso fine settimana presso il teatro Caf M ller di Torino in via Sacchi 18 D nell’ambito della stagione teatrale 2022 23 curata dal centro di produzione blucinQue Nice. La data di domenica 18 dicembre alle ore 16:30 è già sold out. I biglietti sono acquistabili su Vivaticket sull’APP blucinQue Nice scaricabile su tutti i dispositivi e sono prenotabili presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo scrivendo a [email protected] o telefonando allo 011 07 14 488 biglietto intero 12 euro ridotto 9 euro . Lo spettacolo si rivolge a tutto il pubblico compresi i bambini a partire dai 5 anni di età e sarà visibile nei seguenti giorni e orari: 16 17 dicembre ore 19:00 e ore 21:00 18 dicembre ore 16:30 e ore 19:00. In accordo con la cifra stilistica della compagnia Flora 1 si sviluppa attraverso la giustapposizione di scene dal forte impatto visivo ed emotivo: il linguaggio e le tecniche del circo contemporaneo la ricerca coreografica il valore simbolico degli elementi in scena e l’utilizzo di musiche e sonorità originali sono i mezzi espressivi di una poetica evocativa. La scenografia è costituita da un palco girevole in legno di diametro circolare e la costruzione delle scene delle composizioni e delle azioni coreografiche prevede la collocazione del pubblico a 360 . In un percorso di costante ricerca in equilibrio tra tradizione e sperimentazione spontaneità e ricercatezza le creazioni della compagnia si compongono di paesaggi visionari dove i corpi e gli oggetti sono ugualmente protagonisti e motori drammaturgici. I corpi attraverso la relazione gestuale reciproca e con lo spazio evocano l’ambiente materico della terra la ciclicità della vita che ha un inizio e una fine il cui ricongiungersi ne simboleggia l’eternità. La suggestione ritualistica è convocata a far emergere il carattere universale della storia a tradurre in gesto poetico il mistero della vita. Grazie alla coproduzione di blucinQue Nice spiegano gli artisti abbiamo potuto far germogliare questo progetto che può dirsi ancora in fase di studio. Prevediamo un debutto ufficiale nel 2023. Il lavoro nasce attorno ad alcune parole chiave: la prima è seminare il cui significato si dispiega in numerosi campi semantici dal più terreno al metaforico come accade in ambito religioso filosofico educativo. Per l’essere umano l’azione del seminare ha rappresentato una delle più grandi rivoluzioni della storia ha modificato la scansione del tempo ha proiettato l’uomo nel futuro. Poi c’è il seme oggetto dell’azione del seminare che racchiude tutta la bellezza della natura. In esso sono custodite le caratteristiche della futura pianta: ripetizione mimetismo erranza mescolamento equilibrio. C’è una parte di questa bellezza che è nascosta e invisibile . Il paesaggio scenico spiega ancora la compagnia è punto d’incontro tra reale e immaginario dove il passato riverbera nel presente gettando tracce di futuro dove la bellezza si cela e si rivela nell’azione. Un vortice circolare scandisce il tempo modulando la velocità i corpi si muovono in relazione a quel movimento e sono connessi da forze magnetiche che li attraggono e respingono: la relazione tra i corpi e gli oggetti in scena è ispirata dal rapporto di forze che regola la relazione tra Sole e corpi celesti. Ne risultano gesti semplici e immaginifici sensazioni di equilibrio e squilibrio . Duo Kaos è una compagnia di circo contemporaneo italo guatemalteca nata nel 2009 dall’incontro di Giulia Arcangeli e Luis Paredes artisti poliedrici con base nelle Marche. Oltre al personale lavoro di creazione negli anni Duo Kaos lavora con varie compagnie di circo contemporaneo in produzioni nazionali e internazionali. Dal 2016 la compagnia è riconosciuta e apprezzata oltre i confini nazionali con lo spettacolo Time to Loop che conta oltre 300 repliche all’attivo ed è stato ospite di festival e rassegne in tutto il mondo tra cui: Feuxd’hiver Le Channel Scène Nationale de Calais Francia The Waves Festival Danimarca FIA Festival Internacional de las Artes Costa Rica FIC Festival Internacional Cervantino Messico Humour Des Notes Haguenau Francia Cirkaalst Belgio Escher Street Festival Lussemburgo Festspiele Germania Festival Buiten Gewoon Olanda Wonderpuck Festival Romania . Nel 2020 vince il bando di produzione Marche Accende dedicato alla valorizzazione e al sostegno dei giovani artisti marchigiani che concentrano la propria ricerca creativa attorno ai linguaggi e ai temi della contemporaneità negli ambiti del teatro e della danza.

 dal: 15 dic, 2022 al: 3 feb, 2023
Spettacoli La storia del Burlesque e delle donne a Torino venerdì 16 dicembre

La storia del Burlesque e delle donne a Torino venerdì 16 dicembre

Lo spettacolo diretto da Mara Floren è all'interno del Progetto Station2Station promosso da Il Mutamento


Si avvicina alla conclusione la stagione 2022 degli spettacoli proposti da Mutamento Zona Castalia: il teatro San Pietro in Vincoli presenta in anteprima venerdì 16 dicembre alle 21 Il Ring del Burlesque spettacolo diretto da Mara Floren all interno del Progetto Station2Station promosso da Il Mutamento. Il Ring del Burlesque è l atto creativo di un gruppo di donne che esplorando se stesse e il mondo della loro sensualità restituiscono al pubblico il frutto di questo lavoro.Tutte bellissime e bravissime il loro segno distintivo però è riuscire ad unire profondità e bellezza nei costumi nelle storie narrate nei significati nascosti. Un inno alla femminilità quindi ma mai vuoto o autoreferenziale. quot Il Ring quot è composto da immagini come un puzzle che il pubblico può costruire ed elaborare nella sua mente come più desidera senza mai essere passivo e basta. Il fil rouge non sono solo i piaceri della carne o della danza o solo un insieme di messaggi sulla donna ma un esplorare questo mondo attraverso ogni via possibile unendo anima tecnica e fuoco intimo della sensualità. La sfida è con loro stesse ma anche un pò fra di loro solo scherzando ricordandoci che la vita può essere giocosa anche negli aspetti considerati più buii come il pettegolezzo e la competizione se li si prende con leggerezza e senza distogliere lo sguardo da una sensibilità collettiva che richiama la donna al suo ruolo detentrice di armonia. Una leggerezza quindi non superficiale ma che riesce a portare alla luce le cose da allontanare e le cose da tenere strette nascondere ciò che è nostro ed esibire ciò che vogliamo condividere. In ordine di apparizione: con Dada rouge Mara Floren Sofy Boop Alis Wonder Ginger Rose Miss Hide Black Cherry Miss Claire Lady Fire. Fotografia di Antonino Delpopolo assistente di scena Mattia Dau. Prezzo del biglietto: 15 euro

 dal: 13 dic, 2022 al: 4 apr, 2023
Spettacoli

"Sette Spose per Sette Fratelli” al Teatro Alfieri di Torino

In scena dal 13 al 18 dicembre Diana Del Bufalo e Baz, la regina è di Luciano Cannito


Sette Spose per Sette Fratelli uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano torna al Teatro Alfieri di Torino dal 13 al 18 dicembre. Questa divertentissima edizione in musical che vede la regia di Luciano Cannito ha entusiasmato il pubblico del Teatro Alfieri e del tour nazionale è ispirata al celebre film di Hollywood ormai un cult! con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino. Diana Del Bufalo e Baz nuovissima coppia del teatro musicale italiano sanno essere esplosivi divertenti vulcanici dal talento vocale dirompente

 dal: 13 dic, 2022 al: 11 mar, 2023
Spettacoli Doppio spettacolo con (quasi) doppio sold out per Francesco De Carlo

Doppio spettacolo con (quasi) doppio sold out per Francesco De Carlo

Il 12 e il 13 dicembre lo stand up comedian si esibisce sul palco dell'Hiroshima Mon Amour


Ci sono eventi nella vita che ci spingono ad affrontare i nostri disagi interiori in modo subitaneo portandoci così a conoscere parti di noi stessi fino a quel momento ignote e poco esplorate. Un processo di conoscenza che può avvenire anche mediante la risata e la sdrammatizzazione come insegna Francesco De Carlo nel suo nuovo monologo comico Limbo in programma il 12 e il 13 dicembre all’Hiroshima Mon Amour nella cornice della sesta edizione de La stand up comedy al di qua delle Alpi la rassegna promossa dal collettivo Torino Comedy Lounge. Lo stand up comedian romano tra i protagonisti di spicco della televisione e della radio nazionali sarà infatti il protagonista delle tre repliche di cui due già sold out ospitate negli spazi di via Carlo Bossoli 83 nel corso delle quali darà vita a uno spettacolo a metà strada tra stand up comedy e storytelling. Con il suo caratteristico approccio spiazzante spontaneo e surreale De Carlo racconterà una vicenda che gli ha cambiato la vita e che lo ha costretto a fronteggiare narcisismo e insicurezze forzandolo dunque a fare i conti con un passato difficile che rischia di mettere a repentaglio il suo futuro ricco di sogni e ambizioni. Un racconto che si dispiegherà in un viaggio sospeso tra nostalgia e speranza voglia di restare ed esigenza di fuggire e partire in cui fanno la propria comparsa anche le chimere del mondo dello spettacolo e il bullismo dei coatti di quartiere. Un limbo appunto ossia una situazione di stallo che si può superare solo imparando a stare in essa vivendo intensamente i momenti che la costellano qualunque essi siano senza rinnegare nulla del proprio vissuto e soprattutto senza rinunciare mai ai propri sogni. Siamo molto orgogliosi di concludere l’anno con un fuoriclasse come Francesco De Carlo commenta Antonio Piazza fondatore del TCL e ideatore della rassegna uno dei comici più completi d’Italia in grado di trattare con una grandissima leggerezza argomenti sociali importanti senza però risultare mai banale o superficiale: una capacità che lo rende uno dei comedian più interessanti del panorama nazionale. Lo dimostra la grande affluenza di pubblico che ha registrato il suo spettacolo portandoci ad aggiungere alle repliche serali del 12 e 13 dicembre anche quella delle ore 19 del 13 dicembre: un successo di cui siamo felici e che non vediamo l’ora di condividere con le persone che riempiranno la platea dell’Hiroshima Mon Amour . Francesco De Carlo classe 1979 è stand up comedian autore televisivo e speaker radiofonico. Nato e cresciuto a Roma dopo la laurea in Scienze Politiche ha lavorato per quattro anni al Parlamento europeo in ambito comunicativo. In seguito ha condotto il programma radiofonico Chiamata a Carico in onda su Radio Globo e ha partecipato a diversi programmi Rai La7 e Sky tra cui Aggratis e Sgommati collaborando con Sabina Guzzanti Neri Marcorè e il Trio Medusa. Ha poi presenziato a tutte le stagioni di Nemico Pubblico trasmesso su Rai 3 e di cui è stato anche autore e ha fatto parte del cast di Comedy Central News e Stand Up Comedy entrambi su Comedy Central. Ancora tra il dicembre 2017 e il gennaio 2018 sempre su Rai 3 è andato in onda Tutta colpa della Brexit diario comico in quattro puntate frutto della sua esperienza a Londra da cui è stato tratto anche un libro edito da Bompiani La mia Brexit. De Carlo si è inoltre esibito in diversi comedy club e festival internazionali come il Fringe Festival di Edimburgo e il Just For Laughs di Montreal portando le sue battute dalla Sud Corea al Sudafrica. Con Francesco Lancia lo stand up comedian romano ha ideato e condotto il format web Tutti a casa programmato nel corso della pandemia. De Carlo è attualmente impegnato in radio con Prendila così su Radio2 e ha da poco concluso la conduzione del panel show comico in onda in seconda serata su Rai 2 Data Comedy Show. Il suo special Cose di questo mondo è presente su Netflix.

 dal: 8 dic, 2022 al: 2 mar, 2023
Spettacoli Al Teatro Alfieri per vivere la magia dell'Harlem Gospel Night

Al Teatro Alfieri per vivere la magia dell'Harlem Gospel Night

Il concerto in programma il 21 dicembre con i Florida Inspirational Singers


Tutti pazzi per il gospel. Il Natale ha la sua colonna sonora e questo genere musicale è quello che meglio la rappresenta. L appuntamento clou a Torino sarà il 21 dicembre al Teatro Alfieri quando andrà in scena l Harlem Gospel Night co l esibizione dei Florida Inspirational Singers. L evento è prodotto da Dimensione Eventi in collaborazione con Associazione Culturale Dreams e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. La magia di questo gruppo porterà le atmosfere americane e il loro calore natalizio direttamente dagli Stati Uniti a Torino per un esperienza indimenticabile.

 dal: 7 dic, 2022 al: 25 mar, 2023
Spettacoli Il cast di “Notre Dame de Paris” a Torino due giorni prima per la masterclass alla Gypsy

Il cast di “Notre Dame de Paris” a Torino due giorni prima per la masterclass alla Gypsy

L'8 e il 9 dicembre ci sono Vittorio Matteucci e il ballerino Rimi Cerloj. Venerdì sera la prima al PalaAlpitour


Notre Dame de Paris festeggia i suoi primi 20 anni anche sotto la Mole dal 9 al 12 dicembre ma per Torino ha in serbo un programma speciale. Parte del cast del kolossal musicato da Riccardo Cocciante infatti sarà in città già dall 8 dicembre per due importanti masterclass con gli studenti della Gypsy Musical Academy di via Pagliani. Vittorio Matteucci grande cantante e protagonista di Notre Dame de Paris Frollo Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo I Promessi Sposi Dracula e Tosca amore disperato come ogni anno terrà lezioni d eccezione alla Gypsy per svelare ai ragazzi i trucchi del mestiere . L’appuntamento è per giovedì 8 dicembre. E non sarà da solo. Il giorno successivo il 9 dicembre sarà docente alla Gypsy il ballerino internazionale Rimi Cerloj anch egli impegnato nella tourn e di Notre Dame de Paris performer di Jesus Christ Superstar coreografo per Mediaset e primo ballerino di grandi opere di tutto il mondo. La Gypsy Musical Academy da 18 anni leader nella formazione di giovani talenti nel campo del musical e dello spettacolo con le sue 38 discipline nell ambito della danza del canto e della recitazione ospita grandissimi artisti italiani ed esteri.

 dal: 6 dic, 2022 al: 25 mag, 2023
Spettacoli Al Teatro Carignano c'è “Spettri”, il capolavoro di Ibsen nella versione di Paravidino

Al Teatro Carignano c'è “Spettri”, il capolavoro di Ibsen nella versione di Paravidino

In scena a Torino dal 6 all'11 dicembre, lo spettacolo non ha mai smesso di appassionare il pubblico


Il Teatro Carignano di Torino ospita dal 6 all 11 dicembre Spettri nella versione italiana e l adattamento di Fausto Paravidino con Andrea Jonasson Gianluca Merolli Fabio Sartor Giancarlo Previati Eleonora Panizzo. Messo in scena dal regista lituano Rimas Tuminas l’ultimo testo scritto da Ibsen è un dramma sociale che parla di verità sepolte e poi svelate e fin dalla sua prima rappresentazione 1881 non ha mai smesso di appassionare il pubblico europeo pur colpendolo nel suo punto più debole e frantumando quel guscio di conformismo che protegge la società borghese. I fantasmi che attraversano le vite di Helene Alving e suo figlio Osvald non sono altro che le illusioni che nascono dalle loro debolezze le bugie che si sono raccontati per una vita e che li hanno congelati dentro a rigide gabbie sociali e malesseri esistenziali. Spettri racconta la loro fine perch fin dal primo atto tutte queste invisibili architetture iniziano a collassare crudeli segreti riemergono dal passato e ogni perbenismo si sgretola rivelando ognuno per l’individuo libero che è.

 dal: 5 dic, 2022 al: 25 gen, 2023
Spettacoli Checco Zalone pronto per il Collosseo e a ottobre tornerà al PalaAlpitour

Checco Zalone pronto per il Collosseo e a ottobre tornerà al PalaAlpitour

L'appuntamento con “Amore + Iva” segue il sold out del teatro di via Madama Cristina dall'8 al 16 dicembre


Amore Iva debutterà a Torino dall 8 al 16 dicembre con un sold out registrato da subito. E visto il successo dello spettacolo in tutta Italia Checco Zalone è pronto a continuare la sua avventura. Lo show scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino sbarcherà infatti al PalaAlpitour venerdì 6 ottobre 2023 per un grande abbraccio collettivo. L’artista pugliese tornerà sul palco di un grande palazzetto dopo una tourn e nei teatri che ha registrato il tutto esaurito ovunque e undici anni dopo il Resto Umile World Tour. Amore Iva promette di essere uno spettacolo totalmente inedito in cui musica racconti imitazioni e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano. Prodotto da Arcobaleno Tre e MZL.

 dal: 2 dic, 2022 al: 25 mag, 2023
Spettacoli Tutto sua madre di e con Gianluca Ferrato sul palco del teatro Erba

Tutto sua madre di e con Gianluca Ferrato sul palco del teatro Erba

Unica data venerdì 2 dicembre ore 21 nel salotto della prosa di corso Moncalieri 241


Gianluca Ferrato dopo il successo riscosso a livello nazionale sia nella passata stagione che in questa torna al Teatro Erba di Torino con lo spettacolo Tutto sua Madre. Unica data venerdì 2 dicembre ore 21 nel salotto della prosa di corso Moncalieri 241 a due passi dal Po. Uno spettacolo esilarante sottile e profondo talmente ricco di personaggi da sembrare una commedia. La particolarità è che tutti questi personaggi sono interpretati da un unico attore in una sorta di girandola da trasformista della parola e della voce. Lo spettacolo teatrale è tratto da Les gar ons et Guillaume à table! ed è diretto da Roberto Piana. Tutto sua Madre è un testo nel quale si ride tanto si fanno le dovute riflessioni sui condizionamenti familiari e si capisce come qualsiasi ri nascita sia provvidenziale auspicabile o addirittura necessaria anche quando si tratta di un coming out al contrario. Quello di Guillaume il protagonista della storia. L’equivoco infatti si crea già nel titolo non tanto in quello cinematografico Tutto sua Madre ma nell’originale teatrale perch i garcons cioè i ragazzi che altro non sono se non i fratelli di Guillaume sono maschi belli e testosteronici mentre lui Guillaume è l’esatto contrario. Inviso al padre e ai fratelli si ritroverà così ad imitare e a far vivere tutte le donne che ha immaginato o conosciuto diventando via via la Principessa Sissi l’Arciduchessa Sofia una perfetta ballerina andalusa sua nonna sua zia. Insomma ogni donna che osserva o che ammira. Ma più di ogni altra cosa si trova a compiacere e a idolatrare sua madre alla quale vuole dimostrare di essere unico. In questa perenne ricerca Guillaume prova lui stesso a diventare la madre in ogni sua sfumatura in ogni sua caratteristica per questo la famiglia lo considera effeminato. Nonostante trucchi e moine crisi d’identità principesse e svolazzi esilaranti malintesi la sua vera natura emergerà in una sorta appunto di coming out all’incontrario. La storia prenderà una piega bizzarra e imprevedibile che lo condurrà finalmente ad incontrare una ragazza la sua ragazza con cui scoprire finalmente la possibilità di avere un amore...diverso. E reale quello che lui ha sempre desiderato. Lo spettacolo è soprattutto la storia di un ragazzo e poi di un uomo che attraverso peripezie e avventure cerca di affermare la propria eterosessualità in una famiglia che invece lo aveva già ampiamente catalogato come omosessuale. Scritto e rappresentato nel 2012 da Guillaume Gallienne attore e regista di punta della Com die Fran aise lo spettacolo ha avuto a Parigi uno straordinario successo una quantità enorme di repliche e successivamente con il titolo Tutto sua madre una versione cinematografica del 2014 che ha fatto man bassa di C sar. Prezzi biglietti TUTTO SUA MADRE: posto unico 22 50 1 50 ridotto und26 ov60 16 50 1 50 speciale abbonati convenzionati gruppi disabili 15 1

 dal: 2 dic, 2022 al: 2 feb, 2023