Eventi
Venerdì 17 novembre alle ore 21 presso il Teatro Fonderie Limone di Moncalieri Via Pastrengo 88 si esibirà l’attrice Sara D Amario in Screenminds . Il testo e la Mise en scène sono del regista e drammaturgo Francois Xavier Frantz. Lo spettacolo sarà accompagnato dal contrabbasso di Luca Moccia. In Screenminds la protagonista è l’ Ologramma di un’ Intelligenza Artificiale. Viaggia nello spazio interstellare con compagni inconsueti e ci invita a ragionare sulla salvezza dell’ambiente e quindi della nostra mente. Una commedia ironica che ci dà un po di ossigeno nell’epoca odierna. Uno spettacolo composto da proposte brevi rapide che invitano a vedere i legami tra l ambiente gli schermi e le nostre menti da un punto di vista comico ma non solo. Essere una creatura costituita di Pixel permette alla nostra Ologramma di essere intimamente collegata con gli screenminds gli schermi che oggi assorbono gran parte delle nostre vite dei nostri desideri i nostri sogni e forse qualcosa di più. Programmata per imparare ad essere umana infatti è in deep learning la fase di apprendimento profondo la Ologramma sempre affamata di informazioni ci pone domande sulle emozioni sul rapporto con gli animali sul cinema sul silenzio e sull’empatia. Lei è un’Intelligenza Artificiale donna diventerà la memoria totale globale del mondo e si chiede se un giorno avrà anche lei un’anima. La nostra ologramma esplora con ironia dolcezza e precisione questo mondo dipendente dagli schermi dal nostro schermo mentale privato e lo illumina per farci capire se questo mondo che viviamo come intimo non assomigli per caso estraordinariamente a miliardi di altri mondi intimi . La nostra ologramma ci invita all’interno del bisogno comico tragico di appartenere a una tribù elettronica per i più giovani è un modo per scappare e distinguersi dal mondo degli adulti o i cosiddetti esseri umani del passato che sentendosi vecchi o in ritardo creano a loro volta un mondo parallelo a quello dei loro figli o i cosiddetti giovani per rimanere a tutti i costi moderni collegati connessi . Fran ois Xavier Frantz autore e Regista di Screenminds .
dal: 14 nov, 2023 al: 21 nov, 2023Sabato 11 e domenica 12 novembre alle ore 18 al Teatro della Caduta di Torino sarà presentata l anteprima del nuovo lavoro dell attrice torinese Giorgia Goldini una delle storiche interpreti del Teatro della Caduta che collabora con il Teatro Regio e la Casa del Teatro Ragazzi di Torino e che in questa occasione svelerà al pubblico il risultato del suo periodo di residenza artistica. Inserito come primo appuntamento all’interno della programmazione di CONCENTRICA Spettacoli in orbita STAGIONE 11 La cosa dei figli titolo provvisorio è uno spettacolo sulla maternità e sullo stravolgimento della vita che porta con s la nascita di un figlio. Un mix di stand up comedy tenerezza fatica germi provenienti dal nido confusione gioia bellezza paura canzoncine fame futuro lavoro sensi di colpa consigli non richiesti e amore. Il debutto ufficiale di La cosa dei figli è poi previsto nella stagione diffusa di Concentrica il 2 marzo 2024 a Casalborgone in collaborazione con Faber Teater uno dei partner del network con cui la Caduta condivide progettualità. Concentrica infatti si avvale da sempre della collaborazione con partner che hanno un ruolo attivo nello sviluppo delle comunità locali e dei territori permettendo agli artisti di portare i propri spettacoli in diverse piazze del Piemonte e della Liguria.
dal: 8 nov, 2023 al: 15 nov, 2023Nel mese storicamente dedicato all’arte venatoria il paesaggio sonoro rappresentato nelle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli e le tradizioni delle giornate delle grandi cacce tra Settecento e Ottocento rivivono alla Palazzina di Caccia di Stupinigi attraverso l’arte musicale dei suonatori di corno da caccia. L’appuntamento è per domenica 12 novembre. Le musiche che corrispondevano all’antico cerimoniale venatorio della vènerie royale vengono riproposte dall’Equipaggio della Regia Venaria ensemble musicale dell’Accademia di Sant’Uberto costituita nel 1996 e riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Lo strumento impiegato è la trompe d’Orl ans corno circolare naturale senza fori tasti o pistoni di agevole impiego anche a cavallo per trasmettere le sequenze dell’azione venatoria nel folto della foresta. Nel XVII XVIII secolo la caccia reale per antonomasia era la vènerie al cervo pratica venatoria esercitata a cavallo con l’ausilio di muta di cani da seguita. La Reggia di Venaria Reale prima ed in seguito la Palazzina di Caccia di Stupinigi erano le residenze costruite per sostenere il complesso apparato organizzativo. Nella vènerie l’azione consisteva in una precisa sequenza di fasi dette anche funzioni che costituiva un vero e proprio cerimoniale venatorio . Le diverse situazioni che l’equipaggio di caccia avrebbe dovuto affrontare sul terreno nel corso dell’inseguimento anche nel folto della foresta erano comunicate a tutti i cavalieri per mezzo del corno da caccia che da allora segna il rapido evolversi dello strumento anche in orchestra. Dalle ore 11 alle 13 sono in programma la partenza e il ritorno dalla caccia dei cacciatori della Società Torinese per la Caccia a Cavallo STCC con azioni di caccia simulata partenza e presa accompagnate dal suono dei corni dell’Equipaggio della Regia Venaria. Dalle 14 terminata l’esperienza della caccia la Palazzina ritornerà alla vita di corte con tableaux vivants in sale e salotti e momenti danzanti nel grande padiglione centrale a cura dei rievocatori Le Vie del Tempo e Nobiltà Sabauda.
dal: 4 nov, 2023 al: 15 nov, 2023Reduci dal successo del programma TV Felicissima Sera e quello al botteghino del loro film Belli Ciao Pio e Amedeo sono pronti per arrivare al TeatroColosseo da venerdì 10 a domenica 12 novembre con il nuovissimo Felicissimo Show per i primi due show già sold out in prevendita e prima di tornare in città con una nuova data il prossimo 12 marzo 2024. Pio D’Antini e Amedeo Grieco sono nati come duo comico agli inizi del 2000. Da Telefoggia con la trasmissione Occhio di Bue poi su Radio e Telenorba. Un passaggio nel laboratorio di Zelig i primi successi a Le Iene . Il pubblico li adora con Emigratis un format ormai alla terza edizione dove Pio e Amedeo sono i protagonisti assoluti insieme ai vip che prendono di mira. Non solo cinema televisione e teatro ma anche tantissima radio per un duo irriverente e straordinariamente divertente.
dal: 2 nov, 2023 al: 15 nov, 2023Una cena d’addio una produzione della Fondazione Via Maestra con Compagni di viaggio e Onda Larsen è una commedia inedita in Italia tradotta dal francese appositamente per la compagnia che deterrà per due anni l’esclusiva italiana. Andrà in scena al Teatro Cooncordia di Venaria alle 21. Domenica 29 ottobre. Gli autori sono gli stessi di Le Prenom Una cena tra amici nella traduzione italiana un grande successo internazionale sia in teatro e sia al cinema. In Una cena d’addio una giovane coppia Pierre e Clotilde si rendono conto di passare troppo del loro tempo a vedere e frequentare persone che oggi come oggi non sceglierebbero più di frequentare. E così decidono di darci un taglio: per ognuna delle persone che vogliono lasciare fuori dalle loro vite organizzeranno una cena d’addio per salutare degnamente gli ex amici e lasciare in loro un buono ricordo ma non tutto va come avevano previsto.
dal: 27 ott, 2023 al: 11 nov, 2023Una squisita avventura acrobatica che ha come tema l amore: amore romantico sì ma anche l’amore tra amici quello per la famiglia tra gli artisti e il pubblico. Uno spettacolo fatto di numeri acrobatici mozzafiato accompagnati da un orchestra dal vivo. I love you two della compagnia svedese Circus I love you sarà in scena in prima nazionale presso il Parco Lama di Settimo Torinese in via Don Carlo Gnocchi dal 27 al 29 ottobre con quattro repliche che aprono ufficialmente la stagione teatrale del centro di produzione blucinQue Nice realizzata in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Piemonte dal Vivo. Un circo utopista intrepido semplice e gioioso unificante fatto di dolcezza e tenerezza. L acrobazia è il focus di questa composizione costituita da tre duetti di 20 minuti ciascuno. Al centro l intimità e la relazione tra due persone il percorso lungo e tortuoso che compiono per relazionarsi l’una con l’altra e che varia in intensità ed emozioni. Artisti acrobati e musicisti scenderanno in pista per presentare la loro visione dell amore del circo e del momento presente. I biglietti per assistere allo spettacolo 12 euro intero 9 euro ridotto sono acquistabili su Vivaticket tramite l’app blucinQue Nice presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del palco culturale Le Serre in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco e in loco presso il parco Lama di Settimo Torinese a partire da un’ora e mezza prima degli spettacoli Info [email protected] 39 011 0714488. A precedere lo spettacolo nella giornata di sabato 28 ottobre dalle ore 17 alle 21 l’intervento della cantastorie Arianna Abis che davanti allo chapiteau di Circus I love you intratterrà il pubblico con le sue Poesie a gettone: l’artista nei panni di un personaggio dormiente attenderà che il pubblico le offra una moneta per risvegliarla e farle raccontare le sue poesie filastrocche e storie illustrate. Un atmosfera magica quella creata da Arianna una piccola bolla in cui ci si perde tra parole e immagini e ci si meraviglia dell inatteso scambiando emozioni dal vivo. La tecnica da lei utilizzata è quella del kamishibai un antico metodo giapponese per raccontare storie: in una valigetta in legno vengono inserite delle tavole illustrate e lo spettatore vede l’immagine scelta mentre la narratrice racconta la storia.
dal: 26 ott, 2023 al: 23 nov, 2023Lunedì 30 ottobre il Teatro Alfieri di Torino presenta lo show Mania The Abba Tribute . Si tratta del tributo agli Abba più famoso e più titolato al mondo direttamente dai palchi di London’s West End torna finalmente in Italia dopo i sold out in Australia Cina Stati Uniti e Nord Europa con l organizzazione di Dimensione Eventi. Dal 1999 ad oggi milioni di persone coinvolte ed emozionate dal concerto che celebra la musica degli Abba in modo fedele rispettoso e appassionato ripercorrendo i ricordi speciali di quando gli Abba dominavano le classifiche radio internazionali. Costumi luci coreografie musica suonata rigorosamente dal vivo per una serata da trascorrere in allegria con gli amici o con la propria famiglia. Mamma Mia Voulez Vous Dancing Queen Winner Takes It All Super Trouper e tutte le hits più amate in una serata di emozioni per vecchi e nuovi amanti degli Abba.
dal: 24 ott, 2023 al: 11 nov, 2023La compagnia belga Peeping Tom di Gabriela Carrizo e Franck Chartier torna protagonista a Torinodanza Festival con S 62 58’ W 60 39’ nuova creazione firmata da Franck Chartier che debutterà in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri il 24 e 25 ottobre 2023 alle ore 20.45. Dopo le date torinesi lo spettacolo sarà il 28 e il 29 ottobre 2023 al Teatro Municipale Valli per Festival Aperto Fondazione I Teatri Reggio Emilia. Lo spettacolo è in lingua inglese con soprattitoli in italiano ed è consigliato a un pubblico adulto sono presenti scene di nudo integrale . S 62 58’ W 60 39’ è presentato in convenzione con il Festival delle Colline Torinesi. In un paesaggio artico una barca a vela è prigioniera delle acque polari. Impotenti senza speranza i membri dell’equipaggio sono isolati dal resto del mondo. Le coordinate GPS S 62 58’ W 60 39’ indicano la loro posizione precisa: Deception Island Isola della Delusione . L’equipaggio della nave si trova di fronte a una situazione impossibile: sopravvivere. Non è chiaro come siano rimasti bloccati. Ma prima di poterlo capire un interprete si rivolge al suo regista: i membri dell’equipaggio tornano a essere performer cercano di creare qualcosa dal nulla. Le condizioni di vita sono dure le giornate infinite. Sono bloccati in un ambiente implacabile un vuoto glaciale una pagina bianca. In questa nuova opera il regista Franck Chartier insieme a sei interpreti crea un paesaggio ostile in cui movimento e teatro si fondono.
dal: 23 ott, 2023 al: 1 nov, 2023Lo stand up comedian dei record Luca Ravenna torna al Teatro Colosseo il 27 e 28 ottobre due date sono andate sold out tanto che ne sono state riprogrammate due il 23 e 24 marzo prossimi con l’attesissimo nuovo tour Red Sox . Dopo un 2022 ricchissimo di successi che l’ha visto registrare oltre 30.000 presenze in Italia e in Europa primo tra i comedian italiani della nuova generazione a sbarcare all’estero con Red Sox Luca Ravenna porta in scena uno spettacolo comico che prende spunto dalla cultura americana e dalla tradizione statunitense. In questo show il comico milanese mette in scena la sua visione del mondo con ironia e sarcasmo senza risparmiare nessuno: dalla politica alla religione dal sesso alla famiglia dalla musica al cinema. Nato e cresciuto a Milano all età di 19 anni si trasferisce a Roma per studiare presso il Centro sperimentale di cinematografia dove si diploma nel 2011 in sceneggiatura. Tra le prime esperienze di scrittura vi è la collaborazione con il gruppo comico romano The Pills in alcuni sketch pubblicati su YouTube nonch successivamente del loro primo lungometraggio The Pills Sempre meglio che lavorare uscito nei cinema italiani nel 2016. Tra il 2014 e il 2016 fa parte del team di sceneggiatori della sitcom Zio Gianni trasmessa da Rai 2 ed è l autore della webserie Non c è problema prodotta per Repubblica.it. La sua carriera subisce una svolta sostanziale quando decide di dedicarsi alle esibizioni di tipo stand up di cui egli stesso è l unico compositore.[2 Dopo aver partecipato ai programmi televisivi Natural Born Comedians e Stand Up Comedy entrambi su Comedy Central nel 2018 porta in tour il suo primo spettacolo intitolato In the ghetto. Parallelamente all attività di comico svolge quella di autore televisivo collaborando con programmi come Quelli che il calcio.
dal: 17 ott, 2023 al: 23 nov, 2023Il 17 ottobre all’Hiroshima Mon Amour va in scena il meglio della comicità. Ecco La scoria infinita Un comedy show di luoghi comuni con Caterina Guzzanti Arianna Gaudio Federico Vigorito e Filippo Gatti. Una commedia dei luoghi comuni liberamente tratto da fatti realmente accaduti. Caterina Guzzanti Arianna Gaudio Federico Vigorito e Filippo Gatti portano a Torino il podcast di successo tratto dall’omonimo libro di Arianna Gaudio. I testi nascono dall’immaginazione fervida dell’autrice applicata allo stile di vita che lei conduce per vari motivi e lunghi periodi variando da un pendolarismo misterioso e imprevedibile all’occupazione altruista di varie case e poi ancora la condizione di figlia sorella moglie zia amica amico attrice ballerina. Arianna è narratrice di creature che prendono vita e si muovono variopinte disarmanti e micidiali e fotografa divertita e serafica i personaggi che incontra nei loro habitat più selvaggi: l’autobus il supermercato il regionale l’area cani dove ignari o non curanti danno il meglio e il peggio di s .
dal: 16 ott, 2023 al: 1 feb, 2024