Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli La musica di Pino Daniele rivive con la Nero a Metà Experience del Concordia

La musica di Pino Daniele rivive con la Nero a Metà Experience del Concordia

Lo spettacolo dedicato al grande artista in programma a Venaria sabato 29 marzo


Un viaggio emozionale tra i brani più iconici del grande artista napoletano eseguiti da chi ha condiviso con lui un percorso artistico straordinario riportando sul palco i brani che hanno segnato la storia della musica italiana: Nero a Metà Experience è un omaggio alla musica senza tempo di Pino Daniele in scena alle 21 di sabato 29 marzo 2025 il Teatro Concordia di Venaria Reale to . Nero a Metà Experience è un viaggio emozionale attraverso i brani più iconici dell’artista napoletano eseguita da coloro che lo hanno accompagnato nel suo percorso artistico e sono stati parte integrante del suono unico che ha caratterizzato la sua carriera: Gigi De Rienzo al basso Ernesto Vitolo alle tastiere e Agostino Marangolo alla batteria. Un’esperienza coinvolgente ricca di passione e intensità che non si limita a una mera riproposizione dei suoi successi: Nero a Metà Experience è una celebrazione della sua eredità artistica un tributo che intende mantenere viva la sua visione musicale proiettandola nel presente. Non solo un concerto ma un incontro profondo con l’anima della musica di Pino Daniele una performance che si sviluppa attraverso le note e le emozioni di chi lo ha accompagnato sul palco e in studio nella definizione di un suono che ha segnato un’epoca. Al centro di questo straordinario progetto l essenza delle canzoni di Daniele con un focus particolare sull album cult Nero a Metà reinterpretato e arricchito da nuove sonorità da Gigi De Rienzo Ernesto Vitolo Agostino Marangolo e un gruppo di talentuosi artisti: Jerry Popolo al sax Carlo Fimiani alla chitarra e le voci di Emilia Zamuner Savio Vurchio e Greg Rega scelti non solo per la loro indiscussa capacità tecnica ma anche per la sensibilità nell interpretare lo spirito delle sue canzoni garantendo freschezza e un’intensità emotiva che rende ogni concerto un’esperienza unica

 29 mar, 2025
Spettacoli “La Sera dei Miracoli - Omaggio a Lucio Dalla” in scena al Teatro Giacosa di Ivrea

“La Sera dei Miracoli - Omaggio a Lucio Dalla” in scena al Teatro Giacosa di Ivrea

Lo spettacolo dei Good Vibration Entertainment in programma il 2 aprile


Uno straordinario spettacolo un evento speciale per rivivere la storia di uno dei più grandi cantautori della nostra storia: La Sera dei Miracoli Omaggio a Lucio Dalla . È la nuova produzione di Good Vibrations Entertainment nota anche per aver curato lo spettacolo Canto Libero dedicato a Battisti Mogol e il tributo ai Pink Floyd dei Big One. Dopo il tour estivo e il debutto autunnale al Teatro Olimpico a Roma lo scorso novembre il tour prosegue con 19 nuove date con una conclusione a Bologna il 10 aprile. Mercoledì 2 aprile il tour arriva a Ivrea: appuntamento al Teatro Giacosa alle 21.00. Reduce dal primo tour teatrale che ha registrato sold out in ogni data in alcuni casi anche con la partecipazione di Ricky Portera storico chitarrista di Dalla e co fondatore degli Stadio La Sera dei Miracoli si è imposto come il tributo a Lucio Dalla più autorevole in circolazione. Con un repertorio che spazia da 4 marzo 1943 a Come è profondo il mare passando per L’anno che verrà Caruso e tanti altri classici del cantautore lo spettacolo è interpretato dalla voce potente di Lorenzo Campani che è il cuore pulsante del progetto. Già noto per il suo ruolo in Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante e per la sua partecipazione a The Voice of Italy Campani ha collaborato con artisti del calibro di Ligabue e Vasco Rossi dimostrando una versatilità e una presenza scenica eccezionali. Campani sarà affiancato da una band di musicisti di prim ordine: Luigi Buggio direzione artistica e tastiere Marco Vattovani batteria Alessandro Leonzini basso Marco Locatelli e Ivan Geronazzo chitarre . Questi talentuosi strumentisti offriranno una serata emozionante arricchita da una scenografia suggestiva e da un light show avvincente e curato.

 dal: 26 mar, 2025 al: 3 apr, 2025
Spettacoli “Accabadora”, il capolavoro letterario di Michela Murgia rivive sul palco del Concordia

“Accabadora”, il capolavoro letterario di Michela Murgia rivive sul palco del Concordia

Lo spettacolo interpretato da Anna Della Rosa in scena il 1° aprile a Venaria


Accabadora uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonch uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni e vincitore del Premio Campiello 2010 è lo spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa e in scena al Teatro Concordia di Venaria il 1 aprile. Il testo teatrale è scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista che da subito ha pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria la figlia di Bonaria Urrai l’accabadora di Soreni. Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna dove Maria all’età di sei anni viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola di tradizione sarda prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire uccidere Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre più colta e più attenta della precedente fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia. L’accudimento finale è uno dei doveri dell’essere figlia d’anima una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e il genitore adottivo. La drammaturgia di Carlotta Corradi parte proprio dal ritorno di Maria sul letto di morte di Tzia Bonaria. C’è un tempo di separazione tra le due donne che pesa in questo incontro. La verità la rabbia che la ragazza ancora prova per il tradimento subito dalla Tzia viene a galla prepotentemente nonostante gli sforzi che Maria compie per galleggiare tra i migliori ricordi dell’infanzia accanto alla lunga gonna nera della Tzia.

 dal: 24 mar, 2025 al: 1 apr, 2025
Spettacoli Tutto pronto al Teatro Regio per l’Anteprima Giovani di “La dama di picche”

Tutto pronto al Teatro Regio per l’Anteprima Giovani di “La dama di picche”

Appuntamento con la creazione più riuscita di Čajkovskij è per il 1 aprile


Inizia il 18 marzo alle ore 11 la vendita dei biglietti per l’Anteprima Giovani di La dama di picche di P tr Il’i ajkovskij che la considerava la sua creazione più riuscita nata nel 1890 da un fervore creativo impetuoso su libretto del fratello Modest tratto dall’omonimo racconto di Aleksandr Sergeevi Pu kin. Sul podio il talentuoso maestro Valentin Uryupin dirige l’Orchestra il Coro e il Coro di voci bianche del Regio questi ultimi istruiti rispettivamente da Ulisse Trabacchin e Claudio Fenoglio. Lo spettacolo riservato al pubblico under 30 si terrà martedì 1 aprile alle ore 19.30. I biglietti a 10 sono disponibili on line e alla Biglietteria fino a esaurimento dei posti disponibili. Hermann è un uomo qualunque intrappolato in una vita monotona e senza prospettive. Vive in una caserma in uno spazio angusto che riflette la sua esistenza grigia e priva di slanci. Il benessere gli appare come un miraggio e la sua ossessione per il successo e l’amore si nutre di illusioni. Il mondo attorno a lui gli sembra scintillante e inaccessibile come una vetrina luccicante da cui è escluso. Lisa al contrario è nata in un ambiente privilegiato ma sogna di liberarsi dalle regole soffocanti che la imprigionano. Se Hermann desidera entrare in quel mondo dorato Lisa vuole fuggirne. Due desideri opposti che li condurranno in un gioco crudele dove il destino si diverte a infrangere ogni illusione. Nella sua lettura il regista Sam Brown trasforma la vicenda in un dramma attualissimo: Hermann si muove in una realtà fatta di sogni irraggiungibili simile a un’eterna realtà Instagram ante litteram dove tutto sembra perfetto ma nasconde crepe profonde. Uno spettacolo che racconta la disperata ricerca di una felicità sempre fuori portata.

 17 mar, 2025
Spettacoli “Come gli uccelli” di Wajdi Mouawad in scena al Teatro Carignano dal 18 marzo

“Come gli uccelli” di Wajdi Mouawad in scena al Teatro Carignano dal 18 marzo

E’ la storia d’amore tra Eitan, israeliano e Wahida, una ragazza di origine araba


Martedì 18 marzo 2025 alle ore 19.30 debutta al Teatro Carignano Come gli uccelli di Wajdi Mouawad nella traduzione di Monica Capuani e l’adattamento di Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi che firma anche la regia dello spettacolo. Come gli uccelli racconta la storia d’amore tra Eitan giovane di origine israeliana e Wahida ragazza di origine araba in una realtà storica fatta di conflitti dolore odio attentati. Un labirinto di storie eredità dimenticate lotte fratricide che dà vita a un’indagine emotiva sul tema dell’identità culturale e delle origini e a una riflessione toccante e profonda sull’amore e l’incontro. Disperatamente giovani e innamorati Eitan e Wahida si conoscono a New York. A dispetto delle loro origini il loro amore fiorisce e cerca di resistere alla realtà storica con cui i due ragazzi devono inevitabilmente fare i conti. Qualcosa va storto: sul ponte che collega e allo stesso tempo divide per i controlli serratissimi e le restrizioni sul permesso di passaggio Israele e Giordania Eitan rimane vittima di un attentato terroristico e va in coma. Durante il coma in una dimensione sospesa simbolica e potente i piani temporali si intrecciano si sospendono e si sovrappongono. Da luoghi diversi arrivano i genitori e i nonni a far visita al ragazzo e per tutti loro sarà l’occasione di guardare negli occhi la verità più nascosta di affrontare il dolore dell’identità il demone dell’odio le ideologie più rigide. Saranno in scena Federico Palumeri Lucrezia Forni Barbara Mazzi Irene Ivaldi Rebecca Rossetti Aleksandar C vjetkovic Elio D’Alessandro Said Esserairi Raffaele Musella. Scenografia e costumi sono di Gregorio Zurla il disegno luci di Umberto Camponeschi il disegno sonoro di Massimiliano Bressan le composizioni originali di Elio D’Alessandro. Dramaturg Monica Capuani assistente alla regia Lorenzo De Iacovo. Lo spettacolo resterà in scena per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino fino a domenica 23 marzo 2025.

 dal: 17 mar, 2025 al: 24 mar, 2025
Spettacoli Laura Curino dalla Pennsylvania è “Rachel Carson. La signora degli oceani”

Laura Curino dalla Pennsylvania è “Rachel Carson. La signora degli oceani”

Lo spettacolo in programma da martedì 18 al 23 marzo al Teatro Gobetti


Martedì 18 marzo 2025 alle ore 19 30 debutta in prima nazionale al Teatro Gobetti Rachel Carson. La signora degli oceani testo di Massimiano Bucchi per la regia di Marco Rampoldi interpretato da Laura Curino. Le scene sono di Lucio Diana i costumi di Agostino Porchietto il disegno luci di Alessandro Bigatti. Lo spettacolo prodotto da Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale Tangram Teatro Associazione Culturale Muse in collaborazione con il Festival Internazionale dell Agricoltura Coltivato resterà in scena per la stagione in abbonamento fino a domenica 23 marzo 2025. Lo spettacolo Avrei potuto dire con Emily Dickinson: non ho mai visto una brughiera non ho mai visto il mare. Eppure so com’è fatta l’erica e come è fatta un’onda. Rachel Carson nata nel 1907 in una fattoria della Pennsylvania non aveva mai visto il mare fino a vent’anni quando decise di specializzarsi in biologia marina. Fu l’inizio di una conoscenza profonda e di una grande passione passione per il mare e per una scrittura nitida e poetica. Chi può dire di conoscere l’oceano? N io n voi con i nostri sensi terreni conosciamo la schiuma e l’onda che si abbatte sul granchio nascosto sotto le alghe nello specchio d’acqua creato dai flussi di marea tra le rocce dove ha la sua dimora o il ritmo del lungo lento ingrossarsi dell’oceano dove banchi di pesci erranti cercano le prede e a loro volta diventano preda e il delfino infrange le onde per respirare in superficie.

 dal: 14 mar, 2025 al: 24 mar, 2025
Spettacoli Al Teatro Concordia di Venaria c’è Turbopaolo, ed è tutto sold out

Al Teatro Concordia di Venaria c’è Turbopaolo, ed è tutto sold out

“Solo Show” dell’irriverente fenomeno del web in scena giovedì 13 marzo


Tutto esaurito per Turbopaolo che torna in scena al Teatro Concordia alle 21 di giovedì 13 Marzo 2025 con il nuovo spettacolo Solo Show . Turbopaolo al secolo Paolo Sarmenghi è tra i più esilaranti comici nativi digitali diventato virale sui social grazie alla sua irriverenza tra una laurea in giurisprudenza e ironia quotidiana. Retropensieri tecniche di marketing sogni di gloria adv delfini e tutto quello che l’Internet può farci venire in mente e a cui solo Turbopaolo riesce a dar forma sono alcuni dei soggetti dei suoi sketch. Turbopaolo ha un feed imprevedibile su cui procrastinare per ore e adesso anche uno spettacolo di stand up comedy. Direttamente dallo sconfinato universo di Tik Tok fino ai palchi Turbopaolo approda nel mondo fisico con uno spettacolo comico ricco di ironia in pieno stile social media. Turbopaolo 750 e Turbopaolo 1000 proseguono il percorso iniziato con Turbopaolo 500 il suo primo spettacolo di stand up comedy. Partito il 6 aprile 2024 da Ovada ha proseguito in diverse altre città italiane con ben tre date a Milano.

 dal: 12 mar, 2025 al: 14 mar, 2025
Spettacoli ”Io mortah”, Laura Formenti dal vivo all’Hiroshima Mon Amour l’11 marzo

”Io mortah”, Laura Formenti dal vivo all’Hiroshima Mon Amour l’11 marzo

Lo spettacolo offre il punto di vista dell’artista sul mondo, con franchezza e sincerità


Fa ridere con intelligenza ed è una delle più note stand up comedian italiane Laura Formenti con il suo spettacolo Io mortah live sarà alle 21.00 di Martedì 11 Marzo a Hiroshima Mon Amour per un nuovo appuntamento della rassegna di stand up comedy. Lo spettacolo offre il punto di vista dell’artista sul mondo con franchezza e sincerità il tutto affrontato con il sarcasmo che la contraddistingue e le permette di affrontare qualsiasi tematica. Si parlerà di cambiamento come si può leggere dalla sinossi in perfetto stile comico: Ci sono nature morte mani morte binari morti. Ci sono parti di noi che muoiono col passare del tempo per farci vivere nuove vite. Ci sono persone che muoiono di noia di sonno di paura. Altre si chiedono se la h in fondo a mortah è un errore ortografico scuotono la testa e dicono: l’italiano è morto . E poi ci sono spettacoli vivi che sarebbero morti senza il pubblico ed è un peccato non vederli dal vivo finch si è vivi perch si ride molto. Moltissimo. Da morireh . Risate vere genuine figlie dei suoi monologhi e della sua comicità che sono in grado di offrire punti di vista diversi e originali mai scontati. Perchè l’ironia e l’autoironia sono qualità che Formenti mette in ogni suo spettacolo. Oltre a essere una stand up comedian Laura Formenti è anche un’autrice attrice e performer. Attiva sulle scene da diversi anni la sua popolarità è esplosa con la partecipazione a Italia’s Got Talent 2021 con una performance notevole che le valse l’approdo in finale. Da quell’apparizione sul piccolo schermo sono successe tante cose da Vieni avanti cretina! con Serena Dandini a un tour che l’ha portata in diverse città europee. Nel 2022 è monologhista per le Iene che poi diventa virale sui social nel 2023 il suo podcast autoprodotto Humor nero arriva decimo su Sportify venendo nominato ai Diversity Media Award. Fino allo Stand up Award Paolo Villaggio ottenuto quest’anno nella prima edizione del festival Comicittà.

 dal: 10 mar, 2025 al: 12 mar, 2025
Spettacoli I colori di “Gianduja e la fortuna” in scena nei due prossimi fine settimana

I colori di “Gianduja e la fortuna” in scena nei due prossimi fine settimana

E’ lo spettacolo della Compagnia Marionette Grilli che debutta l’8 marzo


La Compagnia Marionette Grilli è lieta di presentare lo spettacolo per marionette Gianduja e la fortuna in scena nei fine settimana dell 8 9 e 15 16 marzo 2025 presso Casa Gianduja via Pettinati 10 Torino . Le rappresentazioni si terranno il sabato e la domenica alle ore 17. Gianduja e la fortuna è una commedia musicale in due atti adattata da Augusto Grilli da un antico copione di Giovanni Lauro con musiche originali di Arrigo Tomasi. La trama segue le avventure di Clotilde protetta dalla fata Fortuna e assistita dal mago Archolans insieme al suo servo Gianduja disperato per la fame. La storia è una favolosa rappresentazione adornata di trasformazioni e voli che promette di incantare grandi e piccini. Casa Gianduja sede della Compagnia Marionette Grilli è situata in via Luigi Pettinati 10 10126 Torino. Oltre agli spettacoli la struttura ospita il Museo Teatro delle Marionette e dei Burattini che espone una selezione della prestigiosa collezione della compagnia composta da oltre 20.000 marionette e burattini risalenti dal XVIII secolo ai giorni nostri.

 dal: 3 mar, 2025 al: 3 apr, 2025
Spettacoli Elio torna sul palcoscenico a Torino con “Quando un musicista ride”

Elio torna sul palcoscenico a Torino con “Quando un musicista ride”

Lo spettacolo in programma al Teatro Colosseo venerdì 14 marzo. Arrangiamenti musicali firmati da Paolo Silvestri


Il Teatro Colosseo accoglie ancora una volta venerdì 14 marzo una delle multiformi espressioni artistiche di Stefano Belisari in arte Elio e si prepara a una serata di risate musica e divertimento con il suo nuovo spettacolo Quando un musicista ride un viaggio tra comicità e musica che promette di conquistare il pubblico. Lo spettacolo esplora e reinterpreta con freschezza e ironia un repertorio musicale e teatrale che a distanza di anni conserva una straordinaria attualità. È un vero e proprio viaggio nel repertorio comico musicale italiano degli anni ’60 un’epoca di grande fermento creativo in cui la musica e la comicità si intrecciavano dando vita a brani innovativi pungenti e fuori dagli schemi. Un omaggio a giganti del panorama artistico italiano come Dario Fo Giorgio Gaber Enzo Jannacci Cochi e Renato Ennio Flaiano Marcello Marchesi una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che ha saputo sorprendere e divertire tutti dagli sperimentalisti al grande pubblico reinventando un genere musicale fatto di canzoni ironiche e brillanti. Questo spettacolo si propone di raccogliere e rinnovare quello spirito geniale innovativo e anticonformista riportando in scena tutta la sua energia e libertà creativa. Perch è bello esserci quando un musicista ride . Ad accompagnarlo sul palco si esibiranno Alberto Tafuri al pianoforte Martino Malacrida alla batteria Pietro Martinelli al basso e contrabbasso Matteo Zecchi al sassofono e Giulio Tullio al trombone. Uno spettacolo che nasce dall’incontro di artisti capaci di mescolare ironia e raffinatezza musicale con la regia e la drammaturgia curate dal talentuoso Giorgio Gallione e con gli arrangiamenti musicali firmati dal grande Paolo Silvestri.

 dal: 3 mar, 2025 al: 14 mar, 2025