Eventi
Il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino fondato nel 1974 celebra il suo cinquantesimo anno di attività: questo significativo anniversario sarà l’occasione per raccontare al pubblico l’enorme patrimonio che custodisce e per testimoniare l’attività di conservazione e valorizzazione del suo archivio storico e della sua biblioteca specialistica oggi unanimemente riconosciuti come un vero e proprio punto di riferimento della memoria dello spettacolo dal vivo italiano. Le celebrazioni del cinquantenario del Centro Studi del Teatro Stabile si apriranno con una mostra collocata sotto i portici di piazza San Carlo a Torino e realizzata con la curatela dell’Associazione Arteco. Dal 2 al 29 febbraio 2024 attraverso il circuito cittadino Look of the City la mostra racconterà in trentadue stendardi fotografici il rapporto tra corpo e memoria seguendo quattro percorsi tematici: appassionarsi incontrarsi abbandonarsi cercarsi. Nella selezione di fotografie provenienti dal Centro Studi del Teatro Stabile i soggetti protagonisti sono i corpi delle attrici e degli attori. Le quattro sezioni di cui si compone la mostra indagano le azioni attraverso cui i personaggi entrano in relazione tra loro o con il pubblico. Il corpo dell’attore diventa un veicolo di trasmissione della memoria dall’archivio alla nostra quotidianità.
dal: 1 feb, 2024 al: 24 feb, 2024Dopo i 626.359 visitatori del 2023 il 2024 dei Musei Reali di Torino si apre con la prosecuzione della mostra dossier Giulia Tancredi Falletti di Barolo collezionisti. Dal 23 marzo al 28 luglio nelle Sale Chiablese si tiene una mostra dedicata al pittore Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino protagonista della scena artistica italiana nella prima metà del Seicento. Perno del percorso espositivo è il nucleo di opere appartenenti alle collezioni della Galleria Sabauda e della Biblioteca Reale accostate a dipinti disegni incisioni in prestito da musei e collezioni italiane e internazionali. In particolare la mostra sviluppa il tema del mestiere del pittore nelle sue relazioni con la committenza con il mercato e con il pubblico inserendo il percorso creativo e stilistico dell’artista nel quadro più ampio e intrecciato delle dinamiche economiche e sociali del suo tempo. Dal 28 marzo al 30 giugno l’appuntamento con Leonardo da Vinci in Biblioteca Reale è dedicato quest’anno all’Autoritratto il percorso espositivo che si giova anche di prestiti prestigiosi ne delinea la storia dalla sua genesi quale testamento umano e spirituale alla sua diffusione a partire dal Cinquecento quale rappresentazione universale che Leonardo ha scelto di lasciare di s alle generazioni future fino a divenire nell’età contemporanea icona globale del genio da Vinci.
dal: 9 gen, 2024 al: 1 ago, 2024A settant’anni dall’ingresso al Politecnico di Torino di Carlo Mollino nelle vesti di docente a cinquant’anni dalla sua morte e dal conseguente trasferimento presso la Facoltà di Architettura del suo preziosissimo archivio di documenti l’Ateneo intende celebrare colui che forse più di tutti ha rappresentato e rappresenta la cultura architettonica torinese nel mondo attraverso disegni fotografie scritti che aiutano a conoscere e comprendere il valore di una personalità eccezionale politecnica per ampiezza di vedute e ricchezza di contenuti. Presso la Sezione Corte dell’Archivio di Stato di Torino il percorso allestitivo progettato dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino propone una mostra articolata in dieci differenti sezioni che esplorano la figura di Carlo Mollino attraverso la sua formazione la sua carriera accademica e professionale le sue opere e persino le sue bizzarrie. Un’occasione imperdibile per raccontare il passato il presente e magari il futuro dell’Ateneo stesso attraverso la vita e le opere del celebre architetto in un percorso non legato alla sua biografia ma piuttosto alle varie discipline politecniche dell’architettura e dell’ingegneria grazie alla partecipazione corale e attiva in qualità di curatori di diversi docenti e ricercatori dell’Ateneo con formazioni estremamente diverse fra loro. La mostra parte dalla sezione Città a cura di Caterina Barioglio Daniele Campobenedetto e Davide Rolfo che testimonia di un Mollino che frequenta poco l’urbanistica ma che comunque arriva a concepire edifici ed interi quartieri. Nella sezione Costruzione a cura di Guido Callegari e Marika Mangosio si indagano i concetti di Involucro come nel Teatro Regio e di collegamento verticale mentre in quella dedicata al Design a cura di Bernardino Chiaia e Pier Paolo Peruccio vengono ricordati i tavolini le sedute e i numerosi prodotti iconici del design italiano progettati da Mollino. Nella sezione Disegno a cura di Maurizio Bocconcino Giorgio Garzino Fabrizio Natta Enrico Pupi Roberta Spallone Marco Vitali e Mariapaola Vozzola sono presentati schizzi particolari costruttivi e progetti che evocano il rapporto tra disegno e soluzioni progettuali sul tema della casa ideale. Macchine a cura di Enrico Cestino e Nicola Amati racconta invece della passione per il volo e dell’acrobazia aerea di Mollino. Progetto a cura di Antonio De Rossi e Carlo Deregibus ripercorre le soluzioni eclettiche adottate dal maestro soprattutto per le sue architetture alpine. La sezione Scritti curata da Michela Comba e Juan Carlos De Martin raccoglie una selezione di racconti articoli libri interventi prodotti dal 1933 al 1965 nella sezione Tecniche a cura di Arianna Astolfi vengono invece approfonditi la copertura e l’acustica del Nuovo Teatro Regio di Torino in Territori sezione a cura di Alberto Cina e Roberto Dini viene raccontata la passione per l’alpinismo che ha consentito all’architetto di lavorare sugli elementi naturali e sui luoghi. Infine il capitolo dedicato al Masterplan curato da Antonio De Rossi e Carlo Deregibus che mostra l’influenza e l’ispirazione del lavoro di Mollino sui progetti di espansione e trasformazione dei luoghi del Politecnico di oggi e del futuro. La mostra rimarrà aperta con ingresso gratuito fino al 28 gennaio 2024 e sarà visitabile nei giorni di giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00 il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 20.00.
dal: 14 dic, 2023 al: 1 mar, 2024Dopo il grande successo della mostra Da Monet a Picasso a Palazzo Barolo torna la Grande Arte con la mostra MARC CHAGALL Gli stati dell’anima attesa a Palazzo Barolo dal 25 novembre al 25 febbraio 2024. Marc Chagall L zna 1887 Saint Paul de Vence 1985 è uno dei pittori più amati di sempre di origine bielorussa e naturalizzato francese. Uno stile artistico unico immaginifico sognante colorato per un artista che non ha mai permesso al suo stile di essere classificato sfuggendo a ogni facile etichetta ed influenzando generazioni di artisti da pittori a poeti sconfinando nella danza e nella scenografia. Il pittore del colore si mescola col pittore poeta in un’esposizione dove colore sentimenti ottimismo e allegria sono protagonisti: opere da Maternit Suite da I sette peccati capitali da Le Favole di La Fontaine da Le Lettere invernali e ancor di maggiore pregio da Daphnis e Chloe La storia di Exodus e da Celui qui les sans les sans rien dire . Per arrivare ad una serie di meravigliose litografie dai colori vibranti e dagli scenari onirici intrisi da una fortissima vena poetica tipici di Chagall. L’artista insegue la bellezza e la magia del sogno amandone la poesia e la simbolica e misteriosa spazialità mistica. Non indaga la propria psiche ma è interessato a compiere un viaggio nel suo mondo interiore nel suo passato nella storia della sua gente e nel ritrovamento della sacralità della vita che teme possa essere perduta. Chagall ripone nelle sue opere una marcata allegria di vivere a contrastare le difficoltà quotidiane che ha provato e le persecuzioni religiose con cui si è scontrato in una vita quasi centenaria. L’essenza è presente nelle illustrazioni della Bibbia con le opere più cariche di significati simbolici. L’artista afferma in merito: Se tutta la vita arriva inevitabilmente ad una fine dobbiamo colorarla con i nostri colori di amore e speranza. In questo amore risiede la logica sociale della vita e l’essenza di tutta la religione. Per me la perfezione nell’arte così nella vita proviene da questa fonte biblica.
dal: 21 nov, 2023 al: 1 mar, 2024In concomitanza con l’accensione delle Luci d’Artista a Torino giovedì 9 novembre 2023 alle ore 18 nel cortile 2 del Centro Commerciale Lingotto inaugura la mostra dedicata alle Luci a cura della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche FIAF con 70 immagini realizzate dai fotografi aderenti alle associazioni iscritte alla FIAF che sarà visitabile fino al 14 gennaio 2024. Ogni anno come dice Antonio Grulli curatore di Luci d’Artista nel periodo invernale la Città di Torino si trasforma in un Museo a cielo aperto di installazioni luminose di grandi artisti italiani e internazionali. Le Luci nascono nel 1998 come eccezionali luminarie per celebrare le feste natalizie e da subito diventano oggetto di un obiettivo ambizioso: creare una collezione pubblica espressione di una cultura alta capace di comunicare con tutti’ come affermava Fiorenzo Alfieri che ne è stato il visionario ideatore . Fin dalla prima accensione i fotografi iscritti alla FIAF sono stati attratti dallo spettacolo di queste luminose installazioni e hanno scattato centinaia di immagini sfidando le difficoltà tecniche dovute alle riprese notturne. Lo scorso anno la Fondazione Torino Musei ha raccolto le fotografie scattate dai soci FIAF per utilizzarle in un volume dedicato alle Luci. Questa mostra frutto della collaborazione tra Il Centro Commerciale Lingotto e la FIAF e curata da Claudio Pastrone presidente d’Onore della FIAF con la collaborazione di Laura Mosso Glauco Poggioli Roberto Puato Riccardo Rebora Roberta Rogina Davide Zarbo è un omaggio agli Artisti e a tutti coloro che hanno contribuito nel tempo alla realizzazione di queste Luci e ai fotografi che con passione e maestria le hanno interpretate.
dal: 7 nov, 2023 al: 30 gen, 2024Pinacoteca Agnelli inaugura la programmazione autunnale del 2023 nel solco della nuova identità concepita dalla direzione di Sarah Cosulich che guida l’istituzione da maggio 2022. Da venerdì 3 novembre 2023 a martedì 2 aprile 2024 Pinacoteca Agnelli presenta due nuove mostre nei suoi spazi espositivi interni: la mostra personale di Thomas Bayrle uno tra i più importanti artisti tedeschi della generazione del dopoguerra intitolata Form Form SuperForm in speciale dialogo con il Lingotto e Vulcanizzato il progetto dedicato a una nuova commissione di Lucy McKenzie in dialogo con Antonio Canova terza edizione dell’iniziativa Beyond the Collection che rilegge in chiave contemporanea la Collezione Permanente di Pinacoteca Agnelli. Da venerdì 3 novembre 2023 inoltre la Pista 500 progetto artistico di Pinacoteca Agnelli sull’iconica ex pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto accoglie quattro nuove installazioni di Shirin Aliabadi Thomas Bayrle Julius von Bismarck e Alicja Kwade. Infine per il primo anno Pinacoteca Agnelli presenta in collaborazione con Artissima il Premio Pista 500 che selezionerà una o un artista presente in fiera per la realizzazione di un’opera sul grande billboard della Pista 500 che verrà allestito nel novembre 2024. Thomas Bayrle. Form Form SuperForm. Da venerdì 3 novembre 2023 a martedì 2 aprile 2024 Pinacoteca Agnelli presenta la mostra personale di Thomas Bayrle Berlino 1937 intitolata Form Form SuperForm a cura di Sarah Cosulich e Saim Demircan. La mostra Form Form SuperForm propone un percorso retrospettivo non lineare attraverso temi chiave della pratica di Bayrle come il consumismo la produzione in serie il potere l economia e la fede in stretta connessione con la sede dell’ex fabbrica FIAT del Lingotto che ospita il progetto. Artista della generazione del dopoguerra in Germania dagli anni Sessanta Thomas Bayrle osserva i processi di trasformazione della società evidenziando nelle sue opere il rapporto di interdipendenza tra azione individuale e collettività. Form Form SuperForm si sviluppa al terzo piano di Pinacoteca Agnelli attraverso 9 sale che accolgono più di 90 opere. La mostra prende il titolo dalle sue celebri superforme complessi pattern realizzati da Bayrle a partire dalla ripetizione di unità di persone prodotti o meccanismi con cui negli anni Sessanta ha anticipato il linguaggio digitale del pixel. Attraverso di esse l’artista ha messo in relazione la religione con il consumismo la fabbrica fordista con le chiese gotiche il capitalismo con Mao Tse Tung i processi del corpo umano con i pistoni dei motori le autostrade con i flussi finanziari. In una fascinazione che già dagli anni Settanta ha portato Bayrle a guardare alla Fiat come fonte d’ispirazione per il suo lavoro l’ex fabbrica del Lingotto rappresenta oggi un luogo simbolico per accogliere la mostra Form Form SuperForm. Nello sguardo dell’artista la modernità della fabbrica di automobili FIAT riecheggia con la costruzione di icone e desideri nella società del consumo ma anche con le dinamiche produttive che dal dopoguerra hanno dato forma al mondo di oggi. L’esposizione fa parte della produzione artistica di Pinacoteca che comprende progetti monografici dedicati ad artiste e artisti contemporanei focalizzati su percorsi transtorici e multigenerazionali in grado di aprire nuove letture della storia dell’arte in relazione alle pratiche artistiche contemporanee. Beyond The Collection. Lucy McKenzie e Antonio Canova. Vulcanizzato Pinacoteca Agnelli presenta da venerdì 3 novembre 2023 a martedì 2 aprile 2024 la terza edizione di Beyond the Collection progetto dedicato alla rilettura della Collezione Permanente attraverso le tematiche della contemporaneità con la mostra Vulcanizzato nuova commissione di Lucy McKenzie nata a Glasgow nel 1977 vive a Bruxelles in dialogo con le opere di Antonio Canova 1757 Possagno 1822 Venezia a cura di Lucrezia Calabrò Visconti.
dal: 2 nov, 2023 al: 6 giu, 2024La Galleria Umberto Benappi di via Andrea Doria 10 a Torino presenta dal 29 ottobre Kounellis Nitsch. A theatral moment a cura di L r nd Hegyi una mostra dedicata a due maestri del tardo Novecento per la prima volta insieme capaci attraverso la loro arte di dare vita a energie sensuali e spirituali a una lotta tra forze che sfocia in un momento teatrale. Jannis Kounellis e Hermann Nitsch condividono nelle loro opere l’adesione a una dimensione di estrema intensità a una forma di coinvolgimento catartico nella realtà che orchestrano come veri drammaturghi. In contemporanea la Benappi sarà presente a Flashback in corso Lanza a Torino dal 2 al 5 novembre in continuità con il progetto espositivo dell’anno precedente incentrato sulla gestualità. Per questa edizione propone l esplorazione di un altra grande tendenza dell arte: la materia e le sue declinazioni. E ad Artissima Lingotto 3 5 novembre con uno stand monografico dedicato a Studio Azzurro e a uno dei suoi lavori più iconici: Il nuotatore presentato a Palazzo Fortuny Venezia nel 1984.
dal: 23 ott, 2023 al: 1 gen, 2024Torino celebra la storia della Fiat e lo fa nel cuore della città a due passi dal Duomo e dalle Porte Palatine attraverso una mostra che ripercorre i modelli più iconici del brand torinese. L’idea è del giovane artista Stefano Berardino che venerdì 20 ottobre inaugura la sua nuova personale L’evoluzione del mito italiano all’interno gli eleganti spazi dell’hotel NH Collection Torino Santo Stefano realizzato dagli architetti Gabetti Isola e Fusari in pieno Quadrilatero Romano. Una ventina le opere portate in mostra da Stefano Berardino il pittore ortese conosciuto come l’artista dei motori che delle automobili sua più grande passione ha fatto il soggetto principale della propria produzione pittorica. Dalla storica 500A del 1936 all attuale 500 Elettrica e Topolino 2023 passando per le 500 one off Armani Bulgari e Kartell quello di Berardino è un viaggio nei motori e nella storia della casa automobilistica torinese attraverso i modelli più significativi che hanno reso la FIAT celebre in tutto il mondo. Non solo bei ritratti di automobile ma accattivanti e fedeli riproduzioni delle quattro ruote di ieri e di oggi le opere in mostra sono realizzate su tela montata dall’artista stesso e dipinte ad olio o acrilico con spatola e pennelli in un rigoroso stile grafico che strizza l’occhio alla Pop Art su uno sfondo materico spesso impreziosito da sabbia e polvere di quarzo.
dal: 18 ott, 2023 al: 25 dic, 2023Una mostra per Carlo Mollino l’avveniristico architetto torinese creatore di mille meraviglie tra cui il Teatro Regio è appunto il protagonista della mostra che l’ente lirico di piazza Castello gli dedica a partire dal 18 ottobre fino al 24 gennaio. Si intitola Carlo Mollino: Atlante : una immersione totale nell’universo di un genio del Novecento protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design ma anche scrittore fotografo sciatore automobilista e pilota di aerei tra le menti più originali e poliedriche del XX secolo. La mostra è curata da Fulvio e Napoleone Ferrari e prodotta dal Teatro Regio Torino nell’ambito di Regio50 con la collaborazione del Museo Casa Mollino ed è realizzata con il contributo di Reale Mutua Socio Fondatore del Teatro Regio e con il sostegno della BuonoLopera Foundation che del Regio è Socio Sostenitore. Un ringraziamento speciale va al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Mathieu Jouvin Sovrintendente del Teatro Regio afferma: In occasione del 50 anniversario del nuovo Teatro Regio non poteva mancare un importante omaggio a Carlo Mollino e questa mostra racconta un uomo e un artista straordinario che ha saputo eccellere in ogni disciplina e il cui lavoro mi ha sempre affascinato. Personalità di questo tipo sono rare e sono entusiasta di poter accogliere il pubblico in questo scrigno d’arte ricco di riferimenti simbolici opera audace contemporanea e proiettata nel futuro . Oggi con entusiasmo apriamo le porte a Carlo Mollino: Atlante una mostra che celebra la straordinaria creatività dell’architetto torinese e rafforza il profondo legame tra il Teatro Regio e Reale Mutua dichiara Luigi Lana Presidente di Reale Mutua Questa esposizione è un opportunità per mettere in evidenza quanto sia cruciale preservare e promuovere il nostro ricco patrimonio e sostenere il tessuto culturale locale. Vi invitiamo a esplorare questa straordinaria mostra e a unirvi a noi nella celebrazione dell’arte e del territorio riconoscendo quanto contribuiscano all identità della nostra società e al benessere delle generazioni future .
dal: 17 ott, 2023 al: 1 feb, 2024Dopo il successo riscosso lo scorso anno dalla mostra John Constable. Paesaggi dell anima alla Reggia di Venaria prosegue anche nel 2023 la prestigiosa collaborazione con la Tate UK celebrando l’altro grande pittore romantico inglese: Joseph Mallord William Turner 1775 1851 . La mostra curata dalla storica dell’arte inglese Anne Lyles è intitolata Turner. Paesaggi della Mitologia e presenta dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 un’imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal celebre museo londinese dipinti nei quali Turner esprime non solo la predilezione per la pittura di paesaggio ma anche il suo grande interesse per la mitologia greco romana. Il pubblico trova nelle sei sezioni delle Sale delle Arti del primo piano sia i grandi dipinti a olio su tela realizzati da Turner per essere esposti alla Royal Academy di Londra sia gli acquerelli e gli schizzi dove l artista manifesta con estrema spontaneità la sua interpretazione romantica della Natura e soprattutto del Mito classico. Turner è uno degli artisti britannici più apprezzati e conosciuti al mondo diventato celebre per i suoi dipinti di paesaggio dove la Natura è concepita nell’ambito di una estetica del Sublime con fitte nebbie tempeste di mare e fenomeni naturali che incutono timore all’uomo e nel contempo attraggono l’esatto opposto della visione pittoresca e rasserenante di Constable. Affermatosi a livello internazionale all’inizio dell’Ottocento dipingendo grandi tele per le rassegne ufficiali Turner raffigura scene tratte dalla Bibbia dalla letteratura classica e dalla mitologia con uno stile ancora influenzato dai suoi due predecessori francesi: Nicolas Poussin e Claude Lorrain.
dal: 13 ott, 2023 al: 2 feb, 2024