Eventi
Il Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco diretto da Paolo Stratta e organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Piemonte dal Vivo prosegue presso il Parco Porporati in viale Echirolles fino a giovedì 13 giugno con Collettivo Acrocinus e Compagnia Rasoterra dopo un ricco fine settimana di programmazione che ha visto protagonista la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi con l’anteprima di Puccini Dance Circus Opera per coro di corpi e strumenti. I biglietti per assistere agli spettacoli sono acquistabili su Vivaticket tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo. La seconda settimana di kermesse si apre lunedì 10 e martedì 11 giugno alle ore 20 in chapiteau Nice presso il Parco Porporati con Et si a tombe? di Collettivo Acrocinus uno spettacolo diretto da Camilo Daouk dalle atmosfere minimaliste dove l ascolto è fondamentale per una convivenza armoniosa. In scena tre persone si riuniscono in un piccolo spazio immaginario. All interno differenti oggetti un tavolo due sedie e tante palline da giocoliere portano al gioco fra gli attori che diventano bambini impegnati ognuno nel proprio viaggio intimo. Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno alle ore 20 il festival si conclude all’interno dello chapiteau Nice con Boa uno spettacolo salvagente di Compagnia Rasoterra. Sei FELICE? . Chiedilo a chi ti sta di fronte chiedilo a chi hai dentro. A caccia della felicità si può correre tutta la vita senza mai raggiungerla oppure forse è dietro l’angolo. Boa è un momento di divertimento istantaneo ma anche una riflessione su come poter essere felici nella vita. Il port e la bici acrobatici la motosega unita all’acrobazia sono le discipline portate in scena da Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli con la direzione di Juliette Hulot. Nella settimana dal 10 al 13 giugno spazio anche agli spettacoli mattutini pensati per i bambini e i ragazzi del territorio grugliaschese e per i centri diurni del territorio. Andranno in scena gli spettacoli Nom’indosso di Collettivo Binario Zero Exit ed Exit rispettivamente con gli artisti del terzo e del secondo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. A completare il quadro il Nice Tour un’occasione di incontro e domande alla scoperta delle professioni del circo contemporaneo. Le attività gratuite per i giovani utenti sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition.
dal: 8 giu, 2024 al: 8 lug, 2024Ugi Unione Genitori Italiani in collaborazione con Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e Città della Salute e della Scienza di Torino con le numerose Associazioni di volontariato che operano all’interno dei reparti dell’ospedale Regina Margherita in partnership con l’associazione culturale Hiroshima Mon Amour presenta la seconda edizione del REGINA MUSIC FEST la prima festa della musica dedicata ai piccoli pazienti ed ai loro familiari con giochi intrattenimento e musica per un pomeriggio di festa che dalle ore 15 alle ore 19 di sabato 8 Giugno animerà tra colori e note l’area antistante l’ingresso dell’ospedale infantile in piazza Polonia Torino. Uno speciale testimonial ad aprire la festa il cantautore rap e producer Dargen D’Amico e poi a seguire i numerosi artisti e partner che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare per la gioia dei bambini e dei ragazzi in cura per una festa dentro e fuori le mura dell’ospedale grazie alle incursioni degli artisti in corsia. Ai PanPers il duo comico esploso con la trasmissione Colorado e diventato negli anni un’icona social per le nuove generazioni e non solo è affidata la magia comica tra sketch e canzoni mentre all’astro emergente della comicità made in Torino Davide D’Urso che con grande ironia ha saputo mettere in risalto le differenze di linguaggio tra quartieri dal tamarro di Mirafiori al riccone della collina con i suoi personaggi condurrà l’evento affiancato in alcuni momenti da un’altra celebrità torinese Miss Italia 2004 Cristina Chiabotto.
dal: 6 giu, 2024 al: 30 giu, 2024Hortus Conclusus è una visita alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso alla scoperta del giardino tema centrale delle cure dei monaci Antoniani. E’ in programma domenica 2 giugno alle 15 30. Partendo da una passeggiata sull’antica via Francigena si andrà alla scoperta della Precettoria luogo di arte storia e antiche cure. Il tema della medicina del Medioevo sarà lo spunto che condurrà attraverso le strutture dell’antico complesso Antoniano: l’ospedale il portico il chiostro la chiesa e il giardino interno luogo in cui terminerà il viaggio immersivo con letture e riflessioni sul tema della cura del corpo e dell’anima. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
dal: 31 mag, 2024 al: 4 giu, 2024Dalla dominazione al disordine attraverso meraviglie e orrori del XX secolo lungo il sentiero della pittura come percorso di conoscenza: più di 50 anni di lavoro tra tele pennelli e colori sulle orme di Orfeo. Sabato 8 giugno l’incontro di Mezz’ora con gli appuntamenti di approfondimento sulle tematiche e sulle opere esposte nella mostra Giorgio Griffa. Una linea Montale e qualcos’altro al Castello di Miradolo in programma fino al 25 dicembre 2024 è proprio con l’artista Giorgio Griffa in dialogo con i curatori della mostra: Giulio Caresio e Roberto Galimberti. La mostra si articola in diverse tappe espositive che attraversano le quattro stagioni e abbracciano più di cinquant’anni di pittura dell’artista coinvolgendo tutti gli spazi del Castello alcuni per la prima volta e del suo parco. Prodotta dalla Fondazione Cosso e dalla Fondazione Giorgio Griffa la mostra curata da Giulio Caresio e Roberto Galimberti è stata ideata e progettata con Giorgio Griffa che ha anche realizzato alcune opere site specific appositamente per l’occasione. GIORGIO GRIFFA Giorgio Griffa nasce a Torino nel 1936 e inizia a dipingere da bambino. A metà degli anni Sessanta le sue tele mostrano i primi elementi di astrazione e una profonda riflessione sullo status della pittura. Dalla fine degli anni 60 si riconoscono le basi di una inimitabile carriera pittorica che colloca Griffa tra i protagonisti del dibattito che nasce dalle ceneri dell’informale e si fa strada tra la pop art il minimalismo e l’arte concettuale. Il percorso di Griffa rimane unico al di fuori di una corrente specifica e dopo più di cinquant’anni e tredici cicli di pittura i suoi segni e i suoi colori presenti in molte collezioni e musei nel mondo tra cui Tate Modern e Centre Pompidou sono divenuti cifra ben riconoscibile.
dal: 29 mag, 2024 al: 10 giu, 2024La bella Francesca Spinelli 18 anni di Viù è Miss Rivoli la prima Miss piemontese del 2024. Accederà di diritto alle finali regionali del concorso per il Piemonte. L’elezione è avvenuta sabato 25 maggio nel Piazzale Mafalda di Savoia all’ombra del Castello di Rivoli di fronte a un pubblico numerosissimo ed entusiasta. La voglia di partecipare e di ammirare le selezioni è tanta dopo il trionfo di Francesca Bergesio 19 anni di Cuneo a Miss Italia 2023. E si è partiti subito con una grande novità poich su 35 ragazze ben 10 accederanno alle finali regionali oltre Francesca le altre selezionate sono andate a: Giorgia Sottodivetta Miss Rocchetta Bellezza Rebecca Roncaglio Miss Framesi 4 classificata Beatrice Squarcio 5 Giulia Ferrando Batista 6 Francesca Pavese 7 Sofia Maltese 8 Ilaria Nari 9 Rebecca Alessandria 10 Silvia Ghio Ringrazio tantissimo la Città di Rivoli e il Consorzio Turismovest e la Direttrice Simona Pravato per aver collaborato per la realizzazione della Selezione di Miss Italia Piemonte nella splendida cittadina. Sono felicissima di essere alla guida di Miss Italia Piemonte Liguria e Valle d’Aosta per il terzo anno spiega Mirella Rocca ieri sera abbiamo cominciato da Rivoli uno dei paesi a cui tenevo molto. Le ragazze sono straordinarie belle e talentuose ognuna ha la propria storia da raccontare. Questo è solo l’inizio del grande tour di Miss Italia Piemonte e Valle D’Aosta e ci saranno tante sorprese. Viva Miss Italia che fa parte della Storia d’Italia e speriamo di rivederla di nuovo in Tv . La manifestazione fortemente voluta dalle istituzioni a ingresso libero per il pubblico si è svolta a partire dal pomeriggio con le Miss impegnate negli shooting fotografici tra alcune auto Fiat coup esposte sul piazzale qui le ragazze hanno salutato cittadini e visitatori. L’evento è stato letteralmente preso d’assalto dal pubblico. La serata è poi iniziata alle 21 con l’apertura dello spettacolo organizzato dal Consorzio Turismovest di Rivoli e dall’esclusivista di Miss Italia Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta Mirella Rocca al terzo anno alla guida di Miss Italia Direttrice dell’Accademia Agenzia di Moda e Cinema CDH Cinema District Hub di Torino. Presente alla serata anche Progetto Alice Contro la Violenza sulle Donne che ha proposto una performance di Danza Emozionale con la compagnia dei ragazzi del CDH. Hanno presentato Luca Max di Poltronissima a premiare l’attrice torinese Alessia Debandi. Tra le curiosità della serata la mise delle ragazze che per la prima volta hanno sfilato con cravatta e pantaloni neri.
dal: 27 mag, 2024 al: 27 giu, 2024Il palco del 45 NORD Entertainment Center di Moncalieri ospita il contest per talenti emergenti di Ritmika: 4 giornate il 31 maggio 1 7 e 8 giugno per individuare i 3 finalisti che si sfideranno live sabato 15 giugno al PalaExpo di Moncalieri all’interno del closing party del festival. Una commissione composta da musicisti giornalisti e operatori del settore ha selezionato i 12 artisti che si esibiranno durante una delle serate di venerdì 31 maggio sabato 1 giugno venerdì 7 giugno sabato 8 giugno al 45 NORD: Alice Isnardi Bisanzio Maracuja Miri Mons Wet D!ps Frenesi Giada Lay Melty Groove Rott SoDa. La giuria di esperti che voterà le performance e indicherà i 3 progetti musicali finalisti che si esibiranno durante il Ritmika Festival il 15 giugno sul Main Stage al PalaExpo di Moncalieri è formata da: Alessandro Battaglini Davide Guida Francesca Lonardelli Claudia Losini Marcello Maltese Cristina Palazzo. Tre i premi in palio: Premio Iren di 1.000 euro al vincitore Premio Città di Moncalieri di 500 euro assegnato su votazione della giuria di esperti Premio social Moncalieri Giovane di 250 euro da spendere in adv social per promuovere la propria pagina di artista band.
dal: 24 mag, 2024 al: 20 giu, 2024La notte e l’estate trovano la loro casa nelle notti all’aperto dell’Azhar Dinner Club di corso Moncalieri 302. Giovedì 23 maggio l’iconico Jerry Calà torna con tutta la sua simpatia nello spettacolo Una vita da libidine dedicato ai cinquant’anni della sua carriera. Il concert show che registra ovunque il tutto esaurito sarà interamente cantato e suonato dal vivo. Durante la serata Jerry Calà ripercorrerà i momenti più significativi della sua carriera una storia che ha scritto alcune pagine del cinema della commedia all’italiana. Il giovedì Post Office infatti sarà animato da gag e musica dal sapore di mare i protagonisti d’eccezione della serata. Inoltre il prestigioso priv dell’Azhar ospiterà la Ronchinght la storica serata del vicino Club Ronchiverdi trasferitasi da qualche anno all’Azhar. Jerry Calà abile crooner ed entertainer mescolerà musica comicità e coinvolgimento del pubblico con il suo effervescente umorismo sempre attuale. Per i clienti del club è previsto il salta coda per godere appieno di una notte estiva memorabile sotto il cielo torinese.
dal: 22 mag, 2024 al: 25 mag, 2024L’Equipaggio della Regia Venaria e i suonatori francesi di Les Trompes de Bonne entrambi con corno d’Orl ans in Re 4 54 m di canneggio quindi il gruppo Matsch Weisskugel dal borgo di Mazia in Alta Val Venosta e i Corni della Moldava Repubblica Ceca con i corni Parforce . Sono solo alcune delle formazioni che prenderanno parte alle Giornate internazionali del corno da caccia uno degli eventi più importanti di questo settore in programma sabato 25 e domenica 26 maggio nella splendida cornice della Reggia di Venaria. L’evento dove sono attesi circa 70 suonatori è organizzato dall’Accademia di Sant’Uberto e si inserisce nel quadro del riconoscimento Unesco dell’arte musicale dei suonatori di corno da caccia come Patrimonio immateriale dell’umanità 2020 Italia Francia Belgio e Lussemburgo . La due giorni di concerti è sostenuta dal bando Unesco l.77 del Ministero della Cultura peri patrimoni immateriali Unesco e dalla Fondazione Crt. I visitatori della Reggia potranno assistere ai concerti gratuitamente fra la Cappella di Sant’Uberto e i giardini oppure all’interno dell’ex residenza in caso di maltempo . Concerti gratuiti con biglietto d’ingresso alla Reggia la presentazione del libro di sabato 25 maggio è invece a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili .
dal: 21 mag, 2024 al: 30 mag, 2024Il 25 e 26 maggio a Carmagnola torna il festival gratuito Bricks and Friends dedicato ai mattoncini più usati al ondo. Le vie del centro ospiteranno per il secondo anno consecutivo una grande esposizione con oltre 80 espositori in circa 1.700 mq di opere create con i famosi mattoncini colorati in sei luoghi del centro città e nei musei offrendo anche un area ludica laboratori un film della serie LEGO Star Wars uno spettacolo di circo teatro con l’uso di versioni extra large dei mattoncini una zona vendita e un concorso aperto a tutti. Un evento che lo scorso anno ha coinvolto oltre 13.000 persone di ogni età che anche quest’anno promuoverà la creatività e l aggregazione sociale ma anche inclusione e solidarietà nei confronti di bambini con diagnosi oncologica e disabili con diverse iniziative a loro dedicate insieme a UGI ODV di Torino all’associazione Io mi slego di Macerata e ai pasticceri della città che produrranno mattoncini e minifigure di cioccolato a scipo benefico. Tra le novità viene introdotto il Passaporto Bricks Friends che i visitatori potranno ritirare al loro arrivo per poi farlo timbrare nelle varie aree espositive e ricevere con l’annullo finale un omaggio e sconti in alcuni negozi della città. Domenica è inoltre in programma il Welcome Tour Carmagnola visita guidata della città in collaborazione con Turismo Torino e Provincia.
dal: 21 mag, 2024 al: 30 mag, 2024Venerdì 24 maggio alle ore 20.30 il regista e sceneggiatore Federico Bondi incontrerà il pubblico presente in sala alla proiezione speciale del film Superluna al Cinema Massimo di Torino Via Giuseppe Verdi 18 .Nel 2022 in fase di produzione il team del film ha partecipato a Green Film Lab workshop che promuove un approccio più rispettoso dell’ambiente nell industria audiovisiva e mira a diffondere pratiche sostenibili nella produzione. Il workshop ideato e organizzato dal TorinoFilmLab lab internazionale del Museo Nazionale del Cinema insieme a Green Film di Trentino Film Commission ha portato il film al conseguimento del certificato Green Film. Dopo l’ottima accoglienza ricevuta alla ventunesima edizione di Alice nella Città sezione autonoma e parallela alla Festa del Cinema di Roma Superluna prodotto da Vivo film con Rai Cinema e Tarantula è in programmazione nei migliori cinema dal 16 maggio distribuito da Circuito Cinema Distribuzione. Sinossi. Un terremoto colpisce una piccola comunita . Non ci sono vittime ma tutti sono costretti a lasciare le proprie case. Mentre gli adulti faticano a trovare un equilibrio nella precarieta Viola una bambina di dieci anni immagina il sisma come un amico che la obbliga a stare fuori insieme agli altri e scopre cosi il mondo dei grandi l’amicizia e una natura fino a quel momento inesplorata. Federico Bondi. Dopo una laurea in Storia e Critica del Cinema all’Universita di Firenze nel 2008 Federico Bondi dirige il suo primo lungometraggio Mar Nero presentato in concorso al 61. Festival di Locarno dove vince il Pardo d’Oro per la migliore attrice il Premio della Giuria Ecumenica e il Premio della Giuria Giovani. Dafne il suo secondo lungometraggio vince il premio FIPRESCI nella sezione Panorama alla Berlinale 2019. Dopo aver viaggiato nei festival di tutto il mondo il film e premiato con un Nastro d’Argento speciale e distribuito in numerosi Paesi tra cui Brasile e Giappone. Dalla fine degli anni 90 Bondi ha anche diretto molti documentari tra cui citiamo Soste 2001 Soste Japan 2002 L’uomo planetario. L’utopia di Ernesto Balducci 2005 Educazione affettiva 2014 .
dal: 20 mag, 2024 al: 26 mag, 2024