Eventi
Torna carico di energia e bugie stratosferiche il Piemonte Documenteur Film Fest: dal 24 agosto al 31 agosto pronto a dare il ciak ai nuovi aspiranti registi provenienti da tutta Italia per girare le loro storie nella splendida cornice delle Langhe. Il PDFF è il primo festival europeo incentrato sul genere del falso documentario nato nel 2009 da un’idea di Carlotta Givo. È un progetto dell’associazione culturale Cinelabio in collaborazione con RECTV Produzioni e in partnership con Cinema Ambrosio ShortsFit Distribuci n Centro Nazionale del Corto Mondadori bookstore Cuneo Novelab Yepp Langhe. Il festival è stato realizzato grazie al contributo dei 5 comuni ospitanti Monforte d Alba Murazzano Novello Roddino Treiso di RECTV Produzioni srl della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT co finanziato tramite il portale di crowdfunding eppela e Banco Azzoaglio. Il patrocinio è della Regione Piemonte e dei cinque comuni coinvolti. A giudicare l’operato degli aspiranti filmmakers una giuria di alto livello formata da: Sergio Troiano Cinema Ambrosio Fabrizio Dividi Corriere Torino Daniela Scavino La Stampa Cuneo Elena Ciofalo Centro Nazionale del Corto Lucila Riggio ShortsFit Distribuci n . Quest anno nell’ottica di aumentare ancora di più la qualità dei lavori che verranno realizzati abbiamo messo a disposizione dei partecipanti uno sceneggiatore e scrittore Pino Pace spiega la direttrice Ilaria ci piaceva l’idea di aiutare chi non ha mai partecipato al PDFF a non uscire troppo dal genere del falso documentario: per questo abbiamo scelto un ex vincitore come supporto perchè ci piace pensare che chi ha vissuto il festival possa aiutare i nuovi arrivati un po’ nell’ottica di lavorare come una grande famiglia proprio come ci sentiamo
dal: 12 ago, 2024 al: 1 set, 2024Anna Castiglia vincitrice assoluta della XXXV edizione di Musicultura sabato 17 agosto è pronta a calcare il palco di Mondovì per il suo tour estivo. L’artista trinese ha conquistato pubblico e critica dal palco dello Sferisterio di Macerata con il singolo GHALI che le ha subito permesso di ottenere il riconoscimento nel corso di una delle più importanti rassegne per la musica italiana d’autore. Anna Castiglia nell’ultimo anno si è guadagnata con il talento e la scrittura che la contraddistinguono una posizione sempre più definita all’interno della scena musicale italiana. Infatti l’artista è reduce di un altro evento straordinario: il 6 luglio la cantautrice catanese ha aperto il concerto di Fabi Silvestri Gazzè al Circo Massimo. A luglio è tornata a stupirci con U MARI : un assaggio di quello che sarà il disco atteso per il prossimo autunno. U MARI racconta una condizione di solitudine e nostalgia con la metafora del letto che sembra una barca sola in mezzo al mare il tutto contrastato da ritmi latin e disco.
dal: 8 ago, 2024 al: 7 set, 2024Come ogni anno la Città di Castellamonte il Canavese la Città Metropolitana di Torino e la Regione Piemonte attendono con grande curiosità e interesse la Mostra della Ceramica anche la sessantatreesima edizione dal 24 agosto al 15 settembre non deluderà le aspettative dei tanti visitatori con le numerose proposte dell’arte ceramica in tutte le sue espressioni nuove classiche ma sempre uniche e molto originali. Una manifestazione che non ha pari nel suo genere nella nostra regione. La caratterizzano le molteplici ed articolate esposizioni distribuite su tutta la città. Dalle famose stufe in ceramica alla scultura al design sono presentate opere eterogenee con stili e tecniche sempre sorprendenti. È un appuntamento molto atteso anche dai tanti artisti ceramisti pittori scultori e architetti che con grande interesse seguono da diversi anni l’evento da più parti d’Italia e del mondo. Un incontro molto prestigioso capace di suscitare da parte del pubblico molte aspettative per cui ad ogni edizione accorre sempre più numeroso a visitare la mostra della ceramica. Il percorso di quest’anno prende piede dalla collaborazione tra la Città di Castellamonte e ANGI Associazione Nuova Generazione Italo Cinese che ha costruito un ponte istituzionale umano ed artistico tra il Comune canavesano e la prefettura cinese di Wenzhou da secoli importante centro di produzione di ceramica a porcellana del Paese del dragone. Questo scambio si è sviluppato nel corso dell’ultimo anno con iniziative diplomatiche quali la visita del Sindaco di Castellamonte in Cina ed artistiche come la residenza d’artista di due artisti di Yongjia il cui lavoro in collaborazione con i ceramisti locali andrà ad arricchire l’arredo urbano castellamontese. Sulla scia di questa collaborazione si è voluto dedicare Il concorso Ceramics in love giunto alla sua sesta edizione a Marco Polo per ricordare i settecento anni della sua scomparsa per cui ci è sembrato doveroso menzionarlo nel titolo del concorso Ceramics in love Marco Polo unitamente all’omaggio alla Cina ospite d onore al Palazzo Botton dove fanno bella sfoggia una serie di opere provenienti dalla Contea di YongJia. In tal modo pensiamo sia doveroso continuare gli omaggi a nazioni con forte tradizione ceramica dopo la Romania e il Marocco presenti nelle passate edizioni. Anche per questa edizione corrente viene proposto il progetto ritorno alla Rotonda Antonelliana una legittima restituzione del luogo dove la mostra ebbe i suoi natali dal lontano 1961 in poi. Il grande piazzale circondato dalle imponenti mura della chiesa incompiuta di Alessandro Antonelli ancora una volta si trasforma in un suggestivo palcoscenico dove dominano la scena grandi e medie sculture in ceramica realizzate da artisti di Castellamonte e del Canavese a cui si aggiungono gli artisti della Baia della Ceramica Savona Albissola Marina Albisola Superiore e Celle Ligure altri provenienti dalla Francia e dalla Romania che accompagnano due suggestive opere degli studenti del locale Liceo Artistico Statale Felice Faccio. Infine un grande colpo di teatro: una inattesa sorpresa attende il pubblico: l’Attraversamento meridiano ci racconta della transumanza con mucche podoliche della Basilicata. Una curiosa installazione di quaranta opere in ceramica realizzate dagli artisti ceramisti castellamontesi che interpretano in una varietà di colori e di personalizzazioni un esemplare in argilla modellato dall’artista materano Raffaele Pentasuglia. Tra le belle arcate del Palazzo Antonelli sede del Comune anche per questa edizione fanno bella mostra di s le famose Stufe di Castellamonte ad opera delle più importanti industrie del settore dal design classico a quello contemporaneo. Nel prestigioso Palazzo Botton sono ospitate diverse articolate ed eterogenee mostre ciascuna con spiccate e proprie identità. Al piano terra del Palazzo è presentata la mostra delle 100 opere del concorso Ceramics in love Marco Polo 2024 con artisti provenienti da tutta Italia e dal mondo. sono ben 26 le nazioni dei partecipanti. Opere selezionate perch di particolare rilievo artistico e tecnico tali da creare come sempre un proficuo confronto tra tutti gli artisti partecipanti.
dal: 7 ago, 2024 al: 17 set, 2024Uno spettacolo poetico affascinante fatto di acrobazie mozzafiato atmosfere oniriche e personaggi indimenticabili veil è la creazione della compagnia di nouveau cirque Les Farfadais che andrà in scena venerdì 2 e sabato 3 agosto alle ore 21 al Palazzo delle Feste di Bardonecchia per il festival Scenario Montagna. Ospiti amatissimi e immancabili di Scenario Montagna Les Farfadais tornano anche quest anno al festival di eventi e appuntamenti immersi nella natura delle valli montane per celebrare la sua ventesima edizione dal titolo: 20 di Emozioni . Famosa in tutto il mondo per le sue creazioni stupefacenti capaci di lasciare a bocca aperta grandi e piccini la compagnia Les Farfadais punta ancora sulla meraviglia e porta in scena VEIL uno spettacolo fatto di storie emozionanti raccontate attraverso la bravura dei performer con scenografie e costumi progettati e realizzati dagli stessi artisti nei Farfabox gli iconici laboratori della compagnia. Lo spettacolo che si svolgerà al Palazzo delle Feste di Bardonecchia è site specific messo a punto proprio per ben amalgamarsi con il luogo stesso in cui si svolge avvolgendo il pubblico in un esperienza coinvolgente e totalizzante.
dal: 31 lug, 2024 al: 7 ago, 2024Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da sette maxi schermi nel prato centrale del Castello di Miradolo TO . Per non disturbare l’equilibrio del parco l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. I film si possono ascoltare anche in lingua originale multilingua e o sottotitolati in italiano per ampliare le possibilità di fruizione. Non ci sono sedie n posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. Cinema nel Parco sono 7 appuntamenti dal 27 giugno all’8 agosto tutti i giovedì alle ore 21.30. Giovedì 8 agosto per l’ultimo appuntamento è in programma Elemental 2023 . Il lungometraggio targato Disney Pixar ambientato a Element City popolata da cittadini appartenenti ai 4 elementi essenziali ovvero fuoco acqua terra e aria. Ember è una giovane donna tenace brillante e impetuosa la cui improvvisa amicizia con Wade un ragazzo spiritoso accomodante e ipersensibile finisce per scardinare le certezze e i punti di riferimento del mondo in cui vivono. Diretto da Peter Sohn il film è prodotto da Denise Ream.
dal: 30 lug, 2024 al: 10 ago, 2024Da sabato 10 agosto a giovedì 5 settembre 2024 l’associazione culturale Club Silencio in collaborazione con i Musei Reali di Torino presenta Una notte al Museo con Guerrilla Spam . L’inaugurazione si terrà in occasione della serata conclusiva della stagione di Una notte al Museo . Nell’ambito delle attività per i 300 anni del Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino l’intervento artistico del collettivo Guerrilla Spam dialogherà con i reperti della Galleria Archeologica esposti nella Sala dedicata a Cipro e nella Sala Etrusca con un approccio originale che inserisce opere contemporanee tra le prestigiose collezioni archeologiche invitando il pubblico alla riscoperta del patrimonio artistico per educare lo sguardo attraverso una vera e propria caccia alla ricerca di particolari consonanze e dissonanze. Curato da Matteo Bidini il progetto è concepito come un incontro suggestivo tra opere lontane nel tempo e nello spazio ma in qualche modo simili e affini. Tre installazioni principali realizzate con materiali industriali ma armonizzate cromaticamente con i reperti antichi offriranno una nuova prospettiva sul patrimonio archeologico esaltandone i toni e i significati. Il progetto verrà inaugurato durante Una notte al Museo il format ideato da Club Silencio per coinvolgere i giovani under 35 nel mondo artistico e culturale attraverso percorsi di visita arricchiti da attività di gamification food drink e musica dal vivo.
dal: 29 lug, 2024 al: 10 set, 2024Domenica 28 luglio è in programma un doppio appuntamento alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Alle 14.30 arrivano gli Urban Sketchers la community di disegnatori illustratori grafici architetti in generale amanti del disegno e dell’arte che si ritrova per disegnare dal vivo. L’intento è quello di innalzare il valore artistico narrativo ed educativo del disegno sul posto: si disegna all’aperto o al chiuso con tecniche differenti portatili acquerello matite e biro rigorosamente sul momento e sul posto. Proprio come un cahier de voyage i disegni raccontano la storia di quello che accade intorno sono una documentazione di tempo e spazio che rappresentano realmente ciò che si osserva. Alle 17 l’appuntamento è con Fuoco Sacro la rassegna di incontri su storie libri e arte dove il fuoco sacro male degli ardenti di antoniana memoria diventa la volontà creativa artistica. Protagonista la nanabianca Francesca Moscardo ideatrice del progetto di genealogia domestica sullo studio e la memoria degli antenati che parlerà di antenati vecchie fotografie e aneddoti di famiglia. Sant’Antonio di Ranverso per gli abitanti della zona ha costituito per moltissimi anni e generazioni il luogo della celebrazione dei riti battesimi ma soprattutto matrimoni. Gli scatti di quelle giornate costituiscono un patrimonio importante per la memoria di Ranverso.
dal: 26 lug, 2024 al: 29 lug, 2024Più di 30 ospiti e oltre 20 eventi in cinque giorni tutti a ingresso gratuito tra spettacoli teatrali concerti proiezioni incontri interattivi laboratori mostre e momenti conviviali: torna a Torino il Festival delle Migrazioni quest’anno alla sesta edizione dal 18al 22 settembre 2024.Il Festival delle Migrazioni utilizza teatro arte cinema e letteratura come strumenti privilegiati di coinvolgimento approfondimento e riflessione un punto di riferimento nazionale che dà voce a nuovi sguardi e narrazioni sul fenomeno migratorio. Da sempre i grandi avvenimenti storici e sociali come quello della migrazione generano nuovi immaginarie nuovi fenomeni narrativi. Artiste e artisti intellettuali scrittrici e scrittori compagnie teatrali nazionali e internazionali in questi anni hanno elaborato processi e storie che stanno cambiando il mondo in rapporto alla migrazione aiutando a capire la complessità del fenomeno con le sue contraddizioni e problematiche ma anche bellezza e ricchezza. Tra gli ospiti: Alessandro Barbero Thoni Sorano Wissal Houbabi Mamadou Kouassi Charu Suri Sinan Eroglu sono alcuni degli ospiti della sesta edizione. Sarà un festival diffuso a Torino tra San Pietro in Vincoli Scuola Holden Polo del 900 Ufficio Pastorale Migranti Teatro Valdocco Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Giardino Pellegrino e Borgo Dora.
dal: 26 lug, 2024 al: 14 ott, 2024Torna a settembre l’appuntamento con le due manifestazioni che celebrano Cesare Pavese nel suo paese natale: il Pavese Festival in programma da lunedì 2 a lunedì 9 settembre e il Premio Pavese in un nuovo format serale domenica 8 e venerdì 13 settembre. A queste date si aggiunge un fitto programma di appuntamenti off che porterà il festival sul territorio e nel resto d’Italia con eventi già in programma a Firenze con il Gabinetto Vieusseux a Brancaleone con il Festival Paesi Tuoi e a Maratea con Associazione Lu.Pa. e Verbania con Banca d’Alba. Tema di questa edizione è Vivere senza scrivere non vivo frase tratta da una lettera di Cesare Pavese del 16 giugno 1950 ad Aldo Camerino. Le lettere saranno anche protagoniste della nuova mostra allestita nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo Quegli antichi ragazzi e di un nuovo libro curato dalla Fondazione Cesare Pavese per Rizzoli Caratteri mobili. Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo. L’edizione 2024 verrà presentata ufficialmente in due momenti rispettivamente a Torino e a Cuneo: lunedì 2 settembre alle 18 alla libreria laFeltrinelli di Piazza CLN e martedì 3 settembre alle 17.30 nella sede di Confindustria Cuneo. Qui alle 20.30 il tenore Enrico Iviglia con il soprano Anna Delfino accompagnati al pianoforte dal M Andrea Campora si esibiranno in Voglio vivere così ! concerto di musica lirica adatto a ogni tipo di pubblico. Anche quest’anno il Pavese Festival si distingue per la varietà delle proposte spaziando dalle presentazioni di libri alla musica ai film dai laboratori per bambini e ragazzi ai workshop per gli adulti con una forte componente legata al mondo del podcasting e dell’innovazione culturale. Tra gli appuntamenti di questa edizione la nuova stagione del podcast Era sempre festa con Chora Media cui sarà dedicato anche uno spettacolo di Neri Marcorè e Pacifico e una Podcast Academy con CRC Innova il reading musicale su Fuoco grande di Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo ideato appositamente per il festival gli incontri con Vera Gheno Stefano Nazzi e Pablo Trincia oltre a due workshop su intelligenza artificiale e comunicazione dell’arte contemporanea.
dal: 22 lug, 2024 al: 10 set, 2024Il 26 luglio a Busca in Piazza della Rossa alle 21 30 andrà in scena G.A.S. uno spettacolo di e con Luca Macca e Simone Vaccari sostenuto da Mittelfest 2022 dove la quiete di un piccolo camping viene sconvolta da due personaggi bizzarri. La rassegna di teatro in piazza Sì di Venere organizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con il Comune di Busca e con il Comune di Dronero nel cuneese è giunta all’undicesima edizione e riconferma la sua vocazione accessibile con cinque serate a ingresso libero con affascinanti spettacoli di teatro strada per tutti i gusti. In questo spettacolo in cui si mescolano clown acrobatica manipolazione di oggetti ed equilibrismo si racconta di una tranquilla giornata estiva in un piccolo camping in cui si aggirano due strani soggetti. Una bombola e un fornello due cassette e un telo cerato: quanto basta per stravolgere la giornata dei campeggiatori con comiche e assurde azioni. Tra la pendenza del suolo gli oggetti dimenticati le strane costruzioni e gli esperimenti con il Gas riusciranno i due clown a preparare un the caldo senza far esplodere nulla?
dal: 22 lug, 2024 al: 28 lug, 2024