Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi “I cento passi” di Marco Tullio Giordana in streaming per le scuole secondarie

“I cento passi” di Marco Tullio Giordana in streaming per le scuole secondarie

Il Museo Nazionale del Cinema organizza incontri online dedicati al ricordo della giornata della memoria per le vittime innocenti delle mafie


In occasione della Giornata della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie celebrata il 21 marzo il Museo Nazionale del Cinema organizza per le scuole di tutta Italia la proiezione in streaming del film I cento passi in streaming tramite un link e una password sul Canale Vimeo che potrà essere visto il venerdì precedente 20 marzo o la mattina di lunedì 22 marzo a partire dalle 8.30. Alle ore 11.30 di lunedì 22 marzo il collegamento sarà invece su Zoom per l’incontro on line con il regista Marco Tullio Giordana e con Daniela Marcone vicepresidente nazionale di Libera e referente dell Associazione per l Area Memoria. I cento passi racconta la storia di una ribellione non solo contro la mafia ma per la libertà e per l’impegno civile. E’ la storia di Peppino Impastato giovane attivista e la sua lotta attuata attraverso l’ironia la sfida della sua voce alla radio ed il coraggio di perdere tutto. Peppino Impastato impegnò la sua vita alla lotta alla mafia nella sua terra: la Sicilia. I cento passi sono esattamente quelli che separano la sua casa da quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Il film ha vinto un premio ai Nastri d Argento quattro David di Donatello è stato premiato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha ottenuto una candidatura al Golden Globes. Gratuito per le scuole grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni. Iniziativa in collaborazione con Cinemovel Foundation Libera Gruppo Editoriale Minerva RaroVideo e Rai Cinema. Francesca Annicchiarico

 dal: 11 mar, 2021 al: 23 mar, 2021
Eventi 20° Glocal Film Festival, il meglio delle produzioni Made in Piemonte, dall’11 al 15 marzo

20° Glocal Film Festival, il meglio delle produzioni Made in Piemonte, dall’11 al 15 marzo

Le proiezioni si terranno online, e l’inaugurazione verrà trasmessa dal Cinema Massimo di Torino con il film “Manuale di storie dei cinema” dei registi Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli


A Torino la città del cinema da giovedì 11 marzo si inaugura il 20 Glocal Film Festival che durerà fino al 15 marzo. Durante l’inaugurazione verrà presentato il documentario Manuale di storie dei cinema di Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli che racconta la storia del cinema sotto la Mole durante i grandi cambiamenti imposti dall’emergenza Covid 19. Al Cinema Massimo di Torino dalle ore 20.30 il direttore del Glocal Gabriele Diverio insieme ai registi Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli daranno il via al festival e al film sulla pagina Facebook @PiemonteMovieGlocalNetwork. A seguire Manuale di storie dei cinema sarà visibile in anteprima assoluta su streeen.org dalle 21.00 dell’11 e per le 48 ore successive ticket 3 50 . Manuale di storie dei cinema prodotto dalla Rossofuoco di Davide Ferrario nasce nel 2019 come cortometraggio in seno al progetto Torino Factory promosso dall’Associazione Piemonte Movie organizzatrice del Glocal Film Festival e ottiene in ottobre il Premio per il Miglior Corto al 37 Torino Film Festival nella categoria dedicata al contest. Partita poco dopo la lavorazione del documentario incontra sulla propria strada l’emergenza sanitaria e il lockdown che trovano spazio nella narrazione come causa del processo di resistenza e ricerca di una nuova rinascita delle sale cinematografiche e di tutta la macchina cinema . 20 Glocal Film Festival è organizzato da Associazione Piemonte Movie realizzato con il contributo di Regione Piemonte il patrocinio di Città di Torino e Città Metropolitana di Torino e il supporto di Film Commission Torino Piemonte e di Museo Nazionale del Cinema Torino Film Festival. Main Partner O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo. Main Sponsor Carlo Alberto. I 33 titoli del festival 2021 incarnano appieno la volontà di uscire dai confini regionali aprendosi nella narrazione e nella realizzazione a contaminazioni e coproduzioni il tutto anche grazie a un comparto cinematografico regionale qualificato e dinamico rafforzato dal lavoro di enti come il Museo Nazionale del Cinema e la Film Commission Torino Piemonte che ha visto il radicarsi delle attività legate alla settima arte da quelle festivaliere e divulgative fino a quelle produttive e industry. I film sono disponibili dalla data di messa online e per le 48 ore successive biglietto singolo 3 50 abbonamento festival 12 sulla piattaforma streaming dedicata al cinema indipendente e d’autore streeen.org. Info: [email protected] 328.8458281 www.piemontemovie.com www.facebook.com PiemonteMovieGlocalNetwork www.instagram.com piemontemovie Francesca Annicchiarico

 dal: 10 mar, 2021 al: 16 mar, 2021
Eventi Al via la seconda edizione della Torino Taste Week, l'evento dedicato al mondo della ristorazione

Al via la seconda edizione della Torino Taste Week, l'evento dedicato al mondo della ristorazione

Dal 15 al 19 febbraio il fitto programma sia in presenza che in streaming


Dal 15 al 19 febbraio si terrà la seconda edizione della Torino Taste Week attraverso cinque eventi formativi completamente gratuiti dalle ore 18 alle ore 19 sia in aula presso il ristorante Silos in via Santa Giulia 21a a Torino nei limiti di capienza della struttura e nel rispetto delle norme di prevenzione per l’emergenza Covid sia in streaming sul webinar dedicato. Il format è curato dalla startup torinese Restworld in collaborazione con la società di consulenza feedthebeat e ha come obiettivo di offrire agli imprenditori della ristorazione strumenti per comprendere lo scenario 2021. La priorità della seconda edizione di Torino Taste Week è migliorare e rendere più efficiente il settore Ho.Re.Ca. attraverso la formazione. Il programma sarà suddiviso così: 15 febbraio Risorse Umane e Ristorazione partecipa RestWorld 16 febbraio Branding e Marketing per l’azienda ristorante partecipa Feelthebeat 17 febbraio Comunicazione e ristorazione partecipa Ilaria Di Lecce RoundAbout 18 febbraio Supply Chain e gestione della rete fornitori partecipa Deliveristo 19 febbraio Tech Delivery e Big Data trend 2021 partecipa Dynamic Food Brands e Nabo. L’evento di formazione in presenza e in diretta streaming è solo la punta dell’iceberg verranno infatti realizzati contenuti audio video che saranno fruibili on demand sui canali social RestWorld e Eat Piemonte oltre a stories pillole social ed articoli che creeranno hype attorno alla manifestazione. Francesca Annicchiarico

 dal: 11 feb, 2021 al: 20 feb, 2021
Eventi Torna la Regata Internazionale di Gran Fondo “D’inverno sul Po”  ma, senza pubblico

Torna la Regata Internazionale di Gran Fondo “D’inverno sul Po” ma, senza pubblico

Le gare si terranno il 12, 13 e 14 febbraio in forma blindata per rispettare i protocolli di sicurezza


Saranno un venerdì sabato e domenica che renderà protagonista il fiume di Torino dove dal 12 al 14 febbraio si terrà la 38esima Regata Internazionale di Gran Fondo D’inverno sul Po organizzata come da tradizione dalla Società Canottieri Esperia Torino. I grandi atleti del canottaggio si sfideranno lungo lo spettacolare percorso di 5.000 metri con partenza dalla passerella Turin Marathon e arrivo ai Murazzi a pochi passi da piazza Vittorio Veneto. La pandemia da Covid ha condizionato in modo assoluto la manifestazione costringendo il Comitato Organizzatore ad adottare un rigido protocollo di prevenzione al coronavirus che prevede modifiche nel regolamento nel programma e nell’organizzazione rispetto alle passate edizioni in modo da operare con prudenza e soprattutto in sicurezza. In sostanza non ci sarà alcuna presenza di pubblico è stata prevista una limitazione al numero di equipaggi iscritti che in gara avranno partenze più diluite nel tempo è stata anticipata la scadenza delle iscrizioni per potere curare nel migliore dei modi l’organizzazione logistica non ci saranno cerimonie di premiazione che comporterebbero inevitabilmente vicinanza ed assembramento sarà effettuato un continuo controllo sull’uso delle mascherine [email protected] .

 dal: 9 feb, 2021 al: 9 mar, 2021
Eventi Il 10 febbraio riapre anche il Museo del Cinema all'interno della Mole

Il 10 febbraio riapre anche il Museo del Cinema all'interno della Mole

Mercoledì il Turinista proporrà una lunga intervista esclusiva con il presidente Enzo Ghigo


TORINO Il 10 febbraio riapre il Museo del Cinema all interno della Mole Antonelliana e fino al 21 marzo sarà fruibile mercoledì giovedì venerdì dalle 10 alle 18. In occasione di questo appuntamento il Turinista lunedì ospiterà una lunga video intervista con il presidente del museo Enzo Ghigo che svelerà tante chicche sul futuro e anedotti...Fino all’11 aprile 2021 continuerà la mostra Cinemaddosso i costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood a cura di Elisabetta Bruscolini che celebra la straordinaria Sartoria Annamode eccellenza del Made in Italy. E Ogni giorno dalle 15 alle 17 e fino al 5 marzo il Museo Nazionale del Cinema propone la nuova iniziativa Backstage. Incontri con i conservatori approfondimenti gratuiti della durata di 20’ con i curatori di alcune sezioni del museo. Il mercoledì ci sarà Roberta Basano responsabile della Fototeca il giovedì Nicoletta Pacini responsabile Manifesti e memorabilia mentre il venerdì sarà la volta di Raffaella Isoardi responsabile Apparecchi e collezioni di precinema.

 dal: 5 feb, 2021 al: 11 feb, 2021
Eventi

"Segnali d'Italia" conquista Torino con i migliori progetti no profit

Attivo il bando a tutti coloro che hanno un’idea socialmente rilevante


E’ appena stato pubblicato il bando Segnali d’Italia chiama Torino che finanzia i migliori progetti no profit da realizzare per la Città di Torino al quale è possibile iscriversi fino al 10 febbraio 2021 dedicata a imprese comitati cittadini e a tutti coloro che hanno un’idea socialmente rilevante per aiutare il territorio. Le iscrizioni a Segnali d’Italia chiama Torino sono aperte e gratuite sulla piattaforma digitale ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture oppure attraverso il sito www.segnaliditalia.it. A favore dei 3 migliori progetti Edison stanzierà 15mila euro ciascuno e IGPDecaux riserverà altri 15mila euro a ognuno in spazi pubblicitari l’evento di premiazione sarà a maggio nel quale verranno annunciati i tre vincitori. Francesca Annicchiarico

 dal: 25 gen, 2021 al: 10 feb, 2021
Eventi

"Black Lives Matter", ecco la nuova sezione di Seeyousound 2021

La musica nera sul grande schermo con i titoli e i personaggi più famosi


Seeyousoun International Music Film Festival il festival del cinema più musicale d Italia diretto da Carlo Griseri ha aperto un filo nero Black Lives Matter dedicato alla scoperta dello spirito black nei film in rassegna dal 19 al 25 febbraio. Sulla piattaforma Playsys.Tv sfileranno titoli come Ronnie s di Oliver Murray doc in anteprima italiana su uno dei più importanti jazz club al mondo Everything: The Real Thing Story di Simon Sheridan sulla band che scatenò la prima rivoluzione della musica nera in Gran Bretagna e in anteprima assoluta Osannaples di M. Deborah Farina che celebra i 50 anni della band partenopea Osanna e include un demo inedito di Pino Daniele. La sfumatura black non manca anche in Soundies contest di videoclip con una tracklist di titoli che guardano dritto in faccia i temi più caldi del movimento black e ancora in concorso Sixteen di J Lord rapper classe 2004 napoletano afrodiscendente che con questo pezzo dipinge un affresco pulsante del contesto in cui vive.

 dal: 25 feb, 2021 al: 25 feb, 2021
Eventi “Interazioni. Linee di connessione tra luce e suono” prende il via  il 21 gennaio

“Interazioni. Linee di connessione tra luce e suono” prende il via il 21 gennaio

La Pick Gallery dà appuntamento in via Galliari 15/C dalle ore 18 con la nuova esposizione


A Pick Gallery presenta giovedì 21 gennaio alle ore 18 in via Galliari 15 C la mostra Interazioni. Linee di connessione tra luce e suono la mostra curata da Sara Liuzzi in collaborazione con Opere Scelte presenta i lavori di Carlo Bernardini Giulio De Mitri Javier Martin e Paolo Scirpa. L esposizione riflette sulle tante potenzialità espressive e sulla connessione tra luce e suono ed è accompagnata dalle tracce originali realizzate dal compositore le aka Alex Palmieri. La mostra sarà visibile fino al 13 marzo 2021. La galleria è aperta da martedì a sabato dalle 15 30 alle 20 o su prenotazione. In attesa che si torni alla normalità per quanto riguarda la vita dei musei gli itinerari a spasso per le gallerie torinesi rappresentano un’ottima alternativa per i famelici dell’arte.

 dal: 25 gen, 2021 al: 13 mar, 2021