Eventi
È la ritrovata centralità dello spazio abitativo il cuore di Expocasa 2021 il grande evento dedicato ai nostri interni uno dei più amati dagli appassionati che tornerà all Oval del Lingotto dal 25 settembre al 3 ottobre che raccoglie le migliori proposte in termini di home design e soluzioni per la qualità dell’abitare. Expocasa apre la stagione fieristica piemontese segnando la ripresa delle attività del settore. Green design e sostenibilità sono le tre parole d’ordine di questa nuova edizione della manifestazione la 58 che nasce nel segno del profondo rinnovamento della proposta. Sulla scia della pandemia che ha modificato il nostro rapporto con la casa e alla luce dei profondi cambiamenti del mercato Expocasa fa sua l’esigenza del pubblico aprendosi a un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita tutte presentate negli spazi dell’Oval Lingotto Fiere su 20.000 metri quadrati di spazio espositivo. Questa nuova edizione di Expocasa prende il via dal successo della precedente una delle poche manifestazioni fieristiche tenutasi in Italia dopo marzo 2020 e l’unica esclusivamente in presenza divenuta modello di lavoro anche per altre fiere italiane e internazionali. Premiata dal pubblico e dagli espositori Expocasa il salone dell’arredamento di Torino sceglie ancora l’autunno e si presenta in una formula espositiva con numerose novità accompagnata dalle riconferme dei più importanti brand dell’arredamento e dell’home design che saranno raccontati dai loro partner del territorio stimolando ulteriormente l’intero comparto economico. Un aspetto fondamentale sancito anche dall’inserimento di Expocasa all’interno di Torino design of the city progetto che mette a sistema il ruolo centrale del design sul territorio in un unico grande calendario di attività che va dal 15 settembre al 31 ottobre 2021. Inoltre questa edizione del Salone dell’arredamento segna l’avvio della collaborazione con ADI Associazione per il Disegno Industriale. Tra i temi focus di questa manifestazione troviamo: green e aree verdi design illuminazione degli spazi rubinetteria d’eccellenza carte da parati nuovo trend pulizia e sicurezza degli ambienti artigianato e complementi d’arredo servizi professionali per la casa. I dettagli saranno Da inizio settembre sarà possibile scaricare il ticket d’ingresso a Expocasa che sarà anche per il 2021 gratuito previo accredito una scelta precisa dell’organizzatore GL events per permettere il più ampio accesso possibile in totale sicurezza al Salone dell’arredamento di riferimento di tutto il nord ovest d’Italia. Expocasa è stato organizzato da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino Ascom ADI.
dal: 11 ago, 2021 al: 11 ott, 2021Le Valli del Piemonte unite dal cinema: l’estate di Sauze di Cesana riparte con il cinema all’aperto in piazza con l appuntamento di giovedì 12 agosto alle ore 21 per una visione collettiva de Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti storia di montagna basata su fatti realmente accaduti a Ostana in valle Po e osservata direttamente dallo sceneggiatore Freddo Valla. A Chersogno paesino la cui sopravvivenza è legata a 6 o 7 anziani e a un fugace turismo estivo arriva dai Pirenei un pastore francese ex insegnante con moglie tre figli un gregge di capre e una piccola attività di formaggiaio. Prima è ben accolto ma poi affiorano incomprensioni rigidità ostilità invidie. Semplice in apparenza è un film complesso per ricchezza tematica e psicologica: oltre alla diversità e la diffidenza verso lo straniero il diverso emergono due temi: la memoria storica che molti valligiani emigrati hanno dimenticato e il recupero dell antica solidarietà montana. Grazie alla mobile fotografia digitale di Roberto Cimatti è un raro esempio di film di montagna senza concessioni all oleografia sostenuto da una fisicità quasi tattile calata nella realtà concreta. Il film ha ottenuto 4 candidature ai Nastri d Argento e 5 candidature a David di Donatello. La proiezione è a ingresso libero nel pieno rispetto delle norme anticovid e nel caso di maltempo si terrà nella Chiesa di San Restituto. Evento organizzato in collaborazione con l’Unione Montana Comuni Olimpici nel contesto della manifestazione Borgate dal Vivo in collaborazione con Cinedehors e il supporto dell’Associazione Amici di San Restituto.
dal: 10 ago, 2021 al: 6 nov, 2021Se molte arene estive sono chiuse per Ferragosto continuano le proiezioni e i concerti nel cortile dell anagrafe di Torinoin via Carlo Ignazio Giulio con una programmazione di film e di live che accompagneranno le serate dei torinesi fino al 19 settembre. SATOYAMA 6 agosto ingresso a offerta libera 2 euro Luca Benedetto Tromba Christian Russano Chitarre Marco Bellafiore Bassso Gabriele Luttino Percussioni Giovanissima formazione piemontese nascono nel 2013. Il New Jazz sperimentale fatto di strumenti classici mischiati con l’innovazione dell’elettronica digitale per un sound da scoprire per mantenere giovane il grande Jazz. In pochi anni questi 4 ragazzi hanno girato i migliori festival Jazz d’Europa. Giovane concerto Jazz proposto da giovani talenti. TRIO MARCIANO MAO DOTTOR LO SAPIO 7 agosto ingresso a offerta libera 2 euro Mao il Dott. Lo Sapio la coppia inossidabile che ha dato vita al format roba forte . Nato come programma radiofonico nel 2010 è possibile viverlo live. Mauro Mao Gurlino è un artista noto principalmente per la sua attività di cantautore e conduttore radio televisivo. Attivo fin dalla fine degli anni ottanta negli anni novanta raggiunge notorietà a livello nazionale nel ruolo di leader della band Mao e la Rivoluzione e per la sua co conduzione insieme ad Andrea Pezzi del programma televisivo Kitchen su MTV. Un salotto di divertimento tra sketch e proposte musicali dei grandi autori italiani proposti da due nomi importanti del panorama torinese riconosciuti a livello nazionale. JOJO RABBIT di Taika Waititi 8 agosto ingresso 5 intero 4 ridotto soci ARCI Jojo ha dieci anni e un amico immaginario dispotico: Adolf Hitler. Nazista fanatico col padre al fronte’ a boicottare il regime e madre a casa a fare quello che può’ contro il regime è integrato nella gioventù hitleriana. Tra un’esercitazione e un lancio di granata Jojo scopre che la madre nasconde in casa Elsa una ragazzina ebrea che ama il disegno le poesie di Rilke e il fidanzato partigiano. Nemici dichiarati Elsa e Jojo sono costretti a convivere lei per restare in vita lui per proteggere sua madre che ama più di ogni altra cosa al mondo. Ma il condizionamento’ del ragazzo svanirà progressivamente con l’amore e un’amicizia più forte dell’odio razziale. Prendere per il naso Hitler è avere l’ultima parola. La parola di Taika Waititi che firma una favola ber assurda ficcata nella Germania nazista e agita alla fine della Seconda Guerra mondiale. Alla maniera di Charlie Chaplin che crea l’arma più bella contro Adolf Hitler Il grande dittatore e di Mel Brooks che mette in scena l’invenzione stessa del ridere parodico The Producers Una gaia commedia neonazista Taika Waititi scongiura il corpo a corpo con la storia e volge in ridicolo la fascinazione estetica per il III Reich. Diversamente da loro il risultato è meno feroce del previsto sovente esilarante ma troppo carino’ per il soggetto. Niente in Jojo Rabbit farà urlare all’indecenza o scatenerà la polemica che aveva accompagnato l’uscita in sala di La vita è bella. L’anima Disney proprietaria della Fox Searchlight Pictures modera i toni e procede dolcemente verso l’ode alla tolleranza e alla fantasia alla resistenza e al rispetto verso l’altro. Da par suo Taika Waititi dirige e indossa la divisa di un Hitler concepito dall’immaginazione di un bambino che lo convoca in sostituzione del padre assente e ogni volta che è in preda al dubbio. Ma anche qui siamo lontani dall’interpretazione caustica di Chaplin del tiranno buffone Adenoid Hynkel Il grande dittatore di cui Hitler ovviamente fu il modello. Se l’obiettivo è il medesimo deridere i protocolli e la messa in scena di un potere che si voleva spettacolare Waititi pesca le risorse comiche più efficaci del film nell’orientamento sessuale dei suoi nazisti Chaplin parla per la prima volta indossa per l’ultima i baffi di Charlot e denuncia l’usurpatore scalzandole non solo l’immagine ma anche la performance oratoria ridotta a gesti e parole incomprensibili. BANGLA di Phaim Bhuiyan 9 agosto ingresso 5 intero 4 ridotto soci ARCI Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia. Vive in famigli a Torpignattara quartiere romano multietnico lavora in un museo e suona in un gruppo. Proprio in occasione di un concerto incontra Asia. Tra i due scatta l’attrazione e Phaim dovrà cercare di capire come conciliare il suo amore con la prima regola dell’Islam: la castità prima del matrimonio. Phaim Bhuyian al suo esordio nel lungometraggio dietro e davanti alla macchina da presa nonch come co sceneggiatore offre un’opera prima interessante e divertente al contempo. Invece di premere sull’acceleratore del dramma relativo all’integrazione delle seconde generazioni’ di immigrati nati e cresciuti in Italia si cimenta con la commedia dai tratti autobiografici. Il tema era già stato trattato in Sta per piovere di Haider Rashid. Qui però la focalizzazione si colloca su un piano differente. Phaim come molti suoi coetanei maschi non ha un rapporto semplice con l’altro sesso che da un lato l’attrae e dall’altro lo intimorisce. Se a questo si aggiungono le regole coraniche la situazione ovviamente si complica. Phaim Bhuyian e Carlotta Antonelli si incontrano e si confrontano con la complessità e la leggerezza che i reciproci ruoli richiedono. Quello dei rapporti tra concezioni di vita culturalmente molto distanti è un tema che andava affrontato dal nostro cinema anche con questa cifra stilistica. È ovviamente ancora presto per una valutazione certa ma tutto lascia sperare che Bhuyian possa tornare a scrivere e a dirigere un’altra opera. La buona qualità già emerge in questa occasione dove dimostra di saper gestire anche i personaggi secondari evitando le caratterizzazioni eccessive. BOHEMIAN RHAPSODY 10 agosto ingresso 5 intero 4 ridotto soci ARCI Da qualche parte nelle suburb londinesi Freddie Mercury è ancora Farrokh Bulsara e vive con i genitori in attesa che il suo destino diventi eccezionale. Perch Farrokh lo sa che è fatto per la gloria. Contrastato dal padre che lo vorrebbe allineato alla tradizione e alle origini parsi vive soprattutto per la musica che scrive nelle pause lavorative. Dopo aver convinto Brian May chitarrista e Roger Taylor batterista a ingaggiarlo con la sua verve e la sua capacità vocale l’avventura comincia. Insieme a John Deacon bassista diventano i Queen e infilano la gloria malgrado e per le intemperanze e le erranze del loro leader: l’ultimo dio del rock and roll. Per il cinema le rockstar presentano un vantaggio: raramente muoiono nel loro letto piuttosto di overdose suicidi o annegati. Da qui l’affermarsi di un genere che è rimasto ormai senza fiato. Un genere che segue uno schema obbligato: l’infanzia modesta il trauma fondante l’ascensione con prezzo annesso da pagare quasi sempre con una tossicodipendenza la caduta la redenzione a cui segue qualche volta la malattia e la morte. Insomma visto uno visti tutti. Ma a questo giro di basso immortale’ era lecito aspettarsi di più. Invece in Bohemian Rhapsody proprio come in Ray o in Quando l’amore brucia l’anima Walk the Line l’originalità non è in gioco. Quello che conta è la ricostruzione pedissequa e la performance emulativa degli attori. Dal premio assegnato a Jamie Foxx poi Ray il biopic è diventato un apriti sesamo’ per gli Oscar. La somiglianza somatica e il mimetismo dei gesti cruciali. Lo sa bene Rami Malek assoldato per una missione praticamente impossibile: reincarnare l’assoluto quel mostro di carisma e virtuosità che era Freddie Mercury. Pianista chitarrista compositore tenore lirico designer atleta artista capace di tutti i record di vendita praticamente uomo orchestra in grado di creare e di crearsi. Un demiurgo che in scena non temeva rivali che mordeva la vita aveva la follia dei grandi e volava alto lontano. Le buone intenzioni e l’impegno pur rigoroso e lodevole dell’attore americano si schiantano rovinosamente contro il mito e una protesi dentale ingombrante che lo precede di una spanna ovunque vada. Non c’è rifugio in cui Malek possa fuggire o ripiegare. Con buona pace di Hollywood e di Baudrillard l’aura di Freddie Mercury non conosce declino e schianta il suo simulacro. IRON SKY 11 agosto ingresso 5 intero 4 ridotto soci ARCI Timo Vuorensola ha deciso di continuare il progetto iniziato con Iron Sky e proporre un seguito. Iron Sky: The Coming Race nascerà anche stavolta con l’aiuto di una piattaforma di crowdfunding ma il budget definitivo sarà di 15 milioni di dollari ancora superiore a quello del primo film. Per il lancio del progetto il regista ha creato un video nel quale preso in ostaggio da due donne armate di fronte ad una bandiera nordcoreana si scusa per aver prodotto il primo film. LA FORMA DELL ACQUA 12 agosto ingresso 5 intero 4 ridotto soci ARCI Elisa giovane donna muta lavora in un laboratorio scientifico di Baltimora dove gli americani combattono la guerra fredda. Impiegata come donna delle pulizie Elisa è legata da profonda amicizia a Zelda collega afroamericana che lotta per i suoi diritti dentro il matrimonio e la società e Giles vicino di casa omosessuale discriminato sul lavoro. Diversi in un mondo di mostri dall’aspetto rassicurante scoprono che in laboratorio soprav vive in cattività una creatura anfibia di grande intelligenza e sensibilità. A rivelarle è Elisa. Condannata al silenzio e alla solitudine si innamora ricambiata di quel mistero capace di vivere tra acqua e aria. Ma il loro sentimento dovrà presto fare i conti con una gerarchia ostile incarnata dal dispotico Strickland. In piena corsa alle stelle contro i russi gli Stati Uniti non badano a spese e a crudeltà. Per garantirsi e garantire al suo Paese un futuro stellare Strickland è deciso a tutto. È sufficiente osservare l’arte contemporanea per convincersi degli effetti suscitati dalle trasformazioni della vita acquatica sull’ecosistema e di conseguenza sulla vita degli uomini. Da Damien Hirst che valorizza il corallo minacciato dal riscaldamento degli oceani a Suzanne Husky e alle sue sirene il fondo marino ossessiona numerosi artisti. Se alcuni tra loro sondano quello che si gioca oggi nella profondità dei fondali altri ci pescano una mitologia ancestrale e una nuova inquietudine. Architetto di incubi Guillermo del Toro si iscrive nella seconda categoria rinnovando le affinità umide e furiose che gli esseri umani intrattengono con il mondo marino. Sospeso tra nevrosi terrestri la Guerra Fredda e l’irriducibile paura del diverso e iridescenze acquatiche The Shape of Water inventa sotto i nostri occhi un nuovo continente tra mare e terra scongiurando l’annegamento con la potenza dei fantasmi. Proseguendo la sua relazione con lo straordinario l’autore avanza nella Storia e produce un’articolazione sottile ma senza gravezza metaforica tra realtà e doppio fantasmagorico che spiega i suoi oscuri meccanismi. Precipitato in piena Guerra Fredda il racconto agisce su due livelli quello della cronaca realista la violenza della Storia e quello dell’immaginario mitologico l’incontro con la straordinaria creatura e osserva due movimenti quelli su cui si equilibra tenacemente il cinema dell’autore. I SHOT A MAN 13 agosto ingresso offerta libera II Shot A Man suonano insieme dal 2014 con l’ostinazione di riprendere la storia del blues dagli albori. In un percorso che partendo dagli spiritual cantati a voce nuda arriva a quello di chitarre acustiche suonate con colli di bottiglia e si spinge fino alle valvole sature degli amplificatori quando il blues stava partorendo il rock. Nel 2018 vincono il contest Effetto Blues e sono tra gli ospiti del main stage al raduno Blues Made in Italy. Accanto ai festival il viaggio della band si riempie di locali e club nel nord e centro Italia. Vincitori dell’International Blues Challenge 2020 saranno prossimi alle esibizioni oltreoceano a Memphis Tennessee U.S.A. Gunbender è l’album d’esordio del trio torinese I Shot A Man. Suoni essenziali fatti di voci chitarre percussioni senza basso. Ritmica dialogo costante tra le pelli i taburi e il finger picking vecchio di cent’anni. Un viaggio attraverso il mondo del blues quello vero profondo puro. Info e prenotazioni: www.larteficio.com
dal: 6 ago, 2021 al: 6 nov, 2021E stata presentata a Torino la prima edizione di un evento che colorerà il Ferragosto dei turisti in quota e che si spera si possa ripetere nel tempo. Dal 9 al 15 agosto Sestriere accoglierà la prima Sestriere Historical Car Week : una settimana interamente dedicata alle automobili d’epoca e supersportive ospitate a 2035 metri a Sestriere il comune più altro d’Italia. L’evento organizzato da Classic Taste in collaborazione con il Sestriere Sport Center ha come obbiettivi il far vivere la montagna agli appassionati di automobilismo ma soprattutto di far vivere la passione automobilistica in un luogo che ha visto nella sua storia lo sviluppo motoristico italiano. Tanti eventi in programma e tanti nomi presenzieranno a Sestriere in questa settimana in un susseguirsi di eventi che coinvolgeranno un pubblico di tutte le età: dai più piccoli che potranno cimentarsi nei go kart a pedali in piazza Fraiteve ai più grandi che potranno respirare i profumi delle auto del passato. Si inizia lunedì 9 agosto alle 16 30 con il taglio del nastro sul palco di piazza Fraiteve che verrà effettuato dal Sindaco Gianni Poncet dai membri del consiglio comunale dagli organizzatori ma soprattutto dai ragazzi di Viaggio Italia Danilo e Luca accompagnati da una splendida Lancia Fulvia Montecarlo gentilmente messa a disposizione da ASI con il progetto Classica Accessibile questi testimonieranno come l’automobilismo sia una passione che non presenta barriere neanche di fronte alle disabilità. La settimana prosegue: tutti i giorni nella medesima piazza Fraiteve si vedranno vari personaggi a presentare la loro attività la loro storia e il loro contributo al mondo dell’auto.
dal: 5 lug, 2021 al: 5 set, 2021Si svolgerà nei giorni 14 e 15 agosto la Festa patronale di Bard . Dalle ore 9 la guida turistica Fiorenza Cout propone una visita nel borgo con partenza da piazza del Municipio il biglietto per gli adulti ha un costo di 3 euro mentre la visita per gli under 18 è gratuita . Dalle ore 11 alle 18 invece In tour nel Borgo : uno spettacolo itinerante con il mago Max per grandi e piccini. Rimanendo in tema magia sempre alle ore 11 è prevista una lezione della Compagnia dell Unicorno dedicata ai bambini che divertendosi potranno partecipare a una lezione della Scuola di magia . Alle ore 17 30 la scrittrice Laura Decanale Bertoni presenta il libro Impronte su Bard . Domenica 15 agosto alle ore 9 Santa Messa patronale alle ore 9 30 sul sagrato della chiesa bicchierata in amicizia con un dolce offerto da Il mio forno . Alle ore 10 altro appuntamento gastronomico con la distribuzione dei fiori di zucca piatto tipico di Bard fino ad esaurimento. Segue una mostra di opere di Francesco Corni a casa Challant con orario 11 12 30 e 14 18. Alle ore 11 viene riproposto lo spettacolo itinerante In tour nel borgo con il mago Max e alla stessa ora sarà possibile per i bambini seguire il corso di pirati all arrembaggio con la Compagnia dell Unicorno. La giornata termina alle ore 21 con un omaggio a Dante da parte dell attore Oreste Valente che celebra il Sommo Poeta presso la Chiesa dell Assunzione di Maria. L ingresso è gratuito.
dal: 4 ago, 2021 al: 4 set, 2021Il mese di agosto a Bardonecchia è contraddistinto dal calendario di eventi firmato Scena 1312: tornano infatti gli spettacoli musicali e teatrali a cura di Estemporanea e Accademia dei Folli da questa settimana al Palazzo delle Feste. Si comincia proprio oggi 3 agosto alle 21 con Scala Reale uno spettacolo di musica teatro una Donwnton Abbey tutta sabauda una suite semiseria per attori ed ensamble. Nei prossimi giorni in programma La gabbianella e il gatto teatro ragazzi Fred dal whiskey facile musica teatro Belcanto musica e Novecento teatro . Tante le attività di intrattenimento: per i più piccoli Il Giardino delle Storie presso l’Alveare in Biblioteca gli Origami con Manu e le letture in compagnia il laboratorio di Body Percussion presso il Palazzo delle Feste. Inoltre domenica 8 agosto si terrà la commemorazione l’inaugurazione del cippo e la conferenza dedicata al Milite Ignoto. Alla sera a cura della Pro Loco ci sarà la possibilità di partecipare alla Cena in Bianco e Rosso. Da non perdere la presentazione del libro dedicato alla Fauna Popolare di Bardonecchia con Marziano di Maio e Paolo Marre. Sarà possibile anche scoprire le fortificazioni della conca di Bardonecchia in compagnia delle Guide Alpine e dell’Associazione Monte Chaberton con la gita nella Valle del Frejus Caserma dei Carabinieri e la Caserma XXXII .
dal: 3 ago, 2021 al: 6 nov, 2021Dopo la pausa dello scorso anno nel rispetto delle misure necessarie al contenimento della pandemia continua la storica kermesse Giovedì sotto le Stelle che fino al 5 agosto propone piacevoli giovedì sera a Carmagnola con negozi aperti intrattenimenti vari rivolti a tutte le fasce di età degustazioni e menù speciali sempre nel rispetto delle nuove norme anti Covid e sull’uso della Mascherina all’aperto . Vestiti che usciamo è il claim di questa edizione che sta portando allegria e colore alla città di Carmagnola con le strade della città che diventano vie della moda vie del gusto e del vino vie della musica . vie della danza e vie della magia . Molti negozi rimangono aperti e le attività di ristorazione e somministrazione propongono ricche proposte dagli aperitivi ai piatti tradizionali e al Tagliere Piemonte con elenco dei locali aderenti consultabile nella pagina Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da www.lp press.com www.facebook.com giovedisottolestelle La manifestazione è a cura di Ascom Carmagnola in collaborazione con Laboratorio Gourmet Carmagnola e Proloco Carmagnola con il patrocinio del Comune di Carmagnola la media partnership con Radio Veronica ed il sostegno di BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura Reale Mutua Assicurazioni di Carmagnola Donna Ferramenta Pasta Berruto e Valgrana.
dal: 3 ago, 2021 al: 5 set, 2021La quarta edizione di Cinemambiente in Valchiusella è pronta: dal 3 al 9 agosto coinvolgerà in successione i Comuni di Brosso Vidracco Val di Chy Vistrorio Valchiusa e Rueglio. L’edizione 2021 si mantiene fedele al connubio vincente di natura e cultura premiato da un costante successo di pubblico che seppur contingentato anche nello scorso anno segnato dall’emergenza pandemica ha decretato quasi costantemente il tutto esaurito. Nel corso della manifestazione si alterneranno quindi come sempre le proiezioni a tema ambientale e le attività all’aria aperta proposte in modo diversificato per adulti e ragazzi o unitariamente per tutta la famiglia. La manifestazione offre anche quest’anno un percorso alla scoperta delle peculiari risorse della Valle canavesana collegandolo a una riflessione più generale sull’ambiente e sulle sue criticità. La manifestazione si apre martedì 3 agosto a Brosso con una serata speciale di musica live in piazza Scoplis alle 22 che vedrà sul palco lo storico gruppo torinese dei Truzzi Broders il cui frontman Roberto Allazzetta è da tempo tornato a risiedere nell’originaria Valchiusella. La band si esibirà nei brani dell’ultimo album C’è qualcuno e nei pezzi più noti di un repertorio in cui disagio metropolitano e impegno politico si fanno largo tra ironia e humour demenziale costanti segni distintivi di un’ormai lunghissima carriera di fatto ininterrotta dall’82. Il concerto è preceduto alle 21 dal film Una canzone senza finale di Paolo e Riccardo Sarà. Nel pomeriggio le attività all’area aperta prendono il via con una passeggiata guidata alle 16 con partenza dal piazzale della Chiesa San Michele Arcangelo a cura di Eco di Foresta che nelle sue tappe ripercorrerà la storia della Val di Brosso dalle sue origini risalenti al periodo romano al suo progressivo sviluppo come importante centro minerario. L’escursione sarà accompagnata da Paola Rostagni guida turistica Paola Faletto vice presidente di Eco di Foresta e Caterina Gaido responsabile del Museo mineralogico ospitato a Cà d’Martolo visitabile per l’occasione insieme alla Chiesa di San Michele Arcangelo. Con mercoledì 4 agosto iniziano le giornate a tema. La prima a Vidracco sarà dedicata alla bicicletta e si aprirà con una pedalata collettiva con partenza alle 10 dal parcheggio di via Baldissero 21 alla scoperta dei percorsi ciclabili del territorio. L’escursione sarà capitanata dall’ultracycler Paola Gianotti l’atleta eporediese detentrice di quattro Guinness World Record tra cui quello ottenuto nel 2014 come donna più veloce nell’attraversamento del globo sulle due ruote e da Antonio Silva già direttore tecnico del settore abilità della nazionale italiana di mountain bike. L’appuntamento è un’anticipazione delle prossime iniziative promosse dal GAL Valli del Canavese nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA ExplorLab diretto a promuovere il turismo sostenibile e in particolare del Biking GAL l’evento outdoor annuale dedicato al cicloturismo e alla mobilità ciclabile la cui edizione 2021 si svolgerà proprio in Valchiusella il 4 e 5 settembre. Nel pomeriggio sarà proiettato documentario Vento. l’Italia in bicicletta lungo il fiume Po alle 16.30 nella Sala consiliare del Comune di Paolo Casalis Pino Pace e Stefano Scarafia diario di un viaggio lungo otto giorni e 630 chilometri sul tracciato di quella che una volta terminata sarà la ciclovia più lunga d’Italia e collegherà Torino e Venezia. Alla proiezione seguirà un incontro dedicato alla ricaduta economica sul territorio del cicloturismo a cui parteciperanno Matteo Jarre consulente di Mobilità attiva ed Energia sostenibile presso Decisio Torino l’atleta Paola Gianotti Giorgio Magrini direttore del GAL Valli del Canavese Antonio Silva maestro di mountain bike della Federazione Ciclistica Italiana e il co regista del film Pino Pace modera Antonio Bernini sindaco di Vidracco. In serata verrà proiettato il film Bikes Vs Cars alle 21 nel parcheggio di via Baldissero 21 in cui il regista svedese Fredrik Gertten affronta il problema della crisi globale del traffico dell’inquinamento della dipendenza dal petrolio del suolo urbano monopolizzato dalle auto individuando le ragioni profonde che ostacolano la transizione alla mobilità più sostenibile delle due ruote. La proiezione sarà introdotta da Luca Mercalli presidente della Società Meteorologica Italiana e da Paola Gianotti. Giovedì 5 agosto la manifestazione farà tappa a Val di Chy con una giornata dedicata agli uccelli che prevede sessioni di attività differenziate a cura della LIPU per adulti e per bambini e ragazzi. In mattinata viene proposta una passeggiata guidata alle 10 con ritrovo al Lago di Alice Superiore con l’accompagnamento di Riccardo Ferrari delegato della Lipu sezione di Torino che sarà occasione per imparare i fondamenti del birdwatching e approfondire la conoscenza degli habitat naturali dell’avifauna della Valle. Nel pomeriggio i più giovani impareranno attraverso attività pratiche e di gioco a costruire nidi artificiali alle 16 al Salone Pluriuso del Comune di Alice Superiore adatti per le specie selvatiche più diffuse che verranno poi posizionati nel territorio comunale. In serata verrà proposto il film statunitense The Messenger alle 21 al Campo sportivo di Alice Superiore di Su Rynard che in un lungo viaggio intorno al mondo dalla Foresta boreale alle strade di New York esplora gli effetti dell’antropizzazione responsabili della decimazione di molteplici specie di volatili e della distruzione degli habitat di svariati uccelli migratori. La proiezione sarà preceduta da una lettura di un brano tratto dal classico dell’ambientalismo Primavera silenziosa di Rachel Carson e seguita da un incontro con Giovanni Boano direttore del Museo civico di Storia naturale di Carmagnola e con Massimo Bocca direttore del Parco naturale Mont Avic. Venerdì 6 agosto la manifestazione si sposterà a Vistrorio e la giornata vedrà protagonisti gli alberi. In mattinata verrà proposta una passeggiata guidata con partenza alle 10 da piazza Cavour curata dalla SOMS di Drusacco e condotta dall’etologo Pier Vittorio Molinario alla scoperta dei vigneti terrazzati lungo il tratto valchiusellese dell’Alta via dell’Anfiteatro morenico di Ivrea. Nel pomeriggio verrà organizzato un laboratorio di piantumazione di alberi alle 16.30 con ritrovo in piazza Cavour a cura della Cooperativa Arnica per bambini e ragazzi che potranno mettere a dimora le piante nell’area verde della locale scuola primaria. In serata verrà proiettato il film The Great Green Wall alle 21 in piazza Cavour con cui il regista statunitense Jared P. Scott racconta il grandioso progetto diventato anche un movimento e una campagna internazionale della Grande Muraglia verde la pionieristica iniziativa panafricana di riforestazione inserita nella lotta agli effetti prodotti dai cambiamenti climatici e destinata a contrastare la siccità e la crescente desertificazione nella regione del Sahel. La proiezione sarà preceduta dalla lettura di L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono e seguita da un incontro con Cecilia Pennacini docente di Etnologia e Antropologia visiva all’Università di Torino. L’appuntamento successivo sabato 7 agosto si concentrerà sulle rive del Lago di Meugliano a Valchiusa e sarà dedicato ai boschi di cui la Valle canavesana è estremamente ricca. Nel corso della giornata dalle 10 alle 16 numerosi stand espositivi allestiti da diversi enti impegnati nella tutela del patrimonio forestale forniranno approfondimenti sulla gestione e valorizzazione di questi fondamentali ecosistemi del nostro territorio accompagnati da diverse attività dimostrative di tree climbing corretto utilizzo della motosega scultura del legno legate alla manutenzione delle aree boschive e all’impiego sostenibile delle loro risorse. In mattinata e nel primo pomeriggio verranno proposte due passeggiate guidate nei boschi alle 11 e alle 15 a cura di ProSilva Italia. Nel pomeriggio verrà proposta un’esperienza scientifica alle 16.30 a cura dell’Associazione Vivere i Parchi rivolta a bambini e ragazzi che potranno osservare al microscopio la vita dei più piccoli esseri viventi nel bosco immersi nel loro habitat naturale. Sempre nel pomeriggio verrà proiettato il documentario La via del bosco alle 16 promosso dalla Regione Piemonte e realizzato da Francesca Frigo che segue il lavoro di tecnici e operatori impegnati nella gestione attiva e sostenibile del nostro patrimonio forestale. La proiezione sarà seguita da un incontro sulla gestione del patrimonio boschivo del Piemonte a cui interverranno i protagonisti del documentario Fernanda Giorda e Davide Altare e alcuni rappresentanti del Consorzio Forestale del Canavese. Concluderà la giornata il film All the Time in the World alle 21 con cui la regista canadese Suzanne Crocker documenta l’esperienza della sua famiglia che fatta la scelta di disconnettersi dal mondo per riconnettersi a se stessa si trasferisce nei boschi del selvaggio Yukon per trascorre il lungo inverno nordico in una baita senza strada di accesso acqua elettricità internet e orologi. La proiezione sarà preceduta da una lettura di un brano tratto dal libro autobiografico di Henry David Thoreau Walden ovvero Vita nei boschi. Dopo il grande successo dello scorso anno torna domenica 8 agosto a Cima Bossola nel Comune di Rueglio Valchiusella Benessere in natura la giornata dedicata al wellness all’aria aperta settore che si conferma come una delle nuove eccellenze del territorio. Grazie anche ai non pochi giovani operatori che durante il lockdown hanno deciso di abbandonare le città e trasferirsi stabilmente nella Valle apportando nuove competenze e professionalità l’iniziativa presenta quest’anno un carnet di appuntamenti ancora più ricco di quello della passata edizione. Per tutta la giornata dalle 9.00 alle 19.30 sarà possibile sperimentare svariate pratiche tecniche e attività legate allo star bene grazie alla riconnessione con la natura hata yoga nordic walking tai chi chuan qi gong bagno di bosco danza sensibile sciamanesimo femminile e altre ancora cui si affiancheranno numerose sessioni olistiche individuali e dinamiche di gruppo. In un’apposita area espositiva si potranno trovare informazioni sulle attività legate al benessere e alla salute psicofisica praticate nella Valle e un’ampia selezione di prodotti naturali e artigianali di provenienza locale. In serata verrà proposto il film di produzione spagnola Revelation of Jonah alle 21 diretto dagli antropologi Alexander e Nicole Gratovsky parabola filosofica ispirata al racconto biblico di Giona che si configura come un invito a riconnetterci al mondo intorno a noi e cercare la strada per una nuova vita su questo Pianeta. Al termine della proiezione Chiara Giuliani storica e teologa e Mario Bianchi carmelitano dialogheranno con il pubblico. L’edizione 2021 di Cinemambiente in Valchiusella si concluderà lunedì 9 agosto ritornando nel Comune di partenza a Brosso con la proiezione per le famiglie del film Gli orsi della Kamchatka. L’inizio della vita alle 21 in piazza Scoplis diretto dai russi Irina uravleva e Vladislav Gri in. Girato nella magnificenza di uno scenario intatto e selvaggio il film racconta con la sola forza delle immagini e dei suoni della natura senza alcuna presenza di voci umane la nascita la crescita e la vita quotidiana dei cuccioli dell’orso bruno re incontrastato della regione meridionale dell’estrema penisola della Kamchatka. Introduzione e commento a cura della Cooperativa Arnica.
dal: 29 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Se a Torino i cinema sono pronti alle ferie e per il ritorno dei grandi eventi di cinema bisognerà aspettare settembre sulle vette è tutto pronto per una nuova edizione l’undicesima del Sestriere Film Festival della Montagna. Il festival andrà in scena dal 31 luglio all’8 agosto con un’edizione speciale che l’Associazione Montagna Italia e l’Amministrazione comunale di Sestriere hanno voluto dedicare a Cala Carlalberto Cimenti e Sherpa Patrik Negro prematuramente scoparsi per un incidente sulle montagne amiche a pochi chilometri da casa. Roberto Gualdi Presidente del Festival e Gianni Poncet Sindaco di Sestriere accoglieranno sul palco del Cinema Fraiteve nella serata inaugurale di sabato 31 luglio Erika Siffredi moglie di di Cala e Sabina Friquet moglie di Sherpa per ricordare insieme questi due grandi uomini della montagna che ci hanno recentemente lasciato. Saranno 31 i film selezionati tra i 192 iscritti al concorso e provenienti da 18 Paesi del mondo. La Giuria del Sestriere Film Festival 2021 è presieduta da Piero Carlesi si è avvalso del contributo di Nicolò Bionda e Pino Spagnulo. Una rassegna interamente dedicata alla cultura di montagna che promuove le terre alte attraverso il cinema ma anche diversi eventi collaterali tra cui momenti di arte musica fotografia premiazioni escursioni. L’esplorazione le escursioni l’alpinismo la verticalità sono da sempre al centro delle tematiche affrontate dal Festival. Prosegue la nostra avventura cinematografica a Sestriere. Il Sestriere Film Festival oramai raccoglie consensi ovunque per la notevole programmazione per la partecipazione di pubblico e per la bellezza della località ha commentato Roberto Gualdi Presidente del Sestriere Film Festival. Siamo pronti ad una nuova edizione del Sestriere Film Festival spiega il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet una kermesse di altro profilo culturale divenuta una realtà importantissima sia per gli ospiti che frequentano in estate la nostra stazione turistica sia per i tanti appassionati della montagna che inviano le proprie storie che raccontano di imprese e terre alte . Le proiezioni sono in programma al Cinema Fraiteve di Sestriere tutte le sere dal 31 luglio al 7 agosto con inizio alle ore 21.00. Ingresso libero secondo le norme vigenti e le disposizioni sanitarie nazionali anti Covid. Gran finale domenica 8 agosto con il concerto di Onda Ensemble in Jet d’Eau all’aperto nei prati davanti al Rifugio Alpette con inizio alle ore 11.30. Previsti inoltre altri momenti speciali. Tra questi segnaliamo giovedì 5 agosto alle ore 21.00 la grande performance teatrale Memorie a cura della Compagnia delle Chiavi Teatro Minimo. Una rappresentazione ispirata al libro Memorie di un temo che fu di Marie France Bonnin. Un momento di teatro e musica dedicato alla saga di una famiglia raccontando una storia vissuta con coraggio senza mai perdere la speranza sul confine tra Italia e Francia dal Seicento ai giorni nostri Con Miriam Gotti e Silvia Lorenzi. Regia Umberto Zanoletti. Inoltre da domenica 1 agosto a domenica 8 agosto ritorna Cammina con il Festival passeggiate ideali per la famiglia accompagnate da istruttori con partenza dalle ore 9.30 dall’ufficio del turismo di Sestriere.
dal: 28 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Dal 22 al 25 luglio 2021 torna Lunathica il festival internazionale di teatro di strada dopo un lungo anno di stop a causa dell’emergenza sanitaria. Il festival diretto da Cristiano Falcomer presenterà appuntamenti in contemporanea in 9 comuni del Torinese tra la Reggia di Venaria e le Valli di Lanzo proponendo complessivamente 13 compagnie internazionali per un totale di 42 repliche concentrate in un fine settimana. Lunathica è sinonimo di incontro di festa di gioia concetti che per oltre un anno ci sono stati sottratti dalla situazione generale. 22 LUGLIO CIRIE’ Area Remmert ore 21.30 OKIDOK Slips Inside Clown contemporaneo e danza Belgio NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.30 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina 23 LUGLIO NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.00 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina SAN MAURIZIO CANAVESE Piazza Martiri della Libertà ore 21.00 KOLEKTIV LAPSO CIRK Ovvio Equilibrismo Spagna LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 21.30 OKIDOK Slips Inside Clown contemporaneo e danza Belgio LANZO Piazza Allisio ore 21.30 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 22.15 DUO BOOM Luci negli Abissi Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Acrobatica aerea equilibrismo flow arts Italia SAN FRANCESCO AL CAMPO Piazza San Francesco d’Assisi ore 22.30 BUCRAÀ CIRCUS El Gran Final Clown Spagna 24 LUGLIO NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 10.15 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina MATHI Parco Villa Bosso ore 10.15 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 11.45 GIACOMINO PINOLO Mi metto in bolla Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Clown Italia LEINI’ Parco San Valentino Piazza I Maggio ore 17.30 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 18.30 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina FIANO Piazza Borla ore 18.30 BRUNITUS Gushi Clown e giocoleria Argentina LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 18.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia SAN MAURIZIO CANAVESE Piazza Martiri della Libertà ore 18.30 KOLEKTIV LAPSO CIRK Ovvio Equilibrismo Spagna VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 18.30 ALT PONG Slam Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Circo Contemporaneo Italia Perù MATHI Parco Villa Bosso ore 21.00 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.00 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina SAN FRANCESCO AL CAMPO Piazza San Francesco d’Assisi ore 21.00 BUCRAÀ CIRCUS El Gran Final Clown Spagna LEINI’ Parco San Valentino Piazza I Maggio ore 21.00 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia LANZO Piazza Allisio ore 21.30 CIRCO E DINTORNI The Black Blues Brothers Acrobatica comico musicale Kenya LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia FIANO Piazza Borla ore 22.00 BRUNITUS Gushi Clown e giocoleria Argentina CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 22.00 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 22.15 DUO BOOM Luci negli Abissi Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Acrobatica aerea equilibrismo flow arts Italia SAN MAURIZIO CANAVESE Piazza Martiri della Libertà ore 22.30 KOLEKTIV LAPSO CIRK Ovvio Equilibrismo Spagna 25 LUGLIO NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 10.15 AMBIUR PUPPETS Il Cacciatore di Sogni Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Teatro di Figura e teatro delle ombre Italia Indonesia MATHI Parco Villa Bosso ore 10.15 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 11.45 GIACOMINO PINOLO Mi metto in bolla Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Clown Italia LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 17.30 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 18.30 ALT PONG Slam Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Circo Contemporaneo Italia Perù CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 18.30 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 18.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.00 AMBIUR PUPPETS Il Cacciatore di Sogni Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Teatro di Figura e teatro delle ombre Italia Indonesia LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.00 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia MATHI Parco Villa Bosso ore 21.30 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 21.30 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia SAN FRANCESCO AL CAMPO Piazza San Francesco d’Assisi ore 21.30 BUCRAÀ CIRCUS El Gran Final Clown Spagna VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 21.45 GIACOMINO PINOLO Mi metto in bolla Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Clown Italia Francesca Annicchiarico
dal: 22 lug, 2021 al: 26 lug, 2021