Eventi
Il regista Uberto Pasolini sarà ospite martedi 14 dicembre alle ore 20.30 per presentare al pubblico del cinema Romano il suo film Nowhere special . Già autore di film apprezzati da pubblico e critica come Machan e soprattutto Still Life Pasolini deve la sua grande fama al ruolo di produttore della pellicola The Full Monty negli anni 90. John un lavavetri di trentacinque anni dedica la vita a crescere il figlio di quattro anni Michael poich la madre del bambino li ha lasciati subito dopo la nascita. La loro è una vita semplice fatta di rituali quotidiani universali una vita di completa dedizione e amore innocente che mostra la forza della loro relazione. John ha però davanti a se pochi mesi di vita. Poich non ha una famiglia a cui rivolgersi trascorrerà i giorni che gli restano a cercarne una nuova perfetta a cui dare in adozione Michael provando a proteggere il suo bambino dalla terribile realtà.
dal: 13 dic, 2021 al: 6 feb, 2022Un occasione da non perdere sia per chi già conosce la realtà virtuale sia soprattutto per chi è incuriosito e vuole scoprirla: in sintonia con il tema della 22a edizione l’intelligenza artificiale Sottodiciotto Film Festival Campus inaugura infatti oggi venerdì 10 dicembre una nuova sezione dedicata alla realtà virtuale Presence. Gratuitamente vengono offerte al pubblico esperienze immersive in cui il cinema del futuro incontra i più recenti sviluppi dell’I.A. e in cui vengono proposti film e creazioni artistiche interdisciplinari tra VR e performance live premiati nei più importanti festival internazionali. Le opere presentate utilizzano la grafica l’animazione il gaming il live streaming il cinema 360 per rendere lo spettatore utente partecipe di storie e contenuti appartenenti al nostro mondo alla realtà reale permettendogli di condividere esperienze e provare sensazioni che appartengono ad altri. La sezione si compone di due sottosezioni. La prima è costituita dalla rassegna di film The Empathy VR Machine realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e ospitata nelle sale CineVR 1 e 2 della Mole Antonelliana dal 10 al 13 dicembre dalle 9:00 alle 19.00 durata stimata di ciascuna esperienza circa 30’ . Nella seconda rientrano la Library of Ourselves e il Body Swap esperienze in VR di cinema e live streaming 360 accompagnate da performance dal vivo. Le due installazioni sono sviluppate dal collettivo spagnolo BeAntoherLab e proposte al pubblico venerdì 10 dicembre allo StudiUmLab di Palazzo Nuovo Università degli Studi di Torino dalle ore 14.00 alle 18.30 durata stimata di ciascuna esperienza circa 15’ nell’ambito di un progetto speciale realizzato da Officine Sintetiche e sostenuto dall’Università degli Studi di Torino grazie alla Fondazione CRT in collaborazione con il Politecnico di Torino. The Empathy VR Machine In questa sezione vengono presentati film di animazione in VR in grado di indurre esperienze multi sensoriali attraverso le quali lo spettatore diventa presenza ed entra in profonda empatia con le vite di altre persone assumendone la prospettiva. Le opere proposte alcune interattive altre in 360 selezionabili liberamente dallo spettatore elaborano storie all’interno di mondi ricostruiti artificialmente dove le distinzioni abitualmente percepite tra le cose si dissolvono e dove i confini tra il s interiore e il mondo esterno diventano permeabili e sfumati. I film interattivi sono quelli in cui lo spettatore interagisce con lo spazio e con gli oggetti virtuali circostanti. Hanno una durata variabile a seconda del tempo che lo spettatore dedica alle interazioni. Fanno parte di questo gruppo di film fruibili attraverso il supporto Oculus Quest 2 Goliath amara riflessione sulla malattia mentale e sul potere del gioco guidata dalla voce narrante di Tilda Swinton e modellata sull’estetica e sulle strutture narrative dei videogame The Hangman at Home con cui si entra attraverso cinque storie interconnesse nelle intimità imbarazzanti di diverse persone e The Key un sogno molto particolare che coinvolge lo spettatore in scelte difficili. Nei film 360 opere di durata fissa lo spettatore è immerso in un mondo ma non interagisce con gli oggetti. In questo gruppo di film fruibili con il visore Pico Headseat rientrano Bodyless potente racconto di un’infanzia a Taiwan durante il periodo della legge marziale Delta che immagina gli sviluppi di strumenti tecnologici del futuro incentrati sull’empatia e l’interconnessione tra specie Inside Stravinsky che ci porta nella mente del grande compositore russo e Notes On Blindness: Into Darkness dove lo spettatore sperimenta in prima persona la cecità. Library of Ourselves e Body Swap Il Festival si avvicina alle nuove frontiere del Future Cinema attraverso la piattaforma torinese Officine Sintetiche presentando allo StudiUmLab i lavori di BeAnotherLab collettivo interdisciplinare di scienziati e artisti con sede a Barcellona che si dedica ad esplorare la relazione tra identità ed empatia attraverso la tecnologia immersiva e la performance live allo scopo di generare e sperimentare nuovi modi di narrazione e di percezione di s e dell’altro. Entrambi i lavori proposti al pubblico torinese sono basati sulla Machine To Be Another il sistema elaborato dal collettivo nel 2014 che attraverso la combinazione di performance e protocolli di esperimenti neuroscientifici offre all’utente l’esperienza immersiva di vedere e sentire s stesso nel corpo di un’altra persona. Presentata al Festival in prima nazionale la Library of Ourselves è un archivio in progress di film VR a 360 accompagnati da una performance live che permettono allo spettatore utente di calarsi nei panni del narratore e di sperimentare dal suo punto di vista quanto viene raccontato. Ogni film VR costituisce una profonda esperienza immersiva multimodale in cui il cinema 360 si combina con le azioni live di un performer in modo da coinvolgere tutto il corpo dello spettatore non solo la vista e permettergli di entrare in uno stato ancor più profondo di immedesimazione e di empatia con l’altro. Le embodied narrative contenute nella Library provengono da diverse parti del mondo. Ciascuna della durata di circa dieci minuti le esperienze immersive proposte si orientano verso un’ampia gamma di temi sociali tra cui l’immigrazione e la xenofobia il razzismo la discriminazione di genere la violenza della polizia nei Paesi più repressivi. Al Festival tra gli altri film VR verranno proposti lo spagnolo SOS Racismo che comprende quattro storie basate sulle esperienze reali di giovani musulmani costretti ogni giorno a Barcellona a confrontarsi con pregiudizi razziali Jonah prodotto in Olanda con cui un transgender condivide il viaggio alla ricerca della sua identità e Victimario realizzato nel corso di un workshop con le vittime della repressione paramilitare in Colombia. Accanto alle produzioni estere verranno proposte anche le esperienze immersive realizzate dal gruppo di studenti del Politecnico e dell’Università di Torino selezionato per partecipare a un project work curato dai BeAnotherLab durante la prima settimana di dicembre. Il pubblico del Festival avrà anche l’eccezionale possibilità di provare il Body Swap che consente a due utenti di scambiare l’uno con l’altro le proprie embodied perspectives attraverso un sistema di telecamere e realtà virtuale in live streaming 360 . Quest’esperienza trova la sua applicazione più coinvolgente nel Gender Swap cioè quando un uomo e una donna sono protagonisti della performance. L’installazione grazie alla quale si possono esplorare le potenzialità le dinamiche e le sensazioni di uno scambio di corpo è stata realizzata con l’intento di promuovere il rispetto reciproco la comprensione dell’altro il superamento delle discriminazioni e dei pregiudizi basati sul sesso. Per le sue realizzazioni BeAnotherLab ha potuto contare su collaborazioni con istituzioni come il MIT il Max Planck Institute e l’Universit Paris Descartes oltre che con diverse altre organizzazioni sociali scientifiche culturali e artistiche. Il lavoro del collettivo è stato presentato in oltre 25 Paesi in svariate occasioni e sedi istituzionali in particolare alla 70a Assemblea Generale delle Nazioni Unite USA alla Bibliothèque publique d’information Bpi del Centre Pompidou Francia al MACBA Spagna . È stato premiato tra gli altri da Ars Electronica 2014 dal Laval Virtual 2014 dal FastCo Design 2014 dall’European Network of Innovations in Culture and Creativity 2015 dall’European Social Innovation Competition 2016 . MODALITÀ DI ACCESSO: l’accesso alla Library of Ourselves e al Body Swap allo StudiUmLab via Sant’Ottavio 20 Torino è gratuito dietro prenotazione obbligatoria sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it Per accedere gratuitamente alla rassegna The Empathy VR Machine al Museo Nazionale del Cinema via Montebello 20 è necessario munirsi di una contromarca ritirabile al desk informativo del Festival presso il Cinema Massimo. La contromarca indicante il giorno d’accesso andrà esibita alla cassa del Museo Nazionale del Cinema che rilascerà il biglietto d’ingresso.
dal: 10 dic, 2021 al: 6 feb, 2022L ultimo festival di cinema a Torino nel 2021 è il più giovane come argomenti e il più attento al futuro: il 22 Sottodiciotto Film Festival Campus è in programma dal 10 al 14 dicembre e avrà con un’edizione in presenza e con oltre 60 titoli tra corti e lungometraggi legati dal tema dell’intelligenza artificiale indagata attraverso la lente d’ingrandimento del cinema: dall’immaginario di tanti film che nel tempo si sono confrontati con umanoidi e macchine intelligenti fino alle trasformazioni che l’I.A. e le sue nuove applicazioni tecnologiche stanno determinando nella più recente produzione cinematografica. I giovanissimi bambini e ragazzi protagonisti incontrastati della sezione di anteprime e inediti che propone film selezionati tra la più recente produzione internazionale in gran parte diretti da autori alla loro opera prima o seconda. Dall’anteprima nazionale che aprirà il Festival Luc a debutto nel lungometraggio dello spagnolo Juan Pato presentato dallo stesso regista e dalla piccola protagonista Gala Marqu s alla storia di coraggiosa amicizia infantile raccontata in Brother’s Keeper del turco Ferit Karahan al processo di integrazione visto con gli occhi di un ragazzino in Any Day Now diretto dal finlandese iraniano Hamy Ramezan. E ancora Brotherhood dell’italiano Francesco Montagner sull’adolescenza vissuta in una realtà arcaica travolta dalla modernità Gagarine pluripremiato esordio alla regia dei francesi Fanny Liatard e J r my Trouilh La ragazza ha volato storia d’amore che diventa violenza diretta da Wilma Labate e interpretata dalla giovane stella in ascesa Alma Noce. Nella retrospettiva Ritorno al futuro una selezione di film che esplorano gli immaginari meno scontati del confronto tra intelligenze organiche e meccaniche. Da L’uomo meccanico diretto dal regista francese Andr Deed noto da noi come Cretinetti primo film di fantascienza horror prodotto in Italia oggi ancora esistente presentato al Festival con la sonorizzazione di Paolo Dellapiana e Giorgio Li Calzi fino ai video degli antesignani Giovanotti Mondani Meccanici storici esploratori negli anni 80 del postmoderno del cyberpunk e dell’internet culture dalla prima icona di robot intelligente de Il pianeta proibito di Fred Wilcox alla fantascienza spirituale di Andrej Tarkovskij in Solaris fino alle fantasmatiche proiezioni umane de L’invenzione di Morel di Emidio Greco senza dimenticare i rapporti intensi tra animazione e I.A. che si ritrovano nella dimensione sospesa tra mondi reali e mondi virtuali di Summer Wars di Mamoru Hosoda o nel confronto tra il robottino intelligente e un’umanità molto poco intelligente del classico Pixar WALL E. Una ricchissima sezione dedicata ad animazione e intelligenza artificiale in cui non può che avere grande spazio il mondo degli anime giapponesi. A cominciare dallo storico Astro Boy creato dal dio del manga Osamu Tezuka per arrivare a Metropolis di Rintaro ispirato all’omonimo capolavoro di Fritz Lang passando con una maratona di una notte intera conclusa all’alba da una colazione cyberpunk per Ghost in The Shell la saga cult fanta poliziesca che ha ispirato Matrix. Per i più piccoli invece una mini maratona con Doraemon il gatto robot più celebre del mondo con due film che lo vedono protagonista assieme al suo amico Nobita Nobita e gli eroi dello spazio e Nobita la nascita del Giappone inframmezzati da una merenda a base di dorayaki il cibo preferito del micione blu. Dedicata agli appassionati grandi e piccoli anche una selezione di cartoni di altissima qualità realizzati nell’Europa dell’Est e riuniti sotto il titolo La nonna cibernetica che affrontano con ironia il tema della fantascienza e delle macchine viventi. Per il pubblico dei grandi invece due film d’autore uno legato al tema del Festival e l’altro ispirato a una storia vera i recentissimi Absolute Denial dell’inglese Ryan Braund e il superpremiato Flee del danese Jonas Poher Rasmussen.
dal: 9 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi fino al 19 dicembre c è Natale è Reale un vero percorso all interno della magia della festa più amata da tutti che trasforma la Palazzina in un luogo da sogno. La vasta aerea della dimora sabauda comprende il Villaggio degli Elfi dove sprigionare la vostra creatività con i laboratori giochi e consegnare le letterine. E ancora la Casa di Babbo Nale il mercatino e il Xsmas Food per gustare le prelibatezze genuine del natalizio fast food. Tanti infine gli eventi speciali con giochi musiche spettacoli.
dal: 8 dic, 2021 al: 25 feb, 2022Un viaggio nel tempo per sognare immersi in luoghi meravigliosi: l ultimo appuntamento dell anno con le rievocazioni storiche alla Palazzina di Caccia di Stupinigi domenica 5 dicembre per tutta la giornata è un viaggio nel periodo napoleonico. Il capolavoro di Filippo Juvarra voluto dai Savoia diventa il luogo di svago della corte imperiale e di Paolina Borghese Bonaparte la bella e irrequieta sorella di Napoleone venuta a Torino con il marito il principe Camillo governatore del Piemonte. Life istantanee di vita di corte metterà in scena uno spaccato della corte nel periodo napoleonico con dame vestite di impalpabili sete preziosi gioielli e prestanti ufficiali. L evento è realizzato in collaborazione con i rievocatori de Le vie del tempo ed è compreso nel costo del biglietto. INFO www.ordinemauriziano.it Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10 17 30 ultimo ingresso ore 17 sabato domenica e festivi 10 18 30 ultimo ingresso ore 18 . Biglietti: intero 12 euro ridotto 8 euro Indispensabile il Green Pass
dal: 1 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Dopo un mese di novembre ricco di eventi Torino continua a vivere il suo momento d oro trasformandosi nella capitale del vino. Dal 9 al 19 dicembre andrà infatti in scena la Torino Wine Week dedicata a prezioso frutto di Bacco e al suo universo. Attesi 70 produttori 20 masterclass e 40 cene degustazione. Il Museo del Risorgimento si trasformerà nella più grande cantina d’Italia dove assaggiare le etichette di oltre 40 cantine e dove si terranno le masterclass. Da Vanchiglia a San Salvario dal centro al Quadrilatero i ristoranti le osterie e i cocktail bar simbolo di Torino apriranno le loro porte a un grande festival diffuso con oltre 40 eventi tra degustazioni cene ed eventi esclusivi. Eataly ospiterà l’evento inaugurale della Torino Wine Week un omaggio al metodo classico alle grandi bolle e all’Alta Langa che negli anni è sempre più protagonista nel mondo delle bollicine.
dal: 30 nov, 2021 al: 25 feb, 2022Proiezione in anteprima assoluta nell’ambito del 39 Torino Film Festival oggi martedì 30 novembre 2021 alle ore 18 00 presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo: in programma Giselle saranno presenti: i ballerini Martina Arduino e Marco Agostino gli autori e produttori Riccardo Brun Paolo Rossetti e Francesco Siciliano l autrice Annalisa Mutariello e la montatrice Maria Fantastica Valmori. Prodotto da PanamaFilm in collaborazione con Il Teatro alla Scala di Milano e Intesa Sanpaolo il film racconta l’incredibile dietro le quinte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano nella stagione teatrale 2020 2021 probabilmente la più difficile della sua storia. Il film inizia a settembre 2020 quando il Teatro riapre dopo la chiusura forzata dovuta alla Pandemia di Coronavirus. I protagonisti sono i ballerini del Corpo di Ballo della Scala insieme ai loro maitre e alle maestranze tutte uniti nello sforzo di portare in scena il balletto Giselle mentre settimana dopo settimana il numero di contagi e di decessi cresce facendo sprofondare di nuovo il Paese nell’incubo con la cosiddetta seconda ondata. Fra prove in sala e sul palco speranze errori litigi amori amicizie professionalità talento dedizione sacrifici gesti tecnici atletici artistici aspettative e delusioni il film segue fuori e dentro il Teatro alla Scala la vita di alcuni fra i più importanti ballerini ed ex ballerini del mondo: da Fr d ric Olivieri a Manuel Legris i due direttori del Corpo di Ballo che si sono avvicendati nel corso dell’anno da Laura Contardi a Massimo Murru i maitre da Nicoletta Manni a Virna Toppi da Martina Arduino a Claudio Coviello da Timofej Andrijachenko a Vittoria Valerio a Nicola Del Freo. La pellicola vede la partecipazione straordinaria di Carla Fracci presente per una Masterclass poche settimane prima di lasciare un vuoto incolmabile nel mondo della danza. Ma Giselle non è solo un racconto di ballerini è anche un viaggio fra i segreti del più importante Teatro italiano del collettivo di lavoratori che lo animano e di tutto un comparto che ha resistito tra mille ostacoli e difficoltà all’attacco della pandemia.
dal: 30 nov, 2021 al: 6 feb, 2022Torino è pronta. Martedì 30 novembre Monica Bellucci sarà all Uci Lingotto per presentare in occasione del Torino Film Festival il film The girl in the fountain dedicato a Anita Ekberg che uscirà il 1 dicembre. Protagonista di quest’opera a metà tra documentario e finzione è proprio la bella attrice italiana che racconta e interpreta l’attrice svedese e musa felliniana indagando soprattutto la donna oltre l’icona quella donna la cui immagine è diventata il simbolo della dolce vita e l ha lasciata prigioniera di quel grande successo... Distribuito da Eagle Pictures The girl in the fountain uscirà al cinema come film evento l’1 il 2 e 3 dicembre. La Bellucci il giorno dopo sarà al Museo del Cinema dove terrà una msterclass e riceverà il premio Stella della Mole.
dal: 29 nov, 2021 al: 25 feb, 2022Il conto alla rovescia sta terminando: venerdì 26 novembre sarà l’anteprima internazionale di SING 2 Sempre più forte ad aprire il 39 Torino Film Festival con una serata di gala con qualche limite posto dal Covid rispetto alla tradizione e una visita alla pista del Lingotto per gli invitati. Scritto e diretto nuovamente da Garth Jennings Guida galattica per autostoppisti 2005 Son of Rambow Il figlio di Rambo 2007 Sing 2016 Sing 2 è una coloratissima commedia musicale d’animazione sequel dell’omonimo film di successo Sing che vedeva un gruppo di animali organizzare una gara canora così da riportare il Moon Theatre al suo vecchio splendore e salvarlo dalla chiusura. Il regista Jennings sarà a Torino a presentare l’anteprima internazionale del film. In Sing 2 i protagonisti dovranno abbandonare il Moon Theatre per esibirsi sul palco di una grande città. Il film segue sempre le imprese del koala Buster Moon e del suo cast che ora deve concentrarsi sul debutto di un nuovo spettacolo al Crystal Tower Theatre nella luccicante Redshore City. I protagonisti dovranno anche intraprendere una missione per trovare la leggenda del rock Clay Calloway e convincerlo a tornare sul palco. Riusciranno i personaggi di Sing 2 Sempre più forte a tirarlo fuori dal suo isolamento? Si apre così un festival rinnovato nella struttura e non solo: le sale di riferimento sono il Massimo e i nuovi Greenwich Village e Lux il direttore Stefano Francia di Celle è alla prima volta dal vivo lo scorso anno al suo esordio il Tff fu solo online il programma di film è vario e pesca nella tradizione di autori giovani dal mondo aggiungendo numerosi titoli che arriveranno presto in sala. Ce ne sarà per tutti i gusti appuntamento davanti al grande schermo.
dal: 24 nov, 2021 al: 6 feb, 2022Dopo il piacere dei libri con il Salone la creatività dell arte contemporanea di Artissima il Lingotto torna al centro dell attenzione con l alta moda. Il tutto grazie a Hoas History of Style il grande evento organizzato dalla torinese Hoas Gruop con il patrocinio della Città di Torino della Regione Piemonte e di Assomoda con la direzione artistica affidata a Bros Group Italia in programma dal 25 al 28 novembre. La ciliegina sulla torta durante il ricchissimo mese di Contemporary Atp Finals e Coppa Davis. In programma sfilate di grandi firme incontri con blogger e influencer masterclass fashion lab e meeting con i buyer in un allestimento di circa 9.000 metri quadrati. Quattro giornate in cui sarà protagonista la moda amica del pianeta e durante i quali anche attraverso eventi collaterali si punterà il riflettore sulle politiche a sostegno delle energie rinnovabili e dell’eco sostenibilità per info www.hoas.it . Il tutto a ingresso gratuito e libero dalle 10 alle 19 mentre per le sfilate serali è necessaria la prenotazione attraverso la mail [email protected]. Ogni sera dalle 22 in programma un fashion show esclusivo a inviti con sfilate di big brand italiani. Si parte giovedì 25 con Romeo Gigli ALV by Alviero Martini Otto Mezzo Cashmere e Olè Milano. Venerdì 26 sarà il turno in passerella di Anton Giulio Grande e per la prima volta l’Esercito Italiano che presenta il suo brand. Petrelli Uomo Dimitar Dradi e Bruna Couture saranno protagonisti sabato 27. Ultimo appuntamento domenica 28 con Gai Mattiolo Giuseppe Fata e Atelier Beaumont. La regia delle sfilate sarà curata da Gianluigi Resta. Al termine delle sfilate l’after party a cura dello Zoo di 105. Hoas sarà anche un importante momento di riflessione e approfondimento che si aprirà infatti il 25 al 10 con il convegno dal titolo La moda ritorna a Torino fra storia stile e sostenibilità organizzato in collaborazione con Assomoda. Interverranno Maurizio Marrone Assessore Regione Piemonte Domenico Carretta Assessore allo sport e grandi eventi del Comune di Torino Chiara Foglietta Assessore all’ambiente del Comune di Torino Enzo Bussolino General Manager Audi Auto Zentrum di Torino Domenico Barbano Ceo di HOAS Group Maurizio Governa presidente Assomoda Massimo Costa segretario generale Assomoda Massimo Billi presidente Modaesport Piemonte lo stilista Alviero Martini. Tanti i Vip attesi: Ronn Moss il Ridge di Beautiful Elisabetta Gregoraci le attrici Manuela Arcuri Anna Safroncik Mayra Pietrocola Devin Devasquez Guenda Goria gli attori Alessandro Tersigni e Andrea Montovoli il duo Le Donatella le influencer Dasha Kina Elena Morali Sara Croce Fabrizia Santarelli le Sister Cash i modelli Stefano Sala Andrea Melchiorre e Gennaro Lillo e tanti altri ospiti nel Salotto Hoas. Previsti interventi sul palco anche del sopranista Maurizio DiMaio e dell’inviato di Striscia la notizia Luca Abete. In linea con il tema di questa edizione le celebrities si sposteranno in città a bordo di vetture elettriche Audi. Infine a sfilare saranno anche i grandi chef. Da non perdere cene stellate cene di gala tasting degustazioni e tanti altri eventi un’intera area dedicata al Food in partnership con Gambero Rosso sotto la supervisione dello chef stellato Ivano Ricchebono volto noto per le sue numerose partecipazioni televisive accanto ad Antonella Clerici in È sempre mezzogiorno e patron del ristorante The Cook di Genova. Ad affiancare Ricchebono tre chef stellati Katia Maccari Executive Chef dei ristoranti I Salotti La Taverna del Patriarca general manager dell’hotel Villa Il Patriarca Marco Sacco due stelle Michelin chef patron del Piccolo Lago di Verbania e firmatario del menu del ristorante Piano 35 situato a 150 metri di altezza al 35esimo piano di un grattacielo Alfredo Russo patron del ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale in provincia di Torino. Previsti anche eventi collaterali come Berebene dedicato ai vini italiani accuratamente selezionati da Gambero Rosso secondo il miglior rapporto qualità prezzo. Domenica 28 novembre la Cena di Gala evento di solidarietà aperto a tutti il cui ricavato andrà devoluto alla Croce Gialla Azzurra per l’acquisto di un’ambulanza pediatrica. Tra gli sponsor che hanno reso possibile l’evento Acqua Mood bibite Voda Crealisse Audi Autozentrum di Torino Manitù Ifit Palestre Torino Molecola. Tra le masterclass in programma infine quella del make up artist Pablo Gil Cagnè del fotografo Stefano Wurzburgher del pastry chef Fabrizio Racca l’hair stylist Marco Todaro e del designer Giuseppe Fata. Ogni giorno un casting per modelli e fotomodelli per Miss Mondo e Una Ragazza per il Cinema per info 0110898229 .
dal: 22 nov, 2021 al: 25 feb, 2022