Eventi
I fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo al cinema Massimo sabato 22 gennaio incontreranno il pubblico al termine dello spettacolo delle 21 del loro film America Latina I F 2021 90’ . Latina oggi. Massimo Sisti è un dentista molto professionale sia con i pazienti che con le sue collaboratrici. Ha una bella famiglia moglie e due figlie che sono al centro della sua vita una villa molto ampia e immersa nel silenzio. In definitiva è un uomo socialmente arrivato grazie al proprio senso del lavoro e della serietà. In questo contesto in un giorno qualsiasi Massimo scende nel suo grande scantinato in cui incontra l’assurdo.
dal: 19 gen, 2022 al: 6 giu, 2022Automotoretrò la grande festa dei motori cambia data: si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio in conseguenza dell’alto numero di contagi da Covid 19 che si stanno verificando nel nostro Paese in questo periodo. Originariamente in programma dal 10 al 13 febbraio si è scelto di posticipare l’appuntamento proprio per accogliere nella massima sicurezza tutti i partecipanti e rendere questa edizione un grande successo come in passato. A tal proposito gli organizzatori Beppe e Alberto Gianoglio hanno dichiarato: Considerato l’aumento dei contagi per la tutela di tutti si è reso doveroso posticipare l’evento. Da un punto di vista organizzativo è per noi un notevole sforzo ma restiamo fiduciosi che la situazione migliori e che a fine aprile si possa finalmente realizzare e vivere pienamente l’evento nella sua importanza .
dal: 19 gen, 2022 al: 25 lug, 2022Dal 31 gennaio al 2 febbraio per tre giorni in sala il film Sempre più bello iniziata con Sul più bello da Alice Filippi candidata ai David di Donatello per la categoria Miglior Regista Esordiente e proseguita poi con Ancora più bello da Claudio Norza che dirige anche questa terza parte sempre girata a Torino. Nel cast al fianco della protagonista Ludovica Francesconi ci sono sempre Giancarlo Commare Gaja Masciale Jozef Gjura Jenny De Nucci Diego Giangrasso e new entry di questo nuovo capitolo Drusilla Foer tra le co conduttrici della prossima edizione del Festival di Sanremo e reduce dal successo del suo ultimo spettacolo teatrale Eleganzissima . Ritroviamo inoltre Alfa il cantante genovese che dopo aver firmato la title track Sul più bello brano di grande successo con oltre 5 milioni di visualizzazioni su Youtube torna di nuovo come autore dell inedito Serenata che accompagna la conclusione di questo racconto cinematografico in tre atti. In Sempre più bello Marta dopo un rischioso trapianto ai polmoni torna finalmente alla sua vita. Gabriele è con lei è sempre stato con lei. e insieme decidono di andare a convivere in una casa tutta nuova solo per loro. Orfani della stravaganza di Marta Jacopo e Federica si dedicano così alla ricerca di nuovi coinquilini. Tutto sembra procedere per il meglio ma improvvisamente la malattia della ragazza si ripresenta. La situazione si complica drammaticamente. Marta viene ricoverata d’urgenza. Tutti i suoi amici preoccupati da questa ennesima ricaduta si riuniscono in ospedale in attesa di notizie da Dario ormai fidato medico che la ha in cura. Gabriele disperato cerca di ricontattare l’austera e schiva nonna di Marta con cui la ragazza non ha più rapporti da molti anni. In questo momento in cui la vita della giovane è appesa a un filo sembrerebbe essere lei l unica a poter decidere del suo destino...
dal: 13 gen, 2022 al: 6 giu, 2022Arriva nei cinema a Torino lo si può vedere al Massimo e all UCI Lingotto da lunedì 10 a mercoledì 12 gennaio con Wanted Cinema LAURENT GARNIER. OFF THE RECORD il docu film sulla vita della leggenda della musica techno: LAURENT GARNIER. Un film diretto da Gabin Rivoire che traccia il percorso artistico di uno dei dj più apprezzati al mondo e pioniere della musica techno. Attraverso esclusive immagini d’archivio e filmati del recente tour mondiale l’artista stesso ripercorre la sua affermazione sulla scena musicale dagli anni 80 ad oggi da figlio di un proprietario di luna park a Cavaliere della Legion d Onore tutto grazie alla sua impareggiabile passione per la musica. Un intenso viaggio nella vita tanto eccezionale quanto quotidiana di uno dei più grandi dj del mondo per raccontare la vera storia di quella che è stata l ultima grande rivoluzione musicale del XX secolo. Dall esibirsi davanti a 15.000 persone al Sonar Festival di Barcellona al Bassiani in Georgia considerato tra i locali più noti di musica tecno passando per i club affollati di Tokyo. Dalla leggendaria pista da ballo dell Hacienda di Manchester alle stradine secondarie dei vicoli di Detroit. Laurent Garnier: La domanda è: perch mi sono buttato nella musica house? Forse mi sbagliavo ma penso davvero che sia perch ero un grande amante della musica. Amavo la disco amavo il reggae adoravo la new wave amavo il punk amavo il soul. L’house e la techno sono l’essenza di tutto messo insieme. La musica house era quella che stavo aspettando . Il docu film è impreziosito da interviste e testimonianze dei suoi colleghi dj e da tutti coloro con cui ha lavorato come Carl Cox Jeff Mills The Blessed Madonna conosciuta precedentemente come The Black Madonna Peggy Gou Kerri Chandler Manu Le Malin Mr. Oizo Pedro Winter Derrick May Lenny Dee l ex Ministro della Cultura Jack Lang produttori musicali e giornalisti.
dal: 10 gen, 2022 al: 6 apr, 2022Dopo gli ottimi riscontri al Torino Film Festival l appuntamento ora è fissato per giovedì 20 gennaio alle ore 20.45 al cinema Massimo quando il regista Daniele Gaglianone presenterà al pubblico il suo ultimo documentario Il tempo rimasto . Presentato al 39 TFF e scritto con Stefano Collizzolli il film è il risultato di un lungo viaggio in tutta la penisola per raccontare il rapporto con la vita con il passato e con il futuro di un gruppo di uomini e donne nella terza età alla ricerca di un mondo fino a ieri che a volte appare remotissimo e a volte stranamente presente. Questo viaggio in Italia è iniziato nel 2019 grazie al progetto Archivio 900 curato da ZaLab Film per Luce Cinecittà ovvero la costruzione di un Archivio digitale dedicato alle memorie delle ultime persone che hanno vissuto il mondo e la vita prima delle grandi trasformazioni tecnologiche del 900 che sarà presto disponibile e consultabile online sul sito dell’Archivio Luce. Il tempo rimasto è un flusso fragile e resistente lungo un sentiero che vuole disorientare anzich portare in un luogo preciso: i frammenti di vita lontana si inanellano e scivolano uno dentro l’altro legando fra loro persone lontane ma procedendo per il sentiero si riconosce il filo leggero e solido che può guidare chi percorre questo labirinto.
dal: 7 gen, 2021 al: 6 apr, 2022Proseguono le iniziative alla Palazzina di Caccia di Stupinigi in occasione della mostra Animals di Steve McCurry in programma fino al 1 maggio 2022. Nel mese di gennaio sono in programma due appuntamenti family friendly: giovedì 6 Ma quanti sono? Fritz il cervo e tutti gli altri una visita guidata sul mondo animale fortemente presente nelle decorazioni della Palazzina domenica 30 Birdwatching in Palazzina! una passeggiata con laboratorio di birdwatching guidata da un ornitologo alla scoperta degli uccelli dei loro canti e dei loro habitat. Giovedì 6 gennaio ore 15 45 Ma quanti sono? Fritz il cervo e tutti gli altri Ripercorrendo le immagini classiche di cervi cani e cavalli ci si accosterà a storie di terre lontane e si troveranno simpatiche scimmiette e uccelli dai piumaggi variopinti. Senza dimenticare che alla Palazzina di Stupinigi nel 1820 circa fu costruito il Serraglio delle Belve destinato ad ospitare una gran varietà di animali esotici molti dei quali mai visti prima a Torino. Una sorta di giardino zoologico ante litteram in cui trovò posto anche Fritz l elefante indiano regalo del vicer d Egitto al re Carlo Felice la cui storia a corte è ricca di aneddoti. Domenica 30 gennaio ore 15 45 Birdwatching in palazzina! Visita guidata realizzata in collaborazione con l Ente Parco e un ornitologo alla scoperta degli uccelli dei loro canti e dei loro habitat negli apparati decorativi del percorso di visita. Entrambe le attività costano 5 euro. In dettaglio: fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: 5 euro biglietto d ingresso al museo gratuito da 6 a 18 e maggiori di 65 anni: 5 euro 5 euro biglietto d ingresso al museo ridotto adulti: 5 euro 8 euro biglietto d ingresso al museo ridotto
dal: 29 dic, 2921 al: 6 apr, 2022Proprio in queste ore il sindaco Stefano Lo Russo ha annunciato che per via dell aumento dei contagi sarà annullato lo spettacolo di giochi d artificio previsto per la notte di Capodanno a Torino. Quindi il 31 dicembre sotto le stelle non andrà in scena facendo compagnia alle discoteche rigorosamente chiuse. Ecco quel che dovrebbe restare della notte di San Silvestro. Per quanto riguarda il teatro il 31 dicembre si può prenotare un posto al Conservatorio di piazza Bodoni che proporrà il Concerto di Oksana Lyniv. Al Colosseo ci sarà Angelo Pintus al Carignano Valerio Binasco con Sogno di una notte di mezza estate al Gobetti La lettera alla Casa Teatro Ragazzi il mago Luca Bono. E poi ancora all Astra I due gemelli veneziani al Cardinal Massaia Capodanno sulla Luna al Teatro Le Serre di Grugliasco Gelsomina Dreams e al Q77 di corso Brescia uno speciale Capodanno.
dal: 28 dic, 2021 al: 28 feb, 2022Un evento che sa di festa risate illusioni e gesta mirabolanti: è questo il senso del Circo una realtà antichissima che non smette di stupire e ammaliare grandi e piccini con la sua magia. Dopo un lungo periodo di stop a causa degli eventi legati al Covid tornano ad esibirsi in presenza gli artisti del famoso e pluripremiato Circo Medrano che allieteranno i Torinesi durante tutte le vacanze di Natale presso il Parco della Pellerina fino al 9 gennaio per poi spostarsi a Milano dal 15 gennaio 2022 . Il Medrano è l’unico Circo italiano ad essersi aggiudicato per ben due volte il prestigioso Clown d Oro il premio che i Reali di Montecarlo assegnano ai migliori circhi nel mondo al Festival del Circo di Montecarlo. Dal 1864 per 7 generazioni questa famiglia focalizza tutta la propria esperienza competenza e talento nell’ideare e realizzare ogni anno uno spettacolo nuovo ed emozionante. Il programma di quest anno prevede tante novità numeri straordinari e performances mozza ato di artisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Lo spettacolo è affidato ai giovani Casartelli. La comicità è affidata all’onnipresente Jacob che lega tutto lo spettacolo insieme al curioso Otto. Splendidi cavalli ed elefanti diretti da Braian Casartelli i sorprendenti ed emozionanti tiri di precisione alle Balestre di Stiv Bello per andare dall eleganza dei numeri della New Generation della famiglia Casartelli con Sean alla Giocoleria Isabel alle Fascie aeree e Michelle all’Antipodismo. Il Trasformismo della Splendida Denise Casartelli e per la prima volta in Italia saranno presentate le performance del gruppo Theater Bingo con le loro ampie capacità acrobatiche splendidi costumi e le loro moderne coreografie fanno da cornice armoniosa all intero spettacolo. Tornano in Italia i Bello Brothers dopo 12 anni di successi con le Cirque de Soleil con il loro numero di successo. La magia e l eleganza con splendide coreogra e alla Sensual Water Tub con Katarina. La novità di quest’anno è anche il giovanissimo Gabriel Dell’Acqua considerato uno dei principali talenti mondiali alle verticali già fattosi notare a Tu Si Que Vales e nei principali Festival Mondiali. E per nire brividi ed emozioni con la ruota della morte presentata dai Dioro’s unico in Italia con il Globo della Morte che si apre in due ed i motociclisti che girano all interno rimarrete veramente con il ato sospeso!
dal: 23 dic, 2021 al: 25 feb, 2022La prima videoinstallazione diffusa e immersiva sarà esposta dal 23 a Venaria presso la Reggia con filmati in Super8 di famiglia natalizi da tutto il mondo: un unico filo rosso che unisce famiglie di ogni latitudine livello sociale ed età come un metaforico girotondo intorno all’albero addobbato ritornare a vivere la magica atmosfera natalizia con lo sguardo stupito e gioioso di ogni bambino è lo scopo dichiarato dell’Home Movie Christmas Day. Sarà un evento cinematografico immersivo e integrato dal vivo a Venaria Reale e ripreso anche online: una proiezione diffusa grazie a una videoinstallazione di queste pellicole a tema accompagnate da un concerto live di un quartetto d’archi e aperitivo aperto a tutti e gratuito. L’appuntamento è il 23 Dicembre alle ore 17.30 a Venaria Reale Piazza Don Alberione Infopoint realizzato da Archivio Superottimisti in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la partecipazione di 20 archivi e cineteche di film di famiglia di tutto il mondo che hanno selezionato per l’occasione le immagini più iconiche delle feste di Natale vissute in famiglia e riprese dai cineamatori d’altri tempi. Un’occasione dopo due anni di difficoltà e lontananza dovute alla pandemia di ritrovare la voglia di vivere insieme una delle feste più sentite dell’anno. La proiezione concerto sarà accompagnata da una sonorizzazione dal vivo a cura del quartetto d’archi Archidee che renderà ancora più partecipata la visione degli Home movies che potranno continuare a incantare la strada pedonale che conduce alla Reggia di Venaria dal 24 al 30 Dicembre dalle 17.30 alle 22.30: la videoinstallazione dedicata al cinema di famiglia natalizio allestita in uno spazio pubblico di passaggio rimarrà attiva per coinvolgere tutta la comunità ricreando atmosfere tipiche dell’Avvento. L’evento si inserisce all’interno del calendario internazionale dell’Home Movie Day dedicato al cinema di famiglia organizzato dal Center for Home Movies americano e come appendice della programmazione di Immaginaria un innovativo progetto di arte pubblica che si terrà a Venaria Reale dall’8 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022 promosso da Fondazione Via Maestra e dal Comune di Venaria Reale. Un’iniziativa che quindi crea un collegamento tra Venaria Reale e il mondo intero attraverso le atmosfere da fiaba del Natale rese ancora più vivide e spontanee dai super8 del passato. Le immagini proiettate si concentreranno quindi sui classici temi natalizi: i regali i balli intorno all’albero la neve l’emozione dei bambini le feste in famiglia le luci e i sapori che rendono questa ricorrenza la festa’ per eccellenza. IL PROGRAMMA 23 Dicembre 2021 ore 17.30: Proiezione di film di famiglia dedicati al Natale provenienti da 20 archivi e cineteche di tutto il mondo. La proiezione sarà accompagnata da una sonorizzazione dal vivo a cura del quartetto Archidee e da un rinfresco natalizio. Ingresso gratuito Dal 24 al 30 Dicembre 2021 ore 17.30 22.30: Videoinstallazione di film di famiglia dedicati al Natale provenienti da 20 archivi e cineteche di tutto il mondo proiettati in uno spazio pubblico e dedicata a passanti e turisti. Ingresso gratuito 25 Dicembre 2021 ore 18.00: evento live sulle pagine facebook dell’Archivio Superottimisti e del Museo Nazionale del Cinema con una selezione di film di famiglia dedicati al Natale provenienti da 20 archivi e cineteche di tutto il mondo sonorizzata dal vivo dal quartetto Archidee.
dal: 20 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Speciale doppio appuntamento con Francesco Montanari per la Masterclass alla Mole Antonelliana e la serata al Cinema Massimo con la proiezione di Regina di Alessandro Grande. L’appuntamento di dicembre è con Francesco Montanari che sarà in Aula del Tempio al Museo Nazionale del Cinema mercoledì 15 dicembre alle ore 17.30 per una Masterclass condotta da Steve Della Casa. Per l’occasione ingresso al Museo gratuito a partire dalle ore 17 e ingresso libero alla Masterclass fino ad esaurimento dei posti disponibili. Alle ore 21 invece Montanari introdurrà al Cinema Massimo la proiezione del film Regina di Alessandro Grande. Francesco Montanari dopo il diploma all Accademia d Arte Drammatica ha lavorato molto in teatro ma è diventato famoso soprattutto grazie alla sua magistrale interpretazione del Libanese nella serie Romanzo criminale. In seguito ha interpretato commedie e film drammatici ha lavorato molto in teatro e ha nuovamente trovato il grande successo con la serie tv Il cacciatore per la quale ha vinto il premio come migliore attore al festival televisivo di Cannes.
dal: 14 dic, 2021 al: 6 feb, 2022