Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Cinema Massimo e Blah Blah ospitano il primo giorno di Seeyousound

Cinema Massimo e Blah Blah ospitano il primo giorno di Seeyousound

Venerdì 18 febbraio dalle 21 torna in presenza il festival di cinema a tematica musicale


Venerdì 18 febbraio alle 21 l’inaugurazione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival sarà affidata al regista statunitense STEPHEN KIJAK ospite in sala per l’anteprima italiana di SHOPLIFTERS OF THE WORLD insieme all’attore JAMES BLOOR che nel film veste i panni di Patrick. Ispirato a fatti reali la storia si svolge nel corso di una notte in cui le vite di gruppo di adolescenti di Denver vengono sconvolte dalla notizia dell’improvviso scioglimento dell’iconica band The Smiths. Intanto uno di loro interpretato da Ellar Coltrane Boyhood tiene in ostaggio la stazione radio locale minacciando il deejay Joe Manganiello Magic Mike True Blood con una pistola per costringerlo a passare solo brani della band. Con la radio a tutto volume il gruppo di amici intraprenderà un viaggio alla scoperta di s che li trasformerà per sempre da quell’estate del 1987. Il film il cui titolo omaggia il celebre singolo pubblicato nel 1987 è un glorioso inno alla follia degli anni ’80 che celebra la giovinezza e il potere della musica di cambiare la vita delle persone mostrando il suono iconico e lo stile dei The Smiths attraverso un’eccezionale colonna sonora composta da 20 canzoni della band britannica. Shoplifters Of The World è stato accolto con entusiasmo da Moz’ ed è l’unico film ad aver ricevuto l’autorizzazione all’utilizzo dei brani della band. Il film sarà anticipato dall’esibizione dal vivo dalla giovane compositrice e producer di musica elettronica GINEVRA NERVI che per l’occasione sonorizzerà Stuf cortometraggio muto del 1966 di Titus Mesaro tra i maggiori esponenti dello studio Alexandru Sahia di Bucarest dedicato alla produzione di propaganda di Ceausescu e al tempo stesso unica possibilità per i cineasti di fare cinema durante la dittatura nonch strumento attraverso il quale l’intellighenzia cinematografica rumena dell’epoca combatteva il regime in maniera audace e sottile. La sonorizzazione è organizzata con il contributo di Accademia di Romania in Roma e Istituto Culturale Romeno. Alle musiche originali Ginevra Nervi sostituirà un contributo inedito nel solco della sua ricerca musicale basata sull’esplorazione vocale e manipolazione sonora. Autrice di colonne sonore e brani originali per diverse serie tv nel 2020 Nervi è arrivata alla Mostra del Cinema di Venezia con Fuoco Sacro di Antonio Maria Castaldo di cui ha firmato la colonna sonora originale e Non Odiare di Mauro Mancini per il quale assieme a Pivio e Aldo De Scalzi ha composto Miles Away con cui si è guadagnata la nomination ai David di Donatello per Miglior brano originale. Durante la serata Ginevra Nervi riceverà inoltre il Premio Cinemaitaliano.info Meno di Trenta. L’omaggio a STEPHEN KIJAK prosegue sabato 19 con la proiezione di altri 2 titoli della sua filmografia. Alle 18.30 il doc cult STONES IN EXILE sulla nascita del disco capolavoro Exile on Main Street dei Rolling Stones e SID JUDY ritratto insolito e significativo di una sfortunata icona dello show business: Judy Garland. In anteprima italiana in collaborazione con il Torino Pride nel centenario della nascita della star.

 dal: 18 feb, 2022 al: 6 giu, 2022
Eventi Cast, regista e Marlene Kuntz al Massimo per il film 'Io sono Vera'

Cast, regista e Marlene Kuntz al Massimo per il film 'Io sono Vera'

Appuntamento mercoledì 16 febbraio a partire dalle 20,30 nel cinema di via Verdi 18


Serata speciale oggi a partire dalle 20 30 al cinema Massimo per festeggiare l uscita in sala di Io sono Vera esordio nel lungometraggio di Beniamino Catena esperto autore di videoclip e regista di fiction in questi giorni in televisione con la serie da record Doc Nelle tue mani interpretata dal torinese Luca Argentero. Dopo aver esordito al Torino Film Festival 2020 nell edizione online il film ora incontra il pubblico: per celebrare l evento insieme al regista saranno a Torino la protagonista Marta Gastini alessandrina l attore Davide Iacopini e due membri dei Marlene Kuntz Cristiano Godano e Riccardo Tesio autori della colonna sonora. Vera una bambina di undici anni scompare senza lasciare traccia. Due anni dopo ritorna ma invece di essere adolescente è una giovane donna. Non ricorda niente. I genitori sono sconvolti ma l’esame del DNA conferma che è davvero lei. Quando i ricordi riaffiorano alla memoria Vera capisce di aver vissuto la vita di un uomo cileno clinicamente morto che dall’altra parte del mondo si era risvegliato nello stesso istante in cui lei era svanita nel nulla.

 dal: 16 feb, 2022 al: 6 giu, 2022
Eventi Il Cinema Massimo celebra il centenario della nascita di Giulietta Masina

Il Cinema Massimo celebra il centenario della nascita di Giulietta Masina

Il 16 febbraio un giorno di proiezioni con “LaFellinette” e “La strada"


Il 22 febbraio 2021 si è celebrato il centenario della nascita di Giulietta Masina compagna in arte e nella vita del grande Federico Fellini. Il Museo del Cinema le rende omaggio il 16 febbraio con la proiezione di un bellissimo cortometraggio animato La Fellinette realizzato in occasione della manifestazione Fellini100 da Francesca Fabbri Fellini nipote del regista. Al film abbiniamo inoltre il restauro di La strada il primo film felliniano di cui la Masina è protagonista assoluta. Francesca Fabbri Fellini La Fellinette Italia 2020 13’ HD col. Fellinette una bambina disegnata sul foglio di un quadernino nel lontano 1971 da Federico Fellini è la protagonista di questa favola ambientata sulla spiaggia di Rimini il 20 gennaio 2020 giorno del centenario della nascita del regista. Attraverso la sua fervida immaginazione viviamo un avventura malinconica e meravigliosa dove le riprese in live action e le parti in animazione celebrano il grande maestro con atmosfere oniriche e poetiche. Mer 16 h. 20.30 Il film è preceduto da un videosaluto della regista Federico Fellini La strada Italia 1954 108’ DCP b n Gelsomina donna bambina semplice viene venduta dalla madre in un paesino ai bordi dell’Adriatico al brutale Zampanò un forzuto da fiera che batte l’Italia centrale a bordo di un sidecar trasformato in roulotte Gelsomina gli farà da partner nelle sue rozze esibizioni di piazza. Il suo calvario è rallegrato dall’incontro con un altro saltimbanco il Matto un simpatico funambolo che cammina sulla corda. Ma Zampanò è irritato dagli scherzi del Matto.

 dal: 14 feb, 2022 al: 25 mar, 2022
Eventi Masterclass al Museo del Cinema per Michel Hazanavicius e Berenice Bejo

Masterclass al Museo del Cinema per Michel Hazanavicius e Berenice Bejo

Il regista e l'attrice, coppia nella vita e nel lavoro, sarà alla Mole lunedì 14 febbraio alle 17.30


La coppia d oro del cinema francese arriva a Torino: a dieci anni dal successo internazionale di The Artist premiato con cinque Oscar tre Golden Globe sette BAFTA e sei C sar il regista Michel Hazanavicius e l’attrice B r nice Bejo saranno ospiti del Museo Nazionale del Cinema di Torino dove lunedì 14 febbraio alle ore 17:30 incontreranno il pubblico nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana e saranno protagonisti di una Masterclass sul romantico omaggio alla Hollywood Anni Venti del cinema muto e in bianco e nero alla vigilia della rivoluzione del sonoro. Compagni sia nella vita privata che sul set questa masterclass proprio nel giorno di San Valentino racconterà anche la loro fortunata collaborazione artistica e saranno accompagnati da Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema. Nato e cresciuto a Parigi Michel Hazanavicius è regista sceneggiatore e produttore. Dopo le esperienze in ambito televisivo ha esordito nel lungometraggio con Mes amis interpretato dal fratello Serge per poi raggiungere il successo commerciale con la rivisitazione in chiave comica dell’agente segreto OSS 117 nato dalla penna di Jean Bruce OSS 117: Le Caire nid d espions e OSS 117: Rio ne r pond plus . Nel 2011 The Artist presentato in concorso alla 64 edizione del Festival di Cannes consacra la popolarità di Jean Dujardin e gli vale tra gli innumerevoli premi l’Academy Award e il Critics Choice Award per la miglior regia nonch il Directors Guild of America Award. Nel 2017 con la sua Les compagnons du Cinèma ha prodotto e diretto il film Il mio Godard sul rapporto sentimentale e lavorativo tra il regista Jean Luc Godard e l attrice Anne Wiazemsky. Dopo Le prince oubli e Comme Z il film d’animazione The Most Precious of Commodities è il suo nono lungometraggio. Attualmente è Presidente della prestigiosa Scuola Nazionale di Cinema La F mis. Attrice argentina naturalizzata francese B r nice Bejo viene candidata al C sar per la miglior promessa femminile nel 2001 per Meilleur espoir f minin. Nel 2006 inaugura la collaborazione con Hazanavicius che la proietterà qualche anno più tardi nei panni di un’attrice del muto che abbraccia il sonoro alla vittoria del C sar alla miglior attrice e alla nomination ai principali premi internazionali. Già miglior attrice a Cannes nel 2013 per Il passato di Asghar Farhadi è nuovamente diretta dal marito nel drammatico The Search ambientato durante la seconda guerra in Cecenia ne Il mio Godard con Louis Garrel e nel film per famiglie Il principe dimenticato con Omar Sy. È stata diretta anche da Marco Bellocchio in Fai bei sogni e da Sergio Castellitto ne Il materiale emotivo. Ingresso con biglietto museo acquistabile sul sito www.museocinema.it

 dal: 9 feb, 2022 al: 9 set, 2022
Eventi Dal 18 al 24 febbraio torna a Torino il Seeyousound Music Film Festival

Dal 18 al 24 febbraio torna a Torino il Seeyousound Music Film Festival

L'ottava edizione del festival celebra l'unione di musica e immagini con film, documentari e sonorizzazioni live


Torna dal 18 al 24 febbraio al cinema Massimo il festival di cinema a tematica musicale Seeyousound. Lo spirito live e internazionale che ha sempre contraddistinto il festival si concretizza in un ritorno in sala con la presenza di 55 ospiti dall Italia e dal mondo tra i quali spiccano Stephen Kijak Cristiano De Andr Thomas Robsahm regista norvegese figlio di Ugo Tognazzi oltre ad artisti e registi che presenteranno al pubblico i propri film e ancora 2 sonorizzazioni un panel e una mostra per coinvolgere ancora di più il pubblico oltre all esperienza sala . Sette giorni che celebrano l unione di suono e immagine con 67 film di finzione e documentari cortometraggi e videoclip di cui 24 in anteprima italiana nelle sezioni competitive Long Play Doc e Long Play Feature 7Inch e Soundies le rassegne Rising Sound Music is the weapon scorcio su musiche resistenti e incarnazione del desiderio di libertà e Into the Groove sezione eterogenea dalla vena pop che dà il via al festival venerdì 18 febbraio con SHOPLIFTERS OF THE WORLD che racconta di un gruppo di giovani di Denver alle prese con la notizia dello scioglimento dei THE SMITHS. In anteprima italiana il film sarà presentato dal regista statunitense STEPHEN KIJAK ospite e omaggiato del festival. Ad aprire la serata Ginevra Nervi giovane compositrice di musica elettronica che si è guadagnata la nomination ai David di Donatello sonorizzerà Stuf corto rumeno di contestazione del 1966. KIJAK sarà protagonista di un omaggio che proseguirà sabato 19 con la proiezione di SID JUDY sulla relazione tra JUDY GARLAND e Sid Luft terzo marito e produttore di È nata una stella in anteprima italiana nel centenario della nascita della star e STONES IN EXILE sulla crisi dei ROLLING STONES alla fine dei 60 che li ha portati a registrare il loro capolavoro Exile on Main Street . Nella stessa giornata live la performance LOREM live A V progetto multidisciplinare di Francesco D Abbraccio musicista artista visivo e ricercatore indipendente italiano che lavora con reti neurali e sistemi di intelligenza artificiale per produrre suoni immagini e testi dalla forte valenza narrativa e politica. Tra i titoli fuori concorso per la prima volta in Italia A HA THE MOVIE di Thomas Robsahm che celebra l’iconica band di Take On Me’ ITALO DISCO The Sparkling Sound of 80 s di Alessandro Melazzini che racconta l’epopea di un genere made in Italy che fece ballare tutto il pianeta JAGGED di Alyson Klayman sull’esordio di ALANIS MORRISSETTE e il suo percorso di autodeterminazione artistica e personale THE NOWHERE INN di Bill Benz gioca tra realtà e finzione attorno all’artista statunitense ST. VINCENT LA NUOVA SCUOLA GENOVESE di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati porta nelle labirintiche strade di Genova per scoprire una generazione di trapper con il fuoco dentro la gioiosa commedia musicale TRALALA di Jean Marie Larrieu e Arnaud Larrieu interpretata da MATHIEU AMALRIC. Fuori concorso ancora DEANDR DEANDR . STORIA DI UN IMPIEGATO di Roberta Lena segue il tour che CRISTIANO DE ANDR ospite in sala ha dedicato al padre e all’ album più politico della carriera di Fabrizio De Andr NARCISO EM F RIAS di Renato Terra e Ricardo Calil in cui CAETANO VELOSO racconta i suoi 54 giorni di prigionia durante la dittatura brasiliana nel 1968 SI ME BORRARA EL VIENTO LO QUE YO CANTO di David Trueba è la storia dell’album simbolo della resistenza antifranchista Canciones de la Resistencia espa ola’ di CHICHO S NCHEZ FERLOSIO. In concorso e inediti in Italia i documentari MOBY DOC di Rob Gordon Bralver sulla travagliata vita di MOBY in un percorso di introspezione intrecciato con testimonianze di David Lynch e David Bowie THE CONDUCTOR di Bernadette Wegenstein su MARIN ALSOP prima direttrice donna di una grande orchestra americana che ha raggiunto la fama mondiale POLY STYRENE: I’M A CLICH di Celeste Bell e Paul Sng che ricostruisce l’iconica figura di POLY STYRENE prima cantante di colore nel Regno Unito a guidare un gruppo punk gli X RAY SPEX AGONIA di Tomasz Knittel road movie polacco che ci catapulta nella tradizione della musica dell’Est accompagnati dal cantante e strumentista ADAM STRUG. Chiude il concorso il doc sulla pioniera della musica elettronica inglese anni ’60 DELIA DERBYSHIRE: THE MYTHS AND THE LEGENDARY TAPES. Tra i lunghi di fiction in competizione in anteprima italiana THE NIGHT OF THE BEAST di Mauricio Leiva Cock sull’attesa degli IRON MAIDEN in concerto a Bogot POSER di Ori Segev e Noah Dixon che mette in mostra gli stereotipi della musica indipendente la commedia nipponica dai toni dell’assurdo e antimilitarista THE BLUE DANUBE di Akira Ikeda OTHER PEOPLE di Aleksandra Terpi ska porta nei sobborghi di Varsavia tra hip hop e poesia spoken word. Completa il concorso LES MAGNETIQUES fresco di tre nomination ai Cesar.

 dal: 8 feb, 2022 al: 6 giu, 2022
Eventi Dal 10 al 14 febbraio con New Era riapre il cinema teatro Maffei

Dal 10 al 14 febbraio con New Era riapre il cinema teatro Maffei

Cinque giorni di eventi per l'inaugurazione, tra musica cinema teatro danza e approfondimenti vari


Si intitola New Era ed è la rassegna di inaugurazione del Cinema Teatro Maffei un percorso che guiderà alla scoperta di un nuovo centro culturale a Torino in via Principe Tommaso 2 a San Salvario uno spazio recuperato per tornare a rappresentare dopo 50 anni un luogo aperto di diffusione e riflessione critica sull’arte contemporanea in un contesto visionario e fuori dai binari. Dopo anni di gestione a luci rosse e poi di chiusura al Maffei si riparte con un gruppo di lavoro ampio e determinato: il primo titolo sul palco giovedì alle 20 45 è Le Ribelli: donne che hanno sfidato o scelto la mafia biglietti 12 il punto di arrivo della trilogia Antigone 3.0 che ha raccontato attraverso alcune letture teatrali il rapporto tra le donne e la mafia sotto tre punti di vista: essere figlia madre e la carriera. A seguire il film Polvere di Antonio Romagnoli ore 22 10 biglietti 5 e la sonorizzazione a mezzanotte del primo film femminista della storia La souriante madame Beudet.

 dal: 7 feb, 2022 al: 6 giu, 2022
Eventi Ghiaccio, al cinema il primo film diretto da Fabrizio Moro, collegato in diretta

Ghiaccio, al cinema il primo film diretto da Fabrizio Moro, collegato in diretta

Da lunedì 7 per tre giorni in sala il film, alle 20.15 in diretta da Roma un concerto del cantante


E ancora impegnato al Festival di Sanremo in queste ore ma Fabrizio Moro è già pronto per un concerto esclusivo che si potrà vedere nei cinema lunedì 7 febbraio alle 20.15 quando in diretta da Roma si collegherà con le sale a Torino è il Massaua Cityplex che proiettano per tre giorni il suo primo film da regista Ghiaccio diretto insieme ad Alessio De Leonardiis. 1999 Roma. Giorgio Giacomo Ferrara giovane promessa della boxe vive con la madre nella periferia degradata della città. Il padre assassinato anni prima ha lasciato in eredità al figlio un debito con la malavita che non gli permette di essere un uomo libero. Con l aiuto di Massimo Vinicio Marchioni che ha un passato nella boxe e vede nel ragazzo il grande campione che lui non è riuscito a diventare Giorgio ha finalmente la possibilità di riscattarsi entrando nel mondo del pugilato professionistico. Ma la malavita di periferia non lascia mai scampo a chi non si piega alle sue regole.

 dal: 4 feb, 2022 al: 6 giu, 2022
Eventi Vanessa Scalera, “Imma Tataranni”, ospite del Museo del Cinema

Vanessa Scalera, “Imma Tataranni”, ospite del Museo del Cinema

L'attrice ospite della masterclass in programma il 31 gennaio alle 17,30


Vanessa Scalera ovvero Imma Tataranni di Raiuno una delle giovani attrici più apprezzate dalla critica conosciutissima grazie al grande successo della fiction tratta dai romanzi di Mariolina Venezia sarà ospite della masterclass in programma al Museo del Cinema il 31 gennaio alle 17 30. Conduce Steve Della Casa direttore del Torino Film Festival. Al cinema ha selezionato molto i registi con i quali ha lavorato tutti nomi importanti quali Marco Bellocchio per il quale ha interpretato Vincere! e Bella addormentata e Nanni Moretti Mia madre . Il successo le arriva con la fiction Imma Tataranni sostituto procuratore nella quale interpreta una donna che ha successo non per il fisico ma per le straordinarie doti investigative che non le impediscono di vivere una vita privata complessa affrontata con ironia e semplicità. In seguito la ritroviamo nel cast di L Arminuta il film tratto dal romanzo di Matilde Di Pietrantonio e in quello di Diabolik con il noto protagonista dei fumetti neri portato sullo schermo con il volto di Luca Marinelli. Ingresso gratuito a partire dalle ore 17 e fino ad esaurimento posti. Necessaria prenotazione entro il 30 gennaio 2022 scrivendo a cassa@museocinema.it

 dal: 27 gen, 2022 al: 25 feb, 2022
Eventi Elio Germano apere onLive 2022, fino al 28 febbraio in tutto il Piemonte

Elio Germano apere onLive 2022, fino al 28 febbraio in tutto il Piemonte

A Torino ricominciano le attività, partendo da uno spettacolo in realtà virtuale il 4 febbraio


Il 4 febbraio comincia onLive 2022 un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi che dal Museo Nazionale del Cinema di Torino con le sue nuove sale dedicate alla fruizione VR si sposta sull’intero territorio regionale toccando spazi extra teatrali come musei biblioteche spazi di aggregazione e scuole passando anche per la Casa di Reclusione R. Morandi di Saluzzo. Obiettivo del progetto è favorire l’avvicinamento di nuovi pubblici valorizzare il patrimonio culturale territoriale esistente e promuovere nuove forme di accesso e fruizione delle performing arts attraverso l’utilizzo di dispositivi innovativi come la realtà virtuale le video installazioni il gaming e i sensori. Si comincia il 4 febbraio alle 15.30 al Museo del Cinema con Così è o mi pare riscrittura per realtà virtuale del capolavoro pirandelliano con protagonista Elio Germano. In un salotto dell’alta borghesia si sviluppa Così è se vi pare di Luigi Pirandello che mette in discussione l’idea di verità assoluta : un intero paesino viene turbato dall’arrivo del signor Ponza e della signora Frola un genero e sua suocera che sembrano raccontare versioni diverse di una stessa storia. I cittadini non sanno più a chi e a che cosa credere ma non possono smettere di indagare alla ricerca di una verità che forse non esiste. Così è o mi pare cala il testo pirandelliano nella società moderna dove spiare l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei nuovi media. Lo spettacolo è stato infatti pensato per essere realizzato in realtà virtuale un nuovo strumento tecnologico tra cinema e teatro che pone lo spettatore al centro della scena. Tramite cuffie e visori il pubblico si ritrova all’interno del lussuoso appartamento dove si svolge la storia e nel corpo di uno dei personaggi che vede e ascolta tutto. Evento inaugurale onLive 2022 su invito Info https: piemontedalvivo.it

 dal: 27 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Eventi Too Short to Wait, al cineteatro Baretti la maratona del corto piemontese

Too Short to Wait, al cineteatro Baretti la maratona del corto piemontese

L'associazione Piemonte Movie torna in sala organizzando l'annuale appuntamenti con i migliori formati brevi locali


Si torna in sala finalmente. La stagione dei festival di cinema prova a dare una scossa all andamento preoccupante degli ingressi nelle sale in questo inizio 2022: TOO SHORT TO WAIT anteprima Spazio Piemonte rassegna dedicata ai cortometraggi piemontesi che segna la prima fase della 21 edizione del GLOCAL FILM FESTIVAL diretto da Gabriele Diverio da venerdì 4 a domenica 6 febbraio proporrà i 50 corti della storica sezione competitiva del Glocal SPAZIO PIEMONTE al Cineteatro Baretti Via Baretti 4 Torino suddivisi in 10 appuntamenti. Venerdì e sabato alle ore 19.00 20.30 e 22.00 mentre le proiezioni domenicali saranno alle 16.30 18.30 20.30 e 22.30 ingresso 5 euro ridotto 3 euro . Dopo la versione online dello scorso anno nella sua 10a edizione TOO SHORT TO WAIT porta nuovamente sul grande schermo il cinema breve prodotto nel 2021 restituendo l’espressione della creatività della settima arte regionale grazie alla presenza in programma di corti da tutte le 8 province del Piemonte. Dei 50 corti proiettati in questa 3 giorni per la prima volta tutta incentrata sul formato breve di fiction solo 15 accederanno alla fase finale del festival di marzo attraverso il voto del pubblico e la selezione dei curatori Chiara Pellegrini Roberta Pozza e Dario Cerbone con la collaborazione di Ottavia Isaia. In palio il PREMIO TORÈT Miglior Cortometraggio 1.500 il Premio ODS Miglior Attore il Premio ODS Miglior Attrice e il Premio Pantaleon Miglior Corto d’Animazione assegnati dalla giuria composta da Daniela Scattolin attrice protagonista della serie Netflix Zero Claudio Di Biagio regista tv cinema e web autore e speaker radiofonico e youtuber e Matev Jerman responsabile della programmazione del festival sloveno FeKK Ljubljana short film festival oltre ai premi speciali dei partner Machiavelli Music Miglior Colonna Sonora e Scuola Holden Miglior Sceneggiatura e il Premio del Pubblico Santa Clelia. I 665 minuti di proiezione frutto del lavoro di 67 registi e registe affrontano un ampio spettro di tematiche. Non manca l’apertura alla leggerezza con commedie satira e l’esplorazione del genere horror che da sempre contraddistingue molti corti della rassegna ma il contesto attuale lascia inevitabilmente traccia in molti dei lavori in programma dove la pandemia si insinua nelle vite di personaggi che si muovono in rapporti di coppia complicati contesti famigliari tossici violenza di genere e relazioni generazionali complesse. Anche quest’anno il pubblico di TOO SHORT TO WAIT potrà riconoscere alcuni volti noti del cinema e della comicità come quello di Hal Yamanouchi protagonista di Dharma Bums di Francesco Catarinolo attore e doppiatore giapponese naturalizzato italiano che conta nella sua filmografia 61 titoli girati in Italia e all’estero e che ha dato la voce a Ken Watanabe in L’ultimo samurai Batman Begins Inception Godzilla Pok mon: Detective Pikachu Godzilla II e Massimiliano Loizzi attore scrittore e stand up comedian volto del Terzo Segreto di Satira protagonista di Cadde la notte su di me di Riccardo Menicatti e Bruno Ugioli. Anche il territorio si fa protagonista di alcune storie come ne La Vera Storia della Partita di Nascondino Più Grande del Mondo di Paolo Bonfadini Irene Cotroneo e Davide Morando mockumentary ambientato a Serravalle Langhe in cui i luoghi nascondiglio dei concorrenti rimandano ai rifugi dei partigiani Colli Novesi di Riccardo Bruno con le colline di Novi Ligure a fare da sfondo a una gara ciclistica organizzata da Costante Girardengo Il Tesoro di Monticchio di Giuseppe Varlotta che segue la graduale scoperta del territorio locale da parte del protagonista La Leggenda di Stinky Puzzone di Carlo Ghioni immerso tra i boschi di Mayne Island British Columbia in Canada Il filo della vita di Maurizio Pellegrini in cui una giovane si immerge nel territorio biellese di Miagliano tra magia e tradizione. Tra i 50 corti in programma 18 sono in anteprima assoluta mentre altri hanno avuto modo di partecipare a importanti festival come Lui di Federico Mottica che ha debuttato ad Alice nella città sezione parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni Damua La solitudine ai tempi del virus di Marzio Bartolucci e Washing Heart di Pietro Pedrazzoli presentati la prima volta al Paris Lift Off Film Festival I miei occhi di Tommaso Acquarone al Festival Europ en du Film Court de Brest Cortinametraggio e al Corto Dorico Film Festival. Anche in questa 10 edizione di Too Short To Wait è presente il cinema d’animazione con 8 titoli: Un corpo di Milena Tipaldo Promised Land di Andrea Pierri Favole dal Mondo Nuovo di Fulvio Nebbia Qualcuno ha detto mostro? di Francesco Forti e 4 corti degli studenti del CSC Animazione Il granaio di Arianna Binaghi Gabriele Bollassa Irene Frizzera e Gaia Rizzi Princess di Lorenzo Bosi Gabriele Scudiero Alessandra Piras e Andrea Filippetti Underwater Love di Veronica Martiradonna Andrea Falzone e Cristina Fiore Lucerna di Giorgia Ubaldi Alessandra Quaroni Luca Passafaro e Alessandro Spedicato. Oltre ai 50 corti di fiction altri 25 lavori sono arrivati dagli istituti scolastici della regione e al festival di marzo uno tra questi riceverà il Premio Miglior Corto Scuole mentre i 24 film di durata inferiore ai 30’ in forma di documentario iscritti al festival concorreranno nella nuova categoria DOC SHORTS del concorso Panoramica Doc per il Premio Cinemaitaliano.info Miglior Corto Documentario che cresce e si rafforza grazie al gemellaggio con il Toscana Filmmaker Festival offrendo al corto vincitore e al suo autore o autrice la partecipazione anche dal festival toscano in programma a Prato a giugno. Ognuna delle proiezioni domenicali si aprirà con un episodio della mini serie POST SCRIPTUM UNO SGUARDO OTTIMISTA DALLA FINE DEL MONDO diretta dal duo torinese Elena Beatrice e Daniele Lince. La docu serie presentata fuori concorso e per la prima volta integralmente in sala mescola atmosfere sci fi al racconto di quattro storie attuali raccontate da un futuro immaginario: sfide quotidiane individuali e collettive di persone che hanno vissuto una situazione unica tra pandemia e lockdown e ne sono uscite rafforzate con una nuova visione orientata al futuro. Protagonista e il divulgatore del web Barbascura X che in Post Scriptum veste i panni di Alex archeologo del futuro in missione per cambiare il mondo che ci raccontera il 2020 con uno sguardo ottimista e con la sensibilita tipica di uno dei piu brillanti YouTuber in circolazione che unisce comedy e divulgazione. Il progetto e prodotto dalla torinese Grey Ladder Productions insieme a Infinity Lab e distribuito in esclusiva da Infinity .

 dal: 26 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011