Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi A Torino anche il giornalismo alimentare ha il suo festival dedicato

A Torino anche il giornalismo alimentare ha il suo festival dedicato

L'appuntamento è fissato il 31 maggio e l’1 giugno al Centro congressi del Lingotto


Torna il 31 maggio e l’1 giugno al Centro congressi del Lingotto per la sua settima edizione il Festival del Giornalismo Alimentare di Torino evento unico nel suo genere che riunisce nel capoluogo piemontese il mondo dell’informazione e della comunicazione sul cibo insieme al mondo della ricerca della salute alimentare dell’economia e della politica legati all’alimentazione. Nato nel 2016 da un gruppo di giornalisti e comunicatori torinesi è diventato in questi anni uno dei luoghi più apprezzati per raccogliere notizie tendenze analisi sull’universo alimentare e su un settore del giornalismo che dalla recensione dei ristoranti si è allargato a tutti i grandi temi presenti nei media dimostrando che il cibo è un argomento trasversale ai generi giornalistici. Molte le ricerche che verranno presentate all’edizione 2022 del Festival. Il Festival inizierà con il report Media Food realizzato da l’Eco della Stampa la più importante società di rassegne e analisi dei media dedicato a come giornali e siti web hanno trattato l’alimentazione nel 2021 e in questi primi mesi tra il recedere della pandemia e lo scoppio della guerra. L’Istituto Piepoli specializzato in indagini demoscopiche presenterà un sondaggio per comparare l’offerta di informazione sul cibo presente nei media alle aspettative dei cittadini utenti. Allo staff scientifico del master Cibo Società dell’Università Bicocca di Milano il compito di realizzare un’analisi sulla trattazione da parte delle testate giornalistiche di alcuni macro temi che legano cibo e società. Dall’Associazione italiana di comunicazione pubblica e istituzionale arriva la seconda edizione del rapporto su Infosfera e narrazioni mediatiche dedicato al cibo realizzato con Fondazione Italiani Media Lab dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e altri gruppi di ricerca. Un’indagine sulla psicologia dei consumi tra l’uscita dalla percezione della pandemia e l’incertezza del futuro sarà presentata dal Monitor di EngageMinds HUB Consumer Food Health Engagement Research Center dell’Università Cattolica di Cremona. È previsto anche un rapporto di sentiment analysis dei consumi proiettato verso il futuro e curato dall’Università di Torino con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Altroconsumo contribuirà presentando il quadro delle nuove esigenze dei consumatori con rinnovati spunti per scelte consapevoli in un mercato ripensato descrivendo tendenze che si consolideranno nei mesi a venire. Dalla Borsa Merci Telematica Italiana arriverà un’analisi dell’andamento dei prezzi delle materie prime alimentari che influenzano in modo così evidente i prezzi dei beni al consumo ma anche l’autonomia di approvvigionamento del nostro Paese. Altre relazioni sono in preparazione per un Festival ricco di spunti.

 dal: 10 mar, 2022 al: 8 ago, 2022
Eventi Donne coraggiose, una rassegna di cinema al femminile al Monterosa

Donne coraggiose, una rassegna di cinema al femminile al Monterosa

Dall'8 marzo inizia una selezione di tre (bei) film tutti al femminile: si comincia con 'La candidata ideale'


Inizia oggi e andrà avanti per tre settimane al Teatro Monterosa di via Brandizzo 30 la rassegna cinematografica Donne Coraggiose. Questa sera si parte con La Candidata Ideale ore 16.30 e 21 diretto da Haifa Al Mansour. Maryam è giovane e ambiziosa e lavora come medico presso una piccola clinica cittadina in Arabia Saudita. Nonostante le sue qualifiche ogni giorno deve guadagnarsi con fatica il rispetto dei suoi colleghi uomini e l’accettazione da parte dei suoi pazienti. Quando le viene impedito di prendere un aereo per Dubai in cerca di un lavoro migliore un errore burocratico la fa imbattere per caso nel modulo di iscrizione alle elezioni locali della sua città e decide di candidarsi. Mentre suo padre un musicista è in tourn e per suonare ai primi concerti pubblici permessi nel Regno da decenni Maryam ingaggia le sue sorelle minori perch inizino una raccolta fondi e pianifichino gli eventi per la sua campagna elettorale. Pur scontrandosi continuamente con le restrizioni imposte al ruolo tradizionale delle donne nel Regno la coraggiosa candidatura di Maryam inizia ad acquistare slancio e ad attirare l’attenzione della comunità conservatrice. Culmine di questa sfida è il testa a testa fra Maryam e il candidato di sesso maschile. Mercoledì 16 Marzo ore 16.30 e 21 è previsto Quo vadis Aida di Jasmila Zbanic che sarà presentato da Cristina Voghera direttrice artistica del Cinema Baretti. Luglio 1995. Aida bosniaca insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale gestito dalle gerarchie militari olandesi si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo. A chiudere la rassegna mercoledì 23 Marzo ore 16.30 e 21 sarà il premio Oscar Nomadland di Chlo Zhao presentato da Pietro Caccavo giornalista e critico cinematografico. Empire stato del Nevada. Nel 1988 la fabbrica presso cui Fern e suo marito Bo hanno lavorato tutta la vita ha chiuso i battenti lasciando i dipendenti letteralmente per strada. Anche Bo se ne è andato dopo una lunga malattia e ora il mondo di Fern si divide fra un garage in cui sono rinchiuse tutte le cose del marito e un van che la donna ha riempito di tutto ci che ha ancora per lei un significato materico. Vive di lavoretti saltuari poichè non ha diritto ai sussidi statali e non ha l’età per riciclarsi in un Paese in crisi e si sposta di posteggio in posteggio cercando di tenere insieme il puzzle scomposto della propria vita. Nomadland basato sull’omonimo racconto di inchiesta di Jessica Bruder è il ritratto circolare e olistico di una nazione ma anche di un’identità femminile che si è definitivamente sganciata da tutto ciò che fa parte del vivere comune occidentale : come un domicilio fisso o una famiglia pronta a sedersi intorno al tavolo nel Giorno del Ringraziamento. Fern lavora sempre si prende cura delle cose e delle persone che incontra ma non può più trattenersi in un luogo o in una situazione affettiva. Conosce bene la differenza fra una dimora e una casa del cuore e non si presta al ricatto della stanzialità allontanando da s ogni coinvolgimento permanente. Biglietti: Intero 5 Euro Ridotto 4 Euro prezzo speciale per cui oggi data della prima proiezione acquista i biglietti per tutti e tre i film solo 3 l’uno .

 dal: 8 mar, 2022 al: 8 ago, 2022
Eventi Le Signore della Corte, per la Festa della Donna un omaggio alle figure femminili

Le Signore della Corte, per la Festa della Donna un omaggio alle figure femminili

Un viaggio nel ruolo delle donne nella società dal XVII al XX secolo, letto attraverso le personalità che sono state protagoniste della vita di corte


Un modo diverso e originale per celebrare la festa della donna pensando a principesse regine dame di corte istitutrici femme de chambre inservienti: la Palazzina di Caccia di Stupinigi rende omaggio alle figure femminili che hanno caratterizzato la sua storia con la visita guidata Le Signore della Corte . Appuntamento domenica 6 marzo alle 15.45. Un viaggio nel ruolo delle donne nella società dal XVII al XX secolo letto attraverso le personalità che sono state protagoniste della vita di corte: regine e principesse ma anche dame di compagnia istitutrici e inservienti. La Palazzina ha ospitato il matrimonio di Maria Teresa figlia di Vittorio Amedeo III con il conte Carlo d’Artois poi Re Carlo X di Francia e di Maria Carola nel 1781 con il principe Antonio Clemente diventato Re di Sassoia ma anche quello di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide di Lorena nel 1842 e di Amedeo di Savoia con la principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna nel 1867. Donne future mogli e amanti di Casa Savoia hanno inoltre soggiornato nelle sue stanze come Anne Marie Borbone Orleans descritta come una delle donne più amabili e virtuose del suo tempo o Paolina Bonaparte sorella di Napoleone donna di documentata bellezza e fascino irrequieta amante dello sfarzo e della vita di corte che soggiornò a Stupinigi con il marito Camillo Borghese e Giuseppina di Beauhamais prima moglie dell’imperatore Napoleone fino all’ultima abitante della Palazzina la Regina Margherita. INFO Palazzina di Caccia di Stupinigi piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO Prezzo visita guidata: 5 euro Biglietto: intero 12 euro ridotto 8 euro Gratuito minori di 6 anni possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro venerdì al numero: 011 6200634

 dal: 4 mar, 2022 al: 8 ago, 2022
Eventi Equinozio al Planetario, appuntamento fissato per domenica 20 marzo

Equinozio al Planetario, appuntamento fissato per domenica 20 marzo

Da Infini.to a Pino Torinese, in caso di bel tempo, sarà possibile osservare il Sole attraverso un apposito telescopio


Quale posto migliore del Planetario per passare l equinozio di marzo? Il termine deriva dal latino e significa notte uguale : nell’arco dell’anno accade due volte e inaugura l’autunno e la primavera. Domenica 20 marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della stagione dei fiori quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore. Per questa occasione Infini.to ha pensato a una sorpresa per i visitatori. Oltre ad assistere a una proiezione all’interno Planetario digitale e visitare liberamente il Museo interattivo in caso di bel tempo sarà possibile osservare il Sole attraverso un apposito telescopio. L’attività sarà gratuita e si svolgerà SOLO in caso di condizioni meteorologiche favorevoli. Non sono previste visite guidate ma puoi accedere all’audioguida direttamente dal tuo smartphone. Le attività sono adatte ai visitatori di tutte le età e hanno una durata totale di 1 ora e 45 minuti comprensiva dei controlli all’ingresso. Orari d’ingresso: 14.30 16.00 o 17.30. Durata attività: 1.45 ore inclusi i controlli all’ingresso. Info https: www.planetarioditorino.it

 dal: 2 mar, 2022 al: 6 ago, 2022
Eventi Al Museo dell'Auto proiezione speciale del film “Enzo Ferrari-Il rosso e il nero”

Al Museo dell'Auto proiezione speciale del film “Enzo Ferrari-Il rosso e il nero”

L'appuntamento in programma il 6 marzo nell'ambito della rassegna Storie di Corse


Domenica 6 marzo nell’ambito della rassegna STORIE DI CORSE si terrà il secondo degli incontri in programma realizzato in collaborazione con il Glocal Film Festival: alle 17.30 nell’Auditorium del MAUTO sarà proiettato in anteprima italiana il docufilm Enzo Ferrari Il rosso e il nero IT FR 2022 55’ di Enrico Cerasuolo prodotto da ZENIT Arti Audiovisive in collaborazione con il canale franco tedesco Arte e Rai Documentari con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte Piemonte Doc Film Fund. Il mito della Ferrari amata da milioni di tifosi e oggetto del desiderio che non passa mai di moda è nato dal sogno di un bambino di nome Enzo. L’uomo dai proverbiali occhiali scuri ha dedicato la sua vita all’amore per l’automobile tra successi e drammi chiari e scuri rosso e nero. Attraverso la sua voce e archivi d epoca il film ripercorre la carriera e la vita personale di uno degli italiani più famosi al mondo. Dietro la leggenda chi è stato davvero Enzo Ferrari? Ospiti speciali presenti in sala il regista Enrico Cerasuolo Gian Paolo Ormezzano giornalista e scrittore Luca Dal Monte biografo di Enzo Ferrari e Paolo Manera Direttore di Film Commission Torino Piemonte Piemonte Doc Film Fund che dialogheranno con Mariella Mengozzi Direttore del MAUTO e con Gabriele Diverio Direttore Glocal Film Festival. L’evento immaginato insieme all’associazione Piemonte Movie è una delle due date di avvicinamento al 21 Glocal Film Festival manifestazione che da giovedì 10 a lunedì 14 marzo mostrerà sullo schermo del Cinema Massimo MNC il meglio della produzione breve e documentaristica della passata annata. Ingresso LIBERO fino a esaurimento dei posti disponibili. È necessaria la prenotazione [email protected]

 dal: 2 mar, 2022 al: 24 mar, 2022
Eventi Dal 10 al 14 marzo torna a Torino il Glocal Film Festival di Piemonte Movie

Dal 10 al 14 marzo torna a Torino il Glocal Film Festival di Piemonte Movie

Dopo la riprogrammazione estiva del 2020 e l’edizione online del 2021 si torna in sala


Tutto pronto per l edizione numero 21 del Glocal Film Festival con il suo programma dedicato alla settima arte locale. Una vivace macchina cinema fatta di registi e attori autori e qualificate maestranze case di distribuzione e produzione che in Piemonte ha forti radici ma che come il festival dimostra ogni anno volge lo sguardo al mondo in pieno spirito glocal. La 21 edizione del festival dedicato al meglio della recente cinematografia regionale sarà a Torino al Cinema Massimo MNC dal 10 al 14 marzo 2022. Ideato dall’Associazione Piemonte Movie da oltre 20 anni attiva sul territorio regionale nella valorizzazione della cinematografia locale il 21 Glocal Film Festival è diretto da Gabriele Diverio e realizzato con il contributo di Regione Piemonte e Fondazione CRT il patrocinio di Città di Torino e Città Metropolitana di Torino in sinergia con Film Commission Torino Piemonte Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival. Main Partner ODS. Main Sponsor Vermouth Carlo Alberto. In 5 giorni il 21 Glocal Film Festival propone 68 titoli tra cui 5 documentari del concorso PANORAMICA DOC più 4 doc brevi nella nuova categoria DOC SHORT 15 cortometraggi dello storico contest SPAZIO PIEMONTE oltre a proiezioni ed eventi arricchiti da ospiti come Fredo Valla regista e sceneggiatore occitano omaggiato di questa edizione noto al grande pubblico per Il vento fa il suo giro e Volevo nascondermi Gherardo Gossi direttore della fotografia con all’attivo oltre 60 titoli che sarà insignito del Premio Riserva Carlo Alberto’ e sarà anche protagonista di una masterclass e una tavola rotonda con Daniele Vicari Guido Chiesa Davide Ferrario e Daniele Gaglianone Andrea Zalone e Gianni Carretta autori di Ciau Bale tv show cult la giovane attrice Daniela Scattolin madrina del festival a cui andrà il Premio Prospettiva e giurata di Spazio Piemonte così come l’autore e youtuber Claudio Di Biagio che inoltre terrà la masterclass per giovani videomaker Tra web e regia. Il cinema e la sua fruizione in sala stanno faticosamente cercando di ripartire un po’ come i fiori della nostra immagine guida che timidamente danno vita nuova a un ramo quasi secco. Noi con la nostra proposta vogliamo fare sì che andare in sala torni ad essere una bella abitudine perch siamo d’accordo con Gherardo Gossi quando in un passaggio della lunga intervista che ci ha concesso dice: [ solo la sala consente di vivere appieno la magia del cinema. commenta Gabriele Diverio direttore artistico del Glocal Film Festival. Lo sappiamo che non siamo ancora fuori dalla bufera ma è un po’ come se la nostra truppa affaticata dal lungo viaggio e dalle condizioni avverse avesse appena avvistato alto nel cielo un gabbiano. Se penso al momento che stiamo vivendo è questa l’immagine che mi viene in mente e che mi porta a sperare che la terra possa davvero essere vicina consentendo alla squadra del Glocal di rientrare finalmente in porto.

 dal: 1 mar, 2022 al: 6 ago, 2022
Eventi Il film di Gigi Proietti di Edoardo Leo approda nelle sale cinematografiche

Il film di Gigi Proietti di Edoardo Leo approda nelle sale cinematografiche

Le proiezioni in programma dal 3 al 9 marzo nel circuito Uci Lingotto e Moncalieri


Dal 3 al 9 marzo nelle multisale del Circuito arriva Luigi Proietti detto Gigi il documentario evento di Edoardo Leo dedicato a uno dei più importanti uomini di spettacolo italiani prodotto da Italian International Film e Alea Film con Rai Cinema in associazione con Politeama e in collaborazione con Lexus e distribuito da Nexo Digital. Il racconto si snoda attraverso lo sguardo di chi ha conosciuto Proietti sin dagli inizi della sua carriera gli amici la famiglia i colleghi e alterna materiali inediti repertori introvabili e cavalli di battaglia indimenticabili. In questo modo la vita di Proietti viene ripercorsa sin dagli esordi mostrando successi e battute d’arresto fino al raggiungimento del mito. Un viaggio emozionante per scoprire chi era davvero Luigi Proietti grazie a ricerche backstage e la sua ultima intensa intervista. All’interno del film trovano spazio anche le testimonianze preziose e dettagliate di alcune delle persone che più lo hanno avuto vicino: Renzo Arbore Lello Arzilli Paola Cortellesi Fiorello Alessandro Fioroni Alessandro Gassmann Marco Giallini Loretta Goggi Tommaso Le Pera Nicola Piovani Anna Maria Proietti Carlotta Proietti Susanna Proietti Mario Vicari. A Torino il film sarà proiettato all Uci Lingotto e Moncalieri.

 dal: 2 mar, 2022 al: 24 mar, 2022
Eventi Lunedì 28 febbraio proiezione speciale al cinema Fratelli Marx di “Sul sentiero blu

Lunedì 28 febbraio proiezione speciale al cinema Fratelli Marx di “Sul sentiero blu"

A Torino tra i tanti ospiti il regista Gabriele Vacis, il produttore Michele Fornasero e il Dott. Roberto Keller


Arriva nelle sale da lunedì 28 febbraio con Wanted Cinema in collaborazione con CAI Club Alpino Italiano Sul sentiero blu l’emozionante viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena. Un documentario per la regia di Gabriele Vacis e la produzione di Michele Fornasero per Indyca che affronta con estrema delicatezza temi sociali e relazionali rispetto all’autismo. A Torino appuntamento speciale lunedì 28 presso il Cinema Fratelli Marx alle 20:30 presenti: il regista Gabriele Vacis il produttore Michele Fornasero il Dott. Roberto Keller Direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’Autismo in età adulta della ASL Città di Torino Ornella Giordana responsabile del progetto Montagna Tarapia del CAI e Marco Battain coordinatore del progetto Montagna Terapia e Carmelo Velardo Rotary Distretto 2031. I protagonisti insieme ai loro medici ed educatori percorrono oltre 200 km a piedi in 9 giorni. Un cammino di crescita tra fatica e divertimento in cui affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le competenze sociali. Oltre che scientifica si è trattata quindi di un’esperienza profondamente umana volta a migliorare le relazioni delle persone autistiche. I partecipanti devono infatti adattarsi al nuovo ambiente e cercare un modo per convivere alla scoperta della loro indipendenza. Il viaggio si concluderà a Roma dove tra varie autorità incontreranno anche Papa Francesco. La troupe ha seguito il gruppo dalla partenza fino all’arrivo nella Città del Vaticano cercando di riportare integralmente l’intensità di questa esperienza raccontando il formarsi di nuove amicizie e di sentimenti e soprattutto di catturare i particolari più significativi di questi eccezionali ragazzi. Un’immersione nel mondo dell’autismo per abbattere pregiudizi e preconcetti che spesso circondano queste persone valorizzare le loro competenze e sensibilizzare lo spettatore di fronte queste importanti tematiche.

 dal: 23 feb, 2022 al: 6 ago, 2022
Eventi Rezza e Mastrella a Torino tra teatro e cinema dal 22 febbraio

Rezza e Mastrella a Torino tra teatro e cinema dal 22 febbraio

Doppio appuntamento a Torino Antonio Rezza e Flavia Mastrella alle Fonderie Limone e al cinema Massimo


Doppio appuntamento a Torino Antonio Rezza e Flavia Mastrella tra gli artisti più iconici ed inimitabili del panorama teatrale contemporaneo già Leoni d’Oro alla carriera per il Teatro alla Biennale di Venezia nel 2018: i due portano in scena alle Fonderie Limone dal 22 al 27 febbraio uno spettacolo lontano dalla rassicurante estetica che banalizza e che riesce a trascinare il pubblico in percorsi spiazzanti irriverenti e intransigenti. Nessuna didascalia nessuna consolazione: per affrontare Bahamuth bisogna essere pronti ad andare incontro alle nostre miserie alla nostra inconsistenza e a quella schizofrenia che ci rende vittime e carnefici della vita di ogni giorno. A seguire Reading Bloom porta finalmente in sala il nuovo film della coppia Rezza Mastrella protagonista dagli anni Novanta del teatro e del cinema underground: l’appuntamento al Cinema Massimo con Samp è per il 27 febbraio alle ore 18.30. Prima del film incontro con i registi Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Samp è un killer di professione che viene ingaggiato da un potente presidente per uccidere i tradizionalisti. L uomo Samp è affetto da turbe psicologiche che cura con la musica. Dopo aver ammazzato la madre vaga nella terra di Puglia alla ricerca della donna ideale durante il suo vagabondaggio incontra persone che conducono una vita naturale personaggi alla ricerca delle proprie origini e un singolare musicista. Improvvisamente si innamora. Non una ma più volte. Di donne inconsistenti. Uccide ancora e torna un poco umano di quell umanità che finirà per stroncare le sue ambizioni di potere.

 dal: 21 feb, 2022 al: 6 giu, 2022
Eventi Cinema Massimo e Blah Blah ospitano il primo giorno di Seeyousound

Cinema Massimo e Blah Blah ospitano il primo giorno di Seeyousound

Venerdì 18 febbraio dalle 21 torna in presenza il festival di cinema a tematica musicale


Venerdì 18 febbraio alle 21 l’inaugurazione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival sarà affidata al regista statunitense STEPHEN KIJAK ospite in sala per l’anteprima italiana di SHOPLIFTERS OF THE WORLD insieme all’attore JAMES BLOOR che nel film veste i panni di Patrick. Ispirato a fatti reali la storia si svolge nel corso di una notte in cui le vite di gruppo di adolescenti di Denver vengono sconvolte dalla notizia dell’improvviso scioglimento dell’iconica band The Smiths. Intanto uno di loro interpretato da Ellar Coltrane Boyhood tiene in ostaggio la stazione radio locale minacciando il deejay Joe Manganiello Magic Mike True Blood con una pistola per costringerlo a passare solo brani della band. Con la radio a tutto volume il gruppo di amici intraprenderà un viaggio alla scoperta di s che li trasformerà per sempre da quell’estate del 1987. Il film il cui titolo omaggia il celebre singolo pubblicato nel 1987 è un glorioso inno alla follia degli anni ’80 che celebra la giovinezza e il potere della musica di cambiare la vita delle persone mostrando il suono iconico e lo stile dei The Smiths attraverso un’eccezionale colonna sonora composta da 20 canzoni della band britannica. Shoplifters Of The World è stato accolto con entusiasmo da Moz’ ed è l’unico film ad aver ricevuto l’autorizzazione all’utilizzo dei brani della band. Il film sarà anticipato dall’esibizione dal vivo dalla giovane compositrice e producer di musica elettronica GINEVRA NERVI che per l’occasione sonorizzerà Stuf cortometraggio muto del 1966 di Titus Mesaro tra i maggiori esponenti dello studio Alexandru Sahia di Bucarest dedicato alla produzione di propaganda di Ceausescu e al tempo stesso unica possibilità per i cineasti di fare cinema durante la dittatura nonch strumento attraverso il quale l’intellighenzia cinematografica rumena dell’epoca combatteva il regime in maniera audace e sottile. La sonorizzazione è organizzata con il contributo di Accademia di Romania in Roma e Istituto Culturale Romeno. Alle musiche originali Ginevra Nervi sostituirà un contributo inedito nel solco della sua ricerca musicale basata sull’esplorazione vocale e manipolazione sonora. Autrice di colonne sonore e brani originali per diverse serie tv nel 2020 Nervi è arrivata alla Mostra del Cinema di Venezia con Fuoco Sacro di Antonio Maria Castaldo di cui ha firmato la colonna sonora originale e Non Odiare di Mauro Mancini per il quale assieme a Pivio e Aldo De Scalzi ha composto Miles Away con cui si è guadagnata la nomination ai David di Donatello per Miglior brano originale. Durante la serata Ginevra Nervi riceverà inoltre il Premio Cinemaitaliano.info Meno di Trenta. L’omaggio a STEPHEN KIJAK prosegue sabato 19 con la proiezione di altri 2 titoli della sua filmografia. Alle 18.30 il doc cult STONES IN EXILE sulla nascita del disco capolavoro Exile on Main Street dei Rolling Stones e SID JUDY ritratto insolito e significativo di una sfortunata icona dello show business: Judy Garland. In anteprima italiana in collaborazione con il Torino Pride nel centenario della nascita della star.

 dal: 18 feb, 2022 al: 6 giu, 2022