Eventi
Dal 14 al 18 aprile torna Tango Torino Festival. Rimandato per 2 anni primo grande evento internazionale del settore ad essere annullato e primo grande evento a tornare in vita dopo l’emergenza sanitaria. Un anno speciale importante per molte ragioni un anno che resterà nella memoria dei tangueri abituati a passare le feste di Pasqua tra colombe e milonghe tra tacchi e calzoni con panciotti a Torino. Si ritorna a ballare a Torino Capitale del Tango! Nasceva con il nuovo millennio nell’aprile del 2001 il progetto di Marcela Guevara e Stefano Giudice: l’idea di partenza era organizzare un lungo weekend assolato per far conoscere agli appassionati di tango i più importanti maestri di tango argentino e farli innamorare della nostra città. In 20 anni questi due bravissimi e caparbi ballerini sono stati capaci di cambiare la percezione del tango in città e non solo: teatri pieni lezioni sold out e turisti che ogni anno prenotano da ogni parte del mondo hotel e ristoranti in città per non perdere questo appuntamento. L’International Tango Torino Festival ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali ma è proprio nel 2020 prima del congelarsi di ogni grande evento che la coppia è stata invitata a Buenos Aires perch il Festival è tra le nomination del prestigiosissimo Premios Tango 2020 non assegnato nel marzo 2020 come da programma ma di prossima celebrazione nella capitale argentina del Tango. La candidatura di Marcela e Stefano e del Tango Torino Festival è davvero una nomination che per i tangueri equivale a quella di Tornatore agli Oscar del Cinema del Kodak Theater di Los Angeles un traguardo per chiunque lavori nel tango e per chiunque sul legno delle sale prova abbia passato notti a studiare e perfezionare passi e ancora giorni a organizzare un festival giunto fino qui! Un appuntamento eccezionale e coinvolgente che negli anni si è consolidato come uno dei più attesi dell’anno nel mondo internazionale del tango capace di coniugare la Città di Torino e le vacanze di Pasqua con i sentimenti e la poesia popolare di una cultura affascinante. Tango suonato recitato e soprattutto ballato attraverso masterclass con i migliori maestri internazionali e porta migliaia di coppie a ballare negli spazi rinnovati della Nuvola Lavazza. Si continuerà al Fortino e al Club Almagro.
dal: 12 apr, 2022 al: 25 mag, 2022Dal 19 al 29 maggio 2022 presso Ogr orino Hermès è lieta di invitare il pubblico a incontrare i suoi artigiani e a scoprire attraverso i loro abili gesti lo spirito creativo e innovativo della maison. L’evento Hermès in the Making si terrà in Ogr Torino centro di sperimentazione internazionale per la cultura contemporanea la ricerca e l’innovazione. Sostenibilità qualità innovazione trasmissione ed estetica della funzione sono i valori che guidano la creazione degli oggetti Hermès dal 1837 valori che richiamano sfide più che mai cruciali per il nostro tempo in armonia con la mission e le progettualità che contraddistinguono Ogr Torino hub creativo e dinamico in cui arte contemporanea e innovazione si incontrano creando il contesto ideale per eventi di caratura internazionale. Aperta e conviviale la scenografia dell’evento ispirata al tavolo da lavoro dell’artigiano si articola intorno a quattro temi che sono alla base della storia e dello sviluppo della maison: tutela e trasmissione dei savoir faire rispetto e qualità delle materie consapevolezza del valore del tempo radicamento territoriale. Questa esplorazione della manifattura contemporanea Hermès porterà a scoprire attraverso il lavoro degli artigiani come nascono oggetti concepiti per durare. Fabbricate con le materie più belle le creazioni della maison acquisiscono una patina si abbelliscono nel tempo si trasmettono e si riparano.
dal: 9 apr, 2022 al: 25 giu, 2022L’antico Egitto incontra i Super Eroi Marvel. Succede a Torino al Museo Egizio. In occasione del debutto della serie Marvel Studios Moon Knight disponibile in streaming a partire da oggi mercoledì 30 marzo il Museo Egizio lancerà ad aprile Divinità e Super Eroi una visita guidata ideata da un’egittologa del museo su misura per Disney . Attraverso un percorso tematico della durata di un’ora che coinvolge le più importanti sale del Museo Egizio il visitatore scoprirà i miti e le divinità dell’antico Egitto alcuni dei quali presenti nella serie Marvel Studios Moon Knight. La serie segue Steven Grant un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un Disturbo Dissociativo dell’Identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven Marc si avvicinano i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dèi dell’Egitto. Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore mentre Kevin Feige Louis D’Esposito Victoria Alonso Brad Winderbaum Grant Curtis Oscar Isaac Mohamed Diab e Jeremy Slater sono gli executive producer. Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co executive producer.
dal: 30 mar, 2022 al: 25 mag, 2022Enrico Ruggeri incontrerà i fan e firmerà le copie del nuovo album nell’instore tour che farà tappa a Torino martedì 5 aprile: appuntamento alle ore 18 presso la libreria laFeltrinelli di TORINO P.zza C.L.N.. La Rivoluzione Anyway Music è il suo nuovo album di inediti un disco che parla di rapporti umani di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita rappresentata dall’iconico scatto di copertina una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet anno scolastico 73 ’74. Undici brani che delineano un concept album autobiografico con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico e dalla cura del suono in fase di registrazione. Il cantautore ha lavorato per due anni a tutti i brani dell’album con la collaborazione di Andrea Mirò in Gladiatore e di Massimo Bigi in La Rivoluzione Non sparate sul cantante Parte di me e Glam bang . Il disco contiene due featuring: con Francesco Bianconi in Che ne sarà di noi amicizia nata due anni fa a Musicultura e con Silvio Capeccia insieme al quale 50 anni fa 1972 aveva fondato gli Champagne Molotov prima dei Decibel in Glam bang . È in radio il singolo La fine del mondo un brano dal sound rock in bilico tra sentimenti e voglia di combattere accompagnato da un video con la regia Luca Tartaglia. Sono disponibili anche i video de La Rivoluzione manifesto di una generazione che ha combattuto ma che non ha mai vinto veramente e Parte di me una ballata ricca di pathos unica nel suo genere.
dal: 29 mar, 2022 al: 8 ago, 2022Una festa speciale per un evento speciale un fine settimana scelto per festeggiare l’inizio dei lavori di restyling di Le Gru: da gennaio è iniziato un imponente percorso che porterà a un mall rinnovato e avveniristico. Cuore del progetto di restyling curato dagli architetti statunitensi dello Studio H2G specializzati in retail design è in questa fase la Piazza Nord che per l’autunno 2022 si presenterà completamente trasformata. Per accompagnare il pubblico durante i lavori è stato immaginato un viaggio nel tempo che parte da Le Gru di oggi per arrivare a Le Gru di domani e che porterà a un grande cambiamento ma che preserva la cultura di ospitalità intrattenimento e creatività insiti nel DNA di Le Gru da 28 anni. Donato Sansone creativo visionario capace di inventare meravigliosi mondi con le sue immagini ha trasformato il grande cantiere dei lavori in una vera e propria mostra che interpreta i grandi temi sui quali si sviluppa il mondo del mall fi Grugliasco. Partendo dall’hastag e acronimo newlegru si è fatto ispirare dalle parole nuovo elementi wow luce emozioni green restyling e unico per 8 gigantesche opere. Il vernissage della mostra venerdì 1 aprile dalle 19.30 sarà anche l’occasione per un dj set di Boss Doms musicista produttore discografico fra i più interessanti del panorama musicale italiano compagno di incursioni provocatorie e un po’ situazioniste di Achille Lauro. La festa continua anche il giorno dopo con una intera giornata musicale: sabato 2 aprile dalle 12.30 alle 20.30 saranno i dj Luca Vacchero Daniele Fini Pier Manganuco Alessandro Costa protagonisti delle più divertenti serate torinesi a rendere imperdibile la visita della mostra e immaginare le nuove Le Gru ormai vicinissime!
dal: 28 mar, 2022 al: 10 ott, 2022Da giovedì 24 marzo al cinema Centrale e al cinema Due Giardini di Torino è in programmazione Una storia d’amore e di desiderio di Leyla Bouzid Francia 2021 1h 42min . Domani venerdì 25 marzo proiezione speciale al cinema Centrale alla presenza della regista alle 19. Ahmed 18 anni francese di origine algerina è cresciuto in una banlieue di Parigi. Nelle aule dell’università incontra Farah giovane tunisina vitale e appassionata che si è appena trasferita in Francia. Mentre scopre insieme a lei un corpus di letteratura araba erotica di cui non immaginava l’esistenza Ahmed si innamora di Farah e bench sconvolto da questo desiderio cerca in tutti i modi di resistere.
dal: 24 mar, 2022 al: 8 ago, 2022Appuntamento lunedì 28 Marzo 2022 alle ore 21 al Cinema Massimo di Torino Via Verdi 18 quando verrà presentato Larvae il nuovo cortometraggio scritto e diretto da Alessandro Rota. La proiezione verrà introdotta da Steve Della Casa neodirettore del Torino Film Festival alla presenza del cast artistico e tecnico. Torino 1909. Cesare Lombroso giunge nell’isolata villa di Lazar un anziano illusionista. Lombroso che negli ultimi anni si è dedicato allo studio dello Spiritismo pone una sfida a Lazar: dimostrare che il sovrannaturale esista e che possa essere la causa di un efferato delitto. Cosa può aver scatenato la furia omicida nel giovane seminarista Tommaso e cosa lo lega alle presunte facoltà paranormali di La zar e a suo figlio Lorenzo? È solo illusionismo o c’è qualcosa di reale? L’antica e decadente villa di Lazar nasconde molte verità e la visione scientifica di Lombroso dovrà aprirsi a nuove prospettive. Larvae si muove tra scienza verità nascoste e forze ignote. Ma non solo: ci racconta del lato oscuro dell’inesplicabile delle conseguenze dei sentimenti umani. Il film è stato realizzato in completa autonomia produttiva i produttori sono Alessandro Rota Francesco Cerrato e Fabrizio Nastasi e getta le basi per un possibile sviluppo in forma di lungometraggio. Le location sono tutte piemontesi: il Castello di Govone il Castello di Agliè il centro storico di Saluzzo la chiesa di San Pietro in Consavia di Asti il Parco del Monviso. Gli interpreti sono Roberto Accornero Lombroso Stewart Arnold Lazar Niccolò Fontana Loren zo e Fabio Renis Tommaso . La fotografia è di Gerardo Fornari la produzione esecutiva di Federico Dedo Gorgoglione le musiche di Francesco Cerrato i costumi di Agostino Porchietto le scenografie di Inverno Workshop il make up di Erika Truffelli la color correction di Michele Ricossa gli effetti visivi di Enrico De Palo. L’evento è organizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
dal: 23 mar, 2022 al: 8 ago, 2022Portofranco il cinema invisibile la rassegna del cineteatro Baretti dedicata a quelle pellicole d’essai originali e preziose che raramente vengono proposte in sala continua la sua 14esima edizione e riparte nel suo terzo e ultimo ciclo oggi martedì 22 marzo per far rivivere il cinema nascosto film caratterizzati da argomenti sociali politici e di impegno trascurati dai circuiti ufficiali della grande distribuzioni e pertanto invisibili. Si inizia alle 21 replica sabato alle 18 con un’anteprima torinese un vero gioiello raggiunto grazie ad una collaborazione con la Fondazione COE di Milano: LUNANA UNO YAK IN CLASSE Lunana: A Yak in the Classroom di Pawo Choyning Dirji. Il film è uno dei 5 candidati agli Oscar 2022 come miglior film internazionale ed è la prima volta in 23 anni che il Bhutan sarà rappresentato nella corsa internazionale dei lungometraggi. Da fine marzo sarà distribuito in Italia da Officine Ubu. Lunana è a 4800 mt e si raggiunge solo dopo otto giorni di cammino. In film è girato nelle location reali potendo contare solo su batterie solari e una troupe ristretta il regista ha tratto dalla forza spirituale dell’intero villaggio il racconto di una ricerca della felicità e di senso di appartenenza dal valore universale. Biglietti 5 4 euro
dal: 22 mar, 2022 al: 8 ago, 2022La primavera è alle porte e il Torinese aspetta con ansia il ritorno della manifestazione più grande e colorata di Pralormo Messer Tulipano. L appuntamento è per il 2 aprile prossimo fino al 1 maggio quando le porte dell immenso castello si apriranno ai turisti. La grande manifestazione nel parco del castello di Pralormo annuncia da 22 anni la bella stagione con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi. Il piantamento è sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto colore ed ospita tra le tante varietà curiose una collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo ai viridiflora ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate. La manifestazione coinvolge tutto il parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten artefice dei più importanti parchi all’inglese delle residenze sabaude. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Le aiuole dunque serpeggiano tra gli alberi secolari mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari di narcisi e di giacinti. Ogni anno accanto al nuovo piantamento e al parco fiorito viene affiancato un argomento collaterale. Per la XXII edizione è stato scelto come tema collaterale quello delle Farfalle. Sono coinvolti quindi studiosi esperti musei ma anche creativi fra cui stilisti ed artisti che sviluppano questo tema.
dal: 18 mar, 2022 al: 25 lug, 2022Tre serate da non perdere per gli amanti del cinema a Torino con tre anteprime alla presenza dei registi. Si comincia venerdì 18 alle 19 al cinema Centrale con Full Time di Eric Gravel premiato a Venezia 2021. Julie fa di tutto per crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il suo lavoro in un hotel di lusso parigino senza rinunciare a nulla di ciò che le riempie la vita. Quando finalmente ottiene un colloquio di lavoro per una posizione ambita da tempo scoppia uno sciopero nazionale che paralizza il sistema dei trasporti pubblici. Il fragile equilibrio che Julie ha creato è messo in pericolo. Così decide di lanciarsi in una frenetica corsa contro il tempo nonostante il rischio di inciampare. Sabato 19 marzo alle 17 ancora al cinema Centrale alla presenza del regista Giovanni Troilo è in programma il film documentario Vesuvio . L’area metropolitana di Napoli è una delle più densamente abitate del pianeta ed è compresa tra il Vesuvio ed i Campi Flegrei due tra i vulcani attivi più pericolosi al mondo. Oltre un milione di persone vivono nella cosiddetta zona rossa pronte ad essere evacuate al primo segnale di eruzione. Il documentario attraverso le storie spesso al limite del paradossale di coloro che si trovano a vivere su una vera e propria bomba a orologeria prova a indagare il rapporto di simbiosi profonda che lega questa straordinaria umanità ai suoi vulcani a esplorare in una zona franca dal giudizio le ragioni razionali e irrazionali che inducono i cittadini a vivere questo rapporto di continuo scambio con la montagna nera. Infine al cinema Fratelli Marx in attesa della prossima edizione di Lovers Film Festival: Calcinculo di Chiara Bellosi verrà proiettato in anteprima italiana lunedì 21 marzo alle ore 21. Forse è vero che si cresce anche a calci in culo. Ed è vero che quando la giostra gira veloce ci sembra di volare e non vorremmo scendere mai. È questo che succede a Benedetta Gaia Di Pietro quando incontra Amanda Andrea Carpenzano e decide di seguirla nel suo mondo randagio.
dal: 17 mar, 2022 al: 8 ago, 2022