Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Francesco De Gregori inaugurerà il Torino Film Festival al Teatro Regio

Francesco De Gregori inaugurerà il Torino Film Festival al Teatro Regio

Il cantautore ospite d'onore dell'apertura della rassegna il 25 novembre prossimo


Il 25 novembre 2022 il Torino Film Festival celebrerà l’importante traguardo della 40ma edizione con una serata di apertura dalla formula assolutamente inedita che si terrà nella prestigiosa cornice del Teatro Regio e sarà trasmessa in diretta su Rai Radio 3 a partire dalle ore 19.00 nell’ambito del programma Hollywood Party. La collaborazione si inserisce nella Main Media Partnership con RAI che da anni accompagna il TFF. A condurre la cerimonia inaugurale insieme a Steve Della Casa nuovo direttore del TFF e storico conduttore della trasmissione un host d’eccezione: Francesco De Gregori. Tema della serata sarà Beatles Rolling Stones e Bob Dylan al cinema: un viaggio nel corso del quale i due conduttori ripercorreranno il rapporto di queste tre icone della musica mondiale con il cinema accompagnato da proiezioni di estratti di film. Ad arricchire l’incontro la presenza di Francesco De Gregori un grande musicista che commenterà il legame tra il cinema e questi grandi musicisti. Il cinema diceva Bernardo Bertolucci è l arte delle arti è l arte che si serve di tutte le altre arti per realizzarsi commenta il Direttore del TFF Steve Della Casa Il rock e il pop sono una componente essenziale della cultura del Novecento e noi vogliamo dimostrare che il rapporto di questi artisti con il cinema è curioso sorprendente variegato ricco. Un grande spettacolo con un commentatore di eccezione per un festival che vuole essere curioso popolare chic .

 dal: 4 mag, 2022 al: 25 dic, 2022
Eventi Universo Eurovision al Massimo, con Seeyousound e la band Systur

Universo Eurovision al Massimo, con Seeyousound e la band Systur

In proiezione il documentario A Song called Hate sugli Hatari, in sala la regista e la nuova band in concorso


In occasione della 66 edizione di Eurovision Song Contest che si svolgerà a Torino dal 10 al 14 maggio il Cinema Massimo presenta oggi martedì 3 maggio alle 20 30 una serata speciale con la proiezione del documentario di Anna Hildur Hildibrandsdottir A Song Called Hate Islanda 2020 90’ DCP col. v.o. sott. it. alla presenza della regista e del gruppo Systur Sigga Beth og Olin che saranno i partecipanti e rappresentanti per l Islanda al prossimo Eurovision. Gli Hatari band di industrial techno in salsa sado maso sono un progetto musicale multimediale con un’importante missione: abbattere il sistema capitalistico svelando l’ingannevole natura della società moderna. La loro inaspettata selezione a rappresentare l’Islanda all’Eurovision Song Contest nel 2019 in Israele è un’occasione troppo grossa da non cogliere per portare la propria azione artistico politica di fronte a un vasto pubblico. L’evento Universo_Eurovision organizzato da UniVerso Dipartimento di Studi Umanistici DAMS dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia propone un convegno internazionale di studi Song Contest Song Context. Transmedia perspectives on Eurovision 3 4 maggio a cura di Luca Barra Giulia Carluccio Giulia Muggeo Gabriele Rigola Jacopo Tomatis oltre a un ciclo di incontri proiezioni tavole rotonde e seminari con professionisti intorno alla manifestazione. La proiezione di A Song Called Hate è realizzata con Seeyousound International Music Film Festival.

 dal: 3 mag, 2022 al: 10 ott, 2022
Eventi “Scacchi, cinema e salute mentale”, una giornata all'Ambrosio Cinecafé

“Scacchi, cinema e salute mentale”, una giornata all'Ambrosio Cinecafé

L'evento di domenica 8 maggio propone gioco, un film inedito e molto altro per nuovi e vecchi appassionati


All Ambrosio Cinecaf domenica 8 maggio l’associazione di promozione sociale L’Alfiere Campoverde si presenta al pubblico con una giornata interamente dedicata agli scacchi che vuole essere la prima edizione di un evento che in futuro si proporrà anche in forme diverse. L’associazione nata da poco più di un anno ha lo scopo di promuovere il gioco degli scacchi come strumento per sviluppare e migliorare diverse facoltà cognitive nonch competenze emotive e socializzanti facilitando l’integrazione e la coesione sociale. Si rivolge a tutti ma pone particolare attenzione verso coloro che soffrono di disagio psichico. Il tema della giornata sarà infatti Scacchi cinema e salute mentale . In collaborazione con Cinema Ambrosio Società Scacchistica Torinese ASL Torino Comitato Regionale Piemonte Federazione Scacchistica Italiana Cooperativa Sociale P.G. Frassati Libero Torneificio del Borgo e Cooperativa Arcobaleno Onlus la giornata prevede sia la possibilità di giocare sulle scacchiere che saranno messe a disposizione del pubblico nella hall del cinema sia quella di vedere il film The Dark Horse inedito nelle sale italiane che si occupa dei temi cari all’associazione. Il programma: ore 16.00: gioco libero e partita simultanea con un Maestro della Società Scacchistica Torinese nell’atrio del cinema ore 17.30: presentazione Scacchi cinema e salute mentale . Intervengono: Davide Spatola Presidente Comitato Regionale Piemonte F.S.I. Linda Massetti Psichiatra DSM ASL Città di Torino Simone Rinolfi Presidente de L’Alfiere Campoverde APS ore 18.00: proiezione del film The Dark Horse di James Napier Robertson Nuova Zelanda 2014 ore 20.00: aperitivo e saluti Visione film: 6 00 Aperitivo: 5 00 L’accesso nell’atrio per giocare a scacchi è gratuito Per informazioni biglietti e prevendite: www.ambrosiocinema.it

 dal: 2 mag, 2022 al: 10 ott, 2022
Eventi Doppio appuntamento a maggio con il Fish&Chips Film Festival

Doppio appuntamento a maggio con il Fish&Chips Film Festival

Dopo due anni di pausa ritorna a settembre il festival di cinema erotico nato a Torino


Sembrava sparito dai radar dopo essersi autosospeso prima ancora dell arrivo della pandemia ma dopo due anni di pausa il Fish Chips Film Festival ritorna a Torino dal 22 al 25 settembre 2022 al Cinema Massimo per la sua quinta edizione. Fish Chips Film Festival è il primo festival internazionale in Italia dedicato alla cinematografia erotica e del sessuale. Inaugurato a Torino nel 2016 nelle sue quattro edizioni ha dato visibilità a opere sia cortometraggi che lungometraggi provenienti da tutto il mondo che sapessero raccontare lo sfaccettato mondo dell’eros e delle sessualità in maniera innovativa creativa e libera da clich . Da quando abbiamo deciso di fermarci ad oggi sono diversi i cambiamenti che abbiamo rilevato a livello locale nazionale ed internazionale. In primis la pandemia che ha mutato il nostro modo di fruire la sala e i prodotti cinematografici. In questi due anni abbiamo volutamente deciso di non convertirci alla dimensione online perch crediamo nel potere della visione condivisa di film che nel nostro caso si fa ancora più importante trattando temi sensibili quali l’erotismo e la sessualità anche esplicita e kinky . In secondo luogo l’attenzione e la sensibilità nei confronti di questi argomenti sono aumentate. Il nostro pubblico ci chiede di tornare a discuterne insieme e noi non vediamo l’ora di mostrarci a chi ancora non ci conosce ha dichiarato Chiara Pellegrini Direttrice del Festival. In attesa della quinta edizione sabato 7 maggio 2022 doppio appuntamento tra libri e cinema. Si inizia alle ore 18 da Nora Book Coffee con la presentazione del libro Sul porn . Corpi e scenari della pornografia con l’autrice Claudia Ska e l’attivista Valentine Aka Fluida Wolf ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria . Come possiamo considerare l’uso del corpo nella pornografia? Esistono categorie di diritti dei lavoratori e delle lavoratrici del porno? A queste e a molte altre domande cerca di dare risposta il libro con un’indagine che parte dalla nascita sulle riviste patinate come Playboy e giunge sino all’avvento della pornografia digitale fruita attraverso piattaforme online come YouPorn e PornHub. Tra sexworking e autodeterminazione Sul porno. Corpi e scenari della pornografia ci restituisce una ricerca accurata e contemporanea di ciò che abbiamo sempre creduto di sapere e di giudicare nell’ambito della pornografia per scoprire invece che il ventaglio di suggestioni è molto più ampio di quanto possa sembrare. Fondatrice nel 2019 del blog agit porn Claudia Ska scrive di porno e sessualità anche per Rolling Stone Italia e Frisson . A febbraio 2022 ha lanciato il programma Famo a capisse su Twitch dove chiacchiera con le persone ospitate di sessualità e porno cercando di capire e decostruire i luoghi comuni che li riguardano. Claudia Ska dialogherà con Valentine Aka Fluida Wolf autrice di Postporno per Eris Edizioni. Drag bitch e traduttrice militante transfemminista antifascista e attivista postporno i suoi principali interventi riguardano le sessualità e i corpi dissidenti dalla norma la postpornografia il sex work la lotta alla violenza di genere la denuncia del razzismo sistemico e l’intersezionalità delle lotte. Valentine Aka Fluida Wolf è una delle protagoniste di Female Ejaculation Other Mysteries of the Universe di Julia Ostertag Germania Messico Italia 2020 63’ film che sarà proiettato e presentato dall’attivista stessa alle ore 21 al Cinema Massimo MNC Sala Soldati Ingresso: 5 . Female Ejaculation Other Mysteries of the Universe è un viaggio investigativo autobiografico della regista nel mondo in parte ancora sconosciuto dell’eiaculazione femminile. Partecipa a workshop pratici e teorici tra Roma Berlino e Messico e lungo il suo cammino incontra sei figure chiave che hanno dedicato il loro lavoro a questo argomento nel cinema nella letteratura nell’arte nell’attivismo e nell’educazione sessuale: Annie Sprinkle Diana J.Torres Dorrie Lane Shannon Bell Fluida Wolf e Laura M ritt. Offrendo nuove prospettive sulla sessualità il documentario di Julia Ostertag si configura come un racconto politico sex positive del piacere femminile tra filmati d’archivio interviste e materiale documentario al grido di Viva la Vulva! . Prima del documentario verrà proiettato in anteprima nazionale il cortometraggio Nectar of the Sublime della regista Deike Schwarz Germania 2021 23’ . A metà tra documentario educativo e porno sperimentale il film vuole combattere lo stigma legato alla pratica dello squirting e celebrarne la capacità di empowerment attraverso nove diverse testimonianze.

 dal: 29 apr, 2022 al: 10 ott, 2022
Eventi Tutto pronto per il Torino Jazz festival che si terrà dall'11 al 19 giugno

Tutto pronto per il Torino Jazz festival che si terrà dall'11 al 19 giugno

Da Ståle Storløkken a Buster Williams, Kae Tempest e Trixie Whitley tra le Ogr, il Conservatorio e il Grattacielo Sanpaolo


Nove giorni di programmazione e oltre 50 eventi. E il Torino Jazz Festival 2022 che si terrà dall 11 al 19 giugno. In calendario una panoramica sulle diverse declinazioni del jazz dal mainstream ai nuovi linguaggi improvvisativi passando per il rock l’avanguardia il nuovo progressive europeo e l’elettronica. Nel Main Stage si alterneranno grandi nomi internazionali produzioni originali prime italiane ed europee. La sezione Jazz Cl H UB coinvolgerà i jazz club della città 27 gli eventi in cartellone divisi tra esibizioni jam session tematiche e altre forme di espressione artistica con particolare attenzione ai musicisti emergenti. Non mancheranno incontri le conferenze i Jazz Blitz che porteranno il jazz a chi non può raggiungere i luoghi di concerto coinvolgendo giovani allievi delle scuole di musica e del Conservatorio e infine i Torino Jazz Meetings punto di incontro e scambio di esperienze. I luoghi del TJF saranno le Officine Grandi Riparazioni il Conservatorio Giuseppe Verdi l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo il Teatro Vittoria il Tempio Valdese e i jazz club della città. Diretto dai musicisti Diego Borotti e Giorgio Li Calzi il festival ormai tra i più importanti a livello internazionale ha visto aumentare di anno in anno il consenso del pubblico e anche in questa edizione continuerà a dedicare ampio spazio a produzioni originali create appositamente per l occasione che daranno modo agli spettatori di assistere a eventi unici oltre naturalmente a concerti in prima nazionale di star del jazz. Tra i tantissimi eventi e concerti si segnalano sabato 11 giugno nella giornata inaugurale del Festival oltre al ricordo mingusiano i concerti nei jazz club tra cui un originale rilettura di un grande classico della musica contemporanea In C di Terry Riley rielaborato da un quartetto di musicisti torinesi Berts Chirico Dellapiana Mazza ai sintetizzatori modulari. Inoltre in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Salone internazionale del Libro Torino si potrà assistere all incontro con lo scrittore inglese Jonathan Coe che racconta al pubblico la sua doppia passione per la letteratura e la musica intervistato dallo scrittore torinese Giuseppe Culicchia. Domenica 12 giugno continuano gli appuntamenti e i concerti dedicati a Mingus al Conservatorio Giuseppe Verdi Jonathan Coe in versione musicista e compositore ospite alle tastiere della Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò mentre tra i concerti nei club quello di Tad Robinson uno degli esponenti di punta del soul blues contemporaneo. Lunedì 13 giugno al Conservatorio Giuseppe Verdi in prima italiana in collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia l’incontro tra il trio norvegese Elephant 9 di St le Storl kken pianista preferito di Terje Rypdal membro dei gruppi Supersilent e Motorpsycho con il celebre chitarrista svedese Reine Fiske dei Dungen scatena una miscela esplosiva di prog contemporaneo jazz e avant rock. Continuano anche in questa giornata i tanti concerti nei club. Martedì 14 giugno un interessante Jazz Talk nei Laboratori di Barriera con la presentazione degli esiti di una ricerca condotta sul pubblico di MiTo SettembreMusica e Torino Jazz Festival e il concerto in prima nazionale nel Tempio Valdese di St le Storl kken in un’insolita esibizione all’organo liturgico. Mercoledì 15 giugno alle OGR è in programma uno degli appuntamenti più attesi del Torino Jazz Festival 2022 la prima data europea del tour One Final Music Session di Milton Nascimento un eroe assoluto della musica brasiliana un cantautore celebrato nel mondo per la potenza espressiva con la quale ha rinnovato il ricco repertorio del suo paese. Una grande festa per il suo addio ai palchi che riunisce un gruppo di musicisti affiatati ancora una volta stretti intorno al suo talento indiscusso. Mentre all Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo Chanda Rule prima nazionale l’ennesima gemma prodotta da quella autentica miniera di talenti vocali rappresentata dal Southside di Chicago. La sua voce ammaliante riprende standard jazz e brani di New Orleans in chiave contemporanea. Di notevole interesse al Circolo dei lettori il Jazz Talk La Luce e i Buio’ la musica e i grandi temi della contemporaneità con Domenico Quirico giornalista scrittore inviato de La Stampa che conversa con John Vignola giornalista critico musicale e conduttore radiofonico di Radio1. Giovedì 16 giugno alle OGR la Torino Jazz Orchestra rende omaggio alla musica di Armando Trovajoli e alla sua vocazione per il jazz. La big band diretta da Fulvio Albano con gli arrangiamenti di Franco Piana ci regala un’inedita versione per orchestra jazz dell’opera di Trovajoli che pone in risalto la sua vena creativa. Completano la formazione Dino e Franco Piana: due importanti solisti amici e collaboratori storici di Trovajoli ideali interpreti della sua musica. Sempre alle OGR Buster Williams uno dei maestri del contrabbasso contemporaneo. Ha collaborato con Herbie Hancock Art Blakey Herbie Mann McCoy Tyner Dexter Gordon Roy Ayers sensibile con grandi voci quali Bobby McFerrin Sarah Vaughan Nancy Wilson e Betty Carter. Si presenta al TJF alla guida di un quartetto affiato dove spicca la presenza di una autentica star della batteria come Lenny White. Venerdì 17 giugno alle OGR produzione originale quattro artisti che hanno saputo ritagliarsi un proprio spazio attraverso un linguaggio unico: Jan Bang è il signore delle macchine’ producer tra i più amati al mondo Arve Henriksen caposcuola del sound norvegese alla tromba evoca gli echi dei fiordi mentre i timbri originali di Roberto Cecchetto fanno di lui un elemento essenziale al gruppo. Il gesto l azione e il silenzio sono tratti caratterizzanti del percussionista e del performer totale Michele Rabbia. Sempre alle OGR Jason Lindner con Now Vs Now in questa occasione appositamente ideata per il TJF 2022 il trio ospita il chitarrista polistrumentista e compositore Kurt Rosenwinkel collaboratore tra gli altri di Brad Meldhau e Donald Fagen insieme al talento in ascesa della producer e songwriter partenopea LNDFK. Sabato 18 giugno alle OGR il TJF accende i riflettori su Trixie Whitley giovane cantante batterista bassista tastierista e autrice di talento già front woman del gruppo di culto Black Dub di Daniel Lanois e figlia del songwriter Chris Whitley con cui ha debuttato da bambina suonando dal vivo e registrando in molti suoi album. Ha collaborato con star della musica internazionale da Robert Plant a Marianne Faithfull passando per Me’shell Ndegeocello. Per la sua prima’ italiana porta a Torino il suo songwriting venato di mille influenze tra elettronica blues rock e jazz. Sempre alle OGR un evento imperdibile Kae Tempest performer rapper writer voce riconosciuta delle inquietudini giovanili ha vinto numerosi premi per le sue opere poetiche narrative e musicali Leone d argento nel 2021 alla Biennale Teatro di Venezia . Il suo romanzo d esordio The Bricks That Built the Houses è stato un bestseller del Sunday Times e i suoi album sono stati nominati per il Mercury Music Prize. Kae Tempest a Torino presenta in prima nazionale il nuovo album TheLine Is A Curve un lavoro che si interroga a fondo sul senso della vita. Domenica 19 giugno il Torino Jazz Festival chiude l edizione 2022 con un’escursione al Castello di Rivoli in Collaborazione con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea . Il trombettista e compositore Ramon Moro suona in solo una composizione originale ideale colonna sonora per le opere esposte al III piano Manica Lunga parte della mostra Espressioni con frazioni. alle OGR grande chiusura con un altra prima nazionale Jimi Tenor e UMO Helsinki Jazz Orchestra.

 dal: 27 apr, 2022 al: 25 lug, 2022
Eventi Il festival del femminismo intersezionale a Torino dal 6 all'8 maggio

Il festival del femminismo intersezionale a Torino dal 6 all'8 maggio

Mind the Gap - Storie Sovrapposte si svolgerà tra OffTopic, Circolo dei Lettori e Campus Luigi Einaudi


Parlare di donne non solo tra donne: è questo uno dei punti chiave della seconda edizione di Mind the Gap Storie Sovrapposte il festival del femminismo intersezionale a Torino che torna dal 6 all’8 maggio 2022 con talk tavole rotonde concerti e party tra OffTopic Circolo dei Lettori e Campus Luigi Einaudi. Il primo anno era stato poco più di un esperimento questa volta il festival ideato e prodotto da The Goodness Factory che ne condivide la direzione artistica con Giulia Muscatelli Elena Miglietti e Simona Bonito prosegue un percorso nato dall’urgenza di parlare di parità di genere al di là delle polarizzazioni trattando i temi contemporanei del femminismo ma anche i temi dell’attualità con una particolare attenzione all’equilibrio degli sguardi. Sarà una tre giorni intensiva per analizzare discutere e guardare dritto negli occhi quel gap che ancora persiste nella società dall’ambito politico a quello istituzionale ed economico passando da quello scientifico e linguistico senza dimenticare temi come sessualità corpi non conformi medicina di genere e diritti civili. Mind the Gap Storie Sovrapposte porterà il racconto di Levante Cantautrice Mauro Berruto già CT nazionale maschile di pallavolo e responsabile politiche sportive del PD Chiara Foglietta Attivista Lgbtqia e Assessora della città di Torino Ethan Bonali Attivista trans non binario blogger e saggista ma anche l’attenzione sui grandi temi del gender equality grazie agli incontri con Vera Gheno Sociolinguista ricercatrice presso l’Università di Firenze Federico Faloppa Professore di Italian Studies e di Linguistica presso il dipartimento di Languages and Cultures dell’Università di Reading Azzura Rinaldi Economista e Direttrice della School Of Gender Economics Michele Spaccarotella Psicologo Psicoterapeuta Autore del libro Il Piacere Digitale sexandthesocial Giunti Editore . Non mancheranno i temi che animano il dibattito politico con il parallelo tra la guerra dei balcani e la situazione ucraina con gli incontri organizzati da Europa Aperta il confronto sulla rappresentazione dei corpi con Ilaria Consolo Psicoterapeuta autrice de Il piacere femminile Giunti Editore Marina Cuollo Scrittrice ed editorialista e Eugenio Cesaro Eugenio In Via Di Gioia e un focus sul tema dell’aborto. Il festival racconterà le storie di scienziate che hanno rivoluzionato il mondo con le loro invenzioni e saprà porre al suo centro la musica con i concerti di Allysha Joy Cantante cantautrice tastierista e selezionatrice del collettivo di cantautrici Canta Fino a Dieci e i dj set di Famosini e del Portafortuna.

 dal: 27 apr, 2022 al: 9 set, 2022
Eventi Gli abiti dell’800 in mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Gli abiti dell’800 in mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Appuntamento venerdì 22 aprile, ore 15.30, per una conferenza con Silvia Porino e Maison Tatì


Venerdì 22 aprile alle 15.30 l’incontro dal titolo Gli abiti dell’800 a cura della costumista storica Silvia Porino e Maison Tatì racconta la moda ottocentesca a partire dai modelli esposti in mostra: alla Palazzina di Caccia di Stupinigi nell’anno del bicentenario della nascita una mostra ripercorre la vita e la storia di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena la non regina d’Italia in quanto sposa devota di Vittorio Emanuele II che divenne Re d’Italia solo nel 1861 sei anni dopo la sua prematura scomparsa a soli 32 anni. Per celebrare l esposizione organizzata dal Centro Studi Vittorio Emanuele II e con in mostra oggetti fotografie storiche abiti si affiancano approfondimenti a cura di Maura Aimar con il Centro Studi Principe Oddone: il 22 aprile ci si concentra sugli abiti con una conferenza con Silvia Porino e Maison Tatì. Il 12 aprile 1842 nella cappella reale della Palazzina di Caccia di Stupinigi vengono celebrate le nozze tra Vittorio Emanuele II allora duca di Savoia e principe ereditario e l’arciduchessa Maria Adelaide D’Asburgo Lorena cugina dello sposo e figlia secondogenita di Ranieri d’Asburgo vicerè del Lombardo Veneto e di Maria Elisabetta di Savoia Carignano. Maria Adelaide Raniera Francesca Elisabetta Clotilde nasce a Milano il 3 giugno 1822. Intelligente e perspicace cresce con un’ottima educazione parla correttamente 5 lingue oltre a conoscere il latino e il greco. È di salute cagionevole ma mette comunque al mondo 8 figli tre dei quali muoiono in tenera età. Il marito che la chiamava Suzi o Suzette pur attestandole affetto e stima la tradisce in particolar modo con Rosa Vercellana la Bela Rosin . Donna caritatevole e devota Maria Adelaide si dedica all’educazione dei figli al cucito alle pratiche religiose e alle opere pie. Segnata dalle otto gravidanze comincia a perdere prima i capelli e poi i denti è incapace di reggersi sulle gambe e il suo volto pallido e smunto si riempie di precoci rughe. Nel 1855 dopo aver partecipato al funerale della suocera Maria Teresa d’Asburgo Toscana viene colta da una gastroenterite che non le lascia scampo. L’esposizione è organizzata dal Centro Studi Vittorio Emanuele II con il supporto di Reale Mutua Assicurazioni e Mag Jlt Broker Assicurativo. In collaborazione con Coordinamento Sabaudo Associazione Internazionale Regina Elena Odv Centro Studi Principe Oddone Centro Studi Principessa Mafalda Istituto della Reale Casa di Savoia Opera Principessa di Piemonte Tricolore associazione culturale. INFO Fino al 1 maggio 2022 piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO Informazioni: [email protected] Approfondimento e visita guidata alla mostra: 5 euro oltre il prezzo del biglietto di ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi Biglietto: intero 12 euro ridotto 8 euro Gratuito minori di 6 anni possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

 dal: 20 apr, 2022 al: 11 nov, 2022
Eventi Al Circolo della Magia va in scena un omaggio a Fabrizio De André tra parole e musica

Al Circolo della Magia va in scena un omaggio a Fabrizio De André tra parole e musica

Appuntamento speciale venerdì 22 aprile con lo spettacolo Volta la Carta


Fabrizio De Andr e la magia un connubio anomalo che prenderà vita venerdì 22 aprile alle 20.45 al Circolo Amici della Magia di Torino l ingresso è possibile da via Filippo Juvarra 13 : tornerà infatti protagonista la musica con un sentito omaggio a Fabrizio De Andrè. Il binomio Moreno Stefanini e Angelo Cauda si ricompone per dare vita a un nuovo spettacolo di parole e musica: Volta la Carta è il titolo di questa serata di cover dedicata al grande cantautore genovese nel corso della quale vengono presentati dodici brani del grande Faber alternati da prose e racconti sulla sua vita e sulla sua carriera. Insieme a Moreno e Angelo co autori e interpreti si esibiranno Debora Orioni splendida voce e bravissima interprete e Domenico Morabito al pianoforte che accompagnerà con i suoi accordi i racconti e le letture. Intero 15 . Ridotto 10 . Prenotazioni obbligatoria al numero 348.5281608. Green pass e mascherina FFP2 obbligatoria esclusi under 12 .

 dal: 19 apr, 2022 al: 9 set, 2022
Eventi Tre giorni alla libreria Bodoni - Spazio B tra arte e intelligenza artificiale

Tre giorni alla libreria Bodoni - Spazio B tra arte e intelligenza artificiale

L'evento And we thought | Food Data Digestion è prodotto e curato da Sineglossa e dall’artista Roberto Fassone


Intelligenza artificiale arte nuove esperienze. Il tutto in mezzo a un mare di libri: da mercoledì 20 a venerdì 22 aprile la Libreria Bodoni Spazio B di Torino si trasformerà per tre giorni in uno spazio creativo e interattivo che accoglierà And we thought Food Data Digestion un progetto che coniuga arte e Intelligenza Artificiale prodotto e curato da Sineglossa e dall’artista Roberto Fassone. Di cosa si tratta? Proviamo a spiegarlo: durante l’incontro con Roberto Fassone i partecipanti prenderanno parte a un gioco d’artista intimo e onirico co creato con Ai Lai una Intelligenza Artificiale nutrita con migliaia di report di viaggi psichedelici. Attraverso un approccio di machine learning non convenzionale e un applicazione impropria della tecnologia resi possibili dal lavoro del creative technologist di Sineglossa Andrea Zaninello Ai Lai genererà live e a partire dall’input personale dei partecipanti storie immaginifiche e sinestetiche capaci di aprire nuove finestre di percezione sulle intelligenze artificiali ma soprattutto su noi stessi. Una riflessione sui grandi temi dei meccanismi della creatività e della coscienza. Sarà possible prenotare gratuitamente il proprio incontro personale con Roberto Fassone e Ai Lai si verrà trasportati in un viaggio alla ricerca di visioni allucinazioni e scoperte personali. Un incontro tra macchine spirito ed esseri umani. A concludere la residenza il 22 aprile alle ore 18.30 sarà una lecture dell’artista e un talk moderato da Federico Bomba responsabile dell’iniziativa e direttore artistico Sineglossa dedicati alla riflessione sui temi della creatività umana ed artificiale e sugli effetti degli stati di alterazione delle coscienze di persone e macchine. Gli input e le storie raccolti contribuiranno ad alimentare la formazione di And we thought opera fluida tra videoarte materiali fisici e digitali e linguaggi umani e artificiali che verrà presentata al pubblico presso gli spazi di Combo in occasione di Cantieri settimana di masterclass dedicate all’alta formazione artistica e alla produzione performativa in programma a Torino dal 13 al 19 giugno 2022 e organizzata da Play with Food festival Casa Fools Earthink festival e Sineglossa. Food Data Digestion FDD è un processo di ricerca e produzione che coniuga arte e Intelligenza Artificiale IA in un’ottica ecosistemica in cui ciascuno degli elementi coinvolti educa l’altro e ne viene al tempo stesso educato. L’IA rappresenta una delle sfide più critiche del mondo contemporaneo: pur essendo estremamente presente nella nostra quotidianità continua a essere percepita con diffidenza dai non addetti ai lavori. FDD si propone di avvicinare tutti a questa disciplina rendendola maggiormente accessibile grazie alla mediazione artistica che aiuta a eliminare pregiudizi e a familiarizzare con i meccanismi della stessa. Per prenotare scrivere a: [email protected]

 dal: 15 apr, 2022 al: 9 set, 2022
Eventi Dal 26 aprile all'1 maggio torna al cinema Massimo il Lovers Film Festival

Dal 26 aprile all'1 maggio torna al cinema Massimo il Lovers Film Festival

Vladimir Luxuria confermata direttrice anche per le prossime tre edizioni del festival LGBTQI+


Il Lovers Film Festival il più antico festival sui temi LGBTQI lesbici gay bisessuali trans queer e intersessuali si svolgerà dal 26 aprile al 1 maggio 2022 presso il Cinema Massimo la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Il festival fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai e diretto da Vladimir Luxuria durerà 6 giorni ritornando a svolgersi nelle sue date storiche. La direttrice sarà affiancata da Angelo Acerbi responsabile della selezione e dai selezionatori Elsi Perino e Alessandro Uccelli. Gli Ospiti La manifestazione come ogni anno può contare su un ricco parterre di ospiti. Ad inaugurare il festival martedì sera in Mole Antonelliana l’icona del cinema Barbara Bouchet madrina dell’edizione 2022 che dialogherà con Vladimir Luxuria in una panoramica a 360 su una carriera che dura da più di sessant’anni. Con un’incursione delle Karma B. il celebre duo di drag queen e performer che accompagneranno tutte le giornate di Lovers. Anche la serata di chiusura avrà una protagonista d’eccezione: l’attrice autrice conduttrice scrittrice e regista Sabina Guzzanti. L’atteso ospite musicale venerdì 29 ore 20.30 Sala Cabiria sarà invece il celebre e giovanissimo cantautore Michele Bravi protagonista della scena musicale del 2021 22. Mercoledì 27 in Sala Cabiria alle 22.15 Vladimir Luxuria dialogherà con l influencer di 21 anni Denis Dosio sul linguaggio visivo di OnlyFans. Mercoledì 27 in Sala Cabiria alle 20 prima della proiezione di Lonesome di Craig Boreham andrà in scena Lettera ad un giovane amico monologo di e con Vanni Piccolo accompagnato dalle Karma B. Giovedì 28 alle 20.15 Sala Cabiria prima della proiezione di Fashion Babylon di Gianluca Matarrese si parlerà di creatività e fashion shows con il regista del film e con vari ospiti fra cui Mattia Di Renzo aka Elektra Bionic vincitrice di Drag Race Italia. Fabrizio Petri Ministro Plenipotenziario del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Inviato Speciale per i diritti umani delle persone LGBTQI venerdì 29 in Sala Rondolino alle 18.30 consegnerà il premio Riflessi nel Buio. Alla premiazione interverranno Luca Poma docente dell’Università di San Marino e i rappresentanti dei Festival Mezipatra Praga Queerwave Cipro Queer Film Days Albania Tirana Polychromes Nizza . Sempre venerdì ma alle 20.30 in Sala Cabiria sarà ospite di Lovers l’artista trans Zi Faàmelu originaria della Crimea cantautrice e personaggio televisivo molto noto in Ucraina e ora rifugiata politica. Seguirà la proiezione di Finlandia a cui interverrà il regista spagnolo Horacio Alcalà. Sabato 30 20.30 Sala Cabiria si parlerà di sport e omofobia con alcuni personaggi iconici del mondo sportivo italiano: il calciatore Antonio Cabrini l’ex CT della nazionale italiana maschile di pallavolo e bronzo ai Giochi Olimpici di Londra Mauro Berruto e Evelina Christillin che ha presieduto il Comitato promotore dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Seguirà la proiezione del lungometraggio The Swimmer. Sarà presente il regista israeliano Adam Kalderon. In apertura verrà consegnato da Fabrizio Petri lo Special Envoy Activism Award a Anna Meli di COSPE Out Proud Southern Africa. Le sezioni competitive Da questa edizione il Lovers Film Festival comincia una stretta collaborazione con il Ministero Degli Affari Esteri in particolare con il Comitato interministeriale per i Diritti Umani. Questa collaborazione si evidenzia anche dalla nuova denominazione dei premi ufficiali del Festival. Le tre sezioni principali del festival sono: Special Envoy Rainbow Award Ottavio Mai for Best Feature concorso internazionale lungometraggi Special Envoy Rainbow Award for Best Documentary concorso internazionale documentari Special Envoy Rainbow Award for Best Short Film concorso internazionale cortometraggi. Le tre giurie composte da studenti del DAMS dell’Università degli Studi di Torino e della Scuola Holden sono presiedute e coordinate rispettivamente da: Franco Grillini Enzo Cucco e Vanni Piccolo Una giuria di giovani studenti assegnerà poi il premio Young Lovers Premio Matthew Shepard scegliendo un film del Concorso Internazionale Lungometraggi. Verrà assegnato un premio speciale dedicato a Giò Stajano che Lovers da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa dedica alla memoria di Giò Stajano una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI italiana. Torna anche il premio Torino Pride assegnato dal Coordinamento Torino Pride in collaborazione con l’associazione Amiche e amici della cultura e del Festival del Cinema LGBT a un film che rappresenti al meglio la lotta e la militanza della comunità LGBTQI . Infine il premio Riflessi nel Buio sarà dedicato a un film realizzato in un Paese dove la condizione omosessuale è un pericolo e un rischio a volte per la vita. I film Oltre 54 titoli cfr. programma allegato tra lungometraggi documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo di cui: 29 anteprime nazionali 4 anteprime europee 4 anteprime internazionali e 1 mondiale. Il film di apertura del festival sarà In from the Side di Matt Carter UK 2022 134’ . Il regista sarà presente in sala. La pellicola parla del mondo del rugby gay visto dall’interno: la forza la bellezza gli affetti le avventure di due rugbisti che contravvengono alla regola principale di non innamorarsi di un compagno di squadra. Stanchezza sudore e fango si fondono con la passione degli innamorati e con i problemi personali e di spogliatoio. Performance magnetiche e una regia molto attenta al realismo di questo sport. Le bevute impegnative e le battute grevi fanno parte dell’ambiente ma questi atleti massicci rivelano anche le loro vulnerabilità. Potrete non amare il rugby ma non potrete fare a meno di amare questi uomini. A chiudere Lovers sarà invece El fantasma de la sauna di Luis Navarrete Spagna 2021 92’ . Javi protagonista del film arriva in una sauna gay in cerca di lavoro. Scoprirà un luogo pieno di segreti il più grande dei quali è uno strano individuo di cui si innamorerà: il fantasma della sauna! Un tributo parodia al famoso musical Il fantasma dell’Opera delirante e divertente in cui Antonia San Juan brilla nel ruolo della tenutaria con una bassa considerazione della sua clientela. In questo compendio di musical soap opera dramma kitsch e follia iberica à la Almodovar degli inizi cinema alto e basso convivono tra citazioni improbabili e riferimenti continui: entrate anche voi nella sauna e divertitevi con leggerezza. I temi Esordiscono quest’anno i percorsi di visione del festival. I film del programma saranno suddivisi in quattro filoni narrativi che esplorano i linguaggi le tematiche le istanze di quattro fasi diverse dell’evoluzione della persona. Forever Young: il percorso dedicato ai coming of age che identifica le pellicole che trattano la crescita la scoperta di s e gli interrogativi. Get Queer dedicato al solco delle costrizioni dei binari e della norma e al coraggio di superarli. Be Fabulous percorso sulle icone di ieri e di oggi e con un solo obiettivo: essere favolos . Infine When Love Was Modern: i film sulle pioniere e i pionieri che hanno condotto le più importanti battaglie della comunità LGBTQI . L’omaggio a Pier Paolo Pasolini Nel centesimo anniversario dalla sua nascita il Museo Nazionale del Cinema dedica un tributo a Pier Paolo Pasolini con un progetto artistico alla Mole Antonelliana e un omaggio durante il Lovers Film Festival con una sezione speciale che prevede la proiezione di 4 pellicole e il progetto artistico ConiglioViola Teorema Pasolini sempre di ConiglioViola ospitato dal 13 aprile al 4 settembre 2022 sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana che propone una reinterpretazione di alcune fotografie iconiche scattate sul set di Teorema 1968 uno dei film più forti e controversi di Pasolini da Angelo Frontoni 1929 2002 il cui archivio è conservato dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Cineteca Nazionale. Venerdì 29 poi alle 15 la Sala Rondolino ospiterà il dibattito Chi ha paura di Pasolini? Lo scomodo pensiero del suo cinema a cui interverrà Steve Della Casa.

 dal: 13 apr, 2022 al: 10 ott, 2022