Eventi
Proseguono gli eventi speciali organizzati alla Palazzina di Caccia di Stupinigi che questa volta offre per due giorni l occasione quasi unica di arrivare fin sotto il cervo . Passepartout è il programma di visite guidate straordinarie alla ri scoperta degli spazi segreti normalmente chiusi al pubblico: sabato 28 e domenica 29 maggio permetterà infatti di raggiungere la sommità della cupola juvarriana per camminare lungo i suggestivi balconi concavi convessi che affacciano sul grandioso salone centrale guardare da vicino il tetto a barca rovesciata di Juvarra dalla complessa orditura in legno e ammirare dall’alto un panorama unico che si estende a 360 gradi sotto il cervo simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Sotto il cervo infatti è una visita esclusiva al meraviglioso ambiente ligneo che ospita la cupola del padiglione centrale realizzato da Filippo Juvarra. Dal grandioso salone centrale ovale a doppia altezza si percorrono 50 gradini per raggiungere la caratteristica balconata ad andamento concavo convesso e infine arrivare attraverso una stretta scala a chiocciola di ulteriori 50 scalini alla sommità della cupola juvarriana per ammirare lo straordinario tetto a padiglione sorretto da una complessa orditura in legno e riconoscere dall’alto il grandioso progetto architettonico di Juvarra che con perfette geometrie lungo un asse longitudinale che porta con lo sguardo fino a Torino realizza un impianto scenografico straordinario per l’epoca. Per partecipare alla visita guidata è obbligatoria la prenotazione. I visitatori saranno muniti di caschetto di protezione. Non è consentito l’accesso con borse e o zaini ingombranti. Lo spazio non è agibile a persone con disabilità. Le visite sono limitate a un numero massimo di 10 persone. CALENDARIO Sotto il cervo Visita alla cupola juvarriana Sabato 28 e domenica 29 maggio ore 10.30 12 14.30 e 16 Sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.30 12 14.30 e 16
dal: 27 mag, 2022 al: 9 set, 2022È iniziato il conto alla rovescia per il 25 Festival CinemAmbiente che si svolgerà a Torino dal 5 al 12 giugno e online fino al 21 giugno . Il Festival CinemAmbiente la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Gaetano Capizzi compie 25 anni. L’edizione 2022 si svolge dal 5 al 12 giugno in presenza a Torino e online sulla piattaforma OpenDDB dove i titoli in cartellone saranno visibili in streaming dal giorno successivo alla proiezione in sala fino al 21 giugno. Quest’anno il Festival presenta un totale di 87 film provenienti da 25 Paesi e selezionati tra i migliori titoli di una produzione internazionale tornata dopo le restrizioni imposte dalla pandemia agli standard di alta qualità e varietà che caratterizzano il cinema ambientale di nuova generazione. Come lo scorso anno i film in competizione sono suddivisi in due Concorsi Internazionali riservati rispettivamente ai documentari e ai cortometraggi. Due sono anche le sezioni non competitive: Made in Italy la vetrina dedicata al cinema ambientale nazionale che inaugurata lo scorso anno si è consolidata velocemente come attestano le numerose iscrizioni per l’edizione 2022 e Panorama che presenta insieme classici da rivedere e film di recentissima produzione inediti o meno in Italia che per la loro rilevanza artistica o i temi trattati sono meritevoli della più ampia circuitazione. La tradizionale sezione Ecoeventi in cui confluiscono gli appuntamenti collaterali alle proiezioni si presenta quest’anno eterogenea e particolarmente ricca comprendendo esposizioni presentazioni dibattiti e incontri con esperti e ospiti di rilevanza internazionale tra cui Vandana Shiva special guest dell’edizione 2022.
dal: 26 mag, 2022 al: 10 ott, 2022Due festival in uno una serata speciale all insegna dell inclusività. Sabato 28 maggio alle ore 21 il Disability Film Festival sarà ospite di uno degli appuntamenti mensili nella Sala 3 Mario Soldati del Cinema Massimo di Seeyousound il prestigioso festival torinese di cinema musicale giunto quest’anno alla sua ottava edizione. I due festival presenteranno congiuntamente Breaking out di Michael McCormack il racconto della vita e della carriera del cantautore irlandese Fergus O’Farrell leader della band Interference dalla seconda metà degli anni ’80 fino alla sua morte avvenuta nel 2016 a soli 48 anni. Una carriera lunga trent’anni grazie a una voce definita come l’anima regale di un’aquila intrappolata in un corpo limitato dalla distrofia muscolare diagnosticata da bambino dal celebre collega Glen Hansard uno dei suoi amici più stretti. Il documentario di McCormack restituisce il racconto di una vita dedicata alla musica facendo scoprire agli spettatori un differente modo di percepire la realtà e la ricerca della perfezione. Se la perfezione coincidesse con l’apice della fama infatti nella storia di Fergus O’Farrell sarebbe la partecipazione a una colonna sonora da Oscar con il brano Gold inserito in Once di John Carney se invece riguardasse la capacità di fare della musica lo strumento per connessioni umane profonde la carriera di O’Farrell potrebbe essere considerata esemplare. Breaking Out è un viaggio lungo dieci anni al fianco di Fergus fantasma ed angelo custode tra exploit e battute d’arresto di una vita carriera scandita quanto governata dall’urgenza di raccontare la profondità di un’esistenza fatta di relazioni sociali ed affettive profonde. In questo scenario la musica si erge a strumento di racconto di un universo interiore in cui l’istinto si muove alla ricerca del fiato necessario a cantare ogni verso come fosse l’ultimo nell’instancabile sforzo profuso nel non alterare il timbro dorato di una voce inspiegabilmente magnetica medium di una densità di pensiero non comune.
dal: 25 mag, 2022 al: 10 ott, 2022La scienza dimostra che uno spettacolo oltre a stimolare creatività e curiosità migliora le capacità di problem solving multitasking e soprattutto incoraggia la comunicazione interpersonale e l interazione sociale aumentando lo stato di benessere. A dirlo anche il risultato di uno studio condotto da ricercatori e docenti della Goldsmiths University di Londra: dopo soli 20 minuti di spettacolo la felicità aumenta del 21 . A tirarci su il morale ci pensa allora la prima e più importante convention di magia al mondo: MOM Masters Of Magic World Convention 2022 il festival che porta in scena i migliori prestigiatori del pianeta e trasforma Torino nella Capitale mondiale della magia per quattro giorni dal 26 al 29 maggio. Giunta al suo XX anno torna finalmente dal vivo di fronte al pubblico per festeggiare un’edizione speciale con una vera maratona di spettacolo di oltre 100 ore consecutive di pura emozione e felicità prodotte da Masters of Magic engagement company leader nella produzione di eventi live e televisivi e specializzata nella comunicazione che utilizza l’arte magica come linguaggio per raccontare emozioni. La direzione artistica del festival è di Walter Rolfo. La regia e lo show design sono a cura di Alessandro Marrazzo. Un appuntamento di richiamo internazionale che fin dalla prima edizione ha ospitato i più importanti maghi del mondo tra i quali David Copperfield Dynamo David Blaine Cyril Takayama e apre al pubblico le porte del mistero e dei segreti degli illusionisti grazie ad oltre cinquanta eventi in 4 giorni fra spettacoli concorsi conferenze e vere e proprie lezioni di magia per imparare a diventare maghi! Segreti idee tecniche di 1500 illusionisti professionisti provenienti da tutto il mondo e oltre 40 star internazionali attese fra gli ospiti del Festival che condivideranno i loro più grandi segreti con lo scopo di inventare i nuovi prestigi che ci stupiranno nei prossimi anni.
dal: 20 mag, 2022 al: 25 giu, 2022Doppio appuntamento imperdibile a Torino con uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana Arnoldo Mondadori. Rai Fiction e Anele dedicano uno spazio di approfondimento all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino con due appuntamenti che ripercorrono la storia umana e imprenditoriale dell’editore e la sua straordinaria visione di editoria popolare che tanto ha contribuito alla crescita culturale del Paese: sabato 21 maggio l’incontro dal titolo L’importanza dell’investimento nella cultura e nell’editoria: Il caso Arnoldo Mondadori preceduto venerdì 20 maggio dall’anteprima istituzionale della docu fiction Arnoldo Mondadori i libri per cambiare il mondo con protagonista Michele Placido. L’editoria ha ancora il ruolo centrale che ebbe nel secondo dopoguerra per la rinascita del Paese? Cosa è cambiato e quale sarà il futuro? Ne discutono sabato 21 maggio alle ore 10.00 presso lo stand Rai del Salone Internazionale del Libro di Torino: Michele Placido Anouk Andaloro capostruttura Rai Fiction Gloria Giorgianni produttrice e founder di Anele Marco Frittella direttore di Rai Libri Gian Arturo Ferrari ex direttore di Mondadori e Marino Sinibaldi Presidente del Centro per il libro e la lettura il quale modera l’incontro partendo dall’emblematica figura di Arnoldo Mondadori figlio di un ciabattino di Ostiglia che mosso dal sogno di rendere la lettura accessibile a tutti per la costruzione di una società migliore è stato il fondatore di una delle maggiori industrie culturali d’Europa. Precede l’incontro venerdì 20 maggio alle ore 20.30 al Cinema Massimo di Torino appuntamento che rientra nel programma del Salone Off 2022 l’anteprima di Arnoldo Mondadori I libri per cambiare il mondo la prima docu fiction a raccontare la vita di un grande editore italiano. Prodotta da Anele in collaborazione con Rai Fiction con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e in onda prossimamente su Rai la docu fiction intreccia narrazione fiction documenti di repertorio e interviste a importanti testimoni per ripercorrere la vita privata e professionale di Arnoldo Mondadori dall’infanzia segnata dalla deprivazione agli esordi come ragazzo di bottega in una tipografia dove a interpretarlo è Brenno Placido all’incontro con la moglie Andreina Monicelli interpretata da Valeria Cavalli fino alla maturità e al successo come editore che coinvolgerà anche il rapporto conflittuale con il figlio primogenito Alberto che ha il volto di Flavio Parenti.
dal: 18 mag, 2022 al: 10 ott, 2022Quattro giorni magici per meravigliare e stupire il pubblico con le illusioni più impossibili le performance più strabilianti e le magie più impensabili: dal 26 al 29 maggio al teatro Alfieri è in programma il nuovo appuntamento del vasto programma del Masters of Magic World Tour 2022 che dal 26 al 29 maggio trasformerà Torino di nuovo nella Capitale della Magia. Protagonisti di questo show d’eccezione saranno maghi e artisti del calibro di Thomas Blackthorne fachiro e ingoiatore di spade e Captain Frodo noto anche come The Incredible Rubberman contorsionista da Guinness World Record e figlio del famoso mago norvegese Il Grande Santini . Con il Freak Show il pubblico che parteciperà al Masters of Magic World Tour 2022 potrà assistere non solo alle esibizioni dei migliori prestigiatori del pianeta ma anche alle performance di maghi dalle incredibili e sorprendenti capacità rievocando le atmosfere degli spettacoli di Barnum celebre imprenditore e circense statunitense la cui storia è stata raccontata anche da un recente musical di successo. Lo spettacolo intende inoltre ricordare Piero Ustignani in arte Jabba artista circense e illusionista recentemente scomparso che ha dedicato la sua intera carriera a incantare e affascinare il pubblico attraverso i suoi spettacoli nelle piazze d’Italia e in programmi televisivi come Italia’s Got Talent oltre ad esser entrato 3 volte nel Guinness World Record: nel 2008 insieme a Walter Rolfo per il maggior numero di conigli estratti da un cilindro 300 nel 2011 per il più alto numero di bicchieri di vetro rotti con la forza del pensiero allo stesso momento 66 e nel 2015 per aver organizzato lo spettacolo con il maggior numero di prestigiatori in scena. Il Freak Show è solo uno dei tanti eventi speciali che verranno presto annunciati per il Masters Of Magic World Tour 2022: giunto al suo XX anno torna finalmente dal vivo di fronte al pubblico per festeggiare un’edizione speciale con una vera maratona di spettacolo di oltre 100 ore consecutive di pura emozione e felicità prodotte da Masters of Magic engagement company leader nella produzione di eventi live e televisivi e specializzata nella comunicazione che utilizza l’arte magica come linguaggio per raccontare emozioni. La direzione artistica del festival è di Walter Rolfo. La regia e lo show design sono a cura di Alessandro Marrazzo. Un appuntamento di richiamo internazionale che fin dalla prima edizione ha ospitato i più importanti maghi del mondo tra i quali David Copperfield Dynamo David Blaine Cyril Takayama e apre al pubblico le porte del mistero e dei segreti degli illusionisti grazie ad oltre cinquanta eventi in 4 giorni fra spettacoli concorsi conferenze e vere e proprie lezioni di magia per imparare a diventare maghi. Segreti idee tecniche di 1500 illusionisti professionisti provenienti da tutto il mondo e oltre 40 star internazionali attese tra gli ospiti del Festival che condivideranno i loro più grandi segreti con lo scopo di inventare i nuovi prestigi che ci stupiranno nei prossimi anni. In occasione del Masters Of Magic World Tour 2022 il pubblico potrà immergersi anche nella più innovativa Fiera magica del mondo con un intero spazio dedicato agli inventori di magie dove i partecipanti potranno acquistare ogni tipo di illusione e prestigio: dal filo dell’invisibilità ad ogni novità del mercato della magia dove tutto è possibile per chi sa cercare! Masters of Magic è anche foriera di nuovi giovani talenti che possono dimostrare le proprie abilità concorrendo al premio internazionale Trofeo Victor Balli fra i più importanti riconoscimenti al mondo. Altro importante concorso in occasione del Festival è il Campionato Italiano di magia: i concorrenti vengono selezionati durante l’anno in tutte le città d’Italia per poi sfidarsi nel Gran Finale. Negli anni è stato vinto da artisti diventati famosi come Andrew Basso protagonista di uno spettacolo residente a Broadway e Vanni De Luca uno dei mentalisti più bravi al mondo. Tra gli altri importanti premi da ricordare il prestigioso riconoscimento Grolla d’Oro che consacra i migliori artisti dell’illusione al mondo. L’evento con il patrocinio della Città di Torino è stato reso possibile grazie al contributo di Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino. Sono inoltre già aperte le vendite dei biglietti online per poter partecipare al Masters of Magic World Tour 2022 con l’abbonamento che permette l’accesso a tutte le giornate oltre alla vendita del biglietto per lo spettacolo Gran Gala di Magia.
dal: 17 mag, 2022 al: 10 ott, 2022Un nuovo evento per tutta la famiglia Gru Kids Festival: è la prima rassegna pensata appositamente per bambini e ragazzi che troverà casa dal 21 maggio al 12 giugno a Le Gru il mall alle porte di Grugliasco nell’area esterna al coperto di Piazza Centrale al Primo Piano. Un intenso programma di quattro fine settimana di appuntamenti che spazieranno tra diverse discipline artistiche musica arte fumetti letteratura e cinema e ospiteranno il meglio degli interpreti della cultura per l’infanzia a livello nazionale. L’obiettivo di Le Gru da sempre impegnato a promuovere iniziative di qualità è quello di coinvolgere la fascia più giovane dei propri visitatori con una proposta che coniughi divertimento e apprendimento: laboratori incontri e presentazioni saranno condotte da artisti illustratori autori attori musicisti che metteranno a servizio dei più piccoli la loro visione la loro arte e la loro competenza. Dopo l’entusiasmante esperienza di Gru City 2018 2020 la città in cui i bambini potevano vivere i mestieri dei grandi divertendosi in un ambiente stimolante e interattivo la nuova iniziativa del mall di Grugliasco propone un esempio di intrattenimento intelligente e innovativo. Saranno quattro i temi che verranno sviluppati uno per ogni fine settimana con la stessa proposta che si ripete il sabato e la domenica per permettere a un maggior numero di bambini e ragazzi di partecipare. Si inizia il 21 maggio con il week end dedicato al Fantastico . Il festival inaugura con un laboratorio di scrittura dedicato al maghetto più famoso del mondo: Harry Potter! A condurlo dalle 11 alle 13 Laura Orsolini libraia scout editor e scrittrice che insegnerà ai bambini a inventare le proprie storie fantastiche. Dalle 16 invece spazio all’arte con Noemi Vola una delle più promettenti illustratrici italiane. L’autrice cercherà di lavorare sull’immaginazione dei bambini conducendoli alla materializzazione dei loro personaggi fantastici attraverso la plastilina. Alle 18 la protagonista sarà la fiaba nell’incontro con Manuela Adreani una delle più apprezzate illustratrici a livello mondiale di favole classiche. Manuela proverà a raccontare come trasferisce il suo mondo fantastico sulla carta con matite e pennelli o con strumenti digitali. Sabato 28 e domenica 29 maggio sarà un fine settimana all’insegna del cinema. Appuntamento alle 11 con Monica Micheli docente di scrittura all’Accademia di Belle Arti di Roma che insegnerà ai ragazzi come si scrive una sceneggiatura e cos’è la narrazione per immagini. Alle 16 l’Associazione Scatola Gialla di Cuneo proporrà un laboratorio per scoprire la tecnica del film d’animazione in stop motion. I bambini potranno creare una propria cartolina digitale animata da spedire ai propri amici! Alle 18 Gru Kids Festival è onorata di ospitare una delle più grandi protagoniste del cinema italiano vincitrice tra le altra della Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 62 Mostra internazionale d arte cinematografica di Venezia: Giovanna Mezzogiorno. L’attrice condurrà i bambini in un viaggio alla scoperta della settima arte attraverso letture e racconti. Il terzo week end del Festival sarà dedicato alla musica e alle sue diverse declinazioni. Le giornate di sabato 4 e domenica 5 giugno inizieranno con il laboratorio condotto dalle 11 alle 13 dagli esperti di didattica dell’arte Raffaella Giorcelli e Alessandro Allera che proporranno ai bambini un grande lavoro di pittura collettiva a partire dal suono e dalle parole. Nel pomeriggio ore 16 spazio a un genere musicale amatissimo dai più giovani: il rap. Protagonista il rapper Kento. Con dieci dischi e oltre mille concerti in carriera da più di dieci anni l’autore tiene laboratori di scrittura rap e poesia presso carceri minorili comunità di recupero e scuole. Al Gru Kids Festival Kento proverà a insegnare ai ragazzi come tirare fuori le proprie emozioni in rima rappando come dei veri professionisti! Alle 18 l’ultimo appuntamento della giornata sarà invece con Alda giovanissima rapper emergente che racconterà il genere musicale che più di tutti racchiude in s presa di posizione e sfogo riflessione e storytelling. La prima edizione di Gru Kids Festival si concluderà sabato 11 e domenica 12 giugno con delle imperdibili proposte rivolte a tutti gli appassionati di fumetto. Al mattino lo sceneggiatore e scrittore per ragazzi Luca Blengino condurrà un laboratorio su come disegnare le proprie storie a fumetto mentre nel pomeriggio il poliedrico artista Maurizio Lacavalla insegnerà ai ragazzi a confezionare la loro prima fanzine utilizzando un mix di linguaggi diversi: il fumetto la scrittura emotiva il diario il collage e la fotografia. L’ultimo incontro del Festival vedrà come protagonista Enrico Pierpaoli che presenterà a tutti gli amanti dei manga e della cultura giapponese il suo esilarante fumetto per ragazzi Ciao mamma vado in Giappone . Tutti i laboratori e gli incontri di Gru Kids Festival sono a ingresso gratuito e su prenotazione al Box info Le Gru o via mail all’indirizzo: [email protected]. Ogni laboratorio ha una fascia di età e una capienza specifica comunicate sul programma saranno ammessi ai laboratori soltanto i minorenni con i requisiti richiesti.
dal: 13 mag, 2022 al: 10 ott, 2022GAM MAO e Palazzo Madama aderiscono come di consueto alla Notte Europea dei Musei organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM giunta alla sua diciottesima edizione. Sabato 14 maggio i musei saranno straordinariamente aperti fino alle 23 ultimo ingresso ore 22 e a partire dalle 18 si potranno visitare con la tariffa speciale di 1 le collezioni permanenti e la maggior parte delle mostre in corso. La tariffa speciale di 1 sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei. La Fondazione Torino Musei e Theatrum Sabaudiae propongono inoltre una serie di visite guidate serali in ogni museo e alle mostre temporanee. Museo Egizio e Museo del Cinema inoltre durante il periodi di Eurovision quindi fino a sabato 14 saranno aperti fino alle 20.
dal: 11 apr, 2022 al: 25 giu, 2022Maggio a Torino è il mese dei grandi eventi musicali e non: tra un Eurovision e un Salone del libro anche il Museo Nazionale del Cinema fa la sua parte aspettando Werner Herzog e Xavier Dolan ma anche David Yates cui la Mole Antonelliana rende omaggio per aver contribuito al successo della fortunata serie di film di Harry Potter e associato in modo indelebile il proprio nome al Wizarding World creato da J.K. Rowling. Yates incontrerà il pubblico martedì 24 maggio 2022 alle ore 17:30 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana e alle 20:30 al Cinema Massimo Sala Uno introdurrà la visione del terzo film della nuova era del mondo magico Animali Fantastici I Segreti di Silente 2022 . In dialogo con il direttore del Museo Domenico De Gaetano il regista sarà protagonista di un’attesissima Masterclass un’occasione per ripercorrere le tappe più importanti della propria carriera dagli esordi televisivi fino alle ultime produzioni. Al termine dell’incontro David Yates riceverà la Stella della Mole quale riconoscimento per aver contribuito con la sua filmografia allo sviluppo dell’arte cinematografica. Sono molto onorato ed emozionato di recarmi a Torino per condividere la mia esperienza cinematografica nella magnifica Mole Antonelliana un luogo dall’aspetto magico che sarebbe la location ideale per uno dei miei film racconta David Yates Non posso immaginare uno spazio più evocativo e stimolante per parlare del mio percorso come film maker dai modesti inizi dei cortometraggi in Super8 millimetri passando per le fiction televisive per la BBC fino a realizzare finalmente il sogno di fare film per un pubblico globale . Cresciuto a St. Helens nel Merseyside Yates ha studiato Scienze Politiche all’Università dell’Essex e alla Georgetown University di Washington DC. Sin da adolescente ha sviluppato interesse per la produzione cinematografica realizzando numerosi cortometraggi e documentari all’università ancor prima di intraprendere gli studi alla National Film and Television School come regista. Nel 2002 ha vinto il suo primo BAFTA per la miniserie drammatica BBC The Way We Live Now interpretata da Matthew Macfadyen e Cillian Murphy. Nel 2003 ha diretto la serie televisiva State of Play per la quale ha ottenuto il Directors Guild of Great Britain Award for Outstanding Directorial Achievement. L’anno successivo è la volta del crudo dramma in due parti Sex Traffic per il quale si è aggiudicato un altro BAFTA e la sua seconda nomination al DGGB Award nonch numerosi altri riconoscimenti internazionali. Yates ha poi diretto gli ultimi quattro capitoli della saga di Harry Potter culminati in Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2 conducendo il franchise da record a un’epica conclusione. Nel 2016 ha diretto The Legend of Tarzan con Alexander Skarsg rd Margot Robbie Samuel L. Jackson e Christoph Waltz prima di introdurre il pubblico a una nuova era del mondo magico con Animali Fantastici e dove trovarli seguito da Animali fantastici: I crimini di Grindelwald 2018 e Animali fantastici: I segreti di Silente 2022 . Oltre all’attività di regista sostiene scrittori e registi emergenti con sovvenzioni al Bush Theatre di Londra una borsa di studio annuale presso la National Film and Television School e un continuativo sostegno al Watersprite Film Festival di Cambridge. Yates ha inoltre ricevuto il John Schlesinger Britannia BAFTA Award for Excellence in Directing e una Honorary Fellowship per l’eccezionale contributo all’industria cinematografica e televisiva britannica dalla National Film and Television School. Ingresso per la Masterclass: 5 euro
dal: 10 mag, 2022 al: 10 ott, 2022La seconda domenica di maggio in Italia è per tradizione la Festa della Mamma: al centro commerciale Le Gru hanno raddoppiato i giorni di festa e così sabato 7 e domenica 8 maggio dalle 10 alle 20 si svolgerà in piazza Centrale al primo piano sarà allestita un’area totalmente dedicata alle mamme e ai loro bambini. Come mai c’è sempre un colore che proprio ci sta bene così come ce ne sono altri che davvero non funzionano? Ecco che l’armocromia può essere utile per trovare i colori perfetti per ognuno. Sono le indicazioni provenienti da questa arte sempre più di moda che permettono di trovare per ognuno la palette ideale tenendo conto della teoria delle stagioni . Esistono infatti circa 90 milioni di sfumature di colori e con tanta scelta non c’è da sorprendersi che scegliere le sfumature per far risaltare i toni naturali di ciascuno non sia facile. Indonesiana di nascita torinese da sempre ma cittadina del mondo: sarà la consulente Anna Agosto specializzata in personal shopping e stile e titolare di una seguitissima rubrica sul sito e sui social di Le Gru a proporre a tutte le mamme una divertente mini consulenza di armocromia con qualche digressione in body e facial shaping. Ma non finisce qui: ne Il salotto dei consigli per le mamme di Le Gru ci sarà anche una make up artist di NYX Professional Makeup che svolgerà una consulenza di circa 15 minuti di make up personalizzata con focus particolare sul trucco degli occhi. NYX Professional Makeup propone un make up professionale ed accessibile per tutti sempre on trend dove diversità e inclusione sono i pilastri del DNA della marca. Le Gru pensa anche ai bimbi! Mentre le mamme rinnovano il look con make up e una nuova palette da indossare i più piccoli potranno giocare nel Laboratorio dedicato a conoscere i colori e sperimentarli con una simpatica educatrice. I laboratori e le mini consulenze sono gratuiti. PROGRAMMA: SAB 7 maggio h. 10.00 15.00: Make up con la make up artist di NYX Professional Make up h.15.00 20.00: armocromia body shape shopping con la consulente d’immagine Anna Agosto h.10.00 20.00: laboratorio armocromia e colori bimbi DOM 8 maggio h. 10.00 15.00: armocromia body shape shopping con la consulente d’immagine Anna Agosto h.15.00 20.00: Make up con la make up artist di NYX Professional Make up h.10.00 20.00: laboratorio armocromia e colori bimbi
dal: 5 mag, 2022 al: 10 ott, 2022