Eventi
Dal 28 agosto al 4 settembre a Monforte d Alba la Settimana Catara dopo che lo scorso anno il film Bogre aveva riacceso l’attenzione sulla storia dell’eresia catara. Il programma si inaugura domenica 28 agosto alle 18 nella Chiesa della Confraternita di Sant’Agostino Auditorium Horsowski con l’inaugurazione di BOGRE LA GRANDE ERESIA EUROPEA realizzata con il contributo della Regione Piemonte sul film di Fredo Valla sulle tracce di Catari e Bogomili nell’Europa medioevale. La mostra prodotta da Espaci Occitan e curata da Elia Lombardo e Fredo Valla espone mappe foto di scena teatrini eretici statuine autoritratti scolpiti per raccontare il dietro le quinte di Bogre e sarà visitabile fino al 14 settembre. Lunedì 29 agosto alle 21 al Teatro Comunale di Monforte la presentazione del video del saggio dei ragazzi delle scuole secondarie di Monforte che raccontano la vicenda dei Catari. Martedì 30 agosto alle 21.30 all’Auditorium Horszowski I CATARI DI MONFORTE A MILANO reading concerto di Cesare Malfatti La Crus con Chiara Castello per la presentazione dell’album di canzoni ispirate all’eresia dei Catari di Monforte. È una storia di coincidenze intrecci e amicizie parallele quella che ha portato il milanese Cesare Malfatti uno dei pionieri della scena musicale alternativa italiana componente degli Afterhours co fondatore dei La Crus e creatore di progetti come The Dining Rooms a occuparsi dell’eresia catara. Ne fanno parte una casa arrampicata nel cuore del paese delle langhe e un nonno che aveva studiato il tema e scritto un primissimo libro nel 1979. Il risultato di questa costellazione di passioni e interessi è l’album I Catari di Monforte a Milano che esce proprio martedì 30 agosto. Il cd sarà allegato a un libro di 155 pagine Monforte d’Alba. Storia di Un’Eresia edito da Aragno con la ripresentazione del saggio e fotografie di Bruno Murialdo. Mercoledì 31 agosto alle 21 nella Chiesa della Confraternita di Sant’Agostino la presentazione del libro Monforte d’Alba. Storia di un’eresia edito da Nino Aragno con la partecipazione di Fredo Valla e Bruno Murialdo e i contributi musicali di Valter Porro. Giovedì 1 settembre dalle 21.30 nel bellissimo centro storico del paese di Monforte la prova generale aperta al pubblico della rievocazione storica I CATARI DI MONFORTE con scene di teatro popolare nel borgo antico. La rievocazione si svolgerà in forma completa nei giorni di venerdì 2 e sabato 3 settembre dalle 21.30. Domenica 4 settembre alle 17.30 all’Auditorium Horszowski verrà assegnato il premio per la prima edizione del MONFORTE D’ALBA AWARD IL CORAGGIO DELL’ERESIA. Per questa prima edizione si è deciso di assegnare il premio ai primi cittadini di due realtà molto diverse tra loro il sindaco di Milano Giuseppe Sala e a quello di Carema Flavio Vairos. Un riconoscimento per il buon governo alla capitale morale che è anche cervello motore del paese e a un piccolo centro rurale di poco più di settecento anime piemontese per poche centinaia di metri dal confine con la Valle d’Aosta. Alla base della scelta della giuria che annovera al suo interno l’editore Nino Aragno la dottoressa Silvia Bolmida Silvia Francesca Capra titolare dell’Alberto Ristorante Felicin il direttore generale di Confindustria Cuneo Giuliana Cirio l’imprenditrice vinicola Giuliana Clerico il giornalista e scrittore Gigi Garanzini il sindaco di Monforte d’Alba Livio Genesio l’avvocato Gregorio Gitti il segretario generale del Monforte d’Alba Award Adolfo Ivaldi e Roberto Passone presidente Unione Colline di Langa e del Barolo c’è la volontà di non assegnare un semplice omaggio alla carriera politica dei due e neppure un attestato di stima acritico alle loro persone bensì di rendere merito alle motivazioni che ne fanno due figure a loro modo eretiche rispetto alle leggi sino a prova contraria non scritte del conformismo e del quieto vivere. Il programma della prima edizione della settimana catara si conclude domenica 4 settembre alle 20.30 in Piazza Fratelli Vola con una vera e propria CENA CATARA che rispetterà le tradizioni culinarie degli eretici: niente carne un po’ di pesce tanta verdura frutta e vino. Per partecipare è gradito l’abito degli eretici come una tunica o un saio. Per info e prenotazioni tel 366 9074522 399 7189282
dal: 26 ago, 2022 al: 11 nov, 2022Duecento cinquanta tatuatori in arrivo da tutto il mondo oltre 20 contest più di 10.000 visitatori attesi da tutta Europa. Sono questi i numeri della Torino Tattoo Convention una delle più rinomate manifestazioni europee del settore che dal 23 al 25 settembre dopo due anni di stop riporta in Italia a Torino tutto il meglio del mondo del tattoo. Giunta alla sua XI edizione la Torino Tattoo Convention ospitata quest’anno al Pala Alpitour è un evento anticonformista colorato pieno di musica e di festa: live show concerti esposizioni lo street food più rock e un dj set con artisti d’eccezione. Per i visitatori la Torino Tattoo Convention sarà l’occasione per vedere al lavoro i grandi maestri internazionali e per farsi realizzare un tatuaggio da professionisti altrimenti inavvicinabili. Tra gli ospiti più attesi sicuramente i tatuatori orientali: Horizakura Jinta2 e Shun Tattoo dal Giappone Liu Shanqui dalla Cina maestri dello stile orientale e figurativo i cui tattoo sono vere e proprie opere d’arte capolavori di tecnica ricchi di dettagli minuziosi. Nutrita la presenza di tatuatrici donne tra tutte Roberta Mazziotti e Paola Currado bravissime esponenti dello stile fine line vera tendenza tattoo 2022: a differenza dei tatuaggi tradizionali più spessi e pesanti che li hanno preceduti i tatuaggi a linee sottili sono diventati lo stile preferito da chiunque voglia aggiungere un disegno delicato o minuscolo alla propria collezione. Per lo stretto legame che da sempre esiste tra tattoo e arte la Tattoo Convention di Torino unisce tante forme espressive dal tatto alla musica dall’arte allo spettacolo. L’edizione 2022 sarà ricordata per due importanti appuntamenti: la mostra dell’artista Nazareno Biondo e la RedBull Canvas Cooler Art Lab. Le imponenti e laconiche sculture in marmo di Nazzareno Biondo sono inserite per la prima volta in una manifestazione di tatuaggi i visitatori saranno chiamati ad un’esperienza del tutto inedita che nasce dalla mente di Lucrezia Nardi docente di storia dell’arte contemporanea presso lo IAAD di Torino e curatrice dell’esposizione. Uno spazio in cui prendersi una pausa dal caos del mondo immersi negli oggetti residuali e bianchi che silenziosamente gridano allo spettatore un messaggio di presa di coscienza verso il climate change e le dipendenze in una poetica quella di Nazareno che di fatto è tra gli artisti più interessanti della sua generazione capace di fondere una tecnica precisissima e antica con elementi ipercontemporanei dal grande impatto emotivo. Nei mesi scorsi la Torino Tattoo Convention ha lanciato una call fra i tatuatori che da tutta Italia hanno inviato le loro proposte per dare nuova vita ai famosi mini frigo Red Bull completamente ricoperti di tattoo. I 13 frigoriferi wrappati da altrettanti tatuatori saranno esposti durante la convention e al termine della manifestazione verranno posizionati in maniera permanente all’interno di esclusivi locali di Torino per dare continuità al progetto in tutta la citta .
dal: 24 ago, 2022 al: 11 dic, 2022A tu per tu con Massimo Recalcati psicanalista tra i più noti in Italia che venerdì 19 agosto alle 21 30 nel Cortile del Museo Garda Piazza Ottinetti ad Ivrea presenterà il suo nuovo libro edito da Einaudi dal titolo La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi l’ingresso è libero. L incontro che sarà in forma di una lectio magistralis cui seguiranno eventuali domande del pubblico è organizzato dalla LIBRERIA MONDADORI DI IVREA in collaborazione con MORENICA_NET e con il patrocinio di IVREA CAPITALE DEL LIBRO 2022 La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola. Questa Legge non è solo scritta sulle tavole di pietra ma intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. Essa sancisce l impossibilità dell uomo di farsi Dio e nello stesso tempo dona a esso la possibilità generativa del suo desiderio. Si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di Freud e di Lacan. In un lavoro senza precedenti Massimo Recalcati dimostra che non solo non c è contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi ma che quell antico logos ne costituisce una delle sue radici pi profonde. La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perch non crede all’esistenza di un mondo dietro al mondo se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell’esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l’esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi con particolare riferimento all’opera di Freud e di Lacan: il carattere originario dell’odio rispetto all’amore la radice invidiosa del desiderio umano il fallimento e la necessità della fratellanza il rapporto dialettico tra Legge e desiderio la funzione simbolica del Nome del padre il lutto necessario della totalità la centralità attribuita al resto salvifico che sottrae la vita alla morte e alla distruzione la maledizione della ripetizione e la sua interruzione la tentazione idolatrica come desiderio perverso dell’uomo di essere Dio la critica al fanatismo ideologico del sacrificio il taglio virtuoso della separazione l’eccedenza della gioia erotica la scissione della Legge di fronte al reale della sofferenza e al suo grido.
dal: 18 ago, 2022 al: 22 nov, 2022Continuano le domeniche di Castelli aperti che portano il visitatore alla scoperta dei più bei castelli giardini torri borghi e ville del Piemonte. In tutta la regione tanti luoghi ricchi di arte e di storia aprono le loro porte con visite guidate mostre ed eventi da non perdere per rendere speciali le domeniche fuori porta. Ecco il programma torinese di domenica 21 agosto: Agliè Castello di Agli : dalle 9.00 alle 19.00 ultimo ingresso 18.00 Prenotazione obbligatoria per le visite al Castello e per le visite alla mostra temporanea Lettera 22 . Prenotazioni: drm [email protected] tel. 0124 330102 servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 . Caravino Castello del Parco di Masino: aperto con orario 11.00 19.00. Informazioni e prenotazioni: 0125 778100 [email protected] Moncalieri Castello di Moncalieri: aperto dalle 10.00 alle 18.00 ultimo ingresso 17.00 . Prenotazione obbligatoria online a cura del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Informazioni: tel. 011 4992333 San Secondo di Pinerolo castello di Miradolo: Il parco storico è visitabile dalle 10 alle 19.00 con orario continuato. Ultimo ingresso ore 17.00. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0121 502761 [email protected] Torino Palazzo Carignano: aperto dalle 10.00 alle 18.00 ultimo ingresso ore 17 . Prenotazione obbligatoria: drm [email protected] tel. 011 5641733 011 5641791 Torino Villa della Regina: dalle 10.00 alle 18.00 ultimo ingresso ore 17 . Prenotazioni: 011 8195035 drm [email protected] Verrua Savoia Fortezza: dalle ore 15. 30 alle 18.30 con due turni di visite guidate alle ore 16.00 e 17.15. Per informazioni e prenotazioni: 39 011 19838708 [email protected]
dal: 17 ago, 2022 al: 12 nov, 2022Il più grande evento di arpa celtica torna in presenza a Bardonecchia dal 16 al 21 agosto con un ricco programma dal titolo Bardonecchiarp Fest Colors: Il Festival Una Masterclass che dopo due anni ritorna in presenza ma che conserva un modulo speciale online con i migliori artisti e performer e con corsi per tutti i livelli per scoprire tutti i COLORI dell’arpa. Un viaggio in stili tecniche e sonorità ognuna diversa dall’altra. Concerti serali al Palazzo delle Feste eventi speciali escursioni musicali nei boschi. Il tutto a Bardonecchia: un luogo meraviglioso immerso nella Natura in cui godersi il sole le montagne i boschi e la grande musica dei più importanti performer nazionali e internazionali di arpa. La Masterclass I migliori Artisti e performer internazionali per esplorare tutti i colori dell’arpa sia per chi è agli inizi sia per chi ha già diversi anni di studio dell’arpa alle spalle. Dopo due anni online a causa dell’emergenza sanitaria quest’anno la Masterclass torna in presenza: un’esperienza didattica ma anche di relax per godersi un luogo meraviglioso e tutti gli eventi ed i concerti del Festival! . Un modo divertente e per stare insieme e fare gruppo nel modo più bello! Resta per chi non potesse venire a Bardonecchia anche la possibilità di un modulo online fruibile comodamente da casa propria.
dal: 9 ago, 2022 al: 11 nov, 2022Agosto in città non ti temo. Per chi quest’anno ha in programma di restare a Torino nel mese di agosto sono tanti gli appuntamenti ed eventi in programma. Tra loro continua fino a fine settembre Settimane della Scienza rassegna scientifica estiva amatissima da grandi e piccini che ogni anno coinvolge con i suoi appuntamenti centinaia di persone. Il programma è ricco e sul sito www.settimanedellascienza.it è aggiornato quotidianamente così da poter pianificare gli appuntamenti che interessano godendosi l’estate anche dalla città con mostre visite guidate caffè scientifici spettacoli conferenze dibattiti workshop passeggiate scientifiche e o culturali ma anche aperitivi e il cinema sotto le stelle. Ecco un riassunto: CINEMA SOTTO LE STELLE 5 19 e 26 agosto ore 22 Infini.to Planetario di Torino Via Osservatorio 30 Pino Torinese TO Torna a Infini.to Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio la rassegna estiva Cinema sotto le stelle serate da vivere sotto un cielo di stelle e nel fresco della collina torinese. Tre appuntamenti durante i quali sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo vedere uno spettacolo all’interno del Planetario digitale e assistere gratuitamente a una proiezione cinematografica all’aperto in caso di maltempo il film verrà proiettato all’interno della Sala Planetario . L evento è gratuito senza prenotazione. Per informazioni: www.planetarioditorino.it VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE NATURALISTICA DEL MUSEO TAZZETTI 6 13 e 20 agosto ore 10.30 Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti Piazza Luigi Cibrario Usseglio TO Museo Tazzetti di Usseglio ospita una collezione di tassidermie di animali tipici delle alpi occidentali e di minerali delle Valli di Lanzo. La visita sarà l’occasione per conoscere la fauna il paesaggio montano e la biodiversità in genere che caratterizza la montagna piemontese. Sono previste attività laboratoriali. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni costi e prenotazioni: Tel. 0123 756421 [email protected] ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI Tutte le domeniche di agosto Museo di Storia Naturale Craveri Via Craveri 15 Bra CN Nel centro storico di Bra all’interno di un suggestivo palazzo ottocentesco ha sede il Museo di Storia Naturale Craveri un museo unico e sorprendente che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Una vista guidata a misura di famiglia alla scoperta delle 11 sale del museo che custodisce animali di un mondo tutto da esplorare quello che si svelava agli occhi dei pochi esploratori temerari che nell’Ottocento partivano per studiarlo. Il viaggio parte dalla sala storica che conserva il modellino della nave che Federico condusse nell’esplorazione delle coste della Bassa California il suo binocolo il suo sestante i suoi strumenti scientifici che lo hanno accompagnato nei viaggi in Messico Canada Cuba e Stati Uniti. Dopo i fossili che raccontano di un tempo lontanissimo le collezioni di animali: grandi mammiferi come tigre puma orso canguro formichiere ed uccelli esotici come struzzi tucani pappagalli colibrì e poi ancora coccodrilli serpenti scorpioni farfalle Da non perdere la Sala degli Uccelli europei dove dei circa 300 esemplari esposti è possibile ascoltarne il canto dal gufo reale al pulcinella di mare dal gallo cedrone al pellicano. La prenotazione è consigliata. Per informazioni costi e prenotazioni: www.museidibra.it museocraveri Tel. 0172.412010 [email protected] RICALCANDO L IMPRONTA DEL GHIACCIAIO 28 agosto ore 9 Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio Piazza Verdi Fraz. Masino Caravino TO L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea organizza tre escursioni estive per osservare da un punto di vista privilegiato il più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile accompagnati da una guida escursionistica ambientale. Partendo dalla sede dell’Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio di Caravino riscopriremo le tracce geologiche lasciate dal Ghiacciaio Balteo e capiremo come l’uomo sin dall’antichità ha interagito con un territorio ricco di peculiarità botaniche e paesaggistiche. Tra corsi d’acqua e terrazzamenti massi erratici e morene alberi mediterranei e sottoboschi prealpini cammineremo all’ombra dell’antico Castello di Masino alla scoperta di punti panoramici suggestivi e di rara bellezza. L’escursione è facile con un dislivello di 200 metri e uno sviluppo di 6 5 chilometri ed è pensata per tutti: famiglie escursionisti appassionati di natura e semplici curiosi. L’escursione sarà attivata con un minimo di 10 iscritti. La prenotazione è obbligatoria. Per Informazioni costi e prenotazioni: www.ecomuseoami.it telefono e Whatsapp 3498648743 [email protected]
dal: 6 ago, 2022 al: 11 dic, 2022Sabato 6 agosto ore 21.15 verrà presentato il Premio Fernandel 2023. Dopo la prima edizione in occasione del 50 anniversario dalla scomparsa dell’attore transalpino con radici a Perosa Argentina Fernand Joseph Desir Contandin torna il Premio Fernandel che si svilupperà lungo la stagione cinematografica 2022 2023 del Cinema delle Valli concludendosi con la premiazione nell’estate 2023. Con il rinnovato appoggio degli enti promotori Comune di Villar Perosa Comune di Perosa Argentina Museo Nazionale del Cinema Torino Film Festival Film Commission Torino Piemonte e Alliance Fran aise di Torino la manifestazione premierà la miglior commedia cinematografica francese dell’anno tra quelle distribuite in Italia e proiettate sullo schermo di Villar Perosa. La nuova formula verrà presentata durante la serata di chiusura di CineVillaggio che vedrà la proiezione della commedia tragicomica Mandibules Due uomini e una mosca di Quentin Dupieux. In apertura il corto Lui di Federico Mottica Premio Torèt Miglior Cortometraggio Glocal Film Festival 2022 . INFO E PRENOTAZIONI Arena Parco Parco Agnelli Via Galileo Ferraris 2 Villar Perosa Ingresso libero In caso di maltempo tutti gli appuntamenti si svolgeranno al Cinema delle Valli Via Galileo Ferraris 2 Villar Perosa . Tel. 0121 330801 Cell. 328 8458281 [email protected]
dal: 5 ago, 2022 al: 11 nov, 2022In attesa delle Perseidi di San Lorenzo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso serata di osservazione delle stelle cadenti alla scoperta del cielo e delle sue meraviglie con la guida di un astrofisico in collaborazione con Infini.TO Planetario di Torino . Un’occasione speciale per visitare in notturna la Precettoria conoscere la storia dell’ordine degli Antoniani e ammirare i capolavori d’arte che custodisce. Appuntamento domenica 7 agosto a partire dalle 21. INFO Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Località Sant’Antonio di Ranverso Buttigliera Alta TO Costo della visita tematica: 7 euro il biglietto di ingresso Biglietto di ingresso: intero 5 euro ridotto 4 euro Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni over 65 gruppi min. 15 persone Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito Info e prenotazioni dal mercoledì alla domenica : 011 9367450 [email protected] www.ordinemauriziano.it
dal: 29 lug, 2022 al: 10 ott, 2022Si intitolano Fuoriclasse e sono la serie di podacst che il Salone del Libro ha realizzato per parlare dei grandi temi dello sport. Il decimo episodio disponibile dal 4 agosto su SalTo e sulle principali piattaforme di streaming gratuite. Insieme ai tormentoni musicali è dedicato al Calciomercato e le sue bombe ed è realizzato da Marco Pautasso e Federico Vergari. Tante le curiosità che appassionati di calcio e non solo potranno scoprire o riscoprire divertendosi anche con contributi audio spassosi. Scopriremo le origini del calciomercato: risalgono al 1926 quando gli scambi tra le società erano regolamentati dalla cosiddetta Carta di Viareggio . Impareremo che la svolta avvenne nel Dopoguerra: fu dovuta al presidente del Palermo il principe Raimondo Lanza di Trabìa che decise di incontrare in un hotel milanese i dirigenti delle altre squadre e da lì nacque l idea di un luogo fisso per le trattative tra club. Verremo a sapere chi superò per primo i 100 milioni spesi per un calciatore: fu il presidente del Napoli il senatore Achille Lauro con l acquisto nel 1952 dall Atalanta dell attaccante svedese Hasse Jeppson. Ricorderemo il record del costo di un trasferimento: lo detiene ad oggi Neymar strappato nel 2017 dal Paris St. Germain al Barcellona per 222 milioni di euro. Ci imbatteremo anche nei tanti affari clamorosamente sfumati all ultimo: quelli con Pietro Anastasi Milinkovic Savic Dimitar Berbatov per citarne alcuni. Così come incontreremo alcuni dei campioni che hanno segnato la storia del calcio: da Ronaldo Il fenomeno a Cristian Bobo Vieri a Gabriel Batistuta Batigol . Fino a scoprire le curiosità e gli aneddoti più recenti legati al calciomercato. Senza dimenticare che in questi ultimi anni protagonisti sono stati anche i giornalisti specializzati sul tema tra carta stampata radio e tv. Tra questi sopratutto Gianluca Di Marzio figlio del compianto allenatore Gianni che per questa puntata di FuoriClasse racconta uno dei suoi scoop più famosi a cui è più legato.
dal: 28 lug, 2022 al: 10 nov, 2022Il Torino d’Argento Tour Locations in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema dedica una giornata domenica 11 settembre a La terza madre e al cinema di Dario Argento. Per tutta la giornata si visiteranno le location dei film del Maestro del brivido con ospiti Valeria Cavalli e Daniela Fazzolari. Ci sarà la visita alla mostra Dario Argento The Exhibit e alle collezioni del Museo. In serata poi con biglietto ridotto a 3 euro per chi si presenta col biglietto del Tour la proiezione di La terza madre al Massimo e la tavola rotonda con gli ospiti. Dettagli sulla pagina Facebook @TorinodArgentoTourLocations. Domenica alle 18 al cinema Massimo in chiusura la proiezione del film La terza madre : prima è in programma un incontro con Valeria Cavalli e Daniela Fazzolari. Sarah Mandy giovane restauratrice italoamericana si reca a Roma per effettuare delle ricerche. Un giorno presso un cimitero di Viterbo viene ritrovata un’antica urna contenente artefatti appartenenti a Mater Lacrimarum l’unica sopravvissuta delle Tre Madri che si nasconde da secoli a Roma. Il reperto viene trasferito nel Museo di Arte Antica e aperto da Sarah che trova al suo interno una tunica un pugnale e tre statuine. L’apertura dell’oggetto scatena una serie di eventi terribili segno che il Male è di nuovo tornato ad operare.
dal: 28 lug, 2022 al: 10 ott, 2022