Eventi
Venerdì 21 ottobre alle ore 21 KIM ROSSI STUART sarà all’Ambrosio Cinecaf per presentare in sala il suo nuovo film BRADO. Un figlio che non voleva più avere niente a che fare con suo padre è costretto ad aiutarlo a mandare avanti il ranch di famiglia dopo che questi si è fratturato alcune ossa. I due si ritrovano per addestrare un cavallo recalcitrante e portarlo a vincere una competizione di cross country ma allo stesso tempo provano a sciogliere quel grumo di rabbia ostilità rancore che ha impedito loro per tanto tempo di essere vicini. È un difficile percorso a ostacoli quello che deve compiere il cavallo ma anche quello che devono affrontare i due per ricostruire l’amore e la vicinanza che avevano perduto. In questa impresa li aiuterà un’addestratrice di cavalli di cui il giovane si innamora.
dal: 18 ott, 2022 al: 2 feb, 2023Ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e da Matteo Baronetto chef del ristorante Del Cambio e realizzata con Produzioni Fuorivia Il Idee al Lavoro e Associazione Raggio Verde Buonissima ritorna con la seconda edizione a Torino dal 26 al 30 ottobre con un ricco programma: cene evento che riuniscono il meglio degli chef italiani e internazionali all’insegna del fine dining dello spettacolo e della bellezza e una costellazione di appuntamenti diffusi che promettono di offrire un punto di vista nuovo sulla città e sulle sue capacità di intrattenimento fra cibo e cultura per confermare il ruolo di primo piano di Torino e del suo territorio nella scena gastronomica nazionale. Cinque giorni di eventi che mescolano la cultura dell’enogastronomia a musica e spettacolo arte insieme a momenti di riflessione e confronto che si intrecceranno in alcuni dei luoghi più suggestivi e significativi di Torino: la Centrale Nuvola Lavazza Ristorante del Cambio Reggia di Venaria Mole Antonelliana Museo Nazionale del Cinema Eataly Lingotto Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Combo le piole e i ristoranti e alcuni fra i più bei caffè della città. I grandi nomi della cucina internazionale Alain Ducasse Davide Oldani Chicco Cerea Chiara Pavan Francesco Brutto incontrano i cuochi e i sapori piemontesi tartufo e barolo in testa. Nei luoghi più creativi della città. La buona cucina quella alta e quella popolare riempirà tutta la città: dalle piole le tipiche osterie torinesi ai ristoranti classici fino a quelli di cucina contemporanea e pure alcuni dei luoghi più suggestivi dalla Mole Antonelliana alla Reggia di Venaria. Per cinque giorni Torino diventerà il posto dove essere per i gourmet internazionali. E naturalmente per i torinesi che troveranno la propria città più buona che mai. Anzi: Buonissima annunciano i direttori Stefano Cavallitto Luca Iaccarino e Matteo Baronetto. L’apertura ufficiale di Buonissima si terrà mercoledì 26 ottobre alle 17 30 alla Centrale Nuvola Lavazza. Durante l’evento aperto a tutti verrà assegnato ad uno chef che si è contraddistinto per una cucina ironica il Premio Bob Noto dedicato al grande gourmet e fotografo torinese scomparso nel 2017. La Giuria composta da Ferran Adrià Davide Scabin Antonella Fassio Sara Peirone Marco Bolasco Paolo Griffa oltre i direttori artistici di Buonissima assegnerà il premio che sarà consegnato da Luis Andoni Aduriz vincitore dello scorso anno.
dal: 10 ott, 2022 al: 2 apr, 2023Due chilometri di libreria lungo i portici del centro e 140 appuntamenti legati al libro perch a Torino la cultura è una passeggiata : Portici di Carta la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro torna sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 con la sua quindicesima edizione. Il centro di Torino e i suoi eleganti portici patrimonio architettonico del capoluogo piemontese accoglieranno lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale caratterizzato da incontri dialoghi celebrazioni editoriali dediche autoriali passeggiate e degustazioni letterarie letture laboratori per bambine e bambini azioni pittoriche in piazza letture ad alta voce accogliendo scrittori e scrittrici da tutta Italia bibliotecarie bibliotecari insegnanti e volontari. Dopo alcuni anni di assenza a Portici di Carta riapprodano autrici e autori internazionali come nell’originario spirito della manifestazione ritornano gli editori ospiti che per questa quindicesima edizione saranno Edizioni e o e Camelozampa e viene riproposta la dedica a personalità emblematiche della narrativa italiana: il doveroso ricordo tra incontri e passeggiate letterarie andrà a Fruttero Lucentini a cinquant’anni dalla pubblicazione de La donna della domenica a dieci anni dalla morte di Fruttero e a vent’anni dalla scomparsa di Lucentini. Un omaggio anche a Piero Angela torinese e amico da sempre del Salone Internazionale del Libro di Torino. Novità 2022: la nuova iniziativa Portici a Scuola gli incontri nelle scuole di Torino realizzati in collaborazione con Piemonte Rete Libri Camelozampa Giunti Editoriale Scienza e Piemme e le degustazioni letterarie Il giro del mondo in 40 libri per confrontarsi sui temi della multiculturalità. Per il secondo anno consecutivo il programma di Portici di Carta si è ampliato grazie alla nuova anima off dell’iniziativa con Portici Off: gli appuntamenti nei giorni precedenti a partire dal 1 ottobre nelle librerie e negli spazi delle Circoscrizioni torinesi per coinvolgere anche la periferia nella grande festa open air del libro. E si espande anche nel centro città coinvolgendo non solo come consuetudine i portici di Via Roma Piazza San Carlo Piazza C.L.N. e Piazza Carlo Felice con il suo Gazebo Sambuy e il Giardino Forbito ma anche le Gallerie d’Italia Torino nuovo museo di Intesa Sanpaolo dedicato alla fotografia e alle arti visive il Museo nazionale del Risorgimento e grazie alla collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino alcuni Caffè storici e pasticcerie Stratta Caffè Torino Costadoro Mokita Turin Vermouth . La maggioranza degli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
dal: 7 ott, 2022 al: 12 dic, 2022Arriva alla sua quarta edizione la Torino Cocktail Week: bartender nazionali e internazionali ospiti nella capitale del Vermouth per oltre una settimana di degustazioni e divertimento aperta a tutto il pubblico di appassionati del settore e non che vedrà protagonisti i migliori locali e cocktail bar di Torino. Anteprima il 15 settembre e poi si prosegue fino al 25 settembre con un percorso itinerante dedicato all’arte della miscelazione immersi tra distillati di alta qualità e atmosfere suggestive. Dopo il grande successo dell’edizione 2019 durante la quale sono stati serviti un totale di 19mila cocktail con la presenza di oltre 25mila partecipanti Torino Cocktail Week è pronta ad inebriare ancora una volta la città della Mole inserendosi nel palinsesto degli appuntamenti dedicati al mondo del bere bene e di qualità. In programma un calendario ricco di eventi degustazioni masterclass e night esclusive in aggiunta alla creazione di nuovi cocktail dedicati a ogni diversa serata a tema. Un’occasione unica per scoprire anche gli ultimi trend per i più esperti del settore Spirits Beverage e della Liquoristica attraverso momenti dedicati anche alla scoperta delle nuove frontiere della sostenibilità per lasciarsi sorprendere dal gusto di cocktail iconici insoliti e innovativi elaborati dai più grandi nomi della miscelazione a partire da Luca Cinalli barman di fama mondiale Edoardo Banfi trainer della Campary Academy i pluripremiati bartender Federico Tomasselli Mario Farulla e Carola Abrate. Novità di quest’anno rispetto alle passate edizioni Torino Cocktail Week cambia e si rinnova presentando un format del tutto nuovo per venire incontro alle esigenze dei brand e rendere il pubblico più consapevole con approfondimenti e appuntamenti tematici sul mondo della mixology. Venticinque i cocktail bar che compongono un vero itinerario alla scoperta del territorio selezionati per questa edizione dal comitato tecnico composto da Salvatore Romano imprenditore nel settore del beverage e punto di riferimento per la mixology a Torino e Marco Giuridio per più di 20 anni barman in alcuni dei più importanti cocktail bar di Torino Milano Bologna Rimini e numerose esperienze all’estero ora Brand Ambassador Fairspirits e consulente del settore Beverage con Raise Your Bar recentemente ha pubblicato il suo primo libro Cosa Beviamo Stasera? di La Corte Editore. In occasione dell’edizione 2022 ogni locale proporrà inoltre il suo personalissimo e distinto signature cocktail trasformandosi per una settimana nella location di guest bartending con masterclass e degustazioni di prodotti promossi dai brand partecipanti all’evento. Tra gli appuntamenti più attesi la Cocktail Marathon da Combo la straordinaria serata di anteprima proposta da Cocktail Week all interno degli spazi di Combo nella serata di sabato 17 Settembre. Per l’occasione verrà infatti proposta una competizione tra otto cocktail bar in gara che proporranno un cocktail signature originale per una sfida all’ultimo sorso’ tra colpi di jigger e shaker dove sarà il pubblico stesso a decretare il vincitore. Con la Vermouth Competition ospitata al Porto Urbano sarà invece incoronata la migliore interpretazione del liquore più famoso della città competizione a cui parteciperanno tutti i cocktail bar del capoluogo torinese e solo uno sarà il vincitore. A seguire sempre a Porto Urbano si potranno degustare le creazioni originali proposte dal bartender di fama mondiale Luca Cinalli. Ma non solo sono in programma le attesissime Spirits nights : serate a tema in cui verranno proposte delle drinklist ispirate allo spirits protagonista della serata accompagnate anche da musica live djset esibizioni circensi e altre performance per un’esperienza di nightlife da non perdere. Durante tutta la settimana sarà inoltre possibile per i partecipanti votare le originali creazioni dei cocktail bar aderenti tramite un QR code presente in tutti i locali: IL COCKTAIL TOUR CONTEST. Sarà quindi possibile alla fine della settimana eleggere il vero e proprio cocktail bar vincitore della gara di miscelazione. Gran finale previsto alla Nuvola Lavazza Sabato 24 Settembre con la Grande Notte del Gusto evento conclusivo della Cocktail Week in cui proposte gastronomiche si alterneranno alle migliori proposte dei cocktail della settimana per concludere con dj set di Recall.
dal: 15 set, 2022 al: 12 dic, 2022Il Circolo della Stampa Sporting dà il via al suo autunno di eventi partendo anche quest’anno dallo storico Campo Stadio gioiello simbolo del club e patrimonio della città con la seconda edizione di SET IN SCENA la kermesse di spettacolo firmata dalla direzione artistica di Neri Marcorè in programma da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Seguirà una fine d’anno piena di appuntamenti d’eccellenza legati al tennis nazionale e internazionale che naturalmente culminerà nelle NITTO ATP FINALS 2022 di cui il Circolo della Stampa Sporting per due settimane sarà casa e sede per gli allenamenti dei migliori giocatori del mondo. IL CAMPO STADIO PER LA MUSICA IL CINEMA E IL TEATRO Riportato a nuova vita lo scorso anno attraverso un’imponente opera di riqualificazione e restauro grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT lo storico impianto teatro nei suoi ottant’anni di vita di numerose manifestazioni tennistiche internazionali si è arricchito di una veste dedita anche allo spettacolo e alla cultura: dopo la prima edizione di SET IN SCENA che lo scorso settembre ha inaugurato il nuovo impianto a luglio è stata la volta SET IN PELLICOLA la rassegna cinematografica all’aperto dedicata al tennis realizzata insieme a Universo in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino il Museo Nazionale del Cinema Torino Film Commission Torino Piemonte e con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino. Forte della sinergia con le istituzioni e gli organismi cittadini il Circolo della Stampa Sporting torna ora a proporre al pubblico e alla città la seconda edizione di SET IN SCENA realizzata grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino al sostegno di Intesa Sanpaolo al patrocinio di Regione Piemonte Città di Torino Federazione Italiana Tennis e alla collaborazione dell’associazione culturale Hiroshima Mon Amour. TRE SERATE DI MUSICA E TEATRO AL CAMPO STADIO Si parte venerdì 16 settembre sul palco del Campo Stadio con il teatro e la commedia degli equivoci di Ale e Franz il duo comico giunto alla ribalta negli anni 2000 con la partecipazione al programma televisivo Zelig in scena con Recital . Sabato 17 settembre sarà la volta del cantautore Brunori Sas: dopo il grande successo con il concerto al Pala Alpitour lo scorso 4 giugno il cantautore torna a Torino sul Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting per un’insolita sfida fra musica e poesia con lo scrittore torinese Guido Catalano: Canzoni contro la poesia il titolo del concerto acustico poetico che ha già quasi riscosso il tutto esaurito. A chiudere la kermesse domenica 18 settembre come già lo scorso anno sarà il direttore artistico dell’evento Neri Marcorè particolarmente legato al Circolo della Stampa Sporting e alla città di Torino oltre che grande appassionato di tennis: insieme alla sua Live Band salirà sul palco del Campo Stadio in un concerto omaggio a Fabrizio De Andrè dal titolo Come una specie di sorriso . I BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21 con ingresso dalle ore 20 da c.so Agnelli 67 a. I biglietti per assistere agli spettacoli sono acquistabili online sul circuito www.ticketone.it e www.mailticket.it oppure direttamente alla biglietteria del Circolo della Stampa Sporting la serata dell’evento C.so G. Agnelli 67 a . Costo del biglietto per lo spettacolo: 20 euro 3 euro di prevendita.
dal: 13 set, 2022 al: 12 dic, 2022Dopo due anni di assenza arriva la quinta edizione per Fish Chips Film Festival il festival internazionale del cinema erotico e del sessuale che torna da giovedì 22 a domenica 25 settembre a Torino. La V che prende forma nelle gambe della creatura aliena raffigurata nella locandina di quest’anno sta per cinque come il numero di edizioni a cui è giunto Fish Chips Film Festival. Ma sta anche per vittoria quella che ci sentiamo di aver compiuto organizzandolo nuovamente dopo due anni di stop dichiara Chiara Pellegrini direttrice del Festival. Un ritorno che nasce da un’urgenza individuale ma anche collettiva. Fin dalla sua prima edizione il festival è sempre stato un importante momento di scambio e condivisione di pensieri e visioni uno spazio sicuro di confronto tra corpi identità e pratiche. Organizzato dall’Associazione Fish Chips in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema il primo festival italiano a tema offrirà al pubblico la consueta panoramica ad ampio raggio sul mondo dell’erotismo della pornografia e della sessualità che da sempre lo contraddistingue. Sarà un’edizione concentrata ma non per questo meno ricca di contenuti e ospiti. Daremo spazio e voce a figure che da tempo lavorano per i diritti e la visibilità de sex workers a performer e filmmaker della scena pornografica alternativa e non a professioniste che si occupano di benessere sessuale e ad artist che si impegnano ad abbattere lo stigma legato all’HIV. E come ogni anno proietteremo film che descrivono un panorama estremamente variegato di pratiche desideri produzioni provenienti da tutto il mondo. In una prospettiva che tende ad allargare confini e orizzonti inaugureremo con un film brasiliano Pardo d’Oro all’ultimo Festival di Locarno: Regra 34 di Julia Murat opera potente e radicale in cui la ricerca del piacere diventa un atto politico. aggiunge Chiara Pellegrini. APERTURA Un ritorno in sala celebrato con un’anteprima nazionale: ad aprire il festival giovedì 22 settembre alle 21.00 al Cinema Massimo MNC Sala Cabiria sarà il vincitore del Pardo d’Oro dell’ultima edizione del Festival di Locarno Regra 34 di Julia Murat 2022 Brasile Francia 100’ che sarà introdotto da Tatiana Leite produttrice e fondatrice della casa di produzione brasiliana Bubbles Project. Il film prende il nome dalla Regola 34: una massima di internet che afferma che se una cosa esiste allora ne esiste anche la versione porno. Un po’ come avviene per la protagonista Simone studentessa di giurisprudenza impegnata nella difesa di donne vittime di abusi che nella vita privata esplora le proprie pulsioni erotiche al limite della violenza. Con questo suo terzo lungometraggio e attraverso gli ideali l’impegno e le sfaccettature di Simone la regista punta l’attenzione sui dibattiti sul genere la razza e la decolonizzazione suscitati dal movimento black in Brasile che ritiene rivelatori di un sistema oppressivo. CONCORSO CORTOMETRAGGI Saranno 38 i cortometraggi in concorso suddivisi in due categorie: CORTI XXX con 22 short espliciti di cui 9 in anteprima italiana e CORTI che propone 16 film brevi dai toni più soft tra cui 8 proiettati per la prima volta in Italia. Concorreranno per aggiudicarsi un premio da 500 per ciascuna sezione a cui quest’anno si aggiunge per la prima volta il Premio del Pubblico valutati dai giurati Elettra Arazatah kinky sex worker impegnata in varie campagne per i diritti nell’ambito del lavoro sessuale Giovanna Maina professoressa associata all’Università degli Studi di Torino specializzata in rappresentazioni di genere nei media cinema popolare italiano e pornografie alternative contemporanee e Massimiliano Supporta videomaker scriba agitatore culturale dal 2006 ri fondatore e direttore artistico del TOHorror Fantastic Film Fest . PREMIAZIONE CHIUSURA con FOCUS HARDWERK Domenica 25 settembre alle 21.00 verranno svelati i vincitori a cui andrà il Premio Sexjujube.it Miglior Cortometraggio 500 e il Premio Miglior Cortometraggio XXX 500 che prendono forma di piacere in ceramica entrambi realizzati ad hoc da Fallopratica collettivo torinese nato nel 2021 per mostrare il lato giocoso e creativo del mondo dei sex toys oltre ai due vincitori del Premio del Pubblico. Come d’abitudine Fish Chips si conclude con un focus riservato alle case di produzione più innovative e impegnate che in questa quinta edizione vedrà protagonista la giovane HardWerk nota per i suoi lavori che uniscono gangbang e femminismo a un’estetica cinematografica fresca e curata rimanendo fedele al genuino desiderio di esplorare la sessualità più esplicita. Nell’ultima serata di festival Fish Chips ospiterà la regista e produttrice Paulita Pappel e il regista Rod Wyler che presenteranno il proprio progetto al pubblico in sala assieme a quattro cortometraggi realizzati negli ultimi due anni con performer di rilievo della scena porno alternativa berlinese. Nel corso della serata lo sponsor Bitter Rouge sarà presente con un corner degustazione. PROIEZIONI SPECIALI FUORI CONCORSO La sezione Fuori concorso del festival darà invece spazio ai lungometraggi con una selezione di titoli capaci di approfondire varie tematiche sempre afferenti all’erotismo come il sesso nella terza e quarta età o gli stereotipi legati alla rappresentazione del lavoro sessuale nel cinema. Alla leggendaria casa di produzione di porno leather Palm Drive Video è dedicata la proiezione in programma venerdì 23 alle 20.30 di Raw! Uncut! Video! di Ryan White e Alex Clausen documentario che mostra con uno stile scarno come le pratiche di sesso estremo siano ancora possibili in un’epoca di crisi sociale quale lo scoppio dell’epidemia di AIDS. Il film sarà presentato in sala dal critico e programmatore di Lovers Film Festival Alessandro Uccelli. A seguire alle 22.00 il ritorno sugli schermi di Fish Chips dell’iconico regista Bruce LaBruce con The Affairs of Lidia una pungente commedia degli equivoci prodotta da Lust Cinema e ambientata nel vacuo mondo della moda con un cast stellare. Presenterà il film Marco Petrilli. Sex workers e grande schermo saranno al centro sabato 24 alle 11.00 di The Celluloid Bordello di Juliana Piccillo un documentario meta cinematografico che analizza la rappresentazione sul grande schermo del lavoro sessuale dal punto di vista di chi sceglie liberamente di praticarlo. A seguire incontro con la sex worker Elettra Arazatah e la storica del cinema e docente Giulia Muggeo che discuteranno di come il cinema ha contribuito a de costruire l’immaginario sul sex work. Sabato 24 alle 20.30 il festival si sintonizzerà su Radiopornopanda il canale web di porno on demand creato dalla coppia di performer piemontesi LaPandina e Dr.Panda attraverso il quale hanno potuto trasformare la passione per il sesso in una professione e che è al centro dell’omonimo documentario diretto da Mauro Russo Rouge. Presenteranno il film il regista con LaPandina e Dr.Panda. Alle 22.15 Lidia Ravviso sarà ospite in sala per presentare il suo ultimo lavoro The Listener un curioso e divertente giallo soprannaturale d’ambientazione prodotto da Erika Lust in cui la protagonista appena trasferitasi nel suo nuovo appartamento in un palazzo vittoriano ogni volta che si masturba acquisisce un udito portentoso che le permette di sentire tutto ciò che avviene nel palazzo. Domenica 25 settembre si inizia alle 11.30 con l’anteprima assoluta di Lust Chance di Elisabetta Calamela realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte Piemonte Doc Film Fund. Documentario intimo che affronta il tema attuale ma ancora trascurato del sesso in terza età attraverso la storia vera di un’anziana che vive sola nella sua casa raccontata in parallelo a quella di una donna e un uomo ospitati nella casa di riposo Carlo Alberto di Torino. Seguirà l’incontro Vecchi innamorati: intimità e sessualità oltre gli stereotipi con la regista Elisabetta Calamela la produttrice Francesca Riccardi la psicologa dell’invecchiamento Cristina Villa la sessuologa e psicoterapeuta Giovanna Verde e la fondatrice del concept store dedicato all’amore Lovever Elisa Sevino. Insieme discuteranno del desiderio in età avanzata e ne denuderanno i tabù spogliandoli da stereotipi e visioni scandalistiche come vuole da sempre Fish Chips che quest’anno offre uno sguardo anche su questo aspetto della sessualità interrogando e interrogandosi sul perch sia ancora così scomodo parlare di desiderio ed erotismo nella terza e quarta età cosa ci disturba di questo tema e ancora se il desiderio resiste al tempo e alla malattia come è possibile prendersene cura. Dopo il Festival di Cannes e il Sundance arriva sul grande schermo anche a Torino Pleasure audace lungo d’esordio di Ninja Thyberg che analizza in modo diretto il potere d’azione l’ambizione e il consenso nell’industria del cinema per adulti attraverso la storia della diciannovenne Linn a arrivata a Los Angeles dalla Svezia decisa a diventare una starlet di primo piano del panorama hardcore internazionale. Ospite della proiezione domenica 25 ore 14.00 la giovane performer torinese Alyson Borromeo che commenterà il film e racconterà al pubblico la sua esperienza nel mondo della pornografia passata per case di produzione come Fake Taxi Jacquie et Michel e Pinko Club. FUORI CONCORSO FOCUS LINDA PORN Protagonista del focus di quest’anno e ospite del festival sarà Linda Porn artista multidisciplinare messicana che attraverso performance video e cortometraggi pubblicazioni e opere teatrali affronta temi come il transfemminismo il lavoro sessuale la migrazione la maternità e il post porno. Le sue opere sono state esposte dal MoMa alla Cineteca de Madrid al Museo delle culture del mondo a Barcellona solo per citarne alcune e a Fish Chips porta per la prima volta in Italia il suo spettacolo La Llorona in collaborazione con il collettivo Il Colorificio e l’attivista Valentine aka Fluida Wolf. Un’opera scenica audiovisiva basata sull’omonimo mito messicano creato in epoca coloniale qui rivisto in chiave femminista. I concetti su cui è costruito misoginia razzismo colonialismo e violenza sui minori vengono messi in discussione da Linda Porn attraverso diversi linguaggi artistici. L’artista si esibirà nella performance venerdì 23 settembre alle 18.30 all’Unione Culturale Franco Antonicelli e sabato 24 alle 14.30 sarà ospite in sala al Cinema Massimo per la proiezione di quattro cortometraggi che la vedono davanti e dietro la macchina da presa in cui tra documentario e video arte l’artista mette in scena le tematiche a lei care. Paladina del genere post pornografico i suoi lavori si caratterizzano per uno stile all’insegna del Do It Yourself e raccontano il suo percorso di performer e attivista. INCONTRI MOSTRE EVENTI Come di consueto il programma di sala sarà affiancato da diverse occasioni per conoscere e sperimentarsi con l’erotismo come il laboratorio IL PIACERE È TUTTO NOSTRO sabato 24 settembre alle 14.30 al Blah Blah. Partendo da un assunto generale positivo ossia che l’energia erotica è un motore vitale non esclusivamente legato al sesso ma una pratica relazionale condivisa Psicoerotica Femminista spazio di terapia sperimentale per il benessere e l’impoteramento sessuale alimentato dalla pornoattivista Slavina e da Serena Calò psicoanalista relazionale specializzata in terapia femminista invita tutte e tutti a giocare col proprio corpo mente per scoprire come attraverso un esercizio sano e consapevole è possibile tenere aperto il canale dell’energia erotica e trovare vie alternative di appagamento. Il costo è di 7 . Per prenotarsi scrivere a hello@fishandchipsfilmfestival.it entro venerdì 23 settembre. Al Blah Blah sarà inoltre possibile visitare da giovedì 22 settembre alle 19.00 e per tutta la durata del festival la mostra fotografica COUPLES: un progetto in progress di Flebafenicio e Alessandramarialuigia che nasce con l’intento di rappresentare i legami tra le persone e l’intimità in cui il nudo è parte integrante e funzionale della rappresentazione e può sfociare anche nell’immagine erotica. Dal grande schermo al dancefloor la liberazione dei corpi viaggerà sulle frequenze di Diavola e Malormone Crew con il FIFTH FILTH PARTY la grande festa di Fish Chips all’OFF Topic sabato 24 dalle 23.30 ingresso up to you. Illustratrice e fotografa Diavola collabora come dj con il collettivo TOMBOYS DON’T CRY piattaforma queer transfemminista milanese dalle sonorità che fondono afrobeat elettronica e la ricerca new club. Con lei alla console la Malormone Crew di Torino con la sua caratteristica gender confusion anche nella selezione musicale accompagnata da proiezioni XXX fuse in un’installazione video hardcore. Domenica 25 settembre alle 16.30 durante l’incontro HIV popcorn Dallo stigma alla visibilità fieropositiva il festival farà un’incursione in 41 anni di cinema e tv tra film hollywoodiani e produzioni indipendenti che attingono al potenziale narrativo dell’HIV a volte alimentando falsi miti tossici altre contribuendo a superarne i clich s. A condurre l’evento Er Baghetta dei Conigli Bianchi collettivo artivista di lotta contro la sierofobia che tra il serio e il faceto inviterà il pubblico ad assegnare dei premi ai migliori e peggiori film oggetto dell’appuntamento.
dal: 13 set, 2022 al: 12 dic, 2022Lunedì 12 settembre è in programma al Circolo dei Lettori la presentazione per il Piemonte del docu film La nostra bellezza quotidiana di Gabriele Vacis realizzato con le voci dei protagonisti del progetto. Dopo l accoglienza dalle 14 alle 14.30 è prevista l introduzione la restituzione e riflessioni sul cammino svolto a cura di Patrizia Gugliotti presidente Labins e coordinatrice per il Piemonte del progetto Bella Presenza Michela Piretto docente I.I.S. C.I. Giulio e referente del progetto Bella Presenza con gli studenti Viola Martinetti e Daniele Accotto Liceo S.S. Gobetti di Torino Stefania Sinaj e Aaron Batsi I.I.S. C.I. Giulio di Torino. Alle 15 la presentazione del docufilm La nostra bellezza quotidiana a cura di Gabriele Vacis. Bella presenza è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. partner di progetto: Cooperativa Dedalus di Napoli LABINS laboratorio d’innovazione sociale Fondazione Circolo dei lettori Ingresso libero previa registrazione su eventbrite.it
dal: 9 set, 2022 al: 12 nov, 2022Due ospiti speciali per un evento speciale: sabato 10 settembre la Scuola Holden di Torino organizza un Open Day dal titolo Festa Mobile. L’idea è che questa giornata sia un andirivieni di ambizioni e vocazioni di incontri e brindisi sempre per citare il libro di Hemingway. Partecipare a Festa Mobile è un’occasione per scoprire come si insegna e com’è la vita alla Holden che vuole essere un luogo dove incontrare maestri e compagni e condividere le proprie passioni. A partire dalle 14.30 si potrà entrare e visitare tutta la Scuola mentre dalle 15.00 comincerà il programma di incontri e lezioni. Il primo appuntamento è in General Store dove lo scrittore Marco Missiroli dialogherà con il cantautore Marco Mengoni e a seguire ci saranno quattro lezioni brevi con Fabiano Massimi Elena Varvello Sara Benedetti e Alessandro Avataneo che daranno un esempio di quel che si studia quotidianamente ad Academy e Original ossia il percorso di laurea triennale e il master biennale di scrittura e narrazione. Diplomate e diplomati di varie classi della Holden mostreranno con allestimenti e presentazioni come alcune idee a cui hanno lavorato negli ultimi anni si siano evolute fino a diventare progetti compiuti. Fronte del Borgo lo spazio della Holden dedicato agli under 18 ha preparato laboratori di lettura e scrittura e una caccia al tesoro per esplorare la Scuola e scoprirne i segreti risolvendo quiz su libri film e altri indovinelli. Chi non è in vena di rompicapi può accodarsi ai tour guidati dei Fellows altri allievi volontari per la Caserma Cavalli l’edificio storico che ospita la Holden e che ha alle spalle una lunga storia. La sera alle 18.00 ci sarà un dj set in terrazzo con Sara Berts e si potrà fare aperitivo al Bartleby il bar della Holden affacciato su Piazza Borgo Dora. Un piccolo spoiler per chi verrà: il terrazzo è considerato dalla Scuola una delle aule più importanti di tutta la Holden. È qui infatti che vengono le idee migliori per scrivere: in mezzo alla gente osservando quello che accade e parlando con gli altri. Oltre a questo la mattina ci saranno i test d’ingresso di Academy e Original per chi si è iscritto alle selezioni: l’Open Day serve anche a chiarirsi le idee prima di iscriversi alle prove delle date successive. Chi non riesce a seguire i corsi Academy e Original durante la settimana può virare sul master Over 30 otto weekend distribuiti nell’arco di un anno oppure focalizzarsi su un unico progetto in un ambito specifico della narrazione durante un Training Camp. Per chi non sa bene da dove partire ci sono i Boot Camp oppure le decine di corsi brevi in partenza dedicati alla scrittura al cinema alla sceneggiatura e alle tecniche di storytelling. L’Open Day è a ingresso libero fino a esaurimento posti: per prenotarsi bisogna iscriversi su scuolaholden.it openday.
dal: 8 set, 2022 al: 21 dic, 2022I vestiti dei Principini è una passeggiata tra le sale della Palazzina di Caccia di Stupinigi per scoprire i particolari della moda di corte tra crinoline gorgiere busti e parrucche: appuntamento domenica 4 settembre alle 15.45 per una speciale visita guidata per famiglie alla scoperta della moda di corte. Nei ritratti dei principini i bambini sono vestiti come dei piccoli adulti: il loro abito infatti indica quello che diventeranno da grandi. Fino ai tre o quattro anni non c’è differenza fra gli abiti dei principi e quelli delle principesse: entrambi portano un vestitino lungo che sembra una vera e propria fasciatura con in testa una cuffietta. I maschi poi vengono ritratti con in mano delle armi frustino lancia spada mentre le femmine hanno in mano ghirlande o mazzi di fiori. Nella visita guidata per famiglie si impareranno a riconoscere questi e altri particolari degli abiti dei piccoli abitanti della Palazzina. INFO Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO www.ordinemauriziano.it Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10 17 30 ultimo ingresso ore 17 sabato domenica e festivi 10 18 30 ultimo ingresso ore 18 . Prezzo visita guidata: 5 euro oltre il prezzo del biglietto Biglietto: 12 euro intero 8 euro ridotto Gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card Durata della visita: 1 ora circa Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro il venerdì precedente Info e prenotazioni: 011.6200634
dal: 31 ago, 2022 al: 11 nov, 2022Mentre si avvia alla conclusione la stagione dei bagni in mare non si ferma quella dei bagni nel verde. In un momento senza precedenti come questo la connessione con se stessi e con la natura che ci circonda riscoprendone i profondi benefici per la mente il corpo e l’anima è fondamentale per la propria salute. Lo Shinrin Yoku la pratica giapponese dell’immersione nei boschi letteralmente trarre giovamento dall atmosfera della foresta o bagno nella foresta è un avventura di profonda comunione con la natura attuata con tutti i sensi. È nota per i sorprendenti effetti sulla riduzione dello stress e il rafforzamento del sistema immunitario. In questa esperienza è possibile sperimentare il potere curativo della Natura e imparare a rigenerarsi liberandosi dalle conseguenze di uno stile di vita ansiogeno e da forme di Tecno stress ormai una patologia vera e propria causata da un eccessivo e prolungato contatto con la tecnologia. Sabato 3 e domenica 4 settembre la Fondazione Cosso in collaborazione con l’Accademia TRE Evoluzione personale Coaching e Counseling propone due giorni di immersione nella natura accompagnati da Valentina Erika Bassi psicologa formatrice FTHub Guida di Forest Bathing Certificata e Forest Therapy Guide ed il team dell’Accademia. L’evento si svolge nella suggestiva atmosfera del parco del castello di Miradolo tra alberi centenari dove natura libera e intervento umano danzano in sintonia profonda. IL PROGRAMMA Sabato 3 settembre Ore 10:00 Accoglienza e introduzione Ore 11:30 Shirin Yoku ed estetica giapponese Ore 12:30 Light lunch Ore 14:00 Immersione in natura Ore 17:00 Break Ore 17:30 Attività artistica Ore 19:00 Condivisione Ore 19:30 45 Pic nic nel prato Ore 20:30 Meditazione guidata Domenica 4 settembre Ore 9:30 Ritrovo e immersione in natura Ore 13.00 Condivisione finale Ore 13.30 Light lunch INFORMAZIONI Sabato 3 e domenica 4 settembre Orari: sabato ore 10 21 domenica ore 9.30 15 Costo del pacchetto: 195 a persona Il pacchetto comprende: l’immersione in natura nel parco del Castello di Miradolo 2 light lunch nel parco 1 pic nic serale nel parco. Prenotazione obbligatoria 30 agosto scrivendo a: info@trecounseling.it oppure telefonando al 39 351 633 2428 il lunedì e il mercoledì dalle 18 alle 20 e il venerdì dalle 16 alle 18 .
dal: 29 ago, 2022 al: 12 dic, 2022