Eventi
Il 3 e 4 dicembre il Lingotto si trasforma in un cartone animato gigante che il meglio dei protagonisti del mondo del fumetto grazie al Xmas Comic la versione natalizia di Torino Comics che attira da sempre in città migliaia di appassionati. Il tema dell’VIII edizione di Xmas Comics Games è Celebrating nerds culture un omaggio alla storia della cultura nerd dagli albori a oggi. All’interno dell’Oval verranno allestite delle vere e proprie stanze dove i visitatori potranno rivivere l’atmosfera delle camerette dei nerd dagli anni ’70 a oggi scoprendo alcuni degli oggetti simbolo della cultura nerd del decennio di riferimento. Le stanze saranno interattive: il pubblico potrà sedersi e provare le console di videogiochi con il gioco simbolo del decennio. Un vero e proprio viaggio nel tempo per rivivere grandi emozioni del passato e scoprire come si è evoluta negli anni questa cultura che ormai conta milioni e milioni di appassionati in tutto il mondo. Tanti gli ospiti attesi fra youtubers disegnatori cosplay doppiatori ma in particolare arriveranno Cristina D Avena e si rivedranno i lupi norvegesi di Eurovision ossia i Subwoofer.
dal: 30 nov, 2022 al: 11 dic, 2022In occasione della personale che il 40 Torino Film Festival dedica a Carlos Vermut il regista dialogherà con il pubblico e gli accreditati in un incontro moderato da Giulio Sangiorgio. Uno dei mandati del festival una delle sue missioni è anche e soprattutto quello di scoprire un cinema nuovo nuovi autori nuove idee. Per questo era importante omaggiare e approfondire l’opera di un cineasta contemporaneo che ci piacesse un regista possibilmente non conosciuto e studiato in Italia ma che fosse in grado di mettere in forma capire e segnare lo spirito del tempo. La scelta è caduta su Carlos Vermut classe 1980 di Madrid la cosa migliore accaduta al cinema spagnolo nel secolo in corso parola di Pedro Almod var che ha paragonato il suo Magical Girl a capolavori di Erice e Zulueta . Primi passi nel fumetto poi nel cinema di breve metraggio a bassissimo costo Vermut intreccia umori pulp in intricate trame da soap opera propone un cinema dalle tematiche estreme con una rigorosa economia di messa in scena figlia della graphic novel quanto del grande cinema americano può essere associato di film in film a Tarantino quanto a Bergman a Lang quanto a De La Iglesia a Cronenberg quanto a Fassbinder e mentre chiude in geometrie deterministiche e implacabili il destino della sua umanità è in grado di coglierne tutti i paradossi le radici del passato che asfissiano il presente i desideri che confliggono con il comune senso della morale la sofferenza e la necessità dei legami e dei rapporti di potere. In questa personale proponiamo i quattro lungometraggi dell’autore da Diamond Flash culto sotterraneo distribuito principalmente tramite internet all’ultimo Manticora il suo capolavoro passando per il film della consacrazione Magical Girl Concha de Oro a San Sebastian e a Chi canterà per te. Carlos Vermut Madrid 1980 dopo aver scritto diretto e autoprodotto i cortometraggi Michirones 2009 e Maquetas entrambi del 2009 ha esordito nel lungo nel 2011 con Diamond Flash anche in questo caso prodotto e distribuito in maniera indipendente. Il film ha vinto il primo premio ai festival di Rizoma e Abycine ricevendo diversi consensi da parte della critica e diventando una sorta di cult movie. Nel 2014 ha scritto e diretto Magical Girl con il quale ha vinto il premio per il miglior film e la miglior regia al Festival di San Sebastian dopo essere stato presentato al Festival di Toronto e prima di ricevere sette candidature ai premi Goya. Con il suo terzo lungo Chi canterà per te 2018 presentato ancora sia Toronto sia a San Sebastian ha diretto uno dei film più acclamati del cinema spagnolo di quell’anno. Prima di dedicarsi completamente al cinema ha lavorato per diverso tempo come fumettista pubblicando fumetti come Psico Soda e Cosmic Dragon. Come sceneggiatore ha scritto il film di Paco Plaza La abuela 2021 presentato al Torino Film Festival.
dal: 30 nov, 2022 al: 3 mar, 2023Sei masterclass nel programma del Torino Film Festival numero 40: Malcolm McDowell Paola Cortellesi Toni Servillo Paolo Sorrentino Mario Martone Noemi Pilar Fogliati Giovanni Veronesi verranno al festival per essere protagonisti di incontri e masterclass nelle quali ciascuno con un proprio punto di vista e con un percorso concordato racconteranno il loro rapporto con il cinema. E’ stato chiesto a questi protagonisti dello spettacolo di proporsi al pubblico raccontando le loro idee e il loro punto di vista certi che sarà un momento importante e caratterizzante per il nostro festival. IL PROGRAMMA Sabato 26 novembre ore 15 Greenwich PAOLA CORTELLESI La popolare attrice da poco anche regista ripercorre la sua carriera concentrandosi soprattutto sul suo lavoro come sceneggiatrice. Sabato 26 novembre ore 17 Massimo NOEMI Una delle voci più interessanti della canzone italiana ripercorre la sua passione per il cinema che l’ha portata a studiare e a laurearsi proprio sulla settima arte. Sabato 26 novembre ore 18.30 Romano TONI SERVILLO L’attore più poliedrico e iconico dello spettacolo italiano ripercorre la sua carriera i ruoli più difficili le scelte più importanti e il grande successo internazionale. Domenica 27 novembre ore 11 Greenwich MARIO MARTONE In attesa di candidatura all’Oscar Mario Martone ripercorre la carriera tra cinema teatro e televisione di Massimo Troisi l’attore e regista che a sua volta ha vissuto quel percorso. Domenica 27 novembre ore 15 Massimo PILAR FOGLIATI GIOVANNI VERONESI Il rapporto tra scrittura e recitazione attraverso il rapporto tra una giovane attrice di successo madrina del Festival e uno sceneggiatore e regista di esperienza. Lunedì 28 novembre ore 20.15 Greemwich MALCOLM MCDOWELL Una cavalcata curata da David Grieco che è stato anche suo sceneggiatore e regista sulla carriera di un grande attore che ha unito il free cinema Stanley Kubrick Tinto Brass Sergio Citti e le serie televisive di successo.
17 nov, 2022Tutti li usiamo tutti sappiamo cosa sono: perch non dedicargli un evento? Nasce così il Meme Award il primo evento in Italia che premia i migliori meme prodotti da pagine italiane nell’ambito di Memissima il festival della cultura memetica che torna a Torino per la sua seconda edizione nel week end di venerdì 18 e sabato 19 novembre a OFF TOPIC. Una due giorni di talk concerti e azioni performative che coinvolgono le pagine e i memers più importanti d’Italia ma anche gli artisti i docenti universitari e gli esperti di comunicazione per riflettere su quanto queste piccole immagini divertenti e innocue siano sì carine e divertenti ma tutt’altro che innocue. Dopo il successo della prima edizione l’idea di un Oscar dei meme nasce dall’esigenza di riunire molti admin e addetti al settore in uno stesso luogo fisico per creare massa critica e riflettere su questa tipologia di supporto comunicativo il meme ovvero le immagini che incontriamo centinaia di volte al giorno sui social diventate ormai centrali nelle pratiche comunicative di chiunque: dal vicino di casa all’influencer dalle aziende alla politica e alle istituzioni. Ma non solo le pagine big : fino al 15 novembre tutti i memers avranno la possibilità di entrare direttamente in gara e partecipare all’evento inviando i propri meme a @memissimafestival il profilo Instagram dell’evento. Le pagine che aderiranno presenteranno i propri meme ad una giuria composta da Valentina Tanni Politecnico di Milano Naba Roma Daniele Polidoro Wired Alice Oliveri the Vision Serena Mazzini Domani Mattia Salvia Icongrafie XXI Francesco Brocca Cose Non Cose CNC Media Jacopo Morini e Fabiano Pagliara Direzione Creativa Armando Testa . Le varie produzioni memetiche verranno raggruppate poi in diverse categorie tra cui Politica Tv No sense e i vincitori verranno scelti dalla combinazione tra il voto della giuria e quello dei follower della pagina dell’evento Memissima Meme Awards: per votare basterà seguire la pagina su Instagram ed esprimere la propria preferenza nel corso della serata finale del 19 novembre. Non solo premiazioni e talk ma anche presentazioni di libri a tema show situazionisti e brunch fuori dall’ordinario oltre a imperdibili feste nel party dedicato ai 10 anni della community di Hipster Democratici. Venerdì 18 novembre il programma prende il via alle 17:30 con un focus su Arte pubblica e memetica di comunità: Edoardo Tresoldi incontra Isidoro Malvarosa Lo Statale Jonico . A moderare l’incontro il direttore artistico della due giorni di festival Max Magaldi. Si prosegue alle 19 con la presentazione del nuovo libro di Mattia Salvia dal titolo Interregno: iconografie del XXI secolo NERO edizioni in dialogo con Daniele Zinni. A seguire Giulio Armeni Filosofia Coatta con Fuga dall’Algoritmo il meme show su tutto ciò che NON si può postare . A concludere la serata il mini live act BELLO BELLO dello special guest Martelli dalle 23. Sabato 19 novembre la giornata prende il via alle 12:00 con il Memissima Brunch tutto dedicato alla Trash Politik che vede protagonisti Riccardo Mortelliti intrashttenimento2.0 Mattia Angeleri AQTR Lorenzo giornalisti che non riescono a scopare e Celeste Satta communication specialist dell’Università di Torino . Modera l’evento Noemi Borghese Memi Borghesi . Si prosegue alle 17 con Epidemiologia della rete: tre case studies di viralità on line insieme agli ospiti Eman Russ Andrea Villa e Martelli. A moderare l’incontro Mattia Salvia. Si conclude con una Retrospettiva sull’Italia HipsterDemocratica insieme a Willie Peyote Alessandro Ruggiero e Andrea Masino di Hipster Democratici e con la moderazione di Alice Oliveri che anticipa l’attesa presentazione dei Meme Awards gli Oscar dei Meme 2022 a partire dalle ore 21 prima della grande chiusura finale con l’imperdibile Party dedicato agli Hipster Democratici una grande festa per i 10 anni della community. Memissima è un evento prodotto da OFF TOPIC l’hub culturale della Città di Torino che continua a essere spazio di creazione di contenuti innovativi e contemporanei. Media partner dell’evento è Lievito Consulting. Memissima è ideato e diretto da Max Magaldi musicista e artista che a partire dal 2018 sperimenta azioni performative digitali che intrecciano musica arte contemporanea e hackeraggio sui social network.
dal: 15 nov, 2022 al: 3 mar, 2023Un’edizione ricca di ospiti Masterclass anteprime internazionali e un concorso che riunisce il meglio del panorama cinematografico italiano e mondiale fra lungometraggi cortometraggi e documentari: così si presenta il Torino Film Festival numero 40. 173 i film presentati al 40 Torino Film Festival di cui 135 lungometraggi 14 mediometraggi 24 cortometraggi 81 anteprime mondiali 10 anteprime internazionali 4 anteprime europee e 56 anteprime italiane selezionati su più di 4500 opere visionate. E tanti tantissimi ospiti: dalla A di Stefano Accorsi alla Z di Lorenzo Zurzolo. E in mezzo almeno da citare da Malcolm McDowell che festeggerà a Torino i 50 anni di Arancia meccanica e riceverà dal Museo Nazionale del Cinema la Stella della Mole a Paola Cortellesi da Toni Servillo a Mario Martone da Stefano Bollani a Valentina Cenni da Paolo Sorrentino a Sergio Castellitto da Michele Placido a Noemi da Francesco De Gregori a Marco D’Amore da Marina Cicogna a Simona Ventura da Vittorio Sgarbi a Morgan da Gianluca Vialli a Roberto Mancini da Louis Mandoki a Lamberto Bava. Nel concorso lungometraggi un solo film italiano La lunga corsa Jailbird di Andrea Magnani già autore di Easy . Nel ricchissimo e molto variegato forse pure troppo programma incuriosiscono il documentario di Luca Ferri sul Divino Otelma la prima dopo il rinvio televisivo per motivi elettorali della fiction Rai sul Generale Dalla Chiesa il nuovo Lav Diaz l’omaggio allo spagnolo Carlos Vermut e tanto tanto tanto altro.
dal: 9 nov, 2022 al: 4 apr, 2023Due giorni speciali per vivere a re o regine . Le stanze chiuse del re è il nome della visita guidata straordinaria in programma sabato 5 e domenica 6 novembre all’appartamento di Ponente di Carlo Felice con le sue particolari decorazioni a tema marino. Opposto allo speculare appartamento di Levante l’appartamento in attesa di restauro è l’insieme delle stanze appartenute al Re Carlo Felice e alla duchessa Cristina di Borbone. Gli spazi vennero ampliati sotto la direzione di Benedetto Alfieri nel XVIII secolo per accogliere le stanze di Vittorio Emanuele duca d’Aosta e figlio di re Vittorio Amedeo III. L’appartamento si apre all’ingresso con un atrio contraddistinto da due statue in marmo dei fratelli Collino rappresentanti rispettivamente Meleagro e Atalanta. Le due anticamere successive sono contraddistinte da una decorazione della seconda metà del XVIII secolo ascrivibili alla scuola del Cignaroli con scene di caccia e di vita agreste. Tutte le sovraporte degli ambienti raffiguranti Marine datate 1755 sono riconducibili alla maniera di Francesco Antoniani. Nelle camere da letto i lampadari in vetro di Murano con bracci a cornucopie risalgono alla fine del XVIII secolo così come i letti intagliati e laccati. I camini di tutto l’appartamento sono in marmo di Valdieri il pavimento in seminato alla veneziana. La visita rientra nel programma di Passepartout le visite guidate straordinarie alla ri scoperta degli spazi segreti normalmente chiusi al pubblico della Palazzina di Caccia di Stupinigi. L’appartamento di Ponente gli ambienti della servitù e la cupola juvarriana sono gli spazi della corte in alcuni casi aperti per la prima volta ai visitatori che raccontano la storia della Palazzina nelle sue diverse fasi abitative e il progetto architettonico alla base della sua costruzione. INFO Palazzina di Caccia di Stupinigi piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO Le stanze chiuse del re Visita all’appartamento di Ponente Sabato 5 novembre ore 10.30 12 14.30 e 16 Domenica 6 novembre ore 10.30 12 14.30 e 16 Durata: un’ora circa. Prossimi appuntamenti: 12 novembre Costo del biglietto: 17 euro.
dal: 3 nov, 2022 al: 2 feb, 2023Il caffè deve essere caldo come l’inferno nero come il diavolo puro come un angelo e dolce come l’amore cita un celebre aforisma: dopo aver proposto altre perfette macchine ad alta tensione come Trappola per topi Assassinio sul Nilo e La tela del ragno la Compagnia Torino Spettacoli specializzata da 30 anni nei gialli teatrali di Agatha Christie propone Black coffee Caffè nero per Poirot scritta dalla regina del giallo nel 1930 è la sola commedia in cui compare il formidabile investigatore l’autrice infatti temeva che potesse distrarre l’attenzione dello spettatore dagli altri personaggi! . I dialoghi si srotolano piacevolissimi insaporiti da arguzie degne di Oscar Wilde accanto a intreccio e soluzione del delitto ecco tutto il fascino del dramma umano. Protagonista la Compagnia Torino Spettacoli e in particolare i beniamini di Forbici Follia: SIMONE MORETTO ELIA TEDESCO ELENA SOFFIATO GIUSEPPE SERRA ELISABETTA GULLÌ VALERIA SIBONA LUCA SIMEONE FRANCESCO D’AMICO STEFANO CENNI e TIZIANO CASU. Il giallo di Agatha Christie si avvale della traduzione di Edoardo Erba. Progetto artistico e regia sono curati da Piero Nuti e Girolamo Angione. Scena di Gian Mesturino. Dettaglio date e orari repliche Caffè nero: dal 5 al 13 novembre al Teatro Gioiello Torino via Colombo 31 sab 5 ven 11 e sab 12 novembre ore 21 dom 6 e 13 novembre ore 16 scolastica gio 10 novembre ore 10 Prezzi biglietti Caffè nero: ven e sab: posto unico 24 50 1 50 rid. unificato und26 ov60 abb conv gruppi persona con disabilità 17 50 1 50 domenica: p.unico 22 50 1 50 rid und26 ov60 16 50 1 50 speciale abbonati convenz gruppi persona con disabilità 15 1 scolastica Caffè nero: gio 10 nov ore 10: posto unico 9
dal: 2 nov, 2022 al: 3 mar, 2023Dal 30 ottobre al 18 dicembre Combo in corso Regina Margherita 128 ospiterà tre proiezioni di film selezionati da MUBI la piattaforma di streaming del cinema d autore una domenica al mese alle ore 17. Si comincia con l horror islandese LAMB interpretato da Noomi Rapace. Mar a e Ingvar vivono in Islanda in una fattoria soli con il loro gregge di pecore. Un giorno trovano un neonato nella stalla e decidono di crescerlo come se fosse loro figlio. Forze oscure sono però determinate a restituire il bimbo alla natura. IL PROGRAMMA PRIMO INCONTRO Domenica 30 ottobre LAMB Valdimar J hannsson 2021 a fine proiezione incontro Instagram Live con Cortomiraggi e Marta Perego SECONDO INCONTRO Domenica 27 novembre THE AFRICAN DESPERATE Martine Syms 2022 TERZO INCONTRO Domenica 18 dicembre SHIVA BABY Emma Seligman 2020 Tutti i film verranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli italiani I POSTI SONO LIMITATI. Prenotazioni tramite Eventbrite al sito https: www.eventbrite.it e biglietti mubi x combo torino proiezione di lamb valdimar johannsson 440275454737?aff escb utm source cp utm term listing utm campaign social utm medium discovery utm content attendeeshare
dal: 28 ott, 2022 al: 3 mar, 2023E stato annunciato il programma della terza edizione di Biennale Tecnologia la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino che si terrà da giovedì 10 a domenica 13 novembre. La rassegna è dedicata all esplorazione del rapporto tra tecnologia e società e si caratterizza per l approccio interdisciplinare con una ricca varietà di incontri di ambiti differenti: l obiettivo del Politecnico di Torino è di aprire le porte alla cittadinanza con un programma di appuntamenti ad accesso libero e gratuito per creare un momento di riflessione sul futuro della società e sulle sfide della nostra epoca. Fino al 13 novembre più di 280 relatori da tutto il mondo si alterneranno durante gli oltre 130 incontri che avranno luogo tra il Politecnico di Torino nelle sue sedi di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino le OGR Torino e il Circolo dei lettori. Le programmazioni di Biennale Off e di Politecnico Aperto estenderanno la manifestazione ad altre 19 sedi diffuse su tutto il territorio regionale portando a oltre 400 il numero dei relatori e delle relatrici e a oltre 150 quello degli incontri. Il tema scelto per questa terza edizione è Princìpi Costruire per le generazioni un titolo duplice nel suo significato. Nel 2022 Biennale Tecnologia si propone infatti da una parte di meditare sui princìpi fondanti della società che hanno guidato l’uomo fino ad oggi e dall’altra di gettare le basi per quelli che saranno i nuovi inizi necessari dato il clima di complessità che l’umanità sta fronteggiando. Biennale Tecnologia partirà giovedì 10 novembre con la lezione di Nassim Nicholas Taleb celebre saggista e matematico libanese in un intervento intitolato Il Covid non è un cigno nero. Seguirà alle OGR lo spettacolo inaugurale Gli Antenati della fabbrica del mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani un adattamento teatrale realizzato appositamente per Biennale Tecnologia e in prima assoluta dell omonimo programma tv. Nei quattro giorni di rassegna la relazione tra tecnologia e umanità sarà indagata da varie prospettive articolandosi su alcuni macro temi che faranno da trait d’union fra i molti ed eterogenei incontri. Verrà approfondito il rapporto tra tecnologia e sostenibilità salute e cura storia sociologia e letteratura ma anche Intelligenza Artificiale metaverso big data architettura urbanistica e tecnologie per costruire le città del futuro. Anche quest’anno ci sarà una varietà di mostre e spettacoli da vedere nonch laboratori didattici le visite di Politecnico Aperto e gli appuntamenti di Biennale Off. Tra i tanti relatori e relatrici internazionali che interverranno: Naomi Oreskes storica della scienza Miguel Benasayag filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese Evgenij Morozov sociologo e giornalista bielorusso Helga Nowotny professoressa emerita di Scienza e Tecnologia all’Università ETH di Zurigo ric Sadin filosofo e critico della rivoluzione digitale Heinz Stoewer professore emerito di Ingegneria dei sistemi spaziali Peter Wadhams tra i massimi esperti di oceani polari e ghiaccio marino Aaron Benanav storico dell’economia e sociologo Nick Couldry sociologo ed esperto di media e comunicazioni Joselle Dagnes ricercatrice di sociologia economica Derrick de Kerckhove sociologo giornalista e direttore scientifico di Media Duemila David Goodhart giornalista scrittore e analista politico inglese contributor di Financial Times e The Guardian Guillaume Habert professore all’Università ETH di Zurigo esperto di costruzioni sostenibili Gavin Mueller scrittore ed esperto di nuove tecnologie Fern L. Nesson avvocatessa storica e fotografa di arti visive J rgen Renn storico tedesco della scienza Jeffrey Schnapp designer e storico statunitense Bruce Sterling scrittore e autore di romanzi di fantascienza Ben Tarnoff giornalista statunitense esperto di tecnologia e politica. E ancora: Niccolò Ammaniti Martina Ardizzi Francesca Bria Marta Dassù Nerina Dirindin Giovanni Dosi Christian Greco Nicola Lagioia Francesco Piccolo Francesca Torzo Gustavo Zagrebelsky. Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato sul sito www.biennaletecnologia.it
dal: 20 ott, 2022 al: 4 mar, 2023Sono 4 i progetti che hanno preso il via lunedì 17 a Torino e in Piemonte e che sommati a quelli in corso di riprese raggiungono il risultato record di 9 grandi set attivi in contemporanea sul territorio piemontese con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Primo ciak per Zamora primo film come regista per Neri Marcorè che vestirà anche i panni del protagonista prodotto dalla Pepito Produzioni che vedrà riprese a Torino e dintorni per circa 6 settimane. Al via anche L’incidente diretto da Giuseppe Garau e prodotto da Storia del Fantasma S.r.l. anch’esso realizzato per 2 settimane a Torino e dintorni. Primo ciak infine per Confidenza ultima prova per il noto regista Daniele Luchetti tratta dal romanzo di Domenico Starnone prodotto da Indiana Production e Vision Distribution. A queste si aggiunge anche un’importante produzione internazionale che coinvolge alcuni comuni piemontesi. Quattro film per il cinema che si aggiungono ai lungometraggi e alle serie tv avviate e annunciate nelle settimane precedenti. Tra queste La poetessa dei navigli film TV dedicato alla figura di Alda Merini prodotto da Jean Vigò Italia con Rai Fiction che verrà realizzato in Torino e dintorni per 6 settimane dopo una preparazione nella sede di Film Commission Torino Piemonte iniziata lo scorso agosto oltre alla serie TV Cuori 2 diretta da Riccardo Donna e prodotta da Aurora Tv Rai Fiction e Centro di Produzione Rai Torino. Proseguono inoltre le riprese di 3 titoli sostenuti da Film Commission Torino Piemonte e realizzati con il contributo del POR FESR Piemonte 2014 20220 Azione III.3c.1.2 bando Piemonte Film Tv Fund : La Bella Estate di Laura Luchetti tratto dal romanzo omonimo di Cesare Pavese e prodotto da Kino Produzioni con Rai Cinema 9.99 Films e con la produzione esecutiva di Tapelessfilm Service che concluderà le riprese tra 10 giorni Lubo attesissimo nuovo film di Giorgio Diritti prodotto da Indiana production Aranciafilm Hugo Film e Rai Cinema e la serie tv Il Re 2 prodotta da Sky Studios The Apartment e Wildside entrambe società del gruppo Fremantle. Un momento di fermento produttivo che si aggiunge a cortometraggi documentari Spot pubblicitari reportage format televisivi e videoclip 10 in questa sola settimana confermando sempre di più l’ottimo trend dell’anno il grande coinvolgimento dei professionisti locali impiegati sui set e una ricaduta territoriale relativa ai 9 progetti sopra citati stimata in circa 10 milioni di euro.
dal: 19 ott, 2022 al: 2 mar, 2022