Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Dolci Portici, il fine settimana torinese ha un sapore irresistibile

Dolci Portici, il fine settimana torinese ha un sapore irresistibile

La manifestazione in programma dal 24 al 26 marzo tra via Roma e Palazzo Birago


Si è inaugurata proprio oggi venerdì 24 marzo e durerà fino a domenica Dolci Portici 2023. L’evento allestito in via Roma sotto i portici appunto nelle gallerie del centro e nelle sale di Palazzo Birago torna Dolci Portici evento di cioccolateria pasticceria gelateria e galupar e ideato e organizzato da Fondazione Contrada Torino Onlus e interamente sostenuto da Camera di commercio di Torino con il patrocinio del Comune di Torino. La manifestazione giunta alla terza edizione è un omaggio ai maestri dell’arte dolciaria torinese. Per tre giorni via Roma nel tratto compreso tra Piazza Castello e Piazza San Carlo ospiterà una trentina tra cioccolatieri pasticceri gelatieri che accoglieranno i visitatori con le loro prelibatezze: speciali protagonisti i Maestri del Gusto di Torino e provincia che con le loro specialità ed eccellenze rendono lustro al capoluogo piemontese rinomato artefice e custode del cibo degli dei sin dal 1560. Le sontuose sale di Palazzo Birago sede aulica della Camera di commercio di Torino saranno invece il luogo deputato ad accogliere tavole rotonde e degustazioni che si susseguiranno nei pomeriggi di venerdì sabato e domenica. Il calendario di incontri moderati dal giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis includerà la presenza di personalità di spicco dell’arte dolciaria che nella loro veste di ma tre chocolatier e patissier si alterneranno nel racconto della storia e dei segreti della propria arte. Da Le degustazioni di cioccolato pasticceria e prodotti da forno a cura di aziende dolciarie piemontesi e del Maestri del Gusto di Torino e provincia condurranno in un percorso guidato di abbinamenti inaspettati varianti sul tema nocciola e Pasqua tra uova e colombe. L ultimo appuntamento della giornata sarà poi sempre dedicato all’accostamento tra prodotti dolci e preziosi passiti liquori vini e spumanti torinesi.

 dal: 24 mar, 2023 al: 26 mar, 2023
Eventi Cosplayer, fumetti e youtubers: al Lingotto torna l’universo di Torino Comics

Cosplayer, fumetti e youtubers: al Lingotto torna l’universo di Torino Comics

L’evento in programma dal 14 al 16 aprile, tre giorni da vivere nel segno di manga e anime


Appassionati di fumetti e del magico universo che li circonda niente paura. Al Lingotto Padiglioni 1 2 3 è tutto pronto per il ritorno dal 14 al 16 aprile di Torino Comic giunto alla sua XXVII edizione. L’evento organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia richiama ogni anno nel capoluogo piemontese decine di migliaia di appassionati di fumetto manga anime cinema games esport videogames e naturalmente gli immancabili cosplayer provenienti da tutta Italia. Sono sette le aree tematiche principali dell’evento: Area Comics con i protagonisti italiani e non solo del mondo del fumetto sketch e disegni personalizzati conferenze e incontri. Area Cosplay: competizioni internazionali grandi ospiti karaoke e karacosplay workshop tematici. Games Esport e Videogames con le finali nazionali dei tornei dei più importanti titoli del mercato giochi di ruolo di carte e da tavolo dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani del settore. Musica live: intrattenimento esibizioni e concerti degli artisti più amati dal pubblico. Movie: una sala che accoglie una rassegna di cinema d’animazione in collaborazione con Sardinia Film Festival. Doppiaggio incontri ed eventi con le voci più celebri di film serie tv e cartoni animati. Content Creator: youtuber tiktoker e streamer incontrano il pubblico di appassionati con meet greet ed eventi di intrattenimento. Tantissime le novità del 2023 tra cui i laboratori per le scuole e una rassegna di cinema d’animazione in collaborazione con il Sardinia Film Festival. Ma soprattutto questa edizione di Torino Comics si fa sempre più accessibile e family friendly: accessibilità e inclusività sono le parole chiave dell’edizione 2023 della manifestazione.

 dal: 14 apr, 2023 al: 16 apr, 2023
Eventi Cene romantiche, skypass omaggio e ciaspolate: fuga di San Valentino in Valle d'Aosta

Cene romantiche, skypass omaggio e ciaspolate: fuga di San Valentino in Valle d'Aosta

Sono tante le iniziative in programma nella vicina montagna amata dai torinesi: ecco come scoprirle


Due cuori all’unisono battono per la Valle d’Aosta che diventa la meta ideale per una fuga d’amore. Sono numerose infatti le iniziative nate per rendere speciale il giorno di San Valentino: dall’esperienza verticale di Skyway Monte Bianco con un brindisi a 3.644 metri d’altezza ai pranzi alpini nei locali raggiungibili solo in funivia fino alle cene romantiche sotto il cielo stellato dopo l’emozione di una giornata sugli sci o una camminata sulla neve con ciaspole ma anche in carrozza motoslitta o gatto delle nevi. E per chi sceglierà di vivere un San Valentino artistico il Forte di Bard offre un’esperienza originale. Se una cena romantica ad alta quota o in baita fra le calde atmosfera alpine sono già un buon motivo per condividere una breve vacanza con la persona amata in Valle d Aosta ancor più indimenticabile è la possibilità di dichiarare il proprio amore sul punto più alto d’Italia: un’esperienza verticale da vivere in coppia a 3.466 metri d’altezza con Skyway Monte Bianco. Grazie alla futuristica funivia panoramica si potrà toccare il cielo con un dito godendo anche di autentici sapori di montagna con il pranzo alpino al Kartell Bistrot Panoramic. E per non dimenticare la giornata trascorsa insieme sul Monte Bianco un fotografo sarà a disposizione per permettere a tutte le coppie di suggellare il proprio amore attraverso i propri scatti. Per un San Valentino sulle nevi tutti coloro che sceglieranno di festeggiare la giornata in coppia sugli sci a La Thuile potranno usufruire dell’offerta di uno skipass in omaggio nel comprensorio internazionale Espace San Bernardo che collega Valle d Aosta e Savoia francese La Rosière : 152 km di piste un unico skipass internazionale e moderni impianti di risalita. A La Thuile sarà inoltre possibile regalarsi una passeggiata in carrozza fra gli incantevoli paesaggi innevati nelle vie del centro o nei locali raggiungibili solamente in motoslitta o con gatto delle nevi con l’esperienza di una cena romantica in alta quota. Iniziative pensate per chiudere in bellezza l emozione di una giornata sulla neve e godere fino in fondo del fascino indiscutibile della montagna invernale. E per una serata romantica diversa dal solito La Salle propone l’emozione speciale di una passeggiata notturna nel bosco con le ciaspole per ammirare le stelle ascoltare i suoni e i profumi della natura e raggiungere una speciale baita di montagna che verrà appositamente aperta per l’occasione. Ad accogliere tutte le coppie ci sarà anche una degustazione a cura dell’antica latteria Erbavoglio di Aosta con prodotti tipici valdostani da gustare con un ottimo calice di vino per brindare all’amore. Un’esperienza speciale al calar del sole quando il panorama cambia un avventura da provare almeno una volta per una nightlife lontana dal clamore della movida ma ancor più ricca di emozioni. Per chi nel giorno degli innamorati preferisce la cultura il Forte di Bard propone San Valentino D co una serata speciale all’insegna dell’arte con la possibilità di scegliere tra: aperitivo e visita alla mostra Il D co in Italia l’eleganza della modernità oppure aperitivo cena e visita alla mostra o ancora aperitivo cena e soggiorno all’Hotel Cavour et des Officiers situato nel cuore della splendida fortezza.

 dal: 6 feb, 2023 al: 25 mag, 2023
Eventi Capodanno al cinema il 31 dicembre si vive al Massaua Cityplex

Capodanno al cinema il 31 dicembre si vive al Massaua Cityplex

L'appuntamento nella sala di piazza Massaua costa solo 8 euro con panettone, spumante e film


Per chi avrà voglia di salutare il 2023 davanti al grande schermo la proposta migliore arriva dal Massaua Cityplex che ha previsto un ultimo spettacolo intorno alle 22 in modo da poter festeggiare a mezzanotte con spumante e panettone insieme a tutto il pubblico. Il prezzo è di 8 una proposta adatta per tutte le tasche. La sera del 31 i film tra cui scegliere sono quattro da Avatar 2: La via dell acqua a Il grande giorno con Aldo Giovanni e Giacomo da Le otto montagne con Alessandro Borghi e Luca Marinelli a Vicini di casa con Claudio Bisio e Vittoria Puccini. A iniziare l anno in sala ci penseranno invece due commedie italiane: quella un po più amara e con un grande cast tra cui Luca Argentero I migliori anni e quella scatenata con Fabio De Luigi e Virginia Raffaele alle prese con dei figli apparsi all improvviso nella loro vita in Tre di troppo . Per i più giovani l 1 escono anche Charlotte M. e L ispettore Ottozampe .

 dal: 30 dic, 2022 al: 2 feb, 2023
Eventi Scream Queers, il 5 gennaio al Maffei una serata tra streghe, minerali genderfluid, motociclistƏ queer

Scream Queers, il 5 gennaio al Maffei una serata tra streghe, minerali genderfluid, motociclistƏ queer

Quale genere migliore dell’horror per raccontare la nostra società e la sua (de)costruzione?


Giovedì 5 gennaio al cinema teatro Maffei in via Principe Tommaso serata speciale firmata Scream Queers all’insegna dell’orrore tra streghe minerali genderfluid motociclist queer organizzata in collaborazione con Tohorror Film Fest e Fish Chips Film Festival. L’angoscia delle dick pic il terrore che causa un corpo che cambia l’incubo del patriarcato. Quale genere migliore dell’horror per raccontare la nostra società e la sua de costruzione? PROGRAMMA 19.00 Aperitivo con ospite speciale 20.15 Proiezione cortometraggi Fudliaks! Zerfetzt die Gesdchlechter! Fudliaks! Tear the Sexes Apart! di Jasmin Hagendorfer 2021 Austria 13’ Night of the living dicks di Ilja Rautsi 2021 Finlandia 19’ Hold Me Tight di L oluna Robert Tourneur 2021 Belgio 6 Les d mons de Dorothy di Alexis Langlois Francia 2021 29’ Tank Fairy di Erich Rettstadt Taiwan USA 2021 10’ Hideous di Yann Gonzalez UK 2022 22’ 21.45 talk a seguire SPIT AND ASHES di Maria Beatty 2019 USA 72 Spit and Ashes è una rivisitazione della violenza che storicamente si è scatenata contro le donne dalle forze patriarcali in nome della religione della medicina e della famiglia. L’Alta Sacerdotessa incarna il selvaggio il sessuale e il grottesco: l’indomabile fame del desiderio femminile e l’ultima minaccia al potere maschile. L’Ostetrica è lo spirito di tutte le donne che hanno rivendicato la conoscenza e il libero arbitrio sui propri corpi e per questo hanno pagato con la vita. Attraverso una serie di rituali erotici e brutali queste donne si uniscono per reclamare i loro corpi e prepararsi a lottare. La risposta femminile al documentario danese del 1922 La stregoneria attraverso i secoli H xan di Benjamin Christensen. Negli ultimi venticinque anni Maria Beatty ha prodotto e diretto film d’avanguardia tra arte porno ed erotismo ed è considerata una pioniera della cosiddetta nuova ondata di alt porn . È famosa per la sua esplorazione della sessualità femminile delle fantasie erotiche e dell’universo fetish e BDSM. La sua arte si ispira al cinema espressionista tedesco al surrealismo francese al noir americano e a registi gay underground come Jean Genet e Kenneth Anger. la serata si chiuderà con DJ set Ingresso Intero 10 euro con consumazione Ridotto 8 euro con consumazione ARCI AIACE Abbonamento Musei studenti universitari

 dal: 28 dic, 2022 al: 2 mar, 2023
Eventi Natale 2022 si passa con Samuel dei Subsonica dietro alla consolle

Natale 2022 si passa con Samuel dei Subsonica dietro alla consolle

L'appuntamento è fissato al Supermarket in Viale della Madonna di Campagna 1


Domenica 25 dicembre al Supermarket appuntamento speciale di Natale con special guest SAMUEL dei Subsonica apertura porte ore 23:30 ingresso 20 euro con consumazione . Nato il 7 marzo 1972 a Torino sotto il segno dei pesci Samuel Umberto Romano conosciuto da tutti solo come Samuel forma i Subsonica insieme a Davide Dileo e Max Casacci nel 1996. Nella primavera del 1997 il gruppo torinese pubblica il proprio primo disco Subsonica. Inizia da lì la loro ascesa con una serie di live che li portano ad essere conosciuti oggi come tra i migliori gruppi nazionali. Samuel dal 2000 ha portato avanti anche un progetto musicale parallelo insieme a Pisti dj house e Pierfunk ex bassista dei Subsonica : i Motel Connection. Samuel oltre a tantissime collaborazioni con vari artisti ha all’attivo anche due album da solista. Il primo è Il codice della bellezza pubblicato nel 2017: i singoli estratti sono La risposta Rabbia Vedrai con cui Romano ha partecipato al Festival di Sanremo La statua della mia libertà e La Luna piena. Il secondo album da solista di Samuel è Brigata bianca del 2021: i singoli estratti sono Tra un anno Cocoricò con Colapesce Quella sera Cinema con Francesca Michielin . A inizio gennaio 2022 è uscito Elettronica l’ultimo singolo per ora di Samuel Romano.

 dal: 22 dic, 2022 al: 3 feb, 2023
Eventi Asia Argento a gennaio al cinema Massimo per una rassegna dei suoi film

Asia Argento a gennaio al cinema Massimo per una rassegna dei suoi film

L'attrice romana viene celebrata dal Museo nazionale del cinema per i suoi film da regista


Asia Argento oltre che attrice di successo e personaggio televisivo è una regista dallo sguardo visionario e molto personale. Esordisce dietro alla macchina da presa nel 1994 con l’episodio Prospettive inserito nel film collettivo De Generazione musicato dalla musicista e poetessa statunitense Erzsebet Beck. Dirige poi il video musicale La tua lingua sul mio cuore dei Royalize presentato al Festival di Locarno del 1999. Nel 2000 realizza il suo primo lungometraggio Scarlet Diva con la madre Daria Nicolodi. Nel 2001 dirige il videoclip di L’assenzio The Power of Nothing per i Bluvertigo seguito tra gli altri dal controverso videoclip s AINT di Marilyn Manson. Del 2004 è il film Ingannevole è il cuore più di ogni cosa nel quale compaiono attori di fama internazionale del calibro di Peter Fonda Winona Ryder e Michael Pitt. Nel 2014 torna dietro la macchina da presa per dirigere Charlotte Gainsbourg e Gabriel Garko nel film Incompresa che viene candidato a quattro Nastri d’argento. Martedì 10 alle 20.30 introdotto da Asia Argento Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo è in programma Incompresa Italia Francia 2014 103’ DCP col. . 1984. Aria nove anni vive con i genitori e due sorellastre: Lucrezia figlia del padre e Donatina figlia della madre. Papà è un attore famoso mamma una celebre pianista in continuo litigio fra loro. Quando i genitori si separano lei fa la spola fra la casa materna e quella paterna. E anche il suo innamoramento per un coetaneo che la ignora così come la sua amicizia con una compagna di scuola si rivelano esperienze mortificanti. Mercoledì 11 alle 20.30 è il turno di Ingannevole è il cuore più di ogni cosa Italia Usa 2004 97’ 35mm col. v.o. sott. it. . Sarah è una donna particolarmente squilibrata e violenta. Un giorno le viene affidato suo figlio Jeremiah un bambino di sei anni che era stato adottato da una brava famiglia. Con lei conosce la droga e l’instabilità guardandola passare da una relazione all’altra fino a quando la donna non si sposa con un uomo e parte per la luna di miele ad Atlantic City lasciando il bambino solo a casa per qualche giorno. A tornare dal viaggio di nozze però è solo il marito. Sabato 14 alle 18.30 infine Scarlet Diva Italia 2000 91’ 35mm col. . Anna Battista è un’attrice di grande successo ammirata e assediata dai fan. La sua professione la trascina dalla solitudine del suo vuoto appartamento romano a convulse apparizioni pubbliche cerimonie di premiazione provini interviste avventure erotiche. Anna però resta in sostanza sola e inquieta perch quello che è il suo vero amore un cantante da cui aspetta un bambino vive in Australia.

 dal: 19 dic, 2022 al: 3 apr, 2023
Eventi Carolina Kostner nel cast di Cinema on Ice al Palavela di Torino

Carolina Kostner nel cast di Cinema on Ice al Palavela di Torino

Nel cast stellare - oltre alla coppia francese, Oro alle Olimpiadi 2022, Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron - anche la campionessa Carolina Kostner


Grande attesa per la prima mondiale di Cinema on Ice lo show che unisce colonne sonore iconiche a performance da brividi sul ghiaccio che il 25 febbraio 2023 accenderà i riflettori a Torino la città dove è nato il cinema italiano puntandoli sulla pista del Palavela considerata unanimemente la pista di pattinaggio più bella d’Italia e sede del Grand Prix Figure Skating Final 2022. Nel cast stellare oltre alla coppia francese Oro alle Olimpiadi 2022 Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron anche la campionessa Carolina Kostner. La regina del ghiaccio inaugurerà lo spettacolo Cinema on Ice proprio a Torino dove ha partecipato alle sue prime Olimpiadi nel 2006 come portabandiera gareggiando sulle note della colonna sonora creata del Maestro Ennio Morricone per il film Mission . L’evento prodotto da ProdeaGroup con la direzione artistica di Opera on Ice promosso dal Centro Universitario Sportivo torinese ed in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Palavela tempio italiano del pattinaggio su ghiaccio sede ufficiale del CUS Torino Pattinaggio su Ghiaccio e sede di gara delle discipline di short track e pattinaggio di figura alla prossima Universiade di Torino 2025 vedrà come coreografi i campioni del mondo Anna Cappellini e Luca Lanotte medaglia d’Oro nel pattinaggio di figura alle Universiadi di Torino 2007. Io e Luca non potremmo essere più felici ed onorati del ruolo che ci e stato proposto per questo nuovo spettacolo dichiarano Cappellini e Lanotte: Siamo al lavoro sulla creazione delle coreografie e le prime idee sono elettrizzanti. Sara sicuramente una prima edizione di Cinema on Ice che lascerà il segno uno show che offre la possibilità di vivere dal vivo l’emozione del pattinaggio sul ghiaccio e le colonne sonore più belle proprio nella capitale italiana del cinema. Non vediamo l’ora di vedere gli atleti del cast esprimere la loro arte ispirati dalla magia e il fascino di Torino. Siamo felici di poter tornare a regalare grandi emozioni al nostro straordinario pubblico . IL PROGRAMMA Dai capolavori del Maestro Ennio Morricone come C’era una volta in America Mission e Giù la testa ai grandi film che hanno fatto la storia del cinema tra i quali Star Wars Titanic e Il Gladiatore : una sublime contaminazione tra cinema sport arte musica e natura che regalerà al pubblico presente un format di spettacolo unico al mondo. L’evento è sostenuto da 4Elements AssociAction in collaborazione con la Fondazione ICE MEMORY un grandissimo progetto internazionale sulla memoria del ghiaccio capitanato da CNR Italiano e CNRS Francese. L’obiettivo di Cinema on Ice è volto a raccogliere fondi e raccontare come attraverso lo sport lo spettacolo e i talent del Cinema e dello Sport che sfileranno nell’Ice Carpet dell’evento si possa sensibilizzare concretamente il grande pubblico al rispetto dell’ambiente. Nel prezzo del biglietto è incluso 1 euro di donazione che l’organizzatore verserà alla Fondazione. La carbon footprint dell’evento verrà calcolata da Event Green.com e verrà compensata sostenendo un progetto della Fondazione Ice Memory al fine di rendere l’evento ad impatto ambientale positivo. Cinema on Ice sarà il primo evento mondiale compensato grazie all’utilizzo dell’algoritmo e software EGEV che determina scientificamente la quantità di CO2 prodotta sulla base dei consumi generati dall’evento stesso.

 dal: 9 dic, 2022 al: 4 apr, 2023
Eventi Due giorni a Torino tra Mole e cinema Massimo per Tsai Ming-liang

Due giorni a Torino tra Mole e cinema Massimo per Tsai Ming-liang

Il regista taiwanese protagonista di una masterclass e di due proiezioni: a gennaio una retrospettiva completa


A gennaio 2023 al Cinema Massimo gli sarà dedicata una retrospettiva completa ma già ora il Museo Nazionale del Cinema organizza una tre giorni di omaggio al regista Tsai Ming liang che sarà a Torino il 6 e 7 dicembre per partecipare a una masterclass e per introdurre il suo film più celebre Goodbye Dragon Inn recentemente restaurato. Con lui ci sarà il suo attore feticcio Lee Kang sheng di cui verrà proiettato il film Help Me Heros. La prima comparsa in Italia del cinema di Tsai Ming liang avviene nel 1993 quando con il suo film d’esordio I ribelli del dio neon vince il premio per il miglior film al Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino. L’anno successivo il film Vive l’amour viene presentato alla Mostra del cinema di Venezia vincendo il Leone d’oro mentre con Il fiume vince l’Orso d’argento a Berlino nel 1997 cui fa seguito nel 2013 il Gran Premio della Giuria di nuovo a Venezia con Stray Dogs. Tsai Ming liang da allora è diventato una delle figure di punta della seconda ondata del nuovo cinema di Taiwan quella che ha esordito all’inizio degli anni Novanta. I suoi film dal rigore bressoniano vanno sempre a rintracciare i testimoni di una generazione ormai intrappolata e schiava del suo tempo i piccoli gesti ripetuti lenti silenziosi caparbi ma arresi allo scorrere della vita. Il suo cinema si compone di lunghe inquadrature narrazioni ellittiche un approccio pittorico alla luce e al colore la necessità di interrogare i corpi dei suoi attori collocandoli in spazi di abbandono in cui la solitudine si impone come la materia più concreta e autentica del suo filmare. Da sempre attento ai nuovi linguaggi e alle loro potenzialità espressive è diventato un punto di riferimento anche per l’arte contemporanea con installazioni ed esperienze in VR che sono state accolte nelle gallerie di tutto il mondo. Il suo film Face viene girato quasi interamente all’interno del Louvre di Parigi su invito diretto del museo che lo ha incluso nel programma Le Louvre s’offre aux cin astes . Tsai Ming liang sarà a Torino martedì 6 dicembre dove terrà una Masterclass nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana.

 dal: 6 dic, 2022 al: 3 mar, 2023
Eventi Assegnata a Malcolm McDowell la Stella della Mole del Museo del cinema

Assegnata a Malcolm McDowell la Stella della Mole del Museo del cinema

Nella sua lunga carriera, Malcolm McDowell ha interpretato 270 film e in tutti ha lasciato un segno indelebile


Nell’edizione del quarantennale del Torino Film Festival il Premio Stella della Mole va a Malcom McDowell grande star del cinema internazionale. Per noi è un grande onore poter conferire il Premio Stella della Mole a Malcom McDowell sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. La prima premiata è stata Isabella Rossellini nel 2020 durante il TFF in piena pandemia. Dopo di lei sono stati premiati grandi artisti come Monica Bellucci Xavier Dolan e Dario Argento. Ora è il turno di Malcom McDowell un grande personaggio vera icona del cinema internazionale che con le sue interpretazioni ha segnato non solo la storia della settima arte ma anche e soprattutto l’immaginario collettivo di diverse generazioni . Durante questo Torino Film Festival è stato per me un grande piacere trascorrere questo periodo qui in vostra compagnia afferma Malcom McDowell dopo aver ricevuto il Premio Stella della Mole grazie per l’invito e grazie per lo straordinario Torino Film Festival. Torino ha anche questo meraviglioso Museo del Cinema ne visitati molti nel mondo ma niente è paragonabile alla bellezza di questo museo. Grazie ancora la vostra città è davvero meravigliosa mi dispiace lasciare Torino. Pensavo di vedere una città molto simile a Manchester pensavo che a Torino si fabbricassero le automobili della Fiat. In realtà è una città bellissima ed elegante la più bella d’Italia .

 dal: 1 dic, 2022 al: 3 mar, 2023