Eventi
Grazie alla collaborazione tra MetroTrail e Fondazione Torino Musei per la prima volta quest’anno sono stati proposti 4 itinerari di trekking urbano che abbinano Natura e Luci d’Artista 2023 per un Public Program sempre più ecologico e sostenibile che prende il via in diverse fasi dal 19 novembre al 12 gennaio. Una guida escursionistica ambientale accompagna i visitatori a scoprire ambienti ecologicamente rilevanti a Torino come fiumi parchi giardini e semplici aiuole percorrendo impensabili sentieri urbani verdi punteggiati dalle installazioni di Luci d’Artista. La silente fauna notturna dei fiumi fa da contrasto con le Luci stesse e la vita della città. Alberi monumentali e giardini segreti segnano la riscossa della Natura sulla metropoli. Le camminate sono lunghe indicativamente dai 6 ai 7 chilometri e durano circa 2 ore e mezza. Durata e tariffe: max 2 5 ore Tariffa intero: 16 00 Tariffa ridotto 5 15 anni : 8 00 Bambini under 5: Free Minimo 4 persone
dal: 16 nov, 2023 al: 21 dic, 2023A un mese dall’ arrivo nelle sale italiane il 14 dicembre 2023 Leone Film Group Rai Cinema e 01 Distribution sono lieti di presentare il poster ufficiale di FERRARI il nuovo film del quattro volte candidato all’Oscar Michael Mann. FERRARI è la storia di una leggenda e di un mito inossidabile un uomo che ha percorso i tornanti di un’esistenza piena di sfide anche personali diventando simbolo inconfondibile del genio e dello stile italiano nel mondo. Dopo anni di lavoro sul progetto Michael Mann ne ha raccontato l’epopea umana e professionale in un film coinvolgente e spettacolare che ha già emozionato il pubblico del Festival di Venezia. Il candidato all’Oscar Adam Driver è Enzo Ferrari accanto a lui il Premio Oscar Pen lope Cruz nel ruolo della moglie Laura Shailene Woodley in quello di Lina Lardi Patrick Dempsey e Jack O Connell nei panni rispettivamente dei piloti Piero Taruffi e Peter Collins. Nel cast anche Sarah Gadon Linda Christian e Gabriel Leone che interpreta il giovane e ambizioso pilota Fon De Portago. Prodotto da STX Entertainment FERRARI è un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema e uscirà al cinema il 14 dicembre 2023 con 01 Distribution.
dal: 13 nov, 2023 al: 25 dic, 2023Tutto pronto a Torino per Quattrozampeinfiera un weekend straordinario il 18 e 19 novembre all interno del suggestivo LingottoFiere Padiglione 1 Via Nizza 294 dedicato a cani e gatti ai nostri amici pelosetti. L evento offre una vasta gamma di coinvolgenti attività mirate al divertimento al benessere e al consolidamento dei legami tra gli animali e i loro proprietari. Il Disc Dog: afferrare il disco È uno sport cinofilo coinvolgente che mette alla prova le abilità dei cani nel cacciare e afferrare il disco. Questa disciplina sta rapidamente guadagnando popolarità in Italia grazie alla sua natura divertente e all opportunità di mantenere i nostri fedeli amici in forma. Inoltre favorisce un profondo legame tra il cane e il suo conduttore. Esercita la mente: giochi per stimolare l Intelletto canino Per i cani amanti delle sfide mentali ci saranno attività di Problem Solving e Giochi di Fiuto. Questi giochi mettono alla prova l intelligenza e la capacità cognitiva dei cani incoraggiandoli a risolvere problemi per guadagnare ricompense. Questo tipo di attività non solo concentra la mente dei cani ma aumenta anche la loro autostima. Inoltre scopriremo quali prodotti sono più adatti per stimolare le abilità cognitive dei nostri amici a quattro zampe. Mobility: un percorso interattivo per rafforzare il legame. La Mobility è una disciplina sportiva che coinvolge attrezzature speciali come salti superfici ondulate altalene passerelle e addirittura oggetti della vita quotidiana come pneumatici e scale. Questi elementi vengono utilizzati per creare un percorso interattivo composto da circa venti ostacoli affrontati in compagnia del nostro fedele amico a quattro zampe. Questa attività è un opportunità per rafforzare il legame tra il cane e il suo compagno umano. Tana ludica: esplorando l Istinto di caccia La Tana ludica è un attività ricreativa ed educativa pensata per cani di piccola taglia meticci e di razza con particolari predisposizioni genetiche alla caccia. In pochi metri offre una miriade di percorsi di caccia con diverse sfide e possibilità di adattamento consentendo a ogni cane di esprimere se stesso seguendo il proprio istinto o di costruire fiducia e indipendenza per i cani più timidi.
dal: 9 nov, 2023 al: 15 dic, 2023La settima edizione di Archivissima il primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici si svolgerà a Torino dal 6 al 9 giugno 2024. Nato nel 2018 dalla precedente esperienza del format La Notte degli Archivi ideato nel 2016 da Promemoria Group con l’intento di restituire pubblicamente ai cittadini la ricchezza informativa e narrativa contenuta nei patrimoni degli archivi storici di enti istituzioni grandi aziende il Festival accoglierà nel 2024 la nona edizione della Notte che si terrà venerdì 7 giugno e si concluderà poi domenica 9 con la Giornata Internazionale degli Archivi Archivissima è il festival che continua a sorprenderci tutti addetti ai lavori e appassionati del settore. Dichiara Andrea Montorio CEO di Promemoria Group e ideatore del Festival. È incredibile pensare che da quando abbiamo lanciato la Notte degli Archivi ormai otto anni fa siamo riusciti a coinvolgere nel progetto quasi 800 archivi di cui 400 solo nell’ultimo anno. Un risultato che ci dà nuove prospettive per il 2024 e ci porta a riflettere sul peso crescente che gli archivi stanno acquisendo nel panorama culturale contemporaneo. Archivissima guarda al futuro e si prepara a una nuova edizione che metterà sempre più in risalto il ruolo dell’heritage come strumento capace di preservare e valorizzare storie che resistono alla prova del tempo. Tema di questa nuova edizione sono le Passioni: componenti tanto ostinate quanto viscerali connesse all’istinto vitale alla sopravvivenza alla riproduzione. Dirompenti caleidoscopiche totalizzanti spesso distruttive le passioni sono state per secoli il fulcro dell’affermazione di s e un potente nesso tra individui rapporti privati e vita pubblica motore essenziale per la trasformazione della società. Funzioni che oggi paiono non solo silenziate ma quasi del tutto svanite e che pure invece si possono rintracciare dentro gli archivi un mondo fatto dei nostri mondi dentro cui le passioni sopravvivono. Gli archivi ci regalano infatti appigli solidi per continuare ad orientarci in una realtà sempre più confusa: indagando il loro ricorso e i meccanismi con cui si sono diffuse decodificando gli atteggiamenti passionali e il modo in cui sono stati letti e tradotti nel mondo. Esplorare le passioni è un modo per dare spazio alle idee che hanno smosso il mondo all’utopia che ha animato le piazze dei popoli alla bellezza degli incontri al piacere dei corpi alla libertà dei pensieri al miracolo della sapienza all’arte della meraviglia alle mappe dei desideri allo stupore commenta Manuela Iannetti presidente e direttrice di Archivissima Per l’edizione 2024 abbiamo scelto un tema importante perch potenzialmente racchiuso nelle storie di tutte e tutti. Vorremmo che gli archivi ci aiutassero a ritrovare le tracce di questo patrimonio vitale e culturale che appartiene alla vita e che si è sedimentato nelle esperienze dell’umanità setacciando i luoghi reali e simbolici in cui si sono depositate o in cui ancora si manifestano le passioni. Per scoprire se le passioni mitigate dal pensiero critico hanno ancora qualche chances di orientare le nostre azioni e ci possano condurre fuori dalla dimensione privata in cui ci siamo rintanati e riconquistare e trasformare uno spazio pubblico e collettivo.
dal: 7 nov, 2023 al: 31 ago, 2924Da venerdì 10 a martedì 14 novembre la Città di Chieri ospita la 45 edizione Fiera Nazionale di San Martino un’importante vetrina di promozione del territorio e delle sue risorse: non solo agricoltura e prodotti tipici ma anche paesaggio storia tradizioni cultura e sostenibilità. Ad aprire la manifestazione come lo scorso anno saranno le musiche dal repertorio tradizional popolare dei Musicanti di Riva presso Chieri. Venerdì 10 novembre alle 21 in Sala Conceria proporranno i loro quadri teatral musicali in lingua piemontese ingresso libero per poi animare anche il pomeriggio di sabato 11 novembre alla Chiesa di San Filippo. Sempre nella giornata di sabato sarà presentata la ricerca sulla Religiosità Popolare un lavoro che ha coinvolto diverse amministrazioni del Distretto del Cibo Chierese Carmagnolese e le associazioni del territorio. La Fiera sarà inaugurata sabato 11 novembre alle ore 15 in piazza Cavour alla presenza del Sindaco Alessandro Sicchiero dell’assessora Elena Comolllo e dell’Amministrazione con la partecipazione della Filarmonica Chierese. Molte le occasioni per gustare la cucina locale: dal Pala Bagnacaoda alle cucine di strada e ai piatti della tradizione locale rivisitati in chiave moderna dagli stand delle Pro Loco del territorio al Piatto di San Martino che sarà proposto dai ristoratori per promuovere i prodotti d’eccellenza del Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese. Presso Piazza Umberto sarà possibile degustare il Freisa e i vini della collina torinese grazie all’expertise del Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e vini della Collina Torinese. Un programma adatto a un pubblico davvero ampio. Si potrà partecipare gratuitamente alle attività proposte dalle migliori Fattorie Didattiche locali presenti sulla centrale Via Vittorio Emanuele II e ai laboratori di CAMST per le famiglie approfondire i più curiosi e interessanti aspetti della tradizione rurale con il Museo Diffuso della Vita Contadina a cura dell’Associazione La barca nel bosco partecipare a passeggiate biciclettate degustazioni e visite guidate alla scoperta di Chieri e del suo contado trasformando i chieresi e i non chieresi in turisti pronti a stupirsi delle bellezze e dei sapori che caratterizzano questi luoghi. Inoltre la Mostra Mercato delle eccellenze agro alimentari piemontesi e italiane la Fiera agricola con esposizione di piccoli animali da cortile e di macchine agricole curata dalla Pro Chieri il tradizionale Mercatone della domenica e del martedì il Luna Park per grandi e piccini in Piazzale Quarini.
dal: 1 nov, 2023 al: 23 nov, 2023Per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino Peppe Servillo con le note alla chitarra di Cristiano Califano legge Marcovaldo portando così in scena uno dei personaggi più celebri della letteratura italiana. L’appuntamento torinese è al Teatro Concordia di Venaria il 3 novembre prossimo. Dalla lettura delle fiabe scelte emergono gli aspetti più fiabeschi e ironici del noto personaggio evidenziandone l’assoluta modernità: la complessa vita caotica in città l’urbanizzazione senza razionalità ed ordine l’industrializzazione crescente la povertà delle fasce più basse della popolazione la difficoltà dei rapporti umani ed interpersonali. Le storie di Marcovaldo invitano ad affrontare le difficoltà quotidiane con fantasia ed immaginazione: l’eroe tragicomico insegna come in ogni momento della giornata si possano ricercare segni e occasioni per poter essere felici. Con Peppe Servillo voce recitante E con Cristiano Califano chitarra Distribuzione a cura di AidaStudioProduzioni Coordinamento artistico a cura di Elena Marazzita Biglietti: intero 18 euro ridotto 16 euro.
dal: 26 ott, 2023 al: 23 nov, 2023Gene Gnocchi torna in teatro con uno spettacolo in cui la stralunata comicità che lo caratterizza da sempre si mescola con riflessioni a volte sarcastiche a volte amare. E per Torino l’appuntamento è il 26 ottobre al Teatro Concordia ore 21 di Venaria quando il comico andrà in scena con il suo esilarante Se non ci pensa Dio ci penso io . Dopo aver saputo che Dio è una frequenza quantistica Gene ingaggia un tecnico pensando sia esperto in materia di quanti per parlare con l’Assoluto attraverso una vecchia radio e farsi spiegare da Lui il perch di tante cose che succedono sulla Terra e che non lo convincono. In attesa di un contatto con l’Altissimo il protagonista che lavora direttamente per Suo conto come capufficio comincia a elencare una serie di fatti da lui protocollati e che Dio nella sua onniscienza avrebbe già da tempo dovuto sistemare per il bene dell’umanità e in particolare del nostro piccolo povero Paese: l’Italia. Dalla radio arrivano voci e informazioni che invece di risolvere il problema lo complicano. Questi inconvenienti rendono il rapporto tra Dio e Gene sempre più difficile al punto tale che con un colpo di scena le parti si invertono. E ogni sera questo conflitto esplode lasciando allo spettatore la libertà di scegliere chi ha ragione tra i due. Alla chitarra Diego Cassani da molti anni compagno d’avventura di Gnocchi che punteggia le astrazioni del capufficio con soli e ritmiche che vanno dal teatro contemporaneo alla musica popolare.
dal: 25 ott, 2023 al: 11 nov, 2023Chi va lontan da la sua patria vede cose da quel che già credea lontane che narrandole poi non se gli crede . Con le poetiche suggestioni dei versi di Ludovico Ariosto in Orlando furioso che omaggiano le meraviglie del viaggio prende il via la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale e le sue influenze sul mondo contemporaneo attraverso diverse espressioni creative e artistiche: romanzi saggi lezioni magistrali spettacoli performance concerti momenti conviviali azioni pittoriche collettive gare di caccia al tesoro occasioni di giochi a tema laboratori per adulti bambine e bambini proiezioni cinematografiche. Un programma che viene affiancato dalle proposte degli editori e delle librerie antiquarie provenienti da tutta Italia. La terza edizione è dedicata al tema del viaggio nel Medioevo e si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023. Tra le personalità attese per dialogare con lettrici e lettori e per tenere lezioni magistrali a tema: l’antropologo Marco Aime sul pellegrinaggio medievale alla Mecca del Sultano del Mali il critico d’arte Nicolas Ballario sulle influenze del Medioevo nell’arte contemporanea il monaco e saggista Enzo Bianchi sulla vita dei monaci nel Medioevo l’autrice Nicoletta Bortolotti su Christine de Pizan 1364 1430 prima scrittrice europea e sostenitrice della parità di genere la regina degli scacchi Marina Brunello lo storico Federico Canaccini sul viaggio dei pellegrini per il primo Giubileo della storia nel 1300 lo scrittore Fabio Genovesi su Cristoforo Colombo lo youtuber e drammaturgo Roberto Mercadini con uno spettacolo su Orlando Furioso le medieviste Beatrice del Bo sulla visione del Medioevo del viaggio nell’Aldilà Maria Giuseppina Muzzarelli sulle antiche e e attuali Vie della seta Virtus Maria Zallot sui viaggi immaginari nei cieli medievali e Laura Ramello sui viaggi dei cavalieri l’insegnante di filosofia e youtuber Matteo Saudino Barbasophia sulla filosofia medievale lo scrittore e critico letterario Domenico Scarpa su Italo Calvino medievale . Tra gli altri ospiti: il medievista Amaury Chauou il giornalista Leonardo Bizzaro l’ingegnere Sergio Beccio con il professor Nuccio Gilli l’autore Aldo Squillari lo studioso di storia Joseph Rivolin l’insegnante e scrittore Pasquale Natale l’insegnante e autrice Ivana Melloni lo storico Ezio Marinoni. E poi ancora: la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus con lo spettacolo per tutte le fasce d’età dedicato a Marco Polo il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba con un concerto di canti gregoriani il Marchesato Opera Festival con concerti di musica classica il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con una grande azione collettiva per i più piccoli il Teatro Liquido Barcelona presente grazie alla collaborazione con EstOvest Festival sbandieratori gruppi e rievocatori storici trampolieri giocolieri cantastorie giullari saltimbanchi danzatori che animeranno tutta la città.
dal: 18 ott, 2023 al: 30 ott, 2023Torna da sabato 21 a domenica 22 ottobre al Foro Boario di Nizza Monferrato Libri in Nizza il festival dei libri e delle idee di Nizza Monferrato. Torna con un programma potente fatto di diritti di contemporaneità di autrici impegnate di autori che si interrogano sul futuro di atleti entrati nel mito e di scrittori che nel mito sono rimasti. Da quest’anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Nizza Monferrato ha affidato l’organizzazione della manifestazione al Teatro Degli Acerbi con la curatela di Antonella Cavallo. Libri IN Nizza propone come sempre un ricco calendario di appuntamenti gratuiti con autori e scrittori oltre che approfondimenti e presentazioni di libri e le bancarelle dei piccoli editori e delle associazioni nicesi. Libri in Nizza 2023 parte con la presentazione di un libro Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti dedicato alla storia della scienza e in particolare della fisica. Importanti in questa edizione come sempre i temi cruciali della società contemporanea che Libri in Nizza tenta di affrontare invitando autori che hanno parlato di immigrazione diritti civili legalità. Vera e gli schiavi del terzo millennio ad esempio è il romanzo di Carmen Lasorella giornalista e volto televisivo che mette in primo piano una donna il suo mondo e il calvario dei migranti vulnerabili e invisibili nella loro umanità. La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica è invece il libro di Nando Dalla Chiesa che tenta di ripensare l educazione alla legalità sostenendo che sia un processo mai uguale che si nutre di suggestioni valori letture esempi viaggi e sentimenti più che una serie ordinata di norme da imparare.
dal: 16 ott, 2023 al: 2 nov, 2023Nel segno di Tim Burton. La star americana che ha conquistato Torino e l’Italia bagno di folla incredibile ieri sul Purple Carpet del Museo Nazionale del Cinema ha ricevuto una gustosa sorpresa: la Wonka’s Vaccinara un assaggio di quello che verrà offerto dal 24 novembre al 2 dicembre durante il Salone OFF Food Topic del Torino Film Festival. Wonka’s Vaccinara è un’idea nata dalla bella sinergia creata con l’ideatrice di Salone OFF Food Topic Rosalia Imperato ha spiegato Antonio Romano chef del ristorante Spazio 7: In una sorta di brainstorming disquisendo sulla cinematografia di Tim Burton che è il tema della prossima edizione di Salone OFF abbiamo avuto l’intuizione di riempire una tavoletta di cioccolato con uno dei piatti tipici della cucina romana: la coda alla vaccinara. La ricetta tradizionale di questo piatto prevede l’aggiunta in preparazione di cacao amaro o cioccolato fondente. Abbiamo dunque cambiato l’ordine degli addenti e il risultato è una barretta di cioccolato stravagante bizzarra stramba proprio come le atmosfere e i personaggi di Tim Burton. L’idea di Antonio Romano prende dunque spunto dal film della star americana La fabbrica di cioccolato dando vita proprio a un’insolita e bizzarra barretta di cioccolato dal cremoso ripieno salato di chiara tradizione romana. Ne vedremo e assaggeremo delle belle. Il conto alla rovescia è iniziato. Il 24 novembre è dietro l’angolo.
dal: 11 ott, 2023 al: 5 dic, 2023