Eventi
Nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi nel giorno dell’Epifania sabato 6 gennaio si entra nel magico mondo Disney e in uno dei momenti più iconici della storia del cinema: il ballo de La Bella e la Bestia nella messa in scena in abiti storici curata da Nobiltà Sabauda. I personaggi più celebri della fiaba di Jeanne Marie Leprince de Beaumont che ha ispirato il film rivivono nel Salone d’Onore della Palazzina che ha ospitato nella sua storia le grandi feste da ballo e i ricevimenti di nozze di casa Savoia. Trama Francia XVIII secolo. Un giovane principe superbo ed egoista viene tramutato in bestia per mano di una fata. L incantesimo si romperà solo se una fanciulla si innamorerà di lui. Il destino vuole che la sua vita si incroci con quella di Belle una giovane ragazza desiderosa di fuggire da una vita noiosa. Il padre infatti chiede asilo in un castello non sapendo che lì vive la bestia e viene fatto prigioniero. Belle va a cercarlo e trovatolo nel castello si offre in ostaggio al suo posto.
dal: 5 gen, 2024 al: 10 gen, 2024Dopo la première al 64 Festival dei Popoli arriva al cinema a Torino Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife: doppio appuntamento al cinema Massimo via G. Verdi 18 venerdì 19 gennaio alle 20.30 quando saranno presenti in sala gli autori e sabato 20 alle 18.15. Il film è una produzione della bolognese SMK Factory in collaborazione con AAMOD Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e sarà distribuito da OpenDDB. Tutto parte dal Salento da Melpignano nel 1988: alcune rock band sovietiche suonano per la prima volta oltre la cortina di ferro il primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale russa . Con loro sul palco anche band italiane tra cui i CCCP Fedeli alla Linea. Da qui inizia un viaggio di 8 giorni tra Mosca e Leningrado: l incredibile storia di un tour tra due Mondi che non sarebbero stati più gli stessi. Prima della caduta del muro l’ultimo ponte costruito a suon di punk attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti i racconti gli archivi inediti ed esclusivi e la ricostruzione di quegli incredibili giorni. Gorbaciov era stato eletto nel marzo dell 85 come presidente del PCUS e all’alba della prossima caduta del muro di Berlino ci si trovava in un momento in cui sia la Storia che le storie di chi era sul palco stavano cambiando per sempre: il festival viene subito chiamato Le Idi di Marzo . Dalle allora aride terre salentine una bizzarra delegazione italiana tra cui i CCCP e Litfiba imbarcandosi su un pericolante Aeroflot arrivò a esibirsi in Unione Sovietica in due concerti. Il documentario copre più di 3.500 km tra Melpignano e San Pietroburgo passando per la rossa Emilia e Mosca. Dai ricordi e dal materiale d’archivio il passo alla voce viva e al racconto di chi c’era è breve e doveroso. In Kissing Gorbaciov sono protagonisti e ospiti d’eccezione i CCCP Fedeli alla Linea riuniti al completo dopo numerosi anni con la loro storica formazione con Giovanni Lindo Ferretti Massimo Zamboni Annarella Guidici e Danilo Fatur come gli organizzatori di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi ideatore della Notte della Taranta in Salento . Ancora tra gli altri compariranno gli artisti dell’epoca che si esibirono sul palco a Melpignano come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani RATS Wilko Zanni e Gabriele Pedro Pedrini e i Mista Missis.
dal: 2 gen, 2024 al: 26 gen, 2024Il 2023 di Fondazione Cirko Vertigo diretta da Paolo Stratta si chiude con tre appuntamenti fissati per la notte di Capodanno: il 31 dicembre alle ore 22:30 al Teatro Le Serre di Grugliasco andrà in scena lo spettacolo Extra Ordinaire a partire dallo stesso orario in piazza Cavour a Chieri è previsto Le Cirque Magnifique Gran Galà di Capodanno con Cirko Vertigo al Teatro Caf M ller di Torino il Capodanno in direzione ostinata e contraria con Federico Sirianni. E nel 2024 si continua a festeggiare fino all’epifania con Vertigo Galà a Grugliasco. A Capodanno la magia del circo contemporaneo francese approda a Grugliasco come fiore all’occhiello del vertigo. Nove giovani artisti della Fondazione Cirko Vertigo guidati dall’esperienza e dalla creatività di un regista di fama internazionale come Guillaume Servely portano sul palco del Teatro Le Serre domenica 31 dicembre alle 22 30 e in anteprima sabato 30 dicembre alle 21 Extra Ordinaire uno spettacolo multidisciplinare fresco dinamico e ricco di sfumature che ha segnato ufficialmente il loro passaggio dalla formazione ai riflettori della scena. Attraverso un lavoro creativo corale e la contaminazione tra danza teatro e discipline circensi questi giovani interpreti mettono in scena la straordinarietà della vita e delle relazioni umane. Insieme si ride ci si commuove si cade e ci si rialza si danza e si vola. Filo teso corda molle discipline aeree mano a mano e verticalismo danza e acrobatica sono gli ingredienti di una messa in scena ricca e coinvolgente che stupisce e sorprende fino alla fine colorata ironica delicata e adatta a tutta la famiglia nella quale si raccontano momenti ordinari che tutti noi viviamo ma in modo extra ordinario. Questo è il circo spiega il regista Guillaume Servely . Persino un bacio viene dato a testa in giù in equilibrio precario tra le mani di un porteur. Ma qui una capovolta non è mai una semplice capovolta. Ogni impresa acrobatica ogni movimento di danza diventa un emozione una relazione. L impresa è al servizio dell intenzione. Come noi ognuno degli artisti del circo cerca di seguire il proprio percorso. E come noi ognuno di loro è imbarazzato disturbato toccato dall imprevisto ovvero dal semplice incontro con l altro . EXTRA Ordinaire è un concentrato di tutta la nostra in umanità: in scena gli acrobati si incontrano e scontrano e giocano a farsi male a vicenda. Noi davanti a tutto ciò ci spaventiamo e ridiamo riconoscendo nei loro comportamenti la nostra stupidità ingenuità e crudeltà. Ecco quindi che la funambola è impossibilitata a seguire il suo cavo metallico e il volo del trapezista sfiora pericolosamente quello del funambolo e della funambola. Lavorare con gli altri o contro gli altri. Fare qualcosa insieme... ma anche in direzioni opposte! Tutto questo è EXTRA Ordinaire conclude il regista.
dal: 29 dic, 2023 al: 2 gen, 2024Uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica Lo Schiaccianoci con il corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania in scena il 21 dicembre al Teatro Concordia di Venaria. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa Lo Schiaccianoci è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta gli adulti. La conclusione è segnata dal Valzer dei Fiori dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo felice di questo sogno di Natale. Durante la vigilia di Natale agli inizi del XIX secolo il sindaco indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi in attesa dei regali e pieni di entusiasmo stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer un amico di famiglia che porta regali a tutti i bambini intrattenendoli con giochi di prestigio nonostante all inizio incuta paura ai bambini. Egli ordina di far portare a casa alcuni giocattoli meccanici. Ad un gesto della sua bacchetta tre pupazzi appaiono uno Schiaccianoci un Arlecchino una bambola e un re dei topi. Alla sua prediletta Clara regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz il fratello della bambina rompe per dispetto. Arrivano così alla festa anche i parenti che si uniscono alla festa danzando. Clara stanca per le danze della serata dopo che gli invitati si ritirano si addormenta sul letto e inizia a sognare. È mezzanotte e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala l albero di Natale i giocattoli... e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci. Clara tenta di cacciarli quando lo Schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine rimangono lui e il Re Topo che lo mette in difficoltà. Clara per salvare il suo Schiaccianoci prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo distraendolo Lo Schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe e Clara lo segue entrando in una foresta innevata. L Atto si chiude con uno splendido Valzer dei Fiocchi di Neve.
dal: 20 dic, 2023 al: 2 gen, 2024Sabato 16 dicembre dalle 15 alle 22 il Borgo Antico di Nichelino sarà avvolto dalla magica atmosfera natalizia del Presepe Vivente. Il Natale è un momento magico di festa per tutta la città e ci teniamo a organizzare ogni anno un calendario di eventi per tutti grandi e piccini commentano il Sindaco Giampiero Tolardo l’Assessora agli Eventi e tradizioni locali Giorgia Ruggiero e l’assessore al Commercio Fiodor Verzola . Quest’anno sono tornate tutte le luci nelle vie gli alberi di Natale sono 2 uno in piazza Camandona e uno in piazza Di Vittorio ci sono le consuete feste di via per sostenere anche il commercio di prossimità ma soprattutto ci sarà la prima edizione del Presepe Vivente. Il primo della cintura sud di Torino un progetto di rete tra parrocchie associazioni del territorio e amministrazione che ci emoziona e ci riempie di felicità perch trasformerà il nostro Borgo Antico nel cuore pulsante del Natale in un’atmosfera ne siamo certi magica e carica di gioia . I visitatori saranno trasportati indietro nel tempo grazie all’alternarsi di oltre 60 figuranti che animeranno le 14 postazioni quadri viventi della Betlemme di oltre 2000 anni fa. Si ammireranno tra le altre la fucina del fabbro la bottega del cestaio e del falegname si incontreranno gli animali e ci si potrà rifocillare presso la locanda ma soprattutto si potrà ammirare la grotta della Natività. Gli ospiti saranno accompagnati dalle musiche natalizie che riecheggeranno nel borgo. Non mancheranno per grandi e piccini i laboratori tematici alla scoperta dei costumi e dei mestieri di un tempo.
dal: 13 dic, 2023 al: 19 dic, 2023CHE NATALE! a Chieri è un intreccio di itinerari: video mapping sui monumenti della Città spettacoli itineranti mostre d’arte musica sacra cori e canzoni natalizie attività per bambini e famiglie. Inoltre si festeggerà insieme il Capodanno in piazza Cavour a partire dalle 22 30 di domenica 31 dicembre con Le Cirque Magnifique Gran Galà di Capodanno con Cirko Vertigo della Fondazione Cirko Vertigo: per chiudere l’anno e iniziare il 2024 con un ammaliante e divertente spettacolo di circo contemporaneo. Il ricco programma di iniziative che presentiamo farà vivere ai chieresi l’atmosfera che caratterizza questo periodo di feste avvolgendo la nostra città in un abbraccio di colori ed emozioni. Tante le novità di quest’anno dichiarano il Sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessora alla Cultura Antonella Giordano iniziative culturale mostre d’arte e video proiezioni sui monumenti spettacoli tanti concerti e iniziative che animeranno la città proposte dalle associazioni del territorio dimostrando quanto sia forte il nostro senso di appartenenza. Un programma pensato per le famiglie e per i bambini per chi ama la musica classica e per chi è appassionato di arte. Continuiamo a lavorare per una città che guardi al futuro con speranza e fiducia nei momenti di gioia così come in quelli di difficoltà. CHE NATALE! è un progetto della Città di Chieri realizzato in collaborazione con Associazione blucinQue ETS Fondazione Cirko Vertigo Associazione L’Albero del Macramè F2ALab Vies Sas Confraternita San Guglielmo Duomo di Chieri e Confraternita dei SS Bernardino e Rocco. Con il patrocinio di Regione Piemonte Consiglio regionale del Piemonte Città Metropolitana di Torino e Camera di Commercio di Torino.
dal: 6 dic, 2023 al: 27 dic, 2023Cambiano ritrova il suo teatro. E’ sempre triste quando si abbassa un sipario ancora di più lo è se il palcoscenico in questione riguarda una piccola cittadina dove uno spettacolo significa tantissimo. Dove l’arrivo di attori attrici registi può cambiare il ritmo lento di una giornata. E così dopo 11 anni di chiusura riapre il Teatro Serenissimo di Cambiano sotto la gestione di E20inscena l’Associazione diretta da Stefano Mascagni già gestore del Cinema Teatro Gobetti di San Mauro Torinese e direttore artistico delle Stagioni Teatrali del Comune di Vinovo e del Comune di Noceto in provincia di Parma. Il Teatro Serenissimo si trova in via San Francesco d’Assisi a Cambiano e comprende 276 posti suddivisi in Platea e Galleria. La stagione 2023 2024 inizierà giovedì 7 dicembre con un’apertura tutta al femminile e tutta da ridere: Debora Villa e Maria Pia Timo ci delizieranno con il meglio dei loro spettacoli per una serata esclusiva creata appositamente per la riapertura del Teatro Serenissimo. Un’apertura tutta rosa così come la scenografia del teatro che è stata rigorosamente conservata. Sabato 30 dicembre arriva il Gran Galà della Danza della International Ballet Company Italia diretta da Alessandro Bonavita. In scena danzeranno i Solisti e Primi Ballerini provenienti dal Moscow State Ballet dal Balletto di San Pietroburgo dall’Arena di Verona dall’Opera di Spalato dal Balletto Nazionale Ucraino e Polacco. Si esibiranno nei brani più significativi del repertorio classico tra cui il Grand Pas de Deux dal Don Quixote il Gran Pas de Deux dal Corsaro l’Adagio del Cigno bianco e Cigno nero tratto dal celebre Lago dei Cigni il passo a due dello Schiaccianoci il Gran Pas di Paquita Giselle ma anche in nuove creazioni coreografiche con celebri canzoni così da ottenere un coinvolgimento totale del pubblico. Venerdì 19 gennaio arriva il giallo comico più atteso del momento. Dopo il grande successo di Torino e Bologna torna in scena la commedia Sherlock Holmes e il mistero di Lady Margaret con Margherita Fumero Mauro Villata Mario Bois Davide d’Urso Maria Occhiogrosso e tanti altri attori straordinari diretti da Cristian Messina. Sabato 3 febbraio spazio all’operetta con Ritorno al Cavallino Bianco della Compagnia Operette Champagne. Un libero adattamento di Anna Marchesano per la regia di Fulvio Trivero. Una numerosa Compagnia di cantanti e musicisti per un grande classico dell’operetta. Sabato 9 marzo la Compagnia Teatrale I Masaniello capitanata da Alfonso Rinaldi porta in scena Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta un classico che nell adattamento del regista Rinaldi rimane fino al finale un vortice inarrestabile di crescente e travolgente comicità che risucchia il pubblico in una spirale di trovate alle quali diventa impossibile opporre resistenza. La Stagione si chiude sabato 20 aprile con un’altra commedia dai colori gialli e tutta al femminile: Ussi Alzati e Barbara Bertato sono le protagoniste di Piccoli Crimini Condominiali di Giuseppe della Misericordia per la regia di Teo Guadalupi. In occasione del primo spettacolo resterà aperta anche martedì 5 dicembre dalle ore 17 alle 20 e durante i giorni di spettacolo dalle ore 15 in avanti. Biglietti e Abbonamenti sono in vendita anche su www.vivaticket.com ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI poltronissima 126 poltrona 102 galleria 72.
dal: 5 dic, 2023 al: 7 lug, 2024A Chivasso saranno due gli appuntamenti natalizi organizzati dall’associazione Contatto con il patrocinio della Città metropolitana di Torino il sostegno dell’assessorato al commercio della Città di Chivasso e in collaborazione con l’Ascom. Sabato 9 dicembre alle 16 dopo la presentazione in piazza Carlo Alberto dalla Chiesa del corpo bandistico Bèrghem Baghèt formato da cornamuse bergamasche inizierà una sfilata per le principali vie cittadine che si concluderà con la Messa in Duomo alle 17. Collaborano all’organizzazione dell’evento la Pro Loco Chivasso l’Agricola l’Ordine delle Bele Tolere e il Magnifico Coro degli Abbà. La sera del 9 dicembre alle 21 in Duomo si terrà il concerto con la partecipazione di altri musicisti che suonano la musetta l’organo Hammond e la cornamusa scozzese. Sabato 16 dicembre alle 21 in Duomo è invece in programma un concerto del Coro G di Torino diretto da Carlo Pavese che quest’anno celebra il ventennale della propria attività e presenterà il cd dedicato al compositore estone Urmas Sisask recentemente scomparso. All’organizzazione della serata collabora l’Università della Terza Età. Farà da anteprima a questi eventi l’inaugurazione della mostra nazionale dei presepi a cura della Prevostura del Duomo che sarà visitabile nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Marta da sabato 2 dicembre a domenica 7 gennaio 2024. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet www.associazionecontatto.it scrivere a info@associazionecontatto.it o chiamare il numero telefonico 011 2075580.
dal: 4 dic, 2023 al: 31 dic, 2023A un anno dalle celebrazioni per il bicentenario della sua fondazione il Museo Egizio approda per la prima volta al cinema con Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio il film evento presentato in anteprima alla 41esima edizione del Torino Film Festival e in uscita nelle sale il prossimo gennaio. Torino ospiterà l’anteprima quindi il 26 novembre al Cinema Romano 2 con replica il giorno successivo. Prodotto da 3D Produzioni Nexo Digital e Sky in collaborazione con il Museo Egizio e diretto da Michele Mally che firma il soggetto con Matteo Moneta autore della sceneggiatura il film vede la partecipazione straordinaria del Premio Oscar Jeremy Irons che ci guida in un viaggio alla scoperta dei tesori di una delle civiltà più affascinanti della storia antica. Con oltre 900 mila visitatori all’anno il Museo Egizio è il quinto museo più visitato in Italia ed è il più antico al mondo dedicato alla civiltà degli antichi Egizi. A Torino sono custoditi 40 mila reperti di cui 12 mila esposti su 4 piani del Museo. Sfingi statue colossali minuscoli amuleti sarcofagi raccontano quasi 4000 anni di storia antica. Tra i reperti celebri nel mondo ci sono il Papiro dei Re noto all’estero come la Turin King List l’unica lista che sia giunta fino a noi che ricostruisce il susseguirsi dei faraoni scritta a mano su papiro o il Papiro delle Miniere una delle più antiche carte geografiche conosciute. E ancora sculture come la statua del sacerdote Anen quella di Ramesse II quella della cosiddetta Iside di Copto oltre al ricco corredo funebre di Kha sovrintendente alla costruzione delle tombe dei faraoni che insieme alla moglie Merit sarà tra i protagonisti di tutto il racconto. Reperti studi scientifici e il dietro le quinte del Museo sono narrati in maniera corale non solo dalla Presidente del Museo Evelina Christillin e dal Direttore Christian Greco ma anche da alcuni dei curatori del Museo come C dric Gobeil Beppe Moiso Susanne Toepfer Paolo Del Vesco Federico Poole Johannes Auenm ller Enrico Ferraris Alessia Fassone Tommaso Montonati dalle restauratrici Cinzia Oliva Roberta Genta Paola Buscaglia del Centro di Conservazione e Restauro de La Venaria Reale dall’antropologo Pieter Ter Keurs dal Direttore Dipartimento Egizio del Louvre Vincent Rondot dal Capo del Dipartimento Egitto e Sudan del British Museum Daniel Antoine dai curatori del British Museum Ilona Regulski e Marcel Maree dalla direttrice del Agyptisches und Papyrussammlung di Berlino Friederike Seyfried dalla direttrice Generale Museo Egizio del Cairo Sabah Abdel Razik Saddik dal Ceo di Ima Solutions Sarl Benjamin Moreno.
dal: 22 nov, 2023 al: 11 mar, 2024Antonio ex operaio di un cantiere nautico conduce una vita mite e tranquilla: gioca a bocce con gli amici si prende cura della madre anziana ha una ex moglie con cui e in ottimi rapporti ed Emilia la sua unica e amatissima figlia. Quando Emilia un giorno gli annuncia che ha deciso di sposarsi Antonio e colmo di gioia può finalmente coronare il suo sogno regalandole il ricevimento che insieme hanno sempre sognato potendo contare sui risparmi di una vita. La banca di cui e da sempre cliente sembra pero nascondere qualcosa i dipendenti sono all’improvviso sfuggenti e il direttore cambia inspiegabilmente di continuo. L’impresa di pagare il matrimonio di sua figlia si rivelerà sempre più ardua e Antonio scoprirà suo malgrado che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni. E’ la trama di Cento domeniche l’atteso film di e con Antonio Albanese che uscirà nelle sale di Torino e in tutta Italia il 23 novembre.
dal: 20 nov, 2023 al: 12 dic, 2023