Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi A Torino torna il Seeyousound International Music Film Festival

A Torino torna il Seeyousound International Music Film Festival

Dieci giorni di proiezioni in programma al Cinema Massimo con 90 film tutti da vedere


Dal 23 febbraio al 3 marzo al Cinema Massimo si terrà la decima edizione del Seeyousound International Music Film Festival l’unico festival in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale di scena a Torino per celebrare con 10 giorni di festival 10 anni di storia tra suoni e visioni. Con 90 film tra lungometraggi di finzione cortometraggi documentari e videoclip Seeyousound propone il meglio della recente produzione internazionale che lega a doppio filo musica e cinema senza mai limitare i propri orizzonti davanti alla ricchezza e alla varietà di queste due arti. La X edizione propone un film in anteprima assoluta e 30 anteprime italiane nelle sezioni competitive Long Play Doc documentari Long Play Feature lunghi di finzione 7Inch cortometraggi Soundies videoclip e Frequencies sonorizzazioni e nelle rassegne fuori concorso Rising Sound esplorazione della musica come miccia per le trasformazioni politiche e culturali e Into the Groove sezione dallo spirito pop che taglierà il nastro di SYS X con la regista Alison Ellwood in sala per l’anteprima italiana di Let The Canary Sing dedicato alla cantautrice e icona dell’empowerment femminile Cyndi Lauper. La X edizione è volutamente un’occasione per ritrovare artisti amici e artiste amiche che hanno già incrociato il loro cammino con quello del festival come il pianista e compositore Christophe Chassol che porta il suo speciale Best of confezionato per SYS il regista Julien Temple che sarà a Torino con le sue rarities realizzate per la BBC dove sarà insignito di un premio alla carriera da parte di Seeyousound la videoartista Rebecca Salvadori il musicista Enrico Gabrielli e la crew 19’40’’ e il trombettista Giorgio Li Calzi con uno speciale live A V. Live performance installazioni dj set masterclass talk ed exhibition fanno da corollario al calendario di proiezioni al Cinema Massimo rendendo ancora una volta Seeyousound uno spazio aperto. Si esibiranno al Cinema Massimo per SYS Alberto Bianco accompagnato da Margherita Vicario Lepre con un’inedita e intima versione di Eremo Cristina Donà e Saverio Lanza con lo spettacolo Spiriti Guida che omaggia i grandi della musica e Lamante. In sala anche la prima di vibrAXIONES di Salgari Records e l’orchestra sperimentale Pietra Tonale l’attesa masterclass di Mr Fantasy Carlo Massarini e la performance di TUTTO QUESTO SENTIRE protagonisti inoltre della mostra da Recontemporary. Al Circolo del Design l’installazione Ethereal Elegance: An AI Odyssey con Algo:ritmi e il live dell’ensemble elettroacustica SMET e Domenico Sciajno mentre alla Mole Antonelliana torna l’esplorazione delle potenzialità delle nuove tecnologie con le proiezioni a 360 del Dance VR Corner. Gli after screening vedranno il dj set del pioniere della dance newyorkese anni 70 Nicky Siano la mescolanza di ritmi del dj e producer Batida con Davide Vizio in Migramara e l’elettronica di Nick Foglia e Stefano Maccarelli e Freddie Murphy Chiara Lee. Infine una serie di personaggi del panorama musicale si alterneranno da Capodoglio per il ciclo di talk che punteggia il programma di SYS X.

 dal: 31 gen, 2024 al: 3 mar, 2024
Eventi ”Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio” finalmente in sala

”Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio” finalmente in sala

La pellicola presentata al Tff con Jeremy Irons nei cinema il 12 e 13 marzo


Nell’anno del bicentenario della sua fondazione il Museo Egizio approda per la prima volta al cinema con Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio il film evento che è stato presentato in anteprima alla 41esima edizione del Torino Film Festival e che arriverà nelle sale italiane solo per due giorni il 12 e 13 marzo. Prodotto da 3D Produzioni Nexo Digital e Sky in collaborazione con il Museo Egizio e diretto da Michele Mally che firma il soggetto con Matteo Moneta autore della sceneggiatura il film vede la partecipazione straordinaria del Premio Oscar Jeremy Irons che ci guida in un viaggio alla scoperta dei tesori di una delle civiltà più affascinanti della storia antica. Con oltre un milione di visitatori nel 2023 il Museo Egizio è il più antico al mondo dedicato alla civiltà degli antichi Egizi. A Torino sono custoditi 40 mila reperti di cui 12 mila esposti su 4 piani del Museo. Sfingi statue colossali minuscoli amuleti sarcofagi raccontano quasi 4000 anni di storia antica. Tra i reperti celebri nel mondo ci sono il Papiro dei Re noto all’estero come la Turin King List l’unica lista che sia giunta fino a noi che ricostruisce il susseguirsi dei faraoni scritta a mano su papiro o il Papiro delle Miniere una delle più antiche carte geografiche conosciute. E ancora sculture come la statua del sacerdote Anen quella di Ramesse II quella della cosiddetta Iside di Copto oltre al ricco corredo funebre di Kha sovrintendente alla costruzione delle tombe dei faraoni che insieme alla moglie Merit sarà tra i protagonisti di tutto il racconto.

 dal: 29 gen, 2024 al: 15 gen, 2024
Eventi Sabato sera alla Reggia di Venaria: il 27 gennaio chiuderà alle 20

Sabato sera alla Reggia di Venaria: il 27 gennaio chiuderà alle 20

L’occasione è l’imminente chiusura delle mostre “Sovrani a tavola” e “Turner“


Sabato 27 gennaio 2024 in occasione dell’imminente chiusura delle due mostre Sovrani a tavola e Turner prevista per domenica 28 gennaio sia le mostre che la Reggia di Venaria resteranno aperte fino alle ore 20 per dare al pubblico l opportunità di visitarle con orario prolungato. La mostra Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane attraverso l esposizione di dipinti argenti splendidi servizi di porcellana provenienti da tutte le principali corti italiane racconta l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi principi e re. La mostra Turner. Paesaggi della Mitologia presenta una selezione di suggestive opere dell artista inglese provenienti dalla Tate UK ispirate ai temi della mitologia classica.

 dal: 27 gen, 2024 al: 1 mar, 2024
Eventi Sei opere del pittore settecentesco Pietro Domenico Olivero tornano alla luce

Sei opere del pittore settecentesco Pietro Domenico Olivero tornano alla luce

Saranno esposte straordinariamente dal 28 gennaio all’11 febbraio nel Duomo di Torino


Esposte straordinariamente nel Duomo di Torino sei opere del pittore settecentesco Pietro Domenico Olivero provenienti dalla chiesa di San Tommaso. Dopo un attento restauro a cura di Riccardo Moselli dal 28 gennaio all’11 febbraio sarà possibile vedere le tele nella navata laterale destra del Duomo. Le opere olio su tela furono commissionate nel 1731 con il mandato di dipingere undici storie di Santi francescani per l’antica chiesa di San Tommaso. Oggi ne restano sei che negli anni hanno subito varie vicende così come la chiesa stessa il cui impianto originale risale al XI secolo. Prima dell’intervento di restauro durato un anno e conclusosi a fine 2023 le tele risultavano illeggibili annerite e consunte. Due opere illustrano la vita di San Francesco d’Assisi l’estasi del Santo e Francesco che muta l’acqua in vino altri soggetti ritraggono San Salvatore da Horta che risana gli infermi San Giovanni da Capestrano alla liberazione di Belgrado il miracolo della mula di Sant’Antonio da Padova e Sant’Antonio da Padova che predica ai pesci. L’intervento è stato fortemente voluto da don Carlo Franco parroco del Duomo direttore del Museo Diocesano e musicista. Si è trattato di uno dei suoi ultimi progetti prima della sua prematura scomparsa il 28 gennaio 2023 e proprio a lui è dedicata questa mostra ad un anno dalla sua morte. L’attuale parroco della cattedrale Metropolitana don Silvio Cora ricorda La grande cura e passione di don Carlo Franco per tutte le forme artistiche gli ha consentito di entrare in contatto con artisti e con restauratori musicisti e storici dell’arte architetti e studiosi di liturgia. L’eredità di questa ricchezza di relazioni rimane oggi alla Parrocchia del Duomo ed al sottostante Museo Diocesano .

 dal: 27 gen, 2024 al: 1 mar, 2024
Eventi Il Carnevale di Carmagnola entrerà nel vivo dal 7 al 12 febbraio 2024

Il Carnevale di Carmagnola entrerà nel vivo dal 7 al 12 febbraio 2024

Si comincia subito con l’investitura di Re Peperone e della Bela Povronera


Grande attesa per il Carnevale di Carmagnola 2024 in programma dal 7 al 13 febbraio in vari luoghi della città dove ovviamente a farla da padrone sarà il tema del peperone. La Pro Loco Aps e il Comune di Carmagnola organizzano l’investitura di Re Peperone e della Bela Povronera la grande la sfilata dei carri allegorici ed altri eventi gratuiti per grandi e piccini con il sostegno di BTM Banca Territori del Monviso Pasta Berruto Beatrice Onoranze Funebri MastroTende Bar Bric Edil Giordano Gattinoni Mondo di Vacanze Centro Ortopedico Sanitario di Carmagnola Civivo 4.8 e Hai Fashion Parrucchieri. Si comincia mercoledì 7 febbraio alle 21 presso il Circolo Bocciofilo La Concordia in via Musetti 22 a Borgo Salsasio con la cerimonia di investitura di Re Peperone e della Bela Povronera alias Lorenzo Piana e Karin Borga che verrà presentata dalla popolare artista Sonia De Castelli. Durante la tradizionale ricorrenza il Sindaco Ivana Gaveglio consegnerà simbolicamente alle maschere cittadine le chiavi della città. Alla cerimonia parteciperanno 300 personaggi in maschera con meravigliosi costumi provenienti da molti Comuni italiani e facenti parte di A.M.I Associazione Machere Internazionali Personaggi Storici e Folkloristici e del Centro Coordinamento Maschere Italiane. Lorenzo Piana veste i panni di Re Peperone da ben 34 anni scelto dalla Pro Loco nel 1991 ed è arrivato alla sua 33a investitura. La maschera della Città del Peperone è stata ideata nel 1952 dal fumettista Sebastiano Craveri ed ha cominciato ad assumere un ruolo importante nelle manifestazioni carmagnolesi dal 1982. Nel 2018 ha ottenuto la certificazione ufficiale con registrazione di nome e marchio al Ministero dello Sviluppo Economico e l’inserimento nel Registro delle Maschere Italiane. Un obiettivo raggiunto grazie al lavoro della Pro Loco e di Lorenzo Piana continuano a portare la maschera folcloristica carmagnolese con grande passione in numerose manifestazioni nazionali. Karin Borga veste i panni della Bela Povronera da otto anni ed accompagna il suo Re in molti dei suoi impegni. Sonia De Castelli è un personaggio molto noto nel mondo della musica da ballo particolarmente conosciuta al pubblico piemontese e ligure per la sua partecipazione a svariate trasmissioni di emittenti televisive locali distinguendosi per bravura semplicità eleganza e simpatia.

 dal: 25 gen, 2024 al: 15 feb, 2024
Eventi Weekend alla Gypsy Musical Academy con le masterclass delle star del West End

Weekend alla Gypsy Musical Academy con le masterclass delle star del West End

Direttamente da Londra in arrivo Alice Fearn e Reece Richards di “Sex Education”


Ballare come Michael nel video di Bad ? Non proprio ma certamente si può ambire a diventare i migliori interpreti italiani del musical grazie alle star del West End di Londra che durante il fine settimana terranno le loro preziose masterclass presso la Gypsy Musical Academy di via Pagliani 25 a Torino. L’iniziativa fa parte del Broadway West End Gypsy Project . La prima grande artista che approderà sotto la Mole direttamente dai più grandi palcoscenici di Londra è Alice Fearn famosa soprattutto per il ruolo di Elphaba nel musical Wicked la Strega Verde del West End che ha interpretato il ruolo più di 700 volte. La masterclass si terrà sabato 27 e domenica 28 gennaio. Il primo giorno sarà dedicato solo agli allievi dell’Accademia ma il secondo è aperto a tutti info e prenotazioni 011 0968343 www.gypsymusical.com . Per coloro che invece desiderano candidarsi alle audizioni al triennio Accademico Intensivo per l anno 2024 2025 è prevista una masterclass gratuita con un altro grande artista del West End di Londra nonch noto attore di Netflix: Reece Richards. Il 26 gennaio si terrà infatti sia l open day della sezione accademica sia una masterclass di musical con questo artista che vanta nel suo curriculum non solo ruoli come Seaweed di Hairspray e Jackie Wilson e Marvin Gaye Motown ma anche nel piccolo schermo ruoli in famose serie come Sex Education e You . Tornando ad Alice l’attrice è oggi impegnata nel ruolo di Captain Beverley Bass Others nel musical Come from Away vincitore dell Olivier Award. Alice ha iniziato la sua carriera nel West end con Woman In White . Da lì si è unita al cast di Les Miserables sostituendo Cosette e Fantine è Rapunzel in Into The Woods Gingy Sugar Plum Fairy in Shrek e Nancy in Oliver! Alice è solo la prima di una serie di grandi artisti che vedremo in Italia nei prossimi mesi grazie alla Gypsy Musical Academy. Tutti provenienti dal prestigioso West End di Londra e da Broadway a New York per un testa a testa fra i luoghi più importanti del mondo per quanto riguarda il teatro di lingua inglese. Qui hanno visto la luce i musical dei musical e sempre alle due estremità dell’Oceano sono cresciuti i migliori interpreti del panorama internazionale pronti adesso a portare il loro insegnamento a Torino grazie alla Gypsy.

 dal: 23 gen, 2024 al: 29 gen, 2024
Eventi Da “Oppenheimer” a “Barbie”: film da Oscar al cinema The Space

Da “Oppenheimer” a “Barbie”: film da Oscar al cinema The Space

Le proiezioni in programma il 25 gennaio e il 1° febbraio e l’8 c’è “Dune”


Nei The Space Cinema tornano due dei maggiori successi della stagione cinematografica appena trascorsa che si apprestano a segnare la notte più attesa dell’anno il prossimo 11 marzo. Giovedì 25 gennaio infatti gli spettatori potranno rivedere nei multisala del circuito Oppenheimer il film di Christopher Nolan dedicato a uno dei principali fautori del Progetto Manhattan che portò all’invenzione della prima bomba atomica. Nei panni di Robert Oppenheimer c’è l’attore Cillian Murphy alla sesta collaborazione con Nolan e per la prima volta nel ruolo di protagonista reduce dal successo mondiale della serie televisiva Peaky Blinders oltre che fresco vincitore del Golden Globe per la sua interpretazione. Ad affiancarlo nel cast Robert Downey Jr. Matt Damon Emily Blunt e Florence Pugh. Giovedì 1 febbraio tornerà invece sugli schermi dei The Space Cinema Barbie l’ultima opera della regista e sceneggiatrice candidata all’Oscar Greta Gerwig con le interpretazioni di Margot Robbie e Ryan Gosling. Nel film la celebre bambola Mattel viene cacciata dal mondo di Barbieland perch non abbastanza perfetta. Decide perciò di mettersi in viaggio e cercare il suo posto in un altro mondo: quello degli esseri umani. Infine prima dell’uscita nelle sale della seconda e attesissima parte farà il suo ritorno giovedì 8 febbraio nei The Space Cinema Dune . Con la regia di Denis Villeneuve e le interpretazioni di star mondiali come Timoth e Chalamet Oscar Isaac Rebecca Ferguson e Zendaya il primo capitolo della saga tratta dall’omonimo romanzo di Frank Herbert è un’epica avventura ricca di emozioni. Narra la storia di Paul Atreides un giovane brillante e talentuoso che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e alla sua gente. Mentre forze maligne si fronteggiano in un conflitto per assicurarsi il controllo esclusivo della più preziosa risorsa esistente sul pianeta una materia prima capace di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità solo coloro che vinceranno le proprie paure riusciranno a sopravvivere.

 dal: 24 gen, 2024 al: 15 feb, 2024
Eventi Carnevale particolare al Museo del Cinema con il Mondo di Tim Burton

Carnevale particolare al Museo del Cinema con il Mondo di Tim Burton

Ecco le iniziative in programma dal 7 al 13 febbraio pensasti alla Mole Antonelliana


Continuano le iniziative collegate alla grande mostra IL MONDO DI TIM BURTON aperta fino al 7 aprile al Museo Nazionale del Cinema di Torino. In occasione del Carnevale il Museo alla Mole Antonelliana propone un concorso dedicato ai fan di Tim Burton. Dal 7 al 13 febbraio i visitatori troveranno all’interno del percorso di mostra una postazione allestita per l’occasione come un dance corner con faretti e un fondale dedicato. I visitatori che lo desiderano potranno sfruttare lo spazio per ricreare con un video la celebre coreografia del ballo di Mercoledì Addams diventata virale sui social con la canzone dei The Cramps Goo goo muck. Il concorso avrà luogo sulle pagine social del Museo Nazionale del Cinema e le cinque performance che riceveranno più like verranno premiate con una box esclusiva contenente una selezione di merchandising della mostra e il più votato riceverà una vip card della durata di un anno che darà accesso gratuito agli spazi del Museo e al Cinema Massimo. Carnevale è l’occasione perfetta per dare ai nostri visitatori la possibilità di cimentarsi con il ballo di Mercoledì diventato uno dei trend più famosi sui social sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. In questi mesi molte delle oltre 280.000 persone che hanno visitato la mostra erano vestite come i personaggi di Tim Burton e quindi abbiamo pensato che ricreare questo dance corner avrebbe dato l’opportunità a tutti di sentirsi almeno per un minuto Mercoledì Addams. D’altronde anche questa è la magia del mondo di Tim Burton .

 dal: 19 gen, 2024 al: 24 feb, 2024
Eventi Alla Precettoria di Ranverso una giornata dedicata agli animali

Alla Precettoria di Ranverso una giornata dedicata agli animali

L’appuntamento è per domenica 21 gennaio con la domenica della benedizione


Domenica 21 gennaio nel giorno dedicato a Sant’Antonio Abate il protettore degli animali la Precettoria di Ranverso organizza una giornata fra la tradizione sacra e profana dedicata agli animali che sono parte integrante dei cicli decorativi delle storie dei rituali e degli immaginari sacri e collettivi. Alle 9.45 e alle 15 è in programma la visita tematica Sant’Antonio il fuoco sacro e gli animali alla scoperta della figura di Sant’Antonio Abate che unisce il racconto delle tradizioni e dei festeggiamenti in suo onore alla conoscenza degli affreschi e delle architetture della Precettoria. Alle 11 la Santa Messa con la benedizione degli animali dei prodotti della terra e dei mezzi agricoli officiata dal Parroco di Buttigliera Alta e Rosta Don Franco Gonella. Nel corso della celebrazione come da tradizione si procederà alla benedizione dei pani e dei prodotti agricoli non è consentito portare animali all’interno della chiesa alle ore 12 all’esterno si continua con la benedizione degli animali e degli attrezzi agricoli.

 dal: 14 gen, 2024 al: 23 gen, 2024
Eventi “Wonder: White Bird” in lingua originale nel circuito Uci Cinemas

“Wonder: White Bird” in lingua originale nel circuito Uci Cinemas

L’appuntamento con il film in inglese è per mercoledì 10 gennaio. Il nuovo capitolo tratto dalla graphic novel di R. J. Palacio


Mercoledì 10 gennaio sarà proiettato in tutte le multisala del circuito UCI Cinemas in versione originale con sottotitoli in italiano Wonder: White Bird il nuovo capitolo tratto dalla graphic novel di R. J. Palacio Wonder: White Bird. Il film distribuito da Notorious Picture vede tra i suoi protagonisti Ariella Glaser Orlando Schwerdt Gillian Anderson e il Premio Oscar Helen Mirren. Dopo gli eventi di Wonder il bullo Julian è stato espulso dalla scuola e cerca di ambientarsi nel nuovo istituto. Sentendolo in difficoltà la nonna lo sorprende gli fa visita da Parigi e gli racconta la storia della sua infanzia. Di come lei giovane ragazza ebrea nella Francia occupata dai nazisti fu nascosta e protetta da un compagno di classe. Di come la sensibilità e il coraggio di questo ragazzo le abbiano salvato la vita. Di quanto può essere forte il potere della gentilezza tale da cambiare il mondo.

 dal: 8 gen, 2024 al: 15 gen, 2024