Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Ecco la Rejnes, ovvero, le mucche più belle delle Valli di Lanzo

Ecco la Rejnes, ovvero, le mucche più belle delle Valli di Lanzo

Cafasse ospita domenica 24 marzo la prima parte dell’esposizione giunto al 44° Concorso


A partire da domenica 24 marzo a Cafasse torna il circuito dei confronti e delle esposizioni delle Reines delle Valli di Lanzo organizzato dall’associazione J’amis d’le Reines d’le Val ad Lans . Le Reines o Regine sono le bovine che si sono conquistate negli alpeggi il ruolo di leader e matriarche delle mandrie quelle che guidano le compagne nella salita estiva agli alpeggi e nel ritorno a quote più basse o in pianura all’inizio dell’autunno. La manifestazione in programma domenica 24 marzo a Cafasse sarà la prima eliminatoria del 44 Concorso Regine Valli di Lanzo che vivrà il suo evento finale domenica 27 ottobre a Cantoira. Le altre eliminatorie sono in programma domenica 21 aprile a Mezzenile domenica 29 settembre a San Francesco al Campo e domenica 13 ottobre a Lanzo. Sabato 19 ottobre è invece in programma il confronto interregionale Piemonte Valle d’Aosta. Le Regine si contendono il rosso trofeo della vittoria finale o il variopinto collare con campanaccio. I confronti esposizioni sono feste tradizionali che hanno come cornice il suggestivo scenario delle Alpi Graie e dei centri che sorgono ai piedi di quelle montagne. Ogni anno gli abitanti dei singoli paesi e i turisti appassionati della vita agreste e delle tradizioni montanare partecipano agli eventi anche per ringraziare gli allevatori che hanno scelto di restare nei loro paesi d’origine praticando il duro mestiere dei loro avi o di salire ogni anno dalla pianura agli alpeggi estivi. La competizione si svolge secondo un preciso rituale. Le bovine che hanno già partorito sono suddivise in tre categorie a seconda del peso mentre le più giovani manze e manzette sono classificate secondo l’età. Gli animali vengono poi esposti al pubblico. Alle 13 iniziano i confronti lasciati alla spontaneità delle mucche. È l’istinto che porta uno dei capi a primeggiare così come avviene quotidianamente negli alpeggi diventando così la regina della mandria. Dopo essersi lungamente studiate e aver grattato il terreno con gli zoccoli per intimidire l avversaria le Regine si scontrano tra loro nel combattimento aspro ma mai cruento. Non vi è alcuno spargimento di sangue e la mucca sconfitta accetta di buon grado di lasciare il campo all avversaria più forte.

 dal: 18 mar, 2024 al: 25 mar, 2024
Eventi Torino festeggia l’Unità d’Italia con il “Dal Drapò al Tricolore”

Torino festeggia l’Unità d’Italia con il “Dal Drapò al Tricolore”

L’evento in programma domenica 17 marzo nelle vie del centro di Torino


Domenica 17 marzo nel centro di Torino è in programma la manifestazione Dal Drapò al Tricolore anteprima della rievocazione storica multiepocale Militaria Sabauda nata in occasione delle Celebrazioni del 150 dell Unità d Italia per iniziativa della Pro Loco Torino e dell’allora Provincia di Torino che tornerà prossimamente. L’evento del 17 marzo intende contribuire a solennizzare la Festa Nazionale della Bandiera dell Inno dell Unità d Italia prevista appunto per domenica 17 marzo. All evento che tocca punti storici della capitale dell Unità d Italia parteciperanno gruppi e personaggi di rievocazione storica che fanno riferimento ai secoli dal XVII al XX. I gruppi partiranno alle 15 da piazza Statuto che ospitò le ambasciate straniere a Torino prima capitale del Regno d Italia sfileranno in via Garibaldi in piazza Castello e nel primo tratto di via Roma e arriveranno alle 16 in piazza Carignano. Davanti alla sede del primo Parlamento Italiano i gruppi storici daranno vita a suggestivi quadri viventi e ad un Gran Ballo Risorgimentale coordinato dalla Società di Danza Torinese. Alle 17 30 una simbolica bandiera tricolore sarà consegnata ai gruppi partecipanti all’evento insieme alla medaglia commemorativa scelta da Militaria Sabauda 2011 in occasione delle celebrazioni del 150 dell’Unità d’Italia. L evento è organizzato dal Comitato Manifestazioni Torinesi con il patrocinio di AssoFanti Torino Pro Loco Torino e Città metropolitana di Torino.

 17 mar, 2024
Eventi Castello di Miradolo: domenica 25 febbraio visita guidata al cantiere nel parco

Castello di Miradolo: domenica 25 febbraio visita guidata al cantiere nel parco

Il numero ristretto di persone, sarà accompagnato da Paola Eynard, vicepresidente della Fondazione Cosso


In esclusiva prima della riapertura del 23 marzo il Castello di Miradolo apre le porte domenica 25 febbraio alle ore 10.30 per una visita guidata al cantiere nel parco per mostrare in anteprima lo sviluppo dei lavori. Il gruppo limitato a un numero ristretto di persone sarà accompagnato da Paola Eynard vicepresidente della Fondazione Cosso alla scoperta dei lavori in corso. La visita al cantiere è un’occasione per conoscere dall’interno l’imponente progetto di restauro che sta coinvolgendo gli spazi del parco storico della serra neogotica e dell’antica casa del custode nell’ambito del progetto Storia di una rinascita con cui la Fondazione Cosso ha ottenuto i fondi del PNRR del bando del Ministero della Cultura dedicato ai parchi e ai giardini storici finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU. Da settimane nel parco c’è un grande fermento: agronomi dottori forestali e vivaisti stanno lavorando con l’aiuto dell’architetto Paolo Pejrone per ridisegnare la corte aulica del castello e la zona antistante la serra con il rinfoltimento della collezione botanica il ripristino delle antiche vaserie e la selezione di arbusti idonei ad attrarre gli insetti pronubi preziosi per la loro attività di impollinatori. La sistemazione di pavimenti drenanti cordoli dei vialetti e rondò migliorerà l’esperienza di visita e aiuterà il pubblico a orientarsi meglio all’interno del parco anche con l’ausilio di un sistema di segnaletica inclusiva di sicurezza e informatica. Il restauro dei serramenti darà nuovo lustro alla citroniera neogotica dove la luce sarà protagonista grazie al progetto di illuminazione studiato dall’architetto Elettra Bordonaro co founder e creative director dello studio Light Follow Behaviour. Parallelamente il cantiere procede negli ambienti dell’ex portineria dove sorgeranno spazi di studio e lettura dedicati agli studenti. In cantiere anche il riallestimento del parcheggio con postazioni di ricarica per auto e bici elettriche un punto accoglienza e un’area dedicata al cicloturismo.

 25 feb, 2024
Eventi Carmagnola in festa per la plurisecolare e attesa Fiera Primaverile

Carmagnola in festa per la plurisecolare e attesa Fiera Primaverile

L’appuntamento è in programma il 9 e 10 marzo per le vie della cittadina alle porte di Torino


Sabato 9 e domenica 10 marzo 2024 è in programma una delle manifestazioni più antiche ed attese della Città di Carmagnola: la plurisecolare Fiera Primaverile che quest’anno raggiunge la sua 560a edizione come sempre celebrando le tradizioni agricole e agroalimentari del territorio. Organizzata dall’Ufficio Agricoltura del Comune di Carmagnola anche quest’anno la Fiera propone un ricco programma di eventi con ampi spazi dedicati all’agricoltura all’allevamento alle macchine agricole e ai prodotti del territorio. Il cuore della Fiera sarà piazza Italia sede del Foro Boario dove si svolgeranno le tradizionali mostre zootecniche provinciali della razza bovina piemontese e frisona italiana giunte alla 43a edizione. L’Associazione Regionale Allevatori Piemonte ne curerà l’organizzazione in collaborazione con ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori di Bovini di Razza Piemontese e ANAFI Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana che con la partecipazione dei loro associati esporranno i migliori capi bovini allevati nella provincia torinese ed iscritti agli albi genealogici dell’Associazione Provinciale Allevatori. I capi arriveranno sin dalle ore 14:00 di venerdì 8 marzo e le mostre si svolgeranno secondo il seguente programma. 43a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Piemontese: sabato 9 marzo dalle ore 14:30 valutazione categorie tori manze e vacche domenica 10 marzo dalle ore 11:30 valutazione finale dei soggetti esposti 43a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Frisona Italiana: Sabato 9 marzo dalle ore 17:30 Junior Show concorso riservato ai giovani allevatori domenica 10 marzo alle ore 9:30 valutazioni categoria manze e giovenche ore 14:30 valutazioni categoria vacche ore 17.30 sfilata dei campioni e premiazioni degli allevatori. Le vie e piazze circostanti al Foro Boario costituiranno un unico grande spazio espositivo con il meglio della produzione di macchine ed attrezzature agricole provenienti da tutto il nord Italia ospitando bel 180 ditte che esporranno le ultime novità relative a agricoltura innovativa sostenibile e sicura informazioni sull’utilizzo di energie alternative e tanto altro.

 dal: 22 feb, 2024 al: 14 mar, 2024
Eventi Continuano gli appuntamenti della Stand Up Comedy a Casagoffi

Continuano gli appuntamenti della Stand Up Comedy a Casagoffi

Prossimo show il 25 febbraio con Le Bestie: Angelo Amaro, Marco Los e Antonio Ricatti


Prosegue il ciclo di serate di Stand Up Comedy a Casagoffi che oltre a es sere uno degli spazi del cuore delle serate torinesi all aperto o al chiuso di venta anche una Casa in cui ridere di gusto accompagnati da un cocktail o da qualche tapas. Dopo il successo della serata con protagonista Andrea Di Castro andata sold out in pochissimo tempo il nuovo appuntamento è fissato per il prossimo 25 febbraio alle ore 21 con Le Bestie al secolo Angelo Amaro Marco Los e Antonio Ricatti. Tre ragazzi di strada come si definiscono passati dallo Zelig di Milano e approdati a Torino nelle sale di Casagoffi con i loro mono loghi i giochi gli ospiti gli enigmi le passioni gli scontri i calvari le occasio ni le ossessioni e le connessioni. Ma fanno sapere solo alcuni di questi elementi saranno presenti durante la serata . Di certo in questo appuntamento organizzato in collaborazione con Torino Comedy Lounge si riderà. Casagoffi che ha inaugurato quest anno i suoi nuovi spazi al chiuso si propone quindi sempre di più come uno spazio dove sentirsi a casa ordinando un cocktail signature o un calice di vino dalla forni tissima cantina. Una casa dove fare aperitivo stuzzicando qualche tapas o cena mangiando una pizza. O dove ritrovarsi la domenica per un brunch in mezzo al verde. Questo nuovo assetto diventa lo spazio dove divertirsi durante tutte le stagioni. Lo spettacolo è a ingresso libero con cena su prenotazione al link https: casa goffi.it eventi o telefonando al numero 353 341 3286.

 dal: 21 feb, 2024 al: 28 feb, 2024
Eventi La neve “colora” il Carnevale di Sestriere tra la musica di Radio Deejay e lo sci

La neve “colora” il Carnevale di Sestriere tra la musica di Radio Deejay e lo sci

Martedì 13 in programma invece l’evento per i bambini con i cani da slitta


La settimana del Carnevale a Sestriere è iniziata all’insegna del bianco brillante della neve che ha dato una rinfrescata a tutto il paesaggio della Vialattea. Sabato 10 febbraio il villaggio Vertical Winter Tour 2024 al Colle del Sestriere è stato inaugurato sotto una finissima nevicata mentre domenica 11 è stato baciato da una bella giornata di sole. Nel corso della manifestazione con tanta musica ed intrattenimento by Radio Deejay sono state chiamate sul palco per la premiazione le maschere sugli sci che hanno animato la sciata in maschera promossa dalla Scuola Nazionale di Sci e Snowboard Sestriere. A vincere è stato il team dei Pompieri che hanno preceduto i Muratori del 110 per 100 . Il Carnevale dei bimbi con i cani da slitta in scena invece martedì 13 febbraio alle ore 16.30. Nella zona del parterre di arrivo delle piste da sci Vialattea al Colle del Sestriere arriverà la Slitta del Carnevale trainata dai siberian husky del centro Sleddog di Sestriere e saranno distribuite caramelle per grandi e piccini. Vi aspettiamo in maschera!

 dal: 12 feb, 2024 al: 16 feb, 2024
Eventi “Il cielo non ci vuole” di Fred De Palma dal 7 febbraio in radio

“Il cielo non ci vuole” di Fred De Palma dal 7 febbraio in radio

Il ballo inteso come metafora della vita è sempre al centro del mondo musicale


Esce oggi Il cielo non ci vuole il brano che Fred De Palma porta in gara al Festival di Sanremo. Il ballo inteso come metafora della vita è sempre al centro del mondo musicale di Fred. Il brano esplora il tema di un amore travagliato che cerca di resistere a tutto nonostante tutto e nonostante il cielo non lo voglia. Il tentativo ultimo è quello di stare insieme seppur si stia naufragando nella speranza di vivere insieme quest amore anche solo per un attimo ancora. Online anche il video per la regia di Marc Lucas che seguendo l’andamento del brano vede Fred De Palma protagonista in uno scenario futuristico. È lui ad affrontare un viaggio spazio temporale a bordo di una Delorean nella speranza salvare un amore che sta naufragando o forse qualcosa di ancora più profondo insito nella propria coscienza.

 dal: 7 feb, 2024 al: 7 mar, 2024
Eventi Sestriere si prepara a una settimana ricca di eventi dedicati al Carnevale

Sestriere si prepara a una settimana ricca di eventi dedicati al Carnevale

Si inizia con la Vertical Winter, tante e variegate le iniziative per i bambini


Sarà una settimana quella di Carnevale ricca di eventi a Sestriere che si aprirà con Vertical Winter Tour 2024 che fa tappa al Colle del Sestriere nel week end del 10 e 11 febbraio. Il parterre di arrivo delle piste della Vialattea al Colle accoglierà il villaggio del Vertical Winter Tour aperto dalle ore 9.00 alle 16.30 con ingresso gratuito dove sono in programma tantissime attività di intrattenimento distribuite nell’arco dell’intera giornata. Puro divertimento per vivere la montagna all’insegna di sport musica intrattenimento e animazione! Radio Deejay media partner dell’evento porterà a Sestriere come special guest Wad pronto a coinvolgere ed interagire con tutto il pubblico presente nel week end ai 2035 metri d altitudine della stazione turistica più alta della Vialattea. Domenica 11 alle ore 16.00 sempre in piazza Fraiteve appuntamento per i più piccini con lo spettacolo delle B olle di Sapone e la Baby Dance con la Fata del Ghiaccio a cura del Ludobus. Martedì 13 febbraio alle ore 16.30 è in programma il Carnevale dei Bimbi a cura del Comune e della Pro Loco Sestriere. Nella zona del parterre di arrivo delle piste da sci Vialattea al Colle del Sestriere arriverà la Slitta del Carnevale trainata dai siberian husky del centro Sleddog di Sestriere e saranno distribuite caramelle per grandi e piccini. Vi aspettiamo in maschera! Infine sabato 17 febbraio alle ore 18.00 presso la sala incontri dell’ufficio del Turismo di Sestriere in via Pinerolo si terrà la presentazione del libro Una vita in dono con l’incontro con la scrittrice Claudia Roffino. Ingresso libero.

 dal: 6 feb, 2024 al: 22 feb, 2024
Eventi Incipit Offresi va in scena a San Valentino alla Libreria Therese

Incipit Offresi va in scena a San Valentino alla Libreria Therese

Appuntamento il 14 febbraio alle 19. La sfida è dedicata agli innamorati


La sfida a colpi di incipit del primo talent letterario itinerante per aspiranti scrittori diventa a San Valentino un gioco per testare le affinità s elettive. Per chi è single per trovare l’anima gemella per chi è in coppia per mettere alla prova le affinità. L’appuntamento è per il 14 febbraio alle 19 presso la Libreria Therese corso Belgio 49. Tra le attività in programma: Crea Incipit partendo dalle parole chiave indicate bisogna ideare un incipit in 3 minuti Riscrivi l’Incipit una revisione personale e creativa degli incipit letterari più famosi Indovina l’Incipit attraverso il mimo e la musica. Possibilità di giocare a coppie o a squadre di due o più persone. Chi scala la classifica e fa più punti ottiene come premio libri selezionati dall’organizzazione o un buono libri da utilizzare alla Libreria Therese.

 dal: 5 feb, 2024 al: 16 feb, 2024
Eventi “Viaggio a Oriente” alla scoperta dell’universo di Marco Polo

“Viaggio a Oriente” alla scoperta dell’universo di Marco Polo

E’ la visita guidata in programma alla Palazzina di Caccia di Stupinigi il 10 febbraio


Nel giorno del Capodanno cinese in cui si festeggia l’ingresso nell’anno del Drago verde la Palazzina di Caccia di Stupinigi ricorda l’anniversario della nascita di Marco Polo con una visita guidata alla scoperta di mondi lontani che andrà in scena il 10 febbraio alle 15 45. Viaggio a Oriente è una visita guidata alla scoperta di un mondo lontano: immergendosi nei racconti dei grandi viaggiatori attraverso la via della seta si arriva fino in Cina. Il fascino dell’Oriente conquista l’Europa a partire dal 1600 con l’arrivo nel Vecchio Continente di merci preziose quali lacche sete carte da parati e porcellane che vanno ad abbellire le dimore di re e principi. In Italia i Savoia influenzati anche loro dall’esotismo creano ambienti che riecheggiano questi luoghi lontani. I Gabinetti Cinesi della Palazzina di Stupinigi hanno una tappezzeria di carta dipinta a tempera della seconda metà del Settecento importata dalla Cina meridionale che raffigura scene di vita cinese su sfondo roccioso. Dai paesaggi ad acquerello delle carte da parati alle splendide stoffe dall esotica sala da gioco ai bizzarri animali del serraglio: l’amore per l’esotico si respira alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

 dal: 1 feb, 2024 al: 15 feb, 2024