Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Palazzina di Caccia di Stupinigi, tornano le visite guidate degli spazi segreti

Palazzina di Caccia di Stupinigi, tornano le visite guidate degli spazi segreti

Dal 1 marzo al 28 giugno saranno attivati i due percorsi che raccontano la storia della dimora


A volte ritornano. Per rispondere alla continua grande richiesta che si manifesta con i sold out registrati da tutti gli appuntamenti programmati la Fondazione Ordine Mauriziano conferma anche per il 2025 le visite guidate straordinarie alla ri scoperta degli spazi segreti normalmente chiusi al pubblico della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Dal 1 marzo al 28 giugno saranno attivati i due percorsi che raccontano la storia della Palazzina nelle sue diverse fasi abitative e il progetto architettonico alla base della sua costruzione. Passepartout conduce dietro le porte segrete agli ambienti nascosti della servitù ai passaggi e ai corridoi ricchi di fascino e di storia e permette di raggiungere la sommità della cupola juvarriana per camminare lungo i suggestivi balconi concavi convessi che affacciano sul grandioso salone centrale guardare da vicino il tetto a barca rovesciata di Juvarra dalla complessa orditura in legno e ammirare dall’alto dopo aver percorso i 50 scalini di una stretta scala a chiocciola un panorama unico che si estende a 360 gradi sotto il cervo simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi. I PERCORSI Dietro le porte segrete è la visita in programma sabato 1 15 e 29 marzo 12 aprile 17 e 31 maggio 14 e 28 giugno agli ambienti della servitù ai passaggi e ai corridoi segreti usati per divincolarsi nel dedalo di stanze e raggiungere discretamente le sale e gli appartamenti privati. La visita conduce proprio dietro le porte segrete negli spazi nascosti dove si muoveva la servitù e dove si trova ancora il quadro dei campanelli automatici che permette di comprendere da vicino il funzionamento di una residenza come quella di Stupinigi. Sotto il cervo in programma sabato 8 e 22 marzo 5 aprile 10 e 24 maggio 7 e 21 giugno è una visita in verticale al meraviglioso ambiente ligneo che ospita la cupola del padiglione centrale realizzato da Filippo Juvarra con una vista mozzafiato a 360 gradi sul paesaggio circostante. Dal grandioso salone centrale ovale a doppia altezza si percorrono 50 gradini per raggiungere la caratteristica balconata ad andamento concavo convesso e infine arrivare attraverso una stretta scala a chiocciola di ulteriori 50 scalini alla sommità della cupola juvarriana per ammirare il particolare tetto a padiglione sorretto da una complessa orditura in legno e riconoscere dall’alto il grandioso progetto architettonico di Juvarra che con perfette geometrie lungo un asse longitudinale che porta con lo sguardo fino a Torino realizza un impianto scenografico straordinario per l’epoca. Per partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione.

 dal: 19 feb, 2025 al: 29 giu, 2025
Eventi “Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank” al cinema dal 13 al 16 febbraio

“Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank” al cinema dal 13 al 16 febbraio

L’amatissimo personaggio, nato dalla penna di Shun’ichi Yukimuro e Shizue Takanashi, arriverà per la prima volta sul grande schermo


Spank vera e propria icona degli anni ’80 sarà uno dei protagonisti di San Valentino negli UCI Cinemas di tutta Italia. L’amatissimo personaggio nato dalla penna di Shun’ichi Yukimuro e Shizue Takanashi arriverà per la prima volta sul grande schermo con Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank film del 1982 distribuito da Nexo Studios in collaborazione con Yamato Video. Il lungometraggio verrà proiettato nelle multisala del Circuito dal 13 al 16 febbraio e chi acquisterà online un biglietto per gli spettacoli in programmazione il 13 febbraio riceverà in omaggio l esclusiva cartolina del film. In Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank l’imbranato cagnolino amico di Aiko si innamora a prima vista della cagnetta Anna. Sho Shimada il padrone di Anna si trasferisce nella classe di Aiko. Complici una serie di battibecchi e la malattia di Anna i due si avvicinano l’un l’altra. Tuttavia all’improvviso Sho deve trasferirsi in America per studiare violino e si preoccupa perch non riesce a dirlo ad Aiko. La ragazza che ha sentito parlare di questo fatto dalla madre di lui vorrebbe costruire insieme a Sho dei bei ricordi nel tempo che resta loro da passare insieme prima della partenza.

 dal: 11 feb, 2025 al: 17 feb, 2025
Eventi Willie Peyote porta Torino al festival di Sanremo con “Grazie, ma no grazie”

Willie Peyote porta Torino al festival di Sanremo con “Grazie, ma no grazie”

Venerdì 14 febbraio, proprio durante la settimana della kermesse, uscirà “Sulla riva del fiume"


Torino al festival di Sanremo con Willie Peyote il rapper di Barriera di Milano classe 1995 sarà in gara quest anno al Festival con Grazie ma no grazie dopo la sua partecipazione nel 2021 con Mai dire mai la locura con cui ha vinto il Premio della Critica Mia Martini. Durante la serata delle cover duetterà con Federico Zampaglione Tiromancino e Ditonellapiaga in Un tempo piccolo di Franco Califano. Venerdì 14 febbraio proprio durante la settimana del festival uscirà Sulla riva del fiume 12 tracce che raccolgono la prima parte del progetto Sulla riva del fiume pubblicato solo in digitale lo scorso 26 aprile e 4 inediti tra cui il brano in gara Grazie ma no grazie . Il progetto sarà presentato in tutta Italia con un instore tour che partirà proprio da Sanremo. Vero nome Guglielmo Bruno è considerato una delle figure più interessanti e innovative della scena Indie italiana contemporanea. Il suo nome d’arte unisce Wile E. Coyote con il peyote pianta allucinogena proveniente dall’ America settentrionale. Willie è un riferimento al suo vero nome Guglielmo. Messa da parte la Laurea in Scienze Politiche dopo aver sperimentato generi e formazioni differenti compreso il rock e il punk trova la sua strada nel mondo del rap e dopo diversi Demo e un EP pubblica nel 2011 il suo primo album solista Il manuale del giovane nichilista che già dal titolo suggerisce la sua visione del mondo e il suo modo di comunicarlo ai suoi ascoltatori condensato in un provocatorio mix di cinismo autoironia e denuncia sociale. Due anni dopo nel 2013 esce Non è il mio genere il genere umano che sembra riconfermare il suo pseudo pessimismo antropologico. Nel 2015 pubblica per ThisPlay Music Educazione Sabauda disco certificato oro che lancia definitivamente Willie. L’album è costellato di citazioni più o meno dirette rivolte ai grandi nomi del rap del rock e della canzone d’autore Cypress Hill The Clash Francesco Guccini tanto che si chiude con un testo intenso e poetico E allora ciao in cui viene citato Luigi Tenco. Il disco contiene il brano Io non sono razzista ma che inizia ad attirare l’attenzione su Willie Peyote e il singolo certificato oro C era Una Vodka .

 dal: 10 feb, 2025 al: 16 feb, 2025
Eventi “Verso il Trionfo di Diana”, visita guidata alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

“Verso il Trionfo di Diana”, visita guidata alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

L’appuntamento in programma domenica 9 febbraio alle 15:45, poi l’opera alle 17, “Dido and Æneas” di Henry Purcell


Diana dea della luna e della caccia occupa un posto di rilievo nell’immaginario delle corti europee e della Palazzina di Stupinigi. Il Mito di Diana è dipinto nella volta dell’Anticamera del Re il Trionfo di Diana nel Salone d’Onore le storie di Diana cacciatrice negli Appartamenti Reali e due sculture in marmo di Diana e Atteone si trovano nell’Atrio di Levante a ricordare la leggenda secondo cui Atteone fu trasformato dalla dea in cervo e dato in pasto ai suoi stessi cani per averla spiata mentre faceva il bagno. Intorno al mito di Diana raccontato dagli apparati decorativi della Palazzina è costruita la visita tematica Verso il Trionfo di Diana di domenica 9 febbraio alle ore 15 45 e a seguire alle 17 l’esecuzione dell’opera Dido and neas di Henry Purcell capolavoro assoluto del melodramma britannico messo in scena da APS Hapax associazione musico teatrale di Savona con il coinvolgimento di un ensemble vocale di circa 35 elementi e dell’orchestra barocca Didone Abbandonata nata nel 2015 dall’incontro di tre giovani musicisti affermati nel campo della prassi esecutiva antica e legati assieme dal desiderio di esplorare il repertorio cameristico del tardo 600. Questa formazione vede Nina Przewozniak al violino barocco Davide Stefanelli al clavicembalo e Francesco Olivero alla torba come membri fondatori In seguito si uniscono al gruppo il violinista Francesco Bergamini e Iris Fistarollo alla viola da gamba. Occasionalmente partecipano con l’ensemble anche il violoncellista Nicola Brovelli e il flautista Giulio de Felice creando così una formazione musicale a geometria variabile.

 dal: 7 feb, 2025 al: 10 feb, 2025
Eventi MUSEI per UGI, l'arte e la cultura si confermano alleate preziose della salute

MUSEI per UGI, l'arte e la cultura si confermano alleate preziose della salute

Hanno aderito 19 realtà cittadine, in programma anche laboratori e iniziative speciali


L arte e la cultura si confermano alleate preziose della salute grazie al progetto MUSEI per UGI . Nato dalla collaborazione tra l’UGI Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV e l Associazione Abbonamento Musei coinvolge 19 Musei presenti sul territorio metropolitano che offrono gratuitamente attività culturali ludiche e di intrattenimento alle famiglie con un figlio malato di tumore assistite dall’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV. Il legame tra cultura e salute si è sottolineato nella conferenza stampa di presentazione avvenuta oggi presso UGIDUE in corso Dante è riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che sottolinea il valore delle attività culturali come strumento per migliorare la qualità della vita. Con questa iniziativa l’Associazione Abbonamento Musei si impegna a promuovere la fruizione delle collezioni museali anche da parte dei più fragili rendendo l’esperienza culturale accessibile e inclusiva. Sono 19 i musei del territorio metropolitano torinese che hanno deciso di aderire offrendo l’ingresso gratuito alle loro collezioni e in alcuni casi consentendo visite al di fuori degli orari istituzionali per garantire un ambiente sicuro ed accogliente ai pazienti più fragili. L’iniziativa non si limita alla semplice visita museale. L’Associazione Abbonamento Musei in collaborazione con UGI coordina attività in presenza e online che rispondono alle specifiche esigenze delle famiglie. Le visite sono suddivise per permettere spiegazioni differenziate per genitori e figli mentre i laboratori dedicati alcuni dei quali organizzati a Casa UGI arricchiscono l’esperienza dei più piccoli e degli adolescenti. Per i bambini e gli adolescenti ospedalizzati in cura all’ospedale Regina Margherita di Torino o fuori terapia impossibilitati a partecipare di persona l’offerta si estende con laboratori online permettendo un coinvolgimento attivo anche a distanza.

 dal: 4 feb, 2025 al: 14 feb, 2025
Eventi Tutti possono avere “Una mente nuova”: parola di Antonino Tamburello

Tutti possono avere “Una mente nuova”: parola di Antonino Tamburello

Lo psichiatra più famoso d’Italia sul palco del Teatro Colosseo l’8 febbraio 2025


Il Professor Antonino Tamburello psichiatra e psicoterapeuta di fama porta sul palco del Teatro Colosseo l’8 febbraio il suo acclamato spettacolo Una mente nuova . Un viaggio emozionante e illuminante alla scoperta delle risorse interiori che ciascuno di noi custodisce spesso in modo inconsapevole. Attraverso storie aneddoti e momenti di interazione Tamburello esplora le misteriose dinamiche della mente umana mostrandoci come resilienza determinazione e creatività possano trasformare le difficoltà in opportunità per una rinascita personale. Con la direzione musicale di Davide Cavuti e il light design di Marco Palmieri lo spettacolo ci invita a guardare al futuro con una visione positiva e a sviluppare una mente nuova per affrontare le sfide di un mondo complesso.

 dal: 27 gen, 2025 al: 9 feb, 2025
Eventi La Gypsy Musical Academy festeggia i suoi primi vent’anni “Attraverso lo specchio”

La Gypsy Musical Academy festeggia i suoi primi vent’anni “Attraverso lo specchio”

Lo spettacolo con i giovani talenti il 14 dicembre al Teatro Concordia di Venaria


Due decenni di successi trionfi come la finalissima di Italia’s Got Talent 2019 o la carriera di alcuni dei suoi allievi oggi vere star. La Gypsy Musical Academy via Pagliani 25 Torino una delle più importanti accademie di musical in Italia è pronta a festeggiare i suoi primi vent’anni con Attraverso lo specchio in scena il 14 dicembre al Teatro Concordia di Venaria. Lo show è realizzato grazie alla super visione artistica di Reece Richards protagonista di grandi musical del West End di Londra come Hairspray e Mootown nonch protagonista di Sex Education . Reece sarà la guest star della serata. In scena i gypsies ossia i talenti della sezione Accademica di Musical e Spettacolo. In scaletta pezzi tratti dai grandi jukebox musical londinesi: MJ musical sulla vita di Michael Jackson che debuttò a Broadway nel 2021 Juliet musical molto in voga nel West End di Londra come sequel della storia di Romeo e Giulietta cosa sarebbe successo se Giulietta no si fosse uccisa? con le musiche di Britney Spears Backstreet Boys Katy Perry Bon Jovi Justin Timberlake e molti altri Moulin Rouge che nella nuova versione comprende diversi mashup di brani di Lady Gaga Sia Annie Lennox altri brani tratti dal musical Tina sulla vita di Tina Turner fino ad arrivare al più classico jukebox musical con le musiche dei Bee Gees Saturday Night Fever . La regia è Neva Belli coreografie di Reece Richards Cristina Fraternale Garavalli con il contributo di Federica Niccolò direzione musicale di Marta Lauria. Organizzazione La Eneselle spettacolo a favore dell’Associazione di promozione sociale La Città delle donne .

 dal: 9 dic, 2024 al: 15 dic, 2024
Eventi Alessandro Barbero il 9 dicembre torna al grattacielo Intesa Sanpaolo

Alessandro Barbero il 9 dicembre torna al grattacielo Intesa Sanpaolo

Il professore parlerà degli argomenti del suo podcast: “Chiedilo a Barbero”


Lunedì 9 dicembre alle ore 18.30 Alessandro Barbero torna al grattacielo Intesa Sanpaolo per un nuovo appuntamento live del podcast Chiedilo a Barbero di Intesa Sanpaolo e Chora Media dal titolo C era una volta l America . Novanta minuti di domande del pubblico e risposte del celebre professore con la consueta collaborazione di Davide Savelli head of Chora Storia che gli sottoporrà i numerosi quesiti raccolti nelle precedenti settimane. Il professore affronterà temi curiosi e interessanti che andranno a costituire una trilogia di nuovi episodi collegati al tema America dalla scoperta del continente ai tanti eventi che hanno segnato la storia del XX secolo all’interno del seguitissimo podcast Chiedilo a Barbero pubblicato da Intesa Sanpaolo On Air sulle principali piattaforme di audio streaming che dal suo lancio nel maggio 2023 ha totalizzato più di 17 milioni di ascolti totali sulle piattaforme streaming. Il Professor Barbero è una delle voci dei podcast di Intesa Sanpaolo On Air con cui vengono raccontati i principali temi di innovazione inclusione cultura e sociale. La piattaforma podcast del Gruppo ha raggiunto 40 milioni di ascolti oltre la metà dei fruitori è under 35 con una forte fidelizzazione perch oltre il 69 ritorna sulla piattaforma. Anche nel 2024 i podcast Intesa Sanpaolo sono stati ai vertici delle classifiche Top Podcast delle principali piattaforme audio in Italia. La partecipazione all’evento è gratuita fino a esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria. Per prenotare è necessario inviare una mail alla Segreteria Organizzativa Intesa Sanpaolo: [email protected] indicando nella richiesta titolo e la data dell’appuntamento a cui si desidera partecipare oltre al nome e cognome dell’accompagnatore qualora previsto.

 dal: 4 dic, 2024 al: 10 dic, 2024
Eventi A Torino è ancora tempo di cinema: al via il Sottodiciotto Film Festival & Campus

A Torino è ancora tempo di cinema: al via il Sottodiciotto Film Festival & Campus

La rassegna in programma al Massimo dal 12 al 16 dicembre: in programma 228 film


Al via il 25 Sottodiciotto Film Festival Campus organizzato da AIACE Torino con la Città di Torino e con ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile in programma a Torino dal 12 al 16 dicembre. Il claim dell’edizione 2024 Shaping Tomorrow collegato a un progetto formativo triennale sottolinea la specificità di un Festival da sempre dedicato a dare visibilità alla creatività dei più giovani e alle loro potenzialità di modellare attraverso il cinema l’immaginario del prossimo futuro. Il cartellone presenta un totale di 228 film tra lungometraggi e cortometraggi di cui 102 nel cartellone per tutto il pubblico 107 selezionati nel Concorso delle Scuole realizzati dalle Scuole dell Infanzia e Primarie Secondarie di I e II grado e 19 nel programma riservato alle Scuole. Da sempre appuntamento centrale del Festival quest’anno più che mai la sezione dedicata all’animazione è ricca di proposte selezionate nell’ambito della miglior produzione mondiale e incardinate su due concetti solo apparentemente contraddittori: l’inclusione e l’eccentricità. Si comincia dal dramedy Memoir of a Snail dell’australiano Adam Elliot premio Crystal al prestigioso Festival d’Ann cy e in profumo di Oscar e dalla sua stravagante protagonista collezionista di lumache per proseguire con El sue o de la Sultana della spagnola Isabel Herguera viaggio anomalo alla ricerca dell’utopica e fantascientifica Ladyland in cui le donne governano e gli uomini sfaccendano in casa. Visionario è anche Mars Express del francese J r mie P rin che segue le indagini di una detective privata su Marte nel 2200 esplorando i rapporti tra essere umani e intelligenze artificiali. Altri due titoli ci riportano invece indientro nel tempo. La Plus Pr cieuse des marchandises del francese Michael Hazanavicious affronta il dramma della Shoah con la delicatezza di una favola oscura narrata dalla voce di Jean Louis Trintignant e ambientata nella Polonia occupata mentre S KiDS dei canadesi Les e Louis Solis in anteprima nazionale al Festival è un coinvolgente racconto di ribellione giovanile ambientato nel 1993 e ritmato dalla colonna sonora originale composta dalla band Rare Americans. Dal Giappone arriva infine Totto Chan: The Little Girl at the Window di Shinnosuke Yakuwa toccante anime che offre una prospettiva unica e divertente su un esempio di educazione inclusiva eccentrica e resiliente. Due gli appuntamenti per i più piccoli organizzati in collaborazione con Rai Kids a cominciare dalla festa per celebrare il personaggio giapponese diventato icona planetaria e intergenerazionale Hello Kitty a cinquant’anni dalla sua prima apparizione. Per l’occasione il Festival ospiterà in sala la mascotte della festeggiata e proporrà alcuni episodi della nuova serie animata Hello Kitty Super Style!. A seguire il Festival renderà omaggio a Quentin Blake il celebre illustratore di tante storie per l’infanzia tra le altre quelle di Roald Dahl che a novant anni non accenna a fermarsi. Sottodiciotto propone due episodi della nuova serie tratta dalle sue illustrazioni di sei storie inedite Quentin Blake’s Box of Treasure realizzata dalla BBC.

 dal: 2 dic, 2024 al: 20 dic, 2024
Eventi A scuola di grandi eventi con il primo Lounge Lab della SAA University & Wellness

A scuola di grandi eventi con il primo Lounge Lab della SAA University & Wellness

L’evento in programma il 29 novembre dalle 10 alle 12 in via Ventimiglia 115


Sarà dedicato al marketing e alla gestione dei grandi eventi sportivi il primo Lounge Lab della SAA University Wellness in collaborazione con il SUISM nell’anno accademico 2024 2025 e che si terrà venerdì 29 novembre presso la SAA di via Ventimiglia 115 a Torino dalle 10 alle 12 all’interno del corso di laurea Scienze dello Sport della professoressa Silvia Sinicropi anche docente di Economia Aziendale presso la SAA School of Management. Alla giornata formativa parteciperà Dario Destefanis Responsabile grandi eventi e promozione turistica del Comune di Torino. L’idea di aprire l’anno accademico con questo laboratorio nasce proprio dal successo delle Nitto ATP Finals uno degli avvenimenti sportivi più importanti del mondo e che si terrà sotto la Mole ancora nei prossimi anni. L’evento degli eventi che ha reso Torino capitale internazionale del tennis e che pertanto merita di essere studiato a fondo da parte dei futuri manager. Come si organizza un grande evento? L’importanza del management nell’affrontare la complessità dell’evento sportivo la ricaduta dell’evento sul turismo della città la misurazione dei risultati generati dall’evento sportivo ticketing sponsorship diritti televisivi il ruolo della digitalizzazione nella gestione dell’evento. Queste e molte altre saranno le domande alle quali i relatori cercheranno di rispondere durante i loro interventi. La sessione sarà aperta da Massimo Di Conza responsabile SAA University Wellness al quale seguiranno gli interventi di Dario Destefanis Responsabile Grandi Eventi e Promozione Turistica del Comune di Torino modera la Prof.ssa Silvia Sinicropi. La parola poi sarà passata agli studenti per riflessioni e domande. Sono molto orgoglioso che a inaugurare l’anno accademico 24 25 dei Lounge Lab in SAA sia il Comune di Torino e che il tema sia proprio quello delle ATP il fiore all’occhiello dei grandi eventi spiega Massimo Di Conza . Questo Lounge Lab rappresenta il primo di una lunga serie che si terranno in SAA ma è bene ricordare che durante l’anno gli studenti saranno protagonisti anche di giornate di studio Masterclass all’interno di grandi aziende a dimostrazione della vocazione della SAA di avvicinare sempre più i propri studenti al mondo del Business reale e dei suoi manager potenziando le soft skills rafforzando le loro competenze argomentative sviluppando le potenzialità di decision making e team building. L’anno scorso solo per citarne alcune gli studenti sono stati ospiti in Lancetti Microlino negli Studi Televisivi della Rai di via Verdi .

 dal: 27 nov, 2024 al: 30 nov, 2024