Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Cultura Il Teatro Regio compie 50 anni e Rai 5 festeggia con quattro settimane di speciali

Il Teatro Regio compie 50 anni e Rai 5 festeggia con quattro settimane di speciali

La messa in onda dal 3 al 28 aprile, in programma documentari, opere ed approfondimenti


Il 10 aprile del 1973 il Teatro Regio di Torino riapriva le sue porte al pubblico dopo il restauro realizzato dall’architetto Carlo Molino. Fu proprio lui a ridisegnarlo in seguito al grave incendio che lo distrusse rendendolo ancora più splendente . Sono passati 50 da allora e l’evento non è passato inosservato almeno dalle parti di Viale Mazzini. Dal 3 al 28 aprile prenderanno infatti il via su Rai5 quattro settimane di trasmissioni dedicate al teatro dell’opera torinese e realizzate da Rai Cultura. Ecco il programma: Venerdì 14 aprile alle 22.45 poi sempre su Rai5 è proposto lo speciale Regio 50 ci si mette molto tempo per diventare giovani sulla storia del Regio raccontata attraverso le voci dei più assidui protagonisti del suo palcoscenico: da Raina Kabaivanska protagonista dei Vespri siciliani con la regia di Maria Callas che inaugurarono il teatro a Gianandrea Noseda che ne è stato Direttore musicale per lunghi anni passando per Davide Livermore Stefano Poda Barbara Frittoli Michele Pertusi e molti altri. Il fondatore del Museo Mollino di Torino Fulvio Ferrari e la fotografa Deka Mohamed Osman guideranno gli spettatori alla scoperta dell’affascinante e visionario progetto architettonico illustrato da immagini catturate da droni acrobatici che riescono a infilarsi negli spazi per svelarne i significati anche più segreti e per raccontarne la vita che li anima fatta dal quotidiano dei lavoratori ma anche dall’energia dei tanti giovani spettatori. Lo speciale con la regia di Roberto Giannarelli sarà replicato domenica 16 aprile alle 20.15. Sempre domenica 16 aprile poi in occasione della giornata a porte aperte del teatro dalle 10 alle 21.15 su Rai5 va in onda una lunga maratona delle più importanti produzioni operistiche realizzate al Regio e trasmesse integralmente o attraverso il racconto dello storico programma Rai Prima della prima . La prima settimana di opere mattutine si apre invece lunedì 3 aprile con Boris Godunov di Musorgskij grande affresco della Russia tra la fine del 500 e l’inizio del 600. Regia di Andrej Kon alovskij e direzione musicale di Gianandrea Noseda. Martedì 4 aprile si prosegue con Don Carlo di Giuseppe Verdi. Sul podio il direttore Gianandrea Noseda Hugo de Ana firma la regia le scene e i costumi. Mercoledì 5 aprile si continua con Il barbiere di Siviglia di Rossini nell’edizione firmata da Vittorio Borrelli e diretta da Giampaolo Bisanti. Giovedì 6 aprile è la volta de L’incoronazione di Dario di Antonio Vivaldi. Direttore orchestra e clavicembalo Ottavio Dantone. Regia Leo Muscato. La settimana si conclude venerdì 7 aprile con Tancredi di Rossini nella versione messa in scena nel 1985 con la regia teatrale di Pier Luigi Pizzi e la direzione musicale di Bruno Bartoletti. Protagonista la grande voce di Lucia Valentini Terrani.

 dal: 3 apr, 2023 al: 30 apr, 2023
Cultura Tony Bungaro, l’autore di “Il Guardastelle” ospite della Gypsy Academy con una due giorni di masterclass

Tony Bungaro, l’autore di “Il Guardastelle” ospite della Gypsy Academy con una due giorni di masterclass

L’evento è in programma il 26 e 27 novembre negli spazi di via Pagliani 25


Tony Bungaro il cantautore brindisini tra i nomi più sofisticati del panorama nazionale sarà il tutor d’eccezione della masterclass che terrà sabato 26 e domenica 27 presso gli spazio della Gypsy Academy di via Pagliani 25 011.0968343 aperta a tutti. Mi ha parlato di questo spazio Claudio Insegno regista teatrale che per me e una garanzia di qualità spiega Bungaro . Poi ho curiosato nelle attività e ho avvertito grande professionalità. Lo spazio mi sembra meraviglioso e credo che la mia masterclass sia in sintonia con il percorso artistico della Gypsy Academy. Sarà sorprendente . Si tratta di un’occasione imperdibile per gli addetti ai lavori già inseriti sul mercato per gli interpreti o per chi aspira un giorno a calcare i palcoscenici. Bungaro infatti nel corso della sua carriera ha scritto per nomi quali Fiorella Mannoia Marco Mengoni Giusy Ferreri Malika Ayane Eros Ramazzotti solo per citarne alcuni. Tra le partecipazioni importanti si ricorda quella al Festival di Sanremo nel 2018 con Ornella Vanoni e Pacifico sul brano Imparare ad amarsi di cui è ovviamente co autore e che si aggiudica il Premio Sergio Endrigo. Tra i brani indimenticabili Il Guardastelle Premio Volare per la Miglior canzone al Festival di Sanremo 2004. Il suo esordio avvenne proprio all’Ariston nel 1988 con la canzone Sarà forte . La sua musica è molto apprezzata anche da alcuni registi tra cui Patrice Leconte. Ha firmato diverse colonne sonore di film di successo tra le più recenti Perfetti sconosciuti che ha vinto il Ciak D’Oro e il Nastro D’Argento ed è stato candidato ai David di Donatello per la migliore canzone originale ha firmato la canzone In Viaggio interpretata da Fiorella Mannoia per il film documentario I bambini sanno di Walter Veltroni. Nel corso della sua carriera ha suonato con Jaques Morelenbaum Brasile Guinga Brasile Omar Sosa Cuba Ambrogio Sparagna Ferruccio Spinetti Joe Amoruso Michele Ascolese. Bungaro è tornato ancora sul palco di Sanremo nel 2019 in duetto con Francesco Renga nel brano Aspetto che torni di cui è autore di cui è autore. Le masterclass della Gypsy rappresentano un’eccellenza in città un’occasione in più per chi sogna il mondo dello spettacolo attraverso i suoi protagonisti più importanti.

 dal: 24 nov, 2022 al: 2 feb, 2023
Cultura Ecco come si svolgeva “La villeggiatura della Regina” ai tempi dei Savoia

Ecco come si svolgeva “La villeggiatura della Regina” ai tempi dei Savoia

La visita guidata in programma alla Palazzina di Caccia di Stupinigi il 21 agosto


Domenica 21 agosto presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi tuffo indietro nel passato per scoprire La villeggiatura della Regina . Questo il titolo della visita guidata attraverso i secoli con l’ausilio di vecchie immagini sulle villeggiature e i luoghi di loisir dove i reali trascorrevano le vacanze per conoscere uno spaccato divertente di vita di corte di inizio Novecento. Un appuntamento interessante per quanti hanno il desiderio di capire come vivevano i Savoia la stagione calda e non solo proprio mentre la stiamo attraversando anche noi. INFO Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO www.ordinemauriziano.it Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10 17 30 ultimo ingresso ore 17 sabato domenica e festivi 10 18 30 ultimo ingresso ore 18 . Prezzo visita guidata: 5 euro oltre il prezzo del biglietto Biglietto: 12 euro intero 8 euro ridotto Gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card Durata della visita: 1 ora circa Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro il venerdì precedente Info e prenotazioni: 011.6200634

 dal: 11 ago, 2022 al: 11 dic, 2022
Cultura Anticipazioni d’autunno al Circolo dei Lettori a partire da settembre

Anticipazioni d’autunno al Circolo dei Lettori a partire da settembre

Mercoledì 7 settembre ospiti Corrado Augias con La fine di Roma e Olivier Guez con Autoritratto d’Europa


Mercoledì 7 settembre è tempo di anticipazioni d’autunno al Circolo. Saranno ospiti della struttura di via Bogino 9: h 18 Corrado Augias con La fine di Roma Einaudi Un tramonto e un’aurora un declino e un’affermazione: è attraverso questa duplice chiave di lettura che viene presentata la Roma cristiana raccontando le storie di uomini donne luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo e annunciarono l’inizio e il trionfo di una nuova epoca. h 21 Olivier Guez con Autoritratto d’Europa Olivier Guez attento osservatore del presente ha raccolto le parole di ventisette scrittrici e scrittori uno per ogni Stato membro su un luogo del proprio Paese significativo nell’ottica europea. Tale preziosa combinazione di ricordi e punti di vista compone un autoritratto multiforme utilissimo a capire dove stiamo andando e soprattutto a tratteggiare se esiste lo spirito europeo di questi primi decenni del Ventunesimo secolo. Incontro nell’ambito di Vis àvis. ingresso libero con prenotazione obbligatoria su torino.circololettori.it le prenotazioni aprono lunedì 29 agosto

 dal: 9 ago, 2022 al: 22 nov, 2022
Cultura All’Uci Cinemas tornano gli anime, c’è Il Castello Errante di Howl diretto da Hayao Miyazaki

All’Uci Cinemas tornano gli anime, c’è Il Castello Errante di Howl diretto da Hayao Miyazaki

L’appuntamento con la storia della giovane venditrice di cappelli Sophie è dall’11 al 17 agosto


Nelle multisala di UCI Cinemas il principale Circuito cinematografico in Italia con 41 multisala per un totale di 419 schermi termina la Rassegna Anime dedicata ai capolavori dello Studio Ghibli fondato da Hayao Miyazaki Isao Takahata Toshio Suzuki e Yasuyoshi Tokuma. L’ultimo appuntamento sarà dall’11 al 17 agosto con Il Castello Errante di Howl l’anime diretto da Hayao Miyazaki e distribuito da Lucky Red che racconta a storia di Sophie una giovane venditrice di cappelli e Howl un mago che vive su uno strano castello che cammina. Sophie ha diciotto anni e lavora nel negozio di cappelli ereditato dal padre. Un giorno durante un giro fuori città Sophie incontra Howl un giovane mago che vive a bordo di un castello che cammina. All’incontro assiste una strega che accecata dalla gelosia manda a Sophie una maledizione potentissima che la trasforma in una vecchia di novant’anni. Fuggendo dal villaggio Sophie riesce ad entrare nel castello errante. E il suo viaggio fantastico ha inizio.

 dal: 6 ago, 2022 al: 11 dic, 2022
Cultura Una notte al Museo Egizio, anzi tre: apertura fino alle 24 da giovedì a sabato

Una notte al Museo Egizio, anzi tre: apertura fino alle 24 da giovedì a sabato

L’iniziativa si protrarrà per tutto il mese di agosto e comprende anche uno spettacolo di video mapping


Il Museo Egizio di Torino prende vita ogni fine settimana anche di sera fino a fine agosto invitando i visitatori a un’esperienza davvero particolare. Dal giovedì al sabato fino al 17 settembre dalle ore 22:00 alle 24:00 una delle facciate del cortile interno del Museo Egizio e il suo Cortile Aperto con flora dell Antico Egitto appena inaugurato si animeranno grazie ad uno spettacolo di videomapping. Si schiuderanno fiori e piante dell’antico Egitto tre alberi racconteranno una lirica amorosa e infine al ritmo di una incalzante melodia la fauna dell’antico Egitto popolerà il giardino! L’ingresso per la proiezione è gratuito fino ad esaurimento posti. Sono previste 4 proiezioni all’ora della durata di circa 8 minuti. Ogni sabato sera di luglio e agosto sarà possibile visitare il Museo dalle 18.00 alle 22.00 con un biglietto Speciale Estate a 5 euro.

 dal: 29 lug, 2022 al: 11 nov, 2022
Cultura “Encanto” fa il tutto esaurito al Castello di Miradolo per Cinema nel Parco

“Encanto” fa il tutto esaurito al Castello di Miradolo per Cinema nel Parco

Il film racconta la storia dei Madrigal, una famiglia decisamente fuori dall’ordinario che vive al riparo tra le montagne colombiane


Doppio appuntamento con Encanto per Cinema nel Parco per il sold out già registrato giovedì 28. Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi schermi nel parco centrale del Castello di Miradolo TO . Per non disturbare l’equilibrio del parco l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti fino all’11 agosto tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie n posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. Mercoledì 27 e giovedì 28 luglio è in programma la proiezione di Encanto. Realizzato dai Walt Disney Animation Studios il film racconta la storia dei Madrigal una famiglia decisamente fuori dall’ordinario che vive al riparo tra le montagne colombiane in una casa magica dentro una città palpitante di vita in un luogo suggestivo e straordinario chiamato Encanto. Il potere magico del luogo ha donato uno speciale talento a ciascun nuovo nato della famiglia: dalla forza sovrumana ai poteri curativi tutti hanno qualcosa di speciale tranne Mirabel. Scoprendo che la magia che aleggia su Encanto è a rischio Mirabel ovvero l’unica priva di speciali capacità decide di farsi carico della situazione visto che proprio lei potrebbe essere l’ultima speranza di salvezza per l’eccezionale famiglia.

 dal: 26 lug, 2022 al: 25 ott, 2022
Cultura La magia di “Batman” rivive sul grande schermo dell'Uci  Cinemas

La magia di “Batman” rivive sul grande schermo dell'Uci Cinemas

Al via dal 14 luglio una speciale rassegna dedicata ai film sull'Uomo Pipistrello


Le multisala UCI Cinemas sono pronte a far rivivere sul grande schermo le emozionanti avventure di Batman con una speciale rassegna che comprende tutti i film dedicati all’Uomo Pipistrello degli ultimi 30 anni. A partire dal 14 luglio fino al 4 agosto negli UCI Cinemas sarà possibile respirare le atmosfere dark di Gotham City e fare il tifo per Bruce Wayne interpretato dai alcuni dei più grandi attori di Hollywood: da Michael Keaton a George Clooney da Val Kilmer a Ben Affleck da Robert Pattinson a Christian Bale. Un’occasione unica per rivedere ancora una volta le splendide performance di Jack Nicholson Heath Ledger Tom Hardy Arnold Schwarzenegger e Jim Carrey solo per citarne alcuni nel ruolo del villain di turno. La rassegna si apre il 14 e 15 luglio con Batman il film del 1989 diretto da Tim Burton che vede protagonista Michael Keaton affiancato dall’indimenticabile Jack Nicholson nel ruolo di Joker e dalla magnetica Kim Basinger nel ruolo di Vicki Vale. La rassegna proseguirà con Batman Il Ritorno Batman Forever e Batman and Robin. Poi sarà la volta della trilogia dedicata al Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan per arrivare all’ultimo The Batman di Matt Reeves passando per i lungometraggi con il kryptoniano Superman e l’amazzone Wonder Woman interpretata da Gal Gadot. Di seguito gli appuntamenti della rassegna: 14 e 15 luglio Batman 16 e 17 luglio Batman Il ritorno 18 e 19 luglio Batman Forever 20 e 21 luglio Batman and Robin 22 e 23 luglio Batman Begins 24 e 25 luglio Superman Returns 26 e 27 luglio Il Cavaliere Oscuro 28 e 29 luglio Il Cavaliere Oscuro Il ritorno 30 e 31 luglio Batman v Superman: Dawn of Justice 1 e 2 agosto Justice League 3 e 4 agosto The Batman.

 dal: 14 lug, 2022 al: 25 ago, 2022
Cultura Teatro classico d'estate con un’anteprima nazionale e la nuova edizione di un best seller

Teatro classico d'estate con un’anteprima nazionale e la nuova edizione di un best seller

Dal 12 al 14 luglio 2022 al Teatro Erba di Torino la rassegna teatrale 'low cost'


La consolidata tradizione estiva di Torino Spettacoli con la rassegna low cost E’ già Classico d’Estate si rinnova anche quest’anno dal 12 al 14 luglio con due appuntamenti molto attesi: il nuovo lavoro curato e interpretato da Piero Nuti PROCESSO A UN CITTADINO in anteprima nazionale prima degli impegni nei diversi Festival estivi in Piemonte Toscana Lazio e Campania e una nuova edizione di una delle più comiche commedie plautine L’IMBROGLIONE a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione. Processo a un cittadino è un nuovo lavoro nato nel contesto dei Grandi Processi dell’antichità lo spettacolo della giustizia nei quali Torino Spettacoli ha un’esperienza produttiva quasi trentennale. Il concetto di cittadinanza è mobile si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico al territorio alle civiltà e alle istituzioni: si adatta per rispondere ai fenomeni politici sociali culturali ed economici. Variano i contenuti stessi della cittadinanza in termini di diritti e doveri dei cittadini e variano i criteri per l’acquisizione della cittadinanza. Dal mondo antico alla cittadinanza globale le suggestioni sono molte. Correva l’anno 62 a.C. quando Cicerone assunse la difesa di Archia che era stato attaccato in realtà per interessi politici per colpire indirettamente L. Licinio Lucullo uomo di spicco e nemico di Pompeo Magno. La famiglia dei Luculli aveva da sempre accolto poeti e filosofi e tra loro figurava anche l imputato Archia. Il processo fu intentato in seguito all approvazione della Lex Papia con la quale si espellevano gli stranieri da Roma e si cercò di far ricadere Archia all interno di questa categoria affermando che non era in possesso della cittadinanza. Cicerone vecchio discepolo di Archia durante la sua arringa presenta come ovvio il diritto di cittadinanza e evidenzia i grandi meriti del poeta atti a valergli la cittadinanza anche nel caso non la possedesse. Uno dei temi ricorrenti in modo frequente all interno dell orazione è quello dell humanitas e quelli ad esso strettamente collegati degli studia e della concezione del poeta. Questa orazione vuole sottolineare l’importanza per ogni uomo di crearsi un solido bagaglio culturale e una buona padronanza dell’arte della parola che sono competenze essenziali per i cittadini romani soprattutto per coloro che intendono svolgere un’attività pubblica. Un testo che è una miniera e una scoperta con la guida di un vulcanico 94enne grande vecchio della scena: Piero Nuti. Fra le commedie di Plauto L’imbroglione è una delle più comiche in assoluto grazie alla scoppiettante ricchezza del linguaggio ai ritmi serrati di un meccanismo narrativo che sfocia allegramente nell’inverosimile al disegno dei personaggi tratteggiati con sfrenato gusto comico. Geniale e spassosa modernità dunque di un teatro ormai più che millenario. Pseudolus è un testo ricco e affascinante e spicca nella produzione plautina per l’altissimo livello di progettazione’ drammaturgica. Come nel Miles tutta la vicenda gira intorno al servo vero dominatore della vicenda che per liberare l’amante del suo giovane padrone ordisce una lunga e intricata serie di inganni. In questo caso però e sta qui la grandezza della commedia Pseudolo è un vero servo poeta ha un estro speciale a predisporre inganni e si dimostra un tale artista nell’invenzione delle beffe un così astuto mattatore dell’intrigo da scommettere perfino sul suo stesso imbroglio e ricavarne un profitto personale. Prezzi biglietti: posto unico 8 ridotto und26 ov60 abbonati e convenzionati Torino Spettacoli docenti 4

 dal: 4 lug, 2022 al: 10 ott, 2022
Cultura Apologia di un bulloskin, 'Io Odio' nel programma di Summer Plays

Apologia di un bulloskin, 'Io Odio' nel programma di Summer Plays

Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 21 lo spettacolo in scena al Teatro Gobetti


Occasione unica giovedì 30 giugno 2022 alle ore 21 per assistere al Teatro Gobetti di Torino nell’ambito di Summer Plays 2022 allo spettacolo Io odio. Apologia di un bulloskin per la drammaturgia di Valentina Diana e l’ideazione e la regia di Maurizio Bàbuin. Sarà in scena Luca Serra luci e suoni sono di Nicola Rosboch le scene di Marco Ferrero mentre i video di scena sono di Fabio Melotti. Lo spettacolo è prodotto da Santibriganti Teatro. Il progetto di Santibriganti Teatro è nato da alcune riflessioni sulle devianze protocriminali e sui loro sviluppi che sorgono spesso in età adolescenziale. L’intento è appunto indagare la nascita e lo sviluppo del male che è soprattutto maschio perch è spropositato il divario: per una donna che si macchia ci sono cento uomini che delinquono feriscono violentano uccidono disprezzano considerando i fatti più o meno gravi di cui si viene a conoscenza e quelli assai più numerosi che restano sconosciuti. L’obiettivo è sviluppare una riflessione particolarmente forte che si incentri su categorie e loro derive tristemente protagoniste della nostra contemporaneità. Sarà questa la prima delle tre manifestazioni del maschio feroce padrone in modo ancestrale votato alla lotta non più per conquistare il sostentamento ma crogiolandosi in posizioni di potere che irrorano di piacere o perdendosi alla ricerca di uno status frutto di retaggi non più tollerabili. Fare luce nel torbido abituarsi a vedere esaminando il processo dall’interno dal punto di vista di chi il male lo fa senza etichettare escludendo il giudizio esponendo i casi nella loro nudità perch la crudezza da sola può illuminare e conoscere e capire aiuta a superare. A scegliere la parola. Il progetto di trilogia Indagare il male maschio docet prevede come primo lavoro: IO ODIO Apologia di un bulloskin il secondo affronterà la pedofilia: Amobambini confessione e preghiera il terzo indagherà la violenza nei confronti delle donne: Sei solo mia quello che ho fatto per lei.

 dal: 30 giu, 2022 al: 10 ott, 2022