Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Concerti L’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai presenta il Crepuscolo della Vita cantato da Asmik Grigorian e Matthias Goerne

L’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai presenta il Crepuscolo della Vita cantato da Asmik Grigorian e Matthias Goerne

L’11 febbraio alle ore 20.30 all’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini”, dirige Gergely Madaras


Asmik Grigorian e Matthias Goerne sono due tra i più grandi interpreti vocali di oggi e sono i protagonisti del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma a porte chiuse giovedì 11 febbraio alle ore 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. La serata è trasmessa in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura che la proporrà anche sul suo canale televisivo Rai5 giovedì 25 marzo alle ore 21.15. In ottemperanza alle ultime disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri i concerti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si svolgono a porte chiuse senza la presenza del pubblico nell’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. Asmik Grigorian soprano e figlia del tenore armeno Gegham Grigorian e del soprano lituano Irena Milkevi i t negli ultimi anni diventata celebre per l’intensità delle sue interpretazioni. Vincitrice dell’International Opera Award come giovane interprete nel 2016 ha incantato il pubblico del Festival di Salisburgo nel 2018 per la sua interpretazione della Salome di Richard Strauss. Matthias Goerne basso baritono tedesco è uno dei liederisti più apprezzati al mondo: ha fatto della raffinatezza la cifra distintiva delle sue interpretazioni. Per il suo ritorno con l’Orchestra Rai propone una scelta di canti tutti su testi di Michelangelo Buonarroti. Dirigerà l’orchestra l’ungherese Gergely Madaras direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Liegi e Direttore principale della Savaria Symphony Orchestra nel suo paese natale. Francesca Annicchiarico

 dal: 9 feb, 2021 al: 14 feb, 2021
Concerti Giovedì 4 febbraio omaggio a Luciano Berio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”

Giovedì 4 febbraio omaggio a Luciano Berio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”

Grandi nomi per il grande compositore italiano: Magdalena Kožená e Ion Marin


L’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai giovedì 4 febbraio alle ore 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino suonerà per omaggiare il grande compositore italiano Luciano Berio scomparso nel 2003. La serata raccolta sotto la consueta etichetta di Rai NuovaMusica è trasmessa in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura www.raicultura.it . In programma troviamo i Folk Songs nacquero nel 1964 per voce e sette strumenti come omaggio all’intelligenza vocale di Cathy Berberian allora moglie del compositore e musa della musica del Novecento. per voce e orchestra interpretati dal mezzosoprano Magdalena Ko en e Rendering per orchestra da Schubert. Magdalena Ko en nata a Brno iniziò bambina lo studio del pianoforte per passare al canto dopo essersi rotta una mano. Dal coro di bambini della Filarmonica della sua città è passata al Conservatorio e al Collegio di Arti Sceniche di Bratislava per diventare una delle interpreti più versatili di oggi: apprezzata tanto nella musica barocca quanto in quella contemporanea senza trascurare i grandi ruoli ottocenteschi scritti per la sua corda da Carmen alla Cenerentola di Rossini. Nella seconda parte del concerto è in programma Rendering realizzato da Luciano Berio tra il 1988 e il 1990. Sul podio è protagonista Ion Marin che sostituisce Gergely Madaras impossibilitato a partecipare al concerto la cui presenza con l’Orchestra Rai è confermata per la settimana successiva nella serata dell’11 febbraio con Asmik Grigorian e Matthias Goerne. Ion Marin propone il Cantus in Memory of Benjamin Britten di Arvo P rt. Francesca Annicchiarico

 dal: 3 feb, 2021 al: 1 mar, 2021
Concerti Juraj Valčuha il 28 gennaio torna sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rai

Juraj Valčuha il 28 gennaio torna sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rai

I Concerti d'inverno continuano ogni giovedì dall'Auditorium Toscanini


Continuano i Concerti d inverno dell orchestra sinfonica della Rai di Torino che come di consueto si terranno ogni giovedì all Auditorium Toscanini senza il pubblico. Protagonista il 28 gennaio alle 20 30 Juraj Val uha Primo Direttore Ospite della Konzerthausorchester di Berlino. Il Maestro propone in apertura di serata la Sinfonia in tre movimenti di Igor Stravinskij scritta tra il 1942 e il 1945 e dedicata alla New York Philharmonic Symphony Society. Un lavoro nato durante il periodo bellico nel quale lo stesso compositore rileva influenze di questo difficile tempo di avvenimenti crudi e mutevoli di disperazione e speranza di continui tormenti di tensione e alla fine di sollievo . A seguire la Piccola musica notturna scritta tra il 1953 e il 1954 da Luigi Dallapiccola e ispirata a una lirica del poeta spagnolo Antonio Machado intitolata Notte d estate. In chiusura la Prima Sinfonia scritta da Ludwig van Beethoven quando non era ancora trentenne in uno stile più vicino a quello di Haydn che a quello di Mozart ma che presenta già i primi tratti distintivi della personalità del suo autore. La serata è trasmessa in diretta su Radio3 e nel circuito Euroradio oltre che in live streaming sul portale di Rai Cultura.

 dal: 25 gen, 2021 al: 25 feb, 2021
Concerti Le musiche e le parole di Woody Allen riviste da Tullio Solenghi

Le musiche e le parole di Woody Allen riviste da Tullio Solenghi

“Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene", il 30 gennaio dal Teatro Superga di Nichelino


Le parole e la musica di Woody Allen reinterpretate da un grande del teatro italiano: Tullio Solenghi. A lui il palcoscenico del Teatro Superga di Nichelino il 30 gennaio prossimo con lo spettacolo Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene durante il quale Solenghi rileggerà alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi eseguite dal Maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble. Si passa così dai Racconti Hassidici alla parodia delle Sacre Scritture tratti da Saperla Lunga allo spassoso Bestiario tratto da Citarsi Addosso intervallati da brani di George Gershwin Tommy Dorsey Dave Brubeck con uno speciale omaggio al mentore di Woody il sommo Graucho Max evocato dalla musica Klezmer. In rapida carrellata si alternano suoni e voci musica e racconto in un’alternanza di primi piani a comporre un montaggio divertente ed ipnotico. Spettacolo online sui canali del teatro. Info https: nelsalottocon.it [email protected] WhatsApp 011.6279789

 dal: 25 gen, 2021 al: 22 ott, 2021