Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Concerti “L’elisir d’amore” torna sul palco del Teatro Regio di Torino

“L’elisir d’amore” torna sul palco del Teatro Regio di Torino

L'appuntamento è per il 22 aprile. A dirigere l'opera di Donizetti ci sarà Stefano Montanari


Giovedì 22 aprile alle ore 20 in programma un nuovo appuntamento con l’opera in streaming su www.teatroregio.torino.it: va in scena L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Stefano Montanari sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio affronta la più leggera comica e sentimentale tra le partiture di Donizetti in uno spettacolo firmato dal regista Fabio Sparvoli. Nel cast: Mariangela Sicilia Adina Bogdan Volkov Nemorino Marco Filippo Romano Dulcamara Giorgio Caoduro Belcore Ashley Milanese Giannetta e Mario Brancaccio l’assistente di Dulcamara . L’elisir d’amore va in scena grazie al patrocinio della Camera di commercio di Torino che prosegue così il proprio impegno con il Regio nel segno di una lunga collaborazione che la vede al fianco della vita artistica del Teatro. Uno speciale ringraziamento al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino che ha concesso in prestito gratuito per questa produzione ambientata negli anni ’50 una splendida auto d’epoca appartenente alla sua collezione una Autobianchi Bianchina 500 Trasformabile del 1959 con capote apribile. Direttore d’orchestra e Maestro al fortepiano è Stefano Montanari: diplomato in violino e pianoforte affianca all’attività di direttore d’orchestra quella di solista già primo violino concertatore dell’Accademia Bizantina di Ravenna al violino e al fortepiano. È direttore musicale dell’ensemble barocco I Bollenti Spiriti di Lione e ospite regolare dei più importanti teatri e delle più prestigiose istituzioni musicali italiane ed europee. Insegna alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e ha pubblicato il Metodo di violino barocco . Collabora stabilmente con il jazzista Gianluigi Trovesi. La regia dell’allestimento del Teatro Regio è di Fabio Sparvoli. Regista dalla lunga carriera con importanti momenti di formazione al fianco di Strehler e De Simone ha firmato la regia di decine di spettacoli presentati in importanti palcoscenici. Mariangela Sicilia acclamata da Le Monde come un miracolo di saldezza vocale e da Der Tagesspiegel come una voce sopranile che splende come il sole mattutino di Provenza è la protagonista Adina. Nemorino il tenore al quale è affidata una tra le più celebri arie di tutta la storia del melodramma Una furtiva lagrima è interpretato da Bogdan Volkov tra i giovani più promettenti della sua generazione e che abbiamo il piacere di ospitare per la prima volta al Regio. Già apprezzatissimo Don Alfonso nel Così fan tutte diretto dal Maestro Riccardo Muti Marco Filippo Romano interpreta l’imbonitore più simpatico del teatro lirico: il dottor Dulcamara. Le scene di questo allestimento sono di Saverio Santoliquido i costumi di Alessandra Torella le luci di Andrea Anfossi. Assistente alla regia è Anna Maria Bruzzese. Il Coro del Teatro Regio impegnato in importanti passi nell’opera è istruito da Andrea Secchi. In un villaggio dei Paesi Baschi in questo allestimento ambientato negli anni ’50 Nemorino è innamorato della ricca e capricciosa Adina della quale non riesce ad attirare le attenzioni. Ascoltandola raccontare la storia di Tristano e Isotta nasce in lui il desiderio di possedere il magico elisir d’amore. L’arrivo in paese dell’intraprendente sergente Belcore che subito corteggia con successo Adina acuisce la gelosia di Nemorino tanto che il medico ciarlatano Dulcamara non ha difficoltà a vendergli del comune vino di Bordeaux spacciandolo per il filtro amoroso tanto desiderato. Adina accetta di sposare Belcore mentre Nemorino che non vede sortir effetto della presunta pozione amorosa non avendo più soldi tenta il tutto per tutto arruolandosi nell’esercito e acquistando dell’altro elisir da Dulcamara. Questi racconta tutto alla giovane Adina che commossa dal sacrificio di Nemorino recede dal contratto di matrimonio con Belcore e dichiara a Nemorino tutto il suo amore. Forse i quindici giorni di tempo per comporla sono una leggenda metropolitana: di sicuro Gaetano Donizetti non ebbe molto tempo per comporre L’elisir d’amore l’opera che Alessandro Lanari l’impresario del Teatro della Canobbiana di Milano gli commissionò in tutta fretta dopo il forfait di un altro compositore che doveva scrivergli un’opera nuova per la stagione di primavera 1832. Donizetti ricorse subito al più celebre librettista dell’epoca Felice Romani che scrisse un libretto tratto da Le Philtre di Eugène Scribe e già musicato da Daniel Auber. L’opera andò in scena il 12 maggio 1832 con un enorme successo tanto che alla prima seguirono ben 32 recite. I biglietti per lo streaming de L’elisir d’amore sono in vendita on line al costo di 5. Il biglietto è valido per lo streaming del 22 aprile e può essere utilizzato anche per i successivi accessi on demand.

 dal: 14 apr, 2021 al: 30 apr, 2021
Concerti L'Orchestra Sinfonica Rai torna dal vivo con Ottavio Dantone

L'Orchestra Sinfonica Rai torna dal vivo con Ottavio Dantone

Il concerto in diretta su Radio3 e in live streaming su Rai Cultura giovedì sera alle 20


Secondo appuntamento dell Orchestra Sinfonica Rai con i Concerti di Primavera e Ottavio Dantone. All Auditorium Toscanini sempre a porte chiuse domani sera alle 20 in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura il sipario si alzerà su una delle pagine più emblematiche della produzione strumentale di Franz Joseph Haydn: la Sinfonia n. 104 in re maggiore l’ultima scritta dal compositore viennese all’alba di un nuovo secolo. Il grandioso successo della prima esecuzione avvenuta il 4 maggio 1795 al King’s Theatre di Londra è da ricondurre al rinnovato status symbol di Haydn che con la morte del principe Nicola I Esterh zy nel 1790 passò dalle dipendenze di corte alla libera professione. Da ciò ne derivò un maggior grado di autonomia espressiva atto a impressionare un pubblico più ampio preparato ed esigente. A seguire la Sinfonia n. 4 in do minore D 417 composta da Franz Schubert a soli diciannove anni nel 1816. Nei quattro movimenti della Tragica così soprannominata in seguito dall’autore stesso sono presenti numerosi richiami allo stile compositivo di Beethoven che solo pochi anni prima aveva portato a termine le sue prime otto sinfonie rivoluzionando la musica strumentale dell’epoca. Schubert guarda al genio beethoveniano per l’ampiezza dell’organico e l’espressività timbrica. Inoltre nell’Allegro Vivace sono riconoscibili citazioni dal Coriolano e dal Quartetto op. 18 n. 4 del grande compositore tedesco.

 dal: 14 apr, 2021 al: 16 apr, 2021
Concerti Il primo dei “Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Sinfonica Rai in omaggio a Stravinskij

Il primo dei “Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Sinfonica Rai in omaggio a Stravinskij

L'appuntamento è per venerdì 9 aprile in streaming su Radio3 e sul portale di Rai Cultura, con Ottavio Dantone sul podio


In omaggio a Igor Stravinskij nel cinquantesimo anniversario della scomparsa avvenuta a New York il 6 aprile del 1971 il primo dei Concerti di primavera estate dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma a porte chiuse venerdì 9 aprile alle 20 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. La serata è trasmessa in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura verrà poi proposta su Rai5 giovedì 24 giugno in prima serata. Ottavio Dantone sul podio tra i massimi interpreti di musica antica clavicembalista e direttore d’orchestra grande esperto e studioso della prassi esecutiva barocca e dal 1996 è Direttore Musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna. E proprio alla musica antica fa esplicito riferimento la pagina di Stravinskij in programma: Pulcinella balletto in un atto per piccola orchestra con tre voci soliste su musiche di Giovanni Battista Pergolesi. Le parti vocali sono affidate al mezzosoprano Paola Gardina recente interprete al Regio di Torino del Così fan tutte diretto da Riccardo Muti al giovane tenore australiano Alasdair Kent vincitore dei prestigiosi Joan Sutherland Richard Bonynge Bel Canto Award e al basso baritono Paolo Bordogna recente interprete del Maestro di Cappella di Cimarosa con l’Orchestra Rai. Ottavio Dantone sarà protagonista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai anche del secondo dei Concerti di primavera estate in programma giovedì 14 aprile alle 20 con musiche di Haydn e Schubert. In ottemperanza alle ultime disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri i concerti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si svolgono a porte chiuse senza la presenza del pubblico nell’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. Francesca Annicchiarico

 dal: 7 apr, 2021 al: 14 apr, 2021
Concerti “Il rumore del silenzio tour” approda al Pala Alpitour di Torino il 9 aprile

“Il rumore del silenzio tour” approda al Pala Alpitour di Torino il 9 aprile

Il flashmob di Bauli in Piazza porta sotto la Mole un artista misterioso contro la chiusura dei palazzetti


Con un misterioso teaser apparso l’1 e il 2 aprile sui canali social di Bauli In Piazza e delle quattro più importanti arene italiane per grandi eventi è stato annunciato Il rumore del silenzio tour . Sarà possibile partecipare attraverso i canali social delle varie location e di Bauli In Piazza e l’orario prestabilito di inizio è sempre alle ore 10. Il tour percorre l’Italia attraverso quattro date svelando tappa dopo tappa i quattro artisti protagonisti della speciale esibizione e venerdì 9 aprile sarà la volta di Torino al Pala Alpitour. Al termine delle quattro tappe lunedì 12 aprile sui canali di Bauli In Piazza e i canali di Chiamatenoi verrà pubblicato il video racconto dell’operazione che riaccende i riflettori sulle arene italiane e i suoi lavoratori. Bauli in Piazza è un associazione senza scopo di lucro formata da professionisti del settore dello spettacolo della musica degli eventi che da ormai più di un anno non possono svolgere la propria professione. Le tappe: mercoledì 7 aprile Unipol Arena di Bologna giovedì 8 aprile Mediolanum Forum di Milano venerdì 9 aprile Pala Alpitour di Torino sabato 10 aprile Palazzo dello Sport di Roma lunedì 12 aprile: presentazione del video racconto sui canali social di Bauli in Piazza Francesca Annicchiarico

 dal: 7 apr, 2021 al: 15 apr, 2021
Concerti Il Teatro Regio in concerto per raccogliere fondi da destinare alla Bosnia

Il Teatro Regio in concerto per raccogliere fondi da destinare alla Bosnia

Giovedì 8 aprile alle ore 20 in streaming. Rosanna Purchia: “La missione sociale è prioritaria”


Il Teatro Regio e i suoi Artisti giovedì 8 aprile alle ore 20 saranno impegnati in un concerto per la raccolta fondi a favore di Caritas Italiana Croce Rossa Italiana e IPSIA ACLI impegnate a fronteggiare la crisi umanitaria in Bosnia Erzegovina. L’idea è nata grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina per sensibilizzare tutti i cittadini sulle terribili condizioni in cui versano i profughi e sarà anche possibile fare delle donazioni al link www.teatroregio.torino.it regio online 2021 2021 limpegno del regio concerto di solidarieta . Il concerto gratuito in streaming sarà trasmesso sia sul sito del Teatro Regio che su quello dell’Ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina oltre che prossimamente su RAI 5 e sulla TV nazionale della Bosnia Erzegovina. I grandi maestri sul podio saranno Andrea Secchi e Antonello Manacorda con Stefano Montanari violino solista e al pianoforte Giulio Laguzzi e Jeong Un Kim le musiche sono di Johannes Brahms Johann Sebastian Bach Giuseppe Verdi e Ludwig van Beethoven e i brani sono intervallati da interventi a cura di Sebastian F. Schwarz. Rosanna Purchia il Commissario straordinario afferma: Per il Teatro Regio la missione sociale è prioritaria e verremmo meno al nostro compito di istituzione culturale se non continuassimo a rivolgere il nostro sguardo a chi soffre nel mondo a chi vive situazioni di disagio e di fragilità. In questo momento cosi buio per la nostra Nazione non possiamo dimenticare le mille storie individuali che ci gridano di essere ricordate. Voglio dare nuovo impulso all’Impegno del Regio nelle iniziative di solidarietà ai più deboli. L’iniziativa del concerto è nata da un sincero desiderio di sensibilizzare tutti i cittadini sulle terribili condizioni in cui versano i profughi in Bosnia. Il Direttore artistico del Regio Sebastian F. Schwarz ricorda molto bene il giorno del crollo del muro di Berlino il 9 novembre 1989 quando la Germania Est aprì i suoi confini e consentì il libero passaggio nella parte Ovest. L’Ambasciatore d’Italia in Bosnia Erzegovina Nicola Minasi spiega: Dall’Italia è stata registrata una straordinaria sensibilità: associazioni e privati cittadini si stanno mobilitando per contribuire a far fronte in modo coordinato ed efficace all’emergenza: condividiamo l’appello a dare contributi finanziari alle organizzazioni italiane che operano nei centri di accoglienza e non beni materiali per i quali sussistono problemi di disinfezione stoccaggio e distribuzione. attraverso contributi a organizzazioni come Caritas Italiana Croce Rossa Italiana e IPSIA ACLI sarà infatti possibile acquistare direttamente in loco il materiale necessario evitando sprechi e fornendo così sostegno anche all’economia locale già fragile e messa a dura prova dalla Pandemia. Per sostenere gli interventi delle tre organizzazioni umanitarie che operano a favore delle popolazioni migranti in Bosnia Erzegovina e lungo la Rotta balcanica questi sono alcuni dei conti correnti bancari a disposizione per effettuare una donazione: IT24C0501803200000013331111 Caritas Italiana Causale Europa Rotta Balcanica IT93H0200803284000105889169 Croce Rossa Italiana Causale Emergenza Bosnia IT35S0501803200000011014347 IPSIA ACLI Causale Rotta Balcanica

 dal: 7 apr, 2021 al: 10 apr, 2021
Concerti Andrea Secchi dirige il Concerto di Pasqua del 1 aprile al Teatro Regio di Torino

Andrea Secchi dirige il Concerto di Pasqua del 1 aprile al Teatro Regio di Torino

L’appuntamento gratuito vuole essere “un augurio di rinascita per tutti” alle ore 20 in streaming


Immaginarsi un’altra Pasqua chiusi in casa non è facile così il Coro del Teatro Regio di Andrea Secchi accompagnato al pianoforte da Giulio Laguzzi porterà il Concerto di Pasqua in streaming giovedì 1 aprile alle ore 20 sul sito www.teatroregio.torino.it. Andrea Secchi dichiara: Il concerto è gratuito e vuol essere augurio di rinascita per tutti da parte del Regio. L’arricchimento che può dare la musica è sempre fondamentale qualunque sia il momento difficile che si sta attraversando ancor più in questo delicato periodo. Un fitto programma per questo appuntamento e con l’occasione il Coro si presenta con un organico di 63 artisti e vedrà un’insolita disposizione: il pianoforte sarà posizionato dando le spalle al palco mentre gli artisti saranno in platea occupando varie file per rispettare le regole del distanziamento. Il concerto si aprirà con Crucifixus del veneziano Antonio Lotti per coro a otto voci a cappella composto intorno al 1717 poi Wir setzen uns mit Tr nen nieder una pagina di alta spiritualità che conclude la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach la preghiera del Christus factus est rientra nella liturgia specifica del triduo pasquale di Anton Bruckner la supplica sale al cielo con O salutaris hostia di Gioachino Rossini inno composto nel 1857. Il concerto prosegue con le Laudi alla Vergine Maria da Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi. E terminerà con quattro brani di Gabriel Faur : En Prière Cantique de Jean Racine e dal Requiem Agnus Dei e I n Paradisum . Link per lo streaming gratuito del Concerto di Pasqua: www.teatroregio.torino.it regio online 2021 2021 concerto di pasqua Francesca Annicchiarico

 dal: 31 mar, 2021 al: 6 apr, 2021
Concerti Tommaso Paradiso rimanda il suo tour. “Sulle Nuvole Tour” toccherà Torino il 10 aprile 2022

Tommaso Paradiso rimanda il suo tour. “Sulle Nuvole Tour” toccherà Torino il 10 aprile 2022

Il cantautore romano riprogramma le date dei suoi concerti in tutti i palazzetti più importanti d’Italia


Il cantautore Tommaso Paradiso è costretto a rimandare le date del suo Sulle Nuvole Tour a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19. Il concerto fissato per il 30 aprile 2021 al Pala Alpitour di Torino è stato riprogrammato per domenica 10 aprile 2022 sempre nella stessa location. Tommaso Paradiso proporrà uno show originale un’esperienza coinvolgente e imperdibile porterà live il suo nuovo progetto discografico oltre che naturalmente una scaletta dove non mancheranno tutti i suoi più grandi successi da Completamente e Riccione e i singoli Non avere paura certificato doppio disco di platino I nostri anni certificato disco d’oro Ma lo vuoi capire? certificato disco d’oro e il più recente Ricordami certificato disco di platino . Ecco le date del nuovo tour: Sabato 26 marzo 2022 Jesolo VE @ PalaInvent Martedì 29 marzo 2022 Firenze @ Nelson Mandela Forum Giovedì 31 marzo 2022 Napoli @ PalaPartenope Domenica 3 aprile 2022 Casalecchio di Reno BO @ Unipol Arena Giovedì 7 aprile 2022 Roma @ Palazzo dello Sport Domenica 10 aprile 2022 Torino @ Pala Alpitour Venerdì 22 aprile 2022 Assago MI @ Mediolanum Forum Venerdì 29 aprile 2022 Bari @ PalaFlorio Martedì 3 maggio 2022 Catania @ PalaCatania Sabato 7 maggio 2022 Reggio Calabria @ PalaCalafiore Francesca Annicchiarico

 dal: 24 mar, 2021 al: 7 mag, 2022
Concerti I Maneskin, il 3 aprile 2022 saranno in concerto a Torino al Pala Alpitour

I Maneskin, il 3 aprile 2022 saranno in concerto a Torino al Pala Alpitour

I vincitori del festival di Sanremo porteranno dal vivo i brani del nuovo album in uscita il 19 marzo “Teatro d’ira – Vol. I”


La 71esima edizione del festival di Sanremo è stata una sorpresa sotto diversi aspetti non solo ha fatto compagnia a un’Italia distrutta dal Covid ma ha visto vincere per la prima volta il rock con il brano Zitti e buoni già certificato disco d’oro. I vincitori i Maneskin un gruppo di ragazzi giovanissimi saranno presenti all’Eurovision Song Contest con alcune parti del brano tagliato per rispettare le regole del Contest dove rappresenteranno l’Italia. Hanno annunciato il nuovo tour che toccherà i principali palazzetti italiani tra i quali il Pala Alpitour di Torino il 3 aprile 2022. A distanza di due anni dal debutto con Il ballo della vita doppio disco di platino il gruppo italiano più irriverente della scena musicale presenta Teatro d’ira Vol. I in uscita il 19 marzo il primo volume di un nuovo progetto più ampio che si svilupperà nel corso dell’anno e che racconterà in tempo quasi reale gli sviluppi creativi della band insieme alle prossime importanti esperienze. I singolo del nuovo album Vent’anni è già diventato disco di platino e l’inedito Zitti e buoni certificato disco d’oro ha raggiunto 18 milioni di streaming. Scritto interamente dai M neskin il nuovo album è stato registrato tutto in presa diretta al Mulino Recording Studio di Acquapendente VT rimandando alle atmosfere analogiche dei bootleg anni ’70 con l’idea e la voglia di ricreare la dimensione live vissuta dal gruppo nel loro primo lungo tour di 70 date fra Italia e Europa. Un disco tutto suonato crudo contemporaneo capace di rappresentare lo stile e il sound della band. I M neskin porteranno la loro incredibile carica dal vivo per la prima volta sui palchi dei più importanti palazzetti italiani dove presenteranno il loro secondo album Teatro d’ira Vol. I in un tour di 11 date organizzato e prodotto da Vivo Concerti: Martedì 14 dicembre 2021 Roma @ Palazzo dello Sport SOLD OUT Mercoledì 15 dicembre 2021 Roma @ Palazzo dello Sport SOLD OUT Sabato 18 dicembre 2021 Assago MI @ Mediolanum Forum SOLD OUT Domenica 19 dicembre 2021 Assago MI @ Mediolanum Forum SOLD OUT Domenica 20 marzo 2022 Casalecchio di Reno BO @ Unipol Arena NUOVA DATA Martedì 22 marzo 2022 Assago MI @ Mediolanum Forum NUOVA DATA Sabato 26 marzo 2022 Napoli @ PalaPartenope NUOVA DATA Giovedì 31 marzo 2022 Firenze @ Nelson Mandela Forum NUOVA DATA Domenica 3 aprile 2022 Torino @ Pala Alpitour NUOVA DATA Venerdì 8 aprile 2022 Bari @ PalaFlorio NUOVA DATA Sabato 23 aprile 2022 Arena di Verona NUOVA DATA I biglietti sono disponibili a partire dalle ore 11.00 di giovedì 18 marzo 2021 su vivoconcerti.com e dalle ore 11.00 di martedì 23 marzo 2021 in tutte le rivendite autorizzate. Francesca Annicchiarico

 dal: 17 mar, 2021 al: 7 mar, 2021
Concerti Riccardo Muti torna in streaming al Teatro Regio con un concerto dedicato a Giuseppe Verdi

Riccardo Muti torna in streaming al Teatro Regio con un concerto dedicato a Giuseppe Verdi

Dopo il successo di “Così fan tutte” con 27.000 spettatori, il 18 marzo nuovo appuntamento con il Direttore napoletano: in programma “Giovanna d’Arco”, “Stabat Mater”, “Te Deum” e “Quattro pezzi sacri”


Dopo l’enorme successo di Così fan tutte vista da circa 27.000 spettatori online e diretta da Riccardo Muti un nuovo concerto giovedì 18 marzo alle ore 20 sul sito del Teatro Regio. L’appuntamento ovviamente in streaming vede il Direttore d’Orchestra napoletano sul podio dell’Orchestra e del Coro con un programma interamente dedicato a Giuseppe Verdi che prevede la Sinfonia da Giovanna d’Arco Stabat Mater Te Deum e Quattro pezzi sacri per coro e orchestra. Il Coro del Teatro Regio è preparato dal Maestro Andrea Secchi e il soprano solista nel Te Deum è Eleonora Buratto. Riccardo Muti rimane il più grande interprete vivente della musica di Giuseppe Verdi e insieme ai musicisti si unirà in un abbraccio virtuale al pubblico lontano celebrando la liturgia dello stare insieme nel canto e nella musica. Giovanna d’Arco composta per la Scala di Milano nel 1845 è un’opera di guerra di grandi passioni amorose di ossessioni mistiche di affetti familiari e conflitti interiori. I Quattro pezzi sacri sono composizioni che hanno visto la luce singolarmente e che furono pubblicati insieme nel 1898. Sabat Mater fu scritto da Verdi nel 1896 97 per coro misto e grande orchestra ed è di un realismo drammatico che si contrappone completamente al Te Deum austero contegno e del tema gregoriano. Il concerto si avvale del contributo di Reale Mutua Socio Fondatore del Teatro Regio. I biglietti per assistere al concerto sono in vendita al costo di 3. Lo streaming resterà on demand fino al 30 settembre 2021. Per informazioni vendita e streaming: www.teatroregio.torino.it. Francesca Annicchiarico

 dal: 15 mar, 2021 al: 30 set, 2021
Concerti Raf e Umberto Tozzi ancora un posticipo, torneranno in concerto a Torino il 5 e il 6 dicembre 2021 al Teatro Colosseo

Raf e Umberto Tozzi ancora un posticipo, torneranno in concerto a Torino il 5 e il 6 dicembre 2021 al Teatro Colosseo

Il duo era atteso ad aprile invece a causa del covid sono stati costretti a rinviare ancora una volta il loro tour, e ora si attende la doppia tappa sotto la Mole


Rinviato all’autunno 2021 il tour teatrale di Raf e Umberto Tozzi in seguito alle norme vigenti per la pandemia da Covid 19. Radio Italia è la radio ufficiale del tour e i biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Ecco le nuove date del tour: 18 novembre Teatro Verdi FIRENZE recupero dell’8 marzo e del 23 ottobre 2020 e del 23 maggio 2021 20 novembre Teatro Verdi MONTECATINI PT recupero del 4 aprile e del 6 dicembre 2020 e del 30 aprile 2021 21 novembre Pala Invent JESOLO VE recupero del 17 aprile e dell 8 dicembre 2020 e del 23 aprile 2021 23 novembre Teatro Carlo Felice GENOVA recupero del 14 aprile e 10 novembre 2020 e del 15 maggio 2021 24 novembre Europauditorium BOLOGNA recupero del 2 marzo e del 17 novembre 2020 e del 16 maggio 2021 28 novembre Auditorium Parco della Musica ROMA recupero del 29 aprile e del 30 ottobre 2020 e del 9 maggio 2021 30 novembre Teatro Augusteo NAPOLI recupero del 31 marzo e del 3 novembre 2020 e del 4 maggio 2021 2 dicembre Teatro Team BARI recupero del 2 aprile e del 20 novembre 2020 e del 2 maggio 2021 5 dicembre Teatro Colosseo TORINO recupero del 6 aprile e del 15 novembre 2020 e del 26 aprile 2021 6 dicembre Teatro Colosseo TORINO recupero del 20 aprile e del 16 novembre 2020 e del 27 aprile 2021 8 dicembre Teatro degli Arcimboldi MILANO recupero del 9 aprile e del 9 novembre 2020 e del 20 aprile 2021 9 dicembre Teatro degli Arcimboldi MILANO recupero del 15 aprile e del 7 dicembre 2020 e del 21 aprile 2021 13 dicembre Teatro Creberg BERGAMO recupero del 25 marzo e del 3 dicembre 2020 e del 12 maggio 2021 14 dicembre Teatro Creberg BERGAMO recupero del 21 aprile e del 4 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 18 dicembre Teatro Pala Bassano Due BASSANO D G VI recupero del 18 aprile e del 12 dicembre 2020 e del 24 aprile 2021 20 dicembre Teatro Rossetti TRIESTE recupero del 10 aprile e del 27 ottobre 2020 e del 21 maggio 2021 Entro il 31 maggio verrà comunicata la data di recupero del concerto al Nuovo Teatro Carisport di CESENA recupero del 7 marzo e del 12 novembre 2020 e dell’8 maggio 2021 . Per ulteriori informazioni su: www.ticketone.it e www.friendsandpartners.it Francesca Annicchiarico

 dal: 11 mar, 2021 al: 20 dic, 2021