Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Concerti Sfera Ebbasta e Kid Yugi protagonisti della giornata dei giovani di Collisioni

Sfera Ebbasta e Kid Yugi protagonisti della giornata dei giovani di Collisioni

Il doppio concerto in programma ad Alba il 13 luglio, apre Nabi, il rapper italo-francese


Arriva a Collisioni il Double Bill’ che migliaia di giovani stavano aspettando con il ritorno del Re della Trap campione di ascolti su Spotify Sfera Ebbasta in un doppio concerto in programma domenica 13 luglio 2025 in piazza Medford ad Alba che vedrà protagonista anche l’attesissimo Kid Yugi vera sorpresa del rap italiano con oltre 200 milioni di streaming 4 dischi d’oro e un disco di platino. Ad aprire la giornata di concerti ci sarà anche Nabi il giovanissimo e brillante rapper italo francese che sta conquistando il cuore delle nuove generazioni. Una seconda maratona di concerti dedicata ai giovani e ai giovanissimi che trasformerà nuovamente Alba nel cuore pulsante della musica contemporanea crocevia di culture contraddizioni sociali sguardi inediti sul futuro e ritmi nuovi. Prosegue con grandi nomi la costruzione delle due giornate dedicate ai giovani che ci vede partner fin dalla prima edizione e che vedrà arrivare ad Alba migliaia e migliaia di ragazzi e ragazze da tutta Italia sottolinea Tino Cornaglia Presidente di Banca d’Alba La nostra volontà è quella di continuare a coinvolgere i nostri giovani Soci anche il prossimo anno . Un solo ticket consentirà di assistere a tutti gli show previsti nella giornata di domenica 13 luglio ad Alba. Biglietti disponibili on line da domani giovedì 27 marzo ore 14 su Ticketone e sugli altri circuiti autorizzati. Biglietto Regular con posto unico in piedi al costo di 39.80 . Golden Pit 63.25 .

 dal: 26 mar, 2025 al: 15 lug, 2025
Concerti Egreen, ovvero, Nicolas Fantini, in scena all’Hiroshima Mon Amour

Egreen, ovvero, Nicolas Fantini, in scena all’Hiroshima Mon Amour

E’ tra i nomi più caldi dell’underground del rap italiano, sarà in scena il 27 marzo


Fare rap non è obbligatorio è uno dei leitmotiv di Egreen una frase che racchiude in poche parole lo spirito rigoroso e tenace del percorso musicale sempre coerente e cristallino di Nicolas Fantini tra i nomi più caldi dell’underground del rap italiano noto per la sua attitudine hardcore e per i suoi live energetici crudi e coinvolgenti in concerto giovedì 27 marzo a Hiroshima Mon Amour. Nel nuovo album uscito il 7 marzo 2025 e omonimo al tour l’artista riscopre il piacere puro del fare rap riaffermando la propria indipendenza creativa e il desiderio di fare musica con la libertà che lo ha sempre contraddistinto. Dopo i suoi ultimi lavori profondamente personali Nicolàs e Bellissimo Egreen torna con un disco che mette al centro le barre l’attitudine e la condivisione. Fare Rap Non È Obbligatorio è una dichiarazione d’intenti che riflette l’approccio dell’etichetta indipendente Payback Records fondata dallo stesso Egreen. Con questo disco Egreen guarda avanti riaffermando la propria indipendenza artistica e la volontà di costruire qualcosa di significativo per la scena underground e indipendente. Il disco è un progetto che riflette il suo percorso e la sua visione coinvolgendo una selezione di artisti giovani veterani emergenti e indipendenti uniti non da un’etichetta ma da un’attitudine comune e da un rispetto autentico per questa disciplina. L’album include 12 tracce e ben 18 featuring confermando la volontà di EGreen di creare un’opera corale che dia voce a una scena variegata e autentica. L’album è disponibile dal 7 marzo per Payback Records.

 dal: 25 mar, 2025 al: 28 mar, 2025
Concerti La musica del Sunshine Gospel Mass Choir in scena all’Auditorium “G. Agnelli”

La musica del Sunshine Gospel Mass Choir in scena all’Auditorium “G. Agnelli”

Lo spettacolo in programma il 6 aprile, sarà un evento tutto da vivere


Due ore di concerto che spazieranno dai grandi brani della tradizione Gospel ricchi di spiritualità alle composizioni più recenti con trascinanti sonorità soul e funky. E’ quello che accadrà il 6 aprile sul palco dell’Auditorium G. Agnelli di Torino al Lingotto. Interazione canto aggregazione e condivisione sono i temi fondamentali su cui si sviluppa il progetto del Sunshine Gospel Mass Choir che rappresenta una vera e propria esperienza formativa una possibilità di creare connessioni tra le persone immergendosi nella cultura gospel più pura e veritiera in compagnia delle sue eccellenze. Padrone di casa dell’evento il Sunshine Gospel Choir al gran completo che dopo aver conquistato il Golden Buzzer di Joe Bastianich nell’edizione 2020 di Italia’s Got Talent è stato eletto nel 2024 il miglior coro d’Europa presso la prestigiosa Royal Albert Hall di Londra vincendo il concorso How Sweet The Sound uno dei concorsi americani Gospel di maggior prestigio. Oltre ad essere stato protagonista in mondo visione della cerimonia di apertura delle FISU World University Games Winter 2025 e delle Special Olympics World Winter Games.

 dal: 24 mar, 2025 al: 7 apr, 2025
Concerti Brunori Sas in concerto a Torino con la sua musica-poesia da vero cantautore

Brunori Sas in concerto a Torino con la sua musica-poesia da vero cantautore

Dopo il podio di Sanremo il tour arriverà all’Inalpi Arena sabato 22 marzo


Tra i protagonisti assoluti della 75esima edizione del Festival di Sanremo che l’ha visto conquistare il podio finale e aggiudicarsi il Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo con il brano L’albero delle noci Brunori Sas è pronto a portare ora tutto il suo mondo di cantautore sui palchi dei principali palazzetti italiani con il Btunori Sas Tour 2025 che dopo il debutto di Vigevano e le date di Firenze e Roma entrambe sold out arriva sabato 22 marzo a Torino all’Inalpi Arena. Prodotto da Vivo Concerti il tour segna il tanto atteso ritorno dal vivo di Dario Brunori a distanza di tre anni dall’ultima avventura nei palazzetti nonch la primissima occasione per ascoltare live insieme ai grandi classici di una carriera lunga più di quindici anni i brani del nuovo album L’albero delle noci pubblicato il 14 febbraio per Island Records e forte di debutto ai vertici delle classifiche FIMI e nella top10 degli album più ascoltati al mondo su Spotify. Proprio intorno al nuovo album è costruita la scaletta un viaggio lungo 23 canzoni che abbraccia tutto il vecchio repertorio riarrangiato per l’occasione con una band di 8 elementi tra cui una piccola sezione fiati: Stefano Amato basso elettrico violoncello e mandola contralto Dario Della Rossa pianoforte piano elettrico sintetizzatori Simona Marrazzo voce solina percussioni Mirko Onofrio sax alto flauti traversi clarinetto basso vibrafono synth cori Max Palermo batteria e percussioni Luigi Paese tromba e flicorno soprano Gianluca Bennardo trombone e flicorno baritono e Lucia Sagretti violino viella voce theremin con la direzione musicale di Riccardo Sinigallia. Spaziando tra momenti intimi e toccanti tra gli altri un intenso ricordo di famiglia sulle note di Per non perdere noi e sezioni dal tiro più trascinante e rock’n’roll lo show mette al centro assoluto la musica la condivisione e l’alchimia tra gli strumenti senza effetti speciali o trovate sceniche fini a s stesse.

 dal: 21 mar, 2025 al: 25 mar, 2025
Concerti Augustin Hadelich e il suo violino per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Augustin Hadelich e il suo violino per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Il concerto giovedì 20 marzo alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino


Noto internazionalmente per la sua tecnica solidissima per le interpretazioni persuasive e per il suo piglio travolgente debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il violinista Augustin Hadelich protagonista del concerto in programma giovedì 20 marzo alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino trasmesso in diretta su Radio3. Replica venerdì 21 marzo alle 20 in streaming sul portale di Rai Cultura che lo proporrà poi su Rai5 in prima serata giovedì 22 maggio. Hadelich nato in Italia da genitori tedeschi si è formato alla Julliard School di New York. Suona abitualmente con orchestre come i Berliner e i Wiener Philharmoniker l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e quella della Radio Bavarese. Nel 2016 ha vinto un Grammy Award per la sua registrazione del Concerto di Dutilleux L’Arbre des songes . Suona un violino Guarneri del Gesù del 1744 noto come Leduc ex Szeryng concessogli dal Tarisio Trust. Per il suo primo impegno con l’Orchestra Rai propone una delle più celebri pagine di P tr Il’i ajkovskij caposaldo della letteratura violinistica: il Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra. Quando l’opera vide la luce il 22 novembre 1881 a Vienna lasciò stupefatto il pubblico per il trattamento senza precedenti riservato allo strumento solistico capace di passare dal lirismo più estremo alla furia più accesa offrendo una sfida titanica ad Adolf Brodskij suo primo interprete.

 dal: 18 mar, 2025 al: 21 mar, 2025
Concerti Cristiano De André canta De André: il concerto evento al Teatro Colosseo

Cristiano De André canta De André: il concerto evento al Teatro Colosseo

L’unico vero erede dell’indimenticabile artista genovese si esibirà lunedì 17 marzo


DE ANDR CANTA DE ANDR BEST OF TOUR TEATRALE un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. E’ il concerto di Cristiano De Andr in scena il 17 marzo al Teatro Colosseo di Torino. L’ unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato accompagnato dagli inseparabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi che arrangiò i primi due volumi e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Cristiano stesso non solo cantautore ma abile polistrumentista suonerà la chitarra acustica e classica il bouzouki il pianoforte e il violino accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera

 dal: 14 mar, 2025 al: 18 mar, 2025
Concerti Fabio Treves in concerto al FolkClub per i suoi 50 anni di carriera

Fabio Treves in concerto al FolkClub per i suoi 50 anni di carriera

Il live con Alex “Kid” Gariazzo in programma venerdì 14 marzo. Un omaggio al Blues


Fabio Treves per tutti gli appassionati di blues è il Puma di Lambrate in festa per i suoi 50 anni di carriera venerdì 14 marzo presso il FolkClub accompagnato da Alex Kid Gariazzo. Treves è unanimemente considerato il grande Padre’ del Blues Italiano. Con caparbietà e dedizione assoluta ha dedicato l intera esistenza al blues diventando uno dei personaggi italiani più rappresentativi e significativi di questo genere musicale oltre a essere un vero e proprio punto di riferimento per la grande famiglia del blues di casa nostra. Si afferma nei primi anni ’70 come armonicista blues. Nel 1974 fonda la Treves Blues Band che quest’anno festeggia 50 anni di attività e celebra con un seguitissimo tour lungo tutta la penisola i 70 anni del suo inossidabile leader . In quegli anni Fabio incontra il chitarrista e armonicista texano Cooper Terry con cui avvia un lungo sodalizio musicale. Conosce e collabora con Dave Kelly Pick Withers Sunnyland Slim Johnny Shines Homesick James Willie Mabon Billy Branch Dave Kelly Paul Jones Alexis Korner Bob Margolin Sam Lay Louisiana Red Pat Grover Gordon Smith Son Seals Eddie Boyd. Nel 1980 registra un album live con il chitarrista blues Mike Bloomfield e suona con Frank Zappa è l unico artista italiano ad aver suonato sul palco con il grande genio di Baltimora .

 dal: 12 mar, 2025 al: 14 mar, 2025
Concerti Il Michael Rosen Jazz Catz Trio in concerto nel capoluogo piemontese

Il Michael Rosen Jazz Catz Trio in concerto nel capoluogo piemontese

Appuntamento giovedì 13 presso l’Osteria Rabezzana con tre musicisti d’eccezione


Giovedì 13 marzo l’Osteria Rabezzana di via San Francesco d’Assisi 23 ospita il Michael Rosen Jazz Catz Trio. La parola cat tradotta letteralmente in italiano significa gatto . Nel gergo dei jazzisti invece cat vuol dir tipo in genere riferito a un altro musicista in senso positivo. Per esempio la frase that cat can really play intende dire quel tipo sa suonare alla grande . E i Jazz Catz sono proprio questo: tre tipi jazz per eccellenza veterani che hanno da sempre vissuto questa musica sulla loro pelle senza compromessi viaggiando in tutto il mondo per portarla ovunque capitasse di avere occasione di suonarla. Sono tre musicisti che conoscono questo genere da cima a fondo dagli standard jazz ai brani d’autore alla bossa nova al contemporary jazz e oltre. Sul palco portano le loro conoscenze e una presenza scenica unica piena di energia di positività ed entusiasmo. Insieme offrono un repertorio godibile e vario che mette al centro le doti del leader Michael Rosen noto sassofonista americano trapiantato da anni in Italia che diverte il pubblico con il suo solismo ma anche cantando brani storici come Bye Bye Blackbird Them There Eyes e Just in Time. Un concerto che punta a far divertire non solo chi viene ad ascoltare ma anche gli stessi musicisti che si esibiscono con la gioia di giocare insieme per il loro piacere e per il piacere degli altri.

 dal: 12 mar, 2025 al: 14 mar, 2024
Concerti Umberto Tozzi e la sua “Ultima notte rosa” all’Auditorium del Lingotto

Umberto Tozzi e la sua “Ultima notte rosa” all’Auditorium del Lingotto

La tappa torinese del tour d’addio che tocca i teatri italiani sarà l’1 e 2 aprile


Da lunedì 10 marzo dal Teatro Carlo Felice di Genova al via le nuove date in Italia de L’ultima notte rosa The final tour la straordinaria tourn e mondiale in quattro continenti con cui Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live. A Torino approderà l’1 e il 2 aprile all’Auditorium del Lingotto. Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti l’annuncio a sorpresa dell’addio alle scene è stato dato il 15 marzo 2024 al Teatro L’Olympia la sala concerti più antica di Parigi. Cantautore e musicista carismatico e creativo Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale. Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi a partire da Ti Amo indimenticabile brano del 1977 capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie La casa di carta 4 .

 dal: 11 mar, 2025 al: 3 apr, 2025
Concerti Deejay Time, il programma radiofonico che ha fatto la storia della musica dance, a Collisioni

Deejay Time, il programma radiofonico che ha fatto la storia della musica dance, a Collisioni

L’evento il 13 giugno 2025 a San Damiano d’Asti con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso


Dopo il successo della data all’Unipol Forum lo scorso 28 febbraio e il sold out a Collisioni 2023 con Gli Articolo 31 Deejay Time il programma radiofonico che ha fatto la storia della musica dance ritorna in Piemonte il 13 giugno 2025 a San Damiano d’Asti aprendo il suo Summer Tour proprio alla Barbera Incontra. Una data tutta da ballare che avrà per protagonisti i quattro Dj più iconici degli anni 90: Albertino Fargetta Molella e Prezioso. Deejay Time è la prima data annunciata del festival di San Damiano che compie 10 anni e promette grandi sorprese. I biglietti per la data di San Damiano d’Asti saranno disponibili al prezzo Super Early Bird di 10 euro prevendita da domani alle ore 11 su Ticketone Xceed e gli altri circuiti autorizzati. Lo scorso 28 febbraio i DJ Albertino Fargetta Molella e Prezioso hanno infiammato l’Unipol Forum con uno show incredibile facendo ballare il pubblico sulle note intramontabili della musica dance. Un viaggio tra le hit che hanno segnato un’epoca tra energia travolgente e un pizzico di nostalgia per una serata indimenticabile. DEEJAY TIME sarà uno show unico che trasporterà il pubblico in quei mitici anni ’90 che hanno visto esplodere il fenomeno della musica elettronica in un viaggio nel tempo ma che è anche proiettato al futuro con le più grandi hit da dancefloor italiane e internazionali. I protagonisti del Deejay Time Albertino Fargetta Molella e Prezioso sono stati dei veri e propri pionieri che hanno saputo scrivere una pagina indelebile della storia della musica dance e dal notevole impatto nella cultura pop italiana che ancora oggi attrae tre generazioni.

 dal: 10 mar, 2025 al: 23 ago, 2025