Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Golosello A Sestriere le vacanze di Natale si vivono con il sapore di “Gusto in quota”

A Sestriere le vacanze di Natale si vivono con il sapore di “Gusto in quota”

Ecco tutti gli appuntamenti enogastronomici da non perdere fino al 6 gennaio


Nelle vacanze natalizie a Sestriere torna l’edizione invernale di Gusto in Quota che giunge alla diciassettesima edizione e con il consueto patrocinio della Città metropolitana di Torino prosegue il suo percorso di approfondimento e di divulgazione sui prodotti locali delle montagne olimpiche e sulle sapienti passioni di chi li lavora fra custodi delle tradizioni e nuove generazioni dedite a riscoprire le bontà del territorio. L’evento di incontro con un vero e proprio paniere dei sapori e dei saperi delle valli olimpiche è stato ideato e condotto in tutte le passate edizioni dal compianto Ezio Giaj. Nel nome dell’indimenticabile animatore culturale il progetto viene portato avanti da Alessandra Maritano. Per le festività di fine anno sono stati programmati e organizzati d intesa con il Comune di Sestriere due incontri. Mercoledì 3 gennaio si illustreranno e degusteranno i dolci delle feste fra tradizione e innovazione. Interverranno Alberto Negro delegato di Pinerolo dell’Accademia Italia della Cucina l’associazione Panificatori De.C.O di Giaveno e Dario Calcagno Tunin dell’Associazione Regionale Panificatori. Sabato 6 gennaio i protagonisti saranno Cioccolato e vermouth: eccellenze torinesi a confronto con Alberto Negro Alessandra Maritano e lo storico e sommelier Ilario Manfredini. L’incontro sarà accompagnato dalle prelibatezze del maestro cioccolatiere Guido Castagna. Gli incontri si svolgeranno a Casa Olimpia nella sala intitolata ad Ezio Giaj nello scorso mese di agosto per volontà del Sindaco di Sestriere Gianni Poncet e dalla Consigliera comunale Emanuela Tedeschi promotrice del programma Gusto in Quota. I due appuntamenti con inizio alle 17 30 sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria da effettuare all’Ufficio del Turismo di via Pinerolo 7 b chiamando il numero 0122 755444 o scrivendo a [email protected]

 28 dicembre, 2023
Golosello Fontanafredda, nel cuore della Langhe, si aggiudica un posto nei Luxury Lifestyle Awards

Fontanafredda, nel cuore della Langhe, si aggiudica un posto nei Luxury Lifestyle Awards

Si tratta del premio globale che seleziona i migliori servizi di lusso del mondo


La storica azienda vitivinicola di Fontanafredda situata nel cuore delle Langhe raggiunge un altro importante traguardo a conclusione dell’anno che segna il 165 anniversario dalla fondazione ottenendo un esclusivo riconoscimento all’interno della cornice dei Luxury Lifestyle Awards premio globale che seleziona identifica celebra e promuove i migliori beni e servizi di lusso in tutto il mondo da sempre garanzia di eccellenza e innovazione: sua infatti una delle ambite posizioni nella TOP 100 Premium Wine and Spirits Brands of the World. La TOP 100 dei Luxury Lifestyle Awards è una classifica frutto di una meticolosa selezione operata da una giuria qualificata che rende omaggio alle entità più meritevoli affidabili e rispettate dell industria globale del lusso. All interno di ogni categoria principale Luxury Lifestyle Awards seleziona i 100 marchi che fanno la differenza le migliori aziende del mondo e i più influenti individui che hanno raccolto la fedeltà dei clienti e il plauso degli esperti con costanza e affidabilità. Per questo motivo Fontanafredda si conferma una solida realtà capace di dare vita a grandi vini: un sinonimo di eccellenza volto a raccontare l’unicità del territorio in ogni singola MGA e ancor di più in ogni singola vigna esaltando la biodiversità delle Langhe.

 18 dicembre, 2023
Golosello Il cenone di Capodanno? Va in scena al Mercato Centrale di Torino

Il cenone di Capodanno? Va in scena al Mercato Centrale di Torino

La location dalle 19 accoglierà i suoi ospiti tra musica, festa e tante cose buone


Il 31 dicembre a partire dalle ore 19 Mercato Centrale Torino accoglierà i suoi ospiti tra musica festa e tante cose buone per un cenone unico in città. Per il secondo anno Mercato Centrale Torino rinnova la formula della CHE BUONO CARD una card con un credito prepagato di 50 euro che potrà essere speso in tutte le botteghe del Mercato ad eccezione della nuovissima trattoria siciliana Buatta Cucina Popolana che ha pensato ad un menù speciale per la serata di Capodanno . La card permette di riservare un posto per il Cenone di Capodanno del Mercato e comprende anche il brindisi di mezzanotte una fetta di panettone e un cocktail. E visto che il Mercato Centrale è anche uno spazio amatissimo dalle famiglie il costo della Che Buono Card per i bambini fino a 12 anni compiuti è di 25 mentre per i bambini sotto i 6 anni non è necessario l’acquisto per avere un posto riservato. Per il Capodanno 2023 La trattoria siciliana Buatta Cucina Popolana ultima bottega inaugurata al Mercato Centrale Torino ha pensato inoltre a un menu speciale non incluso nella CHE BUONO CARD . Un susseguirsi di portate tradizionali dallo sfincione al caciocavallo ragusano dai pipittuni ai tonnarelli con ragù di pesce molluschi crostacei e cavolo nero dal baccalà con crema di patate al cotechino dei Nebrodi con lenticchie nere di Butera per concludersi con il cannolo e con la cassata siciliana 70 euro a persona bevande escluse . L’intera serata sarà scaldata da un accompagnamento musicale tutto al femminile con l’artista saxofonista Sara Cari e il djset di Serena Ghiglieri.

 13 dicembre, 2023
Golosello Una masterclass con il MasterChef in carica: Edoardo ospite a Le Gru

Una masterclass con il MasterChef in carica: Edoardo ospite a Le Gru

L’evento in programma il 9 dicembre, dal 14 al via le nuove puntate Sky


A Le Gru sabato 9 dicembre dalle 17 alle 20 verranno organizzate una serie di prove elettrizzanti quanto quelle dello show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy arbitrate da uno che di prove food e Masterclass se ne intende: Edoardo Franco il MasterChef italiano attualmente in carica che non vede l’ora di conoscere il nome del suo erede che sarà incoronato nella nuova edizione al via da giovedì 14 dicembre su Sky e in streaming su NOW dai giudici Bruno Barbieri Antonino Cannavacciuolo Giorgio Locatelli . Alla masterclass di Le Gru partecipano 18 concorrenti che si sono iscritti nell’area Sky del mall di Grugliasco divisi in tre gruppi: il primo gruppo dovrà replicare uno dei piatti proposti da Edoardo il secondo dovrà realizzare un piatto con ingredienti presenti in una vera Mystery Box che troveranno all’interno del negozio i restanti sei invece dovranno assaggiare un piatto da bendati indovinare gli ingredienti e replicare il piatto assaggiato. A Edoardo il compito di giudicare i piatti e di proclamare il migliore di ciascun gruppo a suo insindacabile e inappellabile giudizio. A tutti i partecipanti verrà consegnato un cappello da chef e l’iconico e ambitissimo grembiule di MasterChef Italia che avranno anche utilizzato per svolgere la prova. Per chi verrà proclamato il migliore di ogni prova un attestato firmato proprio da Edoardo.

 5 dicembre, 2023
Golosello Rei Natura di Michelangelo Mammoliti al 18° posto fra i luoghi dove si mangia meglio

Rei Natura di Michelangelo Mammoliti al 18° posto fra i luoghi dove si mangia meglio

Il ristorante di Serralunga d’Alba è stato inserito nella categoria Luxury. Un’eccellenza del territorio


La Rei Natura che ha appena ricevuto ben due Stelle Michelin by Michelangelo Mammoliti di Serralunga d’Alba CN è il 18 Miglior Ristorante Italiano nella categoria Luxury per 50 Top Italy 2024. Il riconoscimento assegnato il 29 novembre sui canali social della prima guida on line della ristorazione italiana nel mondo corona nel modo migliore un progetto unico in cui ogni attore ha svolto al meglio il suo ruolo. Dall’executive chef Michelangelo Mammoliti sotto i riflettori con la sua cucina d’autore fino al designer d’interni Stefano Guidotti che ha apposto la firma architettonica su questo rinnovato a tutti gli effetti nuovo indirizzo della ristorazione italiana al sommelier Alessandro Tupputi e al ma tre Alessandro Marcialis. Se pensiamo che quattro mesi fa il ristorante non era ancora aperto questo piazzamento significa moltissimo per noi. Siamo fra i primi 20 indirizzi della migliore ospitalità gourmet italiana secondo una delle guide più accreditate del settore e abbiamo ancora tutta la strada davanti per migliorarci ha dichiarato lo chef Michelangelo Mammoliti. Oggi ci teniamo stretta l’emozione del momento e la consapevolezza di far parte di un progetto corale in cui tutti remiamo nella stessa direzione .

 4 dicembre, 2023
Golosello Degustando Basilicata, l’Aglianico del Vulture protagonista a Torino con l’Enoteca regionale

Degustando Basilicata, l’Aglianico del Vulture protagonista a Torino con l’Enoteca regionale

Il 3 dicembre al Principi di Piemonte si mangia e si beve lucano: Andrea Larossa (1 stella Michelin) guest star


Eccellenze. Tutte insieme appassionatamente. A Torino. Nella splendida cornice dell’hotel Principi di Piemonte sarà una domenica all’insegna della tradizione enogastronomica della Basilicata. La data cerchiata di rosso: 3 dicembre. Per l’occasione l’Enoteca regionale lucana diretta da Paolo Montrone in collaborazione con la Regione Basilicata il Gal Lucus e il Consorzio di tutela dell’Aglianico del Vulture ha pensato di organizzare Degustando Basilicata un evento nell’evento che racchiude l’essenza di un territorio: il suo vino rosso rappresentativo l’Aglianico del Vulture e alcuni suoi prodotti iconici: il canestrato di Moliterno il pecorino di Forenza il peperone crusco di Senise la salsiccia pezzente e il tartufo bianco. A rappresentare la Regione Basilicata Alessandro Galella assessore alle Politiche agricole alimentari e forestali che porterà i saluti istituzionali. L’EVENTO Sarà tutto Made in Lucania . Esclusivamente e rigorosamente. Con orgoglio gusto e sapori. Toccherà alla mano creativa dello chef Andrea Larossa originario della Basilicata una stella Michelin assemblare il tutto: presenterà snack stellati e un primo della tradizione. Aprirà la cena il benvenuto dello chef Michele Griglio di Casa Savoia ristorante del Principi di Piemonte. Spazio a formaggi e salumi lucani. Gran finale con la frutta selezionata dalla società cooperativa agricola Zuccarella di Scanzano Jonico. Alle 18:30 prima della cena è stata pensata una degustazione di vini Aglianico del Vulture illustrata dal Master Of Wine Andrea Lonardi ospite dell’evento. Eccellenze appunto. A supportare l’Enoteca Regionale Lucana per la comunicazione e la logistica il portale www.turinista.com e l’agenzia To Be Events. Siamo orgogliosi di portare e presentare la nostra amata Basilicata a Torino e in Piemonte ha sottolineato Paolo Montrone presidente dell’Enoteca Regionale Lucana La strada da perseguire è questa. Vogliamo farci conoscere fuori regione farci apprezzare sempre di più rafforzare la nostra presenza posizionare sempre meglio i nostri brand perch l’Aglianico del Vulture è uno dei migliori vini rossi del Sud un prodotto di altissima qualità. Produciamo fra Doc e Docg oltre 3 milioni di bottiglie all’anno ma vogliamo e dobbiamo prendere esempio dal Barolo dai vini del territorio e soprattutto dalla capacità di valorizzare le eccellenze da parte del sistema Piemonte .

 3 dicembre, 2023
Golosello Galup per Fondazione Paideia: ecco  un Natale buono e solidale

Galup per Fondazione Paideia: ecco un Natale buono e solidale

Un panettone tradizione da 750 grammi in vendita per beneficienza. Info e prezzi


Il Natale 2023 ha il sapore della solidarietà: è nato il panettone Galup per Fondazione Paideia ente filantropico che da oltre trent’anni offre accoglienza sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Il panettone Galup per Fondazione Paideia è un regalo tre volte buono: un’autentica gioia per chi lo fa per chi lo riceve ma soprattutto un gesto prezioso per chi sarà sostenuto. La speciale confezione natalizia dedicata a Paideia contiene il panettone tradizionale Galup 750 gr. inventato da Ferrua e come nella tradizione piemontese realizzato con lievito madre e ricoperto da una croccante glassa di nocciola tonda gentile trilobata italiana. Il panettone Galup per Fondazione Paideia è in vendita nella Bottega Paideia Via Villa della Regina 9 d Torino nei punti vendita del Gruppo 3 A Despar Nord Ovest che hanno scelto di aderire all’iniziativa e online su www.bottegapaideia.it e www.galup.it. Parte dei ricavi derivanti dalla vendita dei panettoni sarà devoluta a sostegno dei bambini e delle famiglie che vengono supportate da Paideia nel quotidiano attraverso attività di terapia sostegno psicologico interventi economici straordinari e attività di socializzazione.

 29 novembre, 2023
Golosello Giù da Guido, il bistrot torinese di Ugo Alciati propone il menù pop al tartufo

Giù da Guido, il bistrot torinese di Ugo Alciati propone il menù pop al tartufo

Ecco la proposta culinaria del ristorante 1 stella Michelin di Serralunga d’Alba


Per chi adora il tartufo per chi non l’ha mai assaggiato ma ne è curioso ecco l’occasione perfetta per avvicinarsi al re dell’autunno. Giù da Guido il bistrot torinese di Ugo Alciati chef 1 stella Michelin per GuidoRistorante a Serralunga d’Alba propone un menu speciale a tema tartufo ma rivisitato in versione pop. Pop è prima di tutto il prezzo a partire dai 10 con generose grattate. Ma pop è anche il menu proposto dalla cucina: un mix di ricette della tradizione rivisitazioni gourmet e piatti dal tocco originale. Ecco allora la fonduta o un altro grande classico come il tuorlo fritto con crema di Parmigiano. O ancora la Robiola di Roccaverano con olio e pepe la cipolla al sale ripiena e un’originale focaccia con burro acciughe e tartufo bianco. Protagonista per il piatto principale è invece la pasta fresca preparata artigianalmente dalle sfogline di Plin il Pastificio della famiglia Alciati a Eataly Lingotto che segue le ricette di famiglia e in particolare quelle della mamma Lidia definita dal Los Angeles Times la Agnolotti Queen . I plin della tradizione si sposano perfettamente con le lamelle di tartufo bianco. Un altro classico comfort food le tagliatelle ai 40 tuorli viene proposto sempre con il tartufo per arricchirne ancora di più il gusto e renderlo ancora più profumato al naso. E poi ecco una golosa sorpresa come dolce: immancabile il gelato al fiordilatte mantecato al momento cremosissimo preparato secondo la ricetta di Ugo Alciati che ne fa un vero must anche nel suo ristorante nella Tenuta di Fontanafredda. A renderlo ancora più goloso una generosa grattata di Tartufo Regale l’unico tartufo d’Alba al cioccolato fatto interamente a mano a partire da un calco di tartufo nero con materie prime eccellenti del territorio quali il cacao Criollo di Domori e la Nocciola Piemonte IGP da un’idea di Ugo Alciati. Per maggiori informazioni e per prenotare: 338.9979503 [email protected]

 23 novembre, 2023
Golosello Casa Goffi, aperitivi e tapas anche d’inverno: ecco cosa gustare tutto l’anno

Casa Goffi, aperitivi e tapas anche d’inverno: ecco cosa gustare tutto l’anno

Il locale di corso Casale 117 inaugura la nuova formula a base di cocktail e buon cibo


Casa Goffi cambia volto e dopo una lunghissima tradizione come ristorante esclusivo si dà alla formula più contemporanea che ci sia nell’universo dell’enogastronomia dedicandosi all’aperitivo a base di ricche tapas gourmet cui però può sempre fare seguito una cena alla carta. La decisione è stata presa dai proprietari del locale visto il successo della parte estiva a ridosso del parco in riva al Po. Un luogo letteralmente preso d’assalto fino a quando il meteo lo ha acconsentito. Ci siamo detti: perch non fare di tutta Casa Goffi un locale così 365 giorni all’anno? spiegano i proprietari. Ed ecco le novità. Ogni sera il locale di corso Casale 117 propone così una lunga lista di cocktail di prestigio elaborati da barman professionisti e una carta dei vini di altissimo livello. Il tutto accompagnato da piatti prelibati. Si va così dal Twist and Shout Vermouth di Torino del Professore Rosso Campari Passion fruit Aromatic Bitter Velluto di birra allo Skyfall Vodka skyy Succo di mela Basilico Limone Velluto di liquore ai fiori di sambuco passando per il Sila fiore all’occhiello di Casa Goffi Tequila Espolòn blanco Passion fruit Liquore al bergamotto Sciroppo d’agave Lime Menta e il Geraldo Succo al ananas Sciroppo al lychees Basilico Limone. La carta dei vini propone bianchi e rossi delle migliori etichetti e per le bolle non mancano Franciacorta e Champagne. Ed ecco le tapas e che tapas: che ne dire infatti dello gnocco della Valvaraita con Castelmagno e assoluto di nocciola? O della Gricia e la Cacio e Pepe. Si avete capito bene il menù nasce da una contaminazione delle cucine piemontese e romana città originaria dello chef passando per tante altre regioni. Tra i secondi spiccano infatti Coda alla Vaccinara e la Fiorentina con Cicoria ripassata. Per i dolci? Nessun dubbio il Maritozzo con panna fresca metterà tutti d’accordo.

 16 novembre, 2023
Golosello La magia del Natale profuma di cioccolato con le creazioni firmate La Perla di Torino

La magia del Natale profuma di cioccolato con le creazioni firmate La Perla di Torino

Alberi decorati a mano, nuove confezioni golose e l’eccellenza del cioccolato di casa nostra


Natale significa condividere momenti insieme donare pensieri capaci di scaldare il cuore e ringraziare le persone che amiamo. Per farlo La Perla di Torino nota firma del cioccolato torinese dal 1992 ha creato una collezione natalizia ricca di novità e confezioni eleganti in grado di sorprendere e far viaggiare con la mente a ogni assaggio. Dopo il grande successo dell’anno scorso torna La Perla di Natale una creazione di cioccolato a forma di Albero proposta in nuove sfumature di gusto: oltre al Pistacchio saranno infatti disponibili anche le versioni Arachide Salata e Cioccolato Fondente. Un capolavoro di maestria artigiana completamente decorato a mano dove bellezza cura ed eccellenza si fondono per incantare gli occhi e sedurre il palato. Tra le nuove proposte una selezione di Tartufi di Cioccolato ideata per regalare un viaggio sensoriale di gusto che racchiude sia i sapori più classici dei primi Tartufi Bianco e Nero che le originali ricette di Tiramisù e Arachide Salata. Il tutto all’interno di una confezione dalle tinte rosse natalizie arricchita dal profilo di un’icona torinese come la Mole. E poi confezioni in metallo dal sapore vintage per un regalo da conservare nel tempo strenne di Natale assortimenti di Tartufi di cioccolato e Gianduiotti oltre ai panettoni classici o creativi come la novità di quest’anno al gusto Marron Glac s. Ogni scatola regalo è confezionata a mano e realizzata con la cura che da sempre rende uniche le creazioni del brand torinese. Ogni anno cerchiamo di raccontare una storia attraverso la nostra collezione natalizia. Un racconto fatto di ricette classiche che si accompagnano a sperimentazioni creative spesso ispirate all’arte della Pasticceria e realizzate a partire da ingredienti di primissima qualità. racconta Valentina Arzilli Managing Director La Perla di Torino. Questo è il nostro modo di dire grazie al pubblico che sceglie i nostri prodotti: offrire l’Eccellenza di un prodotto artigianale italiano nato dalla passione e dalla cura con cui lavoriamo ogni giorno. Sia in fase di ricettazione sia nella realizzazione di raffinati packaging confezionati a mano studiati nei minimi dettagli .

 14 novembre, 2023