Informazioni in tempo reale: notizie per data
TORINO Come ogni grande evento che si rispetti non poteva mancare il fuori Salone. Nella fattispecie dal 22 al 30 aprile in occasione del Torino Jazz Festival 2023 andrà in scena la seconda edizione del Salone OFF Torino una serie di appuntamenti diffusi griffati da piccole e medie attività del settore food wine che si mettono in gioco realizzando prelibatezze proponendo ai commensali che si siederanno ai loro tavoli succulenti e deliziosi piatti Limited Edition ispirati dalla viscerale forza espressiva del jazz. Novità di questa edizione la partecipazione di uno chef Guest: i Costardi Bros. Uno dei miei tratti caratteriali distintivi è sicuramente l’istintività racconta Christian Costardi e mi sono sin da subito appassionato al progetto e al team senza pensarci troppo soprattutto per il suo eco culturale nella città di Torino. La musica jazz che ascolto da sempre ha come punto fondamentale l’improvvisazione. Manuel e io siamo cresciuti nella nostra cucina creando anche piatti estemporanei e questa improvvisazione l abbiamo voluta portare fortemente anche da Scatto sopratutto allo chef s table dove reinterpretiamo il classico e creiamo esperienze uniche e irripetibili. Per Salone OFF Torino edizione Torino Jazz Festival anche i Costardi Bros hanno realizzato una Limited Edition ispirata al mondo jazz: Ostrica e mela. Non è semplicissimo trovare una radice vera e propria alla parola jazz ne ha diverse. Una delle radici parte dalla Francia è racconta che il termine jazz nasce a New Orleans città fortemente contaminata dalla cultura francese. Ed è proprio da questa contaminazione che i Costardi Bros sono partiti per l’ideazione di Ostrica e mela. Siamo partiti dall’ostrica per andare a cercare di raccontare la profondità della musica jazz. Siamo partiti da un’idea di quel che poteva essere il piatto ma così come il jazz è nato poi con un pò d’improvvisazione. Ostrica e mela è una continua jam session un concerto jazz che può modificarsi e cambiare più e più volte nel tempo. L’idea dei Costardi Bros è stata quella di creare una base di riso molto saporita frutto della tostatura a secco della cottura con acqua delle ostriche nonch di queste ultime in diverse consistenze dell’utilizzo di un burro di mare e infine dell’olio all’aglio orsino per incrementare ulteriormente la percezione dell’ostrica e del profumo e del sapore di mare in bocca su cui poi andare a formare il piatto. Una preparazione non per forza riconducibile a un risotto bensì più a una pietanza che può essere tranquillamente assimilabile tra gli antipasti. Un modo dunque per portare il riso al di fuori della connotazione classica che è quella del primo piatto ma sopratutto conclude Costardi per dare al riso l’essenza jazz che ci piaceva trovare in questo tipo di evento quindi il riso come base musicale su cui poi andare a costruire tutte le jam session e i divertimenti che vogliamo. L’unico elemento certo: l’ostrica. Ostrica e mela sarà disponibile al ristorante Scatto durante tutto il Salone OFF Torino dal 22 al 30 aprile. Ostrica e mela 20 . Scatto. Piazza San Carlo 156 Torino. Tel. 39 0110267460. Altra novità di questa edizione è l’attenzione verso il sociale e la sostenibilità concretizzatasi con le partnership con Vastè Impresa Sociale e Around. Around è una una società benefit che si adopera in favore dell’ambiente. Un contenitore usa e getta viene utilizzato per meno di 60 minuti ma richiede oltre 100 anni per essere smaltito. Around punta a offrire il miglior servizio di packaging riutilizzabile per ridurre l impatto ambientale degli imballaggi monouso. Un modo per eliminare gli sprechi in modo smart e accessibile a tutti. Vast Impresa Sociale è un’azienda di ristorazione che affonda le sue radici nella tradizione culinaria torinese a partire dal 1886. Oltre a vantare esperienza centenaria nella gastronomia della città fa del rispetto dei diritti delle persone e delle risorse del pianeta parte integrante del proprio modello di business. Per Salone OFF Torino Vastè Impresa Sociale in collaborazione con il bartender Michele Marzella ha ideato un cocktail signature che si rifà a un grande classico il Vieux Carr contaminato però da un gelato al moscato. Un cocktail che evolve e matura nel tempo. Il cocktail sarà presentato durante l’evento B Eat Drink in programma il 26 aprile 2023 dalle ore 19.00 presso Vast Bistrò. Vast Bistrò. Via Claudio Luigi Berthollet 13 Torino. Tel. 39 011584 5436. Le proposte di Salone OFF Torino edizione Torino Jazz Festival 2023 Un incontro di amorosi sensi a ritmo jazz così è possibile definire La La Land la pizza di Farinascere per Salone OFF Torino. Una serie di singole note capace di creare un insieme musicale davvero gustoso: crema di asparagi burrata stracciata guanciale croccante pomodorini e erba cipollina. La La Land 13 50 . Farinascere. Via Buenos Aires 39 Torino. Tel. 39 3517113746. Gombo Jazz la nuova pizza in Limited Edition firmata Favurì strizza l’occhio ai sapori della cucina creola della Louisiana. Combinando ingredienti nostrani il giovane e talentoso pizzaiolo Francesco De Rosa propone un’inedita pizza gourmet dai forti sentori creoli: crema di asparagi aromatizzata con spezie creole gamberi marinati in lemon grass e maionese leggera al sedano. Gombo Jazz 13.50 . Favurì. Via Carlo Francesca Ormea 71 C Torino. Tel. 39 3491510953. Un chiaro richiamo al proibizionismo per Louis Armstrong il burger creato da Hambre Burger per Salone OFF Torino edizione Torino Jazz Festival. Louis Armstrong unisce in modo equilibrato e armonioso elementi poveri come il pollo a ingredienti più ricercati e a suo tempo proibiti come il whisky che va ad aromatizzare la salsa barbecue. A completare il burger: cetriolo marinato home made insalatina e cipolla disidrata e croccante. Louis Armstrong 11 . Hambre Burger. Via Montebello 2 Torino. Tel. 39 0113325312. Il jazz è la rivolta dell’emozione contro la repressione così scriveva Joel Agustus Roger. Allo stesso modo creare Collective Improvisation è stato per Matteo del Peschio e lo chef Timoteo Recchi di Passaparola Bottega Contemporanea un processo di liberazione dalla routine del lavoro. 12 ingredienti per richiamare le 12 battute del blues salsiccia di Bra fassona piemontese Crema di tomino Pat blu del Moncenisio nocciola tonda piemontese Igp pistacchio di Bronte Dop perlage di tartufo nero confettura di pomodoro ciliegino crema di peperone caramellato topinambur croccante cipolla di Giarratana in agrodolce avocado che si mescoleranno di volta in volta al ritmo jazz lasciando che il sentimento predomini sulla ragione. Un cucinare in maniera inconscia improvvisando un concerto di gusti. Collective Improvisation 14 . Passaparola Bottega Contemporanea. Via Torta 3 Vinovo Torino. Tel. 39 3459622255. Si chiama Jam Session la nuova piadina che potrete assaggiare durante i giorni di Salone OFF Torino da Piadora. Il gusto agrodolce del jazz racchiusi in una piadina: brie prosciutto crudo marmellata jam in inglese di fichi e insalata. Jam Session 6 40 . Piadora. Via Catania 11A Torino. Tel. 39 0115092230. Punta sui forti contrasti musicali del jazz il bao realizzato da Seta in Limited Edition. Bao Bao Jazz infatti gioca con le noti dolci del chutney di papaya cipolla lamponi e spezie mettendolo in contrasto con l’acidità uno dei gusti più jazz delle carote fermentate e del kefir di latte. A completare: la nocciola per un ulteriore gioco di consistenze. Bao Bao Jazz 5 . Seta. Via Conte Luigi Tarino 7D Torino. Tel. 39 3471214506. Si diverte a giocare con il nome di uno dei più grandi artisti dalla musica jazz Louis Armstrong la nuova pizza creata per il Salone OFF Torino da Uào. Sapori forti e decisi dunque per Louis Ham Strong: pomodoro prosciutto cotto artigianale nduja di Spilinga e fuori cottura mousse di ricotta di bufala Campana Dop e salsa alla nduja di Spilinga. Louis Ham Strong 12 50 . Uào. Via Claudio Luigi Berthollet 20 Torino. Tel. 39 3490756953. Prende a prestito il nome dei panini di strada mangiati dai giovani e poveri lavoratori delle piantagioni della Louisiana Po Boy da poor boy ragazzo povero in slang po boy appunto il panino in Limited Edition pensato da Van Ver Burger il food truck di burger artigianali 100 plant based. Un panino dal giusto sound: straccetti di planted chicken marinati con senape cipolle aglio e succo di limone arrostiti al forno con okra saltata e stufata con pomodorini e peperoni verdi dolci maionese e insalatina. Po Boy 11 . Van Ver Burger. Dall’incontro tra l’anima black dei tipici caffè di New Orleans e i profumi e i sapori delle terre sabaude nasce Dark Note il nuovo gelato di capra ideato da Via Trento Gelato Caffè per questa edizione di Salone OFF Torino. Un gelato al cioccolato fondente al 70 monorigine Madagascar variegato con riduzione al caffè e bacio di dama. Dark Note 35 al kg. Via Trento Gelato Caffè. Via Po 40 Torino. Tel. 39 0113852535.
20 aprile, 2023Dal Monferrato a via Monferrato numero 20 b: 150 anni dopo la nascita dell’azienda vitivinicola Rabezzana a San Desiderio d Asti nel Monferrato inaugura a Torino giovedì 13 aprile la Vineria Rabezzana. Lo spazio ristrutturato dallo studio di architettura FBA dell’architetto Federico Bontempo sarà aperto dalle 10.30 alle 21.30 per la consumazione di pranzi veloci e aperitivi oltre alla vendita di vini. A calice sono disponibili 7 etichette di bollicine dallo champagne Dourdon Veillard al Franciacorta 5 etichette di vini bianchi dal Piccolo Derthona Timorasso al Bricco delle ciliegie Roero Arneis DOC 7 etichette di vini rossi dal Barolo DOCG al Lagrein DOC birre del Birrificio Castagnero artigianale di Rosta spritz e cocktail. Nel menu taglieri di affettati e formaggi insalate piatti speciali come il Patanegra sulla morsa la trota marinata il gambero rosso e viola le ostriche tapas speck ricotta e miele sardina o aringa salsiccia di Bra e i piatti del pranzo tra cui acciughe Cantabrico con burro e crostini battuta al coltello frittatine vitello tonnato verdure alla griglia. RABEZZANA LA STORIA Nel 1876 nasce l’azienda vitivinicola a San Desiderio D’Asti ma è il 1911 quando Luigi Rabezzana il bisnonno dell attuale proprietario apre un primo emporio per la vendita di vini di propria produzione a Torino in via San Massimo. In seguito il nonno Carlo nel 1930 inaugura una prestigiosa enoteca poi diventata osteria in piazza Carignano e nel 1946 dopo la guerra il papà Renato trasferisce il punto vendita in via San Francesco d Assisi 23. Una piccola vetrina proprio accanto allo storico Pastificio Giustetto degli zii. Il fratello Carlo segue le orme paterne e fino al 2012 guida l enoteca per poi consegnarla nelle mani di Franco l ingegnere della famiglia che ha intrapreso con successo altre strade imprenditoriali. Nel solco della tradizione lo spazio si rinnova con la ristrutturazione del magazzino già sala di imbottigliamento al piano inferiore diventato uno spazio per gli eventi. Nel 2014 apre un wine bar con il nome storico dell Enoteca Rabezzana ER a Smithfield una zona strategica e in forte espansione della City di Londra. Il passo successivo nel 2016 è il restyling dello spazio in via San Francesco d Assisi 23 con l apertura dell Osteria Rabezzana inaugurata il 12 novembre del 2016.
11 aprile, 2023Con la Pasqua non si esauriscono le proposte per il relax all’aria aperta. Anzi sono solo all’inizio. Con la bella stagione a Eataly Lingotto ritorna il Brunch in Terrazza l’appuntamento della domenica ormai una tradizione per la primavera e l’estate per godersi la giornata di pausa nel relax e gustare le proposte che gli chef di Eataly hanno pensato per l’occasione. Ogni domenica a partire dal 16 aprile l’ampia terrazza immersa nel verde al primo piano di Eataly Lingotto accoglierà un gustoso e rilassante brunch per accompagnare i partecipanti dalla colazione al pranzo. Patrik Lisa Executive Chef di Eataly Lingotto firma il menu della domenica: le portate sono quelle classiche del brunch con un’attenzione particolare alla stagionalità e alle eccellenze del territorio. Tra le proposte salate ecco l’omelette con erbette prosciutto cotto e Toma di Lanzo l’uovo alla Benedict con pan brioche pancetta croccante e salsa olandese e il goloso club sandwich con salmone marinato maionese al finocchietto pomodoro e insalata. E poi waffle con crema gianduia lamponi e panna montata pancake farciti al burro di arachidi miele e frutti di bosco o ancora cheesecake al cocco biscotto al cioccolato e mango e crema di yogurt muesli al cioccolato e frutta fresca. Disponibili anche opzioni vegetariane. Non mancheranno freschi succhi di frutta spremute bevande calde e altre bontà. Il Brunch di Eataly è proposto a 35 euro a persona per gli adulti: comprende un piatto dolce uno salato un contorno una bevanda calda e una fredda. Per i bambini c’è un menu dedicato che comprende un piatto a scelta fra quelli dolci e salati un contorno una bevanda calda e una fredda a 18 euro.
7 aprile, 2023Il maestro Alberto Marchetti famoso in tutto il Piemonte e non solo per la bontà del suo gelato stabilisce un altro record e apre una delle gelaterie più piccole al mondo. Per lui si tratta della sesta a Torino decima in Italia. L’indirizzo è Corso Galileo Ferraris 290 proprio vicino alla piscina Aquatica e al M Bun e sarà aperta 7 giorni su 7 dalle 12 alle 24. Da assaggiare 16 gusti realizzati freschi ogni mattina proprio all’interno del laboratorio minimal allestito nella iconica torre di mattoni rossi. Come sempre l’impegno di Alberto è quello di offrire un gelato fresco semplice e buono. Fresco: il gelato di Alberto Marchetti viene lavorato e mantecato ogni giorno nel laboratorio a vista. Semplice: solo quello che serve niente di più. Le materie prime sono selezionate direttamente in giro per l’Italia e attingendo dai presidi Slow Food. Buono: la bontà sta nello scegliere ingredienti di alta qualità e freschi che rievocano emozioni vere come quelle dell infanzia.
3 aprile, 2023Lo smartworking? Adesso passa dal ristorante. Ecco l’ultima trovata dell’agenzia torinese Ultraspazio la quale consente di prenotare uno spazio di lavoro per qualche ora mezza o una giornata attraverso una app anche all interno di uno dei ristoranti di Milano Monza Venaria Reale e Rivalta della catena di ristorazione Benvenuto Family nata per consentire formule di utilizzo ibride verso le esigenze di una famiglia. Fondata da Ezio Gaude e Carlo Cattero Ultraspazio è specializzata nella creazione e gestione di spazi di coworking secondo una formula innovativa che sfrutta le possibilità del PropTech dall inglese property proprietà con riferimento all’immobiliare e technology tecnologia che mette la tecnologia e il digitale al servizio del mercato immobiliare. Attraverso l’applicazione Ultrapp è infatti possibile acquistare postazioni scrivanie e servizi all interno o in prossimità ad esempio nei negozi di quartiere delle sedi fisiche che fanno parte della rete di Ultraspazio. La app è scaricabile gratuitamente da tutte le piattaforme e aperta anche a chi non affitta altri spazi senza pagamento di fee aggiuntivi oltre al costo della postazione stessa. Da una parte il lavoro si dematerializza e sempre di più viene svolto nella modalità snella che è la vera essenza della parola smart working . Dall altra la città del futuro deve ragionare in modo intelligente per mettere a reddito tutti i suoi spazi immaginando la contaminazione di ogni luogo per usi sempre più ibridi. È dall’incontro di queste dinamiche che il mercato immobiliare evolve attraverso il PropTech spiega Ezio Gaude di Ultraspazio . Ci sono modalità sempre più ibride di affrontare la giornata di lavoro e gli spazi che utilizziamo. Così nella città contemporanea un luogo come un ristorante deve associare nuovi usi alla sua funzione originaria e diventare un terzo luogo accanto a casa e a ufficio deputato ad esempio ad accogliere riunioni anche la sera o la domenica con le garanzie di un servizio di ristorazione a portata di ospiti. La nostra attività si inserisce nella politica di sviluppo appunto di terzi luoghi in città attraverso un accesso semplice e veloce che utilizza una piattaforma digitale evoluta. Si tratta di un fenomeno emergente spontaneo e ad oggi non guidato. Ma sempre di più contaminerà i contesti urbani .
29 marzo, 2023TORINO Piazza Paleopaca nel cuore di Torino a due passi da Porta Nuova si veste a festa giovedì 30 marzo a partire dalle 19 per l’inaugurazione del nuovo punto vendita del locale più innovativo degli ultimi anni il Poormanger. Lo storico brand delle patate ripiene torinesi si espande ancora pronto ad accogliere i tanti affezionati. Poormanger nato nel 2011 dall idea semplice e ambiziosa di tre amici portare la patata ripiena in Italia per trasformarla in un nuovo piatto della cucina popolare attraverso ricette fantasiose realizzate con i prodotti del territorio è cresciuto negli anni trasformandosi in un esempio di imprenditoria di successo. Un progetto che ha le sue radici a Torino e che è sempre stato parte attiva di quel tessuto sociale eterogeneo che caratterizza la città fatto di studenti famiglie giovani coppie nuove tendenze e piole storiche. Oggi insieme a tutta la città Poormanger vuole festeggiare l inizio di una nuova bella avventura nel cuore di Torino: l apertura del suo nuovo punto vendita il terzo a Torino dopo quelli di via Maria Vittoria 36 B e di via Palazzo di Città 26 B il quinto della rete se contiamo le due aperture milanesi nel 2021in zona Navigli in via Vigevano 10 e nel 2022 a Chinatown in via Paolo Sarpi 60.
28 marzo, 2023TORINO Dai panettoni alle colombe in un battito di ciglia. I mesi passano veloci e Torino non si fa trovare impreparata. I goloselli turinisti per tanto non possono perdere l’occasione di visitare Una Mole di Colombe evento in programma all’Hotel Principi di Piemonte il 25 e 26 marzo. Si tratta di un appuntamento nazionale in cui quindici maestri fornai e pasticceri lievitisti provenienti da tutte le regioni italiane si sfideranno a colpi di colombe creative e tradizionali. Ciascuno di essi lavorerà con ingredienti e procedure esclusivamente artigianali espressione della loro creatività e dei loro territori di provenienza. Le loro creazioni esalteranno l estro la cura e la meticolosità di ogni dettaglio produttivo. Organizzata da Dettagli Eventi Una Mole di Colombe è una delle manifestazioni che apriranno il carosello di eventi italiani legati al popolare dolce pasquale. Tra i maestri torinesi ne spiccano tre. Si tratta di: Il panificio Grano nel piccolo centro di Santena TO nasce nel 2018 dall’idea dei fratelli Mosso desiderosi di proporre un concetto antico in chiave moderna nell’ambito della panificazione. La colonna portante del laboratorio di panificazione è la scelta di utilizzare farine piemontesi macinate a pietra e lievito madre per ottenere un prodotto che si pone in un mercato differente dal panificio tradizionale. Nel 2021 l’ingresso di Sergio Scovazzo nel laboratorio ha aperto la strada ai grandi lievitati. Grano è stato finalista nei più prestigiosi concorsi nazionali del settore. Il caffè pasticceria Morra a Poirino TO è aperto dal 1982 ed è gestito dai fratelli Marisa e Massimo Morra. Il laboratorio artigianale guidato dal pasticcere Massimo Morra è specializzato nella preparazione di colombe e panettoni ma anche nella creazione di prodotti cioccolateria che nascono da ricette esclusive. A Riale nella sua locanda Walser Schtuba lo chef Matteo Sormani produce i panettoni per Natale e le Colombe per Pasqua più alti d’Italia per l’altitudine della terra in cui nascono. Sono frutto di progetti che durano tutto l’anno: a gennaio arrivano gli agrumi dalla Sicilia. La polpa viene utilizzata per estratti e paste mentre inizia la lavorazione delle bucce.
23 marzo, 2023Con l’inaugurazione del Petit Baladin negli spazi di Eataly il Lingotto festeggia martedì 21 marzo la primavera. Le grandi birre artigianali e agricole di Baladin saranno proposte in abbinamento ai golosi piatti pop della cucina e arricchiti da una formula del tutto inedita con anche un calendario di attività didattiche in collaborazione con Eataly. Petit Baladin apre al piano terra di Eataly Lingotto. D’impatto è l’ampio bancone sovrastato da un messaggio inequivocabile: dalla Terra al Bicchiere la filosofia che guida da sempre il birrificio di Teo Musso. La sala interna è caratterizzata da colori che ricordano gli elementi della terra e ogni parete racconta di Baladin della birra artigianale e della sua filiera agricola italiana. La cucina è a vista e lancia un altro importante concetto: la volontà di abbinare a ottima birra dell’altrettanto ottimo cibo. Il ricco menù di hamburger anche vegetariani si arricchisce di sfizioserie come le fatate Baladin gli straccetti di pollo o i falafel. Presente in carta lo stinco di maiale alla birra Brune e per concludere i dolci birrari: birramisù e zabajone alla Super servito con biscotti artigianali. Per i più piccoli un menù dedicato. Ad accompagnare il cibo una selezione di 6 birre alla spina oltre a una ricca carta che offre tutta la gamma prodotta nel birrificio agricolo di Piozzo. A completare l’offerta delle bevande non mancano le bibite Baladin gli spirits i beer cocktail e i gin tonic miscelati al momento con il Gin Baladin e le toniche naturali prodotte da Baladin.
20 marzo, 2023A spasso per Torino in cerca di belle notizie e dopo quanto accaduto con il Covid non è così scontato per quanto riguarda le attività commerciali specie quelle legate ai locali. In via Monti 16 però nel cuore più austero di San Salvario il 4 marzo scorso il Ristorante Birichin di Nicola Batavia ha festeggiato la bellezza dei suoi primi trent’anni. Trent’anni di una cucina gourmet per di più radicatasi negli anni in città soprattutto grazie alla ricetta di battaglia: l’uovo ovviamente. Ma qual è il segreto di tanta longevità in una Torino a volte chiusa e così difficile rispetto per esempio a Milano o Roma? Caparbietà coraggio passione ed un po’ di follia spiega Batavia e tante idee originali. Ho giocato d’anticipo su molte cose. Per esempio sono stato il primo ad aver fatto un deliveri di qualità tre settimane dopo che ci hanno chiuso per il Covid. Siamo arrivati a consegnare in tutte le province del Piemonte per un po’ l’abbiamo fatto anche a Milano dopo abbiamo iniziato andare a casa delle persone anche solo per una coppia . Ma è cambiato il modo di fare ristorazione in tutti questi anni? E’ cambiato totalmente ma quello che non bisogna mai dimenticare è da dove si incomincia da dove si arriva e la tradizione forse un po’ più di gusto e meno wow . I suoi piatti trentennali? Dal primo giorno che abbiamo aperto il Birichin non è mai uscito dal menu uovo patata fonduta nocciole e cacao . Per festeggiare in odo originale il 9 marzo Batavia ha affittato un tram storico che viaggerà per Torino partenza piazza Castello dalle 21 per due ore. A bordo amici e invitati vip.
6 marzo, 2023Relax e buon cibo sulla vetta del Lingotto. Fino al 31 marzo prenotando un pranzo da Otium il roof del Green Pea verrà regalato un coupon da ritirare in cassa per accedere a 2 ore di Spa prenotabili lo stesso giorno del pranzo o qualsiasi altro giorno dal martedì al venerdì entro e non oltre il mese di marzo. Il coupon comprende 2 ore di percorso benessere nella Spa di Alkemy con: sauna finlandese bagno turco piscina riscaldata a sbalzo su Torino e due vasche idromassaggio. Per quanto riguarda il pranzo invece Il giovane Chef di Otium Antonio Sinicropi propone una cucina semplice che valorizza le materie prime e le declina in ricette tradizionali locali rivisitate con un’inconfondibile impronta personale in cui le radici calabresi dello chef si traducono in un incontro felice tra terra e mare.
23 febbraio, 2023