Informazioni in tempo reale: notizie per data
Sabato 22 e domenica 23 febbraio a Torino negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano torna il Salone del Vermouth evento che nello scorso anno tra l’edizione torinese e gli spin off fiorentino e bolognese ha registrato un grande successo di pubblico. Nella culla del vermouth nato nel 1786 nell’attuale Piazza Castello grazie ad Antonio Benedetto Carpano si terrà una rassegna senza precedenti che punta a superare i numeri dello scorso anno. La manifestazione patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino e ideata da Laura Carello anima del progetto in ambito mixology MT Magazine in collaborazione con l’associazione di promozione sociale no profit Eat Bin e l’agenzia di organizzazione eventi To Be attirerà per due giorni da tutta Italia produttori addetti al settore e appassionati del tema. Nelle storiche sale museali 37 produttori di vermouth faranno cultura intorno ai propri prodotti con racconti e degustazioni ad hoc. Ampliato rispetto allo scorso anno è il palinsesto dei talk che prenderanno il via nella Sala Plebisciti nel corso di tutte e due le giornate. A essere protagonisti sul palco saranno produttori storici illustratori master herbalist master distiller bartender chef e gelatieri i quali sveleranno i segreti dietro alla produzione del vermouth alle grafiche che hanno scritto un’importante pagina nella storia della pubblicità italiana del secolo scorso all’utilizzo del vermouth nei classici della miscelazione e alla sua valorizzazione nel contesto di ristoranti gastronomici e in abbinamento ad un percorso dolce.
21 febbraio, 2025Snodo area food beverage delle Ogr di Torino propone un mese di febbraio ricco di eventi: si parte con il Mamma Isola di Capri ristorante gourmet di Snodo che per San Valentino propone un viaggio romantico attraverso i sapori partenopei con un menu che celebra passione e gusto. Menu a base di pesce come il dentice ai profumi di rosa e agrumi che ricordano il Golfo di Napoli e ancora ostriche mandorle e caviale per dare un tocco afrodisiaco al menu firmato dall’executive Chef Raffaele Amitrano. Il tutto accompagnato da una carta vini selezionata dal nostro Sommelier che permettera di brindare all’amore avvolti dal design contemporaneo delle OGR di Torino. Ma Snodo e anche palcoscenico del palinsesto di eventi a firma Ogr Torino fra musica dal vivo dj set e cocktail d’autore in un’esperienza di puro divertimento convivialita e intrattenimento. Proseguono quindi gli eventi da non perdere del mese di febbraio con il Carnival Party piu atteso dell’anno. Il 22 febbraio in sala Fucine alle Ogr Torino e in programma una serata dove poter essere chi vuoi dando sfogo alla creativita e alla fantasia. La corposa line up dell’evento si concludera con il dj set dello special guest della serata l’intramontabile Giorgio Prezioso.
5 febbraio, 2025Il Ristorante Del Cambio annuncia la nomina di Diego Giglio a Executive Chef. Questa scelta rappresenta un naturale passaggio di testimone nel segno della continuità con il lavoro svolto negli ultimi dieci anni da tutto il team del ristorante sotto la guida di Matteo Baronetto che rimarrà coinvolto in una fase di transizione che durerà fino al prossimo mese di aprile per garantire un’evoluzione armoniosa e coerente con l’identità di Del Cambio. Diego Giglio già figura chiave della brigata di Del Cambio assume il nuovo incarico con l’obiettivo di consolidare e sviluppare ulteriormente il percorso gastronomico che ha reso il ristorante un’istituzione della ristorazione italiana. Formatosi in alcune delle più prestigiose cucine del panorama nazionale Giglio lavora a stretto contatto con Matteo Baronetto dal 2000 ricoprendo il ruolo di Sous Chef a Del Cambio fin dall’inizio del progetto nel 2014. Ha contribuito all’evoluzione della cucina del ristorante con creatività rigore e una profonda conoscenza e rispetto dell’identità storica del luogo. La collaborazione con Matteo Baronetto è stata fondamentale per la mia crescita professionale e sarà preziosa anche in questa fase di transizione in cui lavoreremo insieme per garantire continuità e coerenza alla proposta gastronomica di Del Cambio. Il mio obiettivo è proseguire nel consolidamento dell’identità che il ristorante ha costruito negli ultimi 10 anni nel rispetto quindi della tradizione alla quale aggiungerò la mia personale interpretazione ha dichiarato Diego Giglio. L’avvicendamento alla guida della cucina del ristorante Del Cambio consente a Matteo Baronetto di dedicarsi a un nuovo progetto imprenditoriale personale di cui al momento non è possibile svelare troppi dettagli. Un progetto che godrà del supporto finanziario in veste di socio di minoranza di Michele Denegri proprietario del Ristorante Del Cambio attraverso la società Risorgimento. Sono felice di vedere Diego Giglio assumere questo ruolo perch rappresenta perfettamente lo spirito e la filosofia che abbiamo costruito in questi anni a Del Cambio ha dichiarato Matteo Baronetto.
3 febbraio, 2025Arrivano a Eataly Lingotto i Concertini: appuntamento l’ultimo mercoledì di ogni mese per una serata speciale in compagnia della buona musica e in una location speciale. Al piano inferiore di Eataly Lingotto immersi tra gli scaffali della Grande Enoteca sarà allestito un palco il più piccolo di Torino adatto ad accogliere un solista o un duo al massimo per portare in scena concerti che trasporteranno chi è seduto a pochi passi di distanza in un viaggio musicale intimo e personale. Sui tavolini calici di ottimo vino birra artigianale cocktail: l’abbinamento perfetto da scegliere per questa esperienza. La vicinanza del palco al pubblico crea una connessione unica con l’artista: non c è bisogno di scenografie o effetti speciali la magia sta nella semplicità del suono nella sincerità dell’atmosfera e nel fatto che ogni persona è parte di un momento speciale. Ecco i concertini di Eataly Lingotto. Si inizia mercoledì 29 gennaio ore 21 con Leo Pari autore produttore e musicista diventato un riferimento del panorama indie itpop e pop attuale. Oltre alle pubblicazioni soliste conta collaborazioni che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico come il lungo sodalizio con i Thegiornalisti e il lavoro come autore e produttore per artisti come Simone Cristicchi Francesco Renga Elodie Gazzelle Malika Ayane Tiromancino Galeffi Niccolò Fabi che hanno richiesto a vario titolo la sua sensibilità e la sua penna capace di evocare immagini di grande fascino. I prossimi appuntamenti saranno il 26 febbraio con The Niro e il 26 marzo con Discoverland.
28 gennaio, 2025Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo 2025 Torino si prepara ad ospitare uno degli eventi più dolci dell’anno CioccolaTò la kermesse interamente dedicata al cibo degli dei. Torino e il Piemonte sono infatti da sempre legati alla produzione di cioccolato di qualità: su questo territorio esiste una tradizione cioccolatiera molto radicata ed è presente un folto tessuto di imprese piccole medie e grandi che lavorano alla sua produzione tra cui numerosi Maestri del Gusto di Torino e provincia. Un territorio di eccellenza agroalimentare dove anche il Giandujotto conquisterà il suo marchio IGP. Il centro cittadino e nello specifico piazza Vittorio Veneto e alcune sedi museali e palazzi storici come il Museo Nazionale del Cinema il Circolo dei Lettori le Gallerie d’Italia il Polo artistico e culturale le Rosine diventeranno il palcoscenico ideale per ospitare l’evento che vuole diventare un punto di riferimento per l’intera filiera su scala nazionale e internazionale. Per il 2025 è stato dunque creato un Comitato d’Indirizzo costituito da rappresentanti di Camera di commercio di Torino Città di Torino Regione Piemonte Associazioni di categoria e Turismo Torino e Provincia con l’obiettivo di realizzare una manifestazione di richiamo con format concept e identità visiva completamente rinnovati. La nuova edizione vuole valorizzare Torino come grande citta del cioccolato offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale che intreccia gusto e cultura. Si punterà sull’artigianalità e sull’eccellenza grazie alla qualità delle materie prime e alla maestria dei più grandi cioccolatieri torinesi piemontesi italiani internazionali ma ci sarà spazio anche per un ricco programma di appuntamenti degustazioni e iniziative per coinvolgere il pubblico e le imprese dalle attività divulgative e didattiche agli incontri btob e di networking senza ovviamente trascurare gli aspetti culturali e di approfondimento su temi come sostenibilità tradizione e futuro della filiera. In un ricco calendario di eventi già previsti in città nel 2025 vogliamo proporre un CioccolaTò completamente rinnovato un appuntamento speciale per cittadini e turisti ma anche un’opportunità di crescita scambi commerciali e networking per le imprese del settore spiega Dario Gallina Presidente della Camera di commercio di Torino. Le adesioni sono aperte: ci auguriamo una convinta partecipazione delle nostre aziende a partire dai nostri Maestri del Gusto ma contiamo di attrarre anche espositori italiani e internazionali accomunati dall’eccellenza e dall’altissima qualità .
7 dicembre, 2024Dal 29 novembre al primo dicembre all’Hotel Principi di Piemonte torna Una Mole di Panettoni vetrina d’eccellenza che da oltre 13 anni riunisce a Torino per una dolcissima tre giorni i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Anche per questa edizione la società organizzatrice Dettagli Eventi di Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano selezionerà esclusivamente artigiani che rispettino rigorose regole di qualità ossia: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di qualsiasi tipo di additivo chimico conservanti mono e digliceridi emulsionanti aromi artificiali e semilavorati . Dalla Campania al Piemonte dalla Toscana alla Sicilia dalla Liguria alle Marche sono 30 i maestri lievitisti che verranno selezionati per gareggiare a una delle manifestazioni più rilevanti d’Italia dedicate al dolce natalizio. Come da tradizione anche quest’anno il concorso nazionale dedicato al protagonista del Natale prevede tre categorie: il Miglior panettone tradizionale scuola milanese alto senza glassa il Miglior panettone tradizionale scuola piemontese basso con glassa e il Miglior panettone creativo. I 9 vincitori verranno proclamati venerdì 29 novembre alle ore 17 presso l’Hotel Principi di Piemonte dando la possibilità al pubblico di acquistare i panettoni che si saranno aggiudicati il podio dell evento. La Giuria assegnerà ai panettoni che arriveranno da tutta Italia in forma anonima un punteggio da 1 a 10 in base a vari criteri tra cui: peso di un 1 kg tolleranza di 100 grammi in eccesso e 50 grammi in difetto compreso il pirottino aspetto generale forma aroma cromia alveolatura palatibilità acidità retrogusto cottura glassa per quanto riguarda il panettone di scuola piemontese e farcitura per il panettone creativo .
28 novembre, 2024Da Eataly in via Nizza è scoppiato il Natale con oltre 20.000 prodotti fra cui scegliere. Dalle specialità regionali dolci e salate alle proposte fresche dei banchi sino alle oltre 5.000 etichette a scaffale nell’Enoteca. Ecco i prodotti: I PANETTONI E PANDORO FIRMATI EATALY Arriva anche quest’anno la linea di grandi lievitati dedicati alle Feste firmati Eataly. L’attenta selezione delle materie prime dà vita a quattro panettoni e un pandoro racchiusi in un packaging perfetto per portare in tavola eleganza e gusto. Lavorati a mano singolarmente vanno assaporati dopo un veloce passaggio in forno per esaltarne ancora di più i profumi. Novità packaging Il panettone classico è proposto anche nella variante in latta rossa per rendere l’esperienza ancora più preziosa nonch una bella idea regalo. Aggiunto inoltre un elemento di inclusività attraverso il TQ Braille uno speciale QRcode individuabile da persone non vedenti e ipovedenti che riporta informazioni sul prodotto. Le confezioni di panettoni e pandoro anche quest’anno hanno la certificazione FSC Forest Stewardship Council che attesta una corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati. Panettone Classico Il grande classico della tradizione natalizia è preparato con le migliori materie prime e lievito madre. L’impasto è soffice ed è arricchito da uvetta arancia candita pasta d’arancia candita italiana e vaniglia Bourbon. Il suo profumo agrumato rende semplicemente irresistibile ogni fetta. Panettone Pere e Cioccolato Fondente novità 2024 Un panettone davvero speciale nato dall’abbinamento di due ingredienti di alta qualità: la pera candita e il cioccolato fondente 43 . L’impasto soffice e fragrante è fatto con lievito madre e vaniglia Bourbon. È privo di scorze di agrumi canditi e uvetta. A un dolce così goloso e profumato sarà difficile resistere! Panettone Limoncello novità 2024 Tra le novità firmate Eataly per il Natale 2024 questo panettone è una vera delizia da portare in tavola. È realizzato con lievito madre vaniglia Bourbon ed è privo di uvetta. All’impasto del panettone classico vengono aggiunti il limoncello la scorza di limone e il limone candito italiano che regalano al prodotto un sapore inconfondibile. Panettone Cioccolato Bianco e Spalmabile al Pistacchio novità 2024 Un panettone senza uvetta e canditi reso ancora più goloso dal cioccolato bianco. Da gustare al naturale oppure con la crema spalmabile Eataly inclusa nella confezione realizzata con il 41 di pistacchio. Pandoro Il pandoro è un grande classico realizzato secondo l’antica ricetta tradizionale e preparato con burro di pasticceria uova fresche da galline allevate a terra lievito madre rinfrescato tre volte al giorno e vaniglia Bourbon. L’impasto viene quindi lavorato per 72 ore secondo ricetta della tradizione. Il risultato è un pandoro morbido e profumato perfetto con una spolverata di zucchero a velo.
15 novembre, 2024Apre dal 13 novembre la nuova sede torinese di Buatta Cucina Popolana il ristorante della tradizione siciliana del gruppo palermitano Virga Milano. Un anno fa la trattoria siciliana approdava per la prima volta nel capoluogo piemontese per vivere l’esperienza al Mercato Centrale Torino dando inizio ad un’armoniosa collaborazione con Umberto Montano e adesso l’incontro con Massimiliano Prete apre nuove possibilità di accogliere il pubblico torinese. Dal 1 novembre infatti le chiavi del locale di via Stampatori che ha ospitato Sestogusto fino ad oggi passano nelle mani di Stefania Milano e Franco Virga con un simbolico passaggio di consegne. Il focus di Buatta Torino sarà in linea con la matrice siciliana: qualità della materia prima esaltazione del territorio e rispetto della stagionalità. Ma la visione sarà più ampia e la tradizione proposta agli ospiti spazierà dall’Isola fino al Nord tra piatti di mare e di terra in una nuova sfida concettuale di cui Fabio Cardilio sarà l’executive chef. In loco la cucina sarà gestita dal giovane Moussa Coulibaly che ha già dato prova di grandi capacità con l’esperienza da resident chef a Mercato Centrale Torino cui è arrivato dopo tanti anni a fianco di chef Fabio a Palermo. Abbiamo un forte legame con Torino e già da tempo avevamo subìto il fascino di questo locale e del palazzo storico in cui si trova. Per questo quando abbiamo saputo che Prete stava cambiando i suoi progetti abbiamo colto l’occasione per imbarcarci in questa nuova avventura . Esigenze che si incontrano quindi secondo le parole di Stefania Milano in un cambiamento che rende felici gli imprenditori coinvolti. Buatta Torino avrà circa sessanta posti a sedere all’interno e trenta all’esterno e parte del personale di Sestogusto sarà coinvolto nel nuovo progetto di Buatta in un incontro tra passato e presente tra Torino e Palermo tra una storia da leggere e una tutta da scrivere .
11 novembre, 2024Dal 29 novembre al 1 dicembre all’Hotel Principi di Piemonte torna Una Mole di Panettoni vetrina d’eccellenza che da oltre 13 anni riunisce a Torino per una dolcissima tre giorni i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Anche per questa edizione la società organizzatrice Dettagli Eventi di Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano selezionerà esclusivamente artigiani che rispettino rigorose regole di qualità ossia: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di qualsiasi tipo di additivo chimico conservanti mono e digliceridi emulsionanti aromi artificiali e semilavorati . Dalla Campania al Piemonte dalla Toscana alla Sicilia dalla Liguria alle Marche sono 30 i maestri lievitisti che verranno selezionati per gareggiare a una delle manifestazioni più rilevanti d’Italia dedicate al dolce natalizio. Come da tradizione anche quest’anno il concorso nazionale dedicato al protagonista del Natale prevede tre categorie: il Miglior panettone tradizionale scuola milanese alto senza glassa il Miglior panettone tradizionale scuola piemontese basso con glassa e il Miglior panettone creativo. I 9 vincitori verranno proclamati venerdì 29 novembre alle ore 17 presso l’Hotel Principi di Piemonte dando la possibilità al pubblico di acquistare i panettoni che si saranno aggiudicati il podio dell evento. La Giuria assegnerà ai panettoni che arriveranno da tutta Italia in forma anonima un punteggio da 1 a 10 in base a vari criteri tra cui: peso di un 1 kg tolleranza di 100 grammi in eccesso e 50 grammi in difetto compreso il pirottino aspetto generale forma aroma cromia alveolatura palatibilità acidità retrogusto cottura glassa per quanto riguarda il panettone di scuola piemontese e farcitura per il panettone creativo . Evento nell’evento durante la manifestazione si svolgeranno delle degustazioni guidate al giorno grazie alla collaborazione tra Dettagli Eventi e il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui D.O.C.G. Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 32 al kg il protagonista dei dolci natalizi declinato nelle preparazioni classiche con glassa o senza o vestito in modo creativo. La manifestazione quest’anno sarà aperta venerdì 29 novembre dalle 16 alle 20 sabato 30 novembre dalle 10 alle 20 e domenica 1 dicembre dalle 10 alle 20.
8 novembre, 2024Si apre ufficialmente la prima edizione della Paulaner Oktoberfest Torino dal 19 ottobre al 3 novembre al Parco della Pellerina. La festa che ama tutti’ porta in città l’autentica atmosfera dell’Oktoberfest Monaco di Baviera con 16 giorni ricchi di birra cucina e musica bavarese e un luna park con ben 90 attrazioni. Paulaner Oktoberfest Torino organizzato da Partners Eventi con il patrocinio della Città di Torino e Ascom Torino è una festa per tutti pensata per accogliere famiglie amici coppie e tutti coloro che amano la birra l’enogastronomia e il divertimento. Una vera immersione nella cultura bavarese aspetta oltre 200 mila persone nello spettacolare padiglione di 3.000 metri quadri con circa 2.500 posti a sedere e altri 500 nel Beer Garden coperto allestiti esattamente come nell’Oktoberfest tedesca. Protagonisti indiscussi sono la birra Paulaner e i gustosi piatti preparati al momento nella grande cucina a vista serviti direttamente al tavolo da oltre 90 giovani vestiti con i tipici costumi bavaresi il dindrl’ per le ragazze e il lederhosen’ per i ragazzi. Non mancheranno le Bretzeline’ le ragazze con i bretzel che passeranno tra i tavoli con i prodotti appena sfornati. Un’opportunità imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza unica.
18 ottobre, 2024