Informazioni in tempo reale: notizie per data
Per il quarto anno consecutivo Anteprima Floreal ospita presso la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi settecentesca residenza Sabauda Patrimonio Unesco a pochi passi da Torino alcuni dei migliori florovivaisti italiani. La manifestazione organizzata da Orticola del Piemonte venerdì 4 dalle 10 alle 19.30 sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 19. 30 entrambi i giorni . Prologo della manifestazione sarà nella serata di giovedì 3 aprile sempre alla Palazzina di Stupinigi La cena a 10 mani una cena benefica organizzata da To Be Events e Orticola del Piemonte il cui ricavato andrà a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. Cinque Chef di prestigio uniranno le loro idee per un’esperienza gastronomica inedita composta da cinque portate ciascuna accompagnata da un grande vino selezionato. Lo scorso anno grazie alla cena sono stati raccolti quasi 9.000 euro a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro maggiori informazioni e acquisto biglietto al link Menu a 10 mani Palazzina di caccia di Stupinigi To Be Events Shop . La tre giorni di Anteprima FLOReal entrerà poi nel vivo in un tripudio di fiori e piante per accogliere la Primavera e le sue eccellenze naturali: accanto alle eccellenze florovivaistiche provenienti da tutta Italia con una maggiore rappresentanza dal Piemonte si aggiungeranno alcune interessanti realtà artigiane di arredo da giardino per un totale complessivo di circa 40 espositori: una vera e propria Anteprima in vista delle manifestazioni FLOR e Festival del Verde che si terranno a maggio a Torino e FLOReal che si terrà nuovamente alla Palazzina di Caccia di Stupinigi nel mese di ottobre.
29 marzo, 2025Torna ScaccoMarzo al Centro Commerciale Lingotto di Torino l’iniziativa dedicata al gioco degli scacchi organizzata dal Libero Torneificio del Borgo. La manifestazione si svolgerà dal 15 al 30 marzo 2025 negli spazi del Centro Commerciale Lingotto con un ricco programma di appuntamenti tra tornei sfide e partite rivolti a tutti gli amanti degli scacchi esperti o semplici curiosi. Si parte sabato 15 e domenica 16 marzo con MEGA SCACCHI le partite con pedoni giganti che trasformeranno il centro commerciale in un vero e proprio campo di battaglia a dimensioni regali. Per l’occasione sarà allestita nel padiglione 5 una scacchiera di grandi dimensioni 8x8 metri pensata per il divertimento dei più piccoli e delle famiglie anche i sabati e domeniche successivi del 22 23 29 e 30 marzo sempre al pomeriggio. Come per la scorsa edizione tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì nel Cortile 5 sarà aperto anche lo spazio di gioco Scacco Mat TO nel dehor di Rosso Caffè dove gli appassionati potranno confrontarsi in partite avvincenti. Domenica 16 marzo alle 15.45 nel Cortile 3 si svolgerà la Simultanea una sfida in cui il maestro di scacchi. Il C Federico Briata giocherà in simultanea contro 16 giocatori. È necessario prenotarsi a questo link. Domenica 23 marzo al pomeriggio sarà la volta di Scacchi al Buio ovvero le partite di scacchi alla cieca durante le quali i partecipanti potranno cimentarsi o assistere a questa particolare sfida che richiede memoria concentrazione e una spiccata abilità strategica. Domenica 30 marzo sempre al pomeriggio tornerà Scacchi in Vetrina con sfide di scacchi ospitate nelle vetrine dei negozi per un’esperienza che unisce intrattenimento e scoperta del nobile gioco. ScaccoMarzo è un evento coinvolgente e appassionante ideato per coinvolgere un ampio pubblico dagli appassionati di scacchi ai semplici curiosi in un contesto dinamico e inclusivo come il Centro Commerciale Lingotto di Torino. L invito è rivolto a tutti gli amanti degli scacchi e a coloro che desiderano scoprire o approfondire le proprie conoscenze sulla cultura scacchistica. di Fabrizio.
14 marzo, 2025La Fondazione Torino Musei Gam Mao Palazzo Madama celebra la Giornata Internazionale della Donna e propone a tutte le visitatrici il biglietto di ingresso a tariffa speciale di 1euro per le collezioni permanenti nella giornata dell’8 marzo. Aggiungendo 1 euro si potrà accedere anche alle mostre temporanee Mary Heilmann Maria Morganti . Esclusa dalla promozione la mostra Berthe Morisot. Pittrice impressionista. E questa iniziativa insieme ad altre prosegue in tutti i musei di Torino. Il Museo Egizio di Torino celebra l’8 marzo offrendo ingresso gratuito a tutte le donne. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia millenaria dell’Antico Egitto e ammirare da vicino una delle collezioni più affascinanti al mondo. Le Gallerie d’Italia propongono l’ingresso a 8 euro e il Mauto al 50 per cento. In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio alla fondatrice del Museo Maria Adriana Prolo e alle donne che hanno reso grande la storia del cinema realizzando un’apposita brochure che ne racconta la storia e che sarà in distribuzione durante tutta la giornata dell’8 marzo. Il Museo Nazionale del Cinema infine rende omaggio alla fondatrice del Museo Maria Adriana Prolo e alle donne che hanno reso grande la storia del cinema realizzando un’apposita brochure che ne racconta la storia e che sarà in distribuzione durante tutta la giornata dell’8 marzo.
7 marzo, 2025Questa sera giovedì 27 febbraio 2025 Torino ospiterà l’atteso debutto teatrale di Fabrizio Corona con lo spettacolo Gurulandia al Teatro Alfieri. Lo show nato dall’omonimo podcast ideato da Marco Cappelli promette una serata ricca di provocazioni e riflessioni sulla società contemporanea. Non sono escluse bombe e nuove rivelazioni su Fedez Chiara Ferragni e il mondo dei vip che Fabrizio Corona conosce molto bene. Dopo lo spettacolo è previsto un afterparty esclusivo al Bamboo Club di Torino. L’ingresso è gratuito ma è necessario accreditarsi in anticipo. Curiosamente durante l’evento sarà vietato scattare fotografie garantendo così un’atmosfera riservata e intima. Per gli studenti interessati a partecipare allo spettacolo è disponibile uno sconto del 50 sul prezzo del biglietto. Dal podcast al teatro: l’evoluzione di Gurulandia Nato come spazio digitale dedicato all’analisi del fenomeno dei guru moderni Gurulandia ha conquistato un vasto pubblico grazie a interviste monologhi e racconti di esperienze personali che smascherano illusioni false promesse e dinamiche di potere nel mondo della comunicazione e del successo. La versione teatrale rappresenta un’evoluzione del format portando sul palco un mix di storytelling satira e momenti di forte impatto emotivo. Fabrizio Corona protagonista di un racconto senza filtri che arricchirà lo spettacolo con il suo stile provocatorio e la capacità di raccontare la sua vita senza censure. Corona con la sua esperienza e la sua personalità controversa si inserisce perfettamente nella narrazione di Gurulandia offrendo al pubblico una prospettiva diretta e senza compromessi sul tema dell’ascesa e caduta delle icone mediatiche. Sarà sicuramente un evento nell’evento fuori dagli schemi. Lo spettacolo non rientra nella programmazione stagionale del Teatro Alfieri ed è proposto come evento fuori stagione con un format innovativo che mescola teatro talk show e performance interattiva. Il pubblico sarà coinvolto in un’esperienza immersiva tra riflessioni sul potere dei media il culto della personalità e il rapporto tra verità e finzione nel mondo dell’informazione.
27 febbraio, 2025Un cuore speciale batte nel centro di Torino per celebrare l’amore. In piazza Castello fino al 17 febbraio un’opera d’arte naturale realizzata dall’Associazione Fiorai di Ascom con oltre 300 fascine di rami di betulla intrecciati simbolo di connessione e armonia accoglie gli innamorati e tutti coloro che vogliono lasciarsi avvolgere dalla magia di San Valentino. Non solo betulla ma anche fiori preziosi dai colori e dai profumi avvolgenti. Centinaia di garofani e cymbidium inseriti tra i rami intrecciati aggiungono eleganza e intensità: il garofano con i suoi petali ricchi e vibranti simboleggia la passione il cymbidium raffinato ed esotico rappresenta la forza e la bellezza duratura dell’amore. Diventato uno dei momenti più instagrammati della vita cittadina il cuore di fiori si arricchisce quest’anno di una scultura creata per l’occasione dal giardiniere Rodolfo Marasciuolo che rappresenta una giovane ragazza intenta a leggere una lettera d’amore accanto a una buca delle lettere. Gli innamorati potranno scrivere e imbucarvi il proprio messaggio lasciando una traccia del loro amore. Le lettere più belle saranno pubblicate. L’amore è un legame che si intreccia cresce e resiste nel tempo proprio come i rami di betulla di questa installazione sottolinea Maria Luisa Coppa presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia . Anche quest’anno grazie alla creatività e alla passione dei fiorai torinesi offriamo alla città un simbolo iconico per questa festa. Un luogo in cui fermarsi riflettere e condividere un momento speciale . San Valentino è una ricorrenza che i fiorai vivono con passione un’occasione per affidare al profumo e alla bellezza dei fiori la profondità dei sentimenti amorosi. I fiori non sono semplici regali ma messaggi sussurrati con i colori e il profumo della natura osserva Cecilia Serafino presidente dell’Associazione Fiorai di Ascom . Hanno il potere di rendere visibile ciò che a volte le parole non sanno dire di raccontare emozioni di fermare il tempo in un gesto sincero e prezioso. È meraviglioso vedere quante persone scelgano di affidarsi ai fiori per esprimere l’amore la gratitudine l’affetto: ogni mazzo ogni intreccio porta con s una storia . Per questo aggiunge Serafino invitiamo a scegliere fiori freschi meglio se locali o italiani e a rivolgersi con fiducia ai fiorai: non siamo solo venditori ma interpreti delle emozioni. Sappiamo ascoltare immaginare creare. Ogni fiore ogni sfumatura ogni profumo può diventare il dettaglio che trasforma un pensiero in un ricordo indimenticabile .
12 febbraio, 2025Per San Valentino regala un’emozione unica: acquistando un biglietto per chi ami al Teatro Regio uno viene regalato direttamente dal botteghino. Dal 10 al 16 febbraio si può approfittare della promo speciale su tutte le recite di La dama di picche di P tr Il’i ajkovskij e Hamlet di Ambroise Thomas. Due storie di passione e destino in scena ad aprile e maggio per una serata indimenticabile al Teatro Regio perch il teatro come l’amore si vive meglio in due. Non perdere l’occasione: scegli l’opera e lasciati emozionare! Biglietti e Informazioni La promozione è attiva fino a esaurimento dei posti disponibili da lunedì 10 a domenica 16 febbraio alla Biglietteria del Teatro Regio e on line su www.teatroregio.torino.it selezionando Promo San Valentino .
6 febbraio, 2025Muti e indifesi: sono tantissimi in tutta Italia gli animali che subiscono la crudeltà dell’uomo. Basti pensare che ben il 29 per cento dei procedimenti penali per reati a danno di animali nel nostro paese riguarda il maltrattamento che nei casi più gravi porta alla morte. Animali incatenati chiusi in piccole gabbie percossi bruciati torturati seviziati. A queste vittime di mani scellerate la Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente dedica la campagna Stop alla violenza: aiuta gli animali vittime di abusi e maltrattamenti per creare un centro dedicato alla salvezza alla cura e alla riabilitazione degli animali che dell’uomo hanno conosciuto solo il peggio. Animali che hanno ferite nel corpo e nell anima che meritano una nuova opportunità e l affetto di una famiglia. Recuperare salute e fiducia richiede tempo e risorse. Ecco perch LEIDAA chiede aiuto a tutti coloro che amano e rispettano i nostri amici non umani perch non vada perduta neanche una delle vite che la malvagità di pochi mette ogni giorno in pericolo. Ecco perch LEIDAA chiede il tuo aiuto: dal 17 gennaio al 2 febbraio sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al numero 45589 o 5 10 euro a seconda della compagnia telefonica chiamando da telefono fisso. Una piccola somma fa la differenza. Gli animali vittime di percosse sevizie privazioni richiedono particolari attenzioni. Dopo le cure necessarie per ristabilire la salute è spesso necessario un lungo e costoso percorso di recupero in un centro dedicato perch ritrovino fiducia nell’uomo. Di fronte al trauma infatti non tutti i cani e i gatti reagiscono allo stesso modo: alcuni nonostante tutto mantengono uno splendido carattere altri si chiudono completamente in se stessi e rifiutano il contatto con l’uomo altri ancora reagiscono con aggressività ai tentativi di approccio. In questi casi occorre un periodo di riabilitazione per recuperare un corretto rapporto con gli uomini e con gli animali in modo da essere nuovamente adottabili. Oltre a salvare gli animali in pericolo oltre a favorire le adozioni la LEIDAA promuove campagne di informazione e di sensibilizzazione sul benessere e sulla tutela degli animali. LEIDAA si propone infatti di contribuire alla creazione di una nuova coscienza animalista e ambientalista attraverso i mezzi di comunicazione la formazione e il dialogo costruttivo con tutte le istituzioni. Grazie all’impegno e all’operato dei suoi volontari in tutte le Regioni italiane e del suo corpo di Guardie zoofile l’associazione si occupa del mantenimento della cura e del benessere di cani gatti e altri animali abbandonati in Italia garantendo affidi e adozioni sicure e contrasta la violenza sugli animali e il loro sfruttamento in tutte le forme.
28 gennaio, 2025Nei giorni 6 7 e 8 dicembre tornano le Stelle di Natale AIL a colorare oltre 4. 800 piazze italiane iniziativa posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e giunta alla sua 36 edizione. Si rinnova così lo storico appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma da 55 anni al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie. Il contributo minimo associativo per ricevere la Stella di Natale AIL è di 13 euro per sapere in quali piazze italiane trovare i 17.000 volontari dell’AIL dal 6 all’8 dicembre vai su ail.it o chiama il numero 06 7038 6060 attivo dal 3 dicembre ore 9 17 . Anche quest’anno oltre alla tradizionale pianta natalizia fiore simbolo del Natale in molte piazze italiane si potrà ricevere la dolce stella Sogni di cioccolato AIL cioccolato finissimo al latte e fondente con nocciole IGP Piemonte a fronte di una donazione minima di 13 euro. Con le Stelle di Natale e i Sogni di cioccolato AIL raddoppia l’impegno a favore della ricerca scientifica e dell’assistenza ai pazienti con tumore del sangue in tutta Italia. AIL da 55 anni mette al primo posto il paziente con tumore del sangue e il sostegno alla Ricerca Scientifica. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate hanno determinato grandi miglioramenti nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici adulti e bambini. È necessario proseguire intensamente su questa strada e investire con continuità sempre più risorse nella Ricerca per raggiungere ulteriori traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili. L’Ematologia italiana attraverso i Centri di Terapia e grazie all’opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali AIL e delle sue migliaia di volontari garantisce la continuità assistenziale e terapeutica.
7 dicembre, 2024Ritorna a Torino in Via Carlo Alberto Una Storia tra le Mani il mercatino artigianale promosso dall’omonima associazione che riunisce eccellenze della produzione artigianale del territorio piemontese ospitando spesso anche artigiani provenienti da altre regioni. Queste le date dell’edizione natalizia 7 8 dicembre 14 15 dicembre e continuativo dal 19 al 24 dicembre con orario dalle 10 alle 19. Durante queste giornate che si avvicinano alle feste nel bellissimo contesto pedonale del centro storico di Torino in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto si potranno ammirare e acquistare i manufatti di oltre 40 artigiani artisti che alternandosi presenteranno al pubblico le loro originali creazioni colorate sculture in cartapesta paesaggi vasi lampade sculture originali oggetti d’uso e monili in ceramica abiti trasformabili confezionati con ricercati tessuti o con tessuti naturali originali gioielli in metallo e fili di tessuto colorati gioielli in cemento gioielli in legno gioielli scultura in fusione a cera persa preziosi oggetti e monili realizzati con la tecnica della vetrofusione strumenti musicali fatti con zucche o canne di bambù coperte e abbigliamento realizzato con tessuti a telaio ottenuti da filati naturali colorati a mano borse cappelli e numerosi altri oggetti realizzati da artigiani artisti con molteplici tipologie di lavorazione e utilizzando svariati materiali quali metalli vetro legno cuoio carta filati pregiati. Gli artigiani sono selezionati sulla base di precisi parametri primo tra tutti la loro manualità con cui realizzano pezzi unici ovvero una produzione non seriale la creatività e capacità di valorizzare la materia prima trasformandola in oggetti lasciando una personale impronta artistica e la grande cura per il dettaglio.
2 dicembre, 2024È stata una domenica speciale per Torino quella di ieri 24 novembre. Grazie alla parata di star femminili da Sharon Stone a Emmanuelle B art culminata con l’arrivo alle 15 in punto di Angelina Jolie. La diva americana dopo avere incontrato alla Cavallerizza i giornalisti del Torino Film Festival si è recata alle 17 al cinema Ideal per la presentazione del film Without blood tratto dal romanzo del torinese Alessandro Baricco. Ed è stato proprio lui ad accogliere la Jolie con un caldo abbraccio e ad accompagnarla per tutto il pomeriggio. Un’ospitata importante voluta dal neo direttore della rassegna Giulio Base affiancato dal presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo e dal direttore Carlo Chatrian. Sono una grande ammiratrice della scrittura di Baricco da tantissimo tempo letto otto anni fa questo racconto. Scrivere con così tanta chiarezza con linguaggio cinematografico quasi come un regista è immagine di dipingere con le sue parole. Quando l ho letto ho ritenuto uno studio sull umanità di ciascuno di noi una discussione importante e necessaria oggi più che mai ho fatto il possibile per adattare questo racconto cercando di essere il più fedele possibile alla scrittura originale non l ho modificato molto ha detto la Jolie.
25 novembre, 2024