Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Cronaca Ecco il cuore di San Valentino con 300 fascine in piazza Castello fino al 17 febbraio

Ecco il cuore di San Valentino con 300 fascine in piazza Castello fino al 17 febbraio

La composizione - non solo betulla, ma anche fiori preziosi dai colori e dai profumi avvolgenti - è stata realizzata dall’Associazione Fiorai di Ascom


Un cuore speciale batte nel centro di Torino per celebrare l’amore. In piazza Castello fino al 17 febbraio un’opera d’arte naturale realizzata dall’Associazione Fiorai di Ascom con oltre 300 fascine di rami di betulla intrecciati simbolo di connessione e armonia accoglie gli innamorati e tutti coloro che vogliono lasciarsi avvolgere dalla magia di San Valentino. Non solo betulla ma anche fiori preziosi dai colori e dai profumi avvolgenti. Centinaia di garofani e cymbidium inseriti tra i rami intrecciati aggiungono eleganza e intensità: il garofano con i suoi petali ricchi e vibranti simboleggia la passione il cymbidium raffinato ed esotico rappresenta la forza e la bellezza duratura dell’amore. Diventato uno dei momenti più instagrammati della vita cittadina il cuore di fiori si arricchisce quest’anno di una scultura creata per l’occasione dal giardiniere Rodolfo Marasciuolo che rappresenta una giovane ragazza intenta a leggere una lettera d’amore accanto a una buca delle lettere. Gli innamorati potranno scrivere e imbucarvi il proprio messaggio lasciando una traccia del loro amore. Le lettere più belle saranno pubblicate. L’amore è un legame che si intreccia cresce e resiste nel tempo proprio come i rami di betulla di questa installazione sottolinea Maria Luisa Coppa presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia . Anche quest’anno grazie alla creatività e alla passione dei fiorai torinesi offriamo alla città un simbolo iconico per questa festa. Un luogo in cui fermarsi riflettere e condividere un momento speciale . San Valentino è una ricorrenza che i fiorai vivono con passione un’occasione per affidare al profumo e alla bellezza dei fiori la profondità dei sentimenti amorosi. I fiori non sono semplici regali ma messaggi sussurrati con i colori e il profumo della natura osserva Cecilia Serafino presidente dell’Associazione Fiorai di Ascom . Hanno il potere di rendere visibile ciò che a volte le parole non sanno dire di raccontare emozioni di fermare il tempo in un gesto sincero e prezioso. È meraviglioso vedere quante persone scelgano di affidarsi ai fiori per esprimere l’amore la gratitudine l’affetto: ogni mazzo ogni intreccio porta con s una storia . Per questo aggiunge Serafino invitiamo a scegliere fiori freschi meglio se locali o italiani e a rivolgersi con fiducia ai fiorai: non siamo solo venditori ma interpreti delle emozioni. Sappiamo ascoltare immaginare creare. Ogni fiore ogni sfumatura ogni profumo può diventare il dettaglio che trasforma un pensiero in un ricordo indimenticabile .

 12 febbraio, 2025
Cronaca Teatro Regio, per la festa di San Valentino regala un biglietto a coppia

Teatro Regio, per la festa di San Valentino regala un biglietto a coppia

La vendita dei tagliandi in programma dal 10 al 16 febbraio. Informazioni all’interno dell’articolo


Per San Valentino regala un’emozione unica: acquistando un biglietto per chi ami al Teatro Regio uno viene regalato direttamente dal botteghino. Dal 10 al 16 febbraio si può approfittare della promo speciale su tutte le recite di La dama di picche di P tr Il’i ajkovskij e Hamlet di Ambroise Thomas. Due storie di passione e destino in scena ad aprile e maggio per una serata indimenticabile al Teatro Regio perch il teatro come l’amore si vive meglio in due. Non perdere l’occasione: scegli l’opera e lasciati emozionare! Biglietti e Informazioni La promozione è attiva fino a esaurimento dei posti disponibili da lunedì 10 a domenica 16 febbraio alla Biglietteria del Teatro Regio e on line su www.teatroregio.torino.it selezionando Promo San Valentino .

 6 febbraio, 2025
Cronaca LEIDAA, ecco come inviare un sms solidale per aiutare gli animali vittime di abusi

LEIDAA, ecco come inviare un sms solidale per aiutare gli animali vittime di abusi

Il numero per tutelare i pelosetti maltrattati è 45589, l’iniziativa è valida fino al 2 febbraio


Muti e indifesi: sono tantissimi in tutta Italia gli animali che subiscono la crudeltà dell’uomo. Basti pensare che ben il 29 per cento dei procedimenti penali per reati a danno di animali nel nostro paese riguarda il maltrattamento che nei casi più gravi porta alla morte. Animali incatenati chiusi in piccole gabbie percossi bruciati torturati seviziati. A queste vittime di mani scellerate la Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente dedica la campagna Stop alla violenza: aiuta gli animali vittime di abusi e maltrattamenti per creare un centro dedicato alla salvezza alla cura e alla riabilitazione degli animali che dell’uomo hanno conosciuto solo il peggio. Animali che hanno ferite nel corpo e nell anima che meritano una nuova opportunità e l affetto di una famiglia. Recuperare salute e fiducia richiede tempo e risorse. Ecco perch LEIDAA chiede aiuto a tutti coloro che amano e rispettano i nostri amici non umani perch non vada perduta neanche una delle vite che la malvagità di pochi mette ogni giorno in pericolo. Ecco perch LEIDAA chiede il tuo aiuto: dal 17 gennaio al 2 febbraio sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al numero 45589 o 5 10 euro a seconda della compagnia telefonica chiamando da telefono fisso. Una piccola somma fa la differenza. Gli animali vittime di percosse sevizie privazioni richiedono particolari attenzioni. Dopo le cure necessarie per ristabilire la salute è spesso necessario un lungo e costoso percorso di recupero in un centro dedicato perch ritrovino fiducia nell’uomo. Di fronte al trauma infatti non tutti i cani e i gatti reagiscono allo stesso modo: alcuni nonostante tutto mantengono uno splendido carattere altri si chiudono completamente in se stessi e rifiutano il contatto con l’uomo altri ancora reagiscono con aggressività ai tentativi di approccio. In questi casi occorre un periodo di riabilitazione per recuperare un corretto rapporto con gli uomini e con gli animali in modo da essere nuovamente adottabili. Oltre a salvare gli animali in pericolo oltre a favorire le adozioni la LEIDAA promuove campagne di informazione e di sensibilizzazione sul benessere e sulla tutela degli animali. LEIDAA si propone infatti di contribuire alla creazione di una nuova coscienza animalista e ambientalista attraverso i mezzi di comunicazione la formazione e il dialogo costruttivo con tutte le istituzioni. Grazie all’impegno e all’operato dei suoi volontari in tutte le Regioni italiane e del suo corpo di Guardie zoofile l’associazione si occupa del mantenimento della cura e del benessere di cani gatti e altri animali abbandonati in Italia garantendo affidi e adozioni sicure e contrasta la violenza sugli animali e il loro sfruttamento in tutte le forme.

 28 gennaio, 2025
Cronaca Nelle piazze italiane brillano le Stelle di Natale AIL, l’Associazione contro le leucemie, linfomi, mielomi

Nelle piazze italiane brillano le Stelle di Natale AIL, l’Associazione contro le leucemie, linfomi, mielomi

Da 55 anni mette al primo posto il paziente con tumore del sangue e il sostegno alla Ricerca Scientifica


Nei giorni 6 7 e 8 dicembre tornano le Stelle di Natale AIL a colorare oltre 4. 800 piazze italiane iniziativa posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e giunta alla sua 36 edizione. Si rinnova così lo storico appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma da 55 anni al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie. Il contributo minimo associativo per ricevere la Stella di Natale AIL è di 13 euro per sapere in quali piazze italiane trovare i 17.000 volontari dell’AIL dal 6 all’8 dicembre vai su ail.it o chiama il numero 06 7038 6060 attivo dal 3 dicembre ore 9 17 . Anche quest’anno oltre alla tradizionale pianta natalizia fiore simbolo del Natale in molte piazze italiane si potrà ricevere la dolce stella Sogni di cioccolato AIL cioccolato finissimo al latte e fondente con nocciole IGP Piemonte a fronte di una donazione minima di 13 euro. Con le Stelle di Natale e i Sogni di cioccolato AIL raddoppia l’impegno a favore della ricerca scientifica e dell’assistenza ai pazienti con tumore del sangue in tutta Italia. AIL da 55 anni mette al primo posto il paziente con tumore del sangue e il sostegno alla Ricerca Scientifica. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate hanno determinato grandi miglioramenti nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici adulti e bambini. È necessario proseguire intensamente su questa strada e investire con continuità sempre più risorse nella Ricerca per raggiungere ulteriori traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili. L’Ematologia italiana attraverso i Centri di Terapia e grazie all’opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali AIL e delle sue migliaia di volontari garantisce la continuità assistenziale e terapeutica.

 7 dicembre, 2024
Cronaca Una storia fra le mani: il mercatino degli artigiani piemontesi colora il Natale

Una storia fra le mani: il mercatino degli artigiani piemontesi colora il Natale

In programma tutti i fine settimana in via Carlo Alberto dal 19 al 24 dicembre


Ritorna a Torino in Via Carlo Alberto Una Storia tra le Mani il mercatino artigianale promosso dall’omonima associazione che riunisce eccellenze della produzione artigianale del territorio piemontese ospitando spesso anche artigiani provenienti da altre regioni. Queste le date dell’edizione natalizia 7 8 dicembre 14 15 dicembre e continuativo dal 19 al 24 dicembre con orario dalle 10 alle 19. Durante queste giornate che si avvicinano alle feste nel bellissimo contesto pedonale del centro storico di Torino in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto si potranno ammirare e acquistare i manufatti di oltre 40 artigiani artisti che alternandosi presenteranno al pubblico le loro originali creazioni colorate sculture in cartapesta paesaggi vasi lampade sculture originali oggetti d’uso e monili in ceramica abiti trasformabili confezionati con ricercati tessuti o con tessuti naturali originali gioielli in metallo e fili di tessuto colorati gioielli in cemento gioielli in legno gioielli scultura in fusione a cera persa preziosi oggetti e monili realizzati con la tecnica della vetrofusione strumenti musicali fatti con zucche o canne di bambù coperte e abbigliamento realizzato con tessuti a telaio ottenuti da filati naturali colorati a mano borse cappelli e numerosi altri oggetti realizzati da artigiani artisti con molteplici tipologie di lavorazione e utilizzando svariati materiali quali metalli vetro legno cuoio carta filati pregiati. Gli artigiani sono selezionati sulla base di precisi parametri primo tra tutti la loro manualità con cui realizzano pezzi unici ovvero una produzione non seriale la creatività e capacità di valorizzare la materia prima trasformandola in oggetti lasciando una personale impronta artistica e la grande cura per il dettaglio.

 2 dicembre, 2024
Cronaca Angelina Jolie, la domenica speciale del Torino Film Festival

Angelina Jolie, la domenica speciale del Torino Film Festival

La diva americana ha presentato all’Ideal con Alessandro Baricco “Without blood”


È stata una domenica speciale per Torino quella di ieri 24 novembre. Grazie alla parata di star femminili da Sharon Stone a Emmanuelle B art culminata con l’arrivo alle 15 in punto di Angelina Jolie. La diva americana dopo avere incontrato alla Cavallerizza i giornalisti del Torino Film Festival si è recata alle 17 al cinema Ideal per la presentazione del film Without blood tratto dal romanzo del torinese Alessandro Baricco. Ed è stato proprio lui ad accogliere la Jolie con un caldo abbraccio e ad accompagnarla per tutto il pomeriggio. Un’ospitata importante voluta dal neo direttore della rassegna Giulio Base affiancato dal presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo e dal direttore Carlo Chatrian. Sono una grande ammiratrice della scrittura di Baricco da tantissimo tempo letto otto anni fa questo racconto. Scrivere con così tanta chiarezza con linguaggio cinematografico quasi come un regista è immagine di dipingere con le sue parole. Quando l ho letto ho ritenuto uno studio sull umanità di ciascuno di noi una discussione importante e necessaria oggi più che mai ho fatto il possibile per adattare questo racconto cercando di essere il più fedele possibile alla scrittura originale non l ho modificato molto ha detto la Jolie.

 25 novembre, 2024
Cronaca Museo Egizio: ecco i nuovi Galleria dei Re e il Tempio di Ellesiya

Museo Egizio: ecco i nuovi Galleria dei Re e il Tempio di Ellesiya

Anche il presidente Mattarella e il ministro Giuli a Torino per il bicentenario


La Galleria dei Re e il Tempio di Ellesiya riaprono al pubblico dopo quasi otto mesi di cantieri per il restauro e il riallestimento e dopo essere state visitate stamane in anteprima dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli e dal Secretary General of the Supreme Council of the Antiquities of the Arab Republic of Egypt Khaled Mohamed Ismail. È l’ultima tappa di una serie di nuovi allestimenti ed eventi che hanno scandito il 2024 anno del bicentenario del Museo Egizio un traguardo che verrà celebrato per tutto il 2025 quando si concluderà il progetto della corte coperta in vetro e acciaio e dell’ipogeo firmato dallo Studio Oma Office for Metropolitan Architecture di Rotterdam. Il bicentenario del Museo Egizio sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il sostegno di numerosi sponsor sostenitori e partner pubblici e privati entra nel vivo tra il 20 e il 22 novembre 2024 giornate in cui il Museo apre le sue porte al pubblico gratuitamente su prenotazione e lancia il Festival 200. Con la Notte Bianca del Museo 20 novembre ore 21 24 si apre un fitto calendario di esibizioni happening eventi conferenze e speed lecture gratuite programma che si conclude il 22 novembre con l’annullo filatelico del francobollo celebrativo del bicentenario e l’incontro tra il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco e il direttore del Museo Egizio del Cairo Ali Abdelhalim Ali 22 novembre alle 18.00 . Celebrare il bicentenario del Museo Egizio è un esercizio sia di memoria sia di proiezione verso il futuro. Il progetto architettonico di OMA nasce da una nuova visione del Museo come istituzione di ricerca di livello mondiale e luogo inclusivo dove tutti i visitatori sono invitati a scoprire il mondo dell’antico Egitto. È con grande orgoglio che presentiamo la Galleria dei Re rinnovata e offriamo per la prima volta l’accesso gratuito al Tempio di Ellesiya che fu a sua volta un dono del governo egiziano al popolo italiano. Basandoci sulla grande trasformazione completata nel 2015 i lavori di ristrutturazione in corso sosterranno il Museo Egizio nel nostro obiettivo di aprirci al mondo e raccontare ai visitatori non solo la cultura materiale ma anche la storia nascosta dei reperti e della civiltà dell’antico Egitto. Per il bicentenario abbiamo deciso di riflettere sul ruolo del Museo ponendoci domande difficili: il museo è un luogo di conservazione o di distruzione? Cosa ci manca ancora a 200 anni dalla nostra fondazione? Sono queste domande che hanno guidato la nostra strategia per la prossima fase della storia di questa straordinaria istituzione e collezione hanno dichiarato la Presidente del Museo Egizio Evelina Christillin e il Direttore Christian Greco. Il bicentenario è anche un’occasione per celebrare i 20 anni della Fondazione Museo delle Antichità Egizie la prima struttura di gestione per un grande museo italiano di natura pubblico privata. Abbiamo sviluppato nuovi percorsi accessibili migliorato la nostra autonomia finanziaria e consolidato un nuovo modello per creare valore sociale culturale ed economico. Questi ingredienti chiave ci hanno aiutato a creare uno spazio aperto a tutti un museo archeologico contemporaneo che accoglie la diversità e esplora nuovi orizzonti interdisciplinari ha dichiarato Samanta Isaia Direttrice gestionale del Museo Egizio. L’opportunità di progettare la Galleria dei Re ci ha spinto a esplorare la maniera in cui l’esperienza museale contemporanea e il contesto storico dei reperti possano coesistere attraverso l’architettura. È stato un onore lavorare con la squadra altamente professionale e dedicato del Museo su questo progetto. Siamo entusiasti di vedere come i visitatori locali e internazionali si rapporteranno a questa collezione in modi nuovi. Non vediamo l’ora di continuare la collaborazione con il Museo Egizio per realizzare il resto della trasformazione architettonica ha dichiarato David Gianotten Managing Partner Architect dello Studio Oma Office for Metropolitan Architecture. Il più antico Museo Egizio al mondo nell’anno del suo bicentenario si propone di riflettere sulla natura contemporanea dei musei archeologici luoghi di scambio culturale e di ricerca entità vive in continua evoluzione e in dialogo con la società. Per questo motivo il Museo Egizio già dal 2023 ha intrapreso un percorso di rinnovamento non solo sotto il profilo architettonico con un grande progetto firmato dallo Studio Oma che si è tradotto in un cantiere in tre lotti che terminerà nell’estate del 2025 ma anche sotto il profilo scientifico di ricerca archeologica e di riallestimento delle collezioni. Un percorso che è stato avviato nel dicembre 2023 con l’inaugurazione della Galleria della Scrittura ed è proseguito con il riallestimento della Sala Deir El Medina la creazione della Sala dei Tessuti il lancio dei Giardini Egizi sul Roof Garden la creazione della sala dedicata al corredo della Regina Nefertari a 120 anni dalla scoperta della sua tomba e non ultimo l’allestimento permanente di un’ala del museo dal titolo Materia. Forma del tempo. La sintesi plastica dei nuovo corso del Museo Egizio che intende coniugare la progettazione architettonica alla ricerca archeologica è costituita proprio dalla nuova Galleria dei Re curata da sei egittologi Johannes Auenm ller Paolo Del Vesco Alessandro Girardi C dric Gobeil Federico Poole e Martina Terzoli e realizzata dallo Studio Oma Office for Metropolitan Architecture di Rotterdam e dalla Cappella Rupestre di Ellesiya il cui nuovo ingresso da via Duse nel retro del Museo ha rimodellato il palazzo seicentesco dell’ex Collegio dei Nobili e l’esperienza d visita del Tempio. Restaurata dal Centro di Restauro Conservazione de La Venaria Reale la Cappella Rupestre di Ellesiya è stata riallestita grazie al lavoro di ricerca e studio degli egittologi e curatori del Museo Johannes Auenm ller Alessia Fassone Paolo Marini Beppe Moiso Tommaso Montonati . Un suggestivo video mapping ideato da Robin Studio sui blocchi della Cappella restituisce al pubblico il suo viaggio verso l’Italia. Intesa Sanpaolo è il main partner del riallestimento di Galleria dei Re mentre Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è official sponsor del Tempio di Ellesiya. Hanno poi generosamente offerto un sostegno economico Alpitour World per Galleria dei Re e Consulta per la Valorizzazione Beni Artistici e Culturali di Torino per l’innovativo video mapping. L’intervento di restauro del Tempio di Ellesiya è stato interamente realizzato con il contributo della Fondazione CRT socio fondatore Museo Egizio che ha garantito al Museo il proprio sostegno nella realizzazione delle progettualità e delle iniziative legate al Bicentenario.

 21 novembre, 2024
Cronaca Torino, 3 curiosità insolite da scoprire, osservare e contemplare

Torino, 3 curiosità insolite da scoprire, osservare e contemplare

Una testa rovesciata del David di Michelangelo, un sommergibile a grandezza naturale e un dito portafortuna di Cristoforo Colombo  


di Giorgia De Rosa Torino è conosciuta per essere il luogo di nascita della Fiat ma anche per essere stata la prima capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1865. Però il capoluogo piemontese è molto di più non è solo città ospitante delle Nitto Atp Finals 2024 ma è anche una città piena di curiosità nascoste che solo pochi conoscono. Una delle cose che potrai trovare in Piazza San Carlo in un cortile aulico del negozio San Carlo è una testa rovesciata del David di Michelangelo che si intitola Il cielo stellato dentro di me la legge morale sopra di me un omaggio dell’autore dell’opera al filosofo tedesco Kant ed è una reinterpretazione contemporanea del capolavoro di Michelangelo sfidando la percezione tradizionale dell’arte classica. Il Parco del Valentino uno dei simboli di cui Torino viene di più ricordata oltre ad avere vastissimi prati molti scoiattoli e due castelli rispettivamente Il Castello del Valentino e il Borgo Medievale è presente anche un sommergibile risalente alla Prima Guerra Mondiale situato nella riva del Po vicino al Ponte Isabella ed è visitabile gratuitamente tutti i pomeriggi escluso il lunedì. Un’ultima cosa che non tutti conoscono è il dito di Colombo cioè un medaglione di bronzo in altorilievo che si trova in uno dei portici di Piazza Castello ed è un ricordo della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale degli emigrati italiani. In più la leggenda narra che se strofinato il mignolo della mano di Colombo porti molta fortuna e per questo motivo è una delle tradizioni ancora vive nei torinesi.

 11 novembre, 2024
Cronaca IOLAVORO: a Torino torna l’evento intelligente dedicato a chi cerca un impiego

IOLAVORO: a Torino torna l’evento intelligente dedicato a chi cerca un impiego

L’appuntamento è il 23 e 24 ottobre presso il Lingotto Fiere, si tratta dell’edizione numero 67


Il tour autunnale 2024 di IOLAVORO l’evento dedicato a lavoro orientamento e formazione debutta a Torino mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre. Il luogo dove candidati e operatori economici scolaresche ed enti formativi possono incontrarsi è il padiglione 3 di Lingotto Fiere in via Nizza 294 dalle 10 alle 18. Anche quest’autunno l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro insieme ai Centri per l’impiego piemontesi e promosso da Regione Piemonte grazie alle risorse del Fondo sociale europeo assolve al proprio ruolo propulsivo nel mercato del lavoro piemontese confermandosi la più importante e longeva job fair italiana. Quella di Torino sarà infatti la 67 edizione: dal 2005 sono state 64 le tappe di IOLAVORO organizzate a Torino e in località piemontesi oltre a tre realizzate digitalmente. Quest’anno la manifestazione vedrà una robusta presenza di pubblico richiamato delle tante concrete occasioni di matching. Attualmente sono infatti già più di 3000 le persone che si sono registrate gratuitamente sulla piattaforma online iolavoro.org e le iscrizioni sono aperte anche durante la manifestazione con la possibilità di registrarsi all’ingresso. Chi è in cerca di impiego potrà infatti incontrare direttamente più di 130 aziende e agenzie di lavoro presenti con l’intenzione di assumere lasciando loro il proprio curriculum e sostenendo colloqui per scegliere a quale degli oltre 3.700 posti di lavoro disponibili candidarsi. Potrà anche farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego per ricevere consulenza sul mercato del lavoro esplorare opportunità occupazionali sia in Italia sia all’estero e conoscere le proposte riservate alle categorie protette o usufruire del servizio SOS curriculum che offre consulenza per rendere il proprio profilo professionale più appetibile. L’evento rappresenta anche un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi pubblici per l’impiego che la rete regionale mette a disposizione per facilitare l’inserimento lavorativo in particolare delle persone con disabilità fornire orientamento professionale sostenere l’autoimprenditorialità certificare le competenze promuovere la mobilità europea. Come tradizione IOLAVORO sarà anche un’occasione di incontro e confronto con giovani e scuole per costruire il Piemonte del futuro. Nell’area dedicata a orientamento formazione e istruzione studenti e famiglie potranno infatti incontrare il personale esperto di orientamento di 25 fra istituti di istruzione e formazione e agenzie di formazione professionale presenti.

 21 ottobre, 2024
Cronaca Cinquanta assunzioni, 2mila metri quadrati di area riqualificata: ecco il Nomad, il locale che non c’era

Cinquanta assunzioni, 2mila metri quadrati di area riqualificata: ecco il Nomad, il locale che non c’era

Viaggio nella nuova realtà dedicata a intrattenimento e business di corso Moncalieri


A Torino nasce il Nomad. Una realtà unica in Piemonte lungo un’area di oltre duemila metri quadrati sulle sponde del Po in corso Moncalieri all’altezza del civico 308 che rivoluzionerà il modo di vivere il gusto e l’intrattenimento dei torinesi. Il Nomad infatti nato da un’idea di Gianluca Angilella Amministratore Delegato del gruppo imprenditoriale Angilella specializzato nella cucina di qualità e nell’entertainment Azhar Padel Club Ruffini Kaula sarà composto da tre locali in uno il Restaurant Live Music Bistrot Club Experience più la novità assoluta: Il Club Studio 54 che si rifà all’omonimo Club di New York. Si inizierà il 17 ottobre. Non una sala da ballo quindi non un ristorante non un centro congressi ma bensì tre realtà che vivranno in contemporanea all’interno di un unico ed elegante spazio realizzato dallo studio di architettura F F Design Studio dell’architetto Fulvio Fantolino. Costo dell’operazione da parte del Gruppo Angelilla oltre 2milioni di euro per un investimento che avrà come risultato immediato la riqualificazione di un’area in stato di abbondono da circa 15 anni. Un valore aggiunto per uno degli angoli più interessanti della città sede di molti dei locali notturni e club sportivi. E c’è di più: la nascita di Nomad significa anche posti di lavori: vi circuiteranno circa 100 persone fra le quali almeno la metà saranno nuove assunzioni. Restaurant Club Experience Il Nomad comprende un Restaurant America Bar guidato da chef Andrea Rumere che prevede una tipologia di cucina internazionale molto attenta alla qualità e alle mode del momento collegato a un Live Music Bistrot Club Experience in cui circuiteranno i più blasonati maestri della consolle a partire da Jimmy Sax amico intimo dell’Azhar così come gli altri ospiti Bob Sinclaire Lembo Rudy Smaila Pago e Jerry Calà solo per citarne alcuni. La capienza è di circa 700 persone. Un post dinner adatto anche a chi desidera coltivare il proprio business fra cocktail e drink di livello e che non si trasformerà mai in una semplice discoteca. Al contrario il Nomad vuole essere qualcosa di nuovo in città sottolinea Angilella uno spazio polifunzionale in cui una certa Torino possa continuare i propri affari anche fuori dall’ufficio . Il Nomad nasce con un Concept assolutamente nuovo: ristorante e club experience di sera ed una innovativa e tecnologica area business durante il giorno dall’Entertainment al Business World. Studio 54 Ma la vera novità del Gruppo Angilella sarà il suo Studio 54 un immobile adiacente al Nomad che si rifà in tutto e per tutto al noto Club newyorkese degli anni 70 80 divenne il locale notturno più amato e trasgressivo della città frequentato dai personaggi famosi e dagli artisti. Lo Studio 54 verrà inaugurato successivamente e sarà una realtà a s blindatissima e in cui saranno preparati esclusivamente drink di altissima qualità. Insomma per molti ma non per tutti. Una nuova concezione degli spazi: Restaurant Club serali si trasformano in Un Innovativa Area Business Durante il Giorno Il Nomad nasce come sinonimo di intrattenimento serale di alto livello è così che una location serale rivolta a un target consumer si apre anche al mondo business durante il giorno. Grazie a un area congressi innovativa e a un approccio unico nell organizzazione di eventi aziendali il Nomad si propone come punto di riferimento nella città per meeting conferenze networking team building e corporate events di alto livello Un concept unico: dall’entertainment all Innovazione aziendale Durante il giorno gli ambienti eleganti e all’avanguardia del Restaurant Club si trasformano in spazi business flessibili e dinamici pensati per rispondere alle esigenze delle aziende moderne. L area congressi è stata progettata per offrire un’esperienza immersiva integrando tecnologia avanzata design contemporaneo e soluzioni modulabili perfette per ospitare eventi di ogni tipo e dimensione. L’incontro perfetto tra business ed entertainment un nuovo punto di riferimento per le aziende Il Nomad non si limita a offrire una tradizionale area congressi ma propone una nuova modalità di concepire gli eventi aziendali: integrando a momenti di lavoro attività di team building e networking si crea così un ambiente stimolante e innovativo capace di far convergere le esigenze professionali con esperienze personali uniche. Una formula pensata per migliorare il coinvolgimento dei partecipanti e rafforzare i legami all interno dei team. Nomad integra le migliori tecnologie con spazi versatili catering di alto livello e la possibilità di trasformare il business meeting in una experience indimenticabile.

 10 ottobre, 2024