Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità “Gli invisibili” a Torino hanno una voce grazie a enti benefici

“Gli invisibili” a Torino hanno una voce grazie a enti benefici

Piccoli gesti per grandi opere di bene, donare vestiti e coperte non è mai stato così facile


Torino si impegna a dare voce anche a chi fa parte della minoranza sono chiamati Gli Invisibili si tratta cioè di tutte le persone che hanno una vita che non hanno scelto ma che è precipitata loro addosso insieme alla perdita del lavoro della casa degli affetti famigliari. Segnaliamo di seguito alcuni enti grazie ai quali poter donare vestiti e coperte per i senzatetto. L’Associazione Opportunanda in Via Sant Anselmo 21. City Angels Torino in Corso Monte Cucco 129 5. Comunità di Sant’Egidio in Via Giuseppe Garibaldi 25.

 25 gennaio, 2021
Attualità Ristorante Del Cambio: ecco il tavolo dove mangiava il Conte Camillo Benso di Cavour

Ristorante Del Cambio: ecco il tavolo dove mangiava il Conte Camillo Benso di Cavour

Un bellissimo flash del locale di piazza Carignano guidato dallo chef Matteo Baronetto


Ecco il tavolo dove il Conte Camillo Benso di Cavour era solito mangiare una volta uscito dal Parlamento di piazza Carignano ovviamente al ristorante Del Cambio. L immagine del suo tavolo è stata diffusa in queste ore attraverso i canali social del locale guidato da chef Matteo Baronetto 1 Stella Michelin giusto per tenere i contatti con i suoi clienti in attesa della riapertura a pranzo che avverrà non appena il Piemonte passerà in zona gialla. Dal 1757 il Del Cambio è un punto di riferimento obbligato per gli amanti della buona tavola e per chi desidera respirare il sapore della storia Risorgimentale. Dei fasti di quando Torino era la capitale d Italia il punto di riferimento di una rinascita.

 25 gennaio, 2021
Attualità I runner possono correre tranquilli: il Parco del Valentino finalmente ha il suo defibrillatore

I runner possono correre tranquilli: il Parco del Valentino finalmente ha il suo defibrillatore

L'installazione è avvenuta nel weekend in seguito alla morte dell'avvocato Luca Zambelli il 10 gennaio scorso


Finalmente i runner del Parco del Valentino potranno correre in sicurezza grazie all installazione lo scorso weekend del defibrillatore. L operazione è stata resa possibile dall impegno dell Associazione italiana cuore e rianimazione Lorenzo Greco e da Specchio dei tempi in seguito alla morte dell avvocato Luca Zambelli stroncato il 10 gennaio da un infarto all interno del parco. Un decesso su cui è stata aperta un inchiesta. Il runner 49enne si sarebbe forse potuto salvare se l ambulanza bloccata da dissuasori in cemento fosse riuscita a entrare in tempo nel parco e soprattutto se ci fosse stato un defibrillatore. il commento del capogruppo dei Moderati in Comune Silvio Magliano.

 25 gennaio, 2021
Attualità Osvaldo Neirotti e “L'albero del binario 17. Per non dimenticare” dedicato al Giorno della Memoria

Osvaldo Neirotti e “L'albero del binario 17. Per non dimenticare” dedicato al Giorno della Memoria

Quest'opera “simbolo di quella prigionia, di quelle morti che nessuno di noi potrà mai dimenticare”


L albero come messaggio di purezza come mezzo con il quale la natura vuole parlare all uomo. E lo farà soprattutto nel Giorno della Memoria grazie all estro dell artista Osvaldo Neitrotti il pittore degli alberi. La sua ultima installazione si chiama L albero del binario 17. Per non dimenticare e si inaugurerà il 25 gennaio alle 11 30 nel cuore di Torino davanti a Porta Nuova una delle tante stazioni ferroviarie italiane dalle quali partivano i treni pieni di ebrei da portare nei campi di concentramento. Partiti dal binario 17 della stazione di Torino in tanti tantissimi non sono mai più tornati. In occasione della Giornata della Memoria Neirotti ha ricoperto parte del fusto del grande albero posto in corso Vittorio Emanuele all angolo con Porta Nuova di grigio disegnandovi un filo spinato simbolo di quella prigionia di quelle morti che nessuno di noi potrà mai dimenticare spiega l artista. Le sue installazioni che consistono sempre nel ricoprire il fusto di un albero cittadino ad oggi ha operato su oltre 28 alberi con colori naturali e disegni hanno sempre toccato i principali temi della contemporaneità: dalla tutela dell ambiente al fumo dai diritti delle donne e degli omosessuali alla salvaguardia della qualità della vita di tutti gli abitanti della città. L albero del binario 17 parla di deportazione di orrore di olocausto del silenzio che fa male di leggi razziali di camere a gas di piedi scalzi sulla neve di rastrellamento di esperimenti pseudoscientifici su cavie umane di un male assoluto che nessuno nessuno dovrà mai dimenticare. Alla cerimonia interverranno tra gli altri il presidente della Comunità ebraica Dario Disegni il comandante dell Arma dei Carabinieri e rappresentanti delle amministrazioni comunale e regionale.

 25 gennaio, 2021
Attualità Airbnb, smartworking e tradimenti: la nuova tendenza al tempo del Covid

Airbnb, smartworking e tradimenti: la nuova tendenza al tempo del Covid

Secondo gli ultimi dati raccolti continuano a crescere gli amanti clandestini con la scusa del lavoro


Amore e tradimenti rilanciano il business degli affitti brevi da colloqui avuti con alcuni proprietari di appartamenti dati in affitto prevalentemente per il tramite della nota piattaforma airbnb è emersa una nuova tendenza che ha quasi dell’incredibile: gli appartamenti vengono prenotati per lavorare in smart co working con il la proprio a amante. Non è una novità che la crisi pandemica e le conseguenti limitazioni imposte abbiano influito negativamente sul settore degli affitti brevi ma quello che fa la differenza in tutti questi casi è la capacità di reagire prontamente alle avversità rispondendo ai nuovi bisogni. Cosa che sta accadendo anche sotto la Mole. In estrema sintesi la nuova tendenza funziona così: al partner ufficiale viene detto che si va in ufficio mentre all’azienda per cui si lavora si risulta in smart working si procede quindi a prenotare un appartamento che verrà utilizzato rigorosamente dalle 9 alle 18. In questo modo tra una mail una telefonata e una riunione virtuale si ha il grosso vantaggio di godere della compagnia del la proprio a amato a e il tutto senza dover chiedere un giorno di ferie alla propria azienda e con un alibi inattaccabile verso il compagno a ufficiale . Gli intervistati riferiscono di essersi attrezzati per rispondere alla nuova esigenza rimodulando ad esempio gli orari di check in e check out e fornendo nuovi servizi aggiuntivi come pasti pronti per agevolare la pausa pranzo ed efficientare i tempi di permanenza non da ultimo particolare attenzione è posta al massimo rispetto della privacy: gli appartamenti sono stati dotati di un sistema automatizzato di self check in che permette di gestire l’ingresso degli ospiti da remoto evitando inutili imbarazzi. @nad20158

 30 gennaio, 2021
Attualità “Amici” di Maria De Filippi quest'anno si fa in due per Torino

“Amici” di Maria De Filippi quest'anno si fa in due per Torino

Continua il viaggio della coppia di cantanti nostrani, Daddy ed Esa, vero il serale su Canale 5


Amici di Maria De Filippi continua la sua corsa verso il serale e lo fa portandosi dietro anche due cantanti torinesi tra i più amati dell edizione 2020 2021 Daddy e Esa. I quali anche sabato scorso hanno contribuito al successo dell appuntamento settimanale su Canale5. Dennis Rizzi in arte Daddy è originario di Settimo Torinese la musica ha rappresentato per Daddy un rifugio fin da bambino dopo la separazione dei suoi genitori. Ha pubblicato il suo primo album il 20 ottobre 2020 su Spotify dal titolo Forti e fragili ad Amici è già considerato il nuovo Ultimo. Anche Esa Abrate ha una storia complicata dopo un’infanzia difficile con la famiglia di origine ad Amici ha raccontato più volte di essere stato maltrattato finalmente all’età di 9 anni è stato adottato e ha potuto così iniziare i suoi studi musicali diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Ad Amici ha pubblicato il suo primo singolo Dimmi . Francesca Annicchiarico

 25 gennaio, 2021
Attualità Al via i casting per “L'amica geniale”, la serie si girerà anche sotto la Mole

Al via i casting per “L'amica geniale”, la serie si girerà anche sotto la Mole

Il cast arriverà sotto la Mole a fine febbraio. Intanto a Napoli sono iniziate le riprese


Mentre a Napoli proprio in questi giorni si stanno girando le prime sequenze dell Amica geniale 3 Torino grazie alla Film Commission Torino Piemonte si prepara a ricevere prossimamente l intero cast. Tra le novità della terza stagione della fiction italiana più seguita al mondo negli Usa è stata amatissima infatti spicca il capoluogo piemontese nuova location scelta dalla produzione Rai. E c è di più perch proprio in queste ore sono iniziati i casting online dedicati ai torinesi. In particolare si cercano: uomini e donne tra i 18 e i 75 anni un neonato di sesso maschile un ragazzo tra i 18 e i 30 anni in grado di suonare la tromba Trattandosi di un progetto in costume d’epoca è preferibile non avere piercing e tatuaggi in parti del corpo visibili come avambracci caviglie polpacci collo volto avere capelli di tinte naturali no meches no rasature e no doppi tagli. Le riprese si svolgeranno tra Torino e Milano e si terranno nel seguente periodo: fine febbraio 2021. La prima selezione avverrà solamente tramite mail. Gli interessati potranno inviare alla seguente mail [email protected] 3 foto primo piano profilo e figura intera foto o scansione dei documenti carta d’identità e codice fiscale taglia giacca altezza numero di scarpe recapito telefonico breve presentazione Poich non è previsto il rimborso delle spese di viaggio la ricerca è rivolta preferibilmente ai residenti in Piemonte. Il lavoro sarà regolarmente retribuito. Casting a cura di Luana Velliscig Per info: [email protected]

 25 gennaio, 2021
Attualità Buon compleanno “Boheme”, l'opera di Puccini  per la prima volta in streaming

Buon compleanno “Boheme”, l'opera di Puccini per la prima volta in streaming

Il grande spettacolo diretto da Daniel Oren il 1 febbraio sarà online. Il Teatro Regio allestisce la Galleria Tamagno


Per la prima volta nella storia La Bohème di Giacomo Puccini festeggerà il suo prestigioso compleanno via streaming regalando a Torino un nuovo primato. Era il 1 febbraio del 1896 infatti quando il Teatro Regio di piazza Castello teneva a battesimo l’opera più famosa della storia della lirica. A dirigerla un giovane Arturo Toscanini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Sarà proprio La Bohème quindi a inaugurare la stagione 2021 del palco di piazza Castello la quale a meno di sorprese dell’ultim’ora andrà in scena solo per gli spettatori virtuali il 30 gennaio alle 21.30 31 gennaio alle 15.00 e l 1 febbraio sul canale online del Regio alle ore 20.00 5 euro sarà in diretta dal Teatro dell’Opera comunque vestito a festa con tanto di Galleria Tamagno allestita e illuminata grazie alla sponsorizzazione di Italgas. L’opera è diretta da Daniel Oren nella foto per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. Le scene di Leila Fteita. Nei panni di Mimì il soprano Maria Teresa Leva il tenore Iv n Ay n Rivas è Rodolfo il baritono Massimo Cavalletti è Marcello la bella Hasmik Torosyan Musetta. Parigi: fa freddo nella soffitta parigina dove vivono il pittore Marcello e il poeta Rodolfo i due non hanno un quattrino per comprarsi la legna e da mangiare e vengono raggiunti dal filosofo Colline. Pieno di provviste legna viveri vino arriva invece il musicista Schaunard che ha inaspettatamente guadagnato del denaro: vuole festeggiare al Caffè Momus nel Quartiere Latino. Mentre gli altri lo precedono Rodolfo rimane perch deve terminare di scrivere un articolo. Una giovane bussa alla porta: è Mimì la vicina di casa che gli chiede di riaccenderle il lume ma si sente male e sviene. Rodolfo è colpito dalla sua bellezza e l’aiuta a riprendersi. Da qui la storia d’amore che ha fatto impazzire il mondo.

 25 gennaio, 2021
Attualità Il Museo della Radio e della Tv non si arrende al Covid e debutta online

Il Museo della Radio e della Tv non si arrende al Covid e debutta online

Dalla cabina di "Rischiatutto" a "Portobello", viaggio nel mondo del piccolo schermo


Viaggio nel mondo della televisione con un semplice click. Il Museo della Radio e della Televisione di via Verdi non si è arreso al destino beffardo dettato dal Covid e che lo ha fatto chiudere a pochi mesi dal restilyng. Ecco così il debutto online attraverso il sito www.museoradiotv.rai.it realizzato da Rai Digital con il contribuito di Rai per il Sociale attraverso il quale potere ammirare la storia del piccolo schermo tutto d un fiato. Tante testimonianze di trasmissioni diventate mitiche tra i quali la cabina del Rischiatutto il trespolo di Portobello e le poltrone di Quelli che il calcio inseriti in una scenografia basata su foto inedite di una delle prime trasmissioni della storia della Rai Arrivi e Partenze condotta tra il 1953 e il 1955 da un giovane Mike Bongiorno. Un sito pensato anche per essere accessibile a tutti proprio come il museo: ospita infatti anche sette video il cui protagonista è Raimondo un Avatar 3D che utilizzando la Lingua dei Segni Italiana LIS illustra nascita e sviluppo delle comunicazioni radio.

 25 gennaio, 2021
Attualità Laura Milani eletta all’unanimità nuovo presidente di Paratissima

Laura Milani eletta all’unanimità nuovo presidente di Paratissima

“Porterò a Torino almeno due grandi mostre all’anno. E’ una sfida entusiasmante”


Laura Milani un nome una garanzia per l’arte e per il mondo culturale di Torino. Da poche ore è al timone di Paratissima eletta all’unanimità nel corso dell’ultimo CdA. Dopo 20 anni passati allo IAAD di cui è stata tutto fondatore presidente direttore e Ceo ha deciso di voltare pagina. Visione programmazione competenza. Laura Milani è una macchina da guerra. Donna determinata. Con le idee chiare: Porterò a Torino almeno due grandi mostre all’anno ha fatto sapere rilanciando: E’ una sfida entusiasmante . Griffata da Laura Milani. Con lei Paratissima non sarà più solo fiera di artisti emergenti e indipendenti ma vero e proprio format culturale ed espositivo sui generis. Sempre più aperto dinamico sostenibile flessibile. E sempre più multidisciplinare e internazionale. Una visione dell arte contemporanea che sottolinea e rafforza appunto il concetto di contemporaneità nei suoi aspetti più fertili: l innovazione il cambiamento la riqualificazione attraverso la cultura l accessibilità la valorizzazione del talento emergente la creatività. Una visione che ha accompagnato e definito in questi vent anni la carriera di Laura Milani. Dopo aver portato IAAD Istituto d Arte Applicata e Design a essere una delle migliori realtà internazionali nell ambito dell insegnamento e della cultura del design Laura Milani dice il primo sì e affronta una nuova sfida con la visione prospettica la capacità di gestione e l’energia che hanno contribuito ai suoi successi professionali. Seppur all’inizio del mio anno sabbatico ho risposto con entusiasmo a questa richiesta. Dare nuova vita e far crescere sono temi sostanziali per me così come l’arte contemporanea a cui mi sono appassionata negli ultimi anni. Ho in mente un progetto importante per Paratissima che sarà bello realizzare passo dopo passo. Ringrazio il CdA per la fiducia e per l’indispensabile carta bianca . Paratissima inaugura con lei un’era nuova nella sostanza e nella forma. Significativo che sia proprio la persona che dovrà sancirne l’evoluzione nel 2021 in una situazione ancora segnata dalle incertezze dalla pandemia. E lo fa subito alzando l’asticella e portando a Torino una mostra di livello assoluto: l’ultima realizzata e curata in toto dal grande fotografo tedesco Peter Lindbergh colui che ha ridefinito con la sua opera il concetto stesso di fashion photography. La mostra Untold Stories compatibilmente con le direttive del governo rispetto all’emergenza sanitaria si terrà nell’attuale sede di Paratissima l ex Accademia Artiglieria aprirà a maggio 2021 e sarà visitabile fino all’estate. L’incontro inaspettato e significativo fra Peter e Laura avvenne nel 2018 nel periodo in cui lui era a Torino per una sua mostra alla Reggia di Venaria e lei ricopriva anche il ruolo di Presidente del Museo Nazionale del Cinema. Questo è solo il primo importante esempio di come Paratissima pur rimanendo una risorsa culturale della città in grado di attrarre visitatori a Torino e in altre grandi città italiane diventerà sempre più internazionale anche grazie alle mostre di grandi artisti nazionali e internazionali capaci di amplificare la visibilità degli emergenti. L arte e la cultura contemporanea si fondano su un perenne cambiamento e sulle opportunità che ne scaturiscono. Grazie a Laura Milani questo movimento avrà una decisa accelerazione. Per Paratissima il futuro comincia adesso nel 2021.

 25 gennaio, 2021