Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità Un mercoledì goloso: è la Giornata Europea del Gelato Artigianale

Un mercoledì goloso: è la Giornata Europea del Gelato Artigianale

Il 2021 è dedicato alla Spagna, al gusto Mantecado. Vai con i delivery...


E’ il mercoledì più dolce dell’anno esatto. Perch dal 2013 il 24 marzo si festeggia la Giornata Europea del Gelato Artigianale. Una sana e buona abitudine che neppure il Covid ha potuto sciogliere . Il 2021 è dedicato alla Spagna al gusto Mantecado ossia: antica vaniglia variegata con salsa di arance e decorato con scaglie di cioccolato nero. Banditi eventi e manifestazioni di piazza i golosoni potranno approfittare di Deliveroo per farsi portare a casa il gelato del proprio maestro artigiano preferito. E c’è di più chi lo desidera potrà postare la foto del proprio cono attraverso l’hashtag giornatadelgelatoartigianle. E dal 2013 che ogni 24 marzo si celebra il Gelato Artigianale spiega Marco Miquel Sirvent presidente di Artglace che ha promosso la giornata europea del gelato artigianale quest anno per consentire a tutti gelatieri e amanti del gelato di festeggiare insieme distanti ma uniti il gelato day sarà virtuale . Dopo il lockdown infatti l intera filiera si è reinventata e grazie al delivery ha trovato nuove strade per arrivare a destinazione tanto da essere uno dei prodotti i cui ordini sono più cresciuti nell ultimo anno .

 24 marzo, 2021
Attualità Bollywood: ancora un ciak in piazza Vittorio Veneto, in corso le riprese di un altro film indiano

Bollywood: ancora un ciak in piazza Vittorio Veneto, in corso le riprese di un altro film indiano

Si tratta di “Khiladi”, action movie indiano, diretto da Ramesh Varma realizzato sotto la Mole e dintorni


TORINO Ancora un set nel cuore di Torino questa mattina in piazza Vittorio. E ancora Bollywood. Sono in corso in questi giorni a Torino le riprese italiane di Khiladi action movie indiano diretto da Ramesh Varma realizzato in città e dintorni con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Il progetto che vede l’attore protagonista Ravi Teja nei panni di un criminale in fuga dalla polizia internazionale è prodotto da A Studios LLP di Hyderabad con la produzione esecutiva della ODU Movies di Ivano Fucci che già lo scorso autunno aveva scelto Torino per un altro importante titolo della cinematografia indiana. Proprio in virtù della fortunata esperienza e grazie alla rete di collaborazioni avviate per le riprese di Radhe Shyam che a ottobre 2020 avevano portato in Città per molte settimane la Star indiana Prabhas la Società di produzione e ODU Movies hanno infatti voluto ambientare a Torino anche questo nuovo lungometraggio. Da sottolineare nuovamente l’importante collaborazione fornita da ASL Torino per l’arrivo del cast artistico e tecnico dall’India e per lo svolgimento in sicurezza della produzione. Le riprese iniziate a Villa Cimena termineranno il 25 Marzo. Svariate scene sono state realizzate a Villa Bria alla discoteca Le Roi al Dash Kitchen e al Milk. In esterna sono state le vie cittadine ad essere protagoniste di diverse scene di inseguimento effettuate in Piazza Gran Madre Lungo Po Murazzi Parco del Valentino e Zona del Quadrilatero. Numerosi anche i professionisti piemontesi richiamati a lavorare sul set dopo la precedente esperienza con ODU Movies dal Location Manager Daniele Manca all’Art Director Andrea Pitet insieme alla Casting Director Luana Velliscig alla fotografa di scena Martina Muscarello per finire con Astrid Cozzi come Coordinatrice e Daniele Notarrigo come Capo Elettricista. La troupe composta da circa 50 elementi ha visto una percentuale di maestranze locali pari oltre al 30 circa. Khiladi verrà distribuito in India in 500 copie a partire dal 28 Maggio 2021.

 23 marzo, 2021
Attualità Fontanafredda presenta il suo Rinascimento Verde, un nuovo modo di vivere il vino

Fontanafredda presenta il suo Rinascimento Verde, un nuovo modo di vivere il vino

Andrea Farinetti: “Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio unico al mondo e dobbiamo averne cura”


Fontanafredda a Serralunga Alba presenta il Rinascimento Verde una nuova visione di rinnovamento globale dove il vino inteso come simbolo culturale e di rigenerazione sarà lo strumento per rinascere. 120 ettari di viticoltura biologica e un nuovo manifesto che guarda al futuro mettendo al centro nuovi valori come il rispetto per la terra e la comunità. Una mission resa possibile da importanti collaborazioni con realtà d’avanguardia che condividono la nuova filosofia verde per la salvaguardia dell’ambiente. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio unico al mondo e dobbiamo averne cura dichiara Andrea Farinetti sentiamo il bisogno di un nuovo Rinascimento altrimenti sarà impossibile pensare a un domani uguale a oggi. È chiaro che dobbiamo cambiare e rinnovarci. Il nuovo per noi è rimettere la terra al centro: il grande obiettivo che ci porterà alla creazione di una comunità mondiale basata sulla fiducia negli altri. I mezzi di questa comunità per la salvaguardia del pianeta saranno molti il nostro sarà il vino il vino verde . È il vino il vino verde lo strumento con cui Fontanafredda disegna il suo futuro verde dentro perch sostenibile ma anche fuori perch guarda a 360 . 8 sono gli elementi del Verde: l’uva l’acqua l’energia il vetro i tappi le etichette i cartoni e la mobilità. Un obiettivo raggiungibile grazie al consolidamento di partnership con aziende all’avanguardia. Al fine di ridurre lo spreco dell’acqua e favorire il suo riutilizzo nel Villaggio di Fontanafredda viene utilizzato da prima un depuratore per poi far convergere le acque in un fitodepuratore filtrandole e immetterle nel lago da dove vengono riutilizzate senza sprechi. Grazie a SEA Società soggetta a controllo e coordinamento di Eni avrà presto luce un progetto finalizzato all’uso razionale dell’energia per merito di un’attività di relamping delle strutture e l’utilizzo di sensori a intelligenza artificiale per ottimizzare il consumo energetico con l’obiettivo di abbatterlo del 30 . Sempre riguardo l’energia è in fase avanzata lo studio e la realizzazione di un impianto di cogenerazione e teleriscaldamento green che verrà costruito entro il 2022. Per la conservazione del vino sono stati scelti un vetro sano originato per l’85 da vetro riciclato e riutilizzabile infinite volte nonch tappi che rispettano l’ambiente e contribuiscono a mantenere integri i vini: dai tappi di origine vegetale Nomacorc riciclabili e sostenibili realizzati con materie prime derivate dalla canna da zucchero e con valori di emissioni di carbonio pari a zero ai tappi in sughero Molinas di origine naturale realizzati senza alcun trattamento e raccolti nel pieno rispetto delle piante della natura e della biodiversità grazie alle foreste di sughero con certificazione CoC Catena di Custodia propedeutica all’imminente certificazione FSC. L’attenzione alla sostenibilità riguarda anche l’uso della carta e del cartone: le etichette Eurostampa impiegate per le bottiglie sono realizzate con carte riciclate e carte certificate FSC così come i cartoni che proteggono i vini salvaguardano l’ambiente e combattono la deforestazione del pianeta con eleganza e prestigio. Una filiera produttiva che si completa con particolare riguardo alla mobilità sostenibile: i muletti Linde NTP impiegati in cantina sono elettrici e dalla vendemmia 2021 il trattore cingolato da vigneto New Holland TK Methane Power con motore FPT Industrial alimentato a biometano sarà protagonista della prima vendemmia del Barolo Cru La Rosa a emissioni zero. Oggi in un mondo iper connesso il Rinascimento Verde ha ufficialmente inizio sul nuovo sito di Fontanafredda disegnato dalla web agency Hello Barrio si possono scoprire nel dettaglio tutte le nuove frontiere del verde e dei suoi partner. FONTANAFREDDA Fondata dal primo Re d’Italia nel 1858 è da sempre una comunità unita intorno al rispetto della terra: attualmente conta 120 ettari di viticoltura biologica comprensivi di 5 diversi cru di Barolo che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia 170 collaboratori e 285 conferenti uniti intorno ai valori della terra.

 22 marzo, 2021
Attualità E' il 21 marzo, finalmente è iniziata la primavera, anche se fa freddo...

E' il 21 marzo, finalmente è iniziata la primavera, anche se fa freddo...

In realtà quest'anno il momento dell'equinozio si è avuto il 20 marzo alle ore 10,37


Nonostante la temperatura rigida di questa domenica la minima è stata di 2 gradi la massima di 11 e salirà solo verso metà settimana ormai è ufficiale: da oggi è primavera per tutti. Il 21 marzo segna sul calendario di ognuno di noi l inizio della stagione più attesa che quest anno si spera significherà anche il principio di un lento ritorno alla normalità. E se oggi è un giorno speciale per essere davvero precisi bisogna specificare che il 2021 ha vissuto l equinozio di primavera il 20 marzo. Più che un giorno l’equinozio è infatti un singolo istante che quest’anno ha coinciso con le 10 37 ora italiana di sabato scorso. È stato quello il momento in cui il Sole si è trovato allo Zenit all equatore i suoi raggi sono caduti perpendicolari all’asse di rotazione della Terra e per questo in tutto il mondo il giorno e la notte ovvero il periodo di luce e quello di buio hanno avuto più o meno la stessa durata. Equinozio in latino significa infatti notte uguale.

 21 marzo, 2021
Attualità Fridays For Future Torino: un successo lo sciopero globale per il clima

Fridays For Future Torino: un successo lo sciopero globale per il clima

Migliaia di cartelloni, decine di ragazzi e ragazze, un solo grido: “Basta false promesse!”. L’auspicio è sempre lo stesso: che la crisi climatica venga affrontata come tale


Anche a Torino si è da poco concluso il sesto sciopero globale per il clima indetto dal movimento Fridays for Future. Nonostante il momento particolarmente difficile decine di ragazzi e ragazze si sono adoperati per allestire sul prato dei Giardini Nicola Grosa una gigantesca scenografia statica che ha gridato: Basta false promesse! Con quest’opera hanno voluto esprimere un risentimento crescente nei confronti della miopia e dell’ottusità dei governi restii a adottare misure idonee a mettere un freno all’avanzamento inesorabile della crisi climatica. Ci dicono che siamo il futuro ma quale futuro senza una giustizia climatica? Quale futuro su un pianeta sfruttato senza misura? ha chiesto Ines una degli attivist torinesi intervenuti questa mattina. Dopo di lei numerosi giovani si sono alternati al microfono per parlare non tanto ai presenti quanto a chi anche oggi si è dimostrato indifferente rispetto all’emergenza climatica. Proprio per questo hanno invocato l’aiuto dei media: è stato chiesto ai giornalisti di non limitarsi a produrre insignificanti reportage dell’evento ma di recepirne il contenuto per contribuire a trasmettere l’urgenza del messaggio. I temi toccati nel corso della giornata sono stati tanti perch la crisi climatica è a dir poco poliedrica. Si è parlato di politica degli accordi di Parigi di eco transfemminismo di accessibilità e disponibilità dell’acqua di scuola dell’Italia dell’emergenza sanitaria. È stata persino data voce a Nemonte Nenquimo una donna appartenente alle popolazioni indigene impegnate nella salvaguardia ambientale dell’Amazonia attraverso la lettura della lettera da lei scritta e indirizzata ai leader mondiali. L’argomento più urgente affrontato in piazza è stata la presentazione all’Europa del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza fissata per il 30 di aprile. Con quella che a livello europeo si definisce Nex Generation l’Italia riceverà dall’Unione Europea un fondo da 200 miliardi di euro almeno il 30 del quale da destinare alla transizione ecologica in ottemperanza agli Accordi di Parigi. È stata sottolineata l’importanza di fare sentire la propria voce affinch questa cifra venga utilizza per promuovere una transizione del sistema economico produttivo che sia veramente nell’interesse delle nuove generazioni. Insomma gli spunti di riflessione offerti in questa giornata non sono stati pochi e anche oggi la speranza dei ragazzi del movimento è che sempre più persone comprendano che non c’è più tempo per tergiversare e pretendano che la crisi climatica venga considerata e affrontata per quello che è: un’emergenza mondiale. Valentina D’Antino

 19 marzo, 2021
Attualità Le frasi della canzoni italiane più famose sulle panchine di Lungo Po Antonelli

Le frasi della canzoni italiane più famose sulle panchine di Lungo Po Antonelli

Si va dai brani di Vasco Rossi a quelli di De Andrè e Ligabue fino ai giovani Maneskin


Il Covid ha cambiato tutto. Ha reso la realtà fuori dalle pareti delle case sanificate persino nelle emozioni ormai qualcosa da riscoprire. Ha fatto dei rapporti interpersonali e della comunicazione un valore aggiunto. Si cercano strade soluzioni per farsi sentire e per sentire. Il Turinista è sempre a spasso per la città per capire per viverla ed è così che ha scovato in Lungo Po Antonelli l ennesimo flashmob misterioso dedicato a chi ha voglia di dire la sua Nel più bel modo possibile: attraverso la musica. Un iniziativa nata non a caso più o meno durante la settimana di Sanremo e che sembra stia continuando con grande interesse da parte dei cittadini. L operazione consiste nell attaccare sullo schienale delle panchine di legno di tutto Lungo Po biglietti con le frasi delle canzoni più note dei cantautori italiani. Si va da De Andrè a Vasco Rossi da Ligabue ai Tiromancino passando per i giovani Maneskin. Voglio arrivare dove l occhio umano si interrompe la frase della giovane band rock trionfatrice al Festival scelta magari da un fan per il suo messaggio d amore o perch no per un abbraccio virtuale a tutti coloro che passano di lì. La musica può fare molto lo abbiamo capito durante questo lungo e triste anno la musica è emozione non ha bisogno di distanze o mascherine è un antidoto naturale all infelicità e grazie a queste iniziative alla solitudine.

 18 marzo, 2021
Attualità L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sospende i concerti fino al 6 aprile

L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sospende i concerti fino al 6 aprile

La decisione presa a seguito delle nuove disposizioni aziendali riguardanti il contenimento dell’emergenza sanitaria


A seguito delle nuove disposizioni aziendali riguardanti il contenimento dell’emergenza sanitaria le attività dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sono sospese fino a martedì 6 aprile. Non verranno quindi realizzati il concerto del 18 marzo del ciclo Rai NuovaMusica quello del 25 marzo del cartellone Concerti d’inverno e il concerto da camera del 21 marzo. Ulteriori dettagli sulle attività future saranno comunicati all’inizio di aprile. L Orchestra Rai da dopo il primo lockdown era stata tra le prime compagini piemontesi a tornare sul palcoscenico senza pubblico credendo fermamente nell importante lavoro della sua musica in un momento così tragico per il mondo dello spettacolo. Per mesi ha seguito il proprio cartellone a porte chiuse allietando gli italiani attraverso le dirette su Radiodue e le registrazioni su Rai 5.

 17 marzo, 2021
Attualità Sei nuove eccellenze italiane di Torino entrano in Exclusive Brands Torino

Sei nuove eccellenze italiane di Torino entrano in Exclusive Brands Torino

Si tratta di: Vanni Occhiali, Allemano, Pattern, Erboristeria Magentina, Galup e Arti Grafiche Parini


Eccellenze torinesi crescono e si fanno sentire via web per raccontare la propria esperienza. Paolo Pininfarina il Presidente di EXCLUSIVE BRANDS TORINO annuncia con orgoglio 6 nuovi ingressi nella Rete che riunisce le eccellenze del territorio piemontese. I settori Beauty Gioielli Moda Food e Arti Grafiche hanno da oggi nuovi prestigiosi rappresentanti: Vanni Occhiali Allemano Pattern Erboristeria Magentina Galup e Arti Grafiche Parini. Operanti in diversi settori condividono una clientela selezionata ed ampio respiro internazionale e si distinguono per la creatività l’innovazione la ricerca e la qualità dei loro prodotti e servizi. Tra i nuovi associati il primo a prendere parte agli Exclusive Talks sarà Aristide Artusio di Erboristeria Magentina insieme a Pier Paolo Pecchini di YEG durante la puntata che andrà in onda giovedì 18 marzo h.17. Seguiranno: Gli occhiali VANNI sono nati a Torino 30 anni fa. Sono di casa a Milano Parigi New York Tokyo e Sidney. VANNI è l’avanguardia nel mondo dell’occhialeria creativa l’eyewear design. Una sintesi tra il rigore del design e il richiamo alla moda. Quella di VANNI è industria in edizione limitata esportata in 40 paesi del mondo. ALLEMANO rappresenta l’eccellenza italiana nella produzione di strumenti di misurazione. Fondata nel 1856 da Giuseppe Allemano la fabbrica si dedica inizialmente alla carpenteria pesante e nel corso del 1900 inizia la produzione degli strumenti di misura. Agli inizi degli anni ’80 l’azienda si specializza nella lavorazione assemblaggio e taratura degli strumenti subacquei. Oggi gli strumenti Allemano non sono più soltanto sul cruscotto ma direttamente al polso delle persone. PATTERN azienda fondata da Fulvio Botto e Francesco Martorella nel 2000 rappresenta oggi a livello internazionale il punto di riferimento per la progettazione l’ingegneria lo sviluppo la prototipazione e la produzione di linee di abbigliamento per i più prestigiosi marchi mondiali esclusivamente per il top di gamma nel segmento sfilate e prime linee uomo e donna. ERBORISTERIA MAGENTINA fa parte di Witt Italia Group che da più di 50 anni formula produce confeziona e distribuisce prodotti per il benessere la cura della persona e per l’igiene domestica partendo da materie prime completamente naturali e diventando negli anni leader nel settore. La mission di WITT ITALIA GROUP fin dalla sua nascita è vivere pensare e lavorare in armonia con la natura. GALUP è un nome una ricetta originale. Dal 1922 il panettone Galup si fa nello stesso territorio che l’ha visto nascere in via Fenestrelle a Pinerolo dove nel 1948 iniziò la storia industriale dell’azienda e dove ancora oggi viene prodotto. Nel tempo l’azienda è cresciuta ha acquisito una dimensione commerciale nazionale e internazionale. Il panettone ha fatto il giro del mondo e Galup è diventata un’eccellenza italiana riconosciuta. ARTI GRAFICHE PARINI si occupa di tutto ciò che riguarda la comunicazione e la stampa. Un fiore all’occhiello nei servizi di trattamento delle immagini impaginazione creatività stampa e molto altro. Per questo la Rete ha scelto di promuovere il talento italiano nel trattare le immagini e la stampa in un settore in grande crescita nel nostro Paese. Tutte le puntate sono visibili qui: https: www.exclusivebrandstorino.com it su YT e su FB.

 16 marzo, 2021
Attualità Buon compleanno Avvocato. Oggi Agnelli avrebbe compiuto 100 anni

Buon compleanno Avvocato. Oggi Agnelli avrebbe compiuto 100 anni

Torino ricorda il suo “imperatore”, l'uomo che seppe guidare la Fiat e i torinesi in un sogno ormai finito


TORINO Buon compleanno Avvocato. Oggi Gianni Agnelli storico amministratore al vertice della Fiat suo elegante e carismatico condottiero avrebbe compiuto 100 anni. E lui così fiero e austero sarebbe stato di sicuro un centenario con la schiena dritta sulle sue gambe sportive fino a quando nel 1952 un grave incidente d auto non compromise quella destra che amavano sciare sulle piste di Sestriere dove si faceva condurre direttamente dall elicottero personale o nuotare nei mari cristallini raggiunti a bordo della sua barca. Ma il destino per lui ha scelto altro portandoselo via il 24 gennaio del 2003 e creando in Torino e nei torinesi un vuoto che non si colma tutt ora. Sono ancora fresche le immagini di migliaia di persone in coda al Lingotto dove fu allestita la camera ardente per l ultimo saluto all unico imperatore sabaudo. Figlio di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte nacque a Torino nella casa di famiglia in corso Oporto ora corso Matteotti . Il nonno era il senatore Giovanni Agnelli fondatore insieme ad altri della Fiat. Il padre Edoardo morì tragicamente in un incidente aereo quando Gianni aveva 14 anni. Riprese il nome del nonno cui tutti si riferivano come il Senatore. Sposò nel 1953 a Strasburgo nel castello di Osthoffen Marella Caracciolo dei Principi di Castagneto dalla quale ebbe due figli Edoardo e Margherita. Frequentò il Liceo Classico d Azeglio per poi laurearsi in Giurisprudenza e anche se non fece mai l esame da procuratore divenne per tutti l Avvocato. Alla morte del nonno nel 1946 non prese ufficialmente la guida della Fiat lasciandola in mano a Valletta. Da lì iniziarono per Gianni Agnelli gli anni dei viaggi della presidenza della Juve e sì delle relazioni sentimentali. Un dandy intelligente duro e riservato che costruì intorno a s un immagine vincente impossibile da scalfire. Il 30 aprile 1966 l ormai ultraottantenne presidente Fiat Vittorio Valletta propose quale suo sostituto il nome di Gianni Agnelli all Assemblea Generale degli Azionisti che ne deliberò l approvazione restituendo il timone aziendale alla famiglia Agnelli dopo oltre 20 anni di presidenza Valletta. La Juve la Ferrari gli abiti le donne i suoi grandi amori la schiettezza il suo pregio la morte del figlio Edoardo avvenuta nel 2000 il dolore più grande con il quale fu costretto a convivere nei suoi ultimi tre anni i più bui i più difficili e dolorosi.

 12 marzo, 2021
Attualità Il Turinista a Sanremo: i Maneskin vincono il Festival 2021, Willie Peyote si aggiudica il Premio Mia Martini

Il Turinista a Sanremo: i Maneskin vincono il Festival 2021, Willie Peyote si aggiudica il Premio Mia Martini

Si è chiusa nel segno del rock l'edizione più difficile. Il rapper torinese torna a casa sesto e “famoso"


Finale a tutto rock per il Festival di Sanremo 2021 che ha visto il trionfo dei ventenni Maneskin. Con il brano Zitti e buoni hanno scalato la classifica fino ad avere la meglio grazie anche al Televoto sul favorito Ermal Meta giunto terzo e sulla coppia Michielin Fedez secondi. Al quarto posto si sono piazzati i bravissimi Colapesce e DiMartino quinto Irama sesto il torinese Willie Peyote rivelazione della rassegna per lui il premio della Critica Mia Martini. E stata una nottata lunga ma piena di emozioni quelle di Amadeus e Fiorello che hanno rassegnato le loro dimissioni quella della musica italiana con la classe di Ornella Vanoni accompagnata da Francesco Gabbani o quelle suscitate dalla colonna sonora della vita di tutti gli italiani e non solo cantata da Umberto Tozzi. E adesso via verso il futuro e la vera rinascita che sarà questo è certo nel nome dei giovani.

 7 marzo, 2021