Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità Da Domenico Modugno ai Maneskin, “Sanremo e il Festival” in un libro

Da Domenico Modugno ai Maneskin, “Sanremo e il Festival” in un libro

Disponibile dal 25 gennaio su tutti i digital store il volume del giornalista Nico Donvito


Sanremo è universale un po come la finale dei mondiali di calci. Pertanto il Turinista consigli ai suoi lettori un interessante libro in uscita il 25 gennaio su tutti i digital store già in pre order su Amazon Sanremo e il Festival Dall Italia del boom al rock dei Maneskin edito da D idee il primo libro del giornalista Nico Donvito profondo estimatore studioso e osservatore della kermesse canora che quest’anno spegnerà le sue 72 candeline. Il volume è impreziosito dalla prefazione firmata da Amadeus che si appresta a condurre la sua terza edizione consecutiva e dalla copertina disegnata da Riccardo Mazzoli che ha realizzato le caricature di alcuni dei protagonisti della storica rassegna. Da Domenico Modugno a Claudio Villa passando per Nilla Pizzi Gigliola Cinquetti Iva Zanicchi Gianni Morandi Massimo Ranieri Fausto Leali Eros Ramazzotti Laura Pausini Al Bano Orietta Berti e i M neskin indiscussi vincitori della passata edizione. Non poteva mancare la fitta schiera di conduttori che hanno reso grande la manifestazione rappresentata in primo piano dallo stesso Amadeus e da Pippo Baudo mentre nella quarta di copertina trovano spazio gli omaggi a Mike Bongiorno Raffaella Carrà Loretta Goggi Carlo Conti Fiorello Paolo Bonolis Piero Chiambretti e Nunzio Filogamo voce che ha inaugurato le prime edizioni radiofoniche con il suo inconfondibile Cari amici vicini e lontani . Uno slogan che ha ispirato lo stesso autore: Ho riflettuto su quanto sia cambiato il Festival negli anni e su quanto per certi versi sia rimasto socialmente uguale e irrimediabilmente fedele a se stesso. Dalla ricostruzione post bellica alla ricostruzione post Covid per intenderci. Nel corso dei decenni Sanremo ha raccontato il nostro Paese in tutti i suoi pregi e i suoi difetti. Seppur con una liturgia tutta sua la rassegna ha saputo rinnovarsi pur mantenendo intatta la propria natura. In fondo come potremmo definirla se non una ruspante rappresentazione allegorica in note e paillettes di un’Italia che cambia e che per certi aspetti non vuole mai cambiare? .

 18 gennaio, 2022
Attualità Eurovision, il passaggio tra Rotterdam e Torino sarà condotto da Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi

Eurovision, il passaggio tra Rotterdam e Torino sarà condotto da Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi

L'appuntamento è per il 25 gennaio a Palazzo Madama, presenti i sindaci delle due città Ahmed Aboutaleb e Stefano Lo Russo


Il 25 gennaio a Torino avverrà il primo passo ufficiale verso il 66 Eurovision Song Contest che si terrà il 10 12 e 14 maggio. La cerimonia sarà condotta da Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi e visibile anche in streaming su www.raiplay.it. Il passaggio di testimone tra il sindaco di Rotterdam Ahmed Aboutaleb e il sindaco del capoluogo piemontese Stefano Lo Russo si svolgerà a Palazzo Madama in piazza Castello martedì 25 gennaio alle ore 12. A Palazzo Madama tramite un’estrazione a sorte Allocation Draw si deciderà anche la composizione del cartellone delle prime due serate che vedranno 36 Paesi competere in due semifinali. A essi si aggiungeranno anche i cosiddetti Big Five: Italia Francia Germania Spagna e Regno Unito il cui accesso alla finale è diretto.

 18 gennaio, 2022
Attualità Da oggi in piazza Carlo Felice il nuovo Healthy Color di Sfera Ebbasta, Petagna e Burlon

Da oggi in piazza Carlo Felice il nuovo Healthy Color di Sfera Ebbasta, Petagna e Burlon

Il trapper: “Cerchiamo di sensibilizzare il nostro pubblico verso una maggiore attenzione al proprio corpo e al proprio organismo"


Il coloratissimo Healthy fast food del cantante multiplatino Sfera Ebbasta del calciatore Andrea Petagna e dello stilista Marcelo Burlon approda finalmente a Torino si inaugura proprio oggi 17 gennaio alle ore 12 un nuovo store in Piazza Carlo Felice 22. L’apertura del nuovo Healthy fast food nel capoluogo piemontese arriva dopo il grande successo riscosso con il lancio dello store di Milano in via della Moscova e dopo l’apertura dei 2 locali nella capitale a Roma in Via Leone IV 64 e in Via Gallia 230. Cerchiamo di sensibilizzare il nostro pubblico verso una maggiore attenzione al proprio corpo e al proprio organismo. Con Healthy Color mangiare sano è anche sinonimo di gusto e divertimento dichiarano Sfera Ebbasta Marcelo Burlon e Andrea Petagna In una società sempre di corsa nutrirsi in modo corretto non è mai facile e scontato. Healthy Color nasce proprio dalla volontà di proporre una valida alternativa nello scenario dei corner food attraverso una proposta che sia il più possibile equilibrata e salutare ma soprattutto buona. Prendersi cura di se stessi e volersi bene sono atti di fondamentale importanza che dipendono anche dalle nostre scelte alimentari quotidiane in quanto Il cibo è vita ed energia Poke wok burger tartare insalate wrap chips di platano e barbabietola edamame e altre specialità fanno di Healthy Color un vero e proprio healthy fast food con una scelta ampia per tutti i gusti. Ma non finisce qui: nel menu di Healthy Color sono anche disponibili i Burger di Beyond Meat 100 vegetali con consistenza e sapore incredibilmente uguali alla vera carne: la scelta ideale per chi predilige un tipo di alimentazione vegana o vegetariana. Ad accompagnare i nuovi Veggie Nuggets a base di farina di frumento fritti ad aria sono una vera esplosione di gusto. Oltre che in store e con ordini take away direttamente presso i punti sarà possibile vivere l’esperienza Healthy Color anche a casa propria con il servizio di delivery. Come per ogni store l’interior design del fast food di Torino porta la firma degli street artist Motorefisico: colori geometrie e led accolgono i clienti in una dimensione unica e futuristica. Un impatto visivo degli store fuori da ogni immaginazione: un vortice di colori accoglie i clienti al loro ingresso nel ristorante. In linea di continuità con quanto fatto dal brand sin dalla sua nascita è sempre accesa da parte di Healthy Color una particolare attenzione verso la sostenibilità e l’ambiente. Healthy Color significa rispetto non solo nei confronti del proprio corpo ma principalmente verso il pianeta. L’intera linea di packaging brandizzata per il delivery e take away è eco friendly. Anche la ormai iconica Healthy Water l’acqua di Healthy Color è confezionata in Tetrapak completamente riciclabile ad alto contenuto di materia vegetale.

 17 gennaio, 2022
Attualità Eataly Lingotto festeggia i suoi primi 15 anni a tutto gusto

Eataly Lingotto festeggia i suoi primi 15 anni a tutto gusto

Sconti fino al 6 febbraio e tante occasione per conoscere da vicino i prodotti


Buon compleanno Eataly Lingotto! Nel gennaio del 2007 Eataly iniziava la sua avventura aprendo le porte del primo punto vendita quello nell’ex opificio Carpano al Lingotto di Torino. Un luogo inedito dedicato alla valorizzazione e al racconto del meglio delle tradizioni enogastronomiche italiane. Da 15 anni Eataly si occupa di raccontare incredibili storie i cui protagonisti sono i produttori i luoghi le tradizioni e i prodotti italiani: in una parola la nostra biodiversità. Fino al 6 febbraio a scaffale e ai banchi freschi tanti sono i prodotti e le eccellenze in offerta eccezionalmente ad 1 o scontati fino al 50 . Ma non solo: dal 20 al 30 gennaio i clienti di Eataly Lingotto avranno l’opportunità di conoscere ancora meglio alcuni prodotti iconici. I produttori saranno presenti in negozio e offriranno degustazioni racconto e occasioni di didattica mentre grandi chef rappresentanti di tradizioni e nuove tendenze interpreteranno le migliori materie prime in cucina.

 14 gennaio, 2022
Attualità Torino si avvicina all'Eurovision Song Contest con il passaggio di consegne del 25 gennaio a Palazzo Madama

Torino si avvicina all'Eurovision Song Contest con il passaggio di consegne del 25 gennaio a Palazzo Madama

Nello stesso giorno avverrà l'allocation draw o, più semplicemente, sorteggio delle semifinali


Torino si prepara in maniera concreta all Eurovision Song Contest 2022 già dai prossimi giorni e più precisamente dal 25 gennaio quando presso le sale auliche di Palazzo Madama avverrà il passaggio di consegne ufficiale da Rotterdam al capoluogo piemontese direttamente nelle mani del sindaco Stefano Lo Russo. Nello stesso giorno avverrà l allocation draw o più semplicemente sorteggio delle semifinali. Ognuno dei paesi in gara alle semifinali dell’Eurovision 2022 infatti verrà assegnato a una delle due semifinali e per la precisione alla prima o seconda metà di ogni semifinale tramite un sorteggio per evitare favoritismi in fase di assegnazione dell’ordine di uscita e arginare il fenomeno del voto di vicinato tra paesi confinanti.

 13 gennaio, 2022
Attualità Si gira nel 2022 il remake del classico di Carlo Ausino “Torino Violenta

Si gira nel 2022 il remake del classico di Carlo Ausino “Torino Violenta"

Il film verrà diretto da Luca Canale Brucculeri, nel progetto anche un libro e una mostra


La notizia arriva un po a sorpresa ma tutt altro che sgradita: il grande classico del cinema d azione italiano Torino Violenta diretto negli anni 70 da Carlo Ausino recentemente scomparso sarà oggetto nel corso del 2022 di un remake a firma Luca Canale Brucculeri. Non solo nel corso dell anno è stato annunciato anche un percorso culturale che prevede la digitalizzazione del film originale una mostra dedicata ad Ausino e un libro progetto curato dalla nipote di Ausino Silvia Donatiello e dal giornalista Fabrizio Vespa. La trama dell originale: a Torino un’organizzazione composta da alcune famiglie di mafiosi di origine meridionale e da delinquenti francesi commette efferate rapine e conduce studentesse minorenni sulla via della prostituzione irretendo tali ragazze con l’uso di droghe pesanti alle feste violenza sessuale e successivi ricatti con foto compromettenti. Contro questo losco traffico combatte il commissario Ugo Moretti. In questa lotta per la giustizia compare un assassino misterioso che uccide scientificamente i mafiosi. Le morti vengono interpretate dai clan che si spartiscono il dominio della città come una lotta intestina fomentata dai francesi ed inizia così una guerra criminale tra le due fazioni. Il misterioso killer altri non è però che il commissario Moretti. Questi vistosi scoperto dal collega Danieli che gli rinfaccia l’uso della violenza minacciando di denunciarlo cerca allora di uccidere il poliziotto per ottenerne il silenzio e continuare la sua attività di giustiziere. L’esito finale sarà invece la sua morte per mano del poliziotto mentre nel frattempo le due bande vengono sgominate.

 13 gennaio, 2022
Attualità Stefano Della Casa torna alla guida del suo Torino Film Festival

Stefano Della Casa torna alla guida del suo Torino Film Festival

Il critico cinematografico piemontese fu tra i fondatori della rassegna che compie quarant'anni


Stefano Della Casa è il nuovo direttore artistico della 40 edizione straordinaria del Torino Film Festival. Succede a Stefano Francia di Celle che al termine del suo mandato ha scelto di non prorogare il suo contratto decidendo di tornare in Rai dopo due anni di aspettativa. Il Presidente Enzo Ghigo il direttore Domenico De Gaetano e il Comitato di Gestione del Museo Nazionale del Cinema ringraziano Stefano Francia di Celle per l’ottimo lavoro svolto per l’impegno e la passione che ha dedicato al TFF in questi anni non facili e gli fanno i migliori auguri per il ritorno in Rai in un momento di grande trasformazione per l’azienda. Steve Della Casa è tra i fondatori del Festival Cinema Giovani poi Torino Film Festival di cui è stato direttore dal 1998 al 2002. Della Casa si appresta a dirigere l’edizione che celebrerà i 40 anni del Torino Film Festival un anniversario importante che oltre a ribadire la sua identità ancora attuale a distanza di anni dovrà anche segnare un momento di passaggio nel solco della tradizione e innovazione che da sempre caratterizzano il TFF. A lui e alla sua squadra i migliori auguri di buon lavoro. Nato a Torino il 25 maggio 1953. Laureato in storia del cinema con il prof. Rondolino con una tesi sul western americano. Nel 1974 è tra i fondatori del Movie Club di Torino uno dei più importanti club cinema italiani. Nel 1982 è tra i fondatori del Festival Cinema Giovani poi Torino Film Festival di cui sarà direttore dal 1998 al 2002. È presidente della Film Commission Torino Piemonte tra il 2006 e il 2013 e direttore del Roma Fiction Fest fino al 2014. Dal 1994 è autore e conduttore del programma Hollywood Party su Radio Rai3. È docente di storia del cinema all’Accademia d Arte Drammatica. Ha pubblicato saggi sul cinema in Italia e all estero Centre Pompidou Museum of Modern Arts di New York George Lincoln Center . Ha diretto documentari presentati ai festival di Venezia di Roma di Locarno vincendo nel 2016 un Nastro d Argento. È tifoso del Toro.

 12 gennaio, 2022
Attualità L'allestimento delle Luci d'Artista viene prorogato al 27 febbraio

L'allestimento delle Luci d'Artista viene prorogato al 27 febbraio

L'assessora Purchia: “L’amministrazione, inoltre, si sta impegnando per rendere permanenti un numero sempre maggiore di opere”


Le feste sono finite ma non per quanto riguarda l arte. Il Comune di Torino ha deciso infatti che le Luci d’Artista che avrebbero dovuto spegnersi la notte del 9 gennaio resteranno accese fino a domenica 27 febbraio 2022. Abbiamo deciso di prolungare l’accensione delle Luci d’Artista fino al 27 febbraio per offrire a un numero maggiore di persone l’opportunità di ammirare il nostro museo di luce sottolinea Rosanna Purchia assessora alla Cultura della Città di Torino . L’amministrazione inoltre si sta impegnando per rendere permanenti un numero sempre maggiore di opere affinch Torino sia riconosciuta come città delle luci . La mostra di opere d arte contemporanea a cielo aperto propone uno speciale percorso che permette al pubblico di cogliere le diverse visioni poetiche espresse dai lavori’ realizzati da artisti accomunati dall’attrazione per la luce. L iniziativa promossa dalla Citta di Torino è realizzata in cooperazione con la Fondazione Teatro Regio Torino la sponsorizzazione tecnica di Iren Spa il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Novità di quest’anno la partnership con Fondazione Torino Musei. Nata nel 1998 come esposizione di installazioni d arte contemporanea realizzate con la luce en plein air nello spazio urbano dal 2018 Luci d Artista si è arricchita di un percorso educativo culturale che favorisce l incontro tra il pubblico e le opere.

 12 gennaio, 2022
Attualità Rinviato lo spettacolo di Chiara Becchimanzi e anche “L'hai falo per amor

Rinviato lo spettacolo di Chiara Becchimanzi e anche “L'hai falo per amor"

Causa positività al Covid-19 e problemi tecnici i due spettacoli si aggiungono alla lista dei rinvii del periodo


Non è un periodo facile per i teatri italiani: se da un lato rimangono aperti e a capienza al 100 dall altro si devono scontrare con le positività di membri del cast o delle troupe tecniche e con problemi vari che ne stanno causando spesso il rinvio. Lo show comico di Chiara Becchimanzi il primo spettacolo del nuovo anno promosso dal collettivo Torino Comedy Lounge in programma al Cubo Teatro di Off Topic e previsto originariamente per martedì 11 gennaio è stato rinviato per problemi tecnici a martedì 5 aprile. L ospite sarà come prefissato Chiara Becchimanzi sul palco di via Pallavicino 35 con la sua Terapia di gruppo: una performance innovativa in cui la stand up comedian romana coinvolgerà direttamente il pubblico e costruirà con quest ultimo uno show improvvisato dando vita a un esilarante flusso di coscienza che tenterà di decostruire retaggi vetusti futili stereotipi e incontrollabili paure. Causa positività al Coviddi due attori della Compagnia Siparietto di San Matteo lo spettacolo L hai falo per amor previsto per il 15 e 16 Gennaio al teatro Monterosa non potrà andare in scena. Lo spettacolo verrà recuperato sabato 7 Maggio alle ore 21 e domenica 8 Maggio alle ore 15.30. I biglietti e gli abbonamenti acquistati saranno validi per la nuova data.

 11 gennaio, 2022
Attualità

"Scusa sono in riunione ti posso richiamare...” con la Incontrada annullato per Covid

La commedia degli equivoci era previsto al Teatro Alfieri dall'11 al 16 gennaio


La commedia Scusa sono in riunione ti posso richiamare con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta prevista al Teatro Alfieri di Torino dall 11 al 16 gennaio 2022 è stata rinviata data in definizione a causa della positività al Covid di due attori del cast. Si tratta di un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che con ironia ci invita a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi. L’autore Gabriele Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione quella dei quarantenni di oggi abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa.

 10 gennaio, 2022