Informazioni in tempo reale: notizie per data
Nonno Eros è pronto. Dopo il bagno di folla a spasso per il mondo con cui ha toccato anche il Nord America Ramazzotti sarà in concerto con il suo Battito infinito al PalaAlpitour di Torino sabato 25 marzo. E come da copione i biglietti sono tutti esauriti. Lo straordinario viaggio lungo oltre 80 date di Eros Ramazzzotti proseguirà con le date italiane già completamente sold out del Mandela Forum di Firenze il 4 aprile del Palazzo dello Sport di Roma il 6 e 7 aprile passando per il Palasele di Eboli SA l’11 aprile fino al PalaInvent di Jesolo VE il 28 aprile. Il grande tour globale di Eros con una scaletta suonata dal vivo arricchita dai suoi grandi successi e dai recenti singoli estratti dall’ultimo album Battito infinito Capitol Records Italy su licenza Vertigo Eventim Live International e incorniciata da un palco altamente tecnologico e da una scenografia d’eccellenza tutta italiana è prodotto da Radiorama storica struttura di RAMAZZOTTI coordinata da Gaetano Puglisi e organizzato da Vertigo CTS Eventim . Eros Ramazzotti è considerato un cantautore da record con oltre 70 milioni di dischi venduti e più di 2 miliardi di ascolti globali.
24 marzo, 2023Ci sarà anche un Deejay Village posizionato in Piazza Castello dove sarà possibile iscriversi fino a domenica 26 marzo alle 8 30. Proprio mezz’ora prima della partenza della tanto attesa Deejay Ten la corsa organizzata da Linus e che sta facendo il giro d’Italia. Dopo l’esordio di Torino la Deejay Ten proseguirà poi a Bari 16 aprile Firenze 21 maggio per la prima volta a Napoli il 10 settembre e si concluderà a Milano gran finale il 15 ottobre . Novità di quest’anno la Deejay Ten Lottery dove basterà registrare il proprio pettorale sulla pagina dedicata al concorso per poter vincere tanti premi di tappa e per chi si registrerà su almeno 3 città in palio a estrazione finale uno scooter e la possibilità di assistere alle Nitto ATP Finals a Torino dal 12 al 19 novembre . Ecco il percorso: Nel dettaglio superato lo start il percorso da 5 km della Deejay Ten parte dal Lungo Po Luigi Cadorna per poi toccare c.so San Maurizio km 1 Rondò Rivella v.le 1 Maggio km 2 p.za Castello via Po km 3 p.za Vittorio Veneto via Alfonso Bonafous c.so Cairoli km 4 Murazzi del Po Gibo Farassino per concludersi al Lungo Po Generale Armando Diaz. Il percorso da 10 km invece dopo c.so Cairoli proseguirà per v.le Virgilio v.le Pier Andrea Mattioli km 5 v.le Diego Balsamo Crivelli v.le Virgilio v.le Stefano Turr km 6 v.le Paolo Thaon di Revel c.so Galileo Galilei Ponte Isabella km 7 c.so Moncalieri km 8 Ponte Umberto I per poi ripassare per c.so Cairoli e superato Murazzi del Po Gibo Farassino km 9 concludersi in Lungo Po Generale Armando Diaz.
22 marzo, 2023Felice di tornare in Gypsy dopo 14 anni e di poter condividere con i ragazzi la mia esperienza nella speranza che possa essere utile per il loro percorso di lavoro e studio sono le parole con cui Aurora Ruffino accoglie gli aspiranti artisti torinesi che la incontreranno sabato 25 marzo alla Gypsy Academy in occasione della sua masterclass. Aurora classe 1989 di Druento era solo una ragazzina quando è entrata a fare parte della famiglia Gypsy. Oggi invece è un’attrice matura uno dei volti più amati della fiction e del cinema italiani. La sua carriera è iniziata molto presto. Dalle aule della Gypsy è passata direttamente al grande schermo esordendo nel 2010 in La solitudine dei numeri primi film tratto dall’omonimo romanzo del torinese Paolo Giordano. Aurora tornerà sabato 25 marzo proprio lì dove tutto è iniziato alla Gypsy Academy per raccontare attraverso una masterclass i segreti di un percorso in continua crescita. Parlerà della sua esperienza e dispenserà consigli ai giovani torinesi che si stanno per affacciare al mondo nel mondo dello spettacolo. Carriera Aurora esordisce come attrice nel film La Solitudine dei Numeri Primi e grazie all’esperienza sul set del regista Saverio Costanzo nutre e coltiva la passione per la recitazione trasferendosi a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il cinema italiano la vede successivamente protagonista nel film Bianca Come il Latte Rossa Come il Sangue ma il successo consacrato dal grande pubblico arriva entrando a far parte del cast principale dell’ormai cult serie Braccialetti Rossi che le vale i premi Explosive Talent Award ed il Premio Speciale della Giuria al Roma Fiction Fest nel 2014. Venezia 73 la vede nei panni di una misteriosa sirena nel sorprendente progetto cinematografico Ninyo ideato dal regista Gabriele Mainetti che per Renault porta sul grande schermo il primo short film interattivo italiano. Ha interpretato Bianca Dè Medici nella prima seconda e terza stagione della serie anglo italiana I Medici prodotta da Rai e Lux Vide con distribuzione internazionale Netflix in USA Canada e UK. L’abbiamo vista nel film La Seconda Volta per la regia di Alberto Gelpi per raccontare una storia vera. E’ la protagonista della serie Noi dove interpreta il ruolo della protagonista madre di tre gemelli. La serie originale This is us e l’adattamento italiano Noi sono entrambi distribuiti a livello internazionale da Disney Media and Entertainment Distribution. Recentemente l’abbiamo vista nella serie record di ascolti Blackout vite sospese in onda su Raiuno per la regia di Riccardo Donna una produzione Eliseo Entertainment.
21 marzo, 2023Non avrei mai immaginato che alla mia età a 78 anni mi sarei potuto ancora permettere un tour nei palazzetti confessa Gianni Morandi che invece approderà a Torino al PalaAlpitour il 23 marzo prossimo per una tappa molto attesa del suo Go Gianni Go . Prodotto da Trident Music Morandi ha pensato a una speciale scaletta un concentrato di vitalità e potenza che mescola le tracce incluse nel nuovo progetto discografico Evviva! Epic Records Sony Music Italy e i grandi classici del suo repertorio affiancato on stage da una formidabile band di 13 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo alle chitarre con Michele Quaini Ricky Quagliato alla batteria Ambrogio Frigerio al trombone Paola Zadra al basso Maurizio Campo al pianoforte Michele Lombardi alle tastiere Camilla Rolando alla tromba Nicholas Lecchi al sax Daniele Leucci alle percussioni Silvia Olari Roberto Tiranti e Alessandra Kidra ai cori. Il tour segue la scia delle partecipazioni di Morandi sui palchi del Jova Beach Party che hanno animato l’estate 2022 con performance iconiche e inediti duetti. Acclamato da un’audience multigenerazionale con il tour Morandi è pronto a regalare una volta in più al suo pubblico uno show ricco di emozioni indimenticabili.
20 marzo, 2023A Torino esplode la Max Pezzali mania. Esatto perch il tour nei palasport del fenomeno ex 883 partirà proprio con un bel sold out il 20 e 21 marzo dal PalaAlpitour di corso Sebastopoli. E c’è di più perch il 23 aprile si farà il tris. Le prime date sono tutte esaurite per l’ultima ci sono ancora biglietti disponibili. Dopo le celebrazioni dei suoi 30 anni di carriera a luglio con la doppia data di SAN SIRO CANTA MAX e dopo le date di Pesaro Milano e Roma dello scorso autunno si riparte nei Palasport a celebrare la carriera straordinaria di Max. Cantare a squarciagola questa è la chiave per uno spettacolo basato solo ed esclusivamente sulle grandi hit della sua carriera: da Hanno ucciso l’uomo ragno lo straordinario debutto che ha conquistato all’istante tutta Italia nei primi anni novanta alle leggendarie Sei un mito e Nord Sud Ovest Est passando per la romanticissima Come mai e la nostalgica commovente Gli anni la scaletta ripercorre successi caratterizzati da melodie indimenticabili e testi che sono entrati di diritto nel vocabolario di più generazioni per un viaggio indietro nel tempo che fa rivivere le emozioni di un passato e un vissuto che nessun altro come Max Pezzali sa raccontare e riportare alla luce. Non vedevo l’ora di incontrare nuovamente il pubblico: dopo l’adrenalina e il calore di San Siro scendere dal palco è stato quasi traumatico! Adesso finalmente posso riprendere il flusso di condivisione emotiva con chi verrà a trovarci nei palasport dichiara l’artista.
16 marzo, 2023TORINO Dopo il sold out al Circo Massimo da oltre 100.000 spettatori Renato Zero è pronto a stupire una volta in più i suoi fan portandoli con s nella nuova avventura live ZERO A ZERO UNA SFIDA IN MUSICA la tourn e nei palasport prodotta da Tattica che approderà al PalaAlpitour di Torino il 17 e 18 marzo per due appuntamenti sold out. ZERO a ZERO. Il risultato di Una sfida in musica tra i due eterni contendenti: Renato Zero. Sarà un tour tutto da vivere! Un bel pareggio ci vorrebbe proprio per mettere d’accordo pubblico e privato di un Renato che ha deciso di sdoppiarsi dal 1966 fino ad oggi. Uno bazzicava vicoli piazze quartieri e città. Da nord a sud. Da est ad ovest. In abiti borghesi ovviamente raccogliendo segreti e storie di vita di ogni genere. L’altro lo attendeva per mettere nero su bianco con parole e musica quelle osservazioni e porzioni di umanità così necessarie allo scopo. Una scommessa difficile. Un confronto continuo. Cercando di non mettere in imbarazzo chi ignaro di essere oggetto di una sorta di perquisizione benevola avrebbe potuto non gradire quel tipo di stalkeraggio. Furono i pronostici non proprio incoraggianti a suggerire a quei due di fare ditta e partire proprio da quello Zero. Oggi i due imprudenti festeggiano le nozze di smeraldo di fronte al loro amatissimo nonch fedelissimo pubblico! Che dire: Finch c’è Zero c’è alleanza. E quindi vinca chi avrà più costanza!!! Buon tour incorreggibili ragazzi.
16 marzo, 2023La Biblioteca Reale espone tredici opere di Leonardo da Vinci tra cui i celebri fogli con l’Autoritratto il Volto di fanciulla la Testa virile di profilo incoronata d’alloro e il Codice sul volo degli uccelli. L’esposizione è arricchita da una rara selezione di disegni manoscritti incunaboli antiche carte geografiche che illustrano gli eventi epocali che accompagnarono la vita di Leonardo dal 1452 al 1519. L’evento è in programma la settimana di Pasqua e quindi dal 7 aprile al 9 luglio 2023. Allestito nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale il percorso espositivo si apre con gli avvenimenti che hanno scandito la vicenda umana e artistica di Leonardo dal 1452 anno della sua nascita a Vinci fino al 1519 data della morte in Francia. Un’epoca di grandi uomini da Michelangelo a Cristoforo Colombo e di grandi imprese che hanno cambiato il corso della civiltà europea dalla caduta di Costantinopoli all’invenzione del libro a stampa alla Cappella Sistina. Sessantasette anni di luoghi fatti e persone ricostruiti in mostra attraverso opere rare e preziose della Biblioteca Reale: manoscritti come il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini 1486 e le Storie di San Gioachino miniate da Cristoforo De Predis per Galeazzo Maria Sforza 1476 incunaboli unici come il foglio della Bibbia di Gutenberg il primo libro a caratteri mobili e il trattato De re militari di Roberto Valturio 1483 antiche carte geografiche come la Carta dell’Italia e la Geocarta nautica universale di Giovanni Vespucci disegni come lo Studio per la Sibilla Cumana di Michelangelo.
15 marzo, 2023TORINO Il Museo del Cinema all’interno della Mole Antonelliana non è soltanto arte esempio di genialità architettonica del suo creatore Antonelli appunto ma anche un universo da scoprire in tanti modi. Uno di questi mette in gioco muscoli e resistenza oltre a essere un’ottima occasione per ammirare in modo diverso la struttura di via Montebello. Si tratta della Salita a piedi della cupola la particolare visita guidata in programma tutti i sabati e le domeniche alle 10 20 14 16 40. Un percorso a piedi dal piano terra fino alla Terrazza Panoramica a 85 metri di altezza lungo le scale dell’intercapedine della Cupola. La visita alla Cupola è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie gravi difetti della vista o dell’udito cardiopatie o patologie polmonari claustrofobia sindromi da disorientamento labirintite vertigini ecc. . La visita alla Cupola non è consentita ai bambini di età inferiore a 6 anni. Durata 1h Costo 10 a persona. Il Sogno di Massimo Ranieri continua ancora e arriverà al Teatro Colosseo di Torino Lo spettacolo da tutto esaurito è in programma in via Madama Cristina il 15 marzo TORINO Dopo l emozionante esibizione a Sanremo in trio con Gianni Morandi e Al Bano e archiviata l’infinita sequela di standing ovation con i suoi show da Sogno Ranieri torna per la seconda volta in stagione a stregare gli spettatori con un nuovo spettacolo un altro straordinario viaggio tra canto recitazione e danza brani cult sketch divertenti e racconti inediti per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua magistrale interpretazione. E ovviamente per il Teatro Colosseo che lo ospiterà il 15 marzo sarà un altro sold out. Tra le tante canzoni in scaletta anche il brano vincitore del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 2022 Lettera di là dal mare e bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio Ivano Fossati Bruno Lauzi Giuliano Sangiorgi e molti altri. Una band di musicisti inedita: al pianoforte Seby Burgio alle tastiere e voce Giovanna Perna al basso Pierpaolo Ranieri alla batteria Luca Troll percussioni di Arnaldo Vacca alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja violino e voce Valentina Pinto ai fiati il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri. Uno spettacolo da non perdere che andrà oltre la musica data la capacità di Ranieri di stare sul palcoscenico e coinvolgere il pubblico.
13 marzo, 2023Niente crisi. La famiglia è unita e sorridente. Tutti insieme appassionatamente nonostante le recenti difficoltà vissute nelle ultime settimane come ha rivelato Chiara Ferragni nell’ultimo post su Instagram. Dopo 2 anni i Ferragnez hanno deciso di tornare alle porte di Torino nella precisione a Costigliole d’Asti nel meraviglioso complesso Mura Mura in una delle suite del relais Le Marne sorto per volontà di Guido Marinetti e Federico Grom già fondatori della catena di gelaterie Grom in frazione Madonnina. Fedez e la Ferragni hanno documentato ogni attimo della permanenza con scatti video e stories sui social. Entrambi hanno postato sui rispettivi profili Instagram uno scatto rappresentativo papà mamma e figli sul letto che mette forse definitivamente fine alle voci di crisi che la coppia ha attraversato dopo Sanremo. Proprio su quello che è capitato durante e dopo il festival è tornata a parlare Chiara Ferragni. Ecco il testo integrale del suo post uno sfogo durissimo che ha lasciato qualche cicatrice: Fermarsi a respirare e a pensare ricordandosi che è normale avere paura è normale chiedersi se ce la farai è normale offrire aiuto a chi intorno a te ne ha bisogno ma anche chiederlo a chi sai può esserti di supporto. Mi è capitato dopo settimane di cose emotivamente complesse che mi sono successe e ci sono successe come famiglia. Sanremo ora posso ammetterlo è stato durissima mi sono sentita fuori dalla mia zona di comfort a chiedermi se sarei stata capace a dirmi che non potevo deludere chi credeva in me e a non darla vinta a chi mi voleva vedere sbagliare. Che poi certo odio gratuito non capisci proprio perch ti debba essere buttato addosso senza un reale motivo ma quello è un altro discorso. Contemporaneamente ho dovuto esserci per la mia famiglia provare ad essere forte per tutti a capire come risolvere problemi più grandi di me con la paura di non farcela come moglie e anche come mamma perch con i tuoi bambini devi essere tu quella forte sempre. A volte ho provato anche dello sconforto trovandomi a chiedermi cosa sarebbe successo se fossi crollata anche io. Ho pianto da sola e con chi mi vuole bene e mi ha voluto regalare un abbraccio e una parola di conforto per aiutarmi ad essere forte per tutta la mia famiglia ma anche per le 60 persone che lavorano con me per cui tutti i giorni devo essere sul pezzo e tener fede agli impegni presi altrimenti restiamo tutti senza lavoro. Lo ammetto tutto questo mi ha fatto sentire tra mille fuochi tra tante a volte troppe responsabilità familiari umane e professionali. Ma mi ha fatto trovare anche una nuova forza forse di persona più adulta. Certo a volte vorrei concedermi di dirmi Chiara ci sei anche tu oggi puoi essere fragile puoi sbagliare puoi essere tu quella che chiede aiuto . Succeder lo so. Per ora è il momento di tirare dritto e provare a far funzionare le cose di aggiustarle senza fingere che tutto vada bene ma provando a farle andare bene veramente. Grazie a chi c’è anche per me e a chi capisce che tante volte il mostrarsi forte anche quando ci si sente fragili non è una scelta ma una necessità. Vi vedo vi leggo e vi sono grata .
12 marzo, 2023Il 16 marzo sarà una giornata particolare per tutti i Turinisti che amano Laura Pausini. La cantante ormai internazionale infatti giungerà sotto la Mole per festeggiare i suoi trent’anni di carriera con un tour nelle principali radio cittadine. Alle 15 sarà ospite di Veronica One Hit Station ovviamente in diretta ai microfoni di Benny Castelli e Fabio Castrignano alle 16 toccherà a Radio Grp e quindi alle 16 30 a Radio Manila. Con più di 70 milioni di album venduti e 226 dischi di platino la più grande cantante italiana che ha vinto il Festival di Sanremo nel 1993 con La Solitudine non ha mai smesso di scalare le classifiche internazionali e la sua memorabile carriera è ricca di successi. I riconoscimenti ricevuti includono 1 Grammy Award vinto nel 2006 prima donna italiana ad averne mai vinto uno 4 Latin Grammy 6 World Music Awards 5 ASCAP Awards 1 Legend Award 4 IFPI Platinum Awards 3 Lo Nuestro Awards 2 Billboard Latin Awards 1 Platinum Globo 1 Icon award e recentemente 1 Golden Globe 1 Satellite Award 1 Hollywood Music in Media Award risultando così l’unica cantante italiana della storia ad aver ricevuto tale premio senza dimenticare la nomination agli Emmy e la più recente nomination agli Oscar come miglior canzone originale con Io sì Seen . Molti i tour mondiali che l’hanno portata sui palchi più prestigiosi del mondo. Laura Pausini ha collaborato con artisti come Madonna Michael Jackson Ennio Morricone Luciano Pavarotti Phil Collins Andrea Bocelli Michael Bubl Ray Charles James Blunt Alejandro Sanz Luis Fonsi Gloria Estefan Marc Anthony Kylie Minogue e molti altri. Ha anche collaborato con molti progetti di beneficenza come il Premio Nobel Live8 Chime for Change Save the Children Global Gift Humanitarian Award Pavarotti and Friends Amnesty International Control Arms Unicef Femmes face au sida Greenpeace Goodwill Ambassador per UN World Food Programme I love Beirut e nel 2006 ha organizzato il più grande concerto femminile di sempre Amiche per l’Abruzzo per le persone colpite dal terremoto in Italia.
10 marzo, 2023