Informazioni in tempo reale: notizie per data
Nella giornata dedicata agli innamorati il Museo Nazionale del Cinema diventa la cornice romantica per uno Speciale San Valentino che prevede per tutti i visitatori che si presentino in coppia alle casse della Mole la formula 2x1: sarà possibile visitare l’esposizione permanente del Museo e la mostra Serialmania acquistando un solo biglietto d ingresso a prezzo intero. La promozione è valida per tutte le coppie senza distinzione di genere sesso età e relazione e non è cumulabile con altre tariffe speciali. Inoltre alle ore 17 è in programma la visita guidata tematica C eravamo tanto amati: partendo dalla sua nascita un percorso nel dorato mondo del cinema che si snoda tra amori tradimenti grandi passioni indiscrezioni e gossip alla scoperta dei divi che dentro e fuori dallo schermo hanno fatto sognare emozionare e piangere intere generazioni di spettatori. Durata: 1 ora Costo 6 biglietto d’ingresso ridotto.
11 febbraio, 2025La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival la cui presentazione stampa avverrà lunedì 10 marzo 2025 ore 11.00 in Sala delle Colonne a Palazzo Civico si svolgerà dal 23 al 30 aprile 2025 con un’anteprima diffusa nei jazz club della città a partire dal 15 aprile. Il Torino Jazz Festival 2025 diretto da Stefano Zenni nel corso degli anni ha riscosso grande successo e dedicherà per la sua tredicesima edizione sempre più spazio alle produzioni originali create appositamente per la rassegna accanto alle esclusive delle star del jazz nazionali e internazionali. Ad aprire il TJF 2025 mercoledì 23 aprile alle ore 21 al Teatro Colosseo Enrico Rava con il suo quintetto fresco del premio Top Jazz’ assegnato dalla rivista Musica Jazz con il quale si è aggiudicato i titoli per il miglior disco e formazione del 2024. Nel corso della serata la Città di Torino consegnerà al trombettista la targa Torri Palatine con la dicitura A Enrico Rava che ha portato il jazz di Torino nel mondo . Gran finale all Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto mercoledì 30 aprile in occasione della Giornata Internazionale Unesco del Jazz in esclusiva europea con una star internazionale: Jason Moran il suo trio e la TJF All Stars un ampio gruppo di grandi interpreti del jazz italiano nella produzione multimediale Il Big Bang del Jazz. L’eroica storia di James Reese Europe . Il Torino Jazz Festival 2025 è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con il sostegno di Fondazione CRT Main Partner Intesa Sanpaolo e Iren.
7 febbraio, 2025Il Museo Nazionale del Cinema proroga fino al 23 marzo 2025 la mostra Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game a cura di Luca Beatrice e Luigi Mascheroni la cui chiusura era prevista per il 24 febbraio. Allestito al piano di accoglienza della Mole Antonelliana il percorso espositivo ripercorre gli strettissimi legami le influenze le connessioni le affinità e le differenze fra il cinema e le serie tv dagli anni 90 a oggi sottolineando come il cinema nel corso degli anni abbia dovuto affrontare passaggi di profonda modificazione genetica necessari per un mezzo in continua espansione ed evoluzione. Serialmania è il primo progetto in Italia di una mostra sulle serie tv che stanno ridefinendo un nuovo modo di guardare i film affiancandosi ai metodi più tradizionali. In questo contesto il concetto di tempo viene dilatato cambiano le regole della visione e si moltiplicano i supporti e gli schermi: una trasformazione epocale che è la voce più innovativa dello spettacolo cinematografico e che si rapporta anche con il tessuto sociale del nostro tempo. Le serie Tv hanno determinato una nuova estetica in continuo dialogo con le arti visive anche se in un certo senso si può affermare che siano sempre esistite fin dai telefilm trasmessi dalla televisione a partire dagli anni ’50 e ’60.
29 gennaio, 2025A volte ritornano. Una delle cantautrici più amate dal pubblico italiano sarà di nuovo in scena a Torino con il tour Palasport Live 2025. E così Giorgia voce eccellente e delicata in gara al festival di Sanremo con la canzone La cura per me sarà di scena all’Inalpi Arena il prossimo 10 dicembre. Reduce da un 2024 straordinario che l’ha vista dividersi tra musica tv e cinema la cantante si prepara a incantare nuovamente il suo pubblico con un 2025 ricco di appuntamenti imperdibili. Partirà da Sanremo a trent’anni dalla vittoria con l’indimenticabile Come Saprei che l’ha consacrata come una delle interpreti più potenti ed eleganti della musica italiana. Ancora una volta promette di emozionare con la sua voce inconfondibile e la straordinaria sensibilità interpretativa che da sempre caratterizzano la sua cifra. I biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 12:00 di venerdì 24 gennaio su Ticketone e punti vendita abituali. Info biglietti: www.friendsandpartners.it. Per festeggiare insieme al pubblico i trent’anni di Come Saprei da giugno l’artista tornerà live in tre scenari mozzafiato pensati per rendere ogni serata indimenticabile: 13 GIUGNO TERME DI CARACALLA di ROMA 25 LUGLIO TEATRO GRECO di SIRACUSA 16 SETTEMBRE REGGIA DI CASERTA Piazza Carlo di Borbone Ma la festa non finisce qui: a partire da novembre Giorgia porterà la sua musica nei principalipalasport italiani. Il tour prenderà il via il 25 novembre a Jesolo con la data zero e proseguirà a Bologna Firenze Torino Milano Padova e Bari: 25 NOVEMBRE JESOLO VE PALAZZO DEL TURISMO data zero 06 DICEMBBRE BOLOGNA UNIPOL ARENA 08 DICEMBRE FIRENZE NELSON MANDELA FORUM 10 DICEMBRE TORINO INALPI ARENA 13 DICEMBRE MILANO UNIPOL FORUM 16 DICEMBRE PADOVA KIOENE ARENA 20 DICEMBRE BARI PALAFLORIO
23 dicembre, 2024Cala il sipario sul 42 Torino Film Festival il primo diretto da Giulio Base ed è tempo per i primi bilanci di questa edizione. Il numero totale delle presenze rispetto al 2023 passa da 35.000 a 36.700 con un programma che prevedeva 202 titoli nel 2023 181 in programma e 21 fuori programma e 121 nel 2024 non ci sono state masterclass o eventi fuori biglietteria . Il dato porta a un riempimento medio delle sale che cresce dal 53 al 70 con una percentuale dei biglietti venduti per singola proiezione che da 73 arriva ai 100 di quest’anno. Gli accrediti rilasciati sono 2.039 contro i 1998 della scorsa edizione. Brillanti sono stati anche i risultati che il Torino Film Festival ha avuto sui social con oltre 1 milione di persone raggiunte 57 4 rispetto al 2023 2 3 milioni di visualizzazioni e 76.900 interazioni. Il successo è trainato da Instagram dove l’engagement è cresciuto del 29 le condivisioni dell’83 e le Stories hanno avuto 906.000 impressions grazie a una daily narrative consistente. Da un punto di vista della copertura del 42TFF sui mezzi di informazione TV carta stampata radio e web bench la rassegna stampa sia ancora un work in progress può contare già di un entusiasmante 60 di articoli rispetto alla passata edizione. Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CRT.
4 dicembre, 2024Sono cresciuto in un una piccola città del Canada e disegnavo continuamente. Ero ispirato dai fumetti dai libri di fantascienza e dai film che divoravo avidamente. Più illustratore nel cuore che artista usavo i miei disegni e dipinti per raccontare storie. Questa è stata una preparazione perfetta per passare all arte del cinema quando avevo vent anni . James Cameron. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron uno dei più grandi registi sceneggiatori produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron in programma dal 25 febbraio offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima tratte dall archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator Aliens Titanic e la serie di Avatar . Pur avendo creato e utilizzato tecnologie cinematografiche di altissimo livello durante la sua carriera il processo creativo di Cameron è iniziato con penna matita e colori ben prima di prendere in mano una macchina da presa. L Arte di James Cameron include tutto dai suoi primi schizzi a progetti mai realizzati fino alle sue opere più celebri. Guardando all interezza dell arte di Cameron i visitatori vedranno come idee temi e anche immagini particolari abbiano alimentato alcune delle scene cinematografiche più iconiche che oggi associamo agli spettacolari film di Hollywood. L esposizione è ulteriormente arricchita dai commenti del regista sulla sua evoluzione creativa e artistica nel corso degli anni. Cameron ha mostrato un abilità straordinaria fin da giovane riempiendo quaderni di schizzi con illustrazioni di creature aliene mondi lontani e meraviglie tecnologiche. Con il tempo la sua arte è diventata sempre più sofisticata esplorando grandi temi che avrebbero influenzato il suo lavoro successivo come la minaccia di una catastrofe nucleare o i pericoli legati allo sviluppo dell intelligenza artificiale. Quando ventenne ha iniziato a lavorare nel settore cinematografico Cameron si manteneva illustrando manifesti teatrali e concept art per film a basso budget prima di creare i concept visionari che aiutarono a far apprezzare il suo primo lungometraggio The Terminator. L affascinante universo de L Arte di James Cameron è diviso in sei aree tematiche: Sognare ad occhi aperti La macchina umana Esplorare l ignoto Titanic: Viaggio nel tempo Creature: Umani e Alieni e Mondialità selvagge . I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni dipinti oggetti di scena costumi fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti. La mostra The Art of James Cameron è una sorta di autobiografia attraverso l arte.
4 dicembre, 2024Considerata una delle personalità più rispettate della sua generazione con una carriera straordinaria di oltre 20 anni come attrice e produttrice Zoe Salda a sarà l’ospite speciale del Museo Nazionale del Cinema di Torino il 2 dicembre 2024. Il primo appuntamento è per le ore 17:00 al Cinema Massimo dove in una conversazione con il direttore del Museo Carlo Chatrian Salda a ripercorrerà le tappe più importanti della sua carriera affrontando temi a lei cari come il ruolo della donna e la violenza nella società ma anche la sua attenzione per l’ambiente e i cambiamenti climatici. L’incontro proseguirà con presentazione e la proiezione del cortometraggio Dovecote 17’ girato da Marco Perego marito di Zoe Salda a e che si unirà alla conversazione. Attrice versatile e di talento Salda a è nota per la sua capacità di immergersi completamente nei personaggi che interpreta spesso con una forte fisicità e un’intensa emotività. Grazie al suo background di ballerina Salda a usa il suo corpo in modo espressivo per trasmettere emozioni che trascendono il linguaggio verbale. Che si tratti di Gamora nel franchise degli Avengers o di Neytiri nei film Avatar di James Cameron Salda a rende i suoi personaggi credibili e umani capaci di combinare forza fisica dolcezza e determinazione. La sua ultima interpretazione di Rita in Emilia P rez per la quale ha ricevuto il prestigioso premio come miglior attrice al Festival di Cannes insieme all’ensemble femminile composto da Karla Sofia Gascon Selena Gomez e Adriana Paz mostra una nuova dimensione della sua abilità artistica.
26 novembre, 2024Strepitoso. Un rullo compressore. Semplicemente imbattibile. Jannik Sinner ha trionfato a Torino senza perdere neanche un set aggiudicandosi il primo Atp Finals della sua carriera. E’ lui il maestro dei maestri. Taylor Fritz non ha avuto scampo nella finale dell’Inalpi Arena. Due set a zero: 6 4 6 4. Un annata super per il numero uno al mondo: prima posizione mondiale 70 vittorie nel 2024 solo 6 sconfitte 8 tornei vinti di cui 2 Slam Australian Open e Us Open . Sinner ha vinto in Italia 48 anni dopo Panatta nel 1976 agli Internazionali di Roma . La sua stagione non è ancora finita perch adesso c’è la Coppa Davis da difendere a Malaga. LA PARTITA Ha iniziato la partita con un rovescio lungo linea pazzesco Jannik Sinner. Ha guidato gli scambi sempre la Fritz gli ha tenuto testa. Grande equilibrio fino al 3 3. Il settimo gioco ha cambiato il verso della partita il numero uno al mondo ha centrato il break. Sul 5 4 Sinner ha salvato una palla del pareggio e ha chiuso il primo set 6 4. Nel secondo set il servizio prevale fino al 2 2. Nel quinto gioco Sinner trova l’acuto e concretizza la palla break con un rovescio che ha fatto esplodere l’Inalpi Arena. Il numero uno al mondo non concede più nulla e chiude 6 4 fra gli applausi del pubblico italiano una ciliegina sulla torta di una settimana incredibile per Sinner one man show . ATP FINALS IN ITALIA FINO AL 2030 Le Atp Finals restano in Italia altri cinque anni oltre la scadenza prefissata per il 2025: i più forti tennisti al mondo si sfideranno in casa nostra sino al 2030. Lo ha annunciato il presidente dell Atp Andrea Gaudenzi. Voglio annunciare che le Atp Finals resteranno qui per altri cinque anni fino al 2030 . Un riconoscimento anche al movimento tennistico azzurro che come orgogliosamente rivendicato dal presidente della Federtennis è oggi riconosciuto come il migliore al modo . Possibile una staffetta fra Torino e Milano. La manifestazione dovrebbe rimanere nel capoluogo piemontese fino al 2027 per poi traslocare a Milano l’anno successivo. I NUMERI Gli spettatori presenti alle partite agli allenamenti al Fan Village e alla cerimonia di apertura sono stati 210.275 il 77 in più rispetto alla prima edizione del 2021 condizionata dal Covid capienza al 60 . La composizione dei visitatori si è andata modificando. Oggi sono in prevalenza italiani mentre gli stranieri sono scesi dal 39 al 20 in 33mila non sono riusciti a trovare biglietti e hotel per accedere al torneo . L’istituto Boston Consulting Group ha misurato l’impatto economico delle Finals quest’anno: ammonta a 503 4 milioni di cui 225 7 come impatto diretto 192 3 come impatto indiretto e 85 4 come indotto generando 3.431 posti di lavoro e un valore aggiunto per il Pil di 243 2 milioni. Open Economics invece ha stimato l’impatto sociale del torneo: ricadute per 332 milioni la cui fetta principale dipende dall’aumento della pratica indotta.
17 novembre, 2024La 42esima edizione del Torino Film Festival si svolge dal 22 novembre al 30 novembre 2024 sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Carlo Chatrian con la direzione artistica di Giulio Base. Il comitato di selezione è composto da Davide Abbatescianni Martina Barone Ludovico Cantisani Elvira Del Guercio Veronica Orciari e Davide Stanzione. Nell’anno in cui ricorrono i cento anni dalla sua nascita il 42TFF dedica a Marlon Brando uno dei più grandi attori di tutti i tempi un’ampia retrospettiva e l’immagine guida dell’edizione. L’inaugurazione che conferma la volontà del TFF di dialogare con le più importanti istituzioni culturali del territorio si svolge quest’anno nel suggestivo Teatro Regio di Torino luogo simbolo della città e grande teatro lirico internazionale. Madrina della manifestazione Cristiana Capotondi. Questa edizione del TFF è in continuità con il suo passato un festival cinefilo e autoriale che strizza l’occhio alle nuove generazioni capaci di vivere interpretare e condividere l’anima di ricerca e sperimentazione che ha sempre incarnato. Il programma si contraddistingue per la scelta di opere originali e indipendenti in gran parte anteprime internazionali e per l’altissima presenza di registe e cineaste donne a partire dalle tre presidenti di giuria delle sezioni di concorso Margaret Mazzantini Roberta Torre e Michela Cescon. La sala cinematografica riconquista un ruolo predominante e fondamentale. I 120 titoli suddivisi nelle tre sezioni di concorso lungometraggi documentari e cortometraggi e nelle tre sezioni non competitive Fuori concorso Zibaldone e Retrospettiva Marlon Brando saranno sempre presentate o introdotte da registi o intrepreti da testimoni diretti o da esponenti della cultura e critica cinematografica. E saranno numerosi gli ospiti internazionali: da Ron Howard a Billy Zane da Sharon Stone a Julia Ormond da Emmanuelle B art a Rosario Dawson da Alec Baldwin a Matthew Broderick e Vince Vaughn. Tra le eccellenze della cinematografia italiana Giancarlo Giannini Ornella Muti Michele Placido Claudia Gerini Giuseppe Battiston Maurizio Nichetti Donatella Finocchiaro solo per citarne alcuni.
8 novembre, 2024Una settimana di eventi di dirette di ospiti. Una settimana per raccontare il tennis lo sport Torino e il Piemonte. Una settimana per vivere intensamente il capoluogo piemontese dal punto di vista enogastronomico culturale turistico. Dal 10 al 17 novembre il portale www.turinista.com sarà protagonista con il format Turinista Experience presso il Principi di Piemonte l’hotel che ospita i tennisti che si contenderanno il titolo di maestro all’Inalpi Arena. Al centro il tennis e le Atp Finals 2024 con un occhio particolare a tutto quello che accadrà intorno dagli eventi all’offerta enogastronomica e turistica. Vivere Torino e il Piemonte in maniera intensa con le voci dei protagonisti attraverso le frequenze di Radio Sportiva e Radio Bianconera media partner del Turinista e con la Camera di Commercio di Torino partner istituzionale. Giovedì 14 novembre dalle ore 19 andrà in scena il cocktail Turinista Experience con ospiti istituzioni e giornalisti. Sarà l’occasione per degustare i prodotti tipici della Basilicata selezionati da Cantina di Venosa e dal Gal Lucus. Ospite Il Casaro Nero con le sue acrobazie culinarie e le mozzarelle gourmet. TENNIS DIAMOND TORINO 2024 Per l’occasione il Turinista ha promosso un gioiello prodotto a Mattioli: Tennis Diamond Torino 2024 www.tennisdiamond2024.com . Rappresenta l’elegante fusione di geometria sincronia sport bellezza e arte. Questa creazione unica nasce dal desiderio di unire in armonia la complessità di diversi elementi lasciando un segno indelebile. Il legame speciale tra TORINO e il TENNIS è palpabile permeando l’atmosfera della città e risvegliando una rinnovata passione per lo sport. Un’opera che non è solo racchetta ma una visione una memoria che celebra la cultura e l artigianalità in modo inedito. Il Tennis Diamond Torino 2024 è in vendita in esclusiva presso lo Spazio Amici della Fondazione Maria Teresa Lavazza in via Giuseppe Luigi Lagrange 5D a Torino. Una parte del ricavato andrà devoluto in beneficienza alla Fondazione Maria Teresa Lavazza. Il prodotto Tennis Diamond Torino 2024 è molto più di una semplice racchetta da tennis: è un opera d arte che cattura le frequenze invisibili generate dalla mente del giocatore all’impatto con la pallina. Realizzata da Mattioli eccellenza torinese questa creazione appartiene al progetto Container dell’artista multimediale Alec2047. Disponibile in tre versioni Game Match Set oltre a un edizione speciale e numerata di soli 13 esemplari Championship accompagnata da certificato NFT. Un pezzo unico che rende visibile l’invisibile celebrando l unione tra arte sport e tecnologia.
5 novembre, 2024