News

Informazioni in tempo reale, curiosità, interviste esclusive, sport, racconti, esperienze ed approfondimenti
Grugliasco Sul Filo del Circo da 23 anni: tutto pronto per la kermesse più acrobatica d’Italia

Grugliasco Sul Filo del Circo da 23 anni: tutto pronto per la kermesse più acrobatica d’Italia Il festival del Vertigo si terrà dal 17 maggio all’8 giugno all’interno del Parco Le Serre

Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco giunge alla sua ventitreesima edizione, in programma dal 17 maggio all’8 giugno 2025. La kermesse, diventata ormai un punto di riferimento per i grugliaschesi e i torinesi da oltre 20 anni, sarà organizzata all’interno del parco culturale Le Serre, polmone verde della cittadina alle porte di Torino, a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione UCI –Uniti per crescere insieme Onlus e con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Città di Grugliasco, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. Main sponsor della kermesse è la Banca di Caraglio, sponsor Bar Le Serre. Nove gli spettacoli in programma, di cui sette prime nazionali, cui si aggiungono un tour guidato dedicato alle scuole del territorio e un laboratorio di circo sociale aperto a tutti, per un totale di 40 repliche. In scena, The Foehn Company, compagnia blucinQue, gli artisti di Accademia Cirko Vertigo, la prima università per artista di circo contemporaneo in Italia, l’istituto INAC con la sua nuova produzione, Accompany Me, Creat Circ, centro di formazione professionale di Valencia in Spagna, con la compagnia Retina e due accademie appartenenti alla rete FEDEC, ovvero ECL di Lausanne-Renens ed ENCC di Châtellerault, entrambe francesi. “La ventitreesima edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco – la più longeva manifestazione di settore a livello nazionale – si distingue ancora una volta per la coerenza e la profondità del suo dialogo con il territorio. È un appuntamento atteso, che coinvolge non solo il pubblico locale ma tutta la città metropolitana, grazie a un programma che unisce prime internazionali, giovani promesse e artisti formati all’interno delle più importanti accademie europee. Sarà un’edizione di scoperte, in cui brillano i debutti di nuove generazioni di artisti nati artisticamente a Grugliasco o che, proprio qui, hanno trovato il crocevia ideale per avviare carriere luminose sulla scena internazionale”, sono le parole di Paolo Stratta, direttore artistico della kermesse e fondatore di Cirko Vertigo.

 23 aprile, 2025

banner
Tennis Diamond 2024
Scopri: Tennis Diamond Torino 2024: un gioiello che combina arte, sport e artigianato in una sincronia perfetta. Un'esperienza che unisce bellezza e passione per il tennis, lasciando un segno indelebile.
banner
Giovi partner advertising
with the possibility of additional text
banner
Civico partner advertising
with the possibility of additional text
banner
banner

Convenzioni per te

Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e pacchetti.
Prenota e/o acquista



Vivi Torino

Non sai cosa fare, non sai dove andare? Ci pensiamo noi: l’unica guida virtuale per turisti e residenti
“Dirty Dancing in Concert”, la magia del cult da rivivere tutto in una notte

“Dirty Dancing in Concert”, la magia del cult da rivivere tutto in una notte L’appuntamento imperdibile in programma al Teatro Colosseo venerdì 2 maggio

Uno dei film cult degli anni ’80 arriva a teatro con musica dal vivo e una travolgente energia: al Teatro Colosseo venerdì 2 maggio alle 20.30 un’occasione per rivivere sul grande schermo la storia d’amore senza tempo tra Baby e Johnny. Per i fan di “Dirty Dancing” sarà il modo perfetto per celebrare — a cuore pieno e volume alto — un classico che ha fatto innamorare intere generazioni. A oltre 35 anni dal suo debutto, Dirty Dancing torna “dal vivo” con una formula spettacolare: il film originale del 1987 verrà proiettato in versione rimasterizzata in digitale, su schermo cinematografico a grandezza naturale, mentre una band e cantanti dal vivo, in scena con costumi ispirati agli anni ’60, eseguiranno in sincronia tutte le indimenticabili canzoni della colonna sonora. “Dirty Dancing in Concert” si propone come un’esperienza nuova capace di fondere cinema, musica e performance in uno spettacolo unico. Diretto da Emile Ardolino, scritto da Eleanor Bergstein, prodotto da Linda Gottlieb e interpretato da Patrick Swayze e Jennifer Grey nei ruoli che li hanno resi immortali, Dirty Dancing è oggi considerato uno dei film più romantici della storia del cinema. La sua colonna sonora — due album multi-platino, un Oscar®️ per la miglior canzone originale con “(I’ve Had) The Time of My Life” — ha segnato un’epoca e continua a far sognare. Con oltre 214 milioni di dollari al box office mondiale, la pellicola ambientata nell’estate del 1963 racconta l’incontro tra Baby Houseman e Johnny Castle tra le colline delle Catskills, in una stagione piena di musica, ballo e sentimenti che cambierà per sempre la loro vita.

 dal: 23 apr, 2025 al: 3 mag, 2025



Rubriche

Approfondimenti puntuali su arte, mode e tendenze, cibo e vino, innovazione tecnologica
Trend La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

Per nove settimane la cittadina e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte

Unica per storicità, con le sue 94 edizioni. Unica per tipologia di offerta, con un ricco programma articolato su 9 fine settimana. Unica per garanzie offerte, con l’accurata selezione effettuata dai giudici di Analisi Sensoriale. Unica per ricaduta economica, con un ritorno di 55 euro per ogni euro investito. È la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, imperdibile momento di festa per le colline di Langhe, Monferrato e Roero, che costituisce una sintesi perfetta di cultura, territorio e gastronomia, presentata al territorio presso il Castello di Roddi nel pomeriggio di giovedì 4 luglio. “Se la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ha una storia quasi centenaria lo deve alla sua grande capacità di restare fedele alle proprie radici, riuscendo al contempo a rinnovarsi e innovare, edizione dopo edizione, intercettando l’attualità – afferma la presidente dell’Ente Fiera di Alba, Liliana Allena –. Questa sensibilità a tematiche contemporanee e di carattere globale fa sì che la Fiera negli anni abbia vestito un abito sempre più internazionale, attirando una domanda di alto livello, capace di cogliere l’unicità della nostra proposta, che ha reso il territorio di Langhe, Monferrato e Roero una delle mete del turismo enogastronomico più importanti al mondo”. LE DATE Coerentemente con il proprio impegno sul fronte della sostenibilità, tra le grandi novità di questa edizione merita una menzione lo spostamento del calendario della cerca, definito su base regionale, con l’inizio della stagione slittato al 1° ottobre per intercettare i mutamenti imposti dal cambiamento climatico. Per nove settimane, dunque, Alba e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte della Fiera per tutti gli amanti dell’oro bianco delle Langhe: anticipata dalla tradizionale inaugurazione il giorno precedente, l’avvio della 94ª edizione è previsto per sabato 12 ottobre, arrivando fino a domenica 8 dicembre. La Fiera sarà visitabile tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di venerdì 1° novembre. “La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un orgoglio per tutta la Città di Alba e il nostro territorio – dichiara il sindaco della Città di Alba, Alberto Gatto –. La Fiera per Alba rappresenta il momento di guardare alle proprie radici e comprendere il suo potenziale. Infatti, non è soltanto un momento di commercio gastronomico di altissima qualità, ma rappresenta il coraggio del territorio di guardare sempre in avanti a nuove sfide per il futuro. L’affluenza anche internazionale testimonia la reputazione di Alba in Italia e nel mondo e sono sicuro che anche questa edizione rispetterà le aspettative. La Fiera del Tartufo è una delle grandi storie albesi e così sarà negli anni a venire”.

Apri

Agorà

Di virtuale c’è solo questa piazza, tutto il resto è reale: condividi insieme ad altri, interessi e tempo libero
Socializzare Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Ecco la proposta del 14 febbraio, dedicata a “Il Piccolo Principe”. Tutte le informazioni

"È il tempo che hai speso per la tua rosa che l’ha resa così importante". È su questa frase di Antoine de Saint-Exupéry, celebre quanto citata che, Palazzo Fauzone Relais propone quest'anno il suo speciale pacchetto per San Valentino, mettendo ancora una volta al centro una delle sue meravigliose stanze dedicate ai grandi classici della letteratura. Al pacchetto di coppia "Mille e Una Notte", lanciato lo scorso anno, per la festa degli innamorati di questo 2025 Palazzo Fauzone Relais (il boutique hotel a tema letterario di Mondovì) costruisce una romanticissima proposta ispirata a "Il Piccolo Principe", nella stanza dedicata al romanzo che custodisce una bellissima illustrazione originale realizzata dalle celebri illustratrici Anna e Elena Balbusso (conosciute anche come "Balbusso Twins"). L'illustrazione, che impreziosisce la stanza dove regnano i colori blu e oro, ricorda proprio quel momento del romanzo in cui il Piccolo Principe impara dalla volpe che, d'ora in avanti, dovrà prendersi cura della sua rosa, perché "Si diventa per sempre responsabili di chi si addomestica". Un messaggio d'amore potente, che ha attraversato le generazioni, e che oggi si può rivivere per una notte speciale a Palazzo Fauzone Relais, circondati dalla magia letteraria di Antoine de Saint-Exupéry e con una sorpresa bellissima: una rosa di cui prendersi cura per sempre. Il pacchetto "Il Piccolo Principe" di Palazzo Fauzone relais, pensato come voucher regalo da utilizzare in qualsiasi momento dell'anno, comprende un pernottamento nella bellissima suite a tema, una copia del libro, una bottiglia di Alta Langa per un romantico benvenuto e una piccola sorpresa floreale. Un'occasione per coltivare l'amore con gentilezza e cura, come se fosse una delicatissima rosa. Il costo totale del pacchetto per due persone durante il weekend è di 200 euro (prima colazione inclusa).

Apri


Consigli

La movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili