News

Informazioni in tempo reale, curiosità, interviste esclusive, sport, racconti, esperienze ed approfondimenti
Sette Miss Piemonte Valle d’Aosta continuano il viaggio verso il sogno più bello

Sette Miss Piemonte Valle d’Aosta continuano il viaggio verso il sogno più bello Le ultime elette sono Beatrice Boaglio e Rebecca Avataneo. La soddisfazione della patron Mirella Rocca

Beatrice Boaglio, 20 anni di Bagnolo Piemonte, studentessa di Criminologia a Malta e modella per brand importanti, è Miss Mont Blanc 2025 Piemonte Valle D’Aosta; Miss Sport Givova 2025 Piemonte Valle D’Aosta è, invece, Rebecca Avattaneo, 21 anni di Orbassano, studentessa di Odontoiatria, modella, protagonista di diversi spot pubblicitari. Ecco le ultime (solo in ordine di tempo) bellezze elette dal concorso di Miss Italia Piemonte e Valle D’Aosta guidato da Mirella Rocca, domenica 27 luglio, presso la splendida location del Grand Hotel Billia di Saint Vincent. L’elezione si è svolta sotto gli occhi di una giuria composta da professionisti della televisione, della moda e dello spettacolo tra cui: Filippo Roma, del programma “Le Iene”, Severino Dellea, Piero Manera, Liliana Chiaramella, Oretta De Rainoldi, Anna Fondi, Francesco Lauria, Rossana Ligi, Anna Ierardi, Anna Presutto, Samuel Drago (Framesi) Miluna Gioielli. A condurre la serata, l’attore e doppiatore torinese Andrea Beltramo e la giornalista Barbara Castellani. 🎤 “Sono molto contenta di aver realizzato la manifestazione, nella splendida cornice del Grand Hotel Billia, unica data in esclusiva per la Valle d’Aosta, ringrazio il direttore Severino Dellea per aver fortemente voluto la kermesse” ha detto Mirella Rocca. Il concorso giunge così al suo giro di boa in attesa della finalissima regionale prevista il 27 agosto a Fossano presso la Fondazione dell’Auditorium della Musica. Prima di allora, il 9 agosto a Giaveno, si cercheranno Miss Miluna e Miss Cinema. Le ragazze elette finora per Piemonte e Valle d’Aosta sono sette e tutte parteciperanno alle semifinali nazionali di Miss Italia in programma dal 2 settembre a Numana, nelle Marche. Miss Piemonte e Miss Valle d’Aosta, invece, accederanno di diritto alla finale assoluta. 👉 Ecco tutte le altre Miss 2025 elette finora: Giorgia Centola, 22 anni di Piobesi, è Miss Torino Beatrice Sartori, 24 anni di Invorio (Novara), è Miss Framesi Giorgia Riondino, 19 anni di Villastellone, è Miss Sorriso Alicya Ferrero, 19 anni di Borgaro, è Miss Rocchetta Bellezza Beatrice Bo, 22 anni di Brandizzo, è Miss Eleganza

 1 agosto, 2025

banner
Tennis Diamond 2024
Scopri: Tennis Diamond Torino 2024: un gioiello che combina arte, sport e artigianato in una sincronia perfetta. Un'esperienza che unisce bellezza e passione per il tennis, lasciando un segno indelebile.
banner
Giovi partner advertising
with the possibility of additional text
banner
Civico partner advertising
with the possibility of additional text
banner
banner

Convenzioni per te

Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e pacchetti.
Prenota e/o acquista



Vivi Torino

Non sai cosa fare, non sai dove andare? Ci pensiamo noi: l’unica guida virtuale per turisti e residenti
Grande attesa per Massimo Ranieri, la voce, in concerto il 1° agosto al Forte di Bard

Grande attesa per Massimo Ranieri, la voce, in concerto il 1° agosto al Forte di Bard In scaletta il meglio del suo repertorio più amato da “Rose rosse” a “Perdere l’amore”

Dopo più di ottocento repliche dello spettacolo “Sogno e son desto”, Massimo Ranieri diventa incredibile protagonista di un’altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti sia inediti che di vita privata. Nella cornice mozzafiato del Forte di Bard il 1° l’artista offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato con canzoni iconiche come “Rose rosse”, “Perdere l’amore”, “Se bruciasse la città”, “Erba di casa mia”. Uno spettacolo presentato nei teatri e nelle location più suggestive d’Italia dal noto producer Marco De Antoniis, con una band live inedita formata da Claudio Storniolo al pianoforte, Giovanna Perna alle tastiere e voce, Francesco Puglisi al basso, Luca Trolli alla batteria, Arnaldo Vacca alle percussioni, Andrea Pistilli e Tony Puja alle chitarre classiche ed elettriche, Valentina Pinto al violino e voce, Cristiana Polegri al sax e Max Filosi al sax e flauto. I fans potranno ascoltare anche i bellissimi brani inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri; canzoni che fanno parte del suo ultimo album che dà anche il titolo a questo tour. In scaletta non mancheranno “Lettera di là dal mare” - brano vincitore del Premio della critica a Sanremo 2022 - e “Tra le mani un cuore”, la canzone scritta da Tiziano Ferro e Nek, che Ranieri ha presentato quest’anno al 75°Festival di Sanremo; un brano che è un messaggio di speranza nel dolore, nel quale ognuno di noi può rispecchiarsi. Il cuore, simbolo di sentimenti profondi e vulnerabilità, va protetto in tutti i modi, soprattutto quando un amore finisce: il cuore stesso può anche riprendersi dal dolore se il rapporto finisce in maniera civile e umana.

 1 ago, 2025



Rubriche

Approfondimenti puntuali su arte, mode e tendenze, cibo e vino, innovazione tecnologica
Trend La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

Per nove settimane la cittadina e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte

Unica per storicità, con le sue 94 edizioni. Unica per tipologia di offerta, con un ricco programma articolato su 9 fine settimana. Unica per garanzie offerte, con l’accurata selezione effettuata dai giudici di Analisi Sensoriale. Unica per ricaduta economica, con un ritorno di 55 euro per ogni euro investito. È la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, imperdibile momento di festa per le colline di Langhe, Monferrato e Roero, che costituisce una sintesi perfetta di cultura, territorio e gastronomia, presentata al territorio presso il Castello di Roddi nel pomeriggio di giovedì 4 luglio. “Se la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ha una storia quasi centenaria lo deve alla sua grande capacità di restare fedele alle proprie radici, riuscendo al contempo a rinnovarsi e innovare, edizione dopo edizione, intercettando l’attualità – afferma la presidente dell’Ente Fiera di Alba, Liliana Allena –. Questa sensibilità a tematiche contemporanee e di carattere globale fa sì che la Fiera negli anni abbia vestito un abito sempre più internazionale, attirando una domanda di alto livello, capace di cogliere l’unicità della nostra proposta, che ha reso il territorio di Langhe, Monferrato e Roero una delle mete del turismo enogastronomico più importanti al mondo”. LE DATE Coerentemente con il proprio impegno sul fronte della sostenibilità, tra le grandi novità di questa edizione merita una menzione lo spostamento del calendario della cerca, definito su base regionale, con l’inizio della stagione slittato al 1° ottobre per intercettare i mutamenti imposti dal cambiamento climatico. Per nove settimane, dunque, Alba e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte della Fiera per tutti gli amanti dell’oro bianco delle Langhe: anticipata dalla tradizionale inaugurazione il giorno precedente, l’avvio della 94ª edizione è previsto per sabato 12 ottobre, arrivando fino a domenica 8 dicembre. La Fiera sarà visitabile tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di venerdì 1° novembre. “La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un orgoglio per tutta la Città di Alba e il nostro territorio – dichiara il sindaco della Città di Alba, Alberto Gatto –. La Fiera per Alba rappresenta il momento di guardare alle proprie radici e comprendere il suo potenziale. Infatti, non è soltanto un momento di commercio gastronomico di altissima qualità, ma rappresenta il coraggio del territorio di guardare sempre in avanti a nuove sfide per il futuro. L’affluenza anche internazionale testimonia la reputazione di Alba in Italia e nel mondo e sono sicuro che anche questa edizione rispetterà le aspettative. La Fiera del Tartufo è una delle grandi storie albesi e così sarà negli anni a venire”.

Apri

Agorà

Di virtuale c’è solo questa piazza, tutto il resto è reale: condividi insieme ad altri, interessi e tempo libero
Socializzare Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Ecco la proposta del 14 febbraio, dedicata a “Il Piccolo Principe”. Tutte le informazioni

"È il tempo che hai speso per la tua rosa che l’ha resa così importante". È su questa frase di Antoine de Saint-Exupéry, celebre quanto citata che, Palazzo Fauzone Relais propone quest'anno il suo speciale pacchetto per San Valentino, mettendo ancora una volta al centro una delle sue meravigliose stanze dedicate ai grandi classici della letteratura. Al pacchetto di coppia "Mille e Una Notte", lanciato lo scorso anno, per la festa degli innamorati di questo 2025 Palazzo Fauzone Relais (il boutique hotel a tema letterario di Mondovì) costruisce una romanticissima proposta ispirata a "Il Piccolo Principe", nella stanza dedicata al romanzo che custodisce una bellissima illustrazione originale realizzata dalle celebri illustratrici Anna e Elena Balbusso (conosciute anche come "Balbusso Twins"). L'illustrazione, che impreziosisce la stanza dove regnano i colori blu e oro, ricorda proprio quel momento del romanzo in cui il Piccolo Principe impara dalla volpe che, d'ora in avanti, dovrà prendersi cura della sua rosa, perché "Si diventa per sempre responsabili di chi si addomestica". Un messaggio d'amore potente, che ha attraversato le generazioni, e che oggi si può rivivere per una notte speciale a Palazzo Fauzone Relais, circondati dalla magia letteraria di Antoine de Saint-Exupéry e con una sorpresa bellissima: una rosa di cui prendersi cura per sempre. Il pacchetto "Il Piccolo Principe" di Palazzo Fauzone relais, pensato come voucher regalo da utilizzare in qualsiasi momento dell'anno, comprende un pernottamento nella bellissima suite a tema, una copia del libro, una bottiglia di Alta Langa per un romantico benvenuto e una piccola sorpresa floreale. Un'occasione per coltivare l'amore con gentilezza e cura, come se fosse una delicatissima rosa. Il costo totale del pacchetto per due persone durante il weekend è di 200 euro (prima colazione inclusa).

Apri


Consigli

La movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili