News

Informazioni in tempo reale, curiosità, interviste esclusive, sport, racconti, esperienze ed approfondimenti
Le due Beatrice e Alicya, per loro la finalissima di Miss Italia 2025 del 15 settembre

Le due Beatrice e Alicya, per loro la finalissima di Miss Italia 2025 del 15 settembre Tutto pronto per l’evento in diretta su RaiPlay e ci saranno anche Alba Parietti ed Edelfa Chiara Masciotta

La splendida tennista Beatrice Bo, Miss Piemonte 2025, 21 anni di Brandizzo, la biondissima Alicya Ferrero, Miss Valle d’Aosta, 19 anni di Borgaro, proprio come Cristina Chiabotto (amatissima Miss Italia 2004) e la novarese Beatrice Sartori, Miss Framesi 2025, 24 anni di Invorio, ballerina e performer di musical fin dall'età di cinque anni. Sono loro le tre stupende piemontesi in gara alla finalissima di Miss Italia 2025 del 15 settembre, a Porto San Giorgio, nelle Marche, in diretta su RaiPlay e San Marino tv alle 21,30. Una gara, di bellezza, talento, fascino e preparazione fra 40 ragazze, selezionate in tutte le regioni italiane: venti di loro rappresenteranno le diverse aree del Paese, le altre sfileranno con fasce diverse. Le ragazze sono state scelte attraverso 450 eventi in tutta Italia. Per il Piemonte e la Valle d’Aosta, l’esclusivista regionale è Mirella Rocca, la quale si è occupata anche della Liguria, regione che vede in finale la Miss Liguria, Sara Delle Piane, e Greta Caula, Miss Cinema. 👉 Alba Parietti, Francesca Pascale, Bianca Luna Santoro, Maurizio Casagrande, Rossella Erra. Sono questi i nomi dei giurati della finale di Miss Italia 2025 nel programma presentato da Nunzia De Girolamo. Le 40 finaliste saranno divise in due squadre, capitanate da Miss Italia 2005, Edelfa Chiara Masciotta, e dall'attuale Miss Italia, Ofelia Passaponti. I due team si sfideranno portando sul palco abilità, passioni e attitudini delle singole concorrenti, tra cui il canto, la danza, la recitazione ma anche le arti marziali e la musica, ognuna con piena libertà di esprimere il proprio talento. 🎤 “Miss Italia - commenta la patron, Patrizia Mirigliani - non è solo un concorso di bellezza ma un pezzo di storia del nostro Paese, è il talent per antonomasia della storia della televisione, che ha promosso e fatto emergere nomi illustri e autorevoli nel panorama del cinema e dello spettacolo. Miss Italia è la tradizione che attraversa generazioni, si rinnova ogni anno, sa parlare al presente e guardare al futuro". “È stata un’edizione bellissima con aspiranti splendide e motivate, ma anche determinate ad arrivare fino in fondo – spiega Mirella Rocca -. Le selezioni sono state impegnative e la giuria ha avuto difficoltà a scegliere fra ragazze che ogni anno si presentano sempre più preparate e talentuose. La Miss del terzo millennio, questo ormai è chiaro, non è soltanto bella ma, soprattutto, capace e in grado di mostrare le proprie potenzialità. Il 90 per cento delle mie allieve, non a caso, studia all’Università e, allo stesso tempo, pratica sport a livello avanzato o ha già calcato palcoscenici e passerelle. Dal canto mio, aiuto loro a migliorare attraverso studio e dedizione. Il mio sogno è di riportare, dopo Francesca Bergesio nel 2023, ancora una volta la corona a “casa”, o Piemonte o in Valle d’Aosta o in Liguria”. 👉 Info sulle finaliste Beatrice Bo ha conquistato la giuria con la sua avvenenza, il fascino e le capacità. Alta 1,80 per 61 chili, Beatrice è una ragazza intelligente, con molte doti e una grande passione: il tennis. Uno sport che pratica a livello agonistico, di cui è anche istruttrice presso il Club Tirumapifort di Chivasso, e che si sposa perfettamente con la tendenza che Torino, grazie alle Atp, ha assunto negli ultimi anni. Sogna anche il cinema e una carriera come modella cosa per le quali studia costantemente in parallelo alla sua attività sportiva: “E’ un grande traguardo aver vinto questo titolo, frutto di impegno e determinazione, è un riconoscimento che va oltre l’aspetto esteriore, è un premio alla persona che sono diventata”, ha commentato dopo l’incoronazione. 👉 Alicya Ferrero, 19 anni di Borgaro, proprio come Cristina Chiabotto, due occhi azzurri come il mare, rappresenterà, invece, i monti della Valle d’Aosta. Giovanissima, ma già determinata, studia Moda e Cultura d’Impresa e sogna la grande fiction dove vorrebbe ricoprire ruoli da protagonista. 👉 Beatrice Sartori, 24 anni di Invorio, si presenta alla finale con la fascia di Miss Framesi. E’ una ballerina professionista e performer in diversi musical di successo fra cui “Cantando sotto la pioggia”, per la direzione di Luciano Cannito con Martina Stella, che ha debuttato al Teatro Alfieri di Torino e che tornerà in tour da ottobre. Diplomata nel 2021 alla Scuola del Musical di Milano come ballerina, attrice e cantante, ha già calcato numerosi palcoscenici italiani. Il suo sogno? Esibirsi un giorno all’Ariston di Sanremo. Nel suo curriculum figurano partecipazioni a produzioni importanti come “We Will Rock You”, “A Christmas Carol”, il “30° Andrea Bocelli”, “Rigoletto” e “West Side Story”.

 11 settembre, 2025

banner
Tennis Diamond 2024
Scopri: Tennis Diamond Torino 2024: un gioiello che combina arte, sport e artigianato in una sincronia perfetta. Un'esperienza che unisce bellezza e passione per il tennis, lasciando un segno indelebile.
banner
Giovi partner advertising
with the possibility of additional text
banner
Civico partner advertising
with the possibility of additional text
banner
banner

Convenzioni per te

Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e pacchetti.
Prenota e/o acquista



Vivi Torino

Non sai cosa fare, non sai dove andare? Ci pensiamo noi: l’unica guida virtuale per turisti e residenti
Laura Pausini pronta per un nuovo tour mondiale e c’è anche Torino

Laura Pausini pronta per un nuovo tour mondiale e c’è anche Torino La star attesa all’Inalpi Arena il 17 ottobre del 2026: “Il mio obiettivo? Il pubblico”

Da marzo 2026 si accenderanno i riflettori dell’undicesima tournée mondiale di Laura Pausini, a distanza di poco più di un anno dalla fine dell’ultimo tour dei record. 👉 Per la prima volta la partenza è prevista dall’estero, precisamente dalla Spagna, il 27 marzo a Pamplona, toccando Tenerife e le città di Barcellona, Valencia e Madrid, per poi proseguire in America Latina, con date in Uruguay, Argentina, Cile, Perù, Colombia, Ecuador, Costa Rica, Messico, Repubblica Dominicana, Porto Rico, e sbarcare negli Stati Uniti, nelle città di Miami, Orlando, Dallas, Los Angeles, Chicago, Toronto, New York. In autunno sarà la volta dell’Italia e dell’Europa, nei palazzetti delle più grandi metropoli, per poi sbarcare in Brasile a febbraio 2027 per tornare in patria con un mega show negli stadi, e una reprise invernale di nuovo in Italia ed Europa fino alla fine dell’anno. A Torino la Pausini approderà il 17 ottobre 2026 ospite dell’Inalpi Arena 🎤 “Il live è per me forse la parte più importante di ogni progetto, - spiega Laura Pausini - il vero obiettivo di ogni mia uscita: il pubblico. Cercherò anche quest’anno di toccare più città possibili, e presentare uno spettacolo che mi rappresenta al 100%. Sto lavorando tanto per mettere a fuoco quello che sarà il palco giusto, la scaletta giusta, la produzione giusta per fotografare questo nuovo capitolo della mia musica. Trovo che sia una benedizione poter fare un lavoro che ti restituisce così tanto, ecco perché mi metto nuovamente a servizio del pubblico. Per me più che un calendario è un appuntamento con ogni mio fan che verrà a cantare con me”.

 dal: 9 nov, 2025 al: 9 nov, 2026



Rubriche

Approfondimenti puntuali su arte, mode e tendenze, cibo e vino, innovazione tecnologica
Trend La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

Per nove settimane la cittadina e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte

Unica per storicità, con le sue 94 edizioni. Unica per tipologia di offerta, con un ricco programma articolato su 9 fine settimana. Unica per garanzie offerte, con l’accurata selezione effettuata dai giudici di Analisi Sensoriale. Unica per ricaduta economica, con un ritorno di 55 euro per ogni euro investito. È la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, imperdibile momento di festa per le colline di Langhe, Monferrato e Roero, che costituisce una sintesi perfetta di cultura, territorio e gastronomia, presentata al territorio presso il Castello di Roddi nel pomeriggio di giovedì 4 luglio. “Se la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ha una storia quasi centenaria lo deve alla sua grande capacità di restare fedele alle proprie radici, riuscendo al contempo a rinnovarsi e innovare, edizione dopo edizione, intercettando l’attualità – afferma la presidente dell’Ente Fiera di Alba, Liliana Allena –. Questa sensibilità a tematiche contemporanee e di carattere globale fa sì che la Fiera negli anni abbia vestito un abito sempre più internazionale, attirando una domanda di alto livello, capace di cogliere l’unicità della nostra proposta, che ha reso il territorio di Langhe, Monferrato e Roero una delle mete del turismo enogastronomico più importanti al mondo”. LE DATE Coerentemente con il proprio impegno sul fronte della sostenibilità, tra le grandi novità di questa edizione merita una menzione lo spostamento del calendario della cerca, definito su base regionale, con l’inizio della stagione slittato al 1° ottobre per intercettare i mutamenti imposti dal cambiamento climatico. Per nove settimane, dunque, Alba e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte della Fiera per tutti gli amanti dell’oro bianco delle Langhe: anticipata dalla tradizionale inaugurazione il giorno precedente, l’avvio della 94ª edizione è previsto per sabato 12 ottobre, arrivando fino a domenica 8 dicembre. La Fiera sarà visitabile tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di venerdì 1° novembre. “La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un orgoglio per tutta la Città di Alba e il nostro territorio – dichiara il sindaco della Città di Alba, Alberto Gatto –. La Fiera per Alba rappresenta il momento di guardare alle proprie radici e comprendere il suo potenziale. Infatti, non è soltanto un momento di commercio gastronomico di altissima qualità, ma rappresenta il coraggio del territorio di guardare sempre in avanti a nuove sfide per il futuro. L’affluenza anche internazionale testimonia la reputazione di Alba in Italia e nel mondo e sono sicuro che anche questa edizione rispetterà le aspettative. La Fiera del Tartufo è una delle grandi storie albesi e così sarà negli anni a venire”.

Apri

Agorà

Di virtuale c’è solo questa piazza, tutto il resto è reale: condividi insieme ad altri, interessi e tempo libero
Socializzare Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Ecco la proposta del 14 febbraio, dedicata a “Il Piccolo Principe”. Tutte le informazioni

"È il tempo che hai speso per la tua rosa che l’ha resa così importante". È su questa frase di Antoine de Saint-Exupéry, celebre quanto citata che, Palazzo Fauzone Relais propone quest'anno il suo speciale pacchetto per San Valentino, mettendo ancora una volta al centro una delle sue meravigliose stanze dedicate ai grandi classici della letteratura. Al pacchetto di coppia "Mille e Una Notte", lanciato lo scorso anno, per la festa degli innamorati di questo 2025 Palazzo Fauzone Relais (il boutique hotel a tema letterario di Mondovì) costruisce una romanticissima proposta ispirata a "Il Piccolo Principe", nella stanza dedicata al romanzo che custodisce una bellissima illustrazione originale realizzata dalle celebri illustratrici Anna e Elena Balbusso (conosciute anche come "Balbusso Twins"). L'illustrazione, che impreziosisce la stanza dove regnano i colori blu e oro, ricorda proprio quel momento del romanzo in cui il Piccolo Principe impara dalla volpe che, d'ora in avanti, dovrà prendersi cura della sua rosa, perché "Si diventa per sempre responsabili di chi si addomestica". Un messaggio d'amore potente, che ha attraversato le generazioni, e che oggi si può rivivere per una notte speciale a Palazzo Fauzone Relais, circondati dalla magia letteraria di Antoine de Saint-Exupéry e con una sorpresa bellissima: una rosa di cui prendersi cura per sempre. Il pacchetto "Il Piccolo Principe" di Palazzo Fauzone relais, pensato come voucher regalo da utilizzare in qualsiasi momento dell'anno, comprende un pernottamento nella bellissima suite a tema, una copia del libro, una bottiglia di Alta Langa per un romantico benvenuto e una piccola sorpresa floreale. Un'occasione per coltivare l'amore con gentilezza e cura, come se fosse una delicatissima rosa. Il costo totale del pacchetto per due persone durante il weekend è di 200 euro (prima colazione inclusa).

Apri


Consigli

La movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili