News

Informazioni in tempo reale, curiosità, interviste esclusive, sport, racconti, esperienze ed approfondimenti
Turinista Experience, una settimana di storie, eventi e news per vivere l’emozione del tennis

Turinista Experience, una settimana di storie, eventi e news per vivere l’emozione del tennis Giornalisti ed ospiti dall’8 al 16 novembre si alterneranno dalla postazione dell’hotel Principi di Piemonte: Tennis Diamond, il gadget imperdibile

Il Turinista torna ancora una volta protagonista delle Atp Finals e lo fa nel cuore pulsante della manifestazione sportiva, nel suo salotto in pieno centro, scelto dagli atleti come buen retiro: il Principi di Piemonte, dove andrà in scena per tutto il tempo della manifestazione, dal 9 al 16 novembre, la Turinista Experience. a kermesse ideata e organizzata dall’associazione culturale “Il Turinista” e dal portale www.turinista.com, in collaborazione con Radio Bruno. Uno sguardo vigile e a volte indiscreto su tutte le curiosità della “Torino tennista”. Partners dell’evento: Inalpi Arena, Camera di Commercio di Torino, To Be Events, Pisconti Milano, Perfetti Van Melle col brand Frisk, Artespazio, Adventure Spa, A Pick Gallery, Cantina di Venosa. Giornalisti ed ospiti racconteranno dalla postazione allestita presso l’hotel Principi di Piemonte, cuore pulsante del dietro le quinte di gioie e tormenti degli otto migliori tennisti al mondo, tutto quello che ruota intorno alle Atp Finals 2025. 👉 Si alterneranno ai microfoni di Chiara Papanicolau (Radio Bruno) giornalisti, personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, politici, dj, chef, influencer, imprenditori, manager. Di tutto un po’. Le rubriche presentate hanno nomi presi, ça va sans dire, dal mondo del tennis: “Match Point”, “Batti Lei” – in onore del mitico Fantozzi – e “Tie-Break”. Quest’ultima vedrà dei momenti gioco che coinvolgeranno anche il pubblico presente all’esterno dell’hotel. Gli orari della diretta video streaming con Radio Bruno saranno diversi a seconda delle giornate: dalle 11 alle 13 la domenica, dalle 16 alle 18 i restanti giorni della settimana; eccezion fatta per giovedì 13 novembre dove la diretta si sposterà dalle 18 alle 20 per dare voce e volto all’Aperitivo Stellato, evento esclusivo e a numero chiuso, che vedrà la partecipazione speciale di Cantina di Venosa. Verranno serviti, in collaborazione con l’azienda “Il Casaro Nero” e appunto con le etichette della Cantina di Venosa, i prodotti tipici della regione Piemonte, in un viaggio di sapori autentici nella tradizione. Nella serata si potrà ammirare l’opera d’arte “Characters” dell’artista tedesco Wolfgang Flad, a cura di A Pick Gallery, galleria fondata nel 2019 nel a Torino e facente parte del direttivo dell’associazione TAG – Torino Art Galleries. Con la mission di promuovere gli artisti, creando occasioni di visibilità sia in Italia che all’estero, anche attraverso la partecipazione eventi speciali come Turinista Experience. Favorendo in questo modo il dialogo tra diverse generazioni e luoghi, dando vita a connessioni che superano il tempo e lo spazio. 👉 Sarà anche l’occasione per ammirare il Tennis Diamond (www.tennisdiamond.it), un gadget unico e speciale che per l’edizione 2025 è stato realizzato con il vetro di Murano. Le diverse declinazioni sono state pensate dall’artista veneto Alex Zugno.

 4 novembre, 2025

banner
Tennis Diamond
Scopri: Tennis Diamond: un gioiello che combina arte, sport e artigianato in una sincronia perfetta. Un'esperienza che unisce bellezza e passione per il tennis, lasciando un segno indelebile.
banner
Giovi partner advertising
with the possibility of additional text
banner
Civico partner advertising
with the possibility of additional text
banner
banner

Convenzioni per te

Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e pacchetti.
Prenota e/o acquista



Vivi Torino

Non sai cosa fare, non sai dove andare? Ci pensiamo noi: l’unica guida virtuale per turisti e residenti
Domenico Iannacone e il suo teatro di narrazione ospiti al Concordia

Domenico Iannacone e il suo teatro di narrazione ospiti al Concordia Lo spettacolo in scena venerdì 7 novembre con le sue inchieste giornalistiche

In “Che ci faccio qui in scena”, al 7 novembre al Concordia di Venaria, il racconto televisivo neorealistico di Domenico Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. 👉 Il palcoscenico diventa luogo fisico ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare. Le storie così riprendono forma, si animano di presenza viva e voce e tornano a rivendicare il diritto di essere narrate. Iannacone rompe le distanze, prende per mano lo spettatore e lo accompagna nei luoghi che ha attraversato, lo spinge a condividere le emozioni, i ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene negato. Il teatro di narrazione diventa in questo modo anche teatro civile in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste. Mentre le immagini aprono squarci visivi, facendoci scorgere volti, case, periferie urbane ed esistenziali, le parole dilatano la nostra percezione emotiva e ci permettono di entrare, come una voce sotterranea, nelle viscere del Paese. 👉 DOMENICO IANNACONE, BIO Nato nel 1962 a Torella del Sannio (Cb), ha iniziato giovanissimo la carriera giornalistica sulle testate regionali. È stato inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3). Ha ideato e condotto, per sette edizioni, il programma d'inchiesta I dieci comandamenti e dal 2019 è in onda con Che ci faccio qui, uno tra i programmi di approfondimento più seguiti di Rai3. Per cinque volte gli è stato attribuito il Premio Ilaria Alpi. Nel 2015 ha vinto il Premio Paolo Borsellino e nel 2017 il Premio Goffredo Parise. Con il film documentario Lontano dagli occhi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, aggiudicandosi nell’ordine: il Civis Media Prize di Berlino, il Real Screen Awards di Los Angeles e il Peace Jam Jury Awards di Montecarlo. Nel 2018 con Siamo tutti matti, un racconto spiazzante della follia, vince il Festival del Cinema di Spello. Nel 2019 il Centro Sperimentale di Cinema-Scuola di Cinematografia lo ha insignito del diploma honoris causa in Reportage Audiovisivo. Nel 2021 gli viene assegnato il Premio Kapuściński e sempre nello stesso anno il film documentario L’odissea, è stato premiato alla XIV edizione del Premio Moige. Nel 2022 è tra i vincitori de Il Premiolino, uno tra i più antichi e autorevoli premi dedicati al giornalismo. Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto giornalistico del reale.

 dal: 7 nov, 2025 al: 12 nov, 2025



Rubriche

Approfondimenti puntuali su arte, mode e tendenze, cibo e vino, innovazione tecnologica
Trend La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

Per nove settimane la cittadina e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte

Unica per storicità, con le sue 94 edizioni. Unica per tipologia di offerta, con un ricco programma articolato su 9 fine settimana. Unica per garanzie offerte, con l’accurata selezione effettuata dai giudici di Analisi Sensoriale. Unica per ricaduta economica, con un ritorno di 55 euro per ogni euro investito. È la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, imperdibile momento di festa per le colline di Langhe, Monferrato e Roero, che costituisce una sintesi perfetta di cultura, territorio e gastronomia, presentata al territorio presso il Castello di Roddi nel pomeriggio di giovedì 4 luglio. “Se la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ha una storia quasi centenaria lo deve alla sua grande capacità di restare fedele alle proprie radici, riuscendo al contempo a rinnovarsi e innovare, edizione dopo edizione, intercettando l’attualità – afferma la presidente dell’Ente Fiera di Alba, Liliana Allena –. Questa sensibilità a tematiche contemporanee e di carattere globale fa sì che la Fiera negli anni abbia vestito un abito sempre più internazionale, attirando una domanda di alto livello, capace di cogliere l’unicità della nostra proposta, che ha reso il territorio di Langhe, Monferrato e Roero una delle mete del turismo enogastronomico più importanti al mondo”. LE DATE Coerentemente con il proprio impegno sul fronte della sostenibilità, tra le grandi novità di questa edizione merita una menzione lo spostamento del calendario della cerca, definito su base regionale, con l’inizio della stagione slittato al 1° ottobre per intercettare i mutamenti imposti dal cambiamento climatico. Per nove settimane, dunque, Alba e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte della Fiera per tutti gli amanti dell’oro bianco delle Langhe: anticipata dalla tradizionale inaugurazione il giorno precedente, l’avvio della 94ª edizione è previsto per sabato 12 ottobre, arrivando fino a domenica 8 dicembre. La Fiera sarà visitabile tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di venerdì 1° novembre. “La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un orgoglio per tutta la Città di Alba e il nostro territorio – dichiara il sindaco della Città di Alba, Alberto Gatto –. La Fiera per Alba rappresenta il momento di guardare alle proprie radici e comprendere il suo potenziale. Infatti, non è soltanto un momento di commercio gastronomico di altissima qualità, ma rappresenta il coraggio del territorio di guardare sempre in avanti a nuove sfide per il futuro. L’affluenza anche internazionale testimonia la reputazione di Alba in Italia e nel mondo e sono sicuro che anche questa edizione rispetterà le aspettative. La Fiera del Tartufo è una delle grandi storie albesi e così sarà negli anni a venire”.

Apri

Agorà

Di virtuale c’è solo questa piazza, tutto il resto è reale: condividi insieme ad altri, interessi e tempo libero
Socializzare Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Ecco la proposta del 14 febbraio, dedicata a “Il Piccolo Principe”. Tutte le informazioni

"È il tempo che hai speso per la tua rosa che l’ha resa così importante". È su questa frase di Antoine de Saint-Exupéry, celebre quanto citata che, Palazzo Fauzone Relais propone quest'anno il suo speciale pacchetto per San Valentino, mettendo ancora una volta al centro una delle sue meravigliose stanze dedicate ai grandi classici della letteratura. Al pacchetto di coppia "Mille e Una Notte", lanciato lo scorso anno, per la festa degli innamorati di questo 2025 Palazzo Fauzone Relais (il boutique hotel a tema letterario di Mondovì) costruisce una romanticissima proposta ispirata a "Il Piccolo Principe", nella stanza dedicata al romanzo che custodisce una bellissima illustrazione originale realizzata dalle celebri illustratrici Anna e Elena Balbusso (conosciute anche come "Balbusso Twins"). L'illustrazione, che impreziosisce la stanza dove regnano i colori blu e oro, ricorda proprio quel momento del romanzo in cui il Piccolo Principe impara dalla volpe che, d'ora in avanti, dovrà prendersi cura della sua rosa, perché "Si diventa per sempre responsabili di chi si addomestica". Un messaggio d'amore potente, che ha attraversato le generazioni, e che oggi si può rivivere per una notte speciale a Palazzo Fauzone Relais, circondati dalla magia letteraria di Antoine de Saint-Exupéry e con una sorpresa bellissima: una rosa di cui prendersi cura per sempre. Il pacchetto "Il Piccolo Principe" di Palazzo Fauzone relais, pensato come voucher regalo da utilizzare in qualsiasi momento dell'anno, comprende un pernottamento nella bellissima suite a tema, una copia del libro, una bottiglia di Alta Langa per un romantico benvenuto e una piccola sorpresa floreale. Un'occasione per coltivare l'amore con gentilezza e cura, come se fosse una delicatissima rosa. Il costo totale del pacchetto per due persone durante il weekend è di 200 euro (prima colazione inclusa).

Apri


Consigli

La movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili